Classic® 50 212/410 Manuale di istruzioni
Transcript
Classic® 50 212/410 Manuale di istruzioni
Classic® 50 212/410 Amplificatori per chitarra serie Classic® Manuale di istruzioni 1 Il simbolo del fulmine con la freccia all’interno di un triangolo equilatero, avverte l’utente della presenza all’interno del prodotto di una “tensione pericolosa” non isolata, di potenza sufficiente a costituire pericolo di scossa elettrica. Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero, avverte l’utente delle presenza di importanti istruzioni di funzionamento e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna il prodotto. ATTENZIONE: Rischio di scossa elettrica — NON APRIRE! ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovete il coperchio. Il prodotto non contiene parti riparabili dall’utente. Per qualsiasi intervento di assistenza rivolgetevi ad un tecnico autorizzato o alla Peavey Italia. ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scossa elettrica o incendio, non esponete questo dispositivo alla pioggia o all’umidità. Prima di usarlo, leggete le istruzioni per verificare la presenza di altre norme di sicurezza. PRECAUZIONI - NORME A TUTELA DELLA SICUREZZA: Nell’uso di apparecchiature elettriche vanno osservate alcune precauzioni, tra cui le seguenti: 1. Leggete tutte le istruzioni prima di usare il prodotto. 2. Conservate le istruzioni. 3. Rispettate tutte le avvertenze. 4. Seguite le istruzioni. 5. Non usate questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulite esclusivamente con un panno asciutto. 7. Non ostruite le fessure di ventilazione. Installate il dispositivo seguendo le istruzioni del produttore. 8. Il prodotto va collocato lontano da sorgenti di calore quali radiatori, pompe di calore, stufe o altri dispositivi che generano calore (compresi gli amplificatori). 9. Fate attenzione a non camminare o far incastrare il cavo di alimentazione, soprattutto in prossimità della spina o del punto in cui si collega all’apparecchiatura. 10. Usate solo accessori forniti dal costruttore/importatore. 11. Questo apparato va usato esclusivamente con il supporto raccomandato dal produttore. Se intendete adoperare un carrello su ruote, fate attenzione quando spostate amplificatore e supporto, per evitare che la loro caduta possa causare danni a cose o persone." 12. Durante un temporale con fulmini, o quando non si intende usare l’amplificatore per un lungo periodo, scollegatelo dalla presa di corrente. 13. L’assistenza va eseguita esclusivamente da personale autorizzato. È necessario ricorrere all’assistenza se il dispositivo ha subito danni, per esempio si sono rovinati il cavo di alimentazione o la spina, all’interno è caduto del liquido o un oggetto, il dispositivo è rimasto esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto a terra. 14. Non rimuovete lo spinotto della terra. Collegate il dispositivo esclusivamente ad una presa di corrente del tipo indicato accanto alla targhetta posta vicino al cavo di alimentazione. 15. Se questo prodotto deve essere montato a rack, è necessario sostenerlo anche nella parte posteriore. 16. L’esposizione a livelli di volume molto elevati può causare la perdita permanente dell’udito. La predisposizione alla perdita dell’udito causata da livelli elevati di volume varia notevolmente da persona a persona, ma quasi tutti subiscono una perdita di udito almeno parziale se soggetti a volume di livello elevato per un tempo sufficientemente lungo. L’ufficio Lavoro e Salute del governo degli USA (OSHA) ha elaborato la seguente tabella di tolleranza ai rumori: Esposizione giornaliera in ore 8 6 4 3 2 1½ 1 ½ ¼ o minore Livello sonoro dBA, Slow response 90 92 95 97 100 102 105 110 115 Secondo l’OSHA, l’esposizione a livelli di volume al di sopra dei limiti stabiliti può causare una perdita almeno parziale dell’udito. Quando si adopera questo sistema di amplificazione, è necessario indossare auricolari o apposite protezioni per il condotto auditivo, per evitare la perdita permanente dell’udito se l’esposizione supera i limiti sopra riportati. Per evitare di esporvi al rischio di danni derivanti da elevati livelli di pressione sonora, si raccomanda di adoperare delle protezioni per gli orecchi quando si usano attrezzature in grado di produrre elevati livelli sonori, come questo amplificatore. CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI 2 Introduzione Congratulazioni e grazie per aver scelto la nuova versione degli apprezzati amplificatori per chitarra della serie Classic. Presentati per la prima volta nel 1991, questi versatili amplificatori interamente valvolari conservano il suono e la caratteristica circuiteria della serie originale, ma con l‟aggiunta di uno chassis dal design più moderno. Grazie alla loro ampia dinamica e ad una combinazione di valvole, che permette di fondere calore, dinamica e potenza, gli amplificatori della serie Classic sono apprezzati allo stesso modo dai chitarristi rock, dai bluesman e dai musicisti country per il loro ampio spettro timbrico e per un‟affidabilità testata con tanti anni di utilizzo continuo in giro per il mondo… CARATTERISTICHE: • 50 Watt RMS su 16 o 8 Ohm • Ventola di raffreddamento • Quattro valvole di potenza EL84 • Tre valvole di preamplificazione 12AX7 • Altoparlanti Blue Marvel® (2x 12” su Classic 50/212 e 4x 10” su Classic 50/410) • Due canali selezionabili da footswitch con EQ 3-bande in comune • Controlli Pre e Post Gain su canale Lead • Controllo attivo Presence • Controllo Master Volume • Riverbero a molla selezionabile da footswitch con controllo variabile di livello • Entrate jack strumento Normal e Bright • Loop effetti • Connessioni jack per altoparlanti esterni • Power e Standby switch • Footswitch per la selezione dei canali e del riverbero incluso (03564640) • Disponibili in versione Black Vinyl e Tweed ATTENZIONE: Per una corretta areazione, tenere l‟amplificatore ad almeno 60cm dalla più vicina superficie infiammabile. 3 Pannello controlli 1 POWER SWITCH Portare in posizione On l‟interruttore per accendere l‟amplificatore. L’INTERRUTTORE ON/OFF DI QUESTO APPARATO NON INTERROMPE IL FLUSSO D’ALIMENTAZIONE DI ANTRAMBI I POLI. POTREBBERO QUINDI ESSERE PRESENTI CARICHI PERICOLOSI ALL’INTERNO DELL’APPARATO ANCHE QUANDO L’INTERRUTTORE E’ NELLA POSIZIONE DI OFF. 2 STANDBY SWITCH Consente all‟amplificatore di essere portato in condizione di Standby o modalità Attiva. Nella modalità di Standby le valvole rimangono calde ma l‟amplificatore rimane non operativo. 3 CHANNEL SELECT SWITCH Consente la selezione dei canali Lead o Normal. NOTA: La selezione del canale può essere fatta anche attraverso il footswitch, se desiderate questo tipo di selezione l’interruttore deve essere posizionato su Lead. 4 PILOT LIGHT LED S‟illumina quando la corrente di alimentazione viene fornita all‟amplificatore. 5 PRESENCE Controllo attivo che applica un boost fino a 6 dB alle frequenze più alte. 6 MASTER VOLUME Controlla il livello di volume generale del sistema. 7 TREBLE, MIDDLE, E BASS EQ Controlli passivi che regolano rispettivamente le frequenze alte, medie e basse . 8 REVERB La riverberazione è un effetto di „ambiente‟. Ruotate in senso orario per aumentare l‟effetto. E‟ possibile controllare lo stato ON/OFF del riverbero tramite footswitch. Front Panel 4 Pannello controlli 9 POST GAIN Controlla il volume generale del canale Lead. L‟impostazione finale del livello dovrebbe essere fatta dopo aver ottenuto il suono desiderato. 10 PRE GAIN Regola il gain (guadagno) del canale Lead. Ruotando la manopola a destra si aumenta il livello della distorsione. 11 NORMAL GAIN Controlla il livello di volume del canale Normal. 12 BRIGHT INPUT Entrata strumento. Questo ingresso enfatizza la risposta sulle frequenze alte (treble). Similarmente ad un interruttore “bright” quando si utilizza un‟entrata “standard”. 13 NORMAL INPUT Entrata “standard” strumento. Per una risposta più cristallina sulle frequanze alte (high) vedere Bright Input (12). 5 Pannello posteriore 14 FUSE Sede del fusibile. Se il fusibile dovesse bruciarsi, DOVRA’ ESSERE SOSTITUITO CON UNO DELLO STESSO TIPO E VALORE, IN MODO DA EVITARE DANNEGGIAMENTI AL SISTEMA E LA DECADUTA DELLA GARANZIA. Se l‟amplificatore brucia ripetutamente il fusibile, potrebbe essere necessario portate l‟amplificatore in un centro assistenza specializzato per la riparazione. ATTENZIONE: IL FUSIBILE DEVE ESSERE SOSTITUITO SOLAMENTE DOPO AVER RIMOSSO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA ELETTRICA. 15 GROUND SWITCH (solo per gli USA) Selettore a tre posizioni il quale, per la maggior parte delle applicazioni, dovrebbe essere utilizzato in pozione zero o centrale. Invece, in situazioni dove si potrebbe avvertire rumore di fondo e/o “hum”, utilizzare il selettore sulle posizioni + o (positivo o negativo) fino a che il rumore non sia ridotto al minimo. NOTA: se il problema del rumore dovesse persistere consultate il vostro rivenditore Peavey autorizzato, la Peavey Italia od un tecnico qualificato. IL “GROUND SWITCH” NON E’ ATTIVO SUI MODELLI CHE UTILIZZANO ALIMENTAZIONE A 220/240 VOLT. 16 SPEAKER OUTPUTS Connessioni jack da ¼” da 16 e 8 Ohm per altoparlanti. Quando vengono utilizzate entrambe le connessioni l‟impedenza dell‟amplificatore è di 8 ohm. 17 REMOTE SWITCH JACK Connessione per footswitch in dotazione (03564640). Il Footswitch viene utilizzato per la selezione del canale Lead o Normal e per attivare/disattivare il riverbero. Quando utilizzate il footswitch inserite sempre COMPLETAMENTE (secondo click) il connettore jack di tipo stereo per assicurare una corretta operatività. 18 EFFECTS RETURN Ingresso jack da ¼” dedicato al segnale di ritorno da effetti o processori di segnale esterni. 19 EFFECTS SEND Uscita jack da ¼” per inviare segnale dal preamp ad effetti o processori di segnale esterni. 6 7 Peavey Italia S.r.l. www.peavey.it - email [email protected] 8
Documenti analoghi
ENGL E 330 - E 335 SCREAMER 50.indd - ENGL-Amps
4 Lead: Questo controllo permette di regolare il guadagno del canale Lead determinando la quantità di
distorsione generata nella fase di preamplificazione.
Generalmente, per ottenere dei suoni crun...