L`agricoltura lancia l`«Sos
Transcript
FOGGIA 14 Domenica 22 Settembre 2002 TORNANO GLI ECOINCENTIVI. S A N S E V E RO A LTO TAVO L I E R E & OPEL LI MOLTIPLICA PER TRE. Sconto fino a € 1.665,00 ROMANO SAN SEVERO S. SEVERO Tel. 0882/223962 PBX TORNANO GLI ECOINCENTIVI. OPEL LI MOLTIPLICA PER TRE. Sconto fino a € 1.665,00 ROMANO S. SEVERO Tel. 0882/223962 PBX L’amministrazione comunale al fianco dei produttori che invocano interventi continui e mirati, In ballo c’è lo stato di calamità naturale. Presto un documento congiunto delle forze politiche L’agricoltura lancia l’«Sos» Settore in coma profondo,chiesto intervento del Governo SAN SEVERO - Crisi del settore agricolo: l’amministrazione comunale chiede misure urgenti al governo nazionale. Chiamati a raccolta anche i parlamentari del colleggio per sostenere e tutelare a livello istituzionale le istanze del mondo agricolo locale. Intanto gli agricoltori del territorio messi in ginocchio dal maltempo possono segnalare all’Ispettorato agrario provinciale i danni subiti. Anche l’ufficio agricoltura del Comune (via Togliatti) è a disposizione degli interessati per fornire supporto ed indicazioni per la compilazione dei moduli. Nei prossimi giorni sarà pronto il documento predisposto dai capigruppo consiliari con cui si chiedono ai Ministeri interessati interventi immediati prima che sia troppo tardi. «Ho invitato il presidente del consiglio comunale Franco D’Antuono - spiega Enrico di Rienzo, vicesindaco e assessore all’agricoltura - a convocare la conferenza dei capigruppo consiliari. I rappresentanti delle forze politiche sanseveresi prepareranno un documento congiunto per chiedere al governo nazionale la modifica della legge sulla calamità naturale e la proroga per l’anno 2001 e 2002 dei benefici previsti dal decreto "Omnibus"». L’obiettivo principale dell’iniziativa attuata dall’amministrazione comunale è di ottenere lo snellimento delle procedure previste dalla legge in vigore sulla calamità TORREMAGGIORE Calcolati danni per milioni di euro tra siccità e nubifragi. Intere produzioni distrutte dal maltempo UNIVERSITA’/ Sorgerà nell’area adiacente l’Istituto agrario Campus,disco verde Per realizzarlo compiti già assegnati agli enti SAN SEVERO - Cinquanta posti letto, una palestra (già in costruzione), servizi didattici, culturalie ricreativi. Sono in briciole i numeri del «campus universitario» che sorgerà nei pressi dell’Istituto agrario "Di Sangro" (in fase di costruzione), in Una veduta di San Severo naturale. Secondo le norme attuali, agli agricoltori arrivano i benefici previsti dalla legge in caso di calamità naturale soltanto dopo anni dall’approvazione del decreto. Questo fatto scoraggia i pic- coli imprenditori che invece necessitano di interventi rapidi. «Contatteremo - conclude Di Rienzo - il senatore Carmelo Morra e l’onorevole Vincenzo Canelli affinché si facciano portavoce presso le località "Perretta". Dopo l’accordo di programma sottoscritto venerdì, il progetto ha ottenuto il «semaforo verde» e s’appresta a diventare realtà. All’Università di Foggia spetterà il compito di progettare e realizzare la struttura residenziale grazie a un cofinanziamento della Provincia e del ministero della Ricerca scientifica. La gestione del Campus, che sarà intitolato a Elisa Croghan compagna dell’ultimo discendente della famiglia Di Sangro, spetterà all’Ente per il diritto allo studio universitario, mentre il Comune di San Severo curerà l’arredo urbano e l’illumina- zione dell’intera area. Alla realizzazione dell’edificio collaboreranno invece il Consorzio per l’Università e l’Istituto "Di Sangro". La realizzazione dell’impianto rappresenta un ulteriore passo verso lo sviluppo delle attività didattiche e di ricerca dell’Università in Capitanata e contribuirà a migliorare la squalità dei servizi offerti agli studenti. Parallelamente è previsto lo sviluppo delle attività dell’Istituto agrario, delle attività universitarie e la collaborazione con altre realtà specializzate a livello nazionale e internazionale. competenti commissioni ministeriali delle esigenze agricole del territorio. Ai due deputati eletti nel collegio chiediamo il massimo impegno a livello parlamentare per aiutare l’agricoltura locale ad uscire da una situazione di crisi che dura da anni». Le organizzazioni di categoria e le forze sindacali sono intanto sul piede di guerra ed invitano la giunta municipale a tentare tutte le strade possibili per aiutare concre- tamente il mondo agricolo a superare questa difficile crisi agricola. «Questa volta chiediamo - dichiarano i rappresentanti dei piccoli produttori - un impegno reale, capace di produrre risultati tangibili in tempi rapidi. La gente dei campi ha bisogno di essere aiutata subito, altrimenti sarà l’intera economia della città ad entrare in crisi». L’indagine dell’Ufficio regionale è scattata dopo la protesta dei genitori che continuano lo stato di agitazione Angelo Ciavarella I produttori agricoli chiedono interventi e aiuti per arginare la crisi del settore (foto Maizzi) L’INCONTRO / Sì ufficiale del sindaco Bertand in visita Presto «Rue San Severo» Nella città transalpina di Bourg en Bresse SAN SEVERO - Presto San Severo comparirá nella toponomastica di Bourg en Bresse, la città francese gemellata con il centro dell’Alto Tavoliere. A ufficializzare la notizia la notizia è stato il sindaco Jean Michel Bertrand: spetterà poi al consiglio municipale della cittá d’oltralpe «battezzare» una «rue» col nome di San Severo, segno del forte legame esistente tra i due centri, lontani geograficamente ma vicini nelle relazioni umane. «La delegazione transalpina presente in questi giorni a San Severo - spiega il consigliere comunale Pietro Marotta - ha apprezzato i nostri prodotti agroalimentari visitando canti- ne, ristoranti e aziende del settore». La visita dei «cugini» francesi ha interessato anche i musei cittadini e altre opere pubbliche. «Il gemellaggio è un impegno che va onorato in campo culturale, soprattutto, ed anche economico», ha aggiunto il sindaco Giuliano Giuliani. Nella delegazione di Bourg en Bresse c’era anche Enrico Palmieri, presidente dell’Associazione franco-italiana "Le Rondini Pugliesi" che per motto ha l’espressione «vivi dove sei, come sei». Palmieri che risiede in Francia da piú di cinquant’anni é l’artefice di questo gemellaggio ben consolidato. «A Bourg en Bresse vivono circa cento famiglie di origine sanseverese - commenta -. Ci sono stati due flussi migratori importanti nel secolo scorso: il primo intorno agli anni ’20, l’altro nel secondo dopoguerra. Fu mio padre uno dei primi ad emigrare. Io mi sento un espatriato involontario in quanto i nostri genitori l’hanno fatto pere necessitá. Ho sempre l’italianità in me e questo legame con la mia terra ne é la dimostrazione. A Bourg en Bresse sono forti le tradizioni sanseveresi: il vino, la pasta fatta in casa, ad esempio le orecchiette, fanno parte del nostro vivere». La visita della delegazione francese si concluderà oggi. Leo Conenno ([email protected]) APRICENA Concorsi per le scuole ma anche spettacoli e una partita del cuore per cercare aiuti Ispettori alla «Don Bosco» Spazio solidarietà Dopo le dimissioni in massa dei dirigenti scolastici Partono le inziative pro alluvionati TORREMAGGIORE - Vertenza scuola, prosegue lo stato di agitazione dei genitori dei bambini che frequentano le elementari "San Giovanni Bosco", ancora senza direttore didattico dopo le improvvise dimissioni di Silvio Cinque. Intanto il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale, Giuseppe Fiori, ha ordinato «accertamenti ispettivi presso la direzione didattica» della scuola affinché si faccia chiarezza sul «male oscuro» che sembra averla colpita. La protesta dei genitori, dunque, sembra aver ottenuto un primo significativo risultato, dopo che gli stessi hanno sollecitato il sindaco Alcide Di Pumpo. Il primo cittadino è intervenuto con una nota personale inviata al rappresentante regionale del ministero della pubblica istruzione, Fiori, il quale come detto non ha lasciato cadere la cosa. L’ufficio scolastico regionale «ha intrapreso tutte le opportune iniziative - scrive Fiori - per superare la precaria situazione che si è determinata presso la scuola elementare San Giovanni Bosco». La situazione non solo è precaria, ma abbastanza grave se lo stesso Fiori comunica che «ha investito il provveditorato agli studi di Foggia perché disponga, con l’urgenza che il caso richiede, accertamenti ispettivi presso la direzione didattica della scuola». Intanto i genitori continuano a sollecitare la nomina del nuovo direttore didattico: «Il nostro impegno è teso a riportare finalmente serenità in questo ambiente, per il buon nome della scuola e la salvaguardia dei diritti dei nostri figli», spiega l’assessore comunale alla pubblica istruzione, Nicola Matarese. Michele Toriaco SERRACAPRIOLA Opposizione contro giunta Rimborsi gas ancora scontro SERRACAPRIOLA - In forte ritardo i previsti rimborsi per l’allaccio alla conduttura principale per la distribuzione di gas metano. È quanto denunciano alcuni consiglieri di opposizione chiedendo al sindaco Michele Caccavone di dare una spiegazione al cronico ritardo nella restituzione di una somma «che è stata tolta - dicono - dalle tasche oramai quasi vuote dei cittadini vista la pesante pressione fiscale posta in essere dall’amministrazione comunale». A Caccavone gli esponenti di minoranza rimproverano, inoltre, di aver promesso durante la campagna elettorale dellos corso anno l’imminente restituzione del contributo di allaccio a soli fini propagandistici. Restituzione, appunto, non ancora avvenuta, a differenza di quanto accaduto per altri centri della zona, quali Chieuti e Torremaggiore. «Il sindaco e l’amministrazione - spiegano gli esponenti di opposizione continuano ad imputare il ritardo nella restituzione del contributo a motivi burocratici e sprecano risorse umane ed economiche per progetti e spese superflue, non prioritarie, vedi previsione di costruzione di un La «Don Bosco» APRICENA - Il 28 settembre sará presentato il programma per la raccolta dei fondi di solidarietá per le famiglie colpite dall’alluvione della prima settimana di settembre. L’inziiativa sarà illustrata a Foggia per dare una promozione piú ampia all’iniziativa, alla presenza delle autoritá e del gruppo di coordinamento presieduto dal sindaco Vito Zuccarino, dal presidente dell’Assindustria, Nicola Biscotti, dai parroci di Apricena e dai rappresentanti delle altre comunitá religiose, da scuole, associazioni culturali, sindacati e associazioni di categoria. È stato istituito un conto corrente bancario, n.10000 presso la locale agenzia della Bpm, dove chiunque potrá versare somme. Domenica 13 ottobre é prevista una giornata in Foresta Umbra con l’ospitalitá dell’Aeronautica militare, per un numero di 150 persone, nella quale ci sará un pranzo le cui somme saranno devolute al comitato. Domenica 20 ottobre invece il comitato girerá per le abitazioni della cittá raccogliendo direttamente i contributi dei residenti, mentre sabato 26 e domenica 27 la Pac (Associazione teatrale in vernacolo) ha programmato alcuni spettacoli, tra i piú belli del proprio repertorio, il cui ricavato sará interamente versato nelle casse del comitato. È in fase di programmazione anche una «partita del cuore» a cura SAN SEVERO OGGI Serracapriola centro di prima accoglienza per extracomunitari nell’ex mattatoio (sulla realizzazione del quale si profila l’ombra di un referendum cittadino ndr.)». Di tutt’altro avviso la giunta municipale. In Comune precisano che se ritardi ci sono, debbono essere imputati alla "Italcogim", ditta che ha in appalto la gestione e la distribuzione del gas metano a Serracapriola come in altri centri dell’Alto Tavoliere. La società lombarda, allo stato attuale delle cose, non avrebbe ancora fatto pervenire in municipio l’elenco dei cittadini ai quali spetta il rimborso con l’indicazione delle rispettive cifre da liquidare. Antonio Guidone LA GAZZETTA DI CAPITANATA via Scillitani 5, Foggia Tel. 0881.709090 - 0881.720900 Fax 840030130 NUMERI UTILI Pronto intervento 113, Carabinieri 112, Vigili del fuoco 115, Polizia 311211, Polizia stradale 0882.373215, Polizia municipale 0882.333961, Pronto soccorso 0882.221410 PRONTO SOCCORSO La Pietra, via San Bernardino 50 MUSEI E BIBLIOTECHE Museo civico, piazza S.Francesco tel. 0882.334409; Galleria comunale Schingo, corso Garibaldi; Biblioteca Comunale, piazza S. Francesco 0882.334409 CINEMA SAN SEVERO Volontari soccorso San Severo 0882.331683 oppure 338.6212959; Misericordia Torremaggiore 347.6150592, 0882.382227; Misericordia Serracapriola 0882.681581; Guardia medica, via Turati 44, tel. 0882.225412; Ospedale Masselli Mascia di San Severo 0882.200111; Ospedale San Giacomo di Torremaggiore 0882.391333 Cicolella (via F. D’Alfonso, tel. 0882.375484; posto unico 5,50 euro, ridotto il martedì 3.50; proiezioni ore 17; 19; 21.30): A time for dancing - drammatico - con Larisa Oynik, Shiri Appleby, Peter Coyote; regia di Peter Gilbert FARMACIE NOTTURNE TORREMAGGIORE SAN SEVERO Ciardulli (via Sacco e Vanzetti 33, tel. 0882.391172): Chiuso APRICENA Solimando (via Oberdan 3, tel. 0882.645282): Chiuso della Associazione sportiva della cittá e si sta cercando un testimonial di richiamo per la serata conclusiva prevista alla fine del mese di ottobre. È stato inoltre bandito un concorso di giornalismo per le scuole. Infine il Comune ha allestito un centro di raccolta presso i locali dell’ex mercato coperto per quanti volessero donare beni di ogni genere per le famiglie in difficoltá. «L’intera operazione - fa notare il Zuccarino - nata proprio da un fondo apparso sulle pagine della "Gazzetta del Mezzogiorno", dove si sottolineava il grande cuore dei cittadini di Apricena, è importante per l’intera comunitá, ma è soprattutto importante far sapere al- Apricena la gente che sará solo ed esclusivamente il comitato "Cuore di pietra" a gestire direttamente la raccolta dei fondi e, soprattutto, ne curerà i criteri e le modalità per la ridistribuzione, attraverso forme di massima trasparenza e contro ogni azione di sciacallaggio». Domenico Potenza
Documenti analoghi
Mi hanno preso in giro
stessa seduta, inoltre, si deciderà per prolungare il contratto del 1996 con l’urbanista bolognese Celestino Porrino, incaricato di redigere il nuovo piano urbanistico generale considerato dalla gi...
«Malpagati e carichi extra»
Roberto Benigni: al cinema Cicolella (via F.
D’Alfonso, tel. 0882.375484; posto unico
5,50 euro, ridotto 3,50; proiezioni ore 17; 19;
Ospedale,l`ultima chance - Comune di Torremaggiore
SERRACAPRIOLA - Ora c’è anche l’«ok» della commissione
comunale per i referendum
circa la richiesta di una consultazione cittadina per la realizzazione o meno a Serracapriola di un centro di prima ...
Violentò la sorella,9 anni
dall’amministrazione comunale, non avesse previsto deroghe specifiche nei confronti di agricoltori e commercianti. «Le mie battaglie - conclude Di Gennaro - sono le vere battaglie di Alleanza nazio...