Regolamento dell`Internalizzatore Sistematico di Banca Akros per le
Transcript
Regolamento dell`Internalizzatore Sistematico di Banca Akros per le
REGOLAMENTO DELL’INTERNALIZZATORE SISTEMATICO DI BANCA AKROS PER OBBLIGAZIONI BANCARIE Il presente documento descrive, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento Mercati Consob, le caratteristiche e le modalità di funzionamento dell’internalizzatore sistematico di Banca Akros (di seguito: la Banca) per la negoziazione di obbligazioni bancarie emesse e/o distribuite da banche clienti della Banca. 1. Personale utilizzato per lo svolgimento dell’attività Il personale dedicato, anche a tempo parziale, all’attività di internalizzatore sistematico fa parte delle seguenti Direzioni: • Direzione Trading & Tesoreria, Desk Internalizzatore Sistematico, che ha la responsabilità della negoziazione, su base regolare, delle singole obbligazioni su cui la Banca si è assunta un impegno alla negoziazione nei confronti della banca cliente; per il pricing di alcune tipologie di obbligazioni, il predetto Desk si avvale dell’apporto del Desk Structuring & Financial Engineering della stessa Direzione Trading & Tesoreria; • Direzione Brokerage, Desk SABE, MOT e MTF con sostegno di liquidità, che ha la responsabilità di assicurare la trasmissione degli ordini e degli eseguiti, dalle/alle banche clienti all/dall’internalizzatore sistematico; • Ufficio Organizzazione & IT, che ha la responsabilità della gestione del sito internet della Banca dedicata all’informativa pre e post trading dell’internalizzatore, nonché dell’attività di gestione, controllo, manutenzione e assistenza degli altri sistemi tecnici funzionali all’attività dell’internalizzatore; • Ufficio Validazione Modelli di Pricing e Market Risk Control (di seguito: Ufficio Market Risk Control), che ha la responsabilità di effettuare uncontrollo del pricing dei singoli titoli negoziati tramite internalizzatore. 2. Sistemi tecnici utilizzati I principali sistemi tecnici utilizzati sono: • i Desk sopra indicati della Direzione Trading & Tesoreria utilizzano quattro applicativi di pricing - Sophis, Fincad, Summit, Bloomberg - e information provider per i dati di input per il pricing dei singoli titoli obbligazionari; • per la trasmissione degli ordini e degli eseguiti a/dall’internalizzatore viene utilizzato l’applicativo proprietario SABE gestito dal Desk SABE, MOT e MTF con sostegno di liquidità; • per la pre e post trade si utilizza una apposita sezione del sito internet della Banca (www.bancaakros.it), articolato in due parti, dedicate rispettivamente all’informativa sulle “quotazioni” (PTA – Pre Trading Activity) e sui contratti conclusi sull’internalizzatore (PTT – Post Trade Transparency); l’informativa pre-trade è accessibile anche tramite l’applicativo Bloomberg; • per il controllo del pricing dei singoli titoli negoziati sull’internalizzatore, l’Ufficio Market Risk Control utilizza l’applicativo proprietario denominato 1 SPEAK (Structures Pricing Engine Akros) utilizzato per la determinazione del fair value delle obbligazioni e l’applicativo proprietario CIS (Controllo Internalizzatore Sistematico) che confronta i prezzi presenti nell’internalizzatore con quelli determinati tramite il sistema SPEAK 3. Investitori che accedono alle “quotazioni” dell’internalizzatore su base regolare e continua La categoria di clientela a cui la Banca intende fornire l’accesso alle quotazioni presenti sull’internalizzatore è costituita dalle banche clienti, attive con clientela al dettaglio, comprese le banche commerciali del Gruppo BPM, cui Banca Akros appartiene, e alla clientela della Direzione Private Banking di Banca Akros. La Banca consente l’accesso all’internalizzatore da parte delle banche clienti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. 4. Modalità di accesso all’Internalizzatore (ricezione degli ordini e invio degli eseguiti/esiti) La banca cliente accede all’internalizzatore mediante connessione diretta del proprio applicativo di raccolta ordini al sistema SABE della Banca. La conferma dell’esecuzione dell’ordine viene trasmessa dallo stesso sistema SABE alla banca cliente con le stesse modalità di invio dell’ordine. 5. Strumenti finanziari sui quali si svolge l’attività Obbligazioni emesse e/o collocate dalle banche clienti con cui la Banca ha sottoscritto un accordo di impegno alla negoziazione. L’elenco aggiornato dei titoli negoziati sull’internalizzatore è pubblicato nell’apposita sezione del sito internet della Banca e comunicato alla Consob senza indugio. 6. Modalità di negoziazione La Banca, sul proprio internalizzatore sistematico, negozia in conto proprio, con modalità di market making, ossia quotando prezzi e quantità irrevocabili (“fermi”) in acquisto e in vendita durante l’orario di apertura dell’internalizzatore. Per le proprie quotazioni, la Banca utilizza: • metodologie di pricing • riconosciute e diffuse sul mercato • proporzionate alla complessità del prodotto • coerenti con quelle utilizzate per la valutazione del portafoglio titoli di proprietà • predefinite e controllate • formalizzate; • dati di input di mercato (pagine Reuters e/o Bloomberg), anche con riferimento al rischio emittente; su richiesta della banca cliente sono utilizzabili i dati di input (credit spread e/o costo della provvista e/o strategia di riacquisto) forniti dalla stessa; 2 • spread massimi prefissati, salvo miglioramenti degli spread stessi. Il quantitativo “quotato” dalla Banca è tipicamente “al dettaglio”, dato il target di clientela a cui si rivolge l’internalizzatore. La Banca può comunque rispondere a ordini in acquisto e/o in vendita di quantitativi non “al dettaglio”, tenuto conto delle condizioni di mercato e delle caratteristiche dell’impegno alla negoziazione assunto con la banca cliente. 7. Modalità di regolamento delle operazioni Le operazioni concluse tramite internalizzatore vengono regolate tramite Monte Titoli o Euroclear, a seconda del depositario del singolo titolo obbligazionario, informazione indicata nelle “condizioni definitive relative all’emissione”. 8. Informativa Pre e Post Trade Informazioni pre negoziazione La Banca rende pubbliche le quotazioni di acquisto e di vendita delle obbligazioni (informazioni pre trade) prima dell’inizio di ciascuna giornata di negoziazione nell’apposita sezione del proprio sito internet www.bancaakros.it, a condizioni commerciali ragionevoli, e tramite l’applicativo Bloomberg. Le informazioni pre trade (quotazioni) consistono in: • prezzi in acquisto e in vendita • relative quantità. Esse vengono rese note ai clienti all’interno dell’apposita sezione del sito internet della Banca (PTA – Pre Trading Activity) raggiungibile all’indirizzo web http://pta.bancaakros.it, il cui accesso avviene mediante login con user e password rilasciate dalla Banca alla singola banca cliente o altro richiedente e sull’applicativo Bloomberg. Informazioni post negoziazione Le informazioni relative ai contratti conclusi (post trade) sono rese disponibili di norma la mattina del giorno successivo alla negoziazione nella sezione del proprio sito internet, liberamente accessibile. Le informazioni post trade (contratti) consistono in: • identificativo dello strumento finanziario • giorno e orario di negoziazione • prezzo e quantità della transazione conclusa Esse sono riportate nella sezione specifica del sito internet della Banca raggiungibile all’indirizzo web http://web.bancaakros.it/pttbondIS (PTT – Post Trade Trasparency). 9. Archiviazione dei dati relativi all’attività di internalizzatore sistematico La Banca archivia per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, oltre ai dati di pre e post trade trasparency, i seguenti dati: Dati di Front Office dati di mercato di input per la determinazione del price market model e/o dati di input eventualmente forniti dalla banca cliente di cui al precedente punto 6 • 3 • • • • spread massimi applicabili al fair value della singola obbligazione pricing delle singole obbligazioni (quotazioni giornaliere) ordini ricevuti nella giornata transazioni effettuate nella giornata (contratti conclusi) Dati dell’Ufficio Market Risk Control • fair value quotidiano delle singole obbligazioni negoziate sull’internalizzatore,tenuto conto di eventuali dati di input forniti dalla banca cliente di cui al precedente punto 6 • spread bid/ask applicati per il controllo • esito del confronto tra pricing dell’Ufficio Market Risk Control e pricing applicato dal Front Office. 10. Sospensione dell’attività dell’internalizzatore La Banca può sospendere la propria attività di negoziazione sull’internalizzatore sistematico, anche con riferimento a singoli titoli, in condizioni di forte volatilità dei mercati e/o notizie che impattano negativamente sul merito creditizio dell’emittente e/o della banca cliente con cui si è sottoscritto un impegno alla negoziazione. Di tale evenienza viene data immediata comunicazione alla banca cliente coinvolta o sul proprio sito internet qualora coinvolga più soggetti. Della sospensione dell’attività di negoziazione svolta sull’internalizzatore la Banca tiene traccia delle relative motivazioni. La sospensione o la cessazione dell’attività su singoli titoli può trarre origine anche da inadempimenti contrattuali da parte della banca cliente nei confronti della Banca. 11. Malfunzionamenti e interruzioni del servizio In caso di malfunzionamento dei sistemi, la Banca si attiva per il ripristino degli stessi, se del caso attivando i propri sistemi di back up e/o di continuità operativa. Dicembre 2012 4
Documenti analoghi
Internalizzatore Sistematico gestito da Banca Akros S.p.A.
Al fine di migliorare il grado di liquidità dei prestiti obbligazionari emessi e/o
collocati dalle Banche del Gruppo BPM, e consentire al cliente di smobilizzare le
proprie posizioni prima della lo...
INTERNALIZZATORE SISTEMATICO BANCA AKROS
L’internalizzatore Sistematico di Banca Akros (AKIS) è la sede di negoziazione
sulla quale quest’ultima assume l’impegno di garantire, in via continuativa,
proposte di negoziazione in acquisto e/o ...