impianto fantasy_5SA
Transcript
impianto fantasy_5SA
I N S TA L L A Z I O N I IMPIANTI TOP-CLASS Domotica, audio e video per il comfort e il divertimento di tutta la famiglia La casa, come la VORREMMO di Alberto Lupetti I Informazioni: Fantasy Video & Sound Via Rotterdam, 17/21 00144 Roma Tel. 06/52200099 www.fantasyvideosound.com Persona di riferimento: Sig. Massimiliano Alessandri hi ha detto che eleganza d’arredo e tecnologia non debbano andare d’accordo? Non solo. Chi ha detto che l’Italia debba guardare fuori dai confini nazionali per scoprire realizzazioni di alto livello? E, ancora, chi ha detto che sia impossibile che automazione domestica e intrattenimento siano perfettamente fusi insieme al servizio di tutta la famiglia? Si tratta di luoghi comuni non più veri da tempo e l’installazione di questo servizio rappresenta, a nostro avviso, uno degli esempi più emblematici. Ci troviamo nella suggestiva abitazione di un professionista, sita in uno degli angoli più belli del quartiere EUR a Roma. La casa, elegante e raffinata ma ancora a misura d’uomo, si sviluppa in verticale su quattro livelli, collegati non solo da una scala rivestita in legno pregiato, ma anche da un ascensore interno. Il proprietario è persona attenta alla tecnologia ma non è un appassionato, nel senso che ama avere attorno a sé l’elettronica più C Qual è la casa dei sogni? Certo non la villa di stampo hollywoodiano, piuttosto un’elegante abitazione nella quale la tecnologia è al servizio dell’uomo in ogni settore. Bene, noi l’abbiamo visitata IN DETTAGLIO TUTTO SOTTO CONTROLLO L’intera abitazione è gestibile per mezzo della centralina wireless touch-screen MVP-8400 di AMX. Grazie a un software sviluppato in funzione della massima semplicità, luci, tapparelle, sistema di allarme, musica e cinema sono controllabili in tutta comodità da ogni angolo di casa. Manualmente o per mezzo delle macro. 126 evoluta ma senza seguirne da vicino gli sviluppi e le particolarità. Per questo si affida a professionisti di solida reputazione che, nel caso dell’home theater e della domotica, si chiamano Fantasy Video & Sound. Lo staff romano è stato chiamato a lavori di ristrutturazione già avviati e la richiesta che è stata fatta loro non era per niente facile: sviluppare un sistema di automazione e intrattenimento semplice da gestire e strutturato in modo da integrarsi con quello di controllo già esistente, oltre a utilizzare parte dei componenti a/v dell’abitazione precedente. DOMOTICA FACILE Quando l’installatore ha iniziato la pianificazione, in casa era già stato installato un sistema ABB per la gestione di luci, tapparelle, allarme e sicurezza gas e acqua, quindi il primo problema è stato l’integrazione nell’ambito di una rete di controllo più ampia che comprendes- se anche l’intrattenimento, l’accesso a Internet e la climatizzazione. La soluzione scelta da Fantasy Video & Sound si chiama AMX, che con le sue interfacce ha permesso la migliore coesione di tutti i componenti e un facile controllo da parte di tutti i familiari in tutte le zone della casa. Elettricamente parlando, l’abitazione è suddivisa in 8 zone, gestibili in locale da un tastierino a muro Excel Keypad IR FKP-1.0 e in remoto dal touch-screen wireless Modero MVP-8400. Per la precisione, il touch-screen controlla l’intera abitazione, dall’ascolto della musica al sistema di allarme, mentre i tastierini a muro permettono la fruizione di musica e/o video nell’ambiente. Questi tastierini sono dotati anche di sensore IR, il che permette pure il cambio canale dal telecomando (ad esempio, con il telecomando Sky si cambia canale sul satellite), mentre all’ingresso c’è un’altra centralina a muro della ABB che replica la gestione di luci, tapparelle e sicurezza. Tutta la rete domotica è stata cablata con cavo Cat 5, ma per quanto riguarda l’audio e il video si è preferito utilizzare cavi tradizionali per una serie di motivi (lavori di ristrutturazione già iniziati, tipo di componenti e via dicendo). Per una perfetta coesione tra il sistema domotico già installato e il nuovo, oltre all’ottimale cablaggio dell’abitazione, lo staff di Fantasy si è avvalso della preziosa collaborazione della ditta SEL di Ubaldo Locicero. Il salone in “modalità cinema”: nonostante l’eleganza dell’arredo, si è riusciti a sviluppare un sistema capace di grande coinvolgimento, ma anche funzionale. IL SISTEMA IN PILLOLE LE FUNZIONALITÀ RICHIESTE ALL'INSTALLATORE Sviluppo di un sistema di intrattenimento esteso a tutti gli ambienti della casa e con impianto home cinema nel salotto. Tra le richieste del proprietario, l’invisibilità, l’utilizzo di alcuni componenti HT derivati da un precedente impianto e la perfetta integrazione con il sistema di controllo luci, clima, tapparelle e allarme. TEMPI DI REALIZZAZIONE: Installazione - 90 giorni Taratura - 20 giorni COSTI DELL’INSTALLAZIONE non comunicati per espressa richiesta del proprietario. 127 I N S TA L L A Z I O N I IMPIANTI TOP-CLASS Domotica, audio e video per il comfort e il divertimento di tutta la famiglia Il plasma da 50” permette di HOME THEATER INTELLIGENTE vedere in salone i programmi L’impianto cinema vero e proprio si trova nel salone principale nel quale, visto l’arredo particolarmente raffinato, si è dovuto scendere a qualche compromesso. Ciò nonostante, il video può contare sulla soluzione ideale, televisivi quotidiani senza la necessità di far scendere il telo e accendere il proiettore. ovvero videoproiettore + tvc al plasma. Il primo è un modello non recentissimo ma efficace (il Sim2 HT-200, già in possesso del proprietario, una macchina DLP da 800 x 600 pixel), il secondo un 50” della Hantarex. Si tratta, come ribadito più volte, della soluzione migliore, in quanto consente una visione comoda e di qualità con i normali programmi TV e, al contempo, un vero cinema con i film o i grandi eventi sportivi. Il videoproiettore è totalmente invisibile, installato in un vano nel controsoffitto con supporto motorizzato firmato Screenline. Il display, invece, si trova nella grande libreria a parete, realizzata su misura e, di fatto, cuore dell’impianto. Qui, infatti, si trovano i compatti diffusori principali (PSB) e il canale centrale, il subwoofer (sempre PSB, nell’anta di destra) e le elettroniche (sintoampli, DVD player, combi VHS/DVD, due decoder sat più uno DTT e game consolle Sony Playstation 2, nell’anta di sinistra). Gli sportelli dei due vani sono stati fatti realizzare con superficie grigliata, in modo da assicurare la giusta trasparenza acustica e infrarosso, oltre alla necessaria ventilazione. Tra A COLLOQUIO CON I PROGETTISTI - IL PUNTO DI VISTA DI MASSIMILIANO ALESSANDRI el corso della visita alla splendida abitazione di questo servizio, siamo stati accompagnati da Massimiliano Alessandri e Andrea Cavaleri, che ci hanno illustrato tutti gli aspetti di questa realizzazione, oltre alla dimostrazione delle potenzialità del sistema in tutte le sue parti. L’occasione ci ha permesso anche di scambiare quattro chiacchiere con il titolare di Fantasy Video & Sound per approfondire alcuni aspetti. N HC - È stato complicato sviluppare l’impianto dovendo subentrare a Massimiliano Alessandri, titolare di Fantasy Video & Sound (destra) con Andrea Cavaleri, il perito industriale che segue la progettazione e lo sviluppo dei lavori del centro romano. 128 ristrutturazione iniziata, con un piccolo sistema di automazione già installato e dovendo utilizzare componenti già in possesso del proprietario? Massimiliano Alessandri – No, nonostante il fatto che quando siamo arrivati i lavori di ristrutturazione fossero in una fase già molto avanzata, siamo riusciti a lavorare al meglio perché c’é stata la massima collaborazione con la ditta che ha fornito l’impianto elettrico, che ci ha supportato al massimo nella nuova opera di cablaggio e di integrazione con il sistema di automazione già in sede. Per quanto riguarda le apparecchiature già in possesso del cliente, abbiamo dovuto studiare solo il modo per automatizzarle e nasconderle: visto che si trattava di apparecchi validi, ancorché non recentissimi, non abbiamo avuto problemi a inserirli nel progetto senza perdere in prestazioni o avere difficoltà di interfaccia. HC - Analizzando l’impianto, appare chiaro che un server audio/video come il MAX di AMX sarebbe perfetto, cosa ne pensi? A proposito del server audio/video, come l’ottimo Max di AMX, si tratta di componenti che il cliente finale medio ancora non conosce bene. Sicuramente, però, apparecchi del genere rappresenteranno il futuro delle installazioni audio/video, anche se oggi preferiamo proporli solo in secondo momento come upgrade, quando il cliente ha preso dimestichezza con il sistema e desidera fare il salto di qualità. Nel visionare il nostro operato. HC - Il rapporto tra HT e automazione è sempre più stretto, il mercato è già pronto per capire appieno le potenzialità di questo binomio? Oramai, il binomio tra automazione e home theater è sempre più frequente, fortunatamente proprio perché nel mercato ci sono sempre più prodotti “il binomio tra automazione e home theater è sempre più frequente perché nel mercato ci sono sempre più prodotti validi da proporre” caso specifico, è stato appena proposto al proprietario come nuovo step evolutivo. HC - Come è stato il rapporto con gli architetti che hanno curato la ristrutturazione? M.A. - Il rapporto con gli architetti è stato buono. Ci hanno dato piena fiducia sin dall’inizio in quanto hanno capito immediatamente che avevano a che fare con specialisti del settore, già esperti dal punto di vista dell'installazione di sistemi integrati. Nel corso dei lavori, inoltre, abbiamo visto spesso venire altri architetti a validi da proporre al cliente finale. HC - Questo impianto ha la soluzione ideale, ovvero flat-display + proiettore. Solitamente, è difficile far capire al cliente che uno non può sostituire l’altro e viceversa? Per quanto riguarda le due tecnologie, flat-display (LCD o plasma) e videoproiettore, sappiamo tutti quanto siano valide. Secondo me, comunque, è compito dell’installatore attento e capace far capire al cliente che l’uno non sostituisce l’altro e che spesso si possono, anzi si devono, installare entrambi. Il cinema nel salone è all’insegna dell’invisibilità: oltre al telo, anche il videoproiettore è nascosto in una nicchia. Un carrello motorizzato lo porta in posizione operativa quando necessario. FANTASY VIDEO & SOUND L’azienda, giovane e dinamica, nasce 10 anni or sono. Inizialmente è una videoteca, ma ben presto, anticipando i tempi e per via della grandissima passione di Massimiliano Alessandri per l’audio/video, diventa un punto vendita HT con tanto di sala dimostrativa. Con queste qualità, Fantasy Video & Sound non tarda ad affermarsi e poco dopo, rivestendo ancora una volta il ruolo di il controsoffitto e la parete/libreria è stato ricavato anche un vano invisibile per il telo da proiezione motorizzato (Othello Screenline da 90” in 4:3) che, come per magia, scende quando necessario, mentre i diffusori dei canali effetti sono degli in-wall (Sonance) incassati sul soffitto. Nei pressi del divano, che rappresenta il posto privilegiato per la fruizione dell’impianto, c’è anche l’alloggio, incassato nella parete, del touch-screen, co- munque utilizzabile in tutta casa viste le capacità wireless. Attiguo al salone, c’è lo studio del nostro ospite, che ovviamente non è stato “risparmiato”. Il tastierino Excel a parete permette di richiamare audio e video, la diffusione dell’audio è affidata a ottimi speaker Jamo mentre i contenuti video sono visualizzabili sul notebook del proprietario grazie a un’interfaccia USB realizzata ad hoc tra il sistema e il PC. precursore, apre alla domotica, allestendo anche in questo caso un’altra sala dimostrativa. Oggi, l’azienda di via Rotterdam è un punto di riferimento per quanto riguarda l’installazione di sistemi di automazione e intrattenimento, con specializzazione nel servizio “chiavi in mano”. Sentite le necessità del cliente, si procede al progetto e alla realizzazione di ogni aspetto, comprese opere di muratura, falegnameria, ecc, quindi, consegnato l’impianto, il cliente può contare su un servizio post-vendita di rara disponibilità. Ovviamente, è prevista anche la semplice vendita Sul lato sinistro del divano dei componenti all’interno della principale, in salone, è stata sede. Lo staff, oltre al titolare, vede installata la base in-wall del touch- Andrea Ghirardello (commerciale), screen AMX. Julia Aguilar Figuero e Marco Gizzi (vendita) e Andrea Cavaleri (responsabile della progettazione e della direzione dei lavori). I principali marchi trattati sono quelli distribuiti da Audiogamma (B&W, Infocus, DVDO, Screenline, Solidsteel, ecc) e da Intermark Sistemi (AMX, ADA, Atlantic Technology, Dynalite, ecc), oltre a Denon, Onkyo, Pioneer, Sim2 e Yamaha. 129 I N S TA L L A Z I O N I IMPIANTI TOP-CLASS Domotica, audio e video per il comfort e il divertimento di tutta la famiglia Nella libreria a parete del salotto sono stati realizzati due vani su misura protetti da sportelli con griglia per favorire il ricambio d’aria e il passaggio dei segnali IR dei telecomandi. Nel vano di sinistra ci sono tutte le elettroniche del sistema del salotto stesso. Nel vano di destra troviamo, invece, il subwoofer (immagine a destra). L’ingresso dà su un disimpegno tra la cucina e un salottino. Qui è installata una coppia di diffusori in-wall B&W, mentre il tvc LCD, grazie al braccio snodabile, è fruibile anche dalla cucina. 130 MULTIROOM A/V Salendo le scale, si arriva al piano notte, nel quale la diffusione è prevalentemente audio, visto che il video è previsto solo nella camera da letto padronale, dove un LCD Samsung da 20” è affiancato da un DVD player Panasonic. Anche in questo caso i diffusori, installati a parete, sono Jamo e pure qui troviamo l’immancabile tastierino Excel. Lo stesso si ritrova nei bagni e nelle camere dei ra- gazzi, dove, però, la diffusione è unicamente audio, anche se il video è comunque predisposto. Un altro display LCD (Hantarex, ancora da 20”) è installato su un braccio snodabile nel salottino di ingresso, attiguo alla cucina, coadiuvato da una coppia di diffusori in-wall B&W incassati nel soffitto e dal solito tastierino di controllo. L’installazione in questa zona della casa è molto intelligente ed efficiente in quanto permette di fruire dell’intrattenimento sia mentre si pranza nel salottino, sia mentre si è in cucina. L’impianto prosegue nel piano interrato, interessando due stanze. La prima è la sala hobby, nella quale c’è un piccolo cinema per i ragazzi supportato da un’altra piattaforma game e dal collegamento a Internet. L’impianto è tutt’altro che amatoriale, potendo contare su un plasma da 42” Philips, sintoamplificatore e lettore DVD Denon, sistema di diffusori misto B&W (diffusori VM-1 e subwoofer AS-1) e Jamo (A303 Surround), game consolle Sony Playstation2. Anche la sala hobby è vista come ‘zona’ dal sistema principale e si avvale del telecomando universale touch-screen TProgress Clever 4 per controllare il tutto. Per la cronaca, questo stesso telecomando lo ritroviamo anche nelle camere da letto. Vera perla di questo piano della casa è però l’area benessere/fitness, servita sia dall’audio sia dal video. Il primo è fruibile per mezzo di diffusori B&W da incasso, il secondo con un LCD Samsung da 20”; immancabile il tastierino Excel a parete, integra- IN DETTAGLIO AUDIO E VIDEO A 360° La diffusione mulitroom di musica e filmati si estende anche allo studio del proprietario. Il video è riprodotto sul portatile grazie a un’interfaccia USB realizzata ad hoc che preleva i contenuti dai player centralizzati. Gli speaker sono Jamo. In alto a sinistra, nel piano interrato, oltre alla zona relax e alla sala hobby, c’è il locale di servizio con il rack portaelettroniche che costituisce, di fatto, il cuore di tutto il sistema. La spettacolare vasca con idromassaggio della zona fitness/wellness. Oltre all’audio, è possibile fruire del video per mezzo di un altro tvc LCD. 131 I N S TA L L A Z I O N I IMPIANTI TOP-CLASS Domotica, audio e video per il comfort e il divertimento di tutta la famiglia to anche in questo caso dal telecomando touch-screen TProgress. La zona è estremamente suggestiva perché, a parte la gigantesca vasca con idromassaggio (sormontata da un lucernario che dà sul giardino e regala un effetto splendido), la sauna, la doccia e la mini-palestra, è stato realizzato sul soffitto un bel gioco di luci con fibre ottiche che ricreano una sorta di volta stellata di vari colori. L’impianto si conclude qui (!), ma nella sala di servizio al piano interrato è stato posizionato il rack principale che governa tutto il sistema. In un mobile all’uopo (Euromet Rack 20), sono state installate le elettroniche AMX, le due matrici multiroom Speakercraft, i due ricevitori satellitari Sky e il ricevitore digitale terrestre (in aggiunta a quelli del salone, che è autonomo), il DVD player e il multilettore CD che, di fatto, servono l’intera casa di audio e video. La camera da letto padronale, 1 dedicato (inseriti nell’armadio di fronte al letto), replica il sistema ABB per luci, allarme, sicurezza gas e acqua, a sua volta integrato nell’impianto domotico AMX. 1 - Alcune schermate del software CONCLUSIONI Le foto, in questo caso più che mai, parlano da sole: si tratta davvero di una gran bella realizzazione, completa sotto ogni punto di vista, perfettamente integrata con i preziosi arredi dell’abitazione e, soprattutto, facilmente fruibile da tutti i componenti della famiglia. Certo, su alcuni aspetti si è dovuto scendere a compromessi, ma si è trattato di vincoli imposti dal proprietario più che di limiti dell’impianto. Comunque, alla fine il committente si è dichiarato assolutamente entusiasta del risultato e, in finale, è proprio quello che conta di più! oltre al tvc LCD con DVD player 2 4 3 5 personalizzato che “gira” sul touch-screen AMX Modero. Questo è il controllo del DTT. 2 - Ancora una schermata relativa al sistema del salone. Si può selezionare una sorgente o perfino Internet su plasma o proiettore. 3 - Naturalmente, dal touch-screen si gestisce anche la climatizzazione, del solo salone o di tutta la casa. 4 - Discorso analogo per le tapparelle, divise per camera e piano. Ovviamente, queste sono soggette anche agli scenari. 5 - Il software permette di accedere all’intera abitazione, suddivisa per piani e, quindi, per stanze (zone). 132 I COMPONENTI CHE FORMANO IL SISTEMA Il dispiego dei componenti installati è davvero notevole, sia per quanto riguarda l’automazione che l’intrattenimento. L’installatore ha scelto prodotti affidabili e dalle prestazioni elevate e, se in alcuni casi, gli accoppiamenti sembrano singolari, ciò è dovuto al fatto che è stato necessario utilizzare alcuni pezzi provenienti dal precedente impianto. In futuro è prevista l’adozione di un server a/v. RACK CENTRALIZZATO ● LETTORE DVD DENON DVD-1710 ● INTERFACCIA AMX-EIB BUS ● SCHERMO SCREENLINE OTHELLO 90” ● CENTRALINA AUTOMAZIONE AMX NI-2000 ● RICEVITORE DVB-S SKY ● MATRICE A/V SPEAKERCRAFT MZC-88 MULTI-ROOM (X2) ● RICEVITORE DVB-T ● RICEVITORE DVB-S SKY (x 2) ● RICEVITORE DVB-T ALTRI AMBIENTI ● LETTORE DVD DENON DVD-1710 ● TASTIERINI EXCEL KEYPAD IR PROG. FKP-1.0 (x 8) ● MULTILETTORE CD PIONEER PDF-506 ● DIFFUSORI IN-WALL JAMO A-500 (x 12) ● MOBILE RACK EUROMET RACK 20 ● DIFFUSORI IN-WALL B&W CCM-85 (x 4) ● DIFFUSORI B&W VM-1 (x 2) ● DIFFUSORI JAMO A-303 SURROUND (x 2) SALONE ● TOUCH-SCREEN 8,4” AMX MODERO MVP-8400 ● SUBWOOFER B&W AS-1 ● DOCKING STATION AMX MODERO DOPPIA BATTERIA ● TVC LCD SAMSUNG 20” (x 2) ● VIDEOPROIETTORE SIM2 HT-200 ● TVC LCD HANTAREX 20” ● TVC PLASMA HANTAREX 50” ● TVC PLASMA PHILIPS 42” ● DIFFUSORI FRONTALI E CENTRALE PSB ● SINTOAMPLIFICATORE DENON AVR-2105 ● DIFFUSORI SURROUND SONANCE ● LETTORE DVD DENON DVD-1700 ● SUBWOOFER PSB ● GAME CONSOLLE SONY PLAYSTATION2 ● GAME CONSOLLE SONY PLAYSTATION2 ● TELECOMANDO TPROGRESS CLEVER 4 (x 8) ● SINTOAMPLIFICATORE DENON AVR-2805 ● CABLAGGIO HI-DIAMOND Due particolari della zona fitness/wellness. Sopra, il suggestivo gioco di luci sul soffitto, realizzato con fibre ottiche che possono diffondere luce rossa, verde, blu o bianca. A fianco, l’immancabile tastierino per la selezione di programmi audio o video del sistema multiroom. Notare il ricevitore IR per il telecomando. 133
Documenti analoghi
Articolo su rivista specialistica
dà accesso agli speaker e alla splendida batteria di elettroniche, nella quale campeggiano ben quattro McIntosh. Ma non è tutto, perché il display è basculante non
per orientare la visione, bensì p...
di Lusso - FVS Italia
tastierini Merten, calcolando anche che il committente aveva chiesto espressamente di limitarne al minimo la presenza (14 in totale). Ricorda allora lo stesso
Massimiliano Alessandri: “la proposta ...