update n. 68 - Musicletter.it
Transcript
. IT Musica & altri percorsi | La prima non-rivista che sceglie il meglio - www.musicletter.it - Anno V - Update N. 68 INTERVISTA GI ANNI MAROCCOL O MUSICA IL TEATRO DEGLI ORRORI, BENJAMIN BIOLAY, PIANO MAGIC, TINARIWEN, JAN GARBAREK GROUP, MATISYAHU, EDDA, KATATONIA, NOT MOVING, DAVID SYLVIAN, GIARDINI DI MIRÒ, MAN OR ASTRO-MAN?, FUGAZI, THE JOYKILLER, TESLA, DANIEL JOHNSTON, TONY FACE BIG ROLL BAND, CHAOS PHYSIQUE, MUSE, THE CREEPS, U2, NICK CAVE & THE BAD SEEDS, X, ACE FREHLEY, THE RAAH PROJECT, THE JESUS LIZARD, A TRIBUTE TO JOHNNY CASH (DVD) SPECIALE VIDEOGIOCHI GUITAR HERO LIBRI L ULTIMO TEOREMA DI FERMAT (SIMON SINGH) FILM WHERE THE WILD THINGS ARE (SPIKE JONZE) FRAMMENTI DI CINEMA RIMOSSO OTTAVA PARTE musicletter.it chi siamo Lu ca D Am br osio Domenico De Gasperis Nicola Guerra Jori Cherubin i Massimo Bernardi Marco Archilletti Manuel Fiorelli Pier Angelo Cantù Pasquale Boffoli Franco Dimauro Gianluca Lamberti Nicola Pice Gianluigi Pala mone Daniele Briganti Domenico Marcelli Costanza Savio Michele Camillò Marco Tudisco Claudia De Luca « I l t e r r e n o su cu i poggia n o le n ost r e pr ospe t t ive di vit a è Alessandro Busi n ot or ia m e n t e in st a bile , com e son o in st a bili i n ost r i post i Costanza Savio di la vor o e le socie t à ch e li offr on o, i n ost r i pa r t n e r e le Laura Carrozza n ost r e r e t i di a m icizie , la posizion e di cu i godia m o n e lla Antonio Anigello socie t à in ge n e r a le e l'a u t ost im a e la fidu cia in n oi st e ssi ch e ne con se gu on o. m a n ife st a z ion e più Il " pr ogr e sso" , e st r e m a un de ll'ot t im ism o t e m po la r a dica le e Valerio Granieri Stefano Sezzatini pr om e ssa di fe licit à u n ive r sa lm e n t e con divisa e du r a t u r a , Luigi Lozzi si è spost a t o a ll' a lt r a e st r e m it à de ll'a sse de lle a spe t t a t ive , Gaia Menchicchi con n ot a t a da dist opia e fa t a lism o: a de sso " pr ogr e sso" st a a in dica r e la m in a ccia di u n ca m bia m e n t o in e sor a bile e in e lu dibile ch e in ve ce di pr om e t t e r e pa ce e sollie vo n on pr e a n n u n cia a lt r o ch e cr isi e a ffa n n i con t in u i, se n za u n a t t im o di t r e gu a . I l pr ogr e sso è dive n t a t o u n a sor t a di " gioco de lle se die " se n za fin e e se n z a sost a , in cu i u n Ilario La Rosa musicletter.it webmaster / progetto grafico Lu ca D Am br osio momento di distrazione si traduce in sconfitta irreversibile e d e sclu sion e ir r e voca bile . I n ve ce di gr a n di a spe t t a t ive di sogni d'oro, il "progresso" evoca un'insonnia piena di incubi di "essere lasciati indietro", di perdere il treno, o di cadere dal finestrino di un veicolo che accelera in fretta.» musicletter.it informazioni e contatti www.musicletter.it [email protected] Zygmunt Bauman musicletter.it copertina update n. 6 8 / 2009 - 11- 30 GIANNI MAROCCOLO | photo by Danilo Giuncato FIAT1100 - 103 TV Spider 1955 (foto di dominio pubblico su wikipedia) ML 0 2 musicletter.it update n. 68 sommario M USICA | SPECIALE INTERVISTE 0 4 GIANNI MAROCCOLO by Manuel Fiorelli MUSICA | RECENSIONI 12 IL TEATRO DEGLI ORRORI A Sangue Freddo (2009 ) by Franco Dimauro 13 PIANO MAGIC Ovations (2009) by Valerio Granieri 1 4 BENJAMIN BIOLAY La Superbe (2009 ) by Nicola Pice 1 6 TINARIWEN Imidiwan: Companions ( 2009 ) by Luca D Am brosio 1 7 JAN GARBAREK GROUP Dresden In Concert ( 2009 ) by Luigi Lozzi 1 8 DAVID SYLVIAN Manafon ( 2009) by Nicola Pice 20 KATATONIA Night is the New Day (2009 ) by Valerio Granieri 21 MATISYAHU Light ( 2009 ) by Gianluigi Palamone 22 DANIEL JOHNSTON Is And Always Was (2009 ) by Luca D Am brosio 24 NOT MOVING S.T. (2009) by Franco Dimauro 25 GIARDINI DI MIRÒ Il Fuoco ( 2009 ) by Alessandro Busi 26 THE RAAH PROJECT Score (2009 ) by Luigi Lozzi 2 7 TONY FACE BIG ROLL BAND Old Soul Rebel ( 2009 ) by Franco Dimauro 2 9 MUSE The Resistance ( 2009 ) by Laura Carrozza 30 EDDA Semper Biot ( 2009) by Jori Cherubini 3 1 CHAOS PHYSIQUE The Science of Chaotic Solutions (2009) by Nicola Guerra 32 ACE FREHLEY Anomaly ( 2009) by Manuel Fiorelli 33 MAN OR ASTRO- MAN? Eeviac ( 1999 ) by Antonio Anigello 34 FUGAZI Red Medicine ( 1995) by Nicola Guerra 35 THE JOYKILLER S.T. ( 1995) by Antonio Anigello 36 NICK CAVE & THE BAD SEEDS Kicking Against the Pricks ( 1986) by Domenico De Gasperis 38 TESLA Mechanical Resonance ( 1986) by Manuel Fiorelli 3 9 THE CREEPS Enjoy The Creeps ( 1986) by Franco Dimauro 40 U2 The Unforgettable Fire ( 1984) by Luigi Lozzi 4 1 X Los Angeles ( 1980) by Franco Dimauro MUSICA | DVD 4 2 AA.VV. A Tribute To Johnny Cash ( 2008 ) by Luigi Lozzi MUSICA | LIVE REVIEW 4 3 THE JESUS LIZARD Torino, Spazio 211 ( 1 9 .09 .2009) by Nicola Guerra SPECIALE VIDEOGIOCHI 4 4 GUITAR HERO by Luigi Lozzi ALTRI PERCORSI | LIBRI 4 6 SIMON SINGH L u lt im o t e or e m a di Fe r m a t ( 1999) by Ilario La Rosa ALTRI PERCORSI | FILM 4 8 WHERE THE WILD THINGS ARE Spike Jonze ( 2009) by Marco Archilletti FRAMMENTI DI CINEMA RIMOSSO | OTTAVA PARTE 49 D OD ES KA- DEN Akira Kurosawa ( 1970) by Nicola Pice 5 1 M.A.S.H. Robert Altman ( 1970) by Nicola Pice 5 3 L'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO Dario Argento (1970) by Nicola Pice © ML 2005-2009 BY L UCA D AMBROSI O ML non ha scopi di lucro, il suo unico obiettivo è la diffusione della buona musica www.musicletter.it non contiene informazioni aggiornate con cadenza periodica regolare, non può quindi essere considerato "giornale" o "periodico" ai sensi della legge 68/ 01. Non esiste un editore e il webmaster non è responsabile di quanto scritto, pubblicato e contenuto nel sito e in ciascun pdf (vedi privacy e note legali su www.muscletter.it) ML 03 musicletter.it update n. 6 8 speciale intervista GIANNI MAROCCOLO Intervista © 2009 di Manuel Fiorelli Non paleserò una im barazzant e inadeguat ezza cercando di t rat t eggiare in m aniera esaurient e il profilo di Gianni Maroccolo. Cè forse bisogno di evidenziare i m ot ivi per cui è uno degli artisti (a tutto tondo) più importanti della st oria del rock it aliano, solo per riem pire lo spazio di un int roduzione? Caspit a, m e ne guardo bene, soprat t ut t o se con la m ent e t orno alla fine degli anni Ot t ant a quando vedevo i concert i di Maroccolo GIANNI MAROCCOLO (photo by Danilo Giuncato) coi Litfiba ovunque mi capitasse. Vi invito piut t ost o a divorare coi vost ri occhi gli aneddot i, i riferim ent i e i proget t i di cui ci ha parlat o con grande disponibilit à; un coinvolgent e percorso a rit roso lungo decenni di m usica ed esperienza. ML non si è certamente fatta scappare questa opportunità. Buona lettura a tutti! Voglio fida r m i de lle pa r ole di G.L. Fe r r e t t i ch e dice ch e n on r iu scir e st i a st a r e se nza la vor a r e qu in di, pr im a di a n da r e u n po a r it r oso, n e a ppr ofit t o pe r in izia r e da dove or igin a r ia m e n t e a vr e i volu t o fin ir e ; cosa combinerà Maroccolo nel 2010? Beh, Lindo ha ragione, m a non riesco a vivere la m usica com e un lavoro. È la m ia più grande passione divent at a col t em po ragione di vit a ancora prim a che m est iere. I l più bello dei m est ieri! I nt enso com unque quest o fine 2009 e alt ret t ant o sarà il 2010. Howie B st a m ixando in quest i giorni l album di Beaut iful, proget t o nat o quasi per scherzo fra m e, i t re Marlene Kunt z e Howie. Credo che il disco uscirà la prossim a prim avera in t ut t o il m ondo. I n quest i giorni è nat a al- kem i Fact ory. Un proget t o am bizioso in t em pi così difficili e com plessi. Al- kem i nasce dalla volont à m ia, di Toni Verona ( e della sua Ala Bianca) e di Beppe Godano, di creare una vera e propria Fact ory che si occupi di valorizzare giovani t alent i e produrre e prom uovere art e e cult ura a 360° . Ci occuperem o di m anagem ent , discografia, produzione di event i, pubblicazioni di ogget t i d art e, libri, vinili, DVD, con l int ent o, non cert o nascost o, di creare una com unit à che si gest isca e che si alim ent i per proprio cont o senza dover dipendere dai det t am i del m ercato. Una sorta di cenacolo aperto a tutti ma dove a tutti verrà richiesto di fare la propria parte. ML 04 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo I n u n in t e r vist a in r a dio du r a n t e il t our pr om oziona le pe r Lit fiba 3 h a i cit a t o Gu e r r a com e t uo br a n o pr e fe r it o de l ca t a logo de lla ba n d; oggi, a qua si ve nt idu e a n n i di dist a nza , con fe r m e r e st i que lla sce lt a ? E n e a ggiunge r e st i a lt r e due pe r un ipotetico podio? Guerra è st at o il nost ro m ini m anifest o per m olt i anni. Quella canzone m i è sem pre piaciut a anche perché dal vivo non era m ai uguale. I nt ro e cant at o e poi pot eva accadere ( e accadeva) di t ut t o. Poteva durare cinque minuti o quindici. Molto dipendeva dallo stato di grazia nostro e del pubblico e, a volt e, anche dal t asso alcolico dei suonat ori. Spesso, alla fine di Guerra, io e Ringo sfasciavam o t ut t o sul palco, insom m a un rit o liberat orio. Oggi aggiungerei a Guerra l int ero 17 RE e Louisiana. H a i a vu t o m odo di a ffia n ca r e du e fr ont m a n ch e , a dispe t t o di e vide n t i e sost a n zia li differenze, sono ancora tra i più amati, famosi m a a n ch e discu ssi de lla sce n a it a lia n a ; non t i ch ie de r ò di lor o pe r ch é pr e su m o ch e t u ne a bbia a bba st a n za m a , a t u o m odo di ve de r e ch i è in ve ce ch e , n e lle ge ne r a zion i a se gu ir e , m a lgr a do t a le n t o e ca pa cit à , a bbia m a n ca t o il grande salto? Avrei preferit o parlare dei due front m an perché la dom anda è pericolosa Per cert i aspet t i pot rei dire Morgan. È un t alent o m usicale di assolut a grandezza m a che a parer m io non ha ancora espresso a pieno le sue indiscut ibili capacit à. Ma non parlerei di salt o m ancat o , si t rat t a di non aver raggiunto quanto meriterebbe. N u t r o u n a m or e in e st in gu ibile pe r la t r ilogia de l pot e r e e in pa r t icola r e pe r il suo ca pit olo con clu sivo, Lit fiba 3 : n e l 1 9 8 8 pe r ch é r isch ia r e con u na r e gist r a zion e a 1 6 bit con la t e cn ologia digit a le a n cor a pr a t ica m e n t e a gli a lbor i? Gioie lli com e Lou isia na , Pa na m e e sopr a t t u t t o Ba m bino m e r it a va no ce r t a m e n t e u n a lt r a r e sa sonor a . Non fu cert o una scelt a nost ra m a del nost ro produt t ore. Fu lui a volere il digit ale a t ut t i i cost i. Lit fiba 3 creò fra m e e il produt t ore delle t ensioni fort issim e. Tensioni che si andarono a som m are a quelle int erne al gruppo. Alla fine m i rifiut ai di andare in st udio per i m issaggi. Mi lim it ai a fare del m io m eglio in cant ina durant e la pre- produzione e a registrare i bassi in studio. Poi mi disinteressai di tutto per non creare ulteriori casini e soprat t ut t o per soffrire il m eno possibile. Se non erro l edizione francese fu rim ast erizzat a perché il disco suonava molto cupo. ML 05 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo Ci sono un pa io di e pisodi che , in dipe n de n t e m e n t e da r isvolt i a r t ist ici o com m e r cia li, cr e do a bbia no a vu t o u n im por t a nza r ile va n t e n e lla st or ia de l r ock it a lia n o di que gli a n n i: che t r a ccia hanno lasciato nella tua memoria il tour de l 1 9 8 7 in Au st r a lia coi Lit fiba e la t r a sfe r t a in Ru ssia in com pa gn ia de i Fedeli Alla Linea e dei Rats? BEAUTIFUL (photo by Danilo Giuncato) Esperienze che lasciano il segno direi. Furono passaggi essenziali per comprendere meglio chi fossi, cosa volessi dalla vita, dalla musica. L esperienza aust raliana m i det t e la conferm a che ciò che dicevano dei Lit fiba in Europa era vero. Eravam o una band di spessore int ernazionale e ovunque andassim o il nost ro passaggio non lasciava m ai indifferent i nessuno. Accadde anche in Aust ralia dove suonam m o per la prim a volt a nei pub. Fu abbast anza t raum at ico per noi, la gent e beveva e si faceva gli affari suoi e ben poca at t enzione rivolgeva alla band sul palco. Capim m o che quell at t enzione dovevam o m erit arla. Poi ricordo che Piero salt ò giù dal palco e iniziò a cant are e a coinvolgere le persone t ra i t avoli cosa esalt ant e davvero! Nel giro di qualche canzone l at m osfera si surriscaldava Una ed erano t ut t i sot t o il palco. Quello fu il periodo più bello anche fra di noi. Tut t o frullava a m eraviglia. Quasi sem pre all est ero a suonare, condividevam o t ut t o e t ut t o, perlom eno ai m iei occhi. Pareva procedere a m eraviglia com e in un sogno. La Russia invece m i aprì definit ivam ent e gli occhi. Tut t o int orno a m e era cam biat o dopo 3. Non m i riconoscevo più nelle scelt e del gruppo, non sopport avo più il nost ro produt t ore/ m anager, non condividevo le scelt e in at t o. Erano cam biat i loro, ero cam biat o io. Durant e il viaggio di andat a in Russia pensai per la prim a volt a di lasciare i Litfiba. Appena rient rat i in I t alia lo feci. Bella esperienza anche la Russia com unque. I o e Ferret t i ci dovem m o dar da fare perché la disorganizzazione era t ot ale e ci ingegnam m o davvero soprattutto per riuscire a organizzare la t rasfert a Mosca Leningrado. Facem m o di t utto, affit t am m o un cam ion dell Arm at a Rossa, t rat t am m o con loschi individui, pagam m o funzionari delle ferrovie Ero incant at o da Giovanni, la sua felicit à coinvolgeva t ut t i. Del concert o di Mosca ricordo davvero poco La vodka picchiava da quelle part i Noi, Litfiba, si suonò bene e ricordo ancora Lindo accovacciat o vicino a Ringo che suonava con foga ( com e sem pre) a t al punt o che il support o del charlest on gli scivolava cont inuam ent e in avant i così, quasi sdraiat o per t erra, Lindo glielo t enne ferm o per t ut t o il t em po. E poi ricordo una m olt it udine di m ilit ari russi scat t are in piedi sull at t ent i appena i CCCP Fedeli Alla Linea suonarono l inno soviet ico. Tut t o davvero surreale ed em ozionant e. Durant e il viaggio Mosca- Leningrado Lindo m i fece sent ire la casset t ina coi m ix di Preghiere e Danze Appena part ì Madre m i m isi a piangere. Giovanni m i disse che i CCCP Fedeli Alla Linea erano giunt i a un bivio. Se non erro non era soddisfat t o del disco, non per le canzoni m a per la ricerca t roppo ost ent at a di un apert ura al pop. Anche io dissi a lui e a Zam boni dei m iei problem i con i Lit fiba, beh, qualche m ese dopo m i chiam arono per proporm i la produzione artistica di Epica, Etica, Etnica, Pathos. ML 06 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo G. Canali - G. L. Ferretti - G. Maroccolo ( photo by Alex Maioli) A Rio Sa lice t o, ne lla pr im a ve r a de l 1 9 9 0 , si è svolt o l u lt im o cor poso ca pit olo de lla st or ia de i CCCP Fe de li Alla Lin e a ( o il pr im o de i C.S.I . a de t t a di a lt r i) . Com e r icor di qu e ll im m e r sion e n e lle r e gist r a zion i di u n disco im por t a n t e com e Epica , Et ica , Et n ica , Pa t h os ? La malinconia che a volt e a ffior a da qu e i solchi se m br a vole r a ccom pa gn a r e di gli u lt im i pa ssi Rin go De Pa lm a Proposi a Lindo e Massim o di pensare a una full im m ersion al di fuori del cont est o st udio di regist razione che t ut t i noi m al digerivam o. Chiam ai subit o Giorgio Canali ( responsabile audio per anni dei Lit fiba) e gli chiesi se gli sarebbe piaciut o organizzare uno st udio post iccio dent ro la chieset t a di una vecchia villa fat iscent e e di occuparsi delle regist razioni. Mi diede del m at t o m a m i disse di sì. Così fece Magnelli quando gli chiesi di darm i una m ano agli arrangiam ent i del disco e di suonare le t ast iere. La villa era vecchia, spoglia al suo int erno e t ut t a da arredare. Qualche giorno prim a Zam boni e sua m oglie fecero del loro m eglio per renderla abit abile: ret i, m at erassi, pent ole, copert e, st ufe et c. Si lavorava m olt o. Si parlava poco. Creat ivit à no lim it s Dopo dieci giorni avevam o il disco, m a non ci bast ava e così chiesi alla Virgin di sost enere l ipot esi di un doppio album . I l disco è pregno di m alinconia m a non solo. Lo rit engo un piccolo capolavoro, coraggioso, ispirat o, sfront at o... Di Ringo che dire? Da poco avevo lasciat o i Lit fiba e pensavo di chiam are il bat t erist a di Jah Wobble per le regist razioni del disco. Una sera Lindo m i disse che secondo lui era assurdo chiam are uno st raniero a suonare la bat t eria. Giovanni conosceva i problemi di Ringo di quel periodo m a m i disse che gli era da sem pre sim pat ico e che era giust o che fosse lui il bat t erist a di quest o disco e così fu. Annarella fu l ult im a canzone com post a e regist rat a del disco. Fu anche l ult im a canzone suonat a e regist rat a da Ringo. All alba del giorno dopo morì e a distanza di qualche giorno i CCCP Fedeli Alla Linea si sciolsero. Con sor zio Su on a t or i I n dipe n de n t i; qua si du e lu st r i de cisa m e nt e in t e n si, be i disch i, t ou r a ffolla t i e u n a pa r e n t e si cu lm in a t a con qu e l sor pr e n de n t e ( e cr e do de st a bilizza n t e ) pr im o post o in cla ssifica di Ta bu la Ra sa Ele t t r ifica t a . L e x ploit com m e r cia le e il su cce ssivo disim pe gn o di M a ssim o Za m bon i sono st a t i gli e le m e n t i de t e r m in a nt i de lla fine di un ciclo che forse aveva compiuto il suo percorso? Non saprei. È fuori di dubbio che il successo di Litifiba 3 abbia dest abilizzat o non poco i già labili equilibri dei gruppo. Quando decidem m o di form are Csi l accordo t ra noi era di fare poche cose, con i tempi giusti, pochi concerti. Senza rendercene conto nei primi cinque anni abbiamo prodotto sei o set t e album , fat t o 6 t our, fondat o il Cpi, realizzat o proget t i com e Mat eriale Resist ent e, Mat rilineare, colonne sonore, libri In effetti 3 ci colse all im provviso, part icolarm ent e st anchi e assolutamente impreparati. Inoltre, anche se ancora Giovanni non lo sapeva, il periodo del tour fu part icolarm ent e duro a causa del t um ore che covava in lui da m esi. Lindo non st ava quasi m ai bene, pat iva le pressioni ed era difficile com unicare con lui. Probabilm ent e i CSI avevano chiuso un ciclo Forse sì, forse no Difficile dirlo. Alcune delle cose più riuscit e e più belle di PGR sembrerebbero dimostrare il contrario, ma onestamente, non sta a me dirlo. ML 07 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo L im pe gn o pr ofu so, la r ice r ca GIANNI MAROCCOLO (photo by Danilo Giuncato) qu a lit a t iva e i r isu lt a t i r a ggiu n t i pa r la no da soli pe r qu a n t o r igua r da il Con sor zio Pr odu t t or i I n dipe n de n t i m a , a l di là de l m odo st r in ga t o con cu i la su a ce ssa zion e è st a t a u fficia lm e n t e dir a m a t a , qu a li son o st a t e le r a gion i che n e h a nno de cr e t a t o lo scioglimento? I l CPI dovet t e chiudere proprio nel m om ent o in cui si st ava st rut t urando per affront are il fut uro. Nei prim i cinque anni di at t ivit à avevam o fat t o m iracoli per produrre art ist i em ergent i in m odo dignit oso. Un lavoro m assacrante sot t o t ut t i i punt i di vist a m a qualcosa di cui ancora vado fiero e orgoglioso. I o e i m iei soci ( Gianni Cicchi, Marzio Benelli, Giovanni Gasparini) avevam o t irat o su dal nulla e senza una lira una vera e propria fact ory. Eravam o dist ribuit i da Polygram che ci riconosceva degli ant icipi m a t ut t o il rest o lo facevam o noi: il Macist e, la prom ozione, la produzione in st udio, il m anagem ent Era il periodo de I l Vile quando m i resi cont o che t ut t o st ava cam biando int orno a noi. L avvent o del web, la crisi della discografia, le m ut azioni nat urali della societ à, insom m a, per sopravvivere avremm o dovut o riorganizzarci. Così nacque l ipot esi di divent are un m archio Polygram a t ut t i gli effet t i. St efano Senardi ( l allora m it ico President e di Polygram ) ci propose di acquist are delle quot e di m aggioranza del CPI. Di fat t o avrem m o avut o libert à assolut a sulle scelt e art ist iche e una m aggiore disponibilit à econom ica per produrre e sost enere le varie at t ivit à del Consorzio. Ment re la burocrazia operava lent am ent e t ra verifiche bancarie e fiscali noi iniziam m o subit o a invest ire in nuovi uffici, prendem m o a lavorare nuovi rinforzi, e com inciam m o a rist rut t urare lo st udio di regist razione, pot enziam m o gli sforzi su int ernet . Ricordo che richiedem m o la connessione in fibra ot t ica ( e parlo del 97/ 98) . I nsom m a, cert i del nuovo corso con Polygram , invest im m o davvero t ant i soldi sul fut uro m a sul più bello, quando orm ai con il nulla ost a incassat o dalla Polygram di Londra, arrivò im provvisa la m azzat a. Polygram era st at a acquist at a da un industria di alcolici canadese e così ci trovammo da un giorno a un altro privi di riferimenti e senza una minima certezza, privi di un interlocutore che potesse dirci qualcosa in merito al nostro fut uro. L acquisizione del CPI ovviam ent e sfum ò in breve e noi ci t rovam m o cost ret t i a chiudere avendo invest it o olt re le nost re possibilit à reali. Vendem m o il nost ro cat alogo alla Virgin, liberam m o t ut t i i nost ri art ist i e, di com une accordo con i Marlene Kuntz, raggiungem m o un accordo discografico per loro cont o con la Virgin/ Em i. Ricordo quel periodo per cert i aspet t i dram m at ico I l Consorzio cancellat o nel giro di due m esi, i Raduni del Macist e, la nost ra quot idianit à proget t uale con gli art ist i, i loro concert i, i Taccuini, i proget t i speciali in un at t im o t ut t o svanit o E negli st essi giorni la not izia che m io padre sarebbe st at o port at o via in breve t em po a causa di un m alaccio e lo scioglim ent o dei CSI. Davvero un periodo brut t o. La fine di un ciclo della m ia vit a e, forse, una nuova rinascit a , l ennesim a! ML 08 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo Con A.C.A.U. La N ost r a M e r a viglia t i se i a vva lso di un ventaglio di collaborazioni a dir poco eccellente; c è qua lcu no ch e , se ppu r invit a t o, pe r qua lch e m ot ivo a ll e poca non è r iu scit o a pr e nde r e pa r t e a l pr oge t t o? Con r ife r im e n t o a lla su a na t u r a di pr oge t t o solist a cr e di ch e r im a r r à un e pisodio isolato? A dire il vero no. Tut t i coloro che invit ai si dichiararono disponibili da subit o. Ricordo solo che ebbi un po di difficolt à a t rovare Enrico della Bandabardò, Joe dei La Crus e Riccardo Sinigallia. Mi sarebbe piaciut o avere nel disco anche un loro cam eo. I l m io prossim o lavoro da solist a è in cot t ura . Sarà una sort a di A.C.A.U. 2. Vi saranno t ant e collaborazioni soprat t ut t o con art ist i dell underground it aliano e con diversi st rum ent ist i. I l disco infat t i sarà senza parole, m a le voci ci saranno: saranno suono, st rum ent o, coro. La collaborazione con la splendida voce di Ivana Gatti ti ha visto ancora una volta attivo in modo poliedrico, come è nata questa sinergia? Adoro I G, adoro I vana. Prim a parlavo di rinascit a , in t al senso l incont ro con I vana è st at o propedeut ico ed essenziale. Grazie a lei e a I G m i sono t rovat o a riniziare alt rove . Lont ano da ciò che ero st at o e in un t errit orio assolut am ent e nuovo per m e, quello fem m inile e della canzone d aut ore. Un incont ro decisivo. La collaborazione art ist ica e il rapport o um ano con I vana m i hanno ricaricat o e cost ret t o a ripart ire da zero e soprat t ut t o, m i hanno salvat o dal rischio di m ollare, di vivere solo di ricordi e solo del m io passat o. I G nasce da una m ail: I vana m i scrisse e m i chiese un incont ro che avvenne in occasione di una replica m ilanese di Iniziali: BCGLF. Mi chiese di darle dei consigli sul suo t alent o, sulle sue IVANA GATTI / GIANNI MAROCCOLO idee e sulle sue speranze. Ricordo che le dissi di levarsi di t orno collaborat ori, produt t ori e m usicist i e di iniziare a scrivere e com porre da sola. Solo così avrebbe capit o se st essa e ciò che desiderava dalla m usica. Lei m i rispose che non credeva di esserne capace, che non pensava di avere una preparazione t ale da perm et t erle di com porre t est i, m usica e m elodia. La lasciai dicendole che valeva com unque la pena di provarci. Tre giorni dopo arrivai a Bat h per le regist razioni di D anim e e d anim ali e all indom ani m i port arono un pacchet t o. Era di I vana e cont eneva una casset t a con i provini di Giallo e Sot t o sot t o. Da allora lavoriam o insiem e. I nizialm ent e avrei dovut o produrre il suo disco d esordio ma quasi subit o nacque l idea pazza di divent are un duo. I vana scrive la m usica, le m elodie vocali, i t est i e cant a, io m anipolo, arrangio, produco, suono. Un proget t o a cui t engo m olt issim o e che m i perm et t e di sperim ent are m olt issim o e che deve m olt o a Toni Verona e al suo support o davvero prezioso. Ora stiamo lavorando con molta calma alla realizzazione del prossimo album ML 09 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo H o a ppr e zza t o pa r t icola r m e n t e la pr oduzion e e il m ood di u n a lbum com e Un o , l h o t r ova t a u na spe r im e nt a zion e r iu scit a m a da l t uo pu n t o di vist a qu a li u lt e r ior i sviluppi o dir e zion i prevedi per il discorso Marlene? Sono affezionat o alla produzione art ist ica di Uno. Lo rit engo uno di quei dischi che fot ografano gli spost am ent i t opici di un artista. Uno racchiude in sé il desiderio profondo di m et t ersi in discussione, di volere ancora sperim ent are. Docum ent a un m om ent o part icolare dei Marlene Kuntz, m om ent o in cui si ( ri) part e, consapevoli e orgogliosi del proprio passat o, m a per dest inazioni non ident int ificabili se non a livello di crescit a e il desiderio di verificarsi anche in int enzione . Sancisce un m om ent o di universi apparent em ent e lont ani da quelli abitualmente frequentati. In questi due anni molti sono stati (e saranno) gli incroci e le scopert e il t eat ro , la ricerca del suonat o in punt a di piedi , lo spogliare il più possibile le loro composizioni per esalt arne l essenza ovvero la m elodia, il t est o, l int erpret azione nuda e senza ret e così com e, giust o per cit arne alcuni, la collaborazione con i videoart ist i Masbedo, in cui abbiam o sonorizzat o due loro opere: Glima e Schegge d incant o in fondo al dubbio, la prim a present at a al Fest ival di Locarno e la seconda, acclam at issim a alla Biennale di Venezia o le improvvisazioni sonore del film La Signorina Else che usciranno a breve con la Raro Video, le incursioni di Crist iano nel m ondo dell art e m oderna con I n nom e del Padre Nuvole , opera dedicat a a Nabokov e present at a dalla Galleria Sonia Rosso in occasione di Art issim a o la colonna sonora di Tut t a colpa di Giuda , l ult im o film di Davide Ferrario, così com e l esordio let t erario di Crist iano. I nsom m a un m odo di vivere il nost ro m est iere a t ut t o t ondo, con curiosit à e non riducendo t ut t o al classico loop , disco/ t our, disco/ t our. Al disco nuovo st iam o iniziando a pensare ora, probabilm ent e le sessions di regist razione inizieranno ai prim i di dicem bre. Sarà con noi anche Howie B. Pe n si ch e il t u o im pe gn o ne lla pr oduzion e e la lia son a m or osa coi t a st i de l m ix e r fin ir a n no pr im a o poi con l a r gina r e il t u o im pe gn o com e m u sicist a a t t ivo oppu r e con t in ue r e m o a d a scolt a r e l in confon dibile su ono de l t u o ba sso m a n gia fr e qu e n ze (come scherzosamente lo chiamava Pelù) anche negli anni a venire? Me lo dom ando spesso anche io e non so darm i una rispost a. Ho a che fare con la m usica da sem pre m a da sem pre non riesco a percepire una linea di confine net t a t ra il produrre art ist i, suonare, cost ruire proget t i et c. Non dico che non vi sono differenze, m a sono t ut t i m odi di vivere la m usica, alm eno per m e. Non li vivo in m odo diverso. L im port ant e è che m i st im olino i proget t i e soprat t ut t o le persone coinvolt e. Poi, che si t rat t i di im bracciare il basso, produrre un disco, pianificare o cost ruire un proget t o, beh, è più o m eno la st essa cosa. L im port ant e è m et t ere in circolo buona m usica. Com unque sì, il basso si sent irà ancora. Olt re al m io disco prest o vi sarà quello con Ivana e, spero, tante collaborazioni. Il tempo non basta mai e molto ormai lo dedico ad al- kemi factory e ai Marlene Kuntz. ML 10 musicletter.it update n. 68 speciale intervista: gianni maroccolo Com è lo st a t o di sa lu t e de l cir cu it o indipendente italiano? Non so rispondert i. Non vedo un percepisco un m ovim ent o . circuit o , non Ascolt o m olt a m usica indipendent e che scovo sul web e/ o che m i spediscono a casa. Tant a m usica bella e t ant e belle idee, alt resì, m olt a difficolt à a em ergere in questo periodo di transizione tra ciò che è stato e ciò GLIMA (photo by Masbedo) che sarà. Molt e encom iabili iniziat ive individuali , m olt o difficili da scoprire e m olt o difficili da far conoscere. Det t o ciò, credo che prest o saprò rispondere con m aggiore cognizione di causa dato che con al- kemi factory mi sono appena ributtato nella mischia. Cosa dicono le Ult im e N ot izie di Cr ona ca ? Prim a di t ut t o sanciscono la chiusura di un ciclo e di un proget t o. Dopo 20 anni ci siam o rit rovat i in t re um anam ent e ancora m olt o vicini, m a t ut t i e t re lont ani dall idea di sent irsi ancora part e di un gruppo e di ciò che ne consegue. Ult im e Not izie di Cronaca vuole essere soprat t ut t o un salut o dignit oso a noi, a ciò che siam o st at i e soprat t ut t o a chi per anni ha condiviso con noi un im port ant e pezzo di vit a. Un disco che Giovanni definisce com e il m igliore di sempre m iracoloso , che Giorgio percepisce Lindo non credeva possibile pot essim o ancora creare insiem e in m odo così coeso e condiviso. Com e in passat o, m a con una diversa consapevolezza e una m aggiore conoscenza fra noi, abbiam o realizzat o quest o disco in silenzio. Un po a casa m ia e un po da Giorgio. Giovanni ha scrit t o le sue cronache; io e Giorgio le abbiam o m usicat e e sonorizzat e. Non ci sono orpelli, t ut t o t ende all essenziale, al m inim ale. Le m ot ivazioni personali com e sem pre hanno inciso poco sulla sost anza con Universal, Giorgio non so bene Giovanni si sent iva di dover onorare un im pegno Dal cant o m io posso dire che quest o disco non nasce per esigenze cont rat t uali ( nessun cont rat t o può obbligart i a fare un disco se non vuoi farlo) , m a dalla voglia di riprendere un discorso bruscam ent e int errot t o dopo il prim o album di PGR, quello prodot t o da Hect or Zazou. L abbandono im provviso di Francesco e Ginevra creò non poco sconfort o e ci cost rinse a un disco in em ergenza D anim e e d anim ali infat t i nasce nella rabbia e nello sconfort o e per cert i aspet t i lo rit engo m olt o più vicino ai Csi che non ai Pgr. Ult im e not izie di cronaca invece riprende da dove Pgr aveva inziat o e chiude degnam ent e il cerchio. Non è un caso che dedichi quest o disco proprio a Hect or Zazou. Avevo bisogno di fare quest o disco, volevo che PGR non rim anesse una sort a di opera incom piut a . GIANNI MAROCCOLO: www.giannimaroccolo.com | www.alkemilab.eu Foto Danilo Giuncato (pagine 4, 5, 7) Iaquone / Attilii (pagina 9) Masbedo (pagina 11) Intervista di Manuel Fiorelli www.musicletter.it ML 11 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: IL TEATRO DEGLI ORRORI TITLE: A Sangue Freddo LABEL: La Tempesta RELEASE: 2009 WEBSITE: www.myspace.com/ilteatrodegliorrori MLVOTE: 8 / 10 Ogni nuovo disco, ogni nuova canzone del Te a t r o de gli Or r or i ha la forza di una cat t iva not izia nel t elegiornale della sera. Di quelle che t i fanno risput are sul piat t o il boccone appena m ast icat o. C è una ferocia perversa e annichilent e che sbocca dalle parole di Pie r pa olo Ca povilla. Una rabbia che sput a veleno perchè di quest o è iniet t at a, quot idianam ent e. Com e cert i randagi saziat i a carne cruda. Tant o più efficace perché sem pre più vera e t angibile: vivere per non m orire in quest a com unit à così operosa, opulent a e vanit osa , il t em po, vedrai, guarisce ogni ferit a / dim ent icherai persino che faccia ho e, in questo disco più che sul precendente, planetaria. Perché se su D e ll Impero Delle Tenebre la chiave di lettura era quel non m e ne frega nient e di dio del dem onio dei sacram ent i e di t e sput at o in faccia su E lei venne, A Sa n gu e Fr e ddo si confront a con i dolori universali: am ore, Dio e polit ica. Am ore. Davvero. Nonost ant e la sua agghiacciant e forza da volant ino brigat ist a, A Sa n gu e Fr e ddo è un disco che parla d am ore, ne è t ot alm ent e im pregnat o dall inizio alla fine. Ne rivendica il ruolo di unica salvezza concessa agli uomini e unico past o di cui sent ire appet it o. Non c è pezzo in cui non se ne sent a risuonare il nom e, o quasi. Un sudario di am ore cucit o con la cart a abrasiva. Dio è l alt ra parola ricorrent e del disco. Un Dio invocat o e best em m iat o ( Padre Nost ro) per la poca cura che ha del m ondo e di noi best ie che lo abit iam o. Un Dio che divent a placido orizzont e dove orm eggiare il cuore in t em pest a ( e il così nobile orizzont e del Mare I onio che se ne va via verso l Africa / È così ogni sant o giorno , su In Due) e che solo chi si rifugia in un cat t olicesim o post iccio e ipocrit a dispera ancora di t rovare t ra i banchi di una chiesa ( erano t ut t i dei m ascalzoni / orecchie da m ercant i dai pensieri im puri / t ut t avia sem pre in Chiesa / se li prendi t ut t i insiem e / non ne salvi neanche uno da Alt!). A Sa n gu e Fr e ddo è anche un disco polit icam ent e spiet at o, sia quando denuncia la repressione nigeriana nel singolo dedicat o a Ke n Sa r o W iw a , sia quando su I l Terzo Mondo sfoga t ut t o il proprio disgust o ( non posso più sopport are i m iserabili al pot ere ) verso le false libert à delle dem ocrazie o t rat t eggia l idiozia cinica m ascherat a da t ut ela dell ordine pubblico nella fortezza noise rock di Alt!. Musicalm ent e ci sono delle novit à che hanno dat o t regua alle m azzat e del gruppo, dalla collaborazione con Bloody Be e t r oot s che dà effet t ivam ent e respiro a un pezzo come Direzioni Diverse alle sinfonie di crist allo di Robe r t Tiso nella lunga Die Zeit che sigilla l album al t aglio quasi am bient dell introduttiva I o t i aspet t o. Rim angono le sciabordat e di rum ore di scuola Je su s Liza r d che cont inuano a sciogliere le lam iere su pezzi com e Due, A sangue freddo, Mai dire m ai ( con una int ro presa di peso da Nub), Alt! La vit a è breve m a il disco ha un clim a che sfocia spesso, olt re che nelle allusioni al cant aut orat o più o m eno colt o ( direi Gaber e Cla udio Lolli piut t ost o che il D e An dr è che qualcuno si ost ina forse un po pigram ent e a t rovarci dent ro, NdLYS) dent ro le paludi di cert o rock it aliano un po st ant io com e i M a r le n e Ku n t z che echeggiano sulla t raccia m eno riuscit a del disco ( È colpa m ia) o i La Cr u s con cui finiscono per fare i cont i quando l elettricità si placa in apertura e chiusura del disco. Franco Dimauro ML 12 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: PIANO MAGIC TITLE: Ovations LABEL: Make Mine Music RELEASE: 2009 WEBSITE: www.piano- magic.co.uk MLVOTE: 8 / 10 Com inciano a essere t ant i, con questo Ovations, gli album dei Pia no M a gic, om brosa creat ura del deus ex m achina Gle n Joh nson . Album che, progressivam ent e, hanno port at o il proget t o, raccolt o int orno alla sua inquiet a figura e form at o da uno st uolo di collaborat ori più che alt ro occasionali, a divenire una vera e propria band che vant a una form azione st abile da orm ai qualche anno e qualche album ( ancorché, da oggi, priva del t ransfuga t ast ierist a Ce dr ic Pin ) . A due anni dal precedent e Pa r t M onst e r , che suonava decisam ent e m olt o ( indie) rock/ dark ( e, va det t o, un pochino convenzionale) , quest o Ovations approccia alla m at eria m usicale dei Piano Magic in m odo del t ut t o diverso. Chiari, com e sem pre gli addendi: oscura new wave, t ribalism o dark, dolci dist orsioni shoegaze, languori post rock, elet t ronica m inim ale. Colpisce subit o però, st avolt a, l apert ura a ricchi prim it ivism i ( con quest o si int enda una percussivit à ancest rale non scevra da una cert a rit ualit à di fondo) à la D e a d Ca n D a nce . Nom e non m enzionat o casualm ent e, in quant o il disco gode della presenza di Pet e Ulrich e di sua m aest à Brendan Perry, che proprio di quella creat ura sono st at i part e essenziale.. È chiara ( o m eglio, scura) l aria che si respirerà lungo quest i solchi, sin dal sont uoso incipit t he night m are goes on, guidat a verso lidi di solenne disperazione dalla voce inconfondibile di Brendan Perry; ancor più dalla seguente march of the atheists, in cui il t appet o di percussioni e acust ici ed et nici st rum ent i a corda spost a di un pochino più in là, lont ano, la poet ica dei Pia n o M a gic, rispet t o a dove l avevam o collocat a. I l rest o dell album , già a part ire dalla seguent e ( e st repit osa) on edge, veicola la consuet a disperazione, l usuale rassegnazione, la poet ica consuet a, at t raverso form e più conosciut e: fort e presenza di elet t ronica e keyboards, chit arre in prim o piano, una sensazione di dolce, dolcissim a, cat ast rofe im m inent e. Ma da qui alla fine, seppur non si aggiunga m olt o di nuovo a quant o ( ben) conosciut o dagli am m irat ori del nost ro Glen ( e dei suoi consuet i e anche qui m eravigliosi t est i) , vengono calat i parecchi alt ri assi di livello: le m agnifiche progressioni e fughe st rum ent ali dark/ post rock di t he Blue Hour, l esangue inst rum ent al piece la Codardia de Los Toreros, la solenne disperazione di you never loved t his cit y, m agist ralm ent e condot t a, di nuovo, da Brendan Perry. Al solit o, benedet t o sia chi ne at t endeva con im pazienza l uscit a: i Piano Magic, pur nella chiarezza dei riferim ent i e nella ( orm ai) saldam ent e form alizzat a via espressiva, sfuggono ( ancora) piut t ost o bene alle t rappole dell aut ocit azione fine a se st essa, conferm andosi coerenti e lineari ma ancora in evoluzione. Gli altri,invece, avranno smesso di leggere molti minuti fa. Ragazzi, non vi invidio. Valerio Granieri ML 13 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: BENJAMIN BIOLAY TITLE: La Superbe LABEL: Naïve RELEASE: 2009 WEBSITE: www.myspace.com/benjaminbiolay MLVOTE: 10/ 10 Be n j a m in Biola y appare com e un'affascinant e figura rinascim ent ale dot at o d'una versat ilit à che gli perm et t e di cim ent arsi nella m usica, nel cinem a e nella produzione d'alt rui art ist i con eguali brillant i risult at i. Negli ult im i anni, però, sem bra che l'allure di bello e dannat o e i rum ors sulla vit a privat a ( separazione dalla m oglie Ch ia r a M a st r oia n n i e am ori assort it i) abbiano m esso in ombra il suo straordinario talento musicale. L'uscita di La Superbe dovrebbe finalmente rendergli giust izia accent rando l'int eresse crit ico sulle sue capacit à di aut ore colt o e raffinat o. I vent idue brani che compongono il CD doppio (equamente divisi in due dischi di undici pezzi per la durata di più di un'ora e m ezza) non deludono le at t ese dell'ascolt at ore incant ando per bellezza m elodica e profondit à lirica dei versi. L'opera ( quella che una volt a si definiva concept ) è il com pendio della grazia com posit iva di Biolay che se nei precedent i lavori affiorava appena fugacem ent e in quest 'occasione, invece, em erge prepot ent e. Definit o da Gille s M é dion i dell'Express - con enfasi appropriata - non solo il disco più bello dell'anno m a soprat t ut t o la Melody Nelson del 2010 ( Gainsbourg sem per docet ) , La Su pe r be è un lunghissim o diario di difficolt à esist enziali t ra depressione, am ori perdut i, droghe, rim piant i e piccoli orizzont i di speranza in cui il suo aut ore condensa con m aest ria irripet ibile ( dubit o si possa far m eglio) la canzone d'aut ore francese ( Se r ge Ga in sbou r g, Ar na u d Fle u r e n t - Didier, Et ie nne D a ho in prim is) , il pop inglese ( John Lennon, Th e Sm it h s e XTC t ra gli alt ri) , gli st andard del cool j azz am ericani e la rit m ica hip hop utilizzando come mastice t alvolt a l'elet t ronica ret rò e in alt re circost anze orchest razioni di squisit a fat t ura. Sublim i, in quest o senso, sono gli arrangiam ent i d'archi della t it le t rack, un bolero struggent e im m ort alat o nel videoclip diret t o da Clarisse Canteloube, un piano sequenza di poco più di sei m inut i che avvolge m orbidam ent e le scherm aglie t ra il cant ant e e la danzat rice MarieAgnè s Gillot ét oile dell'Opéra de Paris. I l disco si snoda com e il raccont o di un m ese ( appena) della vita di un uomo (compreso tra un ipotetico 15 agosto e un 15 settembre che danno il titolo a due brani 15 Août con Va lé r ie D onze lli e la conclusiva 15 Sept em bre) in cui si dipana t rist em ent e un'infelice st oria d'am ore at t raverso la gainsbourgiana Tu es m on am our, i rim andi a Pa r a ve l Re n a ud in Miss Cat ast rophe, Reviens Mon Am our e la ballat a Melancolique. Nel m ezzo ça va sans dire un caleidoscopio em ozionale che racchiude le brum e not t urne j azzat e di La Toxicomanie cont rappunt at e da una t rom ba alla Ch e t Ba k e r , l'onnipresent e Gainsbourg, m a quest a volt a quello più esot ico di Aux Arm es Et Cæt era, il reggae di Padam, il brit ish pop della trascinante Si t u suis m on regard, le m alinconie cam erist iche di Ratè, la crist allina purezza m elodica di L'Espoir Fait Vivre, l'introspezione dolce- am ara di Ton hérit age, la rabbia prot o punk di Buenos Aires, gli om aggi all'indim ent icabile cant aut orat o di Et ie n n e D a ho in Assez Parlé De Moi e Jaloux De Tout , la sperim ent azione di Brandt Rhapsody in cui Biolay assiem e a Jeanne Cherhal utilizza il linguaggio hip hop su una base classicheggiante. ML 14 musicletter.it update n. 68 musica A quest o punt o è fin t roppo evident e che st iam o parlando di una specie di enciclopedia m usicale o, se preferit e, del W h it e Albu m del pop francese. Un disco m onst re per qualit à est et iche e abbondanza di t em i che riesce a essere, com unque, all'alt ezza delle proprie am bizioni. Un'opera di im peccabile eleganza st ilist ica, dal m agnet ico fascino sonoro e, perciò, accat t ivant e, im prescindibile per chiunque abbia a cuore il fut uro del rock e che solo con gli anni ( a venire) rivelerà appieno tutta la ricchezza dei suoi contenuti. Nicola Pice ML 15 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: TINARIWEN TITLE: Imidiwan: Companions LABEL: PIAS | Self RELEASE: 2009 WEBSITE: www.tinariwen.com MLVOTE: 8 / 10 Lo stile dei Tinariwen, formazione di musicisti tuareg guidata da Ibrahim Ag Alhabib, è sempre lo st esso: una m iscela t rascinant e e ben equilibrat a di rock, blues e m usica et nica nordafricana ( m eglio not a com e Tishoumaren) che, ancora una volt a, non disat t ende le aspet t at ive degli estimatori. I m idiw a n : Com pa n ion s, quart o lavoro sulla lunga dist anza, è di fat t o un disco che m ant iene alt o il livello qualit at ivo dell int era produzione discografica finora concret izzat a dalla band barricadera evangelizzazione originaria del Mali. I Tin a r iw e n, infat t i, cont inuano im pert errit i l opera di e di persuasione dell opinione pubblica ( iniziata nel 2001 con Th e Ra dio Tisda s Se ssion s e port at a avant i nel 2004 con Amassakoul) grazie a brani epici e di prot est a cantat i in lingua tamashek ( decisam ent e incom prensibili all ascolt o, alm eno per chi scrive) che raccont ano l esperienza diret t a di alcuni ex guerriglieri che hanno deciso di im bracciare le chit arre al post o delle arm i, port ando in giro per il m ondo la sofferenza e lo sdegno di un popolo, quello del Sahara, dest inat o all est inzione. Le canzoni t ent ano di t ram andare, m a alt resì di rinnovare, il folklore di un et nia sem pre più sopraffat t a dalla globalizzazione e dall occident e, dest inat a oggigiorno a riem pire i nost ri port i e le nost re cronache nere quot idiane. Di t ut t o ciò quindi, dopo un lungo peregrinare t ra la Libia e l Algeria, si è fat t o port avoce I br a h im Ag Alha bib, anim a ribelle del drappello africano cost ret t o all esilio fin da bam bino a seguit o dell uccisione del padre da part e dei soldat i del Mali. Un cont inuo vagabondare di accam pam ent o in accam pam ent o che, t ra m ille vicissit udini, lo ha port at o a innam orarsi del raï, del chaabi e perfino della m usica m oderna occident ale. Un am ore che raggiunge la m assim a espressione prim a con Am a n I m a n : Water Is Life (2007) - di cui già abbiamo avuto modo di parlare proprio su queste pagine - e poi con quest ult im o Imidiwan: Companions, un alt ro ragguardevole lavoro che fonde sonorit à et niche, cant i t ribali, chit arre rock blues ( I m idiwan Afrik Tendam , Tenhert, Tahult I n, Assuf Ag Assuf e I m azaghen N Adagh) e rit m i ancest rali capaci di scuot ere la m ent e e il corpo in un unico afflat o cat art ico ( Lulla, I nt it layaghen e Kel Tam ashek). Un album di world m usic di st raordinaria bellezza e classicit à che, olt re a ricordare cert e com posizioni di Tou m a n i D ia ba t é e dell accoppiat a Ali Fa r k a Tou r é & Ry Coode r , am plia gli orizzont i e le speranze di quest a gente; non caso la copert ina del disco, sulla falsariga della precedent e, rit rae dei giovani berberi anziché i com ponent i del gruppo, quasi a voler sot t olineare l esigenza di consegnare di padre in figlio, di generazione in generazione, quell im m enso pat rim onio di conoscenze e di t radizioni cust odit o da questi uomini liberi e dai Tinariwen. I nostri Clash del deserto. Lu ca D Am br osio ML 16 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: JAN GARBAREK GROUP TITLE: Dresden In Concert [2 CD] LABEL: ECM | Ducale RELEASE: 2009 WEBSITE: www.garbarek.com MLVOTE: 9 / 10 Ja n Ga r ba r e k è uno dei nom i st orici dell ECM, et ichet t a t edesca per la quale incide cont inuat ivam ent e fin dal 1970. I l sassofonist a norvegese si è sem pre dist int o per l'approccio con la m usica avventuroso e sprezzant e delle cat alogazioni. Va det t o, per non ridurne la port at a, che la sua m usica t ravalica il cont est o puram ent e j azz per abbracciare senza soluzione di cont inuit à m usica am bient , folk scandinavo e cont am inazioni et niche. La m usica di Garbarek è pervasa dalla spiritualità della terra di origine, la Scandinavia; atmosfere oniriche, lande desolate e scenari di sconvolgent e bellezza si configurano nel nost ro im m aginario, si evocano viaggi verso confini sconosciuti, uno st raordinario senso di pacificazione int eriore at t raversa le not e di un disco che si esalt a con i ripet ut i ascolt i. A lungo at t eso ( l at t esa durava da cinque anni; l ult im o era st at o In Pr a ise of D r e a m ) , e olt rem odo pregevole, il nuovo album del sassofonist a si propone com e uno degli event i di quest o 2009. I l disco regist rat o a Dresda nell ot t obre 2007; badat e, è la prim a incisione live per il gruppo capeggiat o da Jan - cerca ( e vi riesce m agnificam ent e) di conciliare in un unico afflat o e con grande im pet o espressivo l im provvisazione t ipica del j azz più sperim ent ale ( ed innovat ivo) e la m usica di m at rice t radizionale nordica. Garbarek affront a con im peccabile eleganza l aspet t o m ist ico della sua m usica e ne risult ano un sound dalla sonorit à nervosa e avvolgent e e una m elodia sinuosa e ipnot icam ent e ripet it iva che non lascia spazio a nessuna ident ificazione dei brani, t ant a è l om ogeneit à che lo accom pagna, e va drit t a a segno nel cuore del vost ro piacere audiofilo. Una m usica che è puro suono. Si coglie benissim o la ricerca cont inua del dialogo t ra linea m elodica e sezione rit m ica. Rit m ica insist ent e che è assicurat a dal percussionista M a n u Ka t chè e dal bassist a brasiliano Yu r i D a n ie l ( nuovo ent rat o) . I l quart o com ponent e è il t ast ierist a Ra ine r Brunighaus, la cui collaborazione con Garbarek risale al 1988. Luigi Lozzi ML 17 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: DAVID SYLVIAN TITLE: Manafon LABEL: Samadhisound RELEASE: 2009 WEBSITE: www.davidsylvian.com MLVOTE: 9 / 10 I l senso di un percorso m usicale all'insegna del cam biam ent o risiede non solo nel desiderio prom et eico di all'inquiet udine esplorare psicologica, nuovi alla t errit ori sonori percezione ma più o è anche m eno legat o, consapevole indissolubilm ent e, della propria inadeguat ezza. Spingersi più in là ( nell'ignot o) equivale a un gest o di sfida verso noi st essi e i nost ri lim it i, al t ent at ivo, cioè, di superarli o, com unque, di esorcizzarli com e fossero paure qualsiasi. I l corpus m usicale di D a vid Sylvian non può essere scisso dalla figura di un art ist a st ravagant e ( nell'accezione di colui che vaga per st rade poco bat t ut e) e per nulla incline a assecondare il gust o com une, int eram ent e prot eso alla cost ruzione di sonorit à che rappresent ino il proprio m ondo int eriore e lo crist allizzino con precisa net t ezza. La pubblicazione di Manafon recide con forza quel debolissim o filo che t eneva legat o l'aut ore inglese ad un passat o ( grandissim o) in qualche labile m aniera riconducibile allo showbiz. L'esperienza glam pop con i Japan approdat i m irabilm ent e - sulla via di Dam asco della new wave - all'elaborazione di un sound originale che fosse il t rait d'union fra rock occident ale, suggest ioni elet t roniche orient aleggiant i e rit m ica afro, le m agist rali arm onizzazioni delle prim e opere da solist a ( alm eno fino a Se cr e t s Of Th e Be e h ive ) , le delicat e t essit ure m elodiche, le cont am inazioni cont inue a definire am bit i m usicali in bilico t ra il lirism o della form a canzone t radizionale e le at m osfere im palpabili sono orm ai alle spalle. Manafon è probabilm ent e la fine ( ?! ) di un viaggio iniziat o con Blemish, l'approdo ult im o di una sperim ent azione che m ai pot rà essere più rigorosa e radicale, l'adesione incondizionata a un approccio sonoro non musicale assimilabile a precedenti esperienze ( di m at rice avanguardist a) sviluppat e da Br ia n En o, Scot t W a lk e r , Ke it h Ke n n iff. I nove brani che com pongono appena il disco e che int recciano lo scacco esist enziale del suo aut ore con rim andi cit azionist i all'opera del poet a Ron a ld St u a r t Thom a s ( cui Manafon è di cert o ispirat o) sono carat t erizzat i dalla st raordinaria sem plicit à m inim alist a delle part it ure, asciugat i da qualsiasi fronzolo sonoro quasi seguissero un personalissim o flusso di coscienza del suo aut ore senza nessun orpello sovrast rut turale. Sylvia n lavora per sot t razione, realizzando un'opera in cui le not e riecheggiano di t ant o in t ant o com e se provenissero da spazi sonori dist ant i e different i a int errom pere la cent ralit à della ( sua) voce im pegnat a nella declam azione di versi che rivelano paura e t orm ent o int eriore. Riverberi lont anissim i di pianofort e e violoncello nell'apert ura di Small Met al Gods la cui delicat ezza viene spezzat a da int erferenze elet t roniche a evidenziare il dram m a della perdit a della fede religiosa, dissonanze rum orist e ( opera di Fennesz e Eva n Pa r k e r collaboratori di lusso) fanno capolino in The Rabbit Skinner cont rappost e alle scarne not e hard bop di un sax, alla dolcezza m alinconica del piano e del violoncello e alla voce di Sylvian che racconta la sepoltura di un uomo qualunque. ML 18 musicletter.it update n. 68 musica: david sylvian La t ensione dram m at ica del pianofort e di Random Act s of Senseless Violence che prefigura un'apocalisse esist enziale lascia il passo in The Great est Living Englishman alle sperim ent azioni dei m usicist i giapponesi Akiyama, Sachiko, Nakamura e Yoshihide che accom pagnano t ra rim andi classicheggiant i e rum ori di fondo le considerazioni am are dell'art ist a sul suicidio com e ext rem a rat io all'im possibilit à di vivere la vit a nella pienezza delle proprie possibilit à. Tut t i i brani, dunque, oscillano t ra labili dist orsioni e la leggerezza di scarsi fram m ent i sonori, t ra asperità soffocate e la pacata dolcezza della voce di Sylvian a definire un vacuum sonoro che è la metafora del vuot o int eriore dell'aut ore. La t it le t rack che chiude il disco è, in quest o senso, l'em blem a st esso dell'opera: l'uom o in fondo alla valle è Sylvian novello R.S. Thom a s, gli st ivali piant at i nell'erba sono i suoi, il sogno di fuga è ident ico. Forse il viaggio non è ancora concluso. Sarà necessario una volt a di più at t ingere alle proprie risorse int erne ( se ce ne sono ancora) . Buona fortuna, David! Nicola Pice ML 19 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: KATATONIA TITLE: Night is the New Day LABEL: Peaceville RELEASE: 2009 WEBSITE: www. katatonia.com MLVOTE: 10/ 10 Non- c è- più- nient e. Dopo l em ozione e la com plet a esposizione di sé, l assenza di difese. Nient e. Difficile credere si parli solo di un disco, eppure Eppure i Katatonia. Anche oggi, per l ennesim a volt a, per l ennesim a canzone, l ennesim a lacrim a t im ida, l ennesim a professione di sorda disperazione. Difficile credere sia solo per un disco. Difficile. Difficile. Com e quando fuori piove, e da dietro un vetro si guardano le luci del mondo senza capire il perché di quella morsa gentile, ma ferm a, che ci at t anaglia il pet t o. Com e cert e fot o. Com e cert e cose non det t e che fanno m alissim o, m olt o più delle urla, gli eccessi, il dolore. Com e sot t o le copert e, quando non si dorm e perché la t est a non sm et t e di dire cose che t engono svegli, sussurrandole. Dove sono i Katatonia, oggi? La rispost a, orm ai, risiede nel concet t o st esso di Malinconia. Pura, splendida, em ozionant e, con quel ret rogust o am aro che la vist a di cose perfet t e lascia sem pre, im m ancabilm ent e, diet ro di sé. Un dist illat o di rassegnazione e abbandono, un luogo dove la rabbia e il desert o di sent im ent i che essa lascia diet ro di sé quando esplode si st ringono in un abbraccio m ort ale, in un dolce m orire m ent re il sangue fuoriesce lent o, dagli squarci apert i sui polsi. Quant o c è in quest o disco! Not e che abit ano luoghi algidi e freddi dove t im idi arpeggi lasciano il post o ad asfissie di chit arre nere che soffocano con gent ilezza, quasi t im orose, dove le consuet e m agnifiche esanguit à vocali pennellano m acchie di grigio scuro, rifinit ure su un paesaggio da sem pre privo di vit a. Un abbacinant e affresco post t ut t o dove la cat arsi lascia il post o al freddo, al vuot o, al sordo bat t ere inerziale di un cuore um ano. Difficile dare coordinat e st ilist iche: il t riangolo che ha per vert ici Cure, Deftones e Re d H ouse Pa in t e r s può essere un punt o di part enza, a pat t o che ci si ricordi, nell im m aginare il quadro com plet o, che la personalit à dei Katatonia, da sem pre enorm e, è divenut a orm ai t alm ent e debordant e da assurgere a punt o di riferim ent o, a t erm ine di paragone. C è bisogno del buio e del freddo di una st anza vuot a, per un disco così. Al t erm ine apriret e la finest ra, guardando fuori per forza d inerzia, senza nem m eno chiedervi se il m ondo c è ancora. Con ogni probabilit à disco dell anno. Valerio Granieri ML 20 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: MATISYAHU TITLE: Light LABEL: Epic RELEASE: 2009 WEBSITE: www.matisyahuworld.com MLVOTE: 9 / 10 Trent anni anni com piut i quest anno, M a t isya h u M ille r , ebreo di form azione chassidica, vive a Brooklyn ed è orm ai incont est abilm ent e uno dei personaggi più carichi di energia e passione t radot t i in m usica che esist ano oggi in circolazione. Dice di sé: «Non m i rit engo all'avanguardia ma Dio mi ha investito di quest'incarico: portare pace e unità tra la gente, è questo lo scopo della m ia m usica.» Caspit a! Che m usica farà m ai cost ui? I l suo prim o album del 2006 si intitolava Youth: la disciplina e la ribellione, la fede fort em ent e espressa e avent e com e risult ant e inni all am ore e alla rivoluzione delle coscienze. Quale musica devota e vibrante, quale tratto di unione tra pulsioni terrene e anelito al realizzarsi delle proprie preghiere? Lo sapete, vero? Il reggae, non pot eva essere alt rim ent i, ovviam ent e! Grande Matisyahu! I l secondo album in st udio, Light, da poco uscito, è una grande conferma e allo stesso tempo un grosso balzo in avanti nella capacità di espressione di un sim ile t alent o. Anzi, a essere realist i, è un salt o a piè pari giù in st rada! Proprio così: per quant o at t ivissim o dal vivo ( a quando un t our in I t alia?) e sost enut o da una vivace at t ivit à dei suoi fan sulla ret e, per quant o fort e di una form azione da solida posizione socioculturale, Matisyahu, sciolt e le riserve sull ut ilizzo elet t o della propria giovent ù, ha l urgenza di scendere in st rada. Anche da solo ( com e rit rat t o nelle fot o del CD- booklet ) , con le proprie cert ezze i cui confini sfum ano inevitabilm ent e in st rada, affinché la luce nell ansia e nella sia di t ut t i, in quel frust razione dell at t esa, ma m om ent o sot t ile nella vit a di ciascuno in cui ci sarà dat o di splendere, per spazzare via il buio ( I Will Be Light ) . Affinché un giorno noi t ut t i sarem o liberi e orgogliosi di t rovarci a cant are sot t o lo st esso sole canzoni di libert à dall odio e dalla violenza ( One Day) . Nella st rada poi è il confort o a non cedere sot t o il peso del silenzio di Dio, quando ci si sent e com e una candela che cerca di rest are accesa in quest a not t e vent osa ( Silence) . Ho cit at o fin qui solo t re brani, piet re angolari dell album , m a ce ne sono 13 in t ut t o, e sappiat e che m usicalm ent e t rat t asi di New Reggae, passat em i il t erm ine, perchè assolut am ent e com plet o di t ut t e le influenze che sposano oggi le cult ure giovanili legate all urgenza del m essaggio e alla coralit à della condivisione. Se proprio volet e pensare ad un parallelo, im m aginat e allora una spont anea rigenerazione della int uizione m anifest at a dai Police nei prim i due album , con background generazionali e polit ici diversi di 30 anni! Ops I l buon Matisyahu nasceva proprio negli anni in cui vedevano la luce Ou t la n dos d Am ou r e Reggatta de Bla n c. Un alt ro m ini- spot per t rasm et t ervi la m ia gioia per aver apprezzat o quest o disco: One Day è la canzone che oggi, cantata dalla buonanima di Bob Marley, riporterebbe il miglior reggae e un immensa emozione alle orecchie del mondo intero! Gianluigi Palamone ML 21 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: DANIEL JOHNSTON TITLE: Is And Always Was LABEL: Eternal Yip Eye RELEASE: 2009 WEBSITE: www.hihowareyou.com MLVOTE: 8 / 10 Al di là della sua m alat t ia m ent ale ciò che ci ha sem pre int rigat o di D a n ie l Joh n st on è la sua est rem a facilit à nel saper com porre delle splendide m elodie. Mot ivi casalinghi, spesso raffazzonat i e cant at i in m aniera davvero bislacca, m a così et ernam ent e com m ovent i e t rascinant i che nel corso degli anni hanno t rovat o il support o e l int eressam ent o di una plet ora di form azioni e m usicist i com e Son ic You t h, M . W a r d, R.E.M., Ku r t Coba in e Yo La Te ngo ( t ant o per cit arne alcuni). Sì, perché Daniel Johnston è un art ist a vero, noncurant e del t em po, dell im m agine e del m ondo che lo circonda, un personaggio t alm ent e st raordinario che non può che dest are am m irazione soprat t ut t o da part e di chi ogni giorno cerca di fare proprio quel concet t o universale che noi t ut t i definiam o art e . Nat o nel 1961 in California ( Sacram ent o) m a cresciut o nel Texas con un educazione fam iliare crist iana all insegna delle Sacre Scrit t ure e una form azione culturale personale incent rat a sui Fa b Fou r , su Ca pit a n Am e r ica e sull horror, il giovane Daniel m anifest a da subit o la sua com plessit à int ellet t iva e il suo fervore art ist ico at t raverso il disegno e la m usica. Vive a casa dei genit ori, passando gran part e del t em po da solo, im m erso nelle sue indom abili fant asie anim at e da i suoi am ici dem oni, in com pagnia soltanto di una m at it a e di una chit arra acust ica. I suoi esordi risalgono ai prim i anni Ot t ant a e non sono alt ro che regist razioni dom est iche ed est em poranee, basat e essenzialm ent e su voce/ chit arra/ t ast iere, le cui t est im onianze possono essere rint racciat e su un int erm inabile quant o bizzarra produzione che inizia nel 1981 con Son gs Of Pa in e che prosegue poi con D on 't Be Sca r e d (1982), Th e W h a t Of W h om (1983), M or e Songs Of Pa in (1983), Yip/ Ju m p M usic ( 1983) e t ant e alt re ancora che non st iam o qui a elencare. Una lunga serie di incisioni che evidenziano la propensione m elodica di un uom o pieno di incubi e di m alinconie m a con l anim o puro di un bam bino, capace, at t raverso le sue canzoni a bassa fedelt à, di rasent are un um orism o t orvo m a anche in grado di innamorarsi, benché il suo am ore non venga corrispost o ( si ascolt i Laurie da Ar t ist ic Vice del 1991) . Un percorso art ist ico che incont ra, com e dicevam o prim a, il sost egno di t ant i am ici quali gli Ok k e r vil Rive r , Ja d Fa ir ( con il quale dà alle st am pe I t s Spook y nel 1989 e Th e Lu ck y Spe r m s: Som e w h a t H u m or ou s nel 2001) , Ja ck M e dicin e ( The Ele ct r ic Gh ost s, 2006) m a specialmente M a r k Lin k ou s ( alias Sparklehorse) che produce e arrangia Fe a r Your se lf ( 2003) , una m eraviglia di album che dona alle com posizioni di D a nie l Joh n st on una m aggiore definizione sonora senza perdere però quell aspet t o nat uralm ent e lo- fi che cont raddist ingue lo stile musicale del nostro cantautore. ML 2 2 musicletter.it update n. 68 musica Un disco dannat am ent e em ozionant e che schiude una seconda vit a all eccent rico songwrit er americano, dopo il t ent at ivo di suicidio avvenut o sul finire degli anni Novant a ( bella e commovente, t ra l alt ro, anche la fot o dell ult im a di copert ina che lo rit rae addorm ent at o su una poltrona). Una rinascit a che lo fa balzare agli onori della cronaca underground e che lo conduce alla realizzazione di molte alt re int eressant i produzioni ( Fr e a k Br a in del 2005, Lost a n d Fou n d del 2006 e Th e An ge l a n d D a n ie l Joh n st on , un live uscit o su dvd nel 2008) fino ad arrivare a quest ult im o I s And Alw a ys W a s datato 2009. Un lavoro diverso da quelli precedent i per via degli arrangiam ent i che Ja son Fa lk n e r ( collaborat ore di diverse band e m usicist i come i Three O Clock di M ich a e l Qu e r cio, i Jellyfish e Beck) è riuscit o a im bast ire su ciascun pezzo, consegnandoci un m usicist a quasi classico con canzoni pop rock ben st rum ent ate, più o m eno m ainst ream , che pot rebbero far invidia al m iglior Je ff Tw e e dy; basta ascolt are le accat t ivant i Mind Movies e Fake records of rock and roll, il rem ake di I had lost m y m ind ( presa da D on t Be Scared) oppure il pop caram elloso d est razione sixt ies di High horse e di Wit hout You. Un suono ad alt a fedelt à, dinam ico e brillant e, che in alcuni passaggi ( Freedom e I s and always was) riesce a m ant enere un approccio m oderat am ent e indie, svelando t ut t o l est ro e la sregolat ezza di un uom o fuori dal comune alla m aniera di Syd Ba r r e t t o di Br ia n W ilson . Un art ist a folle e dalla genialità naif per cui vale la pena spendere qualche euro. Lu ca D Am br osio ML 23 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: NOT MOVING TITLE: S.T. LABEL: Spit | Fire RELEASE: 2009 WEBSITE: www.myspace.com/thenotmoving MLVOTE: 8 / 10 Togliet e t ut t o il superfluo dalla st oria del rock it aliano e vi rest eranno in m ano solo pochi nom i. Parlo di gent e divent at a grande sui palchi, m agari dividendo am plificazione e alcool con i Clash o con John ny Thu n de r s, m ica caricando qualche pezzo su Myspace o confidando nell amico blogger per avere due righe di recensione da pot er sfoggiare in bacheca. Tem pi lont ani in cui per incont rare un Fe de r ico Gu glie lm i non era sufficient e connet t ersi dal salot t o di casa su facebook, in cui la propria ident it à non era filt rat a, le int enzioni erano t angibili e m anifest e, le capacit à m isurat e col sudore, con i bigliet t i del t reno, con i chilom et ri percorsi su un furgone scassat o, m ica in volum i di byt es, visualizzazioni su You Tube, num ero di am ici su un qualsiasi social net work del cazzo. Tem pi infam i, in cui divent are fan voleva dire leggere prim a qualche recensione ent usiast a, quindi andare ai concert i nei post i più im pensabili e infine far scivolare le falangi tra le pile di vinili di Supporti Fonografici o di Disfunzioni Musicali, portarsi a casa i dischi e adunare gli am ici per fare le C90 da consum are in aut o, t ut t i insiem e, pront i per il prossim o concert o. Te lo sognavi di cliccare su un divent a fan e chat t are la sera st essa col t uo chit arrist a del cuore per scoprire m agari che è un rot t oinculo che non salut erest i m anco al superm ercat o, figurati se compreresti i suoi dischi. Tempi in cui le distanze erano distanze, per Dio! Ed era giusto così. Per il pubblico, per i m usicist i, per i fan, per i giornalist i, per le et ichet t e, per i bagarini. Per t ut t i. C erano alt re unit à di m isura, all epoca. E c era alt ra m usica, com e quella dei N ot M ovin g. Rock n roll scuro e reso cat t ivo dall ascolt o ripet ut o di gent e com e Cramps, X, Heartbreakers, Fuzztones, Ra dio Bir dm a n , Stooges. Punk, blues, garage, dark. Com e scendere all inferno assiem e a M u ddy W a t e r s passando per la st rada più fat icosa: una caverna. Quest a raccolt a riapre il feret ro sulla produzione del biennio 85/ 86 del gruppo piacent ino, vale a dire il m ini Bla ck n W ild e l album Sinnermen, con l aggiunt a di qualche scart o dell epoca ( Light off t he night, So far from heaven, Myst ery Fog, la cover di Kissin Cousin ). Una ferit a che si riapre e che m i auguro si richiuda definit ivam ent e e che all epoca causò la rot t ura t ra band e produt t ore art ist ico ( Fe de r ico Guglie lm i) da un lat o e produt t ore esecut ivo ( ovvero colui che caccia i soldi, per dirla in due parole, NdLYS) dall alt ro. Le ragioni? Per chi non le conoscesse sarà il Guglielmi stesso a spiegarvele in det t aglio nelle not e che accom pagnano quest a riedizione. Per chi è t roppo pigro anche per quest o, direm o solt ant o che il Sinnermen dell epoca non era il Sinnermen che la band aveva regist rat o al Gulliver t ra il 3 e il 14 febbraio di quel freddissim o 1986. Diversa la copert ina e diversa la m usica, bruciat a da un m issaggio fat t o in fret t a e furia dal Sim one Fringuello per accelerare le t appe. Sinnermen esce oggi col suo scurissim o m ant ello originale, con gli st rum ent i infilat i nella giust a pist a del m ixer, con lo st esso sinist ro fascino di una m usica che si crogiola nel raglio di Lux Interior (la cover di I wanna make love to you, degna di stare su Psychedelic Jungle, NdLYS) e nel fascino lugubre dei Fuzztones più foschi ( Catman, Mr. Not hin ) per t uffarsi nel garage cript ico di best ie nere com e I know your feelings o A wonderful night t o die. Cristo, come eravamo belli. Franco Dimauro ML 24 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: GIARDINI DI MIRÒ TITLE: Il Fuoco LABEL: Unhip Records RELEASE: 2009 WEBSITE: www.giardinidimiro.com MLVOTE: 8 / 10 C era un com ico che m i piaceva m olt o quand ero piccolo, che faceva un personaggio che si chiam ava Carcarlo Pravet t oni. Quest o personaggio diceva che voleva lanciare sul m ercat o i wurstel di pollo senza pollo. Una contraddizione in termini. Ecco, devo dire che, quando ho sentito parlare dell uscit a del nuovo disco dei Gia r dini D i M ir ò, e ho sent it o che si sarebbe int it olat o Il Fuoco, m i è subit o t ornat o in m ent e quel com ico. Per chi non lo sapesse, infat t i, I l Fu oco è un proget t o nat o com e sonorizzazione del film om onim o del 1915 di Giova n ni Pa st r one che, sul filone della donna civet t a , raccont a la st oria di un pit t ore che viene am m aliat o e poi abbandonat o e ridot t o alla pazzia da una ricca e disinibit a m oglie di un duca. Di quest e m usiche, così legat e al film , quindi, si com pone il nuovo disco, t ant o che i t it oli delle canzoni seguono la st rut t ura per capit oli della pellicola st essa: la favilla ( 1,2,3,4,5,6,7) , la vam pa ( 1,2,3) e la cenere (1,2). Per quest e ragioni, per quest o st ret t issim o legam e con le im m agini che accom pagnano ( m agist ralm ent e, NdA) , la m ia prim a reazione è st at a dubbiosa, eppure, devo dire, credo che, com e poche alt re volt e nella m ia vit a, sono st at o cont ent issim o di sbagliarm i. I l Fu oco, infat t i, è un disco che dimostra una piena autonomia e bellezza, a prescindere dalle immagini con le quali è nat o. I quarant a m inut i di canzone, perché di t ale si t rat t a non essendovi un solo st acco fra un pezzo e l alt ro, sono un vero e proprio procedere em ot ivo che genera un coinvolgim ent o unico. L at m osfera che i Gia r din i D i M ir ò creano, non ha nulla da invidiare ai loro precedent i album, anzi, direi che con quest o quart o disco sono arrivat i a t occare un picco di sensibilit à m usicale ( ogni suono ha un suo peso: dalle gocce all inizio de la vam pa 1, al violino che dà il corpo a la favilla 2, fino ai suoni ripet it ivi e confusi in chiusura di la cenere 2) , cult urale ( credo che dedicarsi ad un proget t o del genere, che m ira anche a rivalut are un cinem a sem pre più lont ano, sia un operazione assolut am ent e im port ant e nel nost ro panoram a cult urale, che non t ut t i sarebbero in grado di sost enere) e personale ( le m usiche, è inut ile negarlo, ent rano in chi ascolt a e port ano su un alt ra dim ensione, com e solo i grandi album sanno fare) che, se già prim a era int uibile, qui viene let t eralm ent e im pressa su piet ra, fino a consacrare i Gia r din i di M ir ò com e una delle migliori band in assoluto del panorama nostrano, e non solo. Alessandro Busi ML 2 5 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: THE RAAH PROJECT TITLE: Score LABEL: Summer Dawn | Family Affair RELEASE: 2009 WEBSITE: www.myspace.com/raahproject MLVOTE: 9 / 10 I Ra a h Pr oj e ct - duo aust raliano ( com post o da Ta m il Roge on e Rya n Rit ch ie , fino a quest o m om ent o aut ori e arrangiat ori di m usiche per docum ent ari e program m i t elevisivi) che debut t a con l album Score - ci propongono un nu j azz di grande fascinazione sonora. Non esat t am ent e m usica da film ( com e suggerisce il t it olo) m a m usica che com unque ha t ut t e le prerogat ive per funzionare alla grande in un cont est o di cinem a indipendent e volgendo lo sguardo alle at m osfere pregne di m ist ero, seduzione, t ra st rade buie, dark lady e figuri poco raccom andabili dell indim ent icat a st agione del noir anni Quarant a. È solo una m om ent anea e passeggera sensazione nost algica perché il t ut t o, in effet t i, per l alchim ia che sprigiona, guarda in avant i con eleganza e raffinat a capacit à com posit iva. Un proget t o in cui confluiscono m agm at icam ent e le istanze più originali, visionarie e all avanguardia di j azz, soul, elect ro pop e perfino di drum n bass con il cont ribut o di un orchest ra com post a da una sezione di archi di 17 elem ent i ( l Australian Sh ow Big Ba n d) e di alt ri m usicist i di Melbourne - , a com porre un m osaico di int rigant e lounge cont em poraneo, espressione polim orfa ed ideale coacervo di m usica per im m agini in m ovim ent o . I due t it olari del disco, Rogeon e Ritchie, dispensano le loro visioni m usicali con sorprendent e personalit à: linee m elodiche si sovrappongono a cont ribut i di m usica elet t ronica, il violino e il sax fanno da cont ralt are al vocalism o roco e non ci vuole m olt o per farsi rapire dal m ood innovat ivo, accat t ivant e e coinvolgent e. I nclassificabile il crossover t ra classico e m oderno, un groove cui non difet t a cert o la passione. I l violino int roduce Funeral wedding che, assiem e a Will you be t here, è t ra le m agie che si sprigionano dall album . L album ha fat t o breccia nei gust i e nella sensibilit à di m olt i addet t i ai lavori t ra Europa, Usa, Giappone e Aust ralia. Pot ret e anche non crederci, m a si t rat t a di una produzione it aliana ( la Sum m er Dawn, et ichet t a da poco nat a) dal deciso respiro int ernazionale e la cosa non lasci indifferent i; il fat t o che ci si sia spint i all alt ro capo dell em isfero è un segnale preciso che nel nost ro paese ci sono am pi m argini per osare in am bit o discografico, e ancora che le contaminazioni tra i generi musicali non hanno bandiere o nazionalità. Luigi Lozzi ML 2 6 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: TONY FACE BIG ROLL BAND TITLE: Old Soul Rebel LABEL: Area Pirata RELEASE: 2009 WEBSITE: www.myspace.com/areapirata MLVOTE: 8 / 10 La perifrasi del t it olo m et t e un po d am aro in bocca. Chi ha fat t o davvero la st oria del rock in I t alia st a invecchiando, pur rest ando un ribelle. Tony Face, al secolo An t on io Ba cciocch i, non dovrebbe aver bisogno di present azioni. Ha passat o t rasversalm ent e e m iracolosam ent e indenne t ut t a la st oria del rock n roll it aliano preservando la sua int egrit à art ist ica e suonando prat icam ent e t ut t o quello che è lecit o suonare. Difendendo ogni m inut o della sua vit a art ist ica senza rinnegare nient e. Sbornie, successi e calci in culo. Per quest o Old Soul Rebel è un disco grandioso, un disco con una st oria vera alle spalle. Non un operazione paraculo vest it a da parat a di successi. Qui dent ro ci sono t ant i am ici che si st ringono at t orno al papà dei m od it aliani. Ci sono il basso di Alla n Cr ock for d ( Prisoners, Solarflares, Stabilisers) , l ugola di Lu ca Re ( Sick Rose ) , l Ham m ond di Pa olo N e gr i, la com pagna di t ant e avvent ure Lilith e ancora Chris Philpott degli Sm a ll W or ld, Oskar degli Statuto e il com pare En n io Piove sa n i, Doug Roberson dei D iplom a t s of Solid Sou nd, i MiniVip, Bob M a n t on dei Pu r ple H e a r t s, Tony dei Lon g Ta ll Shor t y, Yo Ka lb dei SoulSnatchers, le Diplomettes, Adr ia n H olde r dei Modern, Sergio Milani dei Kina, i Temponauts. Un disco che della sua disparità di contenuti fa la sua coerenza: Old Soul Rebel è un om aggio alle t ant e anim e che hanno abit at o le m ani e il cuore di Tony in quest i t rent a anni. C è una versione salt ellant e di Cam el Walk da pareggiare l originale delle escort di I k e Tu r n er, una sem pre splendida Abba dei Paragons affidat a alle corde vocali di Lu ca Re , una versione di Visionary degli H ü sk e r D ü da lacrim e agli occhi, una Hey Bulldog perfet t a per i dancefloor d epoca, una These boot s are m ade for walkin che Lilith cant a com e se si t rat t asse di una Meet Ze Monst a, una sciccosissim a versione della Unsquare Dance di Dave Brubeck incisa vent i anni fa, una Harley Gnarley per cui gli Or dina r y Boys, oggi, sarebbero dispost i a rubare. Ci sono schizzi di sperm a, rivoli di sangue, brandelli di carne. Prendetevi un pomeriggio qualunque e trasformatelo in qualcosa di eccezionale, ora. Franco Dimauro ML 27 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: MUSE TITLE: The Resistance LABEL: Warner Brothers RELEASE: 2009 WEBSITE: www.muse.mu MLVOTE: 7,5/ 10 Deve essere ascolt at o e riascolt at o Th e Re sist a n ce e poi ascolt at o ancora. Ogni singolo pezzo, passo dopo passo. Solo così riesce ad arrivare dove deve arrivare. Non è un disco di sem plice e im m ediat a com prensione, non lo è affat t o. Del rest o, i Muse hanno abit uat o il loro pubblico ad album complessi, ricercati, sopra le righe. Con questo lavoro, tuttavia, riuscire a convincere critica e pubblico non sarà facile, persino i fan più fedeli avranno le loro rem ore nell'appassionarsi alle undici, incredibili t racce del disco. The Re sist a n ce prende le dist anze dal precedent e Black Holes And Revelations (2006), forse l'album più radio friendly della loro carriera m usicale, nel senso di vicinanza al pubblico di massa e alla cultura popolare. È un disco in cui la musica classica occupa un post o di prim o piano e si m escola di cont inuo ad at m osfere di m at rice elet t ronica, a cont inui richiam i ai Queen, a sound arabeggiant i e riffeggiant i. Hanno pensat o bene di scegliere com e prim o singolo Uprising che con Resistance e Undisclosed desire com pone una t riplet t a al cui int erno è piut t ost o sem plice riconoscere ed individuare quelle carat t erist iche m usicali riconducibili al celebre m archio di fabbrica della band inglese. Uprising è un pezzo che sprigiona energia, con chitarre distorte e un bel po' di elettronica, su bassi pronunciati; ciò che lo distingue è un richiamo non troppo sottile agli anni '80 che a prima vista può sembrare fuori luogo ma in realtà risulta ben am algam at o con il rest o. Resistance, la t it le t rack, ci conduce in un labirint o psichedelico che sfocia in suoni che sem brano già sent it i: è solo una sensazione, dest inat a a cadere non appena esplode la carica em ot iva del pezzo, in un clim ax m usicale incredibilm ent e coinvolgent e che precipit a poi in un vuot o figurat o sim ile a quello rappresent at o nel video di uno dei loro capolavori, Bliss ( Or igin Of Sim m e t r y). La successiva Undisclosed desire, secondo singolo estratto dall'album , raccoglie diversi spunt i creat ivi: dai Depeche Mode di ult im a fat t ura a qualche vago richiamo r'n'b che a molti ricorda la recente accoppiata Timbaland/ Chris Cornell (anche se personalmente fatico ad associare le due realtà). Resta un esperimento molto interessante seppur privo di slanci in alcuni punt i che avrebbero m erit at o, invece, m aggiore at t enzione. Ascolt at i i prim i t re pezzi, andrebbero relegat e in un angolo t ut t e quelle peculiarit à associat e da sem pre ai Muse e alla loro musica: sta iniziando, infatti, un percorso accidentato e non privo di ostacoli che, t ut t avia, vale la pena percorrere. Unit ed St at es of Eurasia è una sinfonia chiaram ent e ( sfacciat am ent e?) più che ispirat a a Bohem ian Rapsody dei Queen: at m osfere arabeggiant i si m escolano a cori im ponent i che fanno assum ere al pezzo un t ono a m et à t ra l'im perat ivo e l'ironico, con un inno all'unificazione degli St at i e con la const at azione del loro essere ident iche realtà, a prescindere da Governanti e poteri. ML 28 musicletter.it u pdate n. 68 musica Il pezzo ha un finale che inneggia alla musica classica, certo non in linea con quanto trionfalmente accadut o fino a quel m om ent o. I richiam i eighties appenna accennat i in Uprising si fanno quasi prepot ent i nella quint a t raccia, Guiding light : un pezzo pot ent e, con la chit arra che assum e in m aniera eccellent e il ruolo di prot agonist a. Un inno alla speranza, un cant o d'am ore, una sort a di sim il ballad sospesa nell'ult im o vent ennio. Unnat ural select ion si apre con il suono quasi inquietant e dell'organo m a t ut t o dura solo qualche ist ant e: in poche m anciat e di secondi si viene scaraventati in un vortice rockeggiante in pieno stile Origin of simmetry (gli amanti di New Born e Plug in baby t roveranno qui pane per i loro dent i, seppure siano ancora lont ani quei livelli di int ensit à em ot iva) . MK Ult ra è let t eralm ent e dom inat a dai sint et izzat ori, non concede spazio a m olt o alt ro e non riesce a lasciare t raccia, neppure dopo i num erosi ascolt i a cui l'album è st at o sottoposto. Che dire di I belong t o you ( + Mon coeur s'ouvre à t a voix) ? Che si t rat t a di un esperim ent o coraggioso, che Bellamy si è cert am ent e divert it o un m ondo a cant are in francese ( damn, che pronuncia m eravigliosa! ) e che di Muse in senso canonico quest o pezzo ha davvero poco, t ant o da essere inserit o ( rivisit at o) nella colonna sonora di New Moon, secondo capit olo della saga di Twilight , cert o non il genere di film am at o dai fan della band, ci giurerei. I m possibile da descrivere così com e da giudicare a causa della sua est rem a at ipicit à ( nel finale fa la sua com parsa anche un clarinet t o) . L'album si chiude con la t rilogia Exogenesis: se i prim i t re pezzi del disco erano inquadrabili come i più vicini al classico stile Muse, gli ultimi tre sono quanto di più lont ano da quelle sonorit à si possa im m aginare. Exogenesis part I , I I , I I I : una sinfonia in t re at t i a cui ha partecipato anche l'EdoDea Ensemble del violinista Edoardo De Angelis (c'è un pezzetto d'I t alia in t ut t o l'album , regist rat o nei pressi del Lago di Com o) . Overture: 4.19 m inut i che, appena part it i, ricordano le colonne sonore di vecchi film su viaggi nello spazio e creat ure aliene. L'incredibile voce di Bellamy in alcuni t rat t i riesce davvero a far venire i brividi, creando un'at m osfera soffusa m a nel cont em po dal livello di pat hos im ponent e. Cross Pollinat ion: pianofort e e archi per i prim i due m inut i, al cent ro un'esplosione di rock che st rizza l'occhio all'opera e alla t eat ralit à ( ancora riconducibili ai già cit at i Queen) , la chiusura che riprende in pieno l'int ro. Redemption: dim ent icat e riff, synt h e quant 'alt ro, qui è la m usica classica ad essere om aggiat a, ci culla in una sort a di lim bo dai confini poco definit i, offre un ancest rale giaciglio su cui riposare dopo le fat iche dei brani precedent i. Beethoven e il rom ant icism o di inizio '800, t oni m alinconici e nost algici em ergono con prepot enza anche nella part e più rock del pezzo. The Resistance è un album sent it o, un album che m ost ra le t ant e sperim ent azioni a cui i Muse, consapevolm ent e, si sono lasciat i andare. Spesso accusat i di egocent rism o ( soprat t ut t o Bellamy) , avrebbero pot ut o coccolare il proprio I o con un lavoro pressoché ident ico ai precedent i, m andando i fan in visibilio, non esponendosi al pubblico ludibrio, raggiungendo il m assim o risult at o con il m inim o sforzo. Hanno, piut t ost o, osat o m olt o m et t endo sul piat t o il loro im pressionant e t alent o e creando un disco pieno zeppo di spunt i di riflessione. Un disco che forse incont rerà qualche difficolt à in più nel cam m ino verso l'am m irazione incondizionat a m a che renderà la loro storia musicale senza dubbio meno prevedibile e molto più interessante. Laura Carrozza ML 29 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: EDDA TITLE: Semper Biot LABEL: Niegazowana | Venus RELEASE: 2009 WEBSITE: www.niegazowana.net MLVOTE: 7,5/ 10 Ent rare nel m ondo di St e fa no " Edda " Ra m poldi rappresent a un'esperienza int ensa e cat art ica. Già deus ex m achina dei Rit m o Tr iba le e m ilanese d'adozione, Edda lasciò il gruppo, sancendone la fine, t redici anni or sono. per ragioni personali legat e finanche alla t ossicodipendenza. Sopravvissut o a se st esso si è reinvent at o operaio addet t o ai pont eggi, anche per sfuggire a un dest ino ingeneroso: " Sapessi com 'è st rano essere t ossica dipendent e di Milano, bucarsi t ra la gent e che guarda e dice: st o deficient e " cant a in Milano, uno dei brani più significat ivi di Se m pe r Biot . L'aut ore ha deciso di m et t ersi a nudo rit ornando a sorpresa sulla scena "rock" con un album/diario che colpisce l'ascoltatore come un proiettile. Perché in questi 45 m inut i di m usica viscerale c'è prim a di t ut t o il dram m a di un uom o che si raccont a al pubblico, e agli am ici, svelandosi com plet am ent e. Ma si int uisce anche un senso di salvezza in ext rem is, di rivalsa e conseguent e rinascit a int eriore dovut a forse anche alla sua fede H a r e Kr ish na . Tra i vari operai di quest o disco com pare anche M a u r o " Pr e zze m olo" Pa ga n i a dar m an fort e al proget t o, suonando il violino nella splendida I o e Te ( t est o scrit t o a quat t ro m ani con la scrit t rice Isabella Santacroce). È un lavoro che - non tanto per affinità stilistica quanto, piuttosto, elettiva si avvicina alle lat it udini di un album com e L'Erba di Fa u st o Rossi, 1995: art ist a cresciut o anch'esso sot t o la Madonnina. Con Se m pe r Biot Edda dà nuova linfa al pat rim onio m usicale italiano. Ascolto imprescindibile. Jori Cherubini ML 30 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: CHAOS PHYSIQUE TITLE: The Science of Chaotic Solutions LABEL: Jestrai RELEASE: 2009 WEBSITE: www.myspace.com/chaosphysique MLVOTE: 7,5/ 10 Musicist a eclet t ico e versat ile nonché ot t im o produt t ore, Am a u r y Ca m bu za t abbandona m om ent aneam ent e i suoi Ula n Ba t or e Faust, si chiude in st udio per cinque giorni con Diego Vinciarelli al basso e Pie r a n ge lo M e cca ( ex bat t erist a dei Fiub) nel rinom at o st udio Red House di Senigallia e genera il suo proget t o solist a dal t it olo evocat ivo The Science of Chaot ic Solutions. Ch a os Physiqu e è m usica per m ent i apert e, è un proget t o sperim ent ale che fonde ist int o e psichedelia, int eram ent e suonat o in presa diret t a con m archingegni analogici, così da im prim ere al suono il calore dell esperienza live. Ot t o splendide e caot iche com posizioni libere, che crescono d int ensit à esplodendo in deflagrant i m iraggi noise e kraut rock. I l m ant ra ipnot ico cant at o in francese dell iniziale Cul de Sac, la quiet e st at ica di Sun Run Fun Gun, il r n r nervoso e robot ico di Neut rons Prot ons e il t rip hop m arziale di Arum Titan sono solo il 50% di quest o di splendido disco. E la rest ant e scalet t a? Sonic Youth apocalit t ici, Ula n Ba t or dilat at i all ennesim a potenza, Liars in loop am niot ico e dilat at o, Can girovaghi in galassie di st upefacent i oppure solamente Amaury che da suono ai suoi pensieri. Bentornato Monsieur! Nicola Guerra ML 31 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: ACE FREHLEY TITLE: Anomaly LABEL: Bronx Born Records RELEASE: 2009 WEBSITE: www.acefrehley.com MLVOTE: 7 / 10 Perché parlare di un onest o disco hard rock, francam ent e piut t ost o dist ant e dallo st at us di capolavoro assolut o? Sem plice, quando ogni colpo di plet t ro, ogni svisat a o quella voce m agari un po sgraziat a m a inconfondibile e orgogliosam ent e aggrappat a al filo dell int onat ura rim andano chiaram ent e a un unico e peculiare m archio di fabbrica, non c è dubbio che sia un lavoro di stomaco, ist int o, cuore e at t it udine e qui a Musiclet t er dischi del genere t rovano sem pre spazio. La m iscela che sospinge quest o lavoro t rasuda infatti Spa ce Ace da ogni solco, un purissimo hard rock n roll fort unat am ent e scevro da eccessivi accorgim ent i, art ifici e am pollosit à. Tram e sem plici m a incisive ed efficaci, t essut e sapient em ent e da una solida line- up che vede il ritorno alla collaborazione col bat t erist a An t on Fig, apprezzat issim o session drum m er che già aveva lavorat o con Ace ai t em pi dei Fr e h le y s Com e t e coi Kiss dell epoca Dynasty/Unmasked; può essere indicat ivo il fat t o che m ent re i suoi ex com pagni m et t ono a segno l ennesim o bot t o ( Sonic Boom al num ero 2 di Billboard 200) il vecchio chit arrist a spaziale preferisce ricordare il suo passat o dedicando Anomaly alla m em oria dello sfort unat o bat t erist a del bacio, Er ic Ca r r , e di D a r r e ll La n ce Abbot t , m eglio not o com e D im e ba g D a r r e ll, l uom o che coi Pantera ha rivoluzionat o il m et allo pesant e degli anni novant a e che dei Kiss è sem pre st at o un fan ent usiast a. Ascolt are Ace alle prese con la sua sei corde è un piacere che si rinnova ogni volt a; è in buona vena e penso che si sia divert it o regist rando un disco che, pur con dei fisiologici alt i e bassi, sprigiona energia cont agiosa quando pest a giù duro e sorprende per la qualit à e lo spazio riservat o agli episodi acust ici in cui un Frehley più pacat o e int rospet t ivo chiude probabilm ent e per sem pre i cont i con vizi e dipendenze che in passat o hanno rischiat o di m inare dram m at icam ent e un t alent o incredibile e che solo per m iracolo non l hanno accom pagnat o sot t ot erra Una sort a di liberat orio e quant om ai salut are m ea culpa. Anomally ( a onor del ver o confezionato da una copertina tamarra come poche) riesce a inquadrare perfettamente la realtà di un Ace orm ai libero dalle cat ene di un pericoloso processo di aut odist ruzione e perfet t am ent e a suo agio in una dim ensione m eno m ast odont ica e art icolat a della quale è st at o in passat o non la part e più t eat rale m a cert am ent e l anim a più viscerale. Cont inua pure a t irar fuori assi dalla manica, vecchio Frehley, la tua gente non ne avrà mai abbastanza di un vero Rock Soldier! Manuel Fiorelli ML 32 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: MAN OR ASTRO- MAN? TITLE: Eeviac LABEL: Touch and Go | Epitaph RELEASE: 1999 WEBSITE: www.astroman.com MLVOTE: 7,5/ 10 Orm ai passat i dieci anni dall uscit a di Eeviac, solam ent e un concert o degli it alianissim i e agguerritissimi Ra y D a yt ona And Th e Googoobom bos m i ha fat t o rit ornare alla m ent e un gruppo che, per m olt o t em po, ha m onopolizzat o il m io vecchio let t ore CD. Com e dei m oderni Devo, i M a n or Ast r o- man?, m unit i di t ut e argent at e, com put er d epoca e di un im m aginario t ut t o fant ascienza anni 50, hanno solcat o per i 90 le galassie con il loro surf quasi int eram ent e st rum ent ale dal piglio punk, la t rasposizione sonora dei viaggi int erplanet ari di un solit ario Silver Surfer. Figli dell Am erica più abbronzat a e int ossicat a dalla paraffina, fam osi per live set esplosivi ( qualcuno se li ricorda dieci anni fa al vecchio Bin a r io ze r o?) , passano da pezzi che im past ano D ick D a le con la m odernit à di un lapt op ( I nt erst ellar hardrive, Wit hin t he m ainfram e) al prot opunk m olt o Stooges di U- 235 / PU- 239 o ai Ramones di Psychology of a.i. ( num ers follow answers) t ut t o cont ornat o da voci regist rat e, rum ori, bit e frequenze dist urbat e. Degna colonna sonora di un fut uro film di fant ascienza Tarant iniano, il quart et t o dell Alabam a, che ci ha regalat o t ant i album anche per la m it ica Touch and Go sot t o il num e t ut elare del guru St e ve Albin i, con quest o disco, prodot t o per l Europa dalla Epitaph di Br e t t Gu r e w it z, fa il salt o di qualit à riuscendo, come non mai in passato, a rendere digeribili tutte le loro influenze e sfumature, anche se consiglio a t ut t i gli int eressat i di elevare il proprio ascolt o dei M a n or Ast r o- Man? con le produzioni pre Eeviac, come ad esempio il bellissimo Project infinity del 1995, e post Eeviac, come A spect rum of infinit e scale del 2000, capit olo conclusivo, che vira verso un m at h rock spigoloso, di una vita (musicale) decisamente frizzante e fantascientificamente retrò. Antonio Anigello ML 33 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: FUGAZI TITLE: Red Medicine LABEL: Dischord Records RELEASE: 1995 WEBSITE: www.dischord.com/band/fugazi MLVOTE: 8 / 10 Amati, emulati, apprezzati e identificati come gruppo di culto a cavallo degli anni 90, i Fugazi non ot t ennero m ai riconoscim ent i com m erciali. Fu per l indole indipendent e ( t ut t i i dischi uscirono per la Dischord, et ichet t a fondat a dal vocalist I a n M a cKaye) o per la sfront at ezza polit ica che denunciava apert am ent e i m edia e la polit ica am ericana che il gruppo di Washingt on rim ase relegato nel circuito underground diventandone presto un (grande) punto di riferimento. Partendo dall hardcore ( M a cKaye m ilit ò nei M in or Thr e a t e negli Embrace) i Fugazi svilupparono un nuovo m odo di suonare punk, dissonant e, aggressivo eppure capace di seguire l ist int o della canzone perdendosi in melodie versatili, sfuggenti e a tratti rarefatte. Non fa eccezione il disco più vendut o del quart et t o ( Gu y Picciot t o, Joe La lly e Br e n da n Ca n t y con M a cKaye sono st at i un esem pio di coerenza anche nella loro st ret t a am icizia) ; Re d M e dicin e è un crogiolo di m usica underground che fonde in soli 44 m inut i m ondi fra loro dist ant i. E va anche olt re. Dalla new wave sincopat a di Bed For Scraping ( si può anche ballare coi Fugazi, si può! ) al j azzcore sporcat o dai fiati di Version, le melodie paranoiche e contagiose di Combination Lock, le canzoni a presa rapida quali Do You Like Me e Back t o Base fino alla filast rocca sghem ba Forensic Scene e le incursioni soniche di By You. Furono dei profet i che predicarono nel desert o, i Fugazi, m a la sabbia che sollevarono allora, ancora si deposita sui nostri scaffali di musica. Ovviamente, indipendente. Nicola Guerra ML 34 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: THE JOYKILLER TITLE: S.T. LABEL: Epitaph records RELEASE: 1995 WEBSITE: www.epitaph.com MLVOTE: 6,5/ 10 Che vecchio volpone Ja ck Gr isha m , nient e da dire! Negli anni Ot t ant a con i T.S.O.L. ( True sound of libe r t y) ha dat o il m assim o delle sue possibilit à. Bulli da spiaggia con anfibi ai piedi, risse e at t i osceni, piogge dorat e su donne ubriache e t ant o, m a t ant o, hardcore punk. Cert o che, con il t em po, il nost ro eroe ne ha provat e m ille. Dal punk/ dark/ hardcore degli esordi lui, un po ruffiano, ci ha t ent at o, calcando le m ode di quel periodo, cot onat i i capelli, a racim olare un po di soldini dal t ant o odiat o m ercat o discografico ( senza ot t enere il ben che m inim o rit orno) e dandosi al m odaiolo hair m et al. Passat i svariat i anni, lo im m aginiam o, st anco e ingrassat o davant i alla t ele, birra alla m ano e fot o dei ricordi nell alt ra, a rim em brare i bei t em pi andat i. Poi, durant e uno zapping selvaggio su MTV, corre l anno 1994, s im bat t e nel video di Basket case e di Self esteem, compra Billboard e vede Gr e e n da y e Offspring ai prim i post i, Nofx e Rancid in copert ina su Kerrang e Pennywise uscire dal garage per andare a suonare nelle arene. Allora il carissim o zio Jack deve aver pensat o loro sì e io no? , recupera vet erani com e Billy Persons, Ronnie King e Ch r is La ge r bor g, nuovo brand e via, i Joykiller incidono il loro debut t o per la Epitaph di Brett Gurewitz. Joykiller non è nient alt ro che l anim a di un uom o ferit o che, dopo anni, vede gent e far soldi alle sue spalle, un po alla Fantozzi, m a che rappresent a anche il fiero m anifest o di un carism a e di una classe non inferiore alle nuove leve, sbarbat i cresciut i, appunt o, con la sua m usica. I l suono del disco è più asciut t o del passat o, decisam ent e e caldam ent e rock, m elodie sem pre perfet t e e pezzi st rappa m ut ande radio friendly ( Seventeen). Love you m ore dead e We got a god sem brano uscit i da Dance wit h m e ( il grande esordio dei T.S.O.L) , il rest o dell album si alt erna t ra discret i pezzi hardcore California st yle e caldo punk and roll cont ornat o dal piano di King. I l nost ro eroe con i Joykiller ha pubblicat o alt ri t re ( pessim i) album prim a di rit ornare nella naft alina, bene, m eglio così, preferibile t rovarsi in solit udine ad ascolt are Abolish government/Silent majority che una She s having fun di troppo. Antonio Anigello Poi, all inizio degli anni Zero, il nost ro perdent e preferit o ha rim esso assiem e i vecchi com pagni di ventura T.S.O.L. per concert i e nuovi ( ?! ?! ) album Ma quest a è un alt ra ( becera) st oria. ML 35 m usicletter.it update n. 68 musica ARTIST: NICK CAVE & THE BAD SEEDS TITLE: Kicking Against the Pricks LABEL: Mute | Elektra RELEASE: 1986 WEBSITE: www.nickcaveandthebadseeds.com MLVOTE: 9 / 10 Non sono m ai st at o un fanat ico di quelle icone rient rant i nella cosìddet t a cat egoria degli art ist i maledetti. Ai vari Jim Morrison e Iggy Pop ho sempre preferito gente come Robbie Robertson e Joh n Le nn on o alt ri personaggi dove il m al di vivere non viaggiava all unisono con la propria art e ( St e ve Earle e Ke it h Rich a r ds) . Le uniche eccezioni sono per il Tom W a it s dei prim i sei dischi e soprat t ut t o per il N ick Ca ve degli anni Ot t ant a. A Melbourne verso la fine degli anni 70 con i ragazzi della port a accanto ( Boys N e x t D oor) e nei prim issim i anni 80 appena sbarcat i a Londra con la denom inazione di fest a di com pleanno ( Bir t h da y Pa r t y) , King I nk e i suoi com pagni m usicist i si fanno not are con canzoni che spaziano t ra un punk non proprio m em orabile e blues elet t rici e lugubri. Nel 1983 dalle ceneri dei Birt hday Part y nascono i sem i cat t ivi ovvero i Ba d Se e ds form azione che t ut t ora ( pur con vari avvicendam ent i) accom pagna N ick Ca ve nella sua lunga carriera solista. From Her To Eternity (1984) e The Firstborn Is Dead (1985) sono i prim i due dischi t argati N ick Ca ve & t he Ba d Se e ds. I l debut t o present a le credenziali di un opera spigolosa e abrasiva ai lim it i del delirio ipnot ico m ent re la seconda prova appare più pacat a m a una voce barit onale e m inacciosa e un im piant o sonoro, dom inat o da un blues m alato e sepolcrale, ne fanno un opera affascinant e e allo st esso t em po inquiet ant e. Con il m io affet t o per Re I nchiost ro già a prova di bom ba quando nel 1986 esce Kick in g Aga in st The Pr ick s l am ore si t rasform a in una vera e propria venerazione. I l t erzo disco è com post o int eram ent e da cover che abbracciano gran part e della t radizione m usicale popolare am ericana st ravolt a nella lettera , un azione quasi di appropriazione irreversibile, prerogat iva solo dei grandi interpreti . Forse solo I ll Take care of you di Mark Lanegan, un alt ro dannat o dove la confusione t ra art e e st ile di vit a è t ot ale, regge in m odo splendido il confront o ( peccat o che Jim i H e n dr ix non abbia avut o il t em po di pubblicare un album di canzoni alt rui: sarebbe rim ast o un t esoro inest im abile per l um anit à) . Già i prim i due lavori cost it uiscono un bel bigliet t o da visit a: il m eraviglioso rifacim ent o di Avalanche ( Le ona r d Coh e n) , la preslyana I n t he Ghet t o e Wanted Man di Bob Dylan svelano il suo Dna m usicale rappresent at o da quelle canzoni più o m eno classiche, m em oria st orica di una cert a Am erica nonché sogno e m it o per t ant i rocker in erba sparsi per il m ondo. Con Kick in g Aga inst The Pr ick s il viaggio verso le proprie radici divent a più det t agliat o e ad am pio raggio: si passa dalla fam osa ed hendrixiana Hey Joe arrangiat a con un rit m o lent o e suggest ivo al blues rozzo e sbilenco di I m Gonna Kill That Wom an ( Joh n Le e H ook e r ) per approdare al tragico country di The Singer (Johnny Cash). ML 36 musicletter.it update n. 68 musica: nick cave & the bad seeds Assolut am ent e im perdibili le ferm at e nelle st azioni dove albergano le m elodie pop di Sleeping Annaleah ( Tom Jone s) , di Running Scared ( Joe M e lson \ Roy Or bison ) , di By The Tim e I Get To Phoenix ( Jim m y W e bb) , di Som et hing s Got t en Hold Of My Heart ( Roge r Cook \ Roger Greenaway) e di The Carnival is Over ( Fr a nk Fa r ia n \ Tom Spr in gfie ld). C è anche il t em po per una sost a nella Fact ory di Andy W a r hol e ad ascolt are la velvet t iana All Tom orrows Parties per poi scendere nell Alabam a a gust arsi il gospel di Jesus Met The Wom an At The Well. Kicking Against The Pricks è un disco immenso e pregno di quella magia che nella vita si manifesta una volt a sola e benché la let t ura nera e m alat a di Nick ( all epoca definit o da un giornalist a del NME una pubblicit à am bulant e dell eroina ) lo carat t erizza in m odo inelut t abile, le sue canzoni brillano ancora oggi a vent it ré anni di dist anza non cagionando m ai nell ascolt at ore quel senso di oppressione e claustrofobia tipico di certa musica noir. Domenico De Gasperis ML 37 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: TESLA TITLE: Mechanical Resonance LABEL: Geffen RELEASE: 1986 WEBSITE: www.teslatheband.com MLVOTE: 8 / 10 N ik ola Te sla , ingegnere e invent ore serbo è st at o una figura scient ifica discret am ent e not a nel diciannovesim o secolo. Esist e una t eoria che rivendica l invenzione della radio e relat iva t rasm issione a onde a opera dello st esso Tesla; l orgoglio it alico qui avrebbe qualcosa da ridire, tuttavia questa controversia è stata sicuramente lo spunto che spinse il manager dei City Kidd ad adot t are un nuovo nom e per la band durant e le session di regist razione di quest o disco. Dal loro quart ier generale di Sacram ent o st avano per spiccare il volo verso un lust ro che li avrebbe vist i prot agonist i della scena hard rock e che all inizio degli anni Novant a li avrebbe dist int i per aver rivit alizzat o il genere unplugged grazie al fant ast ico live Five M a n Acoust ica l Ja m . Quella evidenziat a dai Tesla è una personalit à dalla doppia sfaccet t at ura che riesce a raggiungere un sost anziale com prom esso t ra una propost a appet ibile per l im ponent e circuit o radiofonico am ericano e un aspet t o invece più m at uro ( e qualit at ivam ent e sorprendent e) probabilm ent e più personale e sentito dalla band stessa. Anche la struttura della scaletta è in questo senso piuttosto indicat iva poiché esordisce con la cadenzat a Ez com e ez go e la più sost enut a e vort icosa Cumin at cha live che non fat icano a t racciare le coordinat e del lat o più orecchiabile e m ainst ream dei Tesla. Get t in bet t er parte con un soffice arpeggio di chitarra ma cresce velocemente grazie a uno dei t ant i riff che devono qualcosa a Cold gin dei Kiss e che la rivit alizza al pari delle successive Lat e for love e Rock m e t o t he t op, una vera m anna dal cielo per gli am ant i di quel t ipico hard in salsa ot t ant iana. La suadent e ballad We re no good t oget her segna una pausa dopo t ant a energia e il passaggio alla sezione più personale di cui si accennava prim a. I Tesla si discost avano dai t rend dell epoca non solo nella sobriet à del look m a anche e soprat t ut t o per una liricit à inconsuet a e una propensione a iniet t are robust e dosi di influenze blues nel loro st ile. Quello che una volt a si chiam ava lat o B è uno scrigno di piccoli/ grandi t esori, prim o t ra t ut t i la m eravigliosa Modern day cowboy, probabilm ent e l highlight più lum inoso dell album . Changes invece si dist ingue per il suo im pat t o em ot ivo, per il suo rincorrersi di diverse at m osfere, com unque un alt ro cent ro al pari di Lit t le Suzi on t he up ( cover dei Ph.D) . M e cha n ica l Re son a n ce si chiude con un alt ro brano di una bellezza disarm ant e, Before m y eyes, una ballat a at ipica che ha il pot ere di ipnot izzare senza scadere nei cliché del genere, un prezioso sigillo a un disco che con il suo No Machines inciso a chiare let t ere sul ret ro copert ina, rivendica una genuinit à e una passione che ancora oggi garantiscono per il suo valore. Manuel Fiorelli ML 38 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: THE CREEPS TITLE: Enjoy The Creeps LABEL: Tracks On Wax RELEASE: 1986 WEBSITE: www.myspace.com/thecreeps MLVOTE: 9 / 10 En j oy Th e Cr e e ps fu il disco che t olse agli St at i Unit i la coppa del m ondo del garage revival. Lo fece nel 1986 e nei due t em pi st andard, senza bisogno di t em pi supplem ent ari e calci di rigore. Uno dei t est i sacri del Nuovo Test am ent o del garage rock fu elaborat o in Svezia, t erra di grandi profet i e di innum erevoli seguaci del Nuggets Sound per t ut t i gli anni Ot t ant a. I Backdoor M e n erano nat i nel 1984 dalla nat urale evoluzione dei Pow, una m od band che alliet ava i locali di Stoccolm a con la sua list a di cover di Sm a ll Fa ce s e Spe n ce r D a vis Gr ou p. È in uno di quest i club che il biondissim o H a ns I nge m a nsson , m ent e dei Pow, conosce Robe r t Je line k , un im m igrat o cecoslovacco con la passione per le crude garage band degli anni Sessant a com e M u sic M a ch in e , Son ics, Coun t Five e Standells. La band m ut a pelle, nom e e suono. Ribattezzatasi Ba ck door M e n in onore dello st orico e lascivo blues rivisit at o dagli Sh a dow s of Knight, si avvicina a un suono più squisit am ent e sixt ies punk, st rizzando l occhio al grungey folk degli anni Sessant a. A spingere dal basso è però l am ore per il blues punk di band com e Animals e Them, per l hi- speed soul da go- go part y, per il j azz rock di Br ia n Au ge r e dei suoi Trinity. I Ba ck door M e n si t rasform ano in breve nei Creeps e nel giro di pochi m esi m et t ono m ano a quest o esordio folgorant e dom inat o dalla t ast iera Farfisa, dall incredibile voce black di Robert e dagli insert i di arm onica blues ( da pelle d oca l int ro di The Creep, NdLYS) e m aracas ( che in Rattlesnake Shake si trasformano in un raggelante serpente a sonagli). Down at the night club, in apert ura, chiarisce subit o il concet t o: è un beat energico dom inat o da un giro d organo circolare, groovy, dinam ico. La voce di Robert nera e piena raccoglie in t ot o l eredit à di Va n M or r ison così com e quella di Gr e g Pr e vost aveva fat t o con Jagger poco t em po prim a. I n chiusura, dopo due m inut i di furia soul punk, il pezzo si dilat a con una sincopat a coda st rum ent ale per piano j azz di gran classe. Forse la cosa più chic che una garage band abbia m ai osat o fare m a chi porta il disco nei salot t i buoni dell Alt a Classe è un fesso. Enjoy riaccende subit o i m ot ori con Ain t no square e il suo elem ent are assolo int int o nel fuzz, fino al rut ilant e finale. Com e back baby sm orza nuovam ent e i t oni con una ballat a dove è ancora una volt a l eco dei Them di pezzi com e How long baby o Here com es t he night a risuonare nei riverberi vint age delle chit arre e nel cant o im plorant e di Robert . Gli fa da gem ella, sul lat o B, Darling, uno st ruggent e ricam o folk- blues con le corde vocali di Jelinek t ese fino allo spasim o. Le cavalcat e più int ense si int it olano Just what I need, Hi hi pret t y girl e She s gone, t re violent e e im placabili m arce beat che spaccano le casse. Rest eranno t ra le pepit e più preziose delle m iniere neogarage dell int ero decennio. Ineccepibili, per gust o ed esecuzione, le cover: una Cit y of People rubat a agli Illusions e un m edley t ra due Sonics m inori rese con ferocia e com pet enza filologica. Now Dig This! di due anni dopo ce li rest it uirà com plet am ent e soggiogat i dalla febbre Ham m ond del post Ja m e s Ta ylor con un album ancora dignit oso m a dist ant e dalle furiose scorribande sixt ies punk del debut t o. La rovina sarà diet ro l angolo, con una serie di album brut t i quant o il gobbo di Not re- Dam e e un im m agine da t am arrissim i figli dell acid house. Ma quest e sono st orie buone per gli agiografi e i m inchioni di Wikipedia. Per t ut t i gli alt ri rim angono le dodici perle di quest o disco, una delle m igliori cose rotonde con un buco al centro che non sia da poggiare sul vostro letto ma su un piatto hi- fi. Franco Dimauro ML 39 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: U2 TITLE: The Unforgettable Fire LABEL: Island | Universal RELEASE: 1984 WEBSITE: ww.u2.com MLVOTE: 8 / 10 Gli U2 port ano avant i l operazione di ripubblicare, in versione rim ast erizzat a e sot t o la personale supervisione di Th e Edge , i t it oli del proprio cat alogo. Th e Un for ge t t a ble Fir e è disco cardine e frut t o m at uro di una band che nell 84 spicca il volo verso l Olim po della m usica rock dopo i primi t re sem inali album , Boy ( 1980) , October ( 1981) e War ( 1983) , e prim a della definit iva consacrazione suggellat a dalla part ecipazione al Live Aid del 13 luglio 1985 - e rim ane a t ut t oggi un aut ent ica piet ra m iliare nella m usica degli anni Ot t ant a, ant icipando di t re anni il capolavoro di Bono & Co., The Joshua Tree (personalmente non è il mio preferito; meglio, a mio avviso, War, anche se volet e per il solo fat t o di cont enere Sunday Bloody Sunday). Registrato allo Slane Cast le dublinese e prodot t o da Br ia n Eno e D a n ie l La nois che danno nit ida cifra st ilist ica ai prodrom i del loro sound, st rut t urat o sull epicit à dell incedere dell anthem chitarristico - The Unfor ge t t a ble Fir e è anche il punt o di part enza per una serie di dischi a venire in cui la band irlandese si m et t e cont inuam ent e in gioco, percorre st rade m usicali diverse, per m eglio definire i cont orni delle proprie pot enzialit à art ist iche ed espressive. Pride ( I n The Nam e Of Love) e la titletrack sono due dei pezzi più celebri degli U2 e in chiusura ci sono due tributi, uno a Presley, Elvis Presley and Am erica, l'alt ro a M a r t in Lu t he r King ( M.L.K) , un brano coinvolgent e e degna conclusione. Per la cronaca ( e/ o per i collezionist i incallit i) segnaliam o che l album viene riedit o nel suo 25° anniversario in quat t ro diverse versioni ( st andard, deluxe a 2 CD, lim it ed edit ion - in un elegant e box cont ent e il CD dell album , un secondo CD di rarit à, un DVD, un libro e cinque stampe - e vinile) . Nel secondo CD vengono incluse rarit à del t em po e t ut t e le b- side est rat t e dai due singoli e dall EP W ide Aw a k e in Am e r ica con l eccezione di una delle diverse versioni di Love Comes Tumbling e di A Sort of Homecoming (live); mentre Sixty Seconds in Kingdom Come, 11 O clock Tick Tock ( ext ended version) e Wire ( celt ic dub m ix) , originariam ent e pubblicat e solo in vinile, fanno per la prim a volt a la loro com parsa su CD, e Bass Trap è in versione int egrale, differente da quella conosciuta nel Best 1980- 1990. Ci sono inoltre due mix inediti (Wire a opera di Fr a n çois Ke vor k ia n e l originalissim o A Sort of Hom ecom ing rem ixat a da D a n ie l La n ois) e dulcis in fundo gli inedit i Disappearing Act e Yoshino Blossom ( st rum ent ale) . Da segnalare poi la presenza di una m agica versione Live di uno dei capolavori di t ut t o il repert orio degli U2, quella Bad regist rat a dal vivo nel t our che seguì la pubblicazione di Th e Un for ge t t a ble Fir e . I l difet t o più evident e invece di quest a tracklist è il non aver conservat o la cronologia della pubblicazione dei brani che vi sono inclusi. Luigi Lozzi ML 40 musicletter.it update n. 68 musica ARTIST: X TITLE: Los Angeles LABEL: Slash RELEASE: 1980 WEBSITE: www.xtheband.com MLVOTE: 9 / 10 Fat evi un giro sul web e, se non li avet e m ai vist i, guardat e gli X. Erano o no una delle cose più belle da vedere, olt re che da sent ire, che siano passat e nelle nost re vit e? C è un rom ant icism o misto a sconfort o che t rasuda dalle loro fot o, così com e dai loro dischi. Perlom eno dai loro prim i dischi. Gli X. Una croce di fuoco appiccat a sul cam posant o del punk. Billy Zoom è un appassionat o di rock n roll. Chuck Berry, Eddie Cochran, ciuffi impomatati, blue suede shoes e tutte quelle robe lì. Incontrerà Gene Vincent e suonerà con lui, così come suo padre, anni prima, aveva fat t o con D j a n go Re in ha r dt . È il Pa u l Sim onon della band, solo con due corde in più. I m braccia una Gret sch glit t erat a che brilla com e una sciabola dent ro l inferno del Whisky a Go- Go e quando di t ant o in t ant o pare di sent ir part ire il riff st risciat o di Johnny B. Goode dent ro la furia di quei concert i in cui gli accordi non si sprecano m ai, bast a lanciare un occhiat a sul palco per averne la cert ezza: è st at o lui. Joh n D oe occupa sem pre la part e sinist ra del palco. È arrivat o a Los Angeles da Balt im ora inseguendo il sogno di una m usica prolet aria, una m usica nat a dal basso, fat t a per t ut t i. Disgust osa o piacevole ma per t ut t i. Sbarca il lunario con qualche lavoro salt uario e il rest o del t em po frequent a il cent ro di art i let t erarie del Beyond Baroque. È qui che conosce Exene, lei viene dalla Florida, ha vent anni e un infanzia che le ha port at o via la m adre m a regalat o una sorella che la invoglia a scrivere. Di qualunque cosa. Exene e John si spartiranno vit a e art e per qualche anno m a non lo sanno ancora. M ir ie lle Ce r ve n k a m uore invece la sera del 12 Aprile del 1980. m ent re si reca in aut o a sent ire la sorella cant are al Whisky a Go- Go. D ona ld J. Br on e br a k e lo incont rano un po di t em po dopo al The Masque, appena dopo aver finit o di dist ruggere la bat t eria degli Eyes durante l ennesim o gig- massacro. Destinato dall et à di 12 anni alla carriera di m usicist a classico, era st at o deviat o dal punk a fare le cose peggiori, e aveva appreso bene. È giovane, furioso e ha energia da vendere: è abbast anza. D.J. divent a il quart o uom o, la quart a ast icina di quella che sarà la let t era per ant onom asia del punk am ericano t ut t o: X. Los Angeles esce nel 1980, ed è un disco perfet t o. Ha una brut alit à accesa m a st em perat a dall approccio root s di Billy Zoom e canta di storie disperate, di fughe e di voglia di vom it are. Di sesso, di abusi, di t elefoni occupat i e di m usica che nessuno ascolt a, e ci sono sopratt ut t o le due voci di John e Exene, incrociat e com e in un abbraccio. Sot t o di loro scorrono i Ramones e Ch u ck Be r r y, Lou Re e d e i Dictators, i Doors e i M ode r n Love r s e, t ut t intorno, solo bianco e nero. Solo una X che prende fuoco. Com e se il Ku Klux Klan avesse finit o la sua fest a in m aschera e abbandonat o il post o del suo Carnevale. Le fiam m e ci m et t eranno quat t ro anni per bruciarla, assiem e all am ore t ra John ed Exene. Poi ci saranno solo dischi brut t i ( Ain t Love Grand) , m ediocri ( Se e H ow W e Ar e ) o t rascurabili ( H e y, Ze u s!) , alt ri m at rim oni fallit i, dischi solist i, com parsat e e l annuncio del 2 Giugno 2009 con cui Exene annuncia al m ondo di essere affetta da sclerosi multipla. The days change at night / change in an istant. Franco Dimauro ML 41 m usicletter.it update n. 68 musica: dvd ARTIST: AA.VV. TITLE: A Tribute To Johnny Cash LABEL: Giucar [ DVD] RELEASE: 2008 WEBSITE: www.Johnnycash.com MLVOTE: 8 / 10 John n y Ca sh , scom parso a Nashville nel set t em bre 2003, è st at o di sicuro una delle personalit à più influent i nella st oria della count ry m usic. La voce profonda e dist int iva e lo st ile unico e inconfondibile nell im bracciare e suonare la chit arra, l essersi m osso nei t errit ori che vanno dall essenzialit à del folk alla m alinconia aut unnale del count ry passando per il ribellism o del rock'n'roll, oltre al potere magnetico e carismatico della sua figura, ne hanno fatto un personaggio ineludibile, non solo per la scena count ry. Al punt o che nel 99 ( era il 6 aprile, all Ham m erst ein Ballroom di New York) la crem a della m usica count ry & rock - e t ra essi m olt e figure di spicco: Bob D yla n , Bruce Springsteen, W illie N e lson , Emmylou Harris, Ch r is I sa ak, She r yl Cr ow , Kr is Kr ist offe r son , Tr ish a Ye a r w ood, Ju ne Ca r t e r Ca sh , The M a ve r icks, Brooks & D u n n, D a ve M a t t h e w s, M a r t y St ua r t - più qualche insospet t abile fan ( gli U2) , si riuniva a New York per t ribut argli un om aggio ( e con la sua part ecipazione in chiusura) , assai prim a della sua dipart it a, per un concert o che è passat o alla st oria. Splendido il m edley d apert ura ( Jackson e Orange Blossom Special) del gala realizzat o da She r yl Cr ow e W illie N e lson, m a m agnifico qualsiasi alt ro cont ribut o ( spesso in duet t o) offert o alla riuscit a di una serat a che gli appassionat i della m usica di Cash possono considerare indim ent icabile. W illie N e lson alle prese con I St ill Miss Som eone o June Ca r t e r Ca sh con la m agist rale Ring of Fire, Em m ylou H a r r is, Mary Ch a pin Ca r pe n t e r e Sh e r yl Cr ow ( alla fisarm onica) insiem e sul palco a int erpret are Flesh & Blood o Kr is Kr istofferson che int erpret a un alt ro classico di Cash, Ballad of I ra Hayes, subit o seguit o da Tr isha Ye a r w ood che, accom pagnat a alla chit arra da Kris, propone Sunday Morning Com ing Down, e così via. Ment re m ancano ( per evident i ragioni dovut e a t agli televisivi) alcuni num eri com e Don't Let t he Bast ards Get You Down con Nelson, Lyle Love t t e Kristofferson. Br u ce Spr in gst e e n ci regala un int ensa versione acust ica ( in solit ario) di Give My Love t o Rose int roducendola con le lodi a Cash ( egli ha com binat o la coscienza sociale del folk, la seriet à e il divert im ent o del count ry con il ribellism o del rock ), Bob D yla n , collegat o via sat ellit e e scusandosi per non pot er essere present e, propone una sua personale versione di Train of Love. I n chiusura Cash, che t ornava sul palco dopo un assenza di 19 m esi ( dovut a a problem i di salut e per il Parkinson) , a cant are in m edley Folsom Prison Blues e I Walk t he Line. Tut t i gli art ist i presenti vestiti rigorosamente in nero (a eccezione di Chris Isaak, in bianco) per omaggiare The Man in Black . Anche il cont ribut o di Springsteen e U2 ( Don t Take Your Guns To Town) è st at o registrato in altra sede. Luigi Lozzi ML 4 2 musicletter.it update n. 68 live review ARTIST: THE JESUS LIZARD LOCATION: Torino, Spazio 211 DATE: 19.09.2009 WEBSITE: www.thejesuslizard.net photo by www.spazio211.com Da un lat o carichi di aspet t at ive e dall alt ro t im orosi di im bat t ersi nella solit a reunion di vecchiet t i bisognosi di assicurarsi un lussuoso ospizio, io e Mr. Anige llo abbiam o im post at o il cont o alla rovescia per uno dei ( nost ri) event i dell anno: il rit orno in I t alia dei Je su s Liza r d di D a vid Yow . Il gruppo di Chicago aveva già iniziato un rodaggio estivo nei maggiori festival mondiali e la voce che li precedeva parlava della form azione originale ( con M a c M cN e illy alla bat t eria, David Sims al basso e D ua n e D e n ison alla chit arra) in grande spolvero. Mai però avrem m o im m aginat o t ant a violenza sonora e una grande rispost a da part e del pubblico. Trasfert a relat ivam ent e breve, solo due ore per arrivare a Torino, che prevede la solit a t appa nel paradiso del vinile Le s Ype r Sound e qualche birra veloce per apprezzare appieno l aria da club dello Spazio 211. Le ragazze ci abbandonano al locale preoccupat e dalle parole post hardcore, noise e punk pronunciat e da m e e il m io com pare per cercare di spiegare cosa fosse il rit orno di Gesù Lucertola , e noi in perfet t o orario m et t iam o piede sot t o il palco per garant irci un po di sudore e sput i da part e del front m an Yow. At t esa ripagat a e grande show che si infiam m a con Puss da Liar ( 1992) e prosegue con una scaletta a dir poco perfetta. Seasick, Boilermaker e Gladiator, Fly on the Wall e Nub (da Goat - 1991) , con la chit arra assassina di Denison che scava nelle viscere, la sezione rit m ica semplicemente perfetta e la carica selvaggia di Yow, vero animale da palcoscenico perennemente in st age diving sul pubblico. Noi siam o accorsi desiderosi di essere il m are per quest o im m enso gruppo. Loro ci hanno t rat t at o da t ale, e hanno dim ost rat o di sapere ancora fare dell ot t im o surf. O post hardcore. O come cazzo volete chiamarlo. Nicola Guerra ML 4 3 musicletter.it update n. 68 speciale videogiochi GUITAR HERO La nuova frontiera dell entertainment © 2009 di Luigi Lozzi È rapidam ent e divent at o uno dei fenom eni di cult o degli appassionat i di rock con velleit à da m usicist i, o m eglio da chit arrist i, Guit ar Hero , un gioco sì m a anche una m aniera per scatenarsi im m aginando d essere una rockst ar, di t rovarsi su un palco ad esibirsi al cospetto di spettatori in visibilio mentre invece si è solamente nel salotto di casa propria. Guit ar Hero è la nuova front iera del divert im ent o, un esperienza m usicale unica che perm et t e di fare rock ( anche se non si sa suonare, badat e bene! ) at t raverso una com binazione di strumenti/cont roller. I nizialm ent e c era solo una chit arra sem plificat a, poi nei successivi sviluppi del gioco ( «Rock Band» e nuove release di «Guit ar Hero») sono st at i aggiunt i m icrofono, bat t eria e basso. I l gioco si com pone di 4 gradi di abilit à: Facile, Medio, Difficile ed Espert o. All aum ent are della difficolt à aum ent ano non solo le not e, m a anche i t ast i che si possono ut ilizzare, da t re ( Facile) a cinque ( Difficile) m ent re ad Espert o lievit eranno esponenzialm ent e le not e sullo scherm o, port ando di fat t o il giocat ore a suonare ogni singola not a della canzone. Si può fare ricorso al Tut orial, che olt re ad insegnare i t rucchi del m est iere, perm et t e l esecuzione dei passaggi più com plicat i al rallent y, favorendo m ovim ent o possibilit à sul di la corret t a m em orizzare del pad. Poi, ancora, viene offert a la creare una propria band, grazie al m ult iplayer, ed organizzare sfide via I nt ernet con alt ri giocat ori, addirit t ura com porre brani e m usica da condividere online. I l videogioco dispone oram ai di un set list 2 di brani st erm inat o ( e in continua crescita) che comprende numerosi classici del rock più muscolare (heavy/hard/metal), m olt i indie ed evergreen buoni per t ut t e le st agioni. Sicuram ent e vi è anche una valenza posit iva, perché, così concepit o, il gioco educa alla m usica ed il passo successivo è quello di im bracciare una vera chit arra ed im pararla davvero a suonare. «Guit ar Hero I I I : Legends of Rock» è st at o quasi per int ero dedicat o agli Aerosm it h, capeggiat i dal carism at ico St even Tyler, con ben quarant a canzoni del gruppo di Bost on. Olt rem odo int rigant e perché perm et t e pure di ripercorrere le tappe della carriera del gruppo partendo dal club del loro primo concerto (il Nipmuc Regional High School di Upt on, Massachusset s) alla locat ion in cui firm arono il loro prim o contratto (lo storico Max's di Kansas City) per arrivare alla cima del successo. ML 44 musicletter.it update n. 68 speciale videogiochi: guitar hero La più recent e release include brani Perfect Circle, di 3 AFI , Guit ar Hero 5 Doors Down, At t ack! A Attack!, Band Of Horses, Beast ie Boys, Beck, Billy I dol, Billy Squier, Blink- 182, Blur, Bob Dylan, Bon Jovi, Brand New, Bush, Children of Bodom, Coldplay, Darker My Love, Darkest Hour, David Bowie, Deep Purple, Dire St rait s, Duran Duran, Eagles Of Deat h Met al, Elliot t Sm it h, Elt on John, Face t o Face, Garbage, Gorillaz, Gov t Mule, Grand Funk Railroad, I ggy Pop, I ron Maiden, Jeff Beck, Jim m y Eat World, John Mellencam p, Johnny Cash, Kaiser Chiefs, King Crim son, Kings Of Leon, Kiss, Kurt Cobain, Love and Rocket s, Megadet h, Möt ley Crüe, Muse, My Morning Jacket , Nirvana, No Doubt , Pet er Fram pt on, Public Enem y feat uring Zakk Wylde, Queen & David Bowie, Queens Of The St one Age, Ram m st ein, Rose Hill Drive, Rush, Sant ana, Scars On Broadway, Scream ing Trees, Sm ashing Pum pkins, Sonic Yout h, Spacehog, St evie Wonder, Sublim e, Sunny Day Real Est at e, T. Rex, Bronx, Derek Trucks Band, Duke Spirit , Killers, Police, Racont eurs, Rolling St ones, Sword, Whit e St ripes, Thin Lizzy, Thrice, Tom Pet t y & The Heart breakers, TV On The Radio, Vam pire Weekend, Weezer, Wild Cherry, Wolfm ot her. C è anche l'avat ar di Kurt Cobain, leader dei Nirvana scom parso nel 1994, in due brani t rat t i dall album più celebre ( Neverm ind ) : Sm ells Like Teen Spirit e una versione live di Lit hium m ai pubblicat a prim a. I nsom m a, com e pot et e const at are, ce n è davvero per t ut t i i gust i e non è escluso ve lo posso garant ire che in quest a m aniera, m ossi dalla curiosit à, si possa fare la conoscenza di band sconosciut e che affascinano al prim o im pat t o. Per rendere più affascinant e il gioco si può dare al proprio personaggio la faccia di una rockst ar com e Robert Plant , Jim i Hendrix o Billy Corgan. Di recent e è sceso in cam po anche il m archio Beat les - la cui politica di sfruttamento del catalogo dei Fab Four è stata sempre attenta e oculata - che ha dato il là alla creazione di un gioco basat o esclusivam ent e sulla loro m usica e sulla loro carriera. «Guit ar Hero» ( che ha vendut o com plessivam ent e 35 m ilioni di copie) è divent at o il videogam e num ero 1 nel m ondo com e fat t urat o ed un assolut o fenom eno di m assa. Per ironia, in un m ercat o così fram m ent at o com è oggi divent at o quello discografico, accade pure che le case ut ilizzino «Guit ar Hero» com e veicolo prom ozionale: riuscire a far includere un brano nella set list del gam e divent a im port ant issim o quant o ot t enere i passaggi radiofonici. E volendo, addirit t ura, ognuno può procedere all acquist o dei brani degli art ist i preferit i. Un m ercat o in fort e espansione che, com e sot t olinea Enzo Mazza, president e della Fim i, associazione delle case discografiche, «È un t ipico aspet t o dell'innovazione nelle form e di sfrut t am ent o dei cont enut i m usicali da part e dell'indust ria discografica che sem pre di più genera ricavi a 360 gradi da form e di int rat t enim ent o cont igue. Si st im a che dai videogiochi arrivi orm ai il 2 per cent o del fat t urat o m ondiale della discografia». Un business not evole; pensat e che fra «Guit ar Hero» e « Rock Band» sono circa cent o m ilioni i pezzi vendut i a una cifra m edia di due o t re euro. Vist i i risult at i anche gli art ist i nost rani hanno com inciat o a guardare con curiosit à al fenom eno ed in «Guit ar Hero World Tour» troviamo pezzi di Negramaro, Lacuna Coil e Finley. ML 45 musicletter.it update n. 68 altri percorsi: libri SIMON SINGH L u lt im o t e or e m a di Fe r m a t BUR Editori | Biblioteca Univ. Rizzoli, 1999 di Ilario La Rosa Circa 300 anni fa lo st udio delle discipline scient ifiche, in part icolare della m at em at ica, non era sem pre vincolat o al possesso di un t it olo di st udio pert inent e, ovvero una laurea o un dot t orat o; accadeva quindi, in più occasioni, che alcune delle più brillant i m ent i m at em at iche, nella vit a di t ut t i i giorni svolgessero alt re m ansioni, a volt e com plet am ent e est ranee allo st udio della matematica, dedicando quindi il loro tempo alla scienza solo durante le pause dal lavoro. A questa cat egoria è appart enut o il prot agonist a del nost ro raccont o, Pierre De Ferm at , nat o nel 1601 in una cit t adina del sud ovest della Francia. I n effet t i, a part ire dai 30 anni di et à, Ferm at esercit ò l at t ivit à, ad indirizzo pret t am ent e giuridico, di consigliere al Parlam ent o di Tolosa, t em at ica assolut am ent e svincolat a dall analisi m at em at ica e dalla scienza in genere. Tale at t ivit à t ut t avia, non gli im pediva di dedicarsi la sera, al rit orno dal lavoro, allo st udio di problem i riguardant i la matematica in generale ed in particolare la teoria dei numeri, una branca che si occupa di scoprire le relazioni int ercorrent i t ra i vari num eri e le cui origini sono at t ribuibili ai m at em at ici dell ant ica Grecia t ra cui il grande Pit agora. Prendendo spunt o da t ale condot t a di vit a, il libro in esam e nella part e iniziale narra quindi l avvent ura di un genio della m at em at ica e delle sue riflessioni serali, t rascrit t e su appunt i in m aniera spesso disordinat a ed in form a enigm at ica, in genere per volont à st essa dell aut ore, che hanno cost ret t o generazioni di m at em at ici ad int erpret are e risolvere form ule e t eorem i lasciat i incom plet i, m a la cui soluzione è st at a rit enut a sem pre di grande im port anza nell am bit o della ricerca m at em at ica. I l più fam oso di t ali t eorem i, che rappresent a il sogget t o del libro, è conosciut o appunt o L ult im o t eorem a di Ferm at ed ha rappresent at o un rom picapo negli ult im i t re secoli per le più grandi m ent i m at em at iche, che in più occasioni hanno concent rat o i loro sforzi per cercare di fornirne una dim ost razione. Per capire m eglio l enunciat o del t eorem a di Ferm at , è sufficient e cit are com e esem pio il fam oso t eorem a di Pit agora, not o a t ut t i noi sin dalle scuole elem ent ari. Tale t eorem a viene sem pre propost o, nella sua rappresent azione geom et rica, con il dat o di fat t o, dim ost rat o da Pit agora, che in un t riangolo ret t angolo la som m a dei quadrat i dei due cat et i è sem pre uguale al quadrat o dell ipot enusa. Poiché esist e un infinit à di t riangoli ret t angoli, la t rasposizione algebrica del t eorem a può essere enunciat a dicendo che esist e un infinit à di t erne di num eri int eri posit ivi, t ali per cui la som m a dei quadrati di due di loro è uguale al quadrato del terzo numero. ML 46 musicletter.it update n. 68 libri: l u lt im o t e or e m a di fe r m a t Un esem pio prat ico per com prendere m eglio: 3 2 + 4 2 = 5 2 ; 9 + 16 = 25. Nell esem pio propost o 25 può essere rappresent at o com e il quadrat o di un alt ro num ero, nel caso specifico 5, e rappresent a il risult at o della som m a di alt ri due quadrat i; il t eorem a di Pit agora ci dice che esist ono infinit i num eri con le st esse carat t erist iche del num ero 25 e pert ant o, generalizzando, possiam o scrivere quest a equazione com e: a 2 + b 2 = c2 . I n base a quant o det t o finora, quest a equazione possiede infinit e soluzioni. I l problem a sorge se nell equazione m enzionat a si eleva la potenza ad un numero maggiore di 2; infatti, per quanti tentativi si facciano, non si riuscirà m ai a t rovare una t erna di num eri int eri posit ivi che rispondano ai requisit i richiest i, ovvero, in t erm ini più rigorosi, l equazione non ha soluzioni. Ad esem pio, non esist e alcun num ero int ero, elevat o al cubo, che possa rappresent are la som m a di alt ri due num eri elevat i anch essi al cubo e lo st esso vale per qualsiasi pot enza m aggiore di 2 che venga inserit a nell equazione. Proprio quest a afferm azione, espressa in alt ri t erm ini, fu scrit t a da Ferm at al m argine di una pagina di appunt i dopo una serat a t rascorsa a leggere l Arithmetica di Diofant o, un celebre t est o di m at em at ica greca, nella sezione dedicata appunto alle terne pitagoriche; Fermat aggiunse inoltre (tradotto dal lat ino) : Dispongo di una m eravigliosa dim ost razione di quest o t eorem a, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina . Quest a frase, all apparenza innocua, nei secoli successivi im pegnò generazioni di m at em at ici che indispet t it i da t ale afferm azione, dedicarono t em po ed im pegno, raccogliendo in guant o di sfida, nel t ent are di fornire una dim ost razione al t eorem a, nella convinzione che il m at em at ico francese lo avesse realm ent e risolt o. Part endo da t ale spunt o, nel suo libro Sim on Singh descrive la st oria della passione e della dedizione um ana nei confront i della m at em at ica e della scienza in genere e della perseveranza nel perseguire gli obiet t ivi che essa di volt a in volt a propone. Dalle pagine del libro t raspare t ut t o il fascino, apparent em ent e difficile da com prendere, per lo st udio della m at em at ica e dei suoi t eorem i. Tale fascino è personificat o, in quasi t ut t a la seconda part e del libro, dalla st oria di Andrew Wiles, matematico inglese, che nel 1996, dopo sette anni ininterrotti di tentativi e di giornate trascorse a riflet t ere sull ult im o t eorem a di Ferm at , ne fornì la dim ost razione, art icolat a in ben 105 pagine, vincendo l am bit o prem io di un m ilione di dollari che nel frat t em po era st at o m esso in palio da un generoso im prendit ore appassionat o di m at em at ica. I l prem io in denaro sicuram ent e rappresentò un fort e incent ivo per m olt i ricercat ori ed è un indice dell im port anza che la risoluzione del t eorem a aveva assunt o nella com unit à scient ifica, m a la soddisfazione più grande per Wiles sicuramente fu rappresentata dal fatto di essere ricordato per sempre nella comunità matematica. Proprio quest o aspet t o è ciò che m aggiorm ent e t raspare dalla let t ura del libro, ovvero il fascino esercit at o nello scienziat o dall affront are e risolvere problem i di com plessit à t ale da essere paragonat i alla scalat a della vet t a di un alt issim a m ont agna. Prim a di giungere a narrare la st oria di Andrew Wiles e del t ent at ivo finale di risolvere il t eorem a, l aut ore ripercorre la st oria della m at em at ica a part ire dal XVI I secolo, carat t erizzando le figure dei più grandi st udiosi vissut i negli ult im i 400 anni, da Gauss ad Eulero, senza dim ent icare i grandi dell ant ichit à com e Pit agora ed Euclide; ne em erge un affresco st orico rom anzat o di t ali personaggi, il cui filo condut t ore è sem pre la set e di conoscenza degli st essi prot agonist i, dispost i ad abbandonare ogni alt ro int eresse per perseguire il fine della ricerca m at em at ica e, più in generale, della scienza e della sua influenza nella vita umana. ML 47 musicletter.it update n. 68 altri percorsi: film WHERE THE WILD THINGS ARE Un film di Spike Jonze Regia di Spike Jonze Warner Bros. 2009 (U.S.A.) di Marco Archilletti Vedere un film di Spike Jonze oggi e dire che il suo è cinem a indie, codificando un genere che cont iene insiem e una cert a m usica e una cert a est et ica che negli ult im i anni hanno invaso il m ercat o della cult ura alt ernat iva anglosassone ( e non solo) , è anche dim ent icare che il regist a di Rockville è uno che di quest a cult ura è t ra i principali art efici da t em pi non sospet t i. Ci sono ancora i t unnel, sua vera ossessione, nel suo nuovo film . Ci sono st rani m ost ri che parlano com e bam bini e che non hanno una guida, ci sono i m onosillabi, i silenzi e un m ondo fant ast ico e ancest rale. C'è una m usica cool, frizzant e, che fa m olt o più rum ore delle parole. I l m ondo parallelo di Jonze è ancora una volt a m alinconico com e quello reale, frust rat o dalla m ancanza di certezze. È un m ondo aut unnale dove l'innocenza è poca conoscenza quindi incapacit à apparent e. Le cose devono cam biare, in qualche m odo. Se la forza prim it iva della fanciullezza fosse il t ent at ivo più vicino alla soluzione? Se dist ruggere fosse davvero il m odo più giust o per cost ruire qualcosa? Jonze riesce a essere m inim ale anche con un budget im port ant e ( Where The Wild Things Are è cost at o quasi ot t o volte Being John Malkovich) , grazie a una sceneggiat ura quasi insignificante e a un approccio registico che cerca di fissare le cose più che di farle correre da una part e all'alt ra. Non so se è un film per bam bini perché non so cosa pensino i bam bini di oggi. È una favola cupa senza sangue laddove oggi il sangue è dappert ut t o. È una favola indie per la nuova generazione girat a da un regist a poco t radizionale che di cert o ha un suo lessico, orm ai inconfondibile. ML 4 8 musicletter.it update n. 68 framme nti di cinema rimosso: ottava parte D OD ES KA- DEN Un film di Akira Kurosawa Regia di Akira Kurosawa Yoichi Matsue per Yonki no Kai | Toho 1970 (Giappone) di Nicola Pice Un ragazzo diciasset t enne con evident i problem i psicologici ( aut ism o?) s aggira nei vicoli della cit t à senza sole im m aginando di guidare un t ram , im it andone il rum ore rit m ico che esso genererebbe sulle rot aie con l ossessiva ripet izione della relat iva onom at opea: den dodes ka- . I l cont est o urbano è desolat o al pari di quello sociale: una sorta di discarica a cielo aperto, colm a di rot t am i e m acerie polverose, ospit a una gigant esca baraccopoli popolat a da un um anit à bizzarra e disperat a. Un barbone che abit a in un aut o inut ilizzabile lascia m orire il figlio, una ragazza che m ant iene lo zio ubriaco e fannullone, svolgendo lavori duri e um ili, si chiude in un m ut ism o assolut o, due operai si scam biano le m ogli com e fossero ogget t i qualsiasi, un alt ra ragazza, ricoverat a in una clinica per abort ire dopo una violenza carnale fam iliare, aggredisce e t ent a d uccidere un fat t orino che le aveva m ost rat o com prensione equivocandone gli at t eggiam ent i am ichevoli, un com m erciant e t radit o dalla m oglie si rifiut a di profferir più parola alcuna anche se cost ei gli chiederà perdono. Quando l opera vede la luce Kurosawa è già considerat o uno degli aut ori più im port ant i della st oria del cinem a eppure quest o non evit a a Dodès ka- dèn - che pone fine a un inat t ivit à quinquennale del geniale regista un percorso t ravagliat o e pieno d ost acoli. Un piccolo m iracolo, in fondo, la sua realizzazione, st ant e la crisi econom ica che ha invest it o il cinem a nipponico dalla seconda m et à degli anni 60 in poi. I nsiem e a I chikawa, Kinoshit a e Kobayashi, Kurosawa, infat t i, ha fondat o una societ à ( la societ à dei quat t ro cavalieri ) che dovrebbe produrre i film dei suoi com ponent i e ha t rat t o la m at eria narrat iva per quest a st raziant e favola dei bassifondi da un volum e di raccont i di Shugoro Yam am ot o. La rappresent azione della m arginalit à ( declinat a in t ut t e le sua m olt eplici form e) è l evident e m et afora per l aut ore dell incapacit à del boom econom ico nipponico di assicurare benessere e prosperit à alla gran part e della popolazione e l esem plificazione dell assurdit à della vit a um ana st essa, caot ica e casuale dist ribut rice di ingiust izie e diseguaglianze. L inebriant e bellezza dell opera, però, prescinde dalla sua pur st upefacent e ricchezza t em at ica ( com e avviene spesso in Kurosawa ci sarebbe qui m at eriale per alm eno alt ri dieci film ) e risiede senza dubbio alcuno in un lirism o che evit a con cura la pedissequa verosim iglianza al reale ( a predom inare è, sem m ai, il surrealism o iperrealist a) e che t rasfigura l orrore di una quot idianit à avvilent e nel simbolismo dei suoi personaggi, umani e profondi seppur irrimediabilmente segnati dal dolore. ML 49 musicletter.it update n. 68 framme nti di cinema rimosso: ottava parte Dodès ka- dèn è il prim o film a colori di Kurosawa che dim ost ra di saperli ut ilizzare con ineguagliabile m aest ria: cerca e t rova corrispondenze fra le vicende dei prot agonist i ed i color i preponderant i nei luoghi che essi frequent ano m anipolando la pellicola con filt ri, diafram m i e sfocat ure part icolari fino a giungere alla colorazione diret t a di edifici, ogget t i e st rade. Ogni episodio, pert ant o, ha una propria peculiarit à crom at ica che lo dist ingue dagli alt ri. La sublim e grazia figurat iva, il m ont aggio dinam ico, la com plessit à dei m ovim ent i di più m acchine da presa perfet t am ent e in sincrono rendono il film un capolavoro m a, più di t ut t o, em erge con prepot enza l um anesim o che lo perm ea e che cost it uisce per il suo aut ore l unico possibile st rum ent o di palingenesi. La vicenda dell uom o t radit o dalla m oglie che am a com unque i cinque figli com e fossero suoi, post a alla fine dell opera, è un piccolo barlum e di speranza nel radicale pessim ism o kurosawaiano. Un film probabilm ent e t roppo poet ico che non ebbe grande fort una al bot t eghino det erm inando il fallim ent o della casa di produzione ( fu dist ribuit o alla fine dalla Toho nella durat a ridot t a di 2 ore e 20 m inut i) e il t ent at ivo di suicidio di Kurosawa ( fort unat am ent e fallit o) che aveva m esso nell opera t ut t o se st esso. ML 5 0 musicletter.it update n. 68 framme nti di cinema rimosso: ottava parte M.A.S.H. Un film di Robert Altman Regia di Robert Altman Aspen | 20th Century Fox 1970 (U.S.A) di Nicola Pice I l Mobile Arm y Surgical Hospit al 4077 ( M.A.S.H. in sigla) si occupa di curare i ferit i della guerra di Corea. I t re com ponent i m edici dell'unit à form ano una com pagnia t ra le più scom binat e ed ingestibili che si possa immaginare. Pur essendo molto bravi nel loro lavoro di chirurghi, hanno un com port am ent o et icam ent e discut ibile: si ubriacano, si drogano, flirt ano con le inferm iere, organizzano orge e scherzi feroci ai danni dei superiori per esorcizzare la paura della m ort e con cui convivono, l'orrore di una guerra che si svolge ( non si sa bene per quali m ot ivi) a m igliaia di chilom et ri da casa, la precariet à e l'insensat ezza di giorni ripet it ivam ent e t ut t i uguali. Capaci anche di sinceri slanci um ani e di solidariet à t ut t a cam erat esca faranno della guerra l'occasione irrepet ibile per saldare indissolubilm ent e le loro vit e con il vincolo dell'am icizia e al m om ent o del rit orno a casa, nonost ant e il cinism o di cui si sono corazzat i, si separeranno con la t rist ezza nel cuore. Sono gli anni in cui gli St at i Unit i sono im pegnat i nel pant ano del Viet nam - il gigant esco cimitero prossim o vent uro per un int era generazione di giovani am ericani e Alt m an, giunt o alla sua quint a prova cinem at ografica, affront a l'im pegnat ivo t em a della guerra con t ut t o il feroce sarcasm o di cui è capace. I ( grandi) bersagli da colpire sono senza dubbio i m it i fondant i dell'Am erica: il pat riot t ism o viscerale, la fede ( t ut t a a st elle e st risce) nell'esercit o, il coraggio e l'onore che devono accom pagnare i m ilit ari. L'aut ore dissacra t ut t o e t ut t i senza piet à ( solo il valore dell'am icizia e della solidariet à non vengono int accat i nonost ant e la m eschinit à dei personaggi) im pregnando le vicende di un um orism o surreale spint o fino ai lim it i del nonsense, destrutturando nel plot narrat ivo a congruit à e la vis dram m at urgica che sarebbero necessarie, affastellando nel film episodi paradossali e t ra loro sconnessi che non sem pre seguono una logica significat iva. La cost ruzione libera dell'opera sono perfet t am ent e nel senso più anarchico del t erm ine funzionali alla e la coralit à caot ica dim ost razione/ rappresent azione della follia farsesca della guerra, dell'im possibilit à, dunque, di renderla accet t abile agli occhi um ani se non diluendone gli effet t i dirom pent i - con i m eccanism i di difesa psicologica del gioco e dell'um orism o cinico. I nolt re le soluzioni t ecniche adot t at e dall'aut ore vanno proprio nella direzione di un cont inuum confuso e cont raddit t orio: l'ut ilizzo di veloci zoom nei prim i piani, il t aglio fint am ent e docum ent arist ico, il fuoricam po insist it o e la profondit à st essa di cam po, i repent ini st acchi nelle sequenze, l'alt ernanza di colori m olt o carichi con t int e più fredde, la sovrapposizione (overlapping) di più fonti sonore a rendere indistinguibili i suoni e le voci. ML 5 1 musicletter.it update n. 68 framme nti di cinema rimosso: ottava parte Nessuna inquadrat ura è m ai uguale alla successiva perchè t ut t o deve essere indefinibile e generare sbandam ent o, com e la guerra. I nt riso dello spirit o M.A.S.H. libero della hippy generation, è una com m edia m aligna che apre il decennio più cont roverso della st oria del '900, cinem at ograficam ent e poverissim o di leggerezza, e che, nonost ant e i t oni divert it i e ( anche) divert ent i, riesce ad essere un feroce ed im piet oso j 'accuse sull'assurdit à della guerra e degli uom ini. Lo st raordinario successo com m erciale a cui cont ribuirono anche int erpret i ispirat i della nuova Hollywood ( Donald Sunt herland ed Elliot t Gould t ra gli alt ri) e i prest igiosi riconoscim ent i int ernazionali ( Grand Prix a Cannes, Prem io Oscar, Golden Globe, il BAFTA inglese e innum erevoli alt ri) segnarono l'inizio della prest igiosa carriera di uno dei più grandi aut ori della st oria del cinema. ML 5 2 musicletter.it update n. 68 framme nti di cinema rimosso: ottava parte L'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO Un film di Dario Argento Regia di Dario Argento S.E.D.A. Spettacoli | C.C.C. 1970 (Italia- Germania Ovest) di Nicola Pice L esordio nella regia dell allora crit ico cinem at ografico e sceneggiat ore Dario Argent o t rae ispirazione ( liberam ent e, in verit à) dal rom anzo di Fredric Brown La st at ua che urla . Argent o ne scrive il sogget t o m a la regia del copione de L uccello dalle pium e di crist allo , acquist at o dalla Tit anus, gli sarà affidat a int eram ent e solo più t ardi a lavorazione già iniziat a - soprat t ut t o grazie alla t enacia t est arda del padre Salvat ore che co- produrrà il film per la S.E.D.A Spet t acoliRom a. La m at eria narrat iva, l at m osfera e, in definit iva, gli aspet t i st ilist icam ent e cost it ut ivi del debut t o dell aut ore rom ano - un film che ebbe un successo enorm e dopo una part enza in sordina dando vit a all im proprio filone del t hriller all it aliana non si m at erializzano dal nulla. Al cont rario si alim ent ano di t ut t a una serie di gialli it alo- tedeschi diret t i da Alfred Voher e di spunti dalle opere di Edgar Wallace e m at urano nell alveo del cinem a di genere it aliano non alieno a t ali incursioni. I n t al senso, infat t i, l opera di Argent o ( cont em poranea all ingresso nel m ondo del t hriller dell alt ro grande aut ore Lucio Fulci con Una sull alt ra ) viene dopo i gialli sexy di Um bert o Lenzi - Così dolce così perversa e Orgasm o - e dopo le pellicole di Mario Bava La ragazza che sapeva t roppo e Sei donne per l assassino . Dunque, quest o aut ore non può essere definit o il pioniere di un cert o m odo di fare cinem a quant o, piut t ost o, l erede di una t radizione alt erna m a fertile che riesce, però, a infondere nel suo prim o film un t rat t o di discont inuit à visionaria che da un lat o arricchisce la cifra espressiva del genere e dall alt ro lo rinnova definit ivam ent e det erm inando le prem esse di uno st ile personalissim o. I l punt o di forza de L uccello dalle pium e di crist allo non risiede, pert ant o, solt ant o nella in sé nuda t ram a - im perniat a sulle vicende di uno scrit t ore am ericano t est im one di un t ent at o om icidio che si ingegna nelle vest i di im probabile det ect ive per scoprire chi sia l assassino seriale che t urba le not t i rom ane - quant o, piut t ost o, nella capacit à del suo aut ore di cost ruire un m eccanism o narrat ivo che generi e alim ent i una t ensione cont inua. Al debut t ant e regist a, al Dario Argent o degli inizi int eressa soprat t ut t o la suspense, dunque, più che l esibizione dell at roce al cont rario di quant o avverrà qualche anno dopo con l adesione all horror. Un cinem a, pert ant o, che cost ant e nella t rilogia così det t a animale - cerca di int rigare lo spet t at ore più che st upirlo o sconvolgerlo con im m agini t ruculent e tout court dando vita, comunque, a un genere ibrido retto da equilibri precari e complessi, infranti di tanto in tanto dall'irruzione del grand guignol, colorati, cioè, dal rossore del sangue. ML 5 3 musicletter.it update n. 68 framme nti di cinema rimosso: ottava parte La fot ografia raffinat a di Vit t orio St oraro e la m usica di Ennio Morricone in quest o senso aiut ano il regist a a m ant enere t ut t o sul piano di una ricerca st rut t ural- sperim ent ale fuori dal com une che non è priva di ingegnose soluzioni ( il secondo finale che sm ent isce il prim o senza int errom pere la fluidit à del raccont o) . In part icolare la part it ura m orriconiana cont iene un effet t ist ica ardit a per l epoca: voci fem m inili spezzat e da cam panellini elet t ronici o soffiat e con l'ut ilizzo del vibrafono che sono il perfet t o cupo cont ralt are sonoro alla suspense narrat iva. S int ravedono già le st raordinarie qualit à t ecniche del regist a: un m ont aggio per cert i versi sperim ent ale per il genere t hriller che rim anda alla nouvelle vague, l'ut ilizzo quasi m aniacale delle riprese in " sogget t iva" e un gust o inusuale per i det t agli visivi eccent rici ( in una scena l obiet t ivo della m acchina da presa sem bra sprofondare nella bocca urlant e della vit t im a m ediant e l im piego di part icolari ingrandim ent i fot ografici) che faranno di Dario Argent o uno dei pochi aut ori in grado di film are la m ort e coreografandone le scene com e in uno st raniant e funereo m usical in un connubio immagini- colonna sonora. Con L uccello dalle pium e di crist allo è nat a una st ella. ML 5 4 musicletter.it update n. 68 last updates FREE DOWNLOAD ON WWW.MUSICLETTER.IT UPDATE N.68 UPDATE N.67 UPDATE N.66 UPDATE N.65 UPDATE N.64 UPDATE N.63 UPDATE N.62 UPDATE N.61 UPDATE N.60 ML 5 5 musicletter.it update n. 68 last updates FREE DOWNLOAD ON WWW.MUSICLETTER.IT UPDATE N.59 UPDATE N.5 8 UPDATE N.5 7 UPDATE N.5 6 UPDATE N.5 5 UPDATE N.54 UPDATE N.5 3 UPDATE N.52 UPDATE N.51 ML 5 6 musicletter.it update n. 68 last updates FREE DOWNLOAD ON WWW.MUSICLETTER.IT UPDATE N.50 UPDATE N.49 UPDATE N.48 UPDATE N.47 UPDATE N.46 UPDATE N.45 UPDATE N.44 UPDATE N.43 UPDATE N.42 ML 5 7 ML | www.musicletter.it ML | FREE www.last.fm/user/musicletter DONATION www.musicletter.it Grandpa's visit Christmas morning (1897 - foto di dominio pubblico)
Documenti analoghi
Update N. 56 - Musicletter.it
Domenico De Gasperis
Nicola Guerra
Jori Cherubin i
Massimo Bernardi
Marco Archilletti
Manuel Fiorelli
Pier Angelo Cantù
Pasquale Boffoli
Franco Dimauro
Gianluca Lamberti
Luigi Farina
Luca Mezzone
D...
Update N. 57
Claudia De Luca
Fedr a Grillotti
Alessandro Busi
Gianfranco Alessi
Massimo Megale
Antonio Anigello
Valerio Granieri
Stefano Sciortino
Scarica la rivista
19 STACY CLARK Apples & Oranges (2007) by Claudia De Luca
20 VV.AA. Love is the Song We Sing (2007) by Pasquale Boffoli
2 1 CLOCKCLEANER Babylon Rules (2007) by Alessandro Busi
22 VV.AA. Wild Sound...
clicca qui - Musicletter.it
16 J MASCIS Several Shades Of Why (2011 ) by Luca D Am brosio
17 ULVER Wars of the Roses (2011 ) by Valerio Granieri
1 8 TV ON THE RADIO Nine Types Of Light (201 1 ) by Alessandro Grainer
1 9 SCOTT...
ml 74 - click here
2 3 OVLOV Margareth, Frank and the Bear (2010) by Nicola Guerra
2 4 UOCHI TOKI Cuore Amore Errore Disintegrazione (2010) by Jori Cherubini
2 5 MALE BONDING Nothing Hurts ( 2010) by Franco Dimauro
2...