Ospedale,l`ultima chance - Comune di Torremaggiore
Transcript
Ospedale,l`ultima chance - Comune di Torremaggiore
Martedì 24 Settembre 2002 FOGGIA 13 TORNANO GLI ECOINCENTIVI. S A N S E V E RO A LTO TAVO L I E R E & OPEL LI MOLTIPLICA PER TRE. Sconto fino a € 1.665,00 ROMANO SAN SEVERO S. SEVERO Tel. 0882/223962 PBX TORNANO GLI ECOINCENTIVI. OPEL LI MOLTIPLICA PER TRE. Sconto fino a € 1.665,00 ROMANO S. SEVERO Tel. 0882/223962 PBX Con l’entrata in vigore del nuovo piano regionale chiuderanno le divisioni di neonatologia, oculistica e nefrologia, sarà chiesto di rivedere la proposta in base ai flussi delle utenze Ospedale, l’ultima chance Il sindaco va da Fitto: «Non chiudete quei tre reparti» SAN SEVERO - Nuova puntata della «vertenza ospedale» con il "Masselli Mascia" che, in base al piano di riordino regionale, rischia di perdere diversi reparti. Oggi è in programma l’ennesimo faccia a faccia tra il sindaco Giuliano Giuliani e il presidente della giunta regionale Raffaele Fitto. Il primo cittadino ha le idee chiare: sospendere temporaneamente gli effetti del piano regionale di riordino sulla sanità sanseverese. Secondo Giuliani, infatti, basterebbero lievi modifiche al piano per scongiurare la chiusura dei reparti di oculistica, nefrologia e neonatologia del nosocomio sanseverese. Da tempo Palazzo Celestini si sta occupando della vicenda ed ha attivato un «tavolo tecnico» composto da amministratori e medici specialisti con l’obiettivo di predisporre una relazione dettagliata sulla vicenda. Stamattina nella sede della Regione Puglia si gioca una partita importante per il futuro di molti medici ed operatori sanitari di città, che in caso di applicazione del piano, saranno costretti ad «emigrare» in altri centri ospedalieri del circondario, con ovvi disagi per l’utenza locale. Al primo cittadino, spetta il compito di convincere il governatore Fitto che i reparti a rischio non possono essere soppressi. È dai primi di agosto che negli ambienti ospedalieri SERRCAPRIOLA IL CASO / Spuntano «controproposte» E il «S.Giacomo» resta un’incognita Il «San Giacomo» c’è fermento: medici ed infermieri dei reparti interessati hanno chiesto all’amministrazione comunale di prendere u- TORREMAGGIORE - L’ospedale San Giacomo è salvo, ma solo nel piano di riordino presentato dai gruppi consiliari di opposizione alla Regione. La contro-proposta del centrosinistra lo definisce «presidio ospedaliero distrettuale, dotato di pronto soccorso attivo con posti letto di osservazione-astanteria e le specialità di base: chirurgia generale, ostetricia-ginecologia, medicina generale e ortopedia-traumatologia». In più, è prevista la presenza dei servizi di «radiodiagnostica e specialistica ambulatoriale». Nell’attesa che il presidente della Regione, Raffaele Fitto, chiarisca una volta per tutte il futuro di questo ospedale, restano in piedi tutte le preoccupazioni già manifestate da amministratori, sindacati e residenti. (M.T.) na posizione decisa sull’argomento ed evitare ulteriori penalizzazioni per il territorio. L’incontro odierno, segue di pochi giorni la costituzione del «tavolo tecnico» formato dai amministratori comunali forze sindacali e medici speciali- sti dei reparti ospedalieri a rischio di soppressione, i quali hanno predisposto una relazione ricca di dati, cifre e proiezioni utili a dimostrare l’efficienza e l’utilità dei reparti da chiudere, per le popolazioni locali. Come si ricorderà i capigruppo di maggioranza e opposizione, dopo il mandato ricevuto dal consiglio comunale monotematico sulla sanità dello scorso 4 settembre, hanno redatto e sottoscritto all’unanimità un documento in cui si chiedeva al presidente della Regione di sospendere l’efficacia del piano di riordino ospedaliero. Di «rimodulare» la rete ospedaliera in relazione ai flussi d’utenza ed ai bisogni della popolazione. Di riorganizzare i distretti sanitari su base demografica e territoriale con la relativa mappatura dei bisogni e servizi primari. IL PUNTO / Il vescovo Seccia analizza l’attuale momento «Famiglia minacciata...» Divorzi e separazioni proliferano nella diocesi Angelo Ciavarella (ciavarellaangelo@iol) Borse di studio,scadono domande Riapre la «scuola di scrittura» SAN SEVERO - C’è tempo sino al 30 settembre per presentare le domande con cui ottenere le borse di studio per le spese scolastiche, erogate dall’amministrazione comunale in favore degli studenti iscritti alle scuole elementari, medie e superiori. Le domande vanno consegnate alle scuole: dopo averle esaminate, le invieranno al Comune tramite l’ufficio pubblica isctruzione che provvederá ad erogare i contributi. Possono avanzare richiesta i nuclei familiari il cui reddito sia inferiore o pari a 10.632,24 euro. (L.C.) SAN SEVERO - Da domani (inizio ore 17.30) riapre la «scuola di scrittura» giunta al secondo anno di attivitá. Il corso, che sarà tenuto dallo scrittore Enzo Verrengia, è gratuito e si terrà nel Teatro comunale "Giuseppe Verdi". Si tratta di una ripresa delle attività, dal momento che alcune lezioni si sono giá svolte prima dell’estate. Ma per unirsi ai corsi c’è ancora tempo: basta portarsi in Teatro domani e dare il proprio nome al responsabile dell’iniziativa. (L.C.) Dichiarato ammissibile il quesito sull’apertura in paese di un centro di accoglienza per gli extracomunitari L’ospedale «Masselli Mascia» (foto Maizzi) Mons. Michele Seccia TORREMAGGIORE SAN SEVERO - Cala il sipario sul convegno della diocesi di San Severo svoltosdi nella sala convegni della parrocchia "Divina Provvidenza". Una tre giorni religiosa con tema centrale la famiglia. All’assemblea diocesana hanno partecipato religiosi e laici; presente anche il vescovo di San Severo, mons. Michele Seccia. E il presule ha avuto più di un motivo per analizzare il momento vissuto dalle famiglie della diocesi. «La famiglia come struttura sociale tiene commenta il vescovo - però i segnali di preoccupazione aumentano, vedi i casi di separazione o quelli di grande po- vertá dovuti alla mancanza di lavoro. Senza dimenticare, per fare un esempio, le famiglie del "Pianeta", il centro commerciale chiuso perché ritenuto abusivo, una vicenda molto delicata e di quelle di coloro che sono senza lavoro in generale. Il nostro lavoro pastorale significa conoscere la realtà che ci circonda e che condiziona nel bene e nel male la vita delle famiglie. L’azione pastorale sostiene la famiglia e non lasciarla impantanata nei problemi. Noi offriamo speranza facendo associazionismo». Leo Conenno Il Comune ha stanziato circa 66mila euro per i primi interventi Referendum sui coloured Strade rurali «ko» Elettori alle urne nel prossimo mese di ottobre Danneggiate o distrutte dai nubifragi SERRACAPRIOLA - Ora c’è anche l’«ok» della commissione comunale per i referendum circa la richiesta di una consultazione cittadina per la realizzazione o meno a Serracapriola di un centro di prima accoglienza per cittadini extracomunitari nei locali dell’ex macello municipale. Il neo nominato organismo comunale, infatti, nella sua prima riunione dopo l’insedimento ha dichiarato ammissibile il quesito referendario proposto: "Siete favorevoli alla realizzazione di un centro di prima accoglienza per extracomunitari nel comune di Serracapriola?". Ritenute valide e sufficienti anche le firme raccolte e presentate a sostegno della richiesta di consultazione popolare. La palla passa, dunque, ora nelle mani del sindaco Michele Caccavone. Il primo cittadi- A Serracapriola referendum sugli extracomunitari no del paese dell’Alto Tavoliere dovrá, quindi, nei cinque giorni successivi alla data della riunione della commissione comunale, stabilire e comunicare ufficialmente la giornata nella quale si dovrá svolgere il referendum cittadino. L’inconsueta consultazione popolare, alla quale saranno chiamati tutti gli elettori di Serracapriola, dovrá svolgersi in una domenica compresa fra il quindicesimo ed il trentesimo giorno SAN SEVERO OGGI LA GAZZETTA DI CAPITANATA via Scillitani 5, Foggia Tel. 0881.709090 - 0881.720900 Fax 840030130 NUMERI UTILI Pronto intervento 113, Carabinieri 112, Vigili del fuoco 115, Polizia 311211, Polizia stradale 0882.373215, Polizia municipale 0882.333961, Pronto soccorso 0882.221410 PRONTO SOCCORSO Volontari soccorso San Severo 0882.331683 oppure 338.6212959; Misericordia Torremaggiore 347.6150592, 0882.382227; Misericordia Serracapriola 0882.681581; Guardia medica, via Turati 44, tel. 0882.225412; Ospedale Masselli Mascia di San Severo 0882.200111; Ospedale San Giacomo di Torremaggiore 0882.391333 seguenti alla decisione di ammissibilità della consultazione. Da qui la certezza che gli elettori del posto saranno chiamati alle urne per il referendum cittadino entro il prossimo mese di ottobre. Con l’indizione ufficiale del referendum cittadino entrerá anche nel vivo la campagna elettorale referendaria, che vedrà sicuramente da una parte la maggioranza che amministra il paese e che vuole la creazione del centro di prima accoglienza appoggiata dall’Ordine francescano secolare, ideatore dell’iniziativa fatta propria dall’amministrazione, e dall’altra parte, la minoranza in consiglio comunale, promotrice della raccolta di firme per la richiesta di referendum cittadino. Antonio Guidone LESINA Buongiorno, piazza Tondi 40 MUSEI E BIBLIOTECHE Museo civico, piazza S.Francesco tel. 0882.334409; Galleria comunale Schingo, corso Garibaldi; Biblioteca Comunale, piazza S. Francesco 0882.334409 CINEMA SAN SEVERO Cicolella (via F. D’Alfonso, tel. 0882.375484; posto unico 5,50 euro, ridotto il martedì 3.50; proiezioni ore 17; 19; 21.30): A time for dancing - drammatico - con Larisa Oynik, Shiri Appleby, Peter Coyote; regia di Peter Gilbert APRICENA Solimando (via Oberdan 3, tel. 0882.645282): Chiuso FARMACIE NOTTURNE TORREMAGGIORE SAN SEVERO Ciardulli (via Sacco e Vanzetti 33, tel. 0882.391172): Chiuso TORREMAGGIORE - Dal Comune 66mila euro per ripulire e sistemare le strade rurali, dopo i violenti nubifragi dei giorni scorsi. È questo il primo, e certamente non ultimo, passo che l’amministrazione comunale si è impegnata a fare, all’indomani delle segnalazioni di disagio provenienti dal mondo agricolo locale. Con la vendemmia in pieno svolgimento numerosi tratti della viabilità rurale, peraltro già precari, sono diventati fortemente a rischio per l’incolumità dei lavoratori. Fango e detriti, crepe e avvallamenti sembrano essere una pericolosa costante di questo periodo. «In giunta abbiamo discusso della situazione attuale e si è deciso di intervenire con opportune misure per ripristinare le strade di campagna «Don Bosco»,arriva il preside TORREMAGGIORE - È attesa per oggi la nomina del nuovo dirigente scolastico alle elementari "San Giovanni Bosco" in sostituzione del dimissionario Silvio Cinque. È quanto emerso ieri mattina al termine di un colloquio telefonico fra il sindaco Alcide Di Pumpo e il provveditore agli studi di Foggia, Felice Grassi, alla presenza anche del presidente del consiglio comunale Matteo Marolla. Intanto al fianco della protesta dei genitori dei bambini scende in campo anche il sindacato Cgil-scuola. In una nota del segretario provinciale, Maurizio Carmeno, si fa il punto del «disagio e della grave crisi in cui versa la scuola», sostenendo che tale situazione sarebbe da addebitare anche a «comportamenti e provvedimenti della direzione scolastica». C’è attesa inoltre per l’avvìo degli «accertamenti ispettivi» disposti dall’Ufficio scolastico regionale. (M.T.) maggiormente danneggiate dal maltempo», spiega l’assessore all’agricoltura Giuseppe Nesta che aggiunge: «Inutile dire che tutti gli inter- venti di sistemazione delle strade interessate, necessitano di un’adeguata copertura finanziaria che il Comune garantisce tramite uno stanzia- L’impianto accorperà anche le competenza dello scalo di Ripalta, un altro tracciato LESINA - Aperta ieri mattina la nuova stazione ferroviaria di Lesina. Posizionato sul nuovo tracciato percorso dalla linea ferroviaria (lungo la linea sono in corso i lavori di raddoppio dei binari), l’impianto ha accorpato competenze e funzioni dei vecchi scali di Lesina e Ripalta destinati alla «pensione» con la variante apportata alla linea adriatica. Per attivare il nuovo scalo, ieri mattina la circolazione dei treni è stata interrotta per alcune ore con soppressione di treni a lunga percorrenza e trasbordi a mezzo pullman per i treni "regionali". Non sono mancati i disagi, ma il «black out» era indispensabile per inaugurare la nuova tratta. Proseguono intanto i lavori di raddoppio che, tra difficoltà logistiche e burocratiche, proseguono in diversi centri dell’Alto Tavoliere. Il doppio binario sulla S.Severo-Termoli resta uno dei punti nevralgici del trasporto ferroviario lungo la dorsale adriatica, una strozzatura che da decenni rappresenta un vero e propria ostacolo al traffico passeggeri e merci. mento di fondi dal proprio bilancio. In questo caso - prosegue Nesta - si tratta di una spesa pari a 66mila euro, mentre restiamo in attesa di conoscere l’esito della nostra richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale, già inoltrata alle autorità competenti in materia». Su questo punto, nei giorni scorsi l’ufficio tecnico comunale ha reso noto che i danni alla viabilità rurale ammontano a circa 150mila euro. Michele Toriaco IMMATRICOLAZIONI: 1 agosto / 5 novembre 2002 Medicina e Chirurgia: termine ultimo di presentazione della domanda di ammissione 21 agosto 2002 Nuova stazione Fs Proseguono i lavori di raddoppio Strade di campagna ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Bologna, Roma, Milano, Napoli... belle città per andarci in vacanza Università degli Studi di Foggia ...la tua La vecchia stazione www.unifg.it informazioni Facoltà di Agraria: Facoltà di Economia: Facoltà di Giurisprudenza: Facoltà di Medicina e Chirurgia: Facoltà di Lettere e Filosofia: 0881.582236 0881.568554 0881.582224 0881.582229 0881.568554
Documenti analoghi
Mi hanno preso in giro
stessa seduta, inoltre, si deciderà per prolungare il contratto del 1996 con l’urbanista bolognese Celestino Porrino, incaricato di redigere il nuovo piano urbanistico generale considerato dalla gi...
Violentò la sorella,9 anni
dall’amministrazione comunale, non avesse previsto deroghe specifiche nei confronti di agricoltori e commercianti. «Le mie battaglie - conclude Di Gennaro - sono le vere battaglie di Alleanza nazio...
L`agricoltura lancia l`«Sos
via Scillitani 5, Foggia
Tel. 0881.709090 - 0881.720900
Fax 840030130
«Malpagati e carichi extra»
Roberto Benigni: al cinema Cicolella (via F.
D’Alfonso, tel. 0882.375484; posto unico
5,50 euro, ridotto 3,50; proiezioni ore 17; 19;