di Lusso - FVS Italia
Transcript
home living IMPIANTI T OP-C LASS integrazione di lusso Un’installazione di altissimo livello per questo lussuoso appartamento, anche per via della soluzione mista di automazione perfettamente sviluppata dall’installatore di Alberto Lupetti foto di Corrado Bonomo 18 credit i Fantasy Video & Sound viale Rotterdam, 17-21 00144 Roma Tel. 06/52200099 www.fantasyvideosound.com Riferimento: Sig. Massimiliano Alessandri il sistema in pillole LE FUNZIONALITÀ RICHIESTE ALL’INSTALLATORE Massima integrazione di tutti gli aspetti tipici al fianco di un’elevatissima invisibilità, anche per quanto riguarda i dispositivi di controllo (tastierini). Intrattenimento di alto livello con ambienti home theater più multiroom audio, video e multimediale su tutta l’abitazione. TEMPI DI LAVORAZIONE: Progettazione: 15 giorni Realizzazione: 3 mesi Cosa offre il sistema VIDEO ●● Doppio home theater con videoproiettori full HD ●● Tvc 3D per sala cinema e due camere ●● Sorgenti multimediali centralizzate, Tv/BD in locale AUDIO ●● Multiroom (audio e video) su 12 zone ●● Integrazione nel multiroom di iPod, computer Apple e file da USB AUTOMAZIONE ●● Automazione globale su bus Konnex con tastierini in luogo degli interruttori ●● Raffrescamento su protocollo LON ●● Supervisione globale e interfaccia grafica via AMX 19 home living IMPIANTI T OP-C LASS A Se nelle pagine precedenti abbiamo ammirato il salone in “modalità” cinema, in questa foto lo vediamo in quella, per così dire, standard. Nulla fa sospettare che in questo ambiente si celi un sistema home theater 5.1 con videoproiettore e schermo da 110”. Gli speaker surround sono Elab invisibili a soffitto, gli altri sono nel mobile insieme alle elettroniche locali. 20 grandi linee i sistemi di integrazione finiscono per assomigliarsi tutti: controllano le luci, la climatizzazione, le eventuali motorizzazioni, l’impianto audio e video se presente; magari è anche possibile l’inserimento di dispositivi come iPad e iPhone nonché il controllo da remoto. A grandi linee, però. Infatti, se guardiamo a questa realizzazione firmata da Fantasy Video & Sound, le funzioni sono proprio quelle appena dette ma, andando a curiosare dietro le quinte, si scoprono tanti piccoli particolari che non sono affatto così comuni. E sono proprio questi a fare la differenza. Nel caso netta, sostanziale. FORMULA VINCENTE Il punto di partenza è stato, come accade nella stragrande maggioranza dei casi, la ristrutturazione di un prestigioso appartamento, il che ha permesso la massima libertà di progetto e installazione ottimale. A Fantasy Video & Sound la proprietà ha chiesto un’integrazione veramente completa, con una parte intrattenimento molto importante, ma rispettando forti vincoli di semplicità d’uso e, soprattutto, invisibilità. A fronte di un budget impegnativo, certo, ma anche ragionevole, quantomeno se rapportato al valore dell’abitazione. L’installatore ha così ideato un sistema di automazione misto, nel senso che la logica AMX gestisce direttamente tutta la parte intrattenimento e fa da “supervisor” all’automazione vera e propria. Automazione che è stata attuata su bus Konnex con componenti Merten per quanto riguarda le luci (sia dimmerate sia on/off), le motorizzazioni (tende, scuri e ascensore del videoproiettore in salone) e il clima per quanto riguarda il riscaldamento. Il raffrescamento, invece, è gestito mediante un altro tipo di interfaccia, ma vedremo meglio tra poco. A proposito di interfaccia, per la cosiddetta uomomacchina non sono stati previsti interruttori tradizionali, bensì esclusivamente pulsantiere Merten su bus Konnex, affiancate in alcuni casi da tastierini Russound per la parte multiroom (ad esempio sul terrazzo) e, soprattutto, da due touch-panel wireless più uno da incasso a parete di AMX. Che così, sfruttando i controlli diretti e quelli in supervisione, permettono la gestione di ogni aspetto dell’intera abitazione. LA CLIMATIZZAZIONE Questa voce merita un capitolo a sé, come abbiamo accennato, in quanto lo staff di Fantasy ha realizzato un piccolo capolavoro di integrazione grazie a un lungo e attento lavoro di pianificazione. Infatti, la scelta del tipo di climatizzazione a sistema misto (riscaldamento a pavimento da un lato, ottimamente controllato dal bus Konnex fino all’elettrovalvola, e raffrescamento tramite tredici splitter Daikin cui fanno seguito una serie di bocchette a controsoffitto, stavolta gestito integralmente attraverso un sistema a protocollo LON) avrebbe potuto imporre dei vincoli o sullo stesso clima o sull’integrazione. Però Massimiliano Alessandri, sfruttando abilmente la capacità di AMX di dialogare con svariati sistemi, quasi fosse un interprete universale, ha permesso di unificare i comandi nonostante fossero in gioco diversi sistemi di climatizzazione e diversi standard di automazione (Konnex, LON e lo stesso AMX). Fin qui tutto bene, ma nuovi problemi sono sorti quando si è trattato di unificare i comandi verso i vari dispositivi. Infatti, se i touch-panel AMX non presentavano problemi di sorta L’ascensore motorizzato che dal soffitto, come per magia, fa apparire il videoproiettore JVC a tecnologia D-ILA. A breve, Fantasy completerà la copertura di mascheramento del meccanismo del lifter. La schermata di controllo sul touch-panel AMX permette di gestire questo così come la discesa del telo di proiezione, abilmente celato nel controsoffitto di fronte alla libreria. 21 home living IMPIANTI T OP-C LASS Il bel terrazzo è una delle 12 zone multiroom. Attualmente è sfruttata solo la parte audio attraverso due coppie di diffusori a roccia, ma è tutto predisposto per l’upgrade video. Nel particolare, la porta scorrevole motorizzata Schüco di accesso dal salone al terrazzo. 22 in tal senso, le cose si facevano più complicate con i tastierini Merten, calcolando anche che il committente aveva chiesto espressamente di limitarne al minimo la presenza (14 in totale). Ricorda allora lo stesso Massimiliano Alessandri: “la proposta da me avanzata permetteva di integrare i comandi di motorizzazione, illuminazione e termico radiante tramite i controller della Merten, dotati anche di termostato, quindi in teoria perfetti per lo scopo. Però, essendo la climatizzazione di tipo misto, non eravamo in grado di controllare la stessa con i prodotti già citati, quindi si sarebbero dovuti prevedere altri tastierini addizionali. Purtroppo, il padrone di casa, avendo apprezzato l’estetica dei prodotti Merten, non ne gradiva un secondo set, così abbiamo pensato di delegare interamente ad AMX l’intera climatizzazione, preservando l’integrità estetica dell’appartamento”. multiroom multimediale Se l’automazione è molto completa ed efficiente, l’impianto di intrattenimento non è da meno. È gestito interamente da AMX e prevede un multiroom audio e video su dodici zone: saletta cinema, salone, studio, home living IMPIANTI T OP-C LASS sala da pranzo, cucina, camera padronale, bagni padronali (due), camere figli (ancora due), cucina e terrazzo. La matrice è Russound con apposito extender, mentre per quanto riguarda gli altoparlanti, a eccezione di salone e cinema sono tutti di tipo in-ceiling. La parte video del multiroom, invece, è rappresentata da tvc al plasma e LCD di vari tagli. Nel caso della camera padronale e di salone e cinema ancora, sono state anche previste sorgenti locali (satellite HD, Digitale Terrestre HD e lettore Blu-ray) che affiancano la parte video del multiroom, sulla quale viaggiano ogni tipo di file multimediale oltre agli immancabili dispositivi Apple, non solo iPod, iPhone e iPad, ma anche alcuni computer Mac Mini. A tal proposito, tra le sorgenti multiroom figura il WD TV Live di Western 24 Digital, un’efficiente interfaccia di file digitali (il video è riprodotto a 1080p) compatibili con i più svariati formati: qualsiasi memoria di massa a esso collegata diventa il bacino dal quale attingere le informazioni. Nella fattispecie, il proprietario ha chiesto un prodotto fruibile da tutta la famiglia e che gli permettesse di collegare velocemente anche la più classica delle “chiavette” USB. Lo staff ha così avuto una splendida idea: sfruttare la rete domestica dati wireless, indipendente da quella dei touch-panel AMX, come veicolo per servire tutta casa di dati multimediali attingendo direttamente da un disco di rete da 2 TB, a sua volta collegato all’interfaccia Western Digital e ferma restando l’opzione di collegare a piacimento qualsiasi apparecchio USB alla corrispondente porta del WD TV Live. Il che permette, ad esempio, di vedere le foto delle vacanze passate insieme che l’amico ha portato su memoria USB, oppure di ascoltare la compilation musicale creata appositamente per la serata in terrazza o, pure, rivedere la puntata della serie TV registrata da un decoder DTT e salvata sempre su memoria USB (funzione oggi disponibile anche sui tvc più moderni: PVR). Inoltre, l’interfaccia WD TV Live è collegata alla rete Internet, il che consente non solo di aggiornare i codec digitali, quindi con la possibilità di essere sempre compatibile anche con i formati futur, ma anche di collegarsi a You Tube. Nel sistema centralizzato è stata presa in considerazione, naturalmente, l’ascesa prorompente dei prodotti Apple, utilizzando un accessorio nel quale inserire il l’Pod (qualsiasi esso sia La sala da pranzo attigua alla cucina, con il grande tavolo in Corian. Sulla parete di sinistra (non visibile in foto) è presente un plasma da 60” full HD di Pioneer. L’ambiente è una zona multiroom così come la cucina, nella pagina a fianco, con piccolo tvc Samsung. La sonorizzazione è affidata a speaker in-ceiling. La cucina ha elettrodomestici Mièle. 25 home living IMPIANTI T OP-C LASS Dietro lo schermo motorizzato si cela comunque un tvc 3D da 55” di Samsung, utile per il gaming o i film in 3D, ma anche per il TG. Molto elegante (e acusticamente coinvolgente) la sonorizzazione B&W, con speaker in-wall e subwoofer PV-1 con finitura bianca. All’interno del mobile, infine, ci sono le elettroniche locali. 26 tra tutti i dispositivi “i”) e godere di tutto ciò è salvato sull’apparecchio portatile di Apple. DOPPIO CINEMA hd Abbiamo accennato più volte al salone e alla saletta cinema, infatti il sistema prevede ben due home theater con audio multicanale e video in Alta Definizione. Nel caso del salone, l’impianto è configurato come 5.1 con gli speaker frontali e il subwoofer abilmente celati nel mobile alla base della librearia (le feritoie degli sportelli assicurano la necessaria trasparenza acustica), i surround sono a soffitto ma sono quelli assolutamente invisibili della italianissima Elab. Un vero cinema ma assolutamente invisibile, anche perché il proiettore è nascosto nel controsoffitto e scende ancorato a un ascensore perfettamente invisibile nella posizione di chiusura, mentre il telo è celato in un vano completamente rivestito di marmo, ma con una feritoia che ne permette la discesa. Completano l’impianto il sitoampli e il lettore Blu-ray Denon, un decoder DVB-S e uno Digitale Terrestre, entrambi HD, che affiancano comunque il segnale multiroom. Poi c’è la sala cinema vera e propria, un bellissimo ambiente dedicato all’intrattenimento, al divertimento (c’è l’immancabile Playstation...). I vincoli estetici in questo caso erano meno rigidi, ciò nonostante sono stati scelti diffusori da incasso (anche se ad altissime prestazioni) e lo schermo del videoproiettore è sempre motorizzato a scomparsa. Non tanto per ragioni estetiche, però, quanto perché a parete vi è un tvc LCD 3D da 55” per la visione del TG o dei giochi e dei film in 3D. Il videoproiettore è lo stesso D-ILA del salone e, anche in questo caso, all’interno del mobile sono state installate le elettroniche locali, simili a quelle del salone ma più performanti per quanto riguarda Blu-ray e, soprattutto sintoamplificatore, anche perché la configurazione dell’audio è 7.1. In questo ambiente è stata posizionata la dock del touch-panel AMX (l’altra è nella camera padronale), ma la gestione è possibile anche da iPad e iPhone. Trattandosi di una sala dedicata, il videoproiettore è a vista; anche in questo caso si tratta di un D-ILA di JVC. Sulla parete si riconoscono i 7NT Signature di B&W, utilizzati in ragione di quattro in quanto, oltre ai due canali surround tradizionali, ci sono anche i surround back (7.1). La dock del primo touch-panel AMX è posizionata in questa sala. 27 home living IMPIANTI T OP-C LASS Uno dei due bagni padronali, quello del proprietario segnatamente (speculare a quello della moglie). Per tutti e due il multiroom prevede uno speaker in-ceiling single stereo per l’audio e un display LCD “annegato” nello specchio per il video. La domotica gestisce anche la cromoterapia della doccia. a colloquio con il progettista FANTASY VIDEO & SOUND Massimiliano Alessandri, che risponde alle nostre domande, è il titolare nonché il fondatore dell’azienda insieme ad Andrea Ghirardello. Nata dalla passione per l’audio e il video dei due, è oggi punto riferimento non solo per questi aspetti ma anche per l’integrazione. 28 HC - Anche voi iniziate a utilizzare sempre più spesso le automazioni su bus Konnex, come proprio in questa bella realizzazione, salvo poi farle ricadere sotto il cappello di AMX per la gestione globale. Come mai questa soluzione? Vantaggi ed eventuali difetti? Massimiliano Alessandri - Da tempo i costruttori di tecnologia hanno abbracciato l’idea di creare sistemi coordinati che interagissero tra loro. Tutto ciò ha fatto la fortuna di marchi prestigiosi, ma oggi si deve cambiare rotta e capire che il linguaggio deve essere il più possibile unico e intelligibile a tutti. Un primo passo in tal senso è stato fatto proprio con l’introduzione del protocollo Konnex, che diversi grandi nomi hanno fatto proprio dando così linfa alla diffusione dei prodotti che operano secondo questo modello. Così, oggi, si può finalmente proporre più di una opzione per soddisfare la clientela e, al contempo, lasciare alla stessa ampia possibilità di scelta. Inoltre proposte più numerose significa prezzi più competitivi. Insomma, si possono finalmente soddisfare appieno le esigenze della clientela, fermo restando che per raggiungere la personalizzazione ottimale è necessaria una sostanziale convergenza da parte degli operatori chiamati in causa. E proprio questa necessità di unificare esige alla fine un supervisore universale e questo è il ruolo naturale di AMX. Concludendo, tutti i nostri impianti devono poter funzionare tramite una gestione globale ma, al contempo, possono essere utilizzati a prescindere da questa conservando piena autonomia. Spesso ci imbattiamo in utenti poco fiduciosi, ebbene li conquisteremo mostrando loro le ampie possibilità dei loro impianti! HC - È questo un raro caso in cui gli home theater con videoproiettore sono addirittura due, uno in salone molto ben dissimulato e uno nella saletta dedicata: come si è arrivati a questa soluzione tanto prestigiosa? M.A. - Sempre nell’ottica di massima soddisfazione e gusto estetico, si è deciso per due sale con proiettore, ma con intenti ben diversi. La sala cinema vera e propria è, infatti, progettata con attenzione particolare all’aspetto ludico dell’intrattenimento: le due file di divani, esplicitamente realizzate per rispondere al desiderio di avere dal divano più in basso l’effetto prima fila del cinema, ne è una espressione, tanto quanto la richiesta di inserire il display 3D proprio per il gusto di giocare. Grande impatto acustico ed efficienza dei diffusori la rendono particolarmente appetibile dagli amanti dei film con tanti effetti. Ben altra destinazione è riservata al salone, dove la mancanza assoluta di percezione di ciò che si cela è l’ingrediente fondamentale per creare una miscela che stupisce al momento debito. HC - La realizzazione è anche particolarmente orientata alla multimedialità, a partire dell’interfaccia Western Digital, ma possiamo approfondire meglio? M.A. - Oggigiorno i clienti ci chiedono di trovare semplici soluzioni per l’archiviazione di foto e musica e, tra le alternative più appetibili, abbiamo individuato una soluzione intuitiva, assai efficiente. Il prodotto della Western Digital è un’interfaccia di file digitali registrati nei più svariati formati, quindi qualsiasi memoria di massa ad esso collegata diventa il bacino dal quale attingere le informazioni. Nella fattispecie, il padrone di casa ha chiesto un prodotto fruibile anche da tutta la famiglia e che gli permettesse di collegare velocemente anche la più classica delle “chiavette” USB. Il mio staff ha proposto di sfruttare la rete domestica dati wireless, completamente disgiunta da quella demandata al controllo domotico, come sistema per archiviare dati direttamente in un disco di rete (capacità 2 TB), a sua volta collegato all’interfaccia WD, ferma restando l’opzione di connettere un altro apparecchio a una seconda porta USB. Il che, tanto per fare un esempio, consente di accogliere un ospite che ha portato le foto della vacanze trascorse insieme e rivederle in ogni punto della casa, oppure ascoltare l’ultima compilation creata per una serata in terrazzo o, anche, di rivedere filmati registrati da un semplice decoder DTT. Inoltre, l’interfaccia in questione è collegata al Web, consentendo così tanto di aggiornare i codec digitali, rimanendo compatibile anche con i formati a venire, quanto di collegarsi a YouTube. Naturalmente, nel sistema di intrattenimento centralizzato è stata presa in considerazione anche l’ascesa prorompente dei prodotti Apple, con un accessorio nel quale inserire l’iPod o l’iPhone. HC - Vedendo questa realizzazione, il settore dell’integrazione sembra non risentire della crisi: è effettivamente così? Previsioni per fine anno e inizio 2011 per quanto riguarda il mercato? M.A. - Il periodo, naturalmente, non è favorevole, ma come in tutti settori che propongono innovazioni tecnologiche, bisogna sapersi specializzare e sfruttare le opportunità offerte dal mercato. Per quanto riguarda i prodotti, abbiamo oggi un’ampia scelta, quindi il valore aggiunto, in un settore di questo genere, è forgiare l’impianto in maniera duttile e futuribile. Ad esempio, tutte le nostre realizzazioni lasciano diverse aperture ad upgrade naturali (possibilità di distribuzione multiambiente di video in HD). Dal punto di vista commerciale, invece, si deve sfruttare appieno la domotica e saperla illustrare: a tal proposito la nostra showroom allestita in via Rotterdam,17/21 è stata sviluppata col preciso scopo di mostrare, ma soprattutto chiarire, le possibilità che si hanno scegliendo queste soluzioni di gestione. Così, l’utente finale non soltanto è curato nei nostri locali, ma organizziamo periodicamente corsi per addetti ai lavori, siano essi operatori specializzati in un determinato settore (elettrico, climatizzazione, sicurezza, ecc.), quanto ideatori d’interni (architetti, light designer, ecc.), quanto commerciali (dite edili, di ristrutturazione, grandi eventi). L’intento è di offrire il più ampio servizio possibile a tutti coloro che fanno parte di questo mondo. Per noi il 2010 si chiuderà con un cospicuo lavoro svolto e realizzazioni di pregio, ma per il 2011 stiamo già lavorando per presentarci al via con tutte le carte in regole per affermarsi sul mercato. La camera dal letto padronale: sul comodino si intravede il secondo touch-panel AMX MVP-5200i per la gestione integrale dell’abitazione. Il tvc 3D da 46” di Samsung, su staffa orientabile, è in multiroom ma beneficia anche di lettore Blu-ray e ricevitore satellitare HDTV in locale. Il tutto è coordinato da un piccolo processore AMX, l’NI-900. 29 home living IMPIANTI T OP-C LASS Giusta la scelta dell’installatore di tenere separate le elettroniche tra automazione pura e supervisione e intrattenimento. I componenti Merten della domotica si trovano all’interno di un quadro elettrico su staffa DIN, mentre gli altri su rack di tipo professionale. Entrambi sono stati posizionati nello studio, il primo perfettamente dissimulato dietro un pannello legno, il secondo parzialmente a vista in una nicchia. COMPLETO MA IMMEDIATO 1 2 3 4 5 6 Come di consueto, Fantasy ha sviluppato un software grafico di interfaccia completo e intuitivo allo stesso tempo, senza fronzoli. La pagina principale (1) permette la scelta dell’ambiente ma propone già alcune “shortcut” per tapparelle, clima e luci. A proposito di luci, ogni ambiente ha i diversi punti ben individuabili (2) e anche la parte audio/video (3) mostra completezza e immediatezza di controllo, pure del videoproiettore motorizzato. Ma il vero capolavoro di Fantasy è la climatizzazione: ogni zona termica visualizza la temperatura istantanea e i “pulsanti” di selezione tra i due sistemi caldo e freddo (4). Scelti l’ambiente e il sistema, è possibile modificare la temperatura desiderata (avendo sott’occhio la istantanea) e altri parametri (5). Facili tutti i controlli manuali, ad esempio le tapparelle (6). 30 home living IMPIANTI T OP-C LASS i componenti impiegati Samsung C7000 series Dopo il LED il 3D: la rinnovata serie 7000, proposta nel tre tagli classici 40, 46 e 55”, fa suoi i cavalli di battaglia di Samsung (pannello Ultra Clear da 1920x1080p, retroilluminazione a LED Edge, profilo ultra slim) per abbinarla alla visione tridimensionale grazie al processore 3D HyperReal Engine e agli appositi occhialini attivi forniti in dotazione. Visione 3D che è possibile sia con materiale “nativo” (lettore e dischi Blu-ray 3D-ready) sia simulando le normali trasmissioni, da Tv o disco. www.samsung.it B&W CWM-7NT SIGNATURE 2 vie da incasso con woofer in Kevlar da 180 mm e tweeter da 25 mm a tecnologia Nautilus che lavorano in un volume chiuso calibrato, con il vantaggio di non risentire del foro nella parete né del materiale della stessa. La struttura dello speaker è in alluminio e il tweeter ha il regolatore di livello. Potenza applicabile da 25 a 150W, anche in bi-wiring. www.audiogamma.it INTRATTENIMENTO Video: JVC DLA-HD550WE - videoproietotre D-ILA full HD, x 2 ScrrenLine MOT - schermo motorizzato 110” in 16:9 con tela tensionata, x 2 Pioneer PDP-LX6090H - tvc al plasma full HD 60” Pioneer PDP-507XD - tvc al plasma full HD 50” Samsung UE55C7000 - tvc LCD a LED 3D full HD 55” Samsung UE46C7000 - tvc LCD a LED 3D full HD 46”, x 2 Samsung LE32C550 - tvc LCD full HD 32”, x 2 Samsung LE19C451 - tvc LCD HD-ready 19”” Sharp LC-19SH7E - tvc LCD HD-ready 19” Sorgenti: My Sky HD - decoder DVB-S HDTV con HDD integrato Sky HD - decoder DVB-S HDTV, x 3 TeleSystem TS-7900 - decoder DVB-T HD MHP, x 2 TeleSystem TS-7000 - decoder DVB-T MHP 32 denon AVR-4810 Il modello di punta nella linea di sintoamplificatori A/V di Denon. Abbina potenza (ben 9x140 Watt) a versatilità, ma è forte anche di una costruzione allo stato dell’arte, come dimostrano, oltre alle decodifiche compatibili con tutti i formati, l’avanzata sezione video (con 6 in e 2 out HDMI), Ie due porte USB, l’interfaccia Ethernet/Wi-Fi, il supporto delle Internet radio e perfino il controllo via Web da remoto. www.denon.it Denon DVD-2010BD - lettore Blu ray Denon DVD-1080BD - lettore Blu ray Pioneer BDP-320 - lettore Blu ray Samsung BD-P1580 - lettore Blu ray Sony Playstation 3 - game consolle Audio home theater Denon AVR-4810 - sintoampli 9x140W Denon AVR-3310 - sintoampli 7x120W Multiroom: Russound CAV6.6 – matrice audio e video 6x6 Russound ST-2 – tuner radio FM/AM Russound UNO-S2 – tastierini di controllo da incassoa parete, x 3 Western Digital WD TV Live - riproduttore multimediale HD Onkyo AS-3 - interfaccia dock per iPod AMX russound russound cav6.6 Con tutta probabilità la matrice audio (ma dispone anche di semplici capacità video in composito) più diffusa e apprezzata. È una 6x6 con potenza di 20 WRMS per ciascuno dei 12 canali “on-board” (quindi 6 zone stereo). Utilizzando più modelli insieme si possono espandere le zone coperte fino a 36, mentre i trigger IR e la seriale RS-232 ne permettono un’ottimale integrazione. Si abbina ai tastierini UNO. www.proaudiointernational.it MVP-5200i L’MVP-5200i è il più piccolo dei touch-panel wireless della linea Modero ViewPoint. Disponibile sia con finitura bianca sia nera (entrambe lucide), ha il display è da 5,2” con motore grafico G4 ad alta prestazioni di AMX. Dispone anche di “click wheel” e integra le medesime funzionalità dei fratelli maggiori, comprese quelle intercom e multimediali avanzate. www.intermark.it JVC DLA-HD550WE Videoproiettore full HD a tecnologia D-ILA con tre chip da 0,7” e lampada da 200W. Il contrasto nativo raggiunge il valore di 30.000:1 e la macchina dispone di obiettivo con zoom 2x e messa a fuoco motorizzata, Clear Motion Drive, funzione Telecinema inverso (reverse 2-3 pulldown), modalità di visualizzazione dell’immagine per diverse sorgenti video, regolazione dello schermo. È anche molto silenzioso nel funzionamento (solo 19 dB). www.jvcitalia.it Speaker: B&W CWM-LCR8 – diffusori 3 vie in-wall, frontali e centrale HT, x 3 B&W CWM-7NT – diffusori 2 vie in-wall, surround e back HT, x 4 B&W PV-1 - subwoofer attivo 500W, HT B&W 685 - diffusore compatto a 2 vie, frontali HT salotto, x 2 B&W HTM-62 - diffusore compatto per canale centrale, HT salotto Elab AI-64M - diffusore invisibile da incasso, surround HT salone, x 2 B&W ASW-608 – subwoofer attivo 200W, HT salone B&W CCM-616 – diffusori coassiali 2 vie in-wall, multiroom, x 6 Jamo Rock Monitor 6.3A – diffusori 2 vie da esterni a roccia, multiroom, x 2 Paradigm Stylus 170 - diffusori 2 vie da esterni, multiroom, x 2 Russound Acclaim 5C51s - diffusori single stereo in-ceiling, multiroom, x 2 Russound RC-61 - diffusori 2 vie in-ceiling, multiroom, x 6 Russound RC-81 - diffusori 2 vie in-ceiling, multiroom, x 2 AUTOMAZIONE AMX MVP-5200i – touch-panel 5,2” wireless, x 2 AMX NXD-435 – touch-panel 4,3” da incasso AMX TPControl - software di interfaccia per iPod/iPhone/iPad Merten KNX 1/2/4 - tastierino da parete per sistema Konnex, x 8 Merten Artec - tastierino da parete per sistema Konnex con display e termostato integrato, x 6 AMX-NI-4100 – processore di automazione AMX-NI-3100 – processore di automazione AMX-NI-900 – processore di automazione Merten KNX - sistema di automazione a intelligenza distribuita su bux Konnex con moduli DIN AMX NXA-WAP250G – accessi point wireless 802.11b/g, x 5 AMX - interfacce per comunicazione con bus KNX e con bus LON 33
Documenti analoghi
Scarica PDF - Top Class Hi
●● Gestione integrale dell’abitazione da touchpanel, compreso il videocitofono
●● Integrazione di tutte le funzioni audio e video
al fianco di illuminazione, climatizzazione,
motorizzazioni e video...
Articolo su rivista specialistica
frutto dell’unione di due standard molto diversi tra loro
di Alberto Lupetti - foto di Corrado Bonomo
impianto fantasy_5SA
proprietario, l’invisibilità, l’utilizzo
di alcuni componenti HT derivati
da un precedente impianto e la
perfetta integrazione con il
sistema di controllo luci, clima,
tapparelle e allarme.
Articolo su rivista specialistica
MyHome per quanto riguarda la domotica nonché l’integrazione della parte audio e video, il tutto a fronte di
un sistema di supervisione globale. Tutto ciò - come se
non bastasse - mantenendo la mas...
IMPIANTI TOP-CLASS Home theater in HD su plasma e
Una volta deciso di tenere separato il sistema di intrattenimento da quello di automazione per volontà
dello stesso committente, Di Prinzio si è trovato di
fronte alla richiesta di questi di un mod...
equilibrio - Il satellite
TEMPI DI
LAVORAZIONE:
Progettazione: 20 giorni
Realizzazione: 6 mesi
COSTI
DELL’INSTALLAZIONE
non comunicato
FM Impianti per Home Living - fm
it), nota realtà milanese specializzata nell’intrattenimento a tutti i livelli e punto di riferimento della
casa danese in Italia, tanto da essere la prima ad
avere in dimostrazione lo stratosferic...