Ossiuri - vermi intestinali
Transcript
Ossiuri - vermi intestinali Quando si ha un figlio, soprattutto a partire dal momento in cui il bambino entra in comunità iniziando a frequentare il nido o la scuola dell’infanzia, si ha la fortuna di entrare in contatto con una serie di virus, batteri e deliziosi parassiti di cui si ignorava pressoché l’esistenza. Sono i primi dolori della maternità, ma non dovete preoccuparvi: siete in buona compagnia, e troverete molte altre mamme con cui condividere questi problemi. Gli ossiuri, sono piccoli vermettini che hanno l’aspetto di piccoli filamenti bianchi, sono molto sottili,lunghi circa 1 cm, e si muovono parecchio. E’ facile identificarli se il bambino porta ancora il pannolino o usa il vasino, più difficile se usa già il water; in questo caso, si consiglia di porre dello scottex nel bidet e far defecare lì il bimbo/a. Sarà così molto più facile individuare i nostri piccoli ospiti. Il problema interessa quasi il 10% dei bambini, con punte fino al 40 / 70%. Spesso i vermi intestinali sono asintomaticie quindi la loro presenza passa inosservata. Possono tuttavia far sospettare la presenza di Ossiuri i seguenti sintomi: -prurito o bruciore persistente nella zona perianale (specialmente la notte, quando la femmina del parassita migra dall’intestino verso l’esterno per depositare le uova); -irrequietezza, perdita di appetito, nausea e vomito, dolori addominali, frequente stimolo a defecare, stitichezza o dissenteria, insonnia, bruxismo, incubi notturni, prurito al naso, tosse secca. Il contagio avviene tramite l’ingestione di uova, disperse nell’ambiente da animali domestici o da persone infette, che sentono prurito e si grattano, trattenendo inavvertitamente le uova sotto le unghie e poi rilasciandole sugli oggetti che toccano. E’ buona norma quindi – per prevenire il problema – fare in modo che il bambino si lavi regolarmente le mani, specie dopo avere toccato la terra nei giardini, dopo essere andato in bagno e prima di mangiare; è importante inoltre che le sue unghie siano corte e che eviti di toccarsi la zona dell’ano. Lo scotch test, effettuato applicando sull’ano la mattina per un’ora una striscia di nastro adesivo trasparente e facendola esaminare in seguito al microscopio, può rivelare la presenza di uova. Una volta accertata la presenza di vermi o uova la terapia farmacologica consiste in un’unica somministrazione di farmaco vermifugo, (sconsigliato a bambini sotto l’anno di età e donne in gravidanza), da ripetere dopo due settimane per prevenire le recidive. Spesso tuttavia i vermi si ripresentano ciclicamente, anche per lunghi periodi, perché il vermifugo elimina i parassiti, ma non le uova. Tutta la famiglia deve fare attenzione, quando un bambino ha i vermi. E’ probabile infatti che altri membri della famiglia li abbiano presi dal bambino e poi magari lo ricontagino successivamente. E’ importante inoltre lavare accuratamente le lenzuola, gli asciugamani, i pigiami e la biancheria intima di chi ha preso gli ossiuri. Alcuni alimenti possono aiutare a prevenire il problema o a evitare recidive: la cipolla, e soprattutto l’aglio, svolgono la funzione di riequilibrare la flora intestinale. Anche finocchio, fragola, limone, succo di ananas e succo di carote fresco possono aiutare a prevenire le recidive. La presenza di ossiuri in famiglia, come quella dei pidocchi, non è da collegarsi a scarse condizioni igieniche.
Documenti analoghi
OSSIURI ( VERMI )
Nel bambino i vermi parassiti più frequenti sono gli ossiuri che hanno la forma di
sottili filamenti bianchi di circa 1 cm di lunghezza, molto mobili. Gli ossiuri crescono
nell’intestino e sono vis...
OSSIURI
Spesso i vermi intestinali sono asintomatici e quindi la loro presenza passa inosservata.
Possono tuttavia far sospettare la presenza di Ossiuri i seguenti sintomi:
-prurito o bruciore persistente ...
Ossiuri - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
letto la sera; oltre al prurito sono possibili anche dolori addominali,
insonnia, irritabilità e nelle femmine vaginiti.
L’infestazione colpisce prevalentemente i bambini in età prescolare e
scolar...
Presenza Ossiuri ovvero vermi intestinali (pubblicato il
Questo ha generato una diffusa preoccupazione da parte di alcuni genitori.
In realtà, il fenomeno non è assolutamente né grave né pericoloso ed è in realtà molto
più frequente di quanto si immagini...
Ossiuriasi - ASL Milano
L’uomo ingerisce le uova: in un periodo di uno-due mesi la femmina adulta
di ossiuro gravida raggiunge la zona perianale dove deposita le uova.
Come si trasmette
Le femmine di ossiuri gravide di no...