Prostatite asintomatica - Recenti Progressi in Medicina
Transcript
Prostatite asintomatica - Recenti Progressi in Medicina
Editoriale Vol. 96, N. 7-8, Luglio-Agosto 2005 Pagg. 365-369 Prostatite asintomatica: una frequente causa di elevazione del PSA Carlo Terrone1, Massimiliano Poggio1, Enrico Bollito2, Cecilia Maria Cracco1, Roberto Mario Scarpa1 Riassunto. L’Antigene Prostatico Specifico (PSA) è uno dei più efficaci marcatori tumorali ed è diffusamente impiegato per la diagnosi e per il follow up del carcinoma della prostata. Tuttavia, mentre si distingue per la sua pressoché totale specificità per la ghiandola prostatica, esso non è caratteristico di una singola malattia della prostata. Un’elevazione dei valori sierici del marcatore può quindi associarsi ad un’iperplasia prostatica benigna, ad una flogosi o a un carcinoma della prostata o può essere correlata a manovre traumatiche o cruente sulla ghiandola stessa. Accanto alle prostatiti acute, il cui quadro clinico è ben noto e non richiede un dosaggio del PSA per la diagnosi, esistono forme di flogosi prostatica che decorrono in modo asintomatico (prostatite di tipo IV, secondo la classificazione NIH) e che vengono spesso messe in evidenza nel corso di referti istopatologici di biopsie prostatiche o di ghiandole asportate, in parte o in toto, rispettivamente per adenoma o per carcinoma. La prostatite di tipo IV ha una discreta prevalenza nella popolazione, interessando circa un terzo dei maschi adulti. Recentemente, alcuni ricercatori hanno evidenziato come tali forme subcliniche di prostatite siano comunque in grado di determinare alterazioni dei valori del PSA e che circa la metà dei pazienti con PSA in zona grigia e senza sintomi caratteristici di una prostatite, va incontro ad un decremento del PSA, se trattato con antibiotici per 2-4 settimane. Mediante tale approccio, una normalizzazione del PSA si ottiene in circa il 20-30% dei casi, potendo così evitare il ricorso alla biopsia prostatica. In conclusione, l’utilizzo di antibiotici può ridurre il numero di biopsie prostatiche, aumentando la specificità del PSA. Rimane comunque prioritario verificare questi dati nell’ambito di studi clinici randomizzati, anche al fine di valutare il reale rapporto costo-beneficio di questa nuova modalità di gestione dei pazienti con PSA in zona grigia. Parole chiave. Antibiotico, antigene prostatico specifico, biopsia prostatica, prostatite. Summary. Asymptomatic prostatitis: a frequent cause of raising PSA. The Prostatic Specific Antigen (PSA) is one of the best tumour markers currently available, and it is widely employed in the diagnosis and follow up of prostate cancer. Nevertheless, it is not specific for prostatic carcinoma, and an increase in its serum levels can also be related to benign prostatic hyperplasia, inflammation/infection or traumatic manoeuvres on the prostatic gland. Because of its well-known clinical features acute prostatitis does not require PSA evaluation for diagnosis, but other prostatitis (such as category IV NIH prostatitis) can be responsible of an increase in PSA levels without associated symptoms. Category IV prostatitis has a fairly high prevalence, affecting about one third of the adult males. Recently some studies have showed that approximately half of the patients with PSA levels in the grey zone and without symptoms of prostatitis undergo a decrease in PSA levels after a 2-4-week treatment with antibiotics. Thanks to this approach, 20-30% of the patients obtain PSA normalization and consequently avoid prostatic biopsies. In conclusion, the use of antibiotic treatment allows an increase in PSA specificity and a decrease in the number of unnecessary prostatic biopsies. The cost-benefit ratio of this approach has to be verified by means of prospective randomized trials. Key words. Antibiotic, prostate biopsy, prostatic specific antigen, prostatitis. 1Divisione Universitaria di Urologia; 2Servizio di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Regione Gonzole 10, Orbassano. Pervenuto il 15 marzo 2005. 366 Recenti Progressi in Medicina, 96, 7-8, 2005 La scoperta del PSA (Antigene Prostatico Speviante (prostata aumentata di consistenza), tutcifico), avvenuta nel 1971, ha rappresentato una tavia in presenza di un corteo sintomatologico che tappa fondamentale nell’ambito della patologia evochi una prostatite cronica e soprattutto qualoprostatica. Il suo utilizzo nella pratica quotidiana ra vi sia una positività degli specifici test sul seha cambiato in modo radicale l’approccio diagnocreto prostatico, una terapia antibiotica di constico e terapeutico nei confronti del carcinoma progrua durata rientra nella pratica clinica consolistatico, aumentando significativamente le diagnodata, anche in presenza di valori di PSA si precoci, e ha influenzato considerevolmente la patologici10-13. Sono invece ancora limitati gli studi sulla reale strategia nei confronti di una patologia benigna ad prevalenza delle prostatiti asintomatiche e sulla elevato impatto socio-economico quale l’iperplasia loro relazione con l’aumento dei livelli sierici del prostatica benigna (IPB)1. A ciò devono aggiungersi le variazioni intrainPSA. Questo particolare tipo di prostatite, attualdividuali dei valori del PSA plasmatico: in un remente inquadrata nella categoria IV secondo la cente studio su una serie numerosa di pazienti con classificazione NIH, può avere una frequenza vaPSA al di sopra di 4 riabile in funzione della ng/ml è stata evidenziamodalità con cui viene ta una spontanea norevidenziata. In un remalizzazione dei valori cente studio, Carver et Se, da un lato, l’antigene prostatico specifico è canel 44% dei casi in sucal. hanno selezionato a ratterizzato da una elevata specificità d’organo, in cessive determinazioni random 227 soggetti quanto viene prodotto quasi esclusivamente dalla effettuate nell’arco di 4 asintomatici, partecighiandola prostatica, dall’altro non è sicuramente anni 8. panti ad un programma da considerare un parametro specifico per una deLe limitazioni diadi screening per il carciterminata patologia prostatica, in quanto il suo ingnostiche del PSA sono noma della prostata. A cremento è rilevabile non solo nel tumore maligno, ma anche in tutte le altre affezioni che interessano soprattutto evidenti per tutti questi soggetti è la ghiandola, quali l’IPB e le prostatiti; oppure può valori compresi tra 4 e stato effettuato un esaessere conseguenza di manovre più o meno 10 ng/ml (la cosiddetta me del secreto prostaticruente su di essa (biopsia prostatica, procedure “zona grigia”). È stato co ed è emersa una pretransuretrali, esplorazione rettale)2-7. infatti stimato che l’invalenza del 32,2% per cremento del PSA plaquanto riguarda la prosmatico si verifica in cirstatite di tipo IV 14. Se ca il 15-47% dei pazienla frequenza viene valuti affetti da IPB e in oltre il 70% di quelli affetti da tata su campioni di biopsia prostatica, la percenprostatite acuta. Meno noto ed oggetto di recenti tuale è ancora più elevata, raggiungendo il 40studi è il rapporto esistente fra la prostatite croni100%. È infatti estremamente comune riscontrare foci infiammatori più o meno estesi nei frustoli di ca (anche sub-clinica) ed il PSA. mapping prostatici15,16. La coesistenza di foci inRecentemente, il National Institute of Health fiammatori con l’IPB è nota da molti anni, anche (NIH) ha definito una nuova classificazione delle se rimane controversa la classificazione dei diverprostatiti, suddividendole in 4 tipi, al fine di ottisi aspetti istopatologici della flogosi17-20. In uno mizzare l’iter diagnostico e terapeutico per ciascu9 na categoria (tabella 1) . studio condotto da Kohnen et al. sono stati esamiLe prostatiti acute rappresentano una patolonati istologicamente 168 campioni di tessuto progia clinicamente ben definita, in cui è assodato statico ottenuti da resezioni prostatiche trans-ureche vi possa essere un incremento anche cospicuo trali per IPB19. Nel 98% dei casi erano presenti del PSA plasmatico, la cui valutazione, in tali cirquadri di prostatite, classificabili in 7 categorie costanze, non è generalmente richiesta. Le pro(ghiandolare segregata, perighiandolare, stromale statiti croniche, la cui prevalenza oscilla tra il 4 e diffusa, stromale isolata, linfoide nodulare, acuta il 16%, si associano a disturbi minzionali e sonecrotizzante, granulomatosa, figura 1 a-f). Nel prattutto ad algie pelviche e della regione peri65% dei campioni in esame si trovavano tutti i patneale. Il touché rettale può anche essere fuortern infiammatori. Irani e coll. hanno classificato gli infiltrati infiammatori nei pazienti asintomatici, in 4 gradi, in base alle caratteristiche istologiche e alla aggressività, allo scopo di dimostrare una correlazione tra valori di PSA e alterazione Tabella 1. - Classificazione delle prostatiti della struttura ghiandolare20. In un recente studio secondo il National Institute of Health. condotto da Potts e coll. i campioni bioptici di proCategoria Definizione statite cronica sono stati classificati in base all’estensione dell’infiltrato infiammatorio (3 gruppi) e I batterica acuta all’aggressività dell’infiammazione (presenza di II batterica cronica corpi giganti)21. La frequente presenza della flogosi cronica III abatterica cronica asintomatica sia nella popolazione generale che A infiammatoria B non infiammatoria nei reperti di biopsia prostatica ha indotto diversi ricercatori a valutarne gli effetti sui valori di IV asintomatica infiammatoria PSA. C. Terrone, et al.: Prostatite asintomatica: una frequente causa di elevazione del PSA a b c d e f Figura 1. a) Prostatite segregata; b) prostatite perighiandolare; c) prostatite stromale diffusa; d) prostatite linfoide nodulare; e) prostatite acuta necrotizzante; f) prostatite granulomatosa. Nel 1991 Brawn et al. hanno esaminato 105 campioni di prostata provenienti da autopsie di pazienti con esplorazione rettale regolare e PSA disponibile entro 1 anno dal decesso, evidenziando come la presenza di PSA > 4 ng/ml correlava con la presenza di segni di prostatite22. Irani et al. hanno dimostrato che quando nei foci infiammatori vi è un’alterazione dell’epitelio ghiandolare, questa si accompagna ad un aumento del PSA plasmatico, probabilmente riconducibile al passaggio del marker dall’epitelio all’interstizio20. In un altro studio con una casistica più numerosa, è stata evidenziata un’associazione tra interruzione dello strato epiteliale ed incremento del PSA, senza però trovare una relazione diretta tra estensione dell’infiltrato infiammatorio e aumento del PSA plasmatico23. 367 È stata valutata la correlazione tra valori incrementati di PSA plasmatico e la presenza di foci infiammatori nei frustoli di biopsia prostatica, evidenziando una significatività statistica qualora vi fosse più del 20% di tessuto infiammatorio nei campioni esaminati16. Altri Autori hanno riportato risultati simili, dimostrando, quindi, come anche la prostatite sub-clinica possa influenzare i livelli di PSA24,25. La diagnosi istologica di adenocarcinoma prostatico nei pazienti con oltre 50 anni di età, PSA in zona grigia ed esplorazione rettale non sospetta per neoplasia, si ottiene in media nel 25% dei pazienti sottoposti a mapping bioptico. È dunque evidente che la maggior parte dei mapping prostatici effettuati in questa categoria di soggetti risulta negativa per neoplasia. La biopsia prostatica è una procedura di semplice esecuzione, ma non scevra da possibili complicanze (prostatite acuta, ematuria, ipertermia, sepsi, ritenzione urinaria, rettorragia), oltre alle sequele fisiche e psicologiche per il paziente ed all’impatto sulla spesa sanitaria. La messa a punto di metodiche valide per ridurre il numero delle biopsie prostatiche è pertanto di rilevante interesse dal punto di vista economico e sociale. A tale scopo, sulla base dei dati sopra esposti, diversi Autori hanno cercato di valutare gli effetti del trattamento antibiotico in pazienti con valori incrementati di PSA, nel sospetto clinico di prostatite cronica21,26-30 (tabella 2 alla pagina seguente). Potts et al. hanno valutato 122 pazienti con PSA aumentato, 51 dei quali con diagnosi di prostatite cronica (presenza di leucociti nelle secrezioni prostatiche) asintomatica21. Di questi ultimi, il 43% (22 casi) presentò una risposta (ritorno del PSA a valori di norma) dopo terapia antibiotica, evitando così una biopsia prostatica. 368 Recenti Progressi in Medicina, 96, 7-8, 2005 osservate variazioni significative dei valori plasmatici di PSA (6,9 ng/ml vs 5,8 ng/ml, p = 0,001). N° casi Risultati Autore In uno studio pilota, prospettico, non controlla51 Normalizzazione PSA: 43% dei casi Potts JM et al, 2000 to, 48 pazienti con distur95 Normalizzazione PSA: 46,3% dei casi Bozeman CB et al., 2000 bi minzionali, PSA elevato Decremento medio PSA: 36,4% (range 5-28,5 ng/ml), Lorente JA et al, 2002 90 Normalizzazione PSA: 33% dei casi esplorazione rettale ed Bulbul MA et al, 2002 48 Decremento PSA: 52% dei casi esame urine normali, soDecremento mediano PSA: 42% no stati sottoposti a due Ascoli R et al, 2004 58 Normalizzazione PSA: 17,6% dei casi settimane di antibioticoDecremento PSA: 58,6% terapia con ciprofloxacina Decremento medio PSA: 30% e successivamente a mapGuercio S et al, 2004 26 Normalizzazione PSA: 27% dei casi ping prostatico, in caso di Decremento PSA: 57,6% mancato decremento del Decremento mediano PSA: 16% PSA28. In 25/48 pazienti (52%) vi è stata una diminuzione del PSA; tra i paDei 71 pazienti senza evidenza di prostatite zienti in cui il PSA non è diminuito, in 9/23 (39%) cronica, 36 presentarono un adenocarcinoma alla è stato evidenziato istologicamente un adenocarcibiopsia prostatica, mentre risultarono positivi 9 noma prostatico. Ascoli et al., mediante antibioticoterapia, handei 29 pazienti con prostatite cronica non responno ottenuto una riduzione del 30% dei valori medi siva alla terapia. Gli autori concludevano che il di PSA in più della metà dei pazienti con valori di trattamento preventivo dei pazienti con prostatite PSA compreso tra 4 e 20 ng/ml, esplorazione retcronica aveva migliorato il valore predittivo positale negativa e senza segni di prostatite29 . Il PSA tivo del PSA. si è normalizzato nel 17,6% dei casi. Bozeman et al. hanno rivalutato i dati di 95 paInfine, in un recente studio retrospettivo, 26 zienti con diagnosi di prostatite cronica (presenza di pazienti consecutivi, con diagnosi istologica di propiù di 10 leucociti nelle secrezioni prostatiche) e con statite e PSA in zona grigia (valore mediano = 7,1 incremento del PSA (range 4-25 ng/ml), sottoposti a ng/ml), sono stati trattati con levofloxacina 500 un trattamento di almeno 4 settimane con antibiotimg/die per 20 giorni30. In 15 pazienti (57,6%) è staci (fluorochinolonici/doxiciclina/trimethopin-sulfata evidenziata una diminuzione significativa del metossazolo) e anti-infiammatori (ibuprofene/celecoPSA (da 7,2 a 4,2 ng/ml con un decremento mediaxib) al fine di determinare le variazioni del PSA (rino del 16,6%) e in 7 dei 15 pazienti (46,7%) il marcontrollato entro due mesi)26. Venivano considerati catore si è normalizzato. Nei 19 pazienti senza norresponsivi alla terapia, e quindi non più sottoposti a malizzazione del PSA è stato effettuato un rimapbiopsia prostatica, i pazienti con successivo valore di ping prostatico, facendo diagnosi di tumore in 1 PSA inferiore a 4 ng/ml. I pazienti responsivi furono degli 8 pazienti che avevano riportato un signifi44 (46%), con un decremento medio del PSA del cativo abbassamento del PSA e in 4 degli 11 pa64,5%. Nel restante 64% dei pazienti la discesa del zienti in cui invece non vi era stata alcuna dimiPSA era stata del 20% circa; alla successiva biopsia nuzione significativa del marcatore. in 13 casi fu riscontrato un carcinoma prostatico, in 1 caso IPB e nei restanti 37 casi IPB con aree di prostatite cronica. È interessante notare che la riduzione del PSA nei pazienti con carcinoma prostatico era stata del 4,8% (p>0,05), mentre nei pazienti con Conclusioni biopsia negativa era stata del 52,2% (p<0,001). Gli autori concludevano che il trattamento delle prosta1. I risultati sopra esposti suggeriscono che l’etiti croniche riduceva il numero delle biopsie prostalevazione del PSA plasmatico, pur in assenza di tiche negative, aumentando il valore predittivo posintomi tipici di prostatite, può essere correlato, sitivo del PSA dal 13 al 25%. in un discreto numero di casi, alla presenza nel Lorente et al. hanno condotto uno studio aperparenchima prostatico di foci infiammatori. to, controllato e randomizzato, su 90 pazienti, con Quindi, l’utilizzo di antibiotici può abbassare il PSA > 4 ng/ml, esplorazione rettale di norma, numero di biopsie prostatiche eseguite inutilanamnesi positiva per infezioni delle vie urinarie, mente, aumentando la specificità del PSA. ma senza segni clinici di prostatite in atto27. L’obiettivo dello studio era quello di confrontare le 2. Rimane comunque prioritario verificare questo trattamento su un numero congruo di pavariazioni di PSA plasmatico nei pazienti sottopozienti, nell’ambito di studi clinici randomizzati, sti a terapia antibiotica con ofloxacina (200 mg x anche al fine di valutarne il rapporto costo-be2/die per 3 settimane), rispetto ai pazienti che non neficio. ricevevano alcuna terapia antibiotica. Solo nel gruppo trattato con antibioticoterapia sono state Tabella 2. - Trattamento antibiotico dei pazienti con PSA elevato e sospetto o diagnosi microscopica di prostatite cronica asintomatica. C. Terrone, et al.: Prostatite asintomatica: una frequente causa di elevazione del PSA Bibliografia 1. Oesterling JE. Prostate specific antigen: a critical assessment of the most useful tumor marker for adenocarcinoma of the prostate. J Urol 1991; 145: 90723. 2. Dalton DL. Elevated serum prostate-specific antigen due to acute bacterial prostatitis.Urology 1989; 33: 465. 3. Neal DE Jr, Clejan S, Sarma D, Moon TD. Prostate specific antigen and prostatitis. I. Effect of prostatitis on serum PSA in the human and nonhuman primate. Prostate 1992; 20: 105-11. 4. Ornstein DK, Rao GS, Smith DS, Ratliff TL, Basler JW, Catalona WJ. Effect of digital rectal examination and needle biopsy on serum total and percentage of free prostate specific antigen levels. J Urol 1997; 157: 195-8. 5. Anscher MS. Prostate bed massage as a means to determine the source of a rising prostate specific antigen after radical prostatectomy Am J Clin Oncol 1995; 18: 481-3. 6. Klein LT, Lowe FC. The effects of prostatic manipulation on prostate-specific antigen levels. Urol Clin North Am 1997; 24: 293-7. 7. Yuan JJ, Coplen DE, Petros JA, Figenshau RS, Ratliff TL, Smith DS, Catalona WJ. Effects of rectal examination, prostatic massage, ultrasonography and needle biopsy on serum prostate specific antigen levels. J Urol 1992; 147: 810-4. 8. Eastham JA, Riedel E, Scardino PT, Shike M, Fleisher M, Schatzkin A, et al. Variation of serum prostate specific antigen levels. An evaluation of year-to-year fluctuations. JAMA 2003; 289: 2695700. 9. Krieger JN, Nyberg L Jr, Nickel JC. NIH consensus definition and classification of prostatitis. JAMA 1999; 21; 282: 236-7. 10. Moon TD. Questionnaire survey of urologists and primary care physicians’ diagnostic and treatment practices for prostatitis. Urology 1997; 50: 543-7. 11. Collins MM, Stafford RS, O’Leary MP, Barry MJ. How common is prostatitis? A national survey of physician visits. J Urol 1998; 159: 1224-8. 12. Roberts RO, Lieber MM, Rhodes T, Girman CJ, Bostwick DG, Jacobsen SJ. Prevalence of a physician-assigned diagnosis of prostatitis: the Olmsted County Study of urinary symptoms and health status among men. Urology 1998; 51: 578-84. 13. Collins MM, Meigs JB, Barry MJ, Walker Corkery E, Giovannucci E, Kawachi I. Prevalence and correlates of prostatitis in the health professionals follow-up study cohort. J Urol 2002; 167: 1363-6. 14. Carver BS, Bozeman CB, Williams BJ, Venable DD. The prevalence of men with National Institutes of Health category IV prostatitis and association with serum prostate specific antigen. J Urol 2003; 169: 589-91. 15. Stancik I, Luftenegger W, Klimpfinger M, Muller MM, Hoeltl W. Effect of NIH-IV prostatitis on free and free-to-total PSA. Eur Urol 2004; 46: 760-4. Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Carlo Terrone Università degli Studi di Torino Azienda Ospedaliera San Luigi Divisione di Urologia Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano (Torino) 369 16. Simardi LH, Tobias-MacHado M, Kappaz GT, Taschner Goldenstein P, Potts JM, Wroclawski ER. Influence of asymptomatic histologic prostatitis on serum prostate-specific antigen: a prospective study. Urology 2004; 64: 1098-101. 17. Odunjo EO, Elebute EA. Chronic prostatitis in benign prostatic hyperplasia. Br J Urol 1971; 43: 333-7. 18. Nickel JC. Prostatic inflammation in benign prostatic hyperplasia: the third component? Can J Urol 1994; 1: 1-4. 19. Kohnen PW, Drach GW. Patterns of inflammation in prostatic hyperplasia: a histologic and bacteriologic study. J Urol 1979; 121: 755-60. 20. Irani J, Levillain P, Goujon JM, Bon D, Dore B, Aubert J. Inflammation in benign prostatic hyperplasia: correlation with prostate specific antigen value. J Urol 1997; 157: 1301-3. 21. Potts JM. Prospective identification of National Institutes of Health category IV prostatitis in men with elevated prostate specific antigen. J Urol 2000; 164: 1550-3. 22. Brawn PN, Speights VO, Kuhl D, Riggs M, Spiekerman AM, McCord RG, et al. Prostate-specific antigen levels from completely sectioned, clinically benign, whole prostates. Cancer 1991; 68: 1592-9. 23. Schatteman PH, Hoekx L, Wyndaele JJ, Jeuris W, Van Marck E. Inflammation in prostate biopsies of men without prostatic malignancy or clinical prostatitis: correlation with total serum PSA and PSA density. Eur Urol 2000; 37: 404-12. 24. Hasui Y, Marutsuka K, Asada Y, Ide H, Nishi S, Osada Y.Relationship between serum prostate specific antigen and histological prostatitis in patients with benign prostatic hyperplasia. Prostate 1994; 25: 91-6. 25. Nadler RB, Humphrey PA, Smith DS, Catalona WJ, Ratliff TL. Effect of inflammation and benign prostatic hyperplasia on elevated serum prostate specific antigen levels. J Urol 1995; 154: 407-13. 26. Bozeman CB, Carver BS, Eastham JA, Venable DD. Treatment of chronic prostatitis lowers serum prostate specific antigen. J Urol 2002; 167: 1723-6. 27. Lorente JA, Arango O, Bielsa O, Cortadellas R, Gelabert-Mas A. Effect of antibiotic treatment on serum PSA and percent free PSA levels in patients with biochemical criteria for prostate biopsy and previous lower urinary tract infections. Int J Biol Markers 2002; 17: 84-9. 28. Bulbul MA, Wazzan W, Hijaz A, Shaar A. The effect of antibiotics on elevated serum prostate specific antigen in patients with urinary symptoms and negative digital rectal examination: a pilot study. Lebanese Medical Journal 2002; 50: 23-5. 29. Ascoli R, Galuffo A, Lupo A, Di Gregorio L, Allegro R, Serretta V, et al. Modificazioni del PSA dopo terapia antibiotica in pazienti candidati alla biopsia prostatica. 77° Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia: Poster C151; abstract book: 118. 30. Guercio S, Terrone C, Tarabuzzi R, Poggio M, Cracco C, Scarpa RM. PSA decrease after levoxacin therapy in patients with histological prostatitis. Arch Ital Urol Androl 2004; 76: 154-8.
Documenti analoghi
Nuovo Marker per il Tumore alla prostata-Pro
p2Psa). Con i suoi valori derivati, p2Psa e phi ( Prostate health index: indice
di salute prostatica), sembra in grado di garantire una diagnosi ancora più
precoce del tumore, di valutare la sua ag...