6505 Plus Head
Transcript
6505 Plus Head
6505+ Testata valvolare per chitarra Manuale di istruzioni Il simbolo del fulmine con la freccia all‘interno di un triangolo equilatero, avverte l‘utente della presenza all‘interno del prodotto di una ―tensione pericolosa‖ non isolata, di potenza sufficiente a costituire pericolo di scossa elettrica. Il punto esclamativo all‘interno di un triangolo equilatero, avverte l‘utente delle presenza di importanti istruzioni di funzionamento e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna il prodotto. ATTENZIONE: Rischio di scossa elettrica — NON APRIRE! ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovete il coperchio. Il prodotto non contiene parti riparabili dall‘utente. Per qualsiasi intervento di assistenza rivolgetevi ad un tecnico autorizzato o alla Peavey Italia. ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scossa elettrica o incendio, non esponete questo dispositivo alla pioggia o all‘umidità. Prima di usarlo, leggete le istruzioni per verificare la presenza di altre norme di sicurezza. PRECAUZIONI - NORME A TUTELA DELLA SICUREZZA: Nell‘uso di apparecchiature elettriche vanno osservate alcune precauzioni, tra cui le seguenti: 1. Leggete tutte le istruzioni prima di usare il prodotto. 2. Conservate le istruzioni. 3. Rispettate tutte le avvertenze. 4. Seguite le istruzioni. 5. Non usate questo prodotto vicino all‘acqua. 6. Pulite esclusivamente con un panno asciutto. 7. Non ostruite le fessure di ventilazione. Installate il dispositivo seguendo le istruzioni del produttore. 8. Il prodotto va collocato lontano da sorgenti di calore quali radiatori, pompe di calore, stufe o altri dispositivi che generano calore (compresi gli amplificatori). 9. Fate attenzione a non camminare o far incastrare il cavo di alimentazione, soprattutto in prossimità della spina o del punto in cui si collega all‘apparecchiatura. 10. Usate solo accessori forniti dal costruttore/importatore. 11. Questo apparato va usato esclusivamente con il supporto raccomandato dal produttore. Se intendete adoperare un carrello su ruote, fate attenzione quando spostate amplificatore e supporto, per evitare che la loro caduta possa causare danni a cose o persone." 12. Durante un temporale con fulmini, o quando non si intende usare l‘amplificatore per un lungo periodo, scollegatelo dalla presa di corrente. 13. L‘assistenza va eseguita esclusivamente da personale autorizzato. È necessario ricorrere all‘assistenza se il dispositivo ha subito danni, per esempio si sono rovinati il cavo di alimentazione o la spina, all‘interno è caduto del liquido o un oggetto, il dispositivo è rimasto esposto alla pioggia o all‘umidità, non funziona normalmente o è caduto a terra. 14. Non rimuovete lo spinotto della terra. Collegate il dispositivo esclusivamente ad una presa di corrente del tipo indicato accanto alla targhetta posta vicino al cavo di alimentazione. 15. Se questo prodotto deve essere montato a rack, è necessario sostenerlo anche nella parte posteriore. 16. L‘esposizione a livelli di volume molto elevati può causare la perdita permanente dell‘udito. La predisposizione alla perdita dell‘udito causata da livelli elevati di volume varia notevolmente da persona a persona, ma quasi tutti subiscono una perdita di udito almeno parziale se soggetti a volume di livello elevato per un tempo sufficientemente lungo. L‘ufficio Lavoro e Salute del governo degli USA (OSHA) ha elaborato la seguente tabella di tolleranza ai rumori: Esposizione giornaliera in ore Livello sonoro dBA, Slow response 8 90 6 92 4 95 3 97 2 100 1½ 102 1 105 ½ 110 ¼ o minore 115 Secondo l‘OSHA, l‘esposizione a livelli di volume al di sopra dei limiti stabiliti può causare una perdita almeno parziale dell‘udito. Quando si adopera questo sistema di amplificazione, è necessario indossare auricolari o apposite protezioni per il condotto auditivo, per evitare la perdita permanente dell‘udito se l‘esposizione supera i limiti sopra riportati. Per evitare di esporvi al rischio di danni derivanti da elevati livelli di pressione sonora, si raccomanda di adoperare delle protezioni per gli orecchi quando si usano attrezzature in grado di produrre elevati livelli sonori, come questo amplificatore. CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per l‘acquisto del 6505+! Come la testata 6505, il 6505+ è un amplificatore a due canali, ma presenta controlli di Equalizzazione su ogni canale, Resonance e Presence, offrendo quindi una maggiore flessibilità. Il nuovo footswitch comprende interruttori per la selezione del canale e l‘attivazione del loop effetti, e vi aggiunge l‘interruttore per l‘attivazione del Crunch. Quest‘ultima funzione permette quindi di aumentare all‘istante il guadagno del canale Rhythm premendo semplicemente un interruttore e senza dover togliere le mani dalla chitarra. Infine, il canale Clean è stato completamente riprogettato per renderlo ancora più ‗pulito‘, ed è stata aggiunta una valvola 12AX7 dedicata esclusivamente al Clean/Crunch. Questa guida spiega come usare le varie funzioni dell‘amplificatore per ottenere il suono desiderato. Vi suggeriamo di leggerlo con molta attenzione, tenendo conto in particolar modo degli avvertimenti. Caratteristiche • • • • • • • • • • • • • • • Due canali valvolari separati selezionabili da footswitch (in dotazione) Indicatore a LED di attivazione su ciascun canale Selettore Bright sul canale Rhythm Selettore Crunch sul canale Rhythm, attivabile anche da footswitch (in dotazione) Sezioni di Equalizzazione separate per ciascun canale Controlli del finale di potenza (Resonance e Presence) separati per ciascun canale Controlli del preamplificatore (Pre e Post Gain) separati per ciascun canale Interruttore Standby Punti di accesso per il test del bias nel pannello posteriore Loop effetti attivabile da footswitch (in dotazione) Uscita preamplificatore su jack standard da 1/4‖ (6,3mm) Selettore impedenza casse (4, 8 o 16 Ohm) Due uscite casse in parallelo su jack standard da 1/4‖ (6,3mm) 120 Watt di potenza in uscita Footswitch in metallo a tre interruttori, con cavo staccabile da 25‘ (7,62m) – in dotazione PANNELLO POSTERIORE ALIMENTAZIONE 1. CAVO ALIMENTAZIONE Il cavo di alimentazione fornisce corrente all‘amplificatore. Collegate questo cavo ad una presa di corrente dotata di messa a terra. L‘uso di un voltaggio diverso da quello richiesto può danneggiare l‘amplificatore (il voltaggio corretto è indicato da un‘apposita targhetta nel retro dell‘amplificatore). Mai rimuovere lo spinotto della terra dalla spina del cavo di alimentazione! 2. ALLOGGIAMENTO FUSIBILE (FUSE) ATTENZIONE: IL FUSIBILE VA SOSTITUITO SOLO DOPO AVER SCOLLEGATO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE! Il fusibile da 5 Ampere è contenuto nel cappuccio di questo alloggiamento. Il fusibile va sostituito con un altro dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche, per evitare di danneggiare l‘amplificatore e invalidare la garanzia. Se l‘amplificatore continua a bruciare i fusibili, occorre portarlo ad un centro di assistenza autorizzato o alla Peavey Italia. 3. SELETTORE TERRA (GROUND SWITCH) Questo selettore a tre posizioni, di tipo ―rocker‖, va normalmente posizionato al centro (posizione ―0‖). Se si sente un ronzio o del rumore provenire dalla cassa (o dalle casse), provate a mettere questo selettore in posizione positiva (+) o negativa (–), in modo da cambiare la polarità delle uscite. Se l‘inversione di polarità non basta a risolvere il problema, consultate il vostro rivenditore di fiducia Peavey, il costruttore, un tecnico specializzato o la Peavey Italia. NOTA: IL SELETTORE GROUND NON FUNZIONA NEI MODELLI FUNZIONANTI A 220/240 VOLT (modello in vendita in Italia). INGRESSI E USCITE 4. USCITE CASSE (SPEAKER OUTPUTS) Questi connettori a jack mono da 6,3 mm. permettono di collegare una o due casse. Ricordiamo che l‘impedenza minima consentita è di 4 Ohm. Usate il selettore Impedance Selector (5) per scegliere il corretto carico di impedenza della cassa (o delle casse). 5. SELETTORE IMPEDENZA CASSE (IMPEDENCE SELECTOR SWITCH) Usate questo interruttore per selezionare la corretta indipendenza della cassa o delle casse collegate ai connettori Speaker (4). Se vengono usate due casse con la stessa impedenza, l'interruttore deve essere posizionato sul valore corrispondente alla metà del valore della loro impedenza individuale (per esempio, con due casse da 16 Ohm: mettete l‘interruttore su 8 Ohm; con due casse da 8 Ohm: mettete l‘interruttore su 4 Ohm). 6. CONNETTORE FOOTSWITCH (REMOTE FOOTSWITCH JACK) Questo connettore DIN a 7 pin permette di collegare il footswitch fornito in dotazione. Il footswitch va collegato prima di accendere l‘amplificatore. Per poter selezionare da remoto i canali Lead e Rhythm (interruttore destro del footswitch), il selettore Channel Select (14) deve essere premuto. Per poter selezionare l'aumento di gain mediante la funzione Crunch (interruttore centrale del footswitch), il selettore Crunch (22) deve essere premuto. Al contrario, l‘interruttore di attivazione o disattivazione degli effetti (interruttore sinistro del footswitch) funziona sempre. Vedi la sezione ―Footswitch‖ per maggiori informazioni. 7/8. LOOP EFFETTI (EFFECTS SEND/EFFECTS RETURN) Questi connettori a jack mono da 6,3 mm. (di tipo Tip-Sleeve) permettono di collegare all‘amplificatore un processore di effetti esterno. Collegate la mandata Effects Send (7) all‘ingresso dell‘effetto esterno, e l‘uscita dell‘effetto esterno al ritorno Effects Return (8). Usate cavi schermati con jack mono da 6,3 mm. (Tip-Sleeve). È consigliabile collegare a questo loop effetti solo dispositivi che non causino un aumento di livello del segnale (cioè chorus, riverbero, delay, ecc. – ambiente e modulazione). Se il footswitch fornito in dotazione è collegato, il loop effetti funziona solo quando l‘interruttore Effects è premuto (LED acceso). 9. USCITA DIRETTA (PREAMP OUT) Questo connettore a jack mono da 6,3mm (di tipo Tip-Sleeve) permette di prelevare il segnale dopo il preamplificatore, per inviarlo ad un mixer, ad un registratore, o altro. Usate un cavo schermato per strumento. Il collegamento di questa uscita non cambia il normale funzionamento dell‘amplificatore. SISTEMA DI REGOLAZIONE DEL BIAS (BIAS ADJUST SYSTEM) 10. TERMINALI BIAS TEST (BIAS TEST TERMINALS) Questi terminali, insieme alla manopola di regolazione situata dietro la griglia protezione valvole, permettono di misurare e regolare il bias (polarizzazione) delle valvole di potenza. La regolazione del bias dovrebbe essere effettuata solo da un tecnico autorizzato. PANNELLO FRONTALE ACCENSIONE E STANDBY 11. INTERRUTTORE/LED DI ACCENSIONE (POWER SWITCH/LED) Questo interruttore permette di accendere e spegnere l‘amplificatore. In posizione ON l‘ampli è acceso, e si accende anche il LED rosso sopra l‘interruttore. 12. INTERRUTTORE/LED DI STANDBY (STANDBY SWITCH/LED) Questo interruttore mette il 6505+ in stato di ―standby‖, cioè di inattività temporanea. Quando questo interruttore è in posizione STANDBY, le valvole restano in tensione e sono pronte a tornare in funzione, eliminando il tempo di attesa richiesto dal riscaldamento delle valvole all‘accensione. L‘indicatore a LED sopra l‘interruttore si accende quando l‘amplificatore è in funzione. INFO: Quando accendete il 6505+ (POWER SWITCH posizione On, LED acceso), ricordate sempre di lasciarlo in posizione standby (STANDBY SWITCH posizione off, LED spento) almeno 30 secondi prima di metterlo in posizione ON (funzionamento effettivo). Questa pausa iniziale dovrebbe essere sufficiente a lasciar riscaldare le valvole e a prolungarne la durata. PREAMPLIFICATORE 13. INGRESSO (INPUT) Il connettore di ingresso a jack del 6505+ si adatta alla maggior parte delle chitarre elettriche, indipendentemente dal tipo di pickup montati. Vista la capacità del 6505+ di lavorare a livelli di gain estremamente elevati, è assolutamente necessario usare cavi per strumento schermati di primissima qualità per ridurre il rumore al minimo. 14. SELETTORE SELEZIONE CANALE (CHANNEL SELECT SWITCH) Questo selettore permette di selezionare uno dei due canali (Rhythm o Lead). Quando è inserito, viene selezionato il canale Lead. Il LED rosso accanto al controllo Pre del canale Lead si accende, ad indicare che il canale è attivo. Quando questo selettore è disinserito, viene selezionato il canale Rhythm, e si accende il LED verde accanto al controllo Pre del canale Rhythm, ad indicare che è attivo questo canale. I canali possono essere selezionati da remoto mediante il footswitch. Perché sia possibile effettuare la selezione remota, il selettore Channel Select deve essere inserito (canale Lead attivo). Vedi la sezione ―Footswitch‖ per maggiori informazioni. 15. LED CANALE SELEZIONATO (CHANNEL SELECT LED) Questi LED, presenti sia sul canale Rhythm che sul canale Lead, indicano il canale attivo. I due LED non sono mai accesi allo stesso tempo. Il canale con il LED acceso è il canale attivo. 16/20. PRE e POST GAIN I controlli di Pre (16) e Post (20) Gain funzionano allo stesso modo su entrambi i canali. Il controllo Pre del canale Lead è però capace di generare più gain rispetto all‘analogo controllo del canale Rhythm. Nella maggior parte dei casi, il canale Rhythm andrebbe usato con il Pre-Gain regolato sul minimo (0-4) per ottenere un suono più ―pulito‖, usando il Post-Gain per regolare il volume generale. Il canale Rhythm può essere trasformato in un canale ‗mediamente‘ distorto premendo il tasto Crunch (22), cosa che renderebbe il Pre-Gain dei due canali più simile. Il canale Lead dovrebbe essere usato con il Pre-Gain regolato tra valori medi ed alti (5-10), usando il Post-Gain per regolare il volume generale. 17/18/19. EQUALIZZAZIONE (EQUALIZATION) La sezione di equalizzazione del 6505+ include controlli di tono passivi per bassi (low), medi (mid) ed alti (high), calibrati diversamente per dare i migliori risultati su ciascun canale. Ruotate i controlli verso sinistra per attenuare il segnale della banda corrispondente, o verso destra per enfatizzarlo. 21. TASTO BRIGHT (BRIGHT SWITCH) Questo tasto permette di attivare un‘enfasi predefinita sulle frequenze alte (6dB a 2kHz) che ha effetto solo sul canale Rhythm. 22. TASTO CRUNCH (CRUNCH SWITCH) Questo tasto aumenta il gain del canale Rhythm, generando una ‗moderata‘ distorsione o un suono a metà strada tra il pulito e il distorto. Perché funzioni, il tasto deve essere premuto. 23/24. RESONANCE / PRESENCE Il controllo Resonance (23), un‘esclusiva degli amplificatori Peavey, permette di aumentare il gain sulle basse frequenze nel finale di potenza, enfatizzando il punto di risonanza/attenuazione della cassa. In altre parole, il controllo di Resonance funziona come un equalizzatore dei bassi, per modificare la risposta della cassa alle basse frequenze. Il controllo di Presence (24) funziona allo stesso modo, enfatizzando però le frequenze alte. L‘impostazione finale di questi controlli, che possono incidere in maniera molto significativa sul suono finale, dipendono dal particolare tipo di cassa e dal gusto personale. IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE Southern Rock/Country HP's Signature Setting Attiva il Loop Effetti quando l‘interruttore viene premuto ed il LED è acceso Attiva il Crunch sul canale Rhythm quando l‘interruttore viene premuto ed il LED è acceso Seleziona (in alternativa) il canale Rhythm o il canale Lead* Tutti gli interruttori sono di tipo on/off. Il footswitch non contiene interruttori ad azione momentanea. *NOTA: Perché questo footswitch funzioni, il tasto Channel Select (14) deve essere premuto. Nota: Per una corretta areazione, lasciate almeno 60cm dalla più vicina superficie infiammabile. SPECIFICHE TECNICHE 6505+ POWER AMPLIFICATION SECTION RATED POWER AND LOAD: 120 W RMS into 16, 8, or 4 ohms POWER @ CLIPPING: (Typically @ 5% THD, 1 kHz, 120 V AC line) 130 W RMS into 16, 8, or 4 ohms (Bias must be reduced to measure.) FREQUENCY RESPONSE: +0, -3 dB, 50 Hz to 20 kHz @ 100 W RMS into 8 ohms HUM AND NOISE: Greater than 75 dB below rated power POWER AMP EQ: Active Presence: +10 dB @ 2 kHz Active Resonance: +10 dB @ cabinet resonant frequency POWER CONSUMPTION (USA): 400 watts 50/60 Hz, 120 V AC TUBE COMPLEMENT: 6-12AX7 preamp tubes (1 for clean/crunch, 3 for Lead, 1 for EFX and 1 phase splitter 4-6L6GC PREAMP SECTION The following specs are measured @ 1 kHz with the controls preset as follows: Low and High EQ @ 10 Mid EQ @ 0 Bright out Lead and Rhythm Posts @ 10 Presence and Resonance @ 0 dB Nominal level with Pre Gains @ 5 Minimum lev. with Pre Gains @ 10 PREAMP INPUT: Impedance: Very high Z, 470K ohms Lead Channel (with channel select in): Nominal Input Level: -60 dBV, 1 mV RMS Minimum Input Level: -76 dBV, .15 mV RMS Clean Channel (with channel select out): Nominal Input Level: -30 dBV, 30 mV RMS Minimum Input Level: -34 dBV, 20 mV RMS Maximum Input Level: 0 dBV, 1.0 V RMS (Subtract 24 dB with Crunch switch in.) EFFECTS SEND: Load Impedance: 47 k ohms or greater Nominal Output: -10 dBV, 300 mV RMS EFFECTS RETURN: Impedance: Very High Z, 470 k ohms Designed Level: -10 dBV, 300 mV RMS PREAMP OUT: Load Impedance: 47 k ohms or greater Nominal Output: +10 dBV, 3 V RMS REMOTE FOOTSWITCH: Special 3-button unit with LED indicators (supplied) Channel select and reverb SYSTEM HUM AND NOISE @ NOMINAL LEVEL (clean channel): (20 Hz to 20 kHz unweighted) Greater than 63 dB below rated power EQUALIZATION: Custom Low, Mid, and High passive type EQ Push Bright (Rhythm Channel only) +6 dB @ 2 kHz Push Crunch (Rhythm Channel only) Increases gain DIMENSIONS (H x W x D): 10" x 26.625" x 11.75" (25.4 cm x 67.6 cm x 29.8 cm WEIGHT: 48.3 lbs. (21.91 kg) Caratteristiche e specifiche soggette a cambiamento senza preavviso. Peavey Italia S.r.l. E-Mail [email protected] www.peavey.it
Documenti analoghi
ENGL E 330 - E 335 SCREAMER 50.indd - ENGL-Amps
DRY otterrete il puro segnale dell’amplificatore senza effetti. Girando la manopola in senso orario si otterrà
un mix tra segnale dry e segnale wet (loop parallelo passivo) mentre in posizione EFFE...