Pininfarina Enjoy in Cina per Auto Shanghai 2003
Transcript
COMUNICATO STAMPA Pininfarina Enjoy in Cina per Auto Shanghai 2003 23-27 aprile 2003 Torino – Enjoy, il prototipo di ricerca Pininfarina presentato in anteprima mondiale al recente Salone di Ginevra, è esposto sullo stand della società cinese Hafei in occasione dell’Auto Shanghai 2003, in programma dal 23 al 27 aprile. Pininfarina porta in Cina, dunque, il concept che di recente si è aggiudicato il premio “Most Fun” nell’ambito degli Editors’ Choice Awards assegnati da AutoWeek: Enjoy ripropone il tema della sportività nel senso più genuino, trattandosi di un roadster stradale concepito per un utilizzo anche da competizione grazie ad una struttura a blocchi con un corpo centrale e quattro parafanghi asportabili, caratteristica che consente una configurazione stradale, a ruote coperte, e una per circuito, a ruote scoperte. Oltre ad Enjoy, lo stand Hafei ospita la Lobo e la HF Fantasy: la prima è la city car Hafei disegnata e progettata da Pininfarina su pianale espressamente concepito, la cui produzione di serie è stata avviata in Cina nel novembre 2002 e dovrebbe raggiungere le 100.000 unità all’anno, mentre la HF Fantasy, già presentata in Cina al Salone di Pechino 2002, è il concept col quale Pininfarina ha interpretato, sotto l’aspetto puramente stilistico, il tema della berlina sportiva 3 volumi da collocarsi nella fascia alta del mercato e, al tempo stesso, celebrato una collaborazione – quella con Hafei Industrial Group Corporation – che vede Pininfarina ideale fornitore non solo di stile ma anche di ingegneria. La collaborazione Pininfarina-Hafei La Pininfarina è stata la prima casa indipendente di design italiana fornitrice di servizi di stile, engineering e sviluppo in campo automobilistico a stringere, nel maggio 1996, un accordo con l’industria cinese. Il primo frutto di tale accordo è stato il minivan Hafei Zhongyi, alla cui realizzazione Pininfarina ha contribuito fornendo il proprio know-how in termini di stile, progettazione, realizzazione di masters e prototipi, ed industrializzazione. Lo Zhongyi, che ha debuttato in Cina nel ’99 al Salone dell’Automobile di Pechino ed è stato successivamente esposto da Pininfarina sul proprio stand al Salone di Ginevra 2000, è stato prodotto e commercializzato in Cina in circa 100.000 unità l’anno. Sull’onda del grande successo che il minivan ha riscosso sul mercato cinese, Hafei ha affidato a Pininfarina, con un secondo contratto firmato all’inizio del 2001, lo stile e la progettazione della Lobo. La collaborazione con Hafei è stata, poi, riconfermata attraverso la firma, nel settembre 2001, di un terzo contratto per stile, progettazione, prototipi e test di un ulteriore nuovo veicolo che, per la prima volta, sarà ingegnerizzato secondo standard omologativi europei. Pininfarina in Cina La presenza di Pininfarina in Cina è testimoniata, oltre che dalla partecipazione all’Auto Shanghai 2003, anche dalla mostra “Shape Mission, Car design in Turin and Piedmont”, che si tiene al Museo della Pianificazione Urbana di Shanghai dal 18 aprile all’8 maggio 2003. Alla Mostra, patrocinata dalla Regione Piemonte, Pininfarina espone il modello in scala reale del prototipo Ferrari “rossa” (2000) e i modelli in scala 1:5 della Peugeot 406 Coupé (1996) e dei prototipi Ferrari Mythos (1989), Honda Argento Vivo (1995) e Metrocubo (1999). DIREZIONE COMU NIC AZION E E IMM AGI NE - WWW.PININF ARIN A.COM - IN FO@PININF ARIN A.COM COMUNICATO STAMPA Obiettivo di “Shape Mission” è attestare al vasto pubblico internazionale la prestigiosa storia di un mestiere, quello del carrozziere, che attraverso l’intuizione, la creatività, la passione artigianale, la capacità progettativa e ingegneristica, la ricerca tecnologica, il coraggio imprenditoriale, ha portato nel corso di un secolo a qualificare l’area metropolitana di Torino come una delle capitali dell’automobile. Gallery associate allo Speciale Pininfarina Enjoy (LINK) Speciali associati: Motor Show di Bologna 2003 73° Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra DIREZIONE COMU NIC AZION E E IMM AGI NE - WWW.PININF ARIN A.COM - IN FO@PININF ARIN A.COM
Documenti analoghi
Conferenza di Sergio Pininfarina alla Dante Alighieri di Roma
Pininfarina a Roma l’11 aprile 2001 alle ore 18 presso Palazzo Firenze, sede storica della Società culturale
Dante Alighieri, nata alla fine del secolo scorso per tutelare l’emigrazione e la cultur...
Alfa Spider “Cabrio of the Year 2006”
tradizione di spider disegnate e prodotte per la leggendaria Casa automobilistica italiana.
L’assemblaggio dell’Alfa Spider verrà eseguito nello stabilimento di San Giorgio Canavese (TO),
completam...
Nido e Osée al 29° Motor Show di Bologna
• Mini Cabrio, il cui sistema capote è fornito da Open Air SYStems, joint venture paritetica tra Pininfarina e la
Società tedesca Webasto dedicata alla progettazione ed alla produzione di sistemi t...
Nuovamente premiato lo stile Pininfarina: Birdcage 75th e Peugeot
monovolume” con prestazioni inedite, emblema della permanente e proficua partnership tra la Pininfarina e
Peugeot iniziata nel 1951, di cui la nostra azienda ha curato lo stile dell’esterno.
Già ne...
SCARICA IL PDF COMPLETO DELLA
Pininfarina è stata la prima casa di design italiana a firmare, nel 1996, un accordo con l'industria
automobilistica cinese.
Nel corso degli anni Pininfarina ha ampliato la gamma delle attività svi...
Pininfarina e Webasto creano una joint venture al 50%
Ricerca creativa ed esperienze industriali mettono in evidenza come un tetto apribile rappresenti un
intervento importante rispetto al design dell’intera vettura, e in quanto tale comporti delle co...
Un anno ricco di novità
italiana. Sicura, potente e dallo stile affascinante, Alfa Spider segna un ulteriore passo in avanti nel campo
delle vetture scoperte, un particolare segmento che da sempre vede Alfa Romeo giocare ...
La Pininfarina si aggiudica, con il prototipo Birdcage 75th, il premio
la seguente motivazione: “Birdcage 75th è passione al 100%. Nel concept di Pininfarina si ritrova, inoltre, lo
spirito del Salone di Ginevra. Birdcage 75th è esattamente ciò che gli americani si as...