OSSIURI
Transcript
Allegato alla Circ. n° 26 OSSIURI Gli ossiuri, sono vermettini che hanno l’aspetto di piccoli filamenti bianchi, sono molto sottili,lunghi circa 1 cm. E’ facile identificarli se il bambino porta ancora il pannolino e più difficile quando il bimbo/a cresce. Il problema interessa quasi il 10% dei bambini, con punte fino al 40 / 70%. Spesso i vermi intestinali sono asintomatici e quindi la loro presenza passa inosservata. Possono tuttavia far sospettare la presenza di Ossiuri i seguenti sintomi: -prurito o bruciore persistente nella zona perianale -irrequietezza, perdita di appetito, nausea e vomito, dolori addominali, frequente stimolo a defecare, stitichezza o dissenteria. Il contagio avviene tramite l’ingestione di uova, disperse nell’ambiente da animali domestici o da persone infette, che sentono prurito e si grattano, trattenendo inavvertitamente le uova sotto le unghie e poi rilasciandole sugli oggetti che toccano. E’ buona norma quindi – per prevenire il problema – fare in modo che il bambino si lavi regolarmente le mani, specie dopo avere toccato la terra nei giardini, dopo essere andato in bagno e prima di mangiare Attraverso uno specifico test ( scotch test ) è possibile rilevare la presenza di questi parassiti e provvedere , su indicazione del medico curante, a una specifica terapia farmacologia. Tutta la famiglia deve fare attenzione, quando un bambino ha i vermi. E’ probabile infatti che altri membri della famiglia li abbiano presi dal bambino e poi magari lo contagino successivamente. E’ importante inoltre lavare accuratamente le lenzuola, gli asciugamani, i pigiami e la biancheria intima di chi ha preso gli ossiuri. La presenza di ossiuri in famiglia, come quella dei pidocchi, non è da collegarsi a scarse condizioni igieniche.
Documenti analoghi
OSSIURI ( VERMI )
Nel bambino i vermi parassiti più frequenti sono gli ossiuri che hanno la forma di
sottili filamenti bianchi di circa 1 cm di lunghezza, molto mobili. Gli ossiuri crescono
nell’intestino e sono vis...
Ossiuri - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
notturne o al mattino presto, cioè quando escono dall’ano rilasciando
tutte le uova, per poi morire.
Il sintomo principale di questa infezione è il prurito provocato dal
movimento dei vermi; e si f...
Ossiuri - vermi intestinali
uova);
-irrequietezza, perdita di appetito, nausea e vomito, dolori addominali, frequente
stimolo a defecare, stitichezza o dissenteria, insonnia, bruxismo, incubi notturni, prurito
al naso, tosse ...
Presenza Ossiuri ovvero vermi intestinali (pubblicato il
Presenza Ossiuri ovvero vermi intestinali
Ossiuriasi - ASL Milano
L’uomo ingerisce le uova: in un periodo di uno-due mesi la femmina adulta
di ossiuro gravida raggiunge la zona perianale dove deposita le uova.
Come si trasmette
Le femmine di ossiuri gravide di no...
istituto comprensivo statale “de nicola - sasso”
Le infezioni da ossiuri sono altamente contagiose. L'infezione si contrae ingerendo involontariamente uova di ossiuri
depositate su una superficie da una persona infetta. Il ciclo infettivo ha iniz...
Parassitosi intestinale nell`adulto. Sintomatologia e bioterapia
Il 1° Ottobre 2000 abbiamo quindi iniziato uno studio, per valutare l'incidenza di
parassiti nelle feci dei pazienti che giungevano alla nostra osservazione con
sintomi colitici. Abbiamo quindi sot...