845 Monoblock
Transcript
845 Monoblock
MASTERSOUND M a s t e r E m o t i o n 845 Monoblock Made in Italy La nostra filosofia La nostra filosofia è semplice: cercare di produrre degli amplificatori che suscitino emozioni su chi li ascolta, e che soprattutto, le stesse, si rinnovino ad ogni brano musicale. Cerchiamo che la musica riprodotta trasmetta le emozioni dell'artista a chi lo sta ascoltando, senza eccessi, senza sotterfugi, senza nulla di più e ovviamente nulla di meno dell'idea dell'esecutore. L'ascoltatore deve sentirsi immerso nella scena musicale, coinvolto, deve vivere i dettagli delle voci degli strumenti e tutto in modo naturale... con emozione. 2 M a s t e r E m o t i o n Mastersound story La ditta Master Sound agli inizi degli anni novanta decide di non essere più solo fornitore di trasformatori d’uscita per ditte costruttrici di amplificatori a valvole , ma decide di produrre in proprio anche gli amplificatori. Quasi solo per sfida o gioco, è nato il primo amplificatore Master Sound il “2-11 A” un single end con EL34 che forniva 11 generosi watt in classe “A”. Questo piccolo amplificatore ha sorpreso gli audiofili e le riviste specializzate di all’ora ed è stato l’entusiasmo e i consensi che ha raccolto che ci ha convinto che quella era la nostra strada. Nel 1997 ci siamo trasferiti per problemi di spazio nell’attuale nuova sede dove finalmente abbiamo anche ricavato uno spazio per la sala di ascolto dove tutti gli amplificatori fanno i test definitivi e il rodaggio. Da qualche anno il “2-11 A” è fuori produzione, ma è stato degnamente sostituito dal “220 S.E.” , un parallel single end in classe ”A” che è praticamente il nostro amplificatore Entry Level. Questo amplificatore dai prezzi contenuti e dal suono decisamente interessante è un ottimo avvio per chi vuole entrare nel magico mondo dei valvolari High End. Cesare Sanavio Il primo amplificatore/The first amplifier 2-11 A Dal 1997 partecipiamo alle fiere internazionali più importanti e abbiamo notato che dopo la prima apparizione, dove siamo stati abbastanza ignorati dal grosso del pubblico, che cercava solo i nomi più conosciuti, abbiamo avuto sempre più riscontro, suscitando con i nostri prodotti l’interesse della stampa specializzata di tutto il mondo. Siamo una piccola azienda familiare , ma abbiamo alle spalle l’esperienza di nostro padre, Cesare, che da cinquant’anni lavora con valvole e trasformatori d’uscita e riusciamo a progettare e produrre al completo i nostri prodotti. Il trasformatore d’uscita, il nostro piccolo grande segreto, è prodotto in casa con delle bobinatrici a mano ed è il componente principale dei nostri amplificatori. Solo grazie a questo speciale componente abbiamo raggiunto gli elevati livelli di sonorità e di immagine sonora. Inoltre per poter emergere sul settore High End abbiamo puntato sulla qualità assoluta anche nella scelta dei componenti e delle rifiniture. Per esempio fin dai modelli più economici i connettori sono in bagno d’oro 24 carati. Le rifiniture sono in legno pregiato e laccato a mano. Perfino il telecomando è in legno e fatto a mano. Luciano e Lorenzo Sanavio M a s t e r E m o t i o n 3 Amplificatore Finale 845 Monoblock Congratulazioni per la Vostra scelta Il modello 845 Monoblock che Voi avete scelto è un amplificatore finale mono in pura classe “A” ed è il risultato dei nostri studi sul triodo 845 una delle valvole ormai storiche, un triodo generoso con un caratteristico “suono”. I trasformatori d’uscita sono da noi progettati e costruiti appositamente per poter sfruttare al massimo le possibilità di questo triodo puro. Questi trasformatori, che sono il nostro grande segreto, ci permettono “ realmente “ di eliminare ogni reazione negativa. Il risultato è quindi un perfetta immagine sonora e una sorprendente presenza. La scena ha tutti i suoi piani ben distinti avrete veramente un posto in prima fila al Vostro concerto. 4 M a s t e r E m o t i o n L’interno Costruiamo il nostro 845 Monoblock con molta cura ed è con soddisfazione che Vi mostriamo il suo interno, usiamo solo componenti da noi selezionati e il cablaggio è preciso e ordinato. Ogni singolo particolare è stato controllato con il nostro percorso qualità. Alla fine il prodotto ha superato tutti i nostri severi test e adesso è pronto ad offrirVi molti anni di piacevole ascolto. L’amplificatore ha già avuto un periodo di “rodaggio” nella nostra sala di ascolto, ma con il tempo le sue prestazione miglioreranno ulteriormente. Avrà bisogno anche di un periodo di riscaldamento ad ogni accensione per raggiungere la temperatura ideale di lavoro, in normali condizioni una trentina di minuti saranno sufficienti per un ascolto ottimale. M a s t e r E m o t i o n 5 Posizionamento delle valvole Durante il trasporto le valvole, a volte, possono viaggiare in una scatola di protezione. Se non sono già state istallate dal venditore è importante che vengano inserite nella corretta posizione, valvola A nello zoccolo A e valvola B nello zoccolo B . (sia le valvole che gli zoccoli hanno la lettera di riconoscimento). ATTENZIONE: le valvole vanno inserite nella corretta posizione. Controllare l’inserimento della baionetta e la corretta posizione dei piedini. Non forzate l’inserimento, potreste danneggiare lo zoccolo o la valvola stessa. 845 6 6SN7 M a s t e r E m o t i o n Retro dell’amplificatore 1. Spinotti per il controllo del Bias. 2. Presa di corrente con fusibile. 3. Tre connettori per le casse acustiche: una con anello nero (negativo) e due con anello rosso (positivo) (8-4 ohms). 4. Connettore di ingresso RCA per il collegamento con con il preamplificatore. 5. Numero di matricola M a s t e r E m o t i o n 7 Lista controlli Cosa deve fare il venditore: • Controllare la corretta tensione di corrente. Il cambio tensione è all’interno dell’amplificatore e deve essere modificato solo da un tecnico specializzato. • Mettere le valvole con cura nella corretta posizione. • Consigliare la corretta impedenza di uscita per le casse acustiche da usare ( 4/8 ohm). Cosa deve fare il compratore: • Appoggiare l’amplificatore su una superficie solida e piana. • Collegare le casse acustiche: il cavo positivo (il rosso o con il segno +) con il connettore rosso 4 o 8 ohm a seconda della impedenza desiderata e il cavo negativo (nero o con il segno -) con il connettore nero (comune). • Collegare la sorgente. • 8 Collegare l’amplificatore alla corrente solo dopo essere sicuri che il voltaggio indicato sull’amplificatore sia uguale alla tensione dello stato. M a s t e r E m o t i o n Accensione dell’amplificatore All’accensione del 845 Monoblock un led luminoso rosso sulla destra inizierà a lampeggiare indicando il preriscaldamento. Quando le tensioni interne si saranno stabilizzate il led rosso smetterà di lampeggiare e resterà acceso. La preaccensione è ora completata e il Vostro 845 Monoblock è pronto a suonare. Non dimenticate però che le massime prestazioni di ascolto le avrete dopo una trentina di minuti di riscaldamento. M a s t e r E m o t i o n 9 Ultime raccomandazioni Evitate di muovere o spostare l’amplificatore quando è ancora caldo. Mai togliere o mettere valvole all’amplificatore quando è acceso. Qualsiasi cambiamento di cavi sia di segnale (collegamento con sorgenti) o di potenza (collegamento con le casse acustiche) va effettuato con l’amplificatore spento. Pulizia dell’amplificatore Usate un panno morbido per le parti in legno o verniciate e un morbido pennello per le fessure e gli angoli e i connettori. Non pulite mai l’amplificatore quando è in funzionamento. Non dimenticate di togliere la spina prima di iniziare a pulire l’amplificatore. Contenuto della scatola • • • • • 10 1 amplificatore finale un set completo di valvole selezionate 1 cavo di corrente la garanzia 1 manuale di istruzioni M a s t e r E m o t i o n Caratteristiche tecniche • Amplificatore finale in Classe “A” • Configurazione parallel single ended • Valvole finali 2 x 845 • Valvole pre-driver 2 x 6SN7 • Potenza di uscita 50 Watts (per canale) • Ingressi 1 RCA • Sensibilità di ingresso 1 Volt • Impedenza di ingresso 100 K Ohm • Impedenza di uscita 4 - 8 Ohm • Trasformatore di uscita Mastersound • Controreazione negativa “inesistente” 0 dB • Banda passante 8 Hz / 40 kHz – 0 dB • Dimensioni 74 x 40 x 37 cm. • Peso 38 Kg per unità Data la continua ricerca e sviluppo, i nostri prodotti possono avere dei dati leggermente diversi da quelli descritti. M a s t e r E m o t i o n 11 Garanzia Il Vostro amplificatore Mastersound , con la sola eccezione delle valvole, è coperto da cinque anni di garanzia su tutti i difetti di fabbricazione. Durante il periodo di garanzia ogni riparazione sarà gratuita. Gli eventuali costi del trasporto dell’amplificatore saranno a carico del compratore. La garanzia decade se è stato rimosso il numero di serie del prodotto, se sono state rimosse le viti che fissano il fondo del telaio e nel caso siano state usate delle valvole con caratteristiche diverse da quelle originali. MASTER SOUND s.a.s. Via Cima XII n. 14 - 36051 Creazzo (Vicenza) Italia Tel. +39 0444 521733 Email: [email protected] web site:www.mastersoundsas.it 12 M a s t e r E m o t i o n
Documenti analoghi
MASTERSOUND EVOLUTION 845
realizzata con qualche colore diverso rispetto agli esemplari di serie, per accontentare un mercato estero. Credo che la
produzione per il nostro Paese preveda i
cilindri dei trasformatori cromati ...