Pricing del credito e performance risk adjusted
Transcript
Pricing del credito e performance risk adjusted
www.abiformazione.it Pricing del credito e performance risk adjusted Risk management / Strumenti e metodi La riduzione della redditività degli impieghi e l’evoluzione normativa rendono prioritaria per le banche una attenta considerazione delle politiche di pricing. Punto di partenza è la corretta valutazione del rischio di credito e dei costi legati all’erogazione del finanziamento, anche alla luce delle novità normative connesse con l’entrata in vigore di Basilea III. Nell’attuale contesto di mercato è essenziale prestare particolare attenzione sia nei confronti della competitività nell’offerta di credito verso la clientela di migliore qualità, che ha oggi accesso ad un crescente ventaglio di opportunità di finanziamento, sia alla necessità di coprire adeguatamente il costo implicito nei finanziamenti più rischiosi. In un quadro economico caratterizzato da una particolare attenzione verso la liquidità degli impeghi, è inoltre necessario considerare l’evoluzione del rischio durate il ciclo di vita dell’intero finanziamento. Il corso prende in esame il processo di determinazione del pricing e della stima del valore creato con l’erogazione del credito, partendo dalla stima delle componenti di perdita attesa ed inattesa, guidate dalle logiche sottostanti degli internal rating alle imprese affidate. Sono quindi analizzati i principali approcci per la determinazione del pricing dei crediti, con attenzione alle diverse forme tecniche, i differenti elementi di mitigazione del rischio e le modalità di valutazione delle performance risk adjusted della funzione crediti, con cenni alle politiche di incentivazione volte a orientare la gestione aziendale alla creazione di valore. OBIETTIVI Applicare le principali metodologie di valutazione del rischio dei singoli crediti, in relazione alle diverse componenti del rischio di credito (PD, LGD, EAD) per la perdita attesa ed inattesa Comprendere la logica di attribuzione dei rating esterni e il loro utilizzo Valutare il peso delle informazioni qualitative nel processo di analisi creditizia Identificare le implicazioni della misurazione dei rischi sul pricing del credito Utilizzare modelli di valutazione del pricing del credito per le differenti forme tecniche Comprendere, nell’ottica dell’impresa cliente, le implicazioni delle diverse modalità di finanziamento sul costo del capitale di debito Applicare misure di performance risk adjusted e individuarne le possibili ricadute sui meccanismi di incentivazione utilizzati nei processi di gestione dei crediti DESTINATARI Specialisti e analisti delle aree Risk management, Credito, Pianificazione e controllo di gestione. PREREQUISITI Conoscenza di base della gestione del credito. 29.09.2016 Copyright © 2016 ABISERVIZI SpA. Tutti i diritti riservati. E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 1/3 PROGRAMMA DIDATTICO ARGOMENTI PRINCIPALI I modelli di rating interno e la misura della Probabilità di Default La misura degli altri profili del rischio di credito Le misure di performance risk adjusted La determinazione del pricing del credito GIORNO 1 I modelli di rating interno e la misura della Probabilità di Default La stima della Probabilità di Default: aspetti teorici ed esempi pratici L’utilizzo di dati andamentali e di informazioni qualitative ai fini dell’attribuzione del rating: modelli a confronto La stima del rischio di credito mediante i modelli di scoring: aspetti teorici ed esempi pratici L’attribuzione dei rating interni: modelli e problematiche applicative La validazione di un sistema di rating interno La misura degli altri profili del rischio di credito Loss Given Default (LGD) e Exposure at Default (EAD) Studio di casi e testimonianze bancarie GIORNO 2 Le misure di performance risk adjusted Le misure di performance aggiustate per il rischio: aspetti teorici Le misure di performance aggiustate per il rischio: problematiche applicative Gli strumenti di incentivazione dell’area Crediti Studio di casi aziendali Problematiche di validazione e revisione interna dei sistemi di rating Attribuzione del rating aziendale e utilizzo di informazioni qualitative GIORNO 3 La determinazione del pricing del credito Il pricing del credito: aspetti teorici Il rating e gli strumenti per la mitigazione del rischio Modelli di valutazione del pricing e problematiche applicative Il ruolo delle garanzie nei modelli di pricing del credito L’impatto della normativa sulle principali applicazioni operative La stima del costo del funding Studio di casi aziendali 29.09.2016 Copyright © 2016 ABISERVIZI SpA. Tutti i diritti riservati. E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 2/3 La determinazione del pricing del credito in un gruppo bancario DATE 28/30 Settembre 2016 SEDE Milano, sede ABI - via Olona, 2 PREZZO € 1.700,00 + IVA CONTATTI Milano, sede ABI - via Olona, 2 Indirizzo web http://www.abiformazione.it/offerta-formativa/2016/pricing-del-credito-e-performance-risk-adjusted 29.09.2016 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Copyright © 2016 ABISERVIZI SpA. Tutti i diritti riservati. E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 3/3
Documenti analoghi
Il Rating e il Pricing Risk Adjusted dei nuovi finanziamenti delle
ha avviato specifiche iniziative per sostenere il processo di erogazione.
Tali iniziative nascono e si sviluppano in virtù di - ed a partire da - logiche di determinazione del pricing in ottica “ri...