Un anno ricco di novità
Transcript
COMUNICATO STAMPA Un anno ricco di novità Ferrari P4/5 by Pininfarina, Alfa Romeo Spider e Ford Focus Coupé-Cabriolet star dello stand Pininfarina al Salone di Parigi Parigi, 28 settembre 2006 - Parigi, 28 settembre 2006. La Pininfarina anche quest’anno si presenta al Salone Internazionale dell’Automobile di Parigi con una serie di prodotti che ribadiscono la sua vocazione all’eccellenza nel mondo automobilistico. A partire dalla Ferrari P4/5 by Pininfarina fuoriserie realizzata per James Glickenhaus, collezionista americano con una particolare predilezione verso le leggendarie auto da corsa degli anni ’60 che è stata la protagonista del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach in agosto e che debutta in Europa proprio a Parigi. La vettura è stata completamente disegnata, progettata e costruita da Pininfarina trasformando in realtà quello che fino a pochi mesi fa era un semplice sogno. Lungo tutto il percorso che ha portato alla definizione di questo straordinario modello è nata una simbiosi tra il cliente e la Pininfarina. Partendo da una Ferrari Enzo, l’obiettivo era di realizzare una vettura unica ispirata alle sport racing car: non una semplice show-car, ma un’auto da poter guidare su strada. “Pininfarina è ormai da molti anni una forte realtà industriale, come confermano le cinque nuove produzioni avviate tra la fine del 2005 e il 2006: Alfa Romeo Spider, Mitsubishi Colt CZC e Ford Focus Coupé-Cabriolet di cui abbiamo curato anche il design e lo sviluppo, Volvo C70 e Alfa Romeo Brera che abbiamo pure ingegnerizzato. La Ferrari P4/5 by Pininfarina ci permette di esaltare la nostra creatività rendendo disponibile il nostro knowhow a clienti speciali per offrirgli una vera e propria esperienza che va oltre alla semplice possibilità di realizzarsi la propria vettura.” afferma Andrea Pininfarina, Presidente e Amm. Delegato della Pininfarina S.p.A. “Infatti, il contenuto ingegneristico é quello di un auto di serie: la funzionalità è quindi garantita con prestazioni e qualità una volta impensabili su un esemplare unico, come abbiamo avuto modo di dimostrare nei recenti tests realizzati nel nostro circuito del CERAM a Parigi.” sottolinea Andrea Pininfarina. La nuova Ford Focus Coupè-Cabriolet - con cui Ford prosegue la collaborazione con Pininfarina (dopo il felice esordio con il modello Streetka) nel settore delle vetture Cabriolet - è stata progettata e sviluppata in stretta collaborazione con Pininfarina, che ne sta seguendo l’intera produzione presso il proprio stabilimento di Bairo. Questa vettura è un chiaro esempio della direzione che sta perseguendo Ford in termini di stile ed ingegneria. E’ un’automobile elegante e stimolante, ma anche una vettura piacevole per ogni giorno che sintetizza praticità di guida, qualità costruttiva e massimo comfort per quattro passeggeri. Infine la nuova Alfa Romeo Spider - sviluppata da Pininfarina in collaborazione con il Centro Stile Alfa Romeo – che continua la lunga tradizione di spider realizzate per la leggendaria Casa automobilistica italiana. Sicura, potente e dallo stile affascinante, Alfa Spider segna un ulteriore passo in avanti nel campo delle vetture scoperte, un particolare segmento che da sempre vede Alfa Romeo giocare un ruolo da DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE - WWW.PININF ARINA.COM - INFO@PININF ARINA.COM COMUNICATO STAMPA protagonista. L’assemblaggio dell’Alfa Spider avviene interamente nello stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese completamente ristrutturato con l’introduzione dei più sofisticati automatismi industriali. “Proprio qui a Parigi voglio ricordare la nostra acquisizione nel 2003 della Matra Automobile Engineering che nell’arco di soli 3 anni ha moltiplicato per 10 il suo fatturato. Inoltre, il recente rafforzamento della nostra presenza in Germania - come fornitore di servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto - attraverso l’acquisizione della MPX Gmbh (più di 100 persone a Monaco di Baviera). L’interscambio di attività e di esperienze con i centri (italiano e francese) - conclude Andrea Pininfarina - consentirà di aumentare la profittabilità dell’intero settore engineering. Non solo. L’interazione con il settore design e con i due poli produttivi aumenterà l’efficienza e la profittabilità del Gruppo nel suo complesso”. DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE - WWW.PININF ARINA.COM - INFO@PININF ARINA.COM
Documenti analoghi
Alfa Spider “Cabrio of the Year 2006”
L’Alfa Spider – disegnata, ingegnerizzata e prodotta dalla Pininfarina – vince il prestigioso premio
assegnato dalla Giuria Internazionale durante il Salone dell’Auto di Ginevra
L’Alfa Spider ha vi...
Design e sicurezza, Pininfarina Nido al MoMa di New York
la prima grande mostra di design proposta dal MoMa dalla sua riapertura nel 2004.
SAFE ridefinisce l’obiettivo del design indicandone le potenzialità di fronte alle problematiche del XXI secolo.
La...
Nuovamente premiato lo stile Pininfarina: Birdcage 75th e Peugeot
monovolume” con prestazioni inedite, emblema della permanente e proficua partnership tra la Pininfarina e
Peugeot iniziata nel 1951, di cui la nostra azienda ha curato lo stile dell’esterno.
Già ne...
Enjoy vince il premio “Most Fun” assegnato da AutoWeek
seleziona come “Best in Show”, “Most Fun”, “Most Significant” e “Best Concept” dei principali saloni
automobilistici internazionali. Nel 2001 un altro prototipo Pininfarina, Osée, si era aggiudicat...
ALFA ROMEO La collaborazione tra Pininfarina e Alfa Romeo dura
Si arriva fino al 1987 con il disegno da parte della Pininfarina dell’Alfa Romeo 164 Berlina, vettura di
grande successo che ha segnato il rilancio della Marca del Portello sui mercati internaziona...
La Hyperion di Pininfarina al debutto negli Emirati Arabi
estratto dalla plancia e indossato fissandolo al polso con il cinturino.
Ferrari P4/5 by Pininfarina, il sogno diventa realtà
Torino, 29 luglio 2006. Debutterà al più prestigioso Concorso d’Eleganza al mondo la Ferrari
P4/5 by Pininfarina, una fuoriserie realizzata per Mr. James Glickenhaus, collezionista
americano con un...
La Ferrari 410 Superamerica Superfast di Bob Lee è la
soli 3 esemplari esistenti, di proprietà del collezionista inglese Adrian Berry, che ha ritirato personalmente il
premio e si è aggiudicato anche il riconoscimento Miglior Equipaggio a Tema.
La Fam...
Pininfarina e Webasto creano una joint venture al 50%
Romeo Duetto. La Società è oggi ben attrezzata per creare sistemi tetto, avendo sviluppato alcune variazioni
innovative del tema dei “tetti apribili” per i recenti concept Honda Argento Vivo, Fiat ...