Reflexive Verbs
Transcript
Reflexive Verbs
*i i}, is .?lr iii it ,t d:' r$' ,!jl, -.-.,-tf Reflexive Verbs Itng Your object refer to the A Verb is called reflerive r.vlien both the su\ect and the are the snrne rvithin ,u,-'," p".ron. In other words, the s,bject arci the object because tliey add the reflexa sentence. Reflexive verbs are eas,v to recognize verb, replacing the final ive pronoun si (onc,self) to the infinitive foim of the -e of the infinitive. I u;ul;e mYself. Verb usake Subject I Obiect myself. Reflexive Pronouns The reflexive pronouns are object pronouns' m1 ri Si mtlself your,self h i ms elf, h e rs elf, 11 tt ur s elf C1 ourselLes vi lJourselDes si th ern s elu e s, Ll olLrs elD e s and place To conjugate a reflexive verb, clrop the -si frorn the infinitive reflexive always the reflexive pronoun in front of the conjugated verb. The has a reflexive Pronoun. lavarsi to wash oneself, to wash svegliarsi to ttsake oneself mi sveglio I uake mYself ti svegli si sveglia - You u;ake Yourself helshe rcake's him,self/herself 211 uP ci laviamo vi lavate toe ucLsh cturselues y ctt.t to osh y ours elue's si lavano they rcttsh thentselues 212 Present Subiunctive Objects, Reflexive Verbs, and the the nonreflerive verb' Compare the reflexive verb rvith REFLEXIVE NONREFLEXIVE Io mi sveglio. Io sveglio il bambino' I uake mYself. I uake the babY uP' FrequentlY Used Reflexive Verbs "_-sct abituarsi f() usc(l to chiamarsi to call oneself mi abituo ti abitui si abitua ci abituiamo r",i trbituate si abituano mi chiamo ti chiami si chiama chiedersi to osk ttneself ci chiediilr-ro mi chiedo vi chiedete ti chiedi si chiede si chiedono divertirsi to houe fun mi divprto ti diverti si diverte ci divertiamo vi divertite si divertono ti prepari si prepara dimenticarsi to forget mi dimentico ti dimentichi si dimentica ci dimentichiamo vi dimenticate si dimenticano domandarsi tu uonder,to ask ci domandiamo mi domando vi domandate ti domandi si domanda si domandano presentarsi to introduce oneself prepararsi to get reodrJ mi preParo ci chiamiamo vi chiamate si chiamano ci prePariamo vi preParate si preparano mi presento ti presenti si presenta ci presentiamo vi presentate si presentano A Word About Reflexive Verbs prosubiect pronoun and the reflexive It is not necessary to use both the iht thir,d-p"rson plural doesn't noun, except in the ttriri-pe"on 'ing't"'' ,l";,;i"'.. the ending oi the verb indicates who need the subject pronoJr,t on' the subjeci pronouns are omitted' performing the action' is i'o' i"* Translations Reflexive Verbs Whose English Do Not Include Oneself Thefollolvingarealnongtheltlostcommonl\,rrseclreflexiveverbs.Thescd: English trarnslation }ike the refle:'irr: not recessa.ily lnclude orrc,self'lr.th" 213 Reflexive Verbs verbs verbs you just learned' These reflexive will greatly enhance your abil- ity to exprlss 1'ourself about evervd'r)' trctivities' alzarsi to getuP addorment atsi to fall asleeP ci alziamo ci addormentiamo mi alzo mi addormento vi alzale vi addormentate li alzi ti addormenti si alzano si addormentano si alza si addormenta riposarsi to rest ammalarsi to get sick mi ammalo ti ammali si ammala no o ci ammaliamo vi ammalate si ammalano ci riposiamo vi riposate si riposano mi riposo ti riposi si riposa sedersi fo sit chiamo icate 0ano ci sediamo rni siedo ti siedi vi sedete si siede si siedono Position of the Reflexive Pronoun usk diamo Ldate in two positions in a sentence' The reflexive pronoun can be placed dano .Inthefirstposition,thereflexivepronounisplaceddirectlyinfrontof verb' I rcake ult earl\. Mi sveglio Presto. Tisveglialieotto')brruok'eultateigltto'clock' inffnitive' o In the ,""ffi.rtaion, the reflexive pronoun is trttached to the att:rched to the infinithe conjugated neself rtiamo ntate ntano pronoutls As with the direct and indirect object tive, the infinitive droPs the -e' Lei vuole vestirsi da sola' rive Pro- idoesn't licates who is rmitted. These do tlie reflexive r1-r s \bgliarno veclelci al pir'r presto' She uru'r,ts ttt get d'res'secl bY herself. \Ye u;ont to see euclt othar as PossibLe ts stton Oblects, R.fl"*iu" 214 g Exercise Vttbt' 'nd th 12.1 Comptetethesentenceswiththecorrectformofthereflexiveverbsinparentheses. caffd' (to wake up) devo fare subito il (to have 3. Quando il fine settim ana' e settimana 4. Lavoriamo tutta la volete 7 ' Lorovogliono 6' 8. Se ' (to sit) andate nel salotto' bene per l'esame' mio lavoro non Se non finisco il (to get readY) facilmente' (to falt asleep) $o forget) scrivermi una cartolina ' sempre di 9' Tu lo.Mipiacepermezz'otanelpomeriggio'(torest) Body and Clothing the of Parts with Reflexive Verbs Italiandoesnotusethep-ossessil,earljectir,e,,vhentalkingaborrtpartsoftlre instead' d"'frtit" article"is used or body "icrtffiif'" doccia mettersr il bagnofla barta/ta farsi (clothingJl ';;;;;;i'rslnae;takc a slnu;er t' Pt,t" on ci tnettiamo iiii iirettt-facciamo ci vi mettete mi taccio ti metti vi fate ti fai si mettono si rnette fanno si si ia svestirsi i caPelli) soazzolarsi (i denti' tu taka off blothing) ,i ir"tt, (one's teeth' hair) ci svestiamo mi svesto spazzoliamo ci vi svestite mi sPazzolo ti svesti spazzolate vi si svestono ti spazzoli si sveste si spazzola si spazzolano nakenP truccarsr to Put ort ci trucchiamo trucco mi ti trucchi si trucca vi truccate si truccano vestirsi h tret dressed mi vestcr ti vesti si veste ci vestiamo vi vestite si vestono 215 Reflexive Verbs Reflexive Verbs That Express Emotion or Movement These lists show refexive verbs that express emotion and movement. Emotion to beconrc ongry rallegrarsi to rejoice to cahn rloton spaventarsi to get frightened irritarsi to get irritated tranquillizarsi to colm dou;n preoccuparsi to uorry arrabbiarsi calmarsi Movement f alzarsi fermarsi to ,stand up to stop mrroversi to Exercise rnctxe 12.2 Complete the sentences with the correct form of the reflexive verbs in parentheses. una maglia pesante. (mettersi) '1. Fa freddo e lei sotto un albero. (fermarsi) 2. Piove, non vogliamo 3. Se 4. lo (spaventarsi) vedo un topo 5. Loro quando ritorni a casa tardi. (preoccuparsi) tardi alla mattina. (alzarsi) quando va con Ie amiche. (truccarsi) 6. A Lara piace 7. Prima di andare a letto, io 8. Tutte le mattine mio marito 9. Quando ritorno a casa 12. ll gatto la barba. (farsi) . (rilassarsi) davanti a casa. (fermarsi) 10. L'autobus 11. lo sempre i denti. (spazzolarsi) quando vedo i nipotini. (rallegrarsi) quando ci vede. (spaventarsi) 13. A lei piace 14. I giovani oggi giorno non il vestito nuovo. (mettersi) mai. (pettinarsi) Objects, Reflexive Verbs, and the Present Subjunctive 216 Reflexive Verbs Followed by a Preposition even In Italian, a preposition that follows a reflexive verb cannot be omitted, if it is not included in the English translation' approffttarsi (di) to take adoantage bruciarsi (con) to gut !"'"4 mi brucio ti bruci si brucia ci approfittiamo vi approfittate si approfittano mi approfitto ti approfitti si approfitta ftdarsi (di) to trust burlarsi (di) to make fun of mi burlo ci burliamo ti burli si burla vi burlate ci bruciamo vi bruciate si bruciano ci fidiamo vi fidate si fidano mi fido ti fidi si fida si burlano lamentarsi (di) to complain incontrarsi (con) to meet with about Lui si approfitta di tutti. Mi brucio con la candela' Lei non si fida di nessuno. Ci lamentiamo del Prezzo della benzina. Mi rendo conto di come d bella I'Italia. Lui non si ricorda di te' d Exercise lamento lamenti si lamenta ci incontriamo vi incontrate si incontrano mi incontro ti incontri si incontra mi ci lamentiamo ti vi lamentate si lamentano He toke,s arloantage rtf eaerybodrl, I burn nulself rcith the candle. She cloes not tntst amlbotlY. We contplain about the Price sasolitte, - I reolize hou beoutiful lta.ltl is He d,oesn't renten'tber t1ctt.L. 12.3 Completethesentenceswiththecorrectformoftheverbsinparentheses 1. A mezzanotte 2. Lei non Lei 4. La nonna 5. lo non 3. io of a pulire la cucina' (to start to) dello sbaglio che fa' (to realize) con la pentola calda' (to get burned) di tutti' (to remember) di nessuno' (to trust) 217 Reflexive Verbs lVen 7. Oggi non lavora perchd 9. Lui (to start) studiare sempre troppo tardi' con ifiammiferi' (to getburned) bambino 11. tl ' (to feel well) non -a realize) 15. I ia*" irte allo ,dLJ. Pronouns and Review of Indirect and Direct object Reflexive Pronouns tu Iui lei Obiect Pronoun mi ti oli 5'le noi voi ci vi lndirect Subiect Pronoun ,f i.s, (to meet) con gli amici dopo la scuola' ragazzi io loro loro (rrr') (f) loro) gli {a lorol glitit Object Reflexive Pronoun Pronoun mi rni ti ti si lo sl Ia Direct ci vi !i Ie ci vi ti sr NoTE:Remernberthatirrtoday,sltalian,gliisoftenusedinplaceofloro'Itis useclforthes-ngr,Iar*",",li,.."indirectobjectpronounandfortlremas. culine and feminine Plural' Gli ho chiesto di uscire con me' Ho chiesto loro di venire noi. I askecl him to go ottt tuith me' I asked thent to come u;itl't u's' con them to cttme u;ith us' Gli ho chiesto di venire con noi' I asked 218 Objects, Reflexive Reflexive verbs with Reciprocal Meanings Sometimesinltalian,thepluralformsofreflexiveverbsareusedtoexpress of the most commonly used the reciproc ^t-ia*"i reflexive verbs. aiutarsi amarsi ".ci other.il; ;;";"me parlarsi to sTteak to eaclt otlrcr icriversi to torite eoch other to loae eoch other vedersi to see eoch other tu unrl.erstonrl each other tuhelp eoch other caPirsi other conoscersi to knoto erLch Llaria anrl Luiso see eoch other Maria e Luisa si vedono tutti eaery claY. i giorni. other a lot' Pnuio ,i"rl irrcinlooe each' molto' amano si Lucia e PaolJ othe'r ttlingtheir scarpe' They help eocl'r' Si aiutano ad allacciarsi le shoes- Ci parliamo tutti giorni Per telefono. ogni settimana' scrivete Vi Non si caPiscono bene' well, Ci conosciamo da tanto temPo' tinte. Si \\/e talk trt eoch otl'ter exery darl bU ilrcne. )-rltt u'rite eoth ttthar crenl u'ee,k' eoch other Tl'r,ey cktn't tutderstand We hooe knoun eoch other for a long and ImPersonal ExPressions Expressionswithsiareuseclwhenther.erbhasnopersonalsubject'InEng,,r"i, one,theq' t7o,, or br translat";;;;;i""it are ".. sentences lish these tn".Fi:'ll:,rli_;:.rr" verb is usecl in these sensingutar or plurat of the tences. ENGLISH CONSTRUCTION ITALIAN CONSTRUCTION Hou clo UoLL a"*Jtrt"" Qui si parla inglese' In Italia si vive bene' Si sa che sono bravi ragazz\' sol.:l "[ood /rlrt" ltulrl' in l-i't''' tt't'll k"t"t thti tltcrl ttre goodbotls Englilr Oi 1"' "gootl mrtrning" in-ltalion'" morning' in italiano? i'r- slirr/rr'tt " Reflexive Verbs d ,*rcise ;#:l;':r::e 12.4 storv bv ritting Robefto (1) in the btanks (wakes (2) a casa 219 with the correct form up) molto presto tutte le mattine. @eb dressed) e va in palestra per un,ora. euando ritorna (3) he gets undressed), - prima di andare andare a ravorare. a ravorare, (4) fa ftakes a corazionecon ra sua famigria. Quando arriva al lavoro vede i suoi colleghi e (7) each other). Roberto va ner suo ufficio (8) of the verbs in .---.------ he delle riunioni. Loro (9) @reet per terefonare ai crienti. Aile nove meets) con i colleghi e i direttori della ditta nella sala Go sit) in comode e ampie poltrone ilprogressodelladitta.QualchevoltaRoberto(11) '- r- -rr*rrff.:: 'r;,::se d veramente necessario (13) t=let -Fl I=ia Reading Comprehension ll saluto e I'educazione Gli italiani, speciarmente re- persone anziane, rli sorito sono morto formari. Quanclo si incorrtrano. si saritano e- si dann. h Lgri a.rici, rnembri della famigria, barnbini * i" g"n".ir" o del tu' Alre persone crre non "o, "r,, ""r"rce morto bene si di uomini che a'e donne- Se si "oror"rno-morto bene, si dtr crer Lei sia agri parra a pin di un" p".ror*, si *;;;. i passato, oltre ar Loro si ,r",r" oscevano nrolto bene.che con irrch" ir'uni ,i" q.elle ri usa "orri"";;r"" ir Loro. In che non si con_ "no "onor;;;il;;""". Quando crue amici si incontrano, speciarmente se ,ror, ,i vedono da tanto tempo, .si baciano su entrambi guance. le In Italia i titori-dottor", n*,J"oto, ecc.-si usano morto. Il titoro di dot_ [f;Jj;j.,I:;;,,,il1ffi:: r* sarutare "; ;;il;,'il" ","h" chiunque il-\ 220 Objects, Reflexive gli italiani aI e per attenuare una richiesta' cortesi essere per puoi Infine, il condizionale' Cosi' anzichb dire: posto del presente aiutarmi? "i'o dire: Potresti 'aiutarmi, '"1;;;' voglio un/una" '' p'"foU"ono mi sai dire, ecc' Potresti dirmi? Vorrei un/una' Nomi (Nouns) the lataYer ale the conditional l'awocato ii"ordirio, l'educazione Ia guancia la laurea fiLanners the cheek tlrc degree A ggettivi (Adiectives) --anziano cortese old kind yerbi (Verbs) attenuare baciarsi to diminish to kiss il membro the member il oassato the Past the request the greeting Ia'richiesta il saluto formirle formol universitirritt ttniaersitt1 potere salutare to be oble tr) of€?t Espressioni (ExPressions) to shake hands darsi Ia mano use the tu form of address tu your ., Domande (Questions) the questions in ltalian repeating darsi del answer After you have read t'.ie setection, answers aloud' quando si incontrano? 1. Che cosa fanno gli italiani che non si conoscono bene? 2. Che cosa si dd alle persone quando 3. Che cosa fanno gli amici si incontrano doPo tanto temPo? e avvocato? 4. A chi si danno i titoli di dottore per attenuare una richiesta? 5. Che cosa usano gli italiani Reflexive Verbs iani al :: puoi tanni? 221 llea cling Cormprehen sion I mezzi di trasporto pubblici La maggior parte delle grandi citti italiane E ben servita da unbttima rete di trasporti pubblici, come gli autobus, la metropolitana e i tassi. Prima di salire sull'autobus, la gente deve acquistare i biglietti dalla macchinetta automatica, dall'edicola o dal tabaccaio. se uno b sprowisto di biglietto e viene il controllore, deve pagare una multa molto salata, oltre che provare molta vergogna per farsi vedere senza biglietto da tutti gli altd passeggeri. ating Your )? I passeggeri di solito salgono sullhutobus dalla porta posteriore e scendono dalla porta centrale dell'autobus. Prima di scendere devono premere un pulsante che manda un messaggio al conduttore per chiedergli di fermarsi alla prima fermata a cui arriva. I passeggeri devono stampare il loro biglietto appena salgono sull'autobus per validarlo, nella macchinetta che si trova nella parte posteriore dell'autobus, Una corsa sull'autobus, non d molto costosa, ma spesso gli autobus sono gremiti di gente, specialmente durante le ore di punta. euando fa caldo, non b molto piacevole essere sull'autobus con tante persone attaccate I una all'altra, senza aria condizionata. si pub anche prendere un tassi. I tassi aspettano in posti designati, oppure si chiamano con il telefono. Di solito, c'd un costo aggiuntivo dopo le 10:00 di sera, alla domenica e durante le feste. Si paga un po' di pin anche per i bagagli, se sono pesanti o se sono numerosi. A Roma e a Milano c'6 anche la metropolitana. I biglietti si comprano nelle edicole e dal tabaccaio e devono essere validati dalle macchinette all'entrata della stazione prima di salire sulla metropolitana. ci sono altri autobus, pir) precisamente chiamati pullman della SITA (Societd Italiana di Trasporti) che attraversano l'Itaha andando da una citti all'altra o da un paese all'altro. sono moderni, comodi e hanno l'aria condizionata. Questi pullman vanno in localiti dove non arrivano gli altri mezzi di trasporto dando cosi la possibilitd alla gente irr zone remote di spostarsi con una certa facilitD.. Nomi (Nouns) il costo l'edicola the cost la rete nclaspope r ,stuncl la macchinetta la multa il pulsante the srnall mochine il tabaccaio il trasporto the net the tobocco ,shop the transportntion the fi.ne la vergogna the sham.e the knob Objects, Reflexive Verbs, and the Present Subjunctive 222 Aggettivi (Adiectives) aggiuntivo addltional centrale central comodi designato Verbi (Verbs) acquistare grenrito piacevole posteriore con'rfurtnble desigtated. attraversare prernere to purchose to cross to Push strlire tct get on remoto scendere spostarsi stampare validare full, fill,ed plea'stmt 7tosterior remote trt get off to 117oue to stornP to aalidate Espressi oni ( ExPressions) sprowisto multa rrlut, essere gremito essere to be u:ithout sti,ff f,ne to be oerY crowded Domande (Questions) ltalian repeating your After you have read the selection, answer the questions in answers aloud. 1. Quali trasporti pubblici ci sono nelle citt)? 2. Dove si comprano i biglietti per l'autobus? 3. Dove si sale e dove si scende dall'autobus? 4. Dove si valida il biglietto dell'autobus? 5. Come si chiamano gli autobus che vanno da una cittir all'altra? 6. Come si viaggia su questi mezzi di trasporto e perchd?
Documenti analoghi
A reflexive verb expresses an action performed and received by the
*tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono [passato: tolto]
Verbi Riflessivi
1. Expresses an action that refers back to the subject. Almost all transitive verbs can become
reflexive. Intran...