Mi hanno preso in giro
Transcript
Mi hanno preso in giro
FOGGIA 10 Mercoledì 9 Ottobre 2002 TORNANO GLI ECOINCENTIVI. S A N S E V E RO A LTO TAVO L I E R E & OPEL LI MOLTIPLICA PER TRE. Sconto fino a € 1.665,00 ROMANO SERRACAPRIOLA S. SEVERO Tel. 0882/223962 PBX TORNANO GLI ECOINCENTIVI. OPEL LI MOLTIPLICA PER TRE. Sconto fino a € 1.665,00 ROMANO S. SEVERO Tel. 0882/223962 PBX Fa marcia indietro don Raffaele Orlando, il parroco che ha firmato la richiesta di voto contro il centro accoglienza per extracomunitari.«Mea culpa» che arriva dopo tre giorni di silenzio «Mi hanno preso in giro...» L’invito della diocesi:«Il 20 ottobre non andate a votare» La diocesi di S.Severo ha invitato la comunità di Serracapriola a disertare le urne in occasione del referendum del 20 ottobre (foto Maizzi) SAN SEVERO SERRACAPRIOLA - C’è chi dice che in questi giorni stia evitando lo sguardo dei parrocchiani. La «sua» firma alla richiesta di referendum contro il centro accoglienza per extracomunitari ha sollevato un vespaio di polemiche. Chissà se don Renato Orlando, 49 anni, avrebbe mai immaginato un guazzabuglio di tal portata. Pur di investire sulla sua adesione, il comitato del "no" non ha lesinato attacchi al suo «capo», il vescovo di San Severo, mons. Michele Seccia. E intanto la diocesi esce alla scoperto invitando i serrani a disertare le urne il 20 ottobre prossimo, giorno fissato per il referendum. Don Orlando fa dunque marcia indietro dopo tre gior- ni di silenzio in cui ha evitato commenti e respinto richieste di interviste. Si è chiarito col vescovo, cerca di fare la stessa cosa con la comunità di cui è parroco da alcuni anni, dopo una parentesi alla parrocchia "Cristo Re" di San Severo. «È vero - spiega il sacerdote alla "Gazzetta" -: ho firmato la richiesta di referendum cittadino, ma non perché contrario al centro che si vorrebbe realizzare. Tutt’altro, credo che il centro possa essere un modo ed una valida occasione offerti a noi cristiani per dimostrare la nostra accoglienza verso gli altri. Quando nei locali dell’ufficio parrocchiale sono venuti a chiedermi la firma di adesione alla richiesta di referendum non mi è stata data una corretta e completa informazione sulla vicenda. La richiesta di questo referendum cittadino mi è stata fatta passare come un principio di democrazia, quando, invece, nella realtà dei fatti ho appreso solo dopo che il referendum nel concreto non è altro che un voler dire "no" al centro di accoglienza. Pertanto - conclude il parroco di Santa Maria e San Mercurio - mi sento di condividere pienamente il pensiero del mio vescovo sia sul referendum che sulla realizzazione del centro, con il quale sono perfettamente il linea». Posizione avvalorata da una dichiarazione dell’addetto stampa della diocesi, Fran- La chiesa di S. Mercurio il cui parroco è don Renato Orlando, il prete che ha firmato la richiesta di referendum cesco Armenti, che smentisce polemiche e contrasti tra il vescovo e il parroco. Da San Severo, quartier generale del vescovo, arriva il già annunciato documento. «Pur rispettando la scelta referendaria - sostiene la diocesi - quale segno di democrazia e civiltà, la Chiesa diocesana Il centrosinistra preoccupato da alcuni riscontri dei «revisori dei conti».Chiesti ulteriori dettagli sul documento contabile ricorda che l’accoglienza è un preciso dovere evangelico di ogni credente oltre che un grande valore etico. Per questo motivo rivolgiamo un invito a gli abitanti di Serracapriola a non recarsi a votare il 20 ottobre». Riferimenti anche al caso specifico del centro per i "coloured". «Un referendum non deve mai mettere in discussione - prosegue il messaggio - il diritto naturale APRICENA all’accoglienza di ogni persona. La comunità diocesana, proclamando la sua indipendenza da ogni schieramento ed ideologia partitica, ritiene che la consultazione referendaria sia profondamente lesiva della dignità e dei diritti fondamentali dell’uomo oltre che dei doveri di accoglienza cui sono tenuti i credenti». Antonio D’Amico Altre iniziative di solidarietà per il paese Bilancio,verifica «calda» Nuovi fondi L’opposizione scettica, la maggioranza approva Per le famiglie alluvionate SAN SEVERO - Il consiglio comunale «licenzia» a maggioranza la verifica sul bilancio comunale per l’anno in corso. Secondo l’assessore al bilancio Leonardo Lallo, le casse comunali godono ottima salute e non c’è bisogno di riequilibrare le finanze. Dal centrosinistra lamentano invece l’assenza di documentazione sull’argomento e la mancata discussione preventiva dello stesso nella competente commissione consiliare. Ma è la relazione dei revisori dei conti (Alessandro Buccino, Vittorio Palumbo e Mario Paradisi), che, pur esprimendo parere favorevole alla proposta di delibera, allarma il centrosinistra per l’invito rivolto alla maggiornanza a quantificare i debiti fuori bilancio del comune ed a definire metodi e strategie per la loro copertura. Durante l’ultimo consiglio comunale l’assessore Lallo ha relazionato sullo stato delle finanze municipali. Secondo l’esponente di Forza Italia, a scanso di novità improvvise, non dovrebbe essere necessario apportare correttivi al bilancio di previsione 2002. Le opposizioni non la pensano allo stesso modo. «La relazione dell’assessore Lallo commenta Michele Monaco, capogruppo consiliare Ds - è squisitamente tecnica. Ma noi ci aspettavamo oltre al reso- LESINA Dalla GdF Oltraggio arrestata un’ucraina SAN SEVERO - Una ucraina (di cui non viene rivelata l’identità) è stata arrestata da una pattuglia della guardia di finanza di Lucera per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. È successo lungo la statale "16 Adriatica", all’altezza dello svincolo per Apricena, dove i militari della Gdf hanno notato e fermato la donna per un controllo. L’extracomunitaria ha prima reagito e poi aggredito i finanzieri che l’hanno arrestata. conto contabile anche una relazione programmatica. L’assessore al bilancio dovrebbe far conoscere alla cittadinanza le attività programmate realmente svolte e quelle che l’amministrazione comunale intende realizzare per il futuro». Inoltre le forze politiche di op- posizione criticano questo modo di gestire la finanza locale perché «basata più sull’improvvisazione che sulla programmazione». «Le continue variazioni al bilancio deliberate dal consiglio comunale - aggiunge Monaco -, dimostrano inoltre la scarsa aderenza alle esigenze reali, dei programmi sventolati dalla maggioranza». Anche il collegio dei revisori propone sull’argomento maggiore attenzione e suggerisce all’amministrazione comunale il controllo continuo sulle fasi di realizzazione degli obiettivi programmati al fine di evitare eventuali anomalie. «La ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi - si legge nella relazione dei "revisori" - non deve essere un semplice adempimento formale, ma dovrebbe diventare uno dei cardini utili alla funzione di controllo politico- amministrativo assegnato al consiglio comunale». Infine il collegio contabile invita la giunta comunale ad attenersi scrupolosamente agli indirizzi della delibera adottata, soprattutto per quanto concerne le istruzioni da impartire ai responsabili preposti alla gestione dei programmi e degli obiettivi da raggiungere. Angelo Ciavarella Proclamato dalla Ugl, è polemica con il sindaco Èsciopero Raccolta rifiuti a rischio LESINA - Sciopero dei dipendenti della "Ecocampania", la società che ha in appalto la raccolta e smaltimento dei rifiuti a Lesina. Lo ha proclamato la segretaria provinciale dell’Ugl terziario dopo la mancata convocazione del responsabile Alberto Pinto da parte del sindaco Salvatore Trombetta. I netturbini lesinesi incroceranno le braccia nella seconda decade di ottobre, sempre che dal Comune non arrivino notizie positive. Lo stato di agitazione si trascina da tempo, dal momento in cui sono state denunciate numerose problematiche che interesserebbero i lavoratori dell’azienda. «Dopo una prima richiesta - spiega Pinto in una nota - c’era stata da parte dell’amministrazione comu- nale una immediata disponibilità per fissare un incontro alla presenza delle parti interessate, consentendo la discussione ed eventuale risoluzione dei problemi. Dopo c’è stato il silenzio: nonostante un ulteriore sollecito inviato dall’Ugl al sindaco, nessun segnale veniva dall’amministrazione comunale che fino ad oggi non ha convocato alcuna riunione». Secondo l’Ugl questo comportamento non aiuta a risolvere la vertenza. «Non si fa altro - aggiunge Pinto - che favorire la ditta "Ecocampania" che ha ampiamente dimostrato di non aver alcuna intenzione di risolvere e migliorare le numerose problematiche dei lavoratori di Lesina, con l’unico obiettivo di Lesina rinviare ogni decisione e far perdurare l’attuale situazione». E ora si pensa allo sciopero. «La giornata di sciopero conclude il segretario provinciale Ugl terziario - provocherà disagi alla popolazione di lesina e del vicino villaggio turistico. Purtroppo è l’ultimo strumento a disposizione dei lavoratori a difesa dei propri diritti negati». Ora s’attende la data dello sciopero. Attacchi contro l’assessore Lallo: «Ha presentato una relazione tecnica» APRICENA - Continua ad essere ammirevole l’affetto che molte comunitá continuano ad avere nei confronti di Apricena, dopo i tragici eventi dovuti all’esondazione del torrente "Vallone" non piú tardi di un mese fa. Un dato di solidarietá sostenuto dalla incessante richiesta di informazioni sulle attuali, e in alcuni casi ancora drammatiche, condizioni dello «stato di salute» della città e dei suoi abitanti. Non ultimo l’interesse e l’impegno di cui si è fatto carico la Una veduta di San Severo TORREMAGGIORE Il sindaco Di Pumpo promette altri interventi all’inaugurazione di corso Italia, prossima isola pedonale «Una città più vivibile» Nuove strade e piazze: via libero al programma TORREMAGGIORE - «Stiamo lavorando per voi, sacrificando impegno e risorse finanziarie per rendere migliore e più vivibile la nostra città. Mi appello al vostro senso civico, perché insieme possiamo riuscirci». Lo ha detto il sindaco Alcide Di Pumpo inaugurando la nuova piazza realizzata in corso Italia, centralissima isola pedonale destinata, nelle intenzioni dei pubblici amministratori, a diventare «il salotto della città». Pro e contro questa nuova sistemazione urbana ce ne sono, ma quel che conta per il locale governo di centrosinistra è l’attuazione del proprio programma. Dove campeggiano, fra le altre cose, nuovi interventi di riqualificazione del centro cittadino annunciati dal sindaco: «Rifaremo più bello pure corso Matteotti, con marciapiedi nuovi, panchine e abbattimento delle barriere architettoniche per l’integrazione sociale dei portatori di handicap». E per completare l’opera, Di Pumpo ha anticipato che «dal 24 ottobre partiranno i nuovi forum della pubblica amministrazione» che intende così incontrare i cittadini e discutere con loro di tutte le iniziative possibili perché Torremaggiore sia davvero a misura di tutti. Interventi comunque costosi che il Comune dovrà fronteggiare attingendo dal proprio bilancio. E a proposito di conti pubblici, venerdi prossimo si riunirà nuovamente il consiglio comunale proprio per verificare ne lo stato di salute economico-finanziario. All’ordine del giorno, infatti, è stata inserita la «ricognizio- ne sullo stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri di bilancio per l’esercizio finanziario 2002». Nella stessa seduta, inoltre, si deciderà per prolungare il contratto del 1996 con l’urbanista bolognese Celestino Porrino, incaricato di redigere il nuovo piano urbanistico generale considerato dalla giunta comunale «importante strumento di pianificazione per disegnare la Torremaggiore del futuro». Michele Toriaco Una veduta di Torremaggiore SAN SEVERO OGGI LA GAZZETTA DI CAPITANATA via Scillitani 5, Foggia Tel. 0881.709090 - 0881.720900; Fax 840030130 PUBBLICITA’ Publikompass SpA Tel. 0881.568410 - Fax 0881.727420 NUMERI UTILI Pronto intervento 113, Carabinieri 112,Vigili del fuoco 115, Polizia 311211, Polizia stradale 0882.373215, Polizia municipale 0882.333961, Pronto soccorso 0882.221410 FARMACIE NOTTURNE SAN SEVERO Manzo, viale Checchia Rispoli 113 CINEMA SAN SEVERO Cicolella (via F. D’Alfonso, tel. 0882.375484; posto unico 5,50 euro, ridotto il martedì 3.50 - proiezioni ore 17; 19): Men in black 2 - fantacomico - con Tommy Lee Jones, Will Smith, Lara Flynn Boyle; regia di Barry Sonnenfeld; (ore 21.30): We were soldiers - bellico - con Mel Gibson, Madeleine Stowe Banca di Puglia e Basilicata che proprio ad Apricena ha una filiale. Una solidarietà che arriva da un territorio limitrofo e preciamente da Altamura, dove risiede la centrale dell’istituto. Una decisione presa dal presidente del consiglio di amministrazione della banca, Raffaele D’Ecclesiis, che, durante i giorni dell’alluvione, veniva tempestivamente informato sui fatti dal responsabile della locale filiale, Enzo Tedesco. La Banca di Puglia e Basilicata ha deliberato un contributo di 5mila euro affidati al sindaco Vito Zuccarino e al costituito comitato per la gestione degli aiuti "Cuore di Pietra", il cui consiglio esecutivo è composto dal sindaco Vito Zuccarino, da don Quirino Faenza, da Gaetano Lo Zito e da Nicola Biscotti. Un contributo ma non solo; la banca ha attivato infatti un conto corrente (Abi C385, Cab 78270, c/c 12345) per tutti coloro i quali da ogni parte volessero dare il proprio sostegno; conto corrente che verrá al piú presto pubblicizzato anche con manifesti stampati. Non appena saranno pronti, verranno comunicati alla succursale tutti i dati relativi del disastro e l’elenco dei cittadini maggiormente colpiti, ai quali verranno effettuati agevolazioni particolari in base alle diverse categorie di appartenenza: famiglie, aziende agricole, imprese». Domenico Potenza
Documenti analoghi
Ospedale,l`ultima chance - Comune di Torremaggiore
La palla passa, dunque, ora
nelle mani del sindaco Michele Caccavone. Il primo cittadi-
Violentò la sorella,9 anni
senso del sindaco, Michele
Caccavone, a confermare che
il referendum sará un episodio
a sé, è anche il coordinatore
cittadino di Forza Italia, Marco Camporeale, fra i promotori
dell’iniziativa refe...