Cosa sono le micosi cutanee?
Transcript
Cosa sono le micosi cutanee? Si utilizza il termine latino di Tinea (Tigna) per identificare un’infezione da Dermatofiti seguito dal nome della sede colpita ( esempio Tinea capitis per indicare l’infezione del capillizio, Tinea pedis per indicare l’infezione del piede e così via…) I Dermatofiti sono funghi che si nutrono dello strato più superficiale della pelle (lo strato corneo) costituito da cheratina e possono parassitare la cute, i peli,i capelli e le unghie e si differenziano per questo dai lieviti che sono funghi che si trovano sulla cute e in altri organi in condizioni normali (saprofiti) e possono diventare patogeni in situazioni particolari come ad esempio accade per la candida . Quali sono le più frequenti Tinee in età pediatrica? Le dermatofitosi più frequenti in età pediatrica sono la tinea corporis e la tinea faciei, la tinea capitis ed il kerion (variante infiammatoria della tinea capitis). Come avviene il contagio? I dermatofiti si trasmettono per contatto diretto (uomo-uomo, uomo-animale, uomo-terreno) o indiretto tramite l' uso comune di oggetti contaminati (pettini, spazzole, asciugamani, ecc.). Molto frequente nei bambini è l'infezione in seguito al contatto con animali (gatti, conigli, criceti, mucche) infettati da funghi cosiddetti zoofili (che colpiscono gli animali) che frequentemente sono portatori asintomatici. La Tinea corporis e capitis del bambino in Italia sono quasi esclusivamente dovute al Microsporum canis. Nonostante il nome, questa infezione zoofila è quasi sempre causata dal gatto. Sono soprattutto i gatti randagi, qualche volta anche gattini provenienti da allevamenti e venduti in negozi specializzati. Occorre quindi sconsigliare “coccole” ai gatti incontrati per strada e porre attenzione ai gattini portati in casa. Come si manifestano clinicamente la tinea corporis e la tinea faciei? Le lesioni cutanee possono essere singole o multiple e interessano il tronco e gli arti (tinea corporis) e il volto (tinea faciei). Si presentano come piccole macchie eritemato-desquamative pruriginose di forma rotondeggiante che si allargano e si estendono formando delle lesioni ad anello. Come si manifesta clinicamente la tinea capitis? La tinea capitis si presenta con una o poche chiazze arrossate, desquamanti, pruriginose, in cui i capelli mancano o sono spezzati a pochi mm dallo sbocco follicolare, di forma tondeggiante e di dimensioni variabili. Come si effettua la diagnosi di micosi? Si preleva un campione di squame o di capelli per eseguire un esame micologico, che permette di accertare al microscopio la presenza di filamenti miceliali (ife) o di spore e di individuare il genere e la specie responsabile con l'esame colturale su apposito terreno. Che cosa è il kerion? Il Kerion è una varietà suppurativa della tinea capitis dovuta ad una reazione infiammatoria profonda nel follicolo e nella zona circostante (perifollicolare), che può determinare una perdita di capelli permanente. Come si curano le tinee? Nelle forme iniziali e con poche lesioni si curano con creme antimicotiche applicate una o due volte al giorno, per un tempo adeguato ( 20-30 giorni) e fino a totale scomparsa delle lesioni; è necessaria la copertura delle lesioni con una medicazione per diminuire le possibilità di contagio e per evitare la diffusione. Nelle forme diffuse è opportuno associare antimicotici per via orale. Le micosi del cuoio capelluto vanno sempre trattate con terapia sistemica.
Documenti analoghi
La Tigna (Tinea) è una micosi (infezione da funghi) superficiale
La terapia si avvale di farmaci chiamati antimicotici sia per applicazione locale (creme, polveri) sia per via
sistemica. Il trattamento è di solito abbastanza lungo, la risoluzione completa della ...
micosi Prof Balato
Lesioni oligoflegmasiche con bordi spesso
sfumati e progressiva estensione fino a quadri
le Micosi cutanee - Istituto Giannina Gaslini
Come avviene il contagio?
I dermatofiti (che non fanno parte della normale flora cutanea) si trasmettono per
contatto diretto o indiretto tramite l' uso comune di pettini, spazzole, asciugamani,
ec...
Malattie della pelle da parassiti
poco traspiranti, gli ambienti caldo-umidi, l’obesità e la scarsa igiene personale.
I pazienti con infezioni da funghi (micotiche) non devono condividere con altri tovaglioli, salviette, pettini, l...