IMPIANTI TOP-CLASS Home theater in HD su plasma e
Transcript
I N S TA L L A Z I O N I IMPIANTI TOP-CLASS Quando l’intrattenimento domestico può dirsi veramente completo LA CASA CHE VORREMMO di Alberto Lupetti - foto di Corrado Bonomo IL SISTEMA IN PILLOLE LE FUNZIONALITÀ RICHIESTE ALL'INSTALLATORE Salto significativo dall’hi-fi all’intrattenimento completo, con multiroom a/v e video HD, ma senza trascurare l’audio hi-end. Nonostante la passione per l’elettronica e le ampie disponibilità, il committente ha chiesto elevata semplicità d’uso e un costo complessivo umano. Non è stata richiesta integrazione con l’impianto domotico. TEMPI DI LAVORAZIONE: Progettazione: 4 giorni Realizzazione: 15 giorni COSTI DELL’INSTALLAZIONE Non dichiarati Home theater in HD su plasma e videoproiettore, mutiroom audio/video, musica hi-end. In questo bell’appartamento c’è veramente tutto, con in più un’ottimale integrazione con l’ambiente e una facilità d’uso esemplare. L’impianto dei desideri di ognuno, insomma, frutto dell’esperienza di Mino Di Prinzio I Hi-Fi Di Prinzio Via Benedetto Croce, 437 66013 Chieti Scalo (CH) Tel. 0871/562198 www.hifidiprinzio.it Persona di riferimento: Sig. Mino Di Prinzio IMPIANTI TOP-CLASS G eneralmente cosa fa un appassionato di hi-fi quando cambia casa o la ristruttura? Facile, ne approfitta per scoprire il coinvolgimento dell’home theater e, magari, coglie l’occasione per dotarsi anche di un sistema multiroom per godere della musica sempre e ovunque in casa. Questo appassionato, però, proprio in quanto tale, non rinuncia al suo sistema hi-end e pretende una qualità elevatissima pure dai nuovi sistemi, tanto audio quanto video. In altre parole, una situazione del genere rappresenta per l’installatore una vera e propria sfida. Sfida che, però, sembra essere un po’ il campo di azione preferito da Mino Di Prinzio, che l’audio hi-end lo conosce benissimo, essendo storicamente uno dei punti di riferimento in Italia, ma che vanta anche competenze non certo minori nel settore delle nuove tecnologie, siano queste di intrattenimento (leggi home theater e multiroom) o funzionali (automazione e integrazione). Per questo ha soddisfatto di buon grado anche le richieste di un cliente che aveva esposto esattamente una situazione simile. Non solo. La ristrutturazione era già in fase piuttosto avanzata e prevedeva un sistema di automazione a sé, il My Home di BTicino. LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ Una volta deciso di tenere separato il sistema di intrattenimento da quello di automazione per volontà dello stesso committente, Di Prinzio si è trovato di fronte alla richiesta di questi di un modo semplice di gestire il sistema. L’installatore di Chieti ha dunque ideato una configurazione con doppio home theater (salone e saletta intrattenimento) più multiroom audio/video esteso a tutta la casa, tutto controllato da Philips Pronto. In proposito, Di Prinzio ha le idee ben Il salone, con plasma da 60” e videoproiettore, entrambi full HD. Notare, la perfetta dissimulazione del telo (motorizzato) e dei diffusori frontali nel controsoffitto, nonché una delle telecamere del sistema di sorveglianza. IN DETTAGLIO PIONEER PDP-LX608D Televisore al plasma full HD (1920x1080p) da 60” della nuova linea ad alte prestazioni Kuro. Ha un pannello Ultra Black di 8a generazione con matrice Deep Waffle Ribbon e rapporto di contrasto pari a ben 20.000:1, evoluta elettronica con Digital Colour Filter 3+ e ricevitore Digitale Terrestre integrato, oltre a quello analogico. La ricca sezione di interfaccia contempla ben 3 ingressi HDMI e una presa USB. 115 La saletta di intrattenimento attigua al salone, vero cuore della realizzazione. Qui, oltre al secondo plasma da 60” in un contesto 5.1, ci sono tutte le sorgenti centralizzate e l’impianto audio hi-end indipendente. chiare: se l’impianto è particolarmente complesso e richiede una forte integrazione, allora la scelta è un touch-panel Modero di AMX; se, invece, le necessità di controllo sono meno sofisticate non ci sono dubbi: Philips Pronto. Ed è esattamente quanto accaduto in questa realizzazione: il modello di punta della linea touch-screen Pronto permette la gestione di ogni OLTRE LO STANDARD I l Philips Pronto TSU-9600 è un compatto touch-panel largamente programmabile grazie a un semplice tool, ciò nonostante l’installatore è andato oltre personalizzando in profondità l’interfaccia grafica del pannello. Mino Di Prinzio ha sempre creduto nella personalizzazione estrema, la sua idea di impianto è come un abito cucito su misura del cliente, per questo ha investito nella formazione di tecnici programmatori in grado di sviluppare semplici interfacce grafiche non solo costruite pienamente nel rispetto dei desideri del committente, ma 116 anche perfettamente funzionanti con il contesto audio e video, quindi prive della seppur minima incertezza di interfaccia tra il pannello e i vari dispositivi. In questo caso, il TSU-9600 propone un semplicissimo spegni o accendi tutto, diversamente l’utente può accedere al menu dove troverà l’icona di ogni stanza (che è addirittura la foto della stessa) corrispondente alla zona servita dal sistema. Selezionata una di queste, vengono proposte tutte le sorgenti disponibili, compresa la riproduzione del telecomando Sky e la videosorveglianza. aspetto dell’intrattenimento dell’abitazione, grazie anche all’apposito “extender” che mette a disposizione quattro ciascuno fra IR, seriali e contatti relè. L’unico controller aggiuntivo è il touch-panel a parete della matrice audio/video Xantech, che dispone di una comodissima funzione preview sia in finestra sia a schermo pieno. ne audio/video (salone, saletta, cucina, studio, camera padronale e piano superiore - palestra, giardino e piscina -) alle quali si aggiungono tre “canali” video separati in Alta Definizione per il videoproiettore, che si trova nel salone, e i due plasma full HD, dello stesso salone e della suddetta saletta. A proposito del videoproiettore, ci è piaciuta molto la soluzione del controsoffitto che cela sia il telo motorizzato sia i diffusori frontali del surround. Qui nel salone il sistema audio a supporto del videoproiettore è di qualità ma semplice In senso orario, da sinistra, i compatti diffusori da parete per il surround del salone; ancora i surround, ma della saletta entertainment, stavolta installati inceiling e, infine, lo studio del proprietario, nel quale un tvc LCD non è accompagnato da speaker in-wall o in-ceiling, bensì a parete. Passiamo ora ad analizzare la struttura dell’impianto. Molto intelligentemente, tutte le sorgenti audio e video sono centralizzate, in un mobile della sala intrattenimento, nel quale Di Prinzio ha installato un sistema di ventole per il raffreddamento degli apparecchi oltra a un filtro/stabilizzatore della corrente di rete. Qui ha trovato posto anche il potentissimo subwoofer Sunfire, abilmente celato dietro una tela fonotrasparente. Tutti i componenti sono stati scelti da Di Prinzio e proposti al committente, che ha, da buon appassionato qual è, apprezzato i criteri di scelta: elevata qualità audio e video, opzione Alta Definizione, prezzo ragionevole e, soprattutto, dialogo ottimale dell’insieme. L’impianto, dunque, prevede sei zo- 118 IMPIANTI TOP-CLASS dio palestra e camera ospiti. Da notare che ogni televisore presente in casa riceve anche il segnale antenna analogico e Digitale Terrestre. Si tratta di una forma di garanzia voluta da Di Prinzio: nell’improbabile caso di un black-out del multiroom il proprietario può comunque vedere la Tv. Per quanto riguarda i diffusori, si è puntato al migliore equilibrio tra prestazione e integrazione estetica, per questo si va dagli imponenti speaker da pavimento della saletta a quelli in-ceiling della cucina, dagli eleganti elementi a parete dello studio all’invisibilità della camera, fino alla soluzione mista del salone principale, tra speaker a soffitto e a muro. Da notare che anche per l’amplificazione la scelta è di “qualità intelligente”: l’home theater si affida all’integrato top of the line di Denon, il multiroom a una matrice di alto livello ben dotata quanto a potenza. NON SOLO AUDIO/VIDEO Per il controllo del multiroom, in salone è utilizzato anche un touchpanel Xantech a parete con funzione di preview. (non sono stati previsti né centrale né subwoofer), preferendo invece accentuare l’ambientazione cinema nella saletta. Il video è completato da un altro plasma nella camera padronale, due tvc LCD per cucina, stu- La saletta di intrattenimento è per il padrone di casa non solo il luogo preferenziale dove vedere i film con colonna sonora in 5.1 (in aggiunta, come abbiamo visto, al videoproiettore full HD del salone), ma il vecontinua a pag. 128 A COLLOQUIO CON IL PROGETTISTA M ino Di Prinzio, titolare dell’omonimo punto vendita e figura storica in Italia per l’hiend, ci spiega le scelte e la filosofia alla base di questa realizzazione. HC - Dalle realizzazioni esaminate ci sembra che la vostra notevole esperienza nell’audiophile si rifletta anche nei sistemi multiroom. Cosa significa, quindi, per Di Prinzio multiroom? Mino Di Prinzio - Il termine “audiophile” secondo noi implica l'utilizzo di componenti adatti ad ascoltatori super esigenti e 120 raffinati. Questa filosofia non si scontra con il multiroom; anzi, fa sì che la multimedialità venga apprezzata anche dal cliente cultore dei due canali di alto livello. HC - E, in tal senso, il video? M.D.P - In questo momento, per quanto riguarda il passaggio dei segnali video standard e di quelli ad Alta Definizione, occorre dedicare una particolare attenzione a quei prodotti che diano la possibilità all'utente di fruire sempre di un’immagine di qualità ovviamente commisurata al tipo di segnale ricevuto. HC - A seconda dobbiate sviluppare una semplice automazione (dedicata all’entertainment) o un’integrazione completa utilizzate componenti assolutamente diversi, Philips e AMX. Questa differenziazione ha il vantaggio di semplificare e fare spendere meno nel primo caso, ma non comporta per voi una doppia specializzazione di programmazione e interfaccia? M.D.P. - Per la massima soddisfazione del cliente è importante comprendere le sue esigenze e, di conseguenza, cucirgli l'impianto addosso. Per questo preferiamo utilizzare componenti di interfaccia diversi in base alle diverse situazioni, anche se ciò comporta una pluri specializzazione da parte nostra. Infatti, disponiamo di due programmatori (certificati) che partecipano costantemente a corsi di aggiornamento. Per l’impianto del servizio abbiamo utilizzato il Philips Pronto perché occorreva gestire solo un impianto audio/video (home entertainment) e delle piccole automazioni. I sistemi AMX vengono impiegati per interfacciare impianti molto più complessi, nei quali è necessario gestire l'abitazione a 360°. HC - Un sistema di tale fattura ci sembra chiami a gran voce un server multimediale: come mai non è stato impiegato? E qual è la vostra opinione su questi apparecchi? M.D.P. - Nella proposta di un impianto home entertainment, per non spaventare il cliente, solitamente suggeriamo l'integrazione del server in una fase successiva, quando magari l'utente ha già preso confidenza con l’impianto. In questo modo, inoltre, il cliente viene continuamente stimolato e non perde l'entusiasmo. Talvolta è egli stesso che ci sollecita l'espansione. HC - Vista la vostra tradizione hi-end, che cosa ne pensate dei diffusori in-wall? Rappresentano ancora un compromesso o hanno, invece, raggiunto un’elevata qualità? M.D.P. - Negli ultimi anni questa tipologia di diffusori ha raggiunto una qualità veramente elevata, ma l'hiend è tutta un'alta cosa. In proposito, avete notato differenze di prestazioni tra il montaggio a parete e a soffitto? Sono marcate. Comunque, in presenza di pareti con uno spessore superiore a 13 cm preferiamo montare diffusori in cassa chiusa a incasso, ma, se questo non è possibile, allora ripieghiamo al controsoffitto. Attenzione però, in questo ultimo caso occorre utilizzare diffusori specifici (a baffle infinito) che sono anch’essi notevolmente migliorati. IMPIANTI TOP-CLASS Vista del salone dalla cucina. In quest’ultima si riconoscono in alto gli speaker in-ceiling e, sulla parete, il tastierino Xantech di gestione multiroom. 122 IMPIANTI TOP-CLASS La cucina è servita dal multiroom audio e video. Quest’ultimo attraverso un tvc LCD, gestibile per mezzo del tastierino a parete o del pannello wireless Philips Pronto, vera interfaccia del sistema nella sua interezza. In alto si riconosce un’altra telecamera di sorveglianza. 124 IN DETTAGLIO Due inquadrature della camera da letto padronale, anche questa in multiroom audio e video, con plasma da 42”. Sulla parete vicina all’ingresso (sotto) si riconoscono, partendo dal basso, il tastierino Xantech di gestione PHILIPS PRONTO TSU-9600 Modello di punta della linea Pronto, il TSU-9600 è più un touch-panel che un telecomando programmabile. È interfacciabile con ogni contesto di intrattenimento e di automazione ed è facilmente programmabile. Dialoga con i sistemi via IR, seriale e in wireless. multiroom, il termostato del climatizzatore e il touch-panel del sistema di automazione My Home di BTicino. 125 IMPIANTI TOP-CLASS L’appartamento è configurato come attico e superattico. Sul piano superiore, il padrone di casa ha fatto realizzare la palestra, la camera per gli ospiti e uno splendido giardino con una piccola piscina. Tutte queste aree, accessibili dall’ascensore privato interno come dalla scala esterna, sono raggiunte dal multiroom audio, con diffusori outdoor, e, ovviamente, dal sistema di videosorveglianza. IMPIANTI TOP-CLASS COSA OFFRE IL SISTEMA I COMPONENTI UTILIZZATI VIDEO INTRATTENIMENTO AM Audio A20 Reference - finale di potenza ● Videoproiettore full HD nel salone Video: 2x100W/8 Ohm, x 2 Saletta cinema in casa di elevatissima qualità audio ● ● ● Sony VPL-VW100 - videoproiettore full HD a Esoteric UX-1 - lettore CD e video (HD) tecnologia SXRD Speaker: Presenza di flat-display in tutti gli ambienti in Meler AZ-150 - telo motorizzato con schermo Diffusori custom made hi-end da pavimento multiroom ad alta risoluzione 140x105 cm per ascolto hi-fi e frontali HT (cp.) Parco sorgenti centralizzato Pioneer PDP-LX608D - tvc al plasma 60” full JBL 880 Array - diffusore per canale centrale AUDIO HD, x 2 Klipsch R-3650W - diffusori 2 vie in-wall, ● Impianto hi-end indipendente nella saletta Pioneer PDP-428XD - tvc al plasma 42” surround, cp. ● ● Sistemi home theater, più semplice nel Sony KDL-32S3000 - tvc LCD 32” HD-Ready Sunfire True Subwoofer EQ - subwoofer attivo salone, di impatto nella saletta Sony KDL-26P3000 - tvc LCD 26” HD-Ready 2.700W Multiroom di elevata qualità in tutta casa Hantarex Plexi 20 - tvc LCD 20” con DVD Tannoy IW-6DS - diffusori 2 vie in-wall, DOMOTICA player integrato, x 2 frontali, cp. ● Semplice controllo unificato di tutto l’impianto Sorgenti: B&W M1 - diffusori 2 vie da parete, ● Sistema di videosorveglianza connesso a Sky HD - decoder DVB-S HDTV surround, x 4 quello di intrattenimento Sony BPD-S300 - lettore Blu-ray B&W FPM-4 - diffusori 2 vie per tvc, cp. Pioneer DVR-LX60D - DVD recorder con HDD B&W CCM-616 - diffusori 2 vie in-ceiling, x 4 250 GB e Digitale Terrestre B&W WM-6 - diffusori 2 vie da esterni, x 4 ● Sistema di automazione BTicino Audio home theater: Denon AVR-4308 - sintoampli 7x140W AUTOMAZIONE Audio/video multiroom: Philips Pronto TSU-9600 - touch-panel con Xantech MRC88 - matrice a/v 8x8 con 6 zone display da 3,7” Wi-Fi amplificate da 12x35W Philips RFX-9600 - extender interface Xantech HD44CC5 - matrice video HD 4x4 Sistema di videosorveglianza con 32 Xantech Smartpad SPLCD64V - touch-panel videocamere IR con sensore di movilento e 2 con display 6,4” videoregistratori digitali General Electric Xantech MRC88D - tastierino da parete con ACCESSORI display LCD, x 7 Il ricco parco sorgenti centralizzato è installato Monster Power HTS-5100 - filtro di rete AC all’interno del mobile della saletta; per garantire un adeguato raffreddamento, Di Prinzio ha montato una serie di ventole. Audio hi-fi: Monster Power HTS-800 - presa multipla con AM Audio A6 Reference - preamplificatore filtro di protezione segue da pag. 120 ro fulcro del sistema audio e video nella sua totalità. È qui che il proprietario può mantenere intatta la sua passione per l’audio hi-end con un sistema indipendente (le elettroniche sono sempre all’interno del mobile, ma svincolate dal multiroom), oppure controllare dal plasma il sistema di videosorveglianza o, infine, lavorare e navigare su Internet. Di Prinzio, infatti, ha installato anche un sistema di sorveglianza indipendente (con 18 telecamere all’infrarosso che coprono interni ed esterni e registrazione su HDD recorder in base agli input dei sensori di movimento) e ha anche servito l’intera abitazione con una doppia rete Ethernet, wireless e cablata, (ogni stanza ha una presa a parete di riserva). 128
Documenti analoghi
impianto fantasy
Sorgenti:
Sky HD - decoder DVB-S HDTV
Denon DVD-1800BD - lettore Blu-ray
Audio home theater:
Denon AVR-4306 - sintoampli A/V
7x130W con interfaccia iPod
Speaker:
B&W Signature 7NT - diffusori 2 vie...
Per sfogliare la rivista cliccare qui
l’intrattenimento diventi l’aspetto più
importante della realizzazione...
di Alberto Lupetti - foto di Corrado Bonomo
Scarica PDF - Top Class Hi
cui fa parte il salone c’è anche il televisore per la fruizione di normali programmi TV: si tratta di un LCD da
37” installato a parete per mezzo di una staffa orientabile. Soluzione identica per l...
Articolo su rivista specialistica
22070 Grandate (CO
Tel. 031/564690
www.futurhome.net
Persona
di riferimento:
ing. Fabio Errico
di Lusso - FVS Italia
TV Live. Il che permette, ad esempio, di vedere le foto
delle vacanze passate insieme che l’amico ha portato
su memoria USB, oppure di ascoltare la compilation
musicale creata appositamente per la ...