Internalizzatore Sistematico gestito da Banca Akros S.p.A.
Transcript
Internalizzatore Sistematico gestito da Banca Akros S.p.A.
Internalizzatore Sistematico gestito da Banca Akros S.p.A. Al fine di migliorare il grado di liquidità dei prestiti obbligazionari emessi e/o collocati dalle Banche del Gruppo BPM, e consentire al cliente di smobilizzare le proprie posizioni prima della loro scadenza naturale, la Banca ha aderito al sistema d’Internalizzatore Sistematico gestito da Banca Akros, la cui attività di negoziazione ha preso avvio a partire dal 24.05.2010 ed è svolta ai sensi dell’articolo 78 del Testo Unico della Finanza (“TUF”) e degli articoli 21 e 33 del Regolamento adottato con delibera CONSOB n. 16191 del 29 ottobre 2007 ed aggiornato con delibera n. 18214 del 9 maggio 2012 (“Regolamento Mercati”). Per Internalizzatore Sistematico si intende un intermediario che in modo organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio, eseguendo gli ordini dei clienti al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione. Gli Internalizzatori Sistematici costituiscono, nello schema operativo definito dalla Direttiva MiFID, dei sistemi di negoziazione di tipo bilaterale alternativi ai mercati regolamentati e ai sistemi multilaterale di negoziazione. L’internalizzatore Sistematico di Banca Akros è la sede di negoziazione sulla quale quest’ultima assume l’impegno di garantire, in via continuativa, proposte di negoziazione in acquisto e/o in vendita per i prestiti obbligazionari collocati dalle Banche commerciali del Gruppo BPM, garantendone di fatto il pronto smobilizzo delle posizioni (di norma entro 3 giorni lavorativi) a condizioni di prezzo significative. Sull’Internalizzatore Sistematico sono negoziati i prestiti obbligazionari emessi e/o collocati dalle Banche del Gruppo BPM a partire dal 31° giorno successivo alla data di regolamento delle obbligazioni o, in caso di emissione composta da più tranches, a partire dall’ultima data di regolamento. Sono escluse dal perimetro di trattazione dell’Internalizzatore Sistematico le obbligazioni per le quali è già prevista la quotazione su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione (es. EuroTLX) o quelle che non sono previste dal Regolamento dell’Internalizzatore Sistematico (ad esempio le obbligazioni perpetual e subordinate). Le quantità (in acquisto e, laddove disponibili, anche in vendita) rivestono dimensioni tipicamente “al dettaglio”, in sintonia con il target di clientela cui sono rivolte. Gli orari di negoziazione sull'Internalizzatore Sistematico intercorrono dalle 8:30 alle 17:30; i prezzi e le quantità esposti sono irrevocabili ("a fermo"). Il prezzo di riacquisto (prezzo denaro) e quello di vendita (prezzo lettera) sono definiti da Banca Akros S.p.A. applicando al fair market value (come di seguito definito) dello strumento un margine rispettivamente in riduzione (spread denaro) Pag. 1 a 2 e in aumento (spread lettera) del fair value stesso. Lo spread massimo denarolettera è pari a 0,5% per le obbligazioni "plain vanilla" ed a 1,5% per le obbligazioni "strutturate". Lo spread rispetto al fair value rappresenta il corrispettivo del servizio. Per "fair market value" si intende una stima del valore delle Obbligazioni realizzata da Banca Akros S.p.A., mediante metodologie riconosciute e diffuse sul mercato, proporzionate alla complessità dei prodotti e coerenti con quelle utilizzate dalla stessa per la valutazione del portafoglio titoli di proprietà. Ai fini di tale stima, la componente obbligazionaria è valutata attualizzando i flussi di casa sulla base della curva dei tassi swap in euro. Laddove la durata residua sia inferiore a un anno, l’attualizzazione avviene utilizzando la curva euribor. I tassi di attualizzazione utilizzati per la definizione del fair market value sono rettificati utilizzando lo spread implicito che riflette il merito di credito dell'emittente La componente derivativa è invece valutata mediante modelli finanziari che variano in base al tipo di opzione implicita. Per avere informazioni sui prezzi e le quantità disponibili si prega di rivolgersi alla propria Agenzia di riferimento, ovvero consultare il sito dispositivo www.bpmbanking.it. Informazioni sui contratti conclusi dall'Internalizzatore Sistematico (trasparenza post negoziazione), oltre che tramite la propria Agenzia di riferimento, possono essere visualizzate all’indirizzo internet ad accesso libero http://web.bancaakros.it/pttbondIS. Per visualizzare la tabella dei titoli aggiornati ammessi alla negoziazione sull'Internalizzatore Sistematico di Banca Akros S.p.A. si riporta il link a cui collegarsi: http://www.bancaakros.it/menu-prodotti/internalizzatore-sistematico/elenco-titoliakis.aspx Pag. 2 a 2
Documenti analoghi
INTERNALIZZATORE SISTEMATICO BANCA AKROS
L’attività è svolta ai sensi dell’articolo 78 del Testo Unico della Finanza (“TUF”) e
degli articoli 21 e 33 del Regolamento adottato con delibera CONSOB n. 16191
del 29 ottobre 2007 ed aggiornato ...
Regolamento dell`Internalizzatore Sistematico di Banca Akros per le
dell’emittente e/o della banca cliente con cui si è sottoscritto un impegno alla
negoziazione. Di tale evenienza viene data immediata comunicazione alla banca
cliente coinvolta o sul proprio sito i...
Comunicato Stampa
NASDAQ and NYSE. L’attività di ESN North America si rivolge alla clientela istituzionale americana, alla quale offre idee di
investimento sui titoli azionari europei avvalendosi della ricerca dei p...