viscosimetro brookfield
Transcript
Scheda Tecnica Data Rev: 18.07.2016 Rev. N.: 0 Mod: 4.1.2. IT 1. NOME COMMERCIALE: PATCH FEROMONE PER TINEOLA BISSELLIELLA E TINEA PELLIONELLA Erogatore di feromone da inserire all’interno di una trappola per il monitoraggio di Tineola bisselliella (tarma dei tessuti) e Tinea pellionella (tarma delle pellicce), da impiegare all’interno di monitoring devices utili all’applicazione dell’IPM secondo norma UNI EN 16636: 2015. Tali dispositivi sono da utilizzare per mantenere una regolare sorveglianza degli infestanti presenti in un determinato ambiente per un periodo di tempo definito. 2. CODICE PRODOTTO: P-16002 3. IMMAGINE PRODOTTO: 4. CARATTERISTICHE TECNICHE: L’erogatore di feromone per Tineola bisselliella e Tinea pellionella è un dispositivo di rilascio graduale del feromone sessuale, ed è in grado di attrarre i maschi. E’ da impiegare all’interno di una trappola in modo che l’azione di richiamo del feromone porti alla cattura degli infestanti, bloccandone il proliferare e, conseguentemente, arrestando l’infestazione. Esso è composto da: - Tessuto laminato ottimizzato per il rilascio graduale nel tempo; - Feromone di natura sessuale. E’ confezionato in barriera triplice accoppiato CARTA-ALU-PE. Misure: - Lunghezza: 33 mm; Altezza: 21 mm. Colore: come da immagine riportata. 1 GEA srl - Main office: Via E. Fermi, 10 - Settimo Milanese 20019 (MI) Italy Sales office and Logistics: Via A. Sabin, 17 - Settimo Milanese 20019 (MI) Italy Phone +39 02 33514890 - Fax +39 02 00665233 - www.geaitaly.it - P.IVA 11160140155 Scheda Tecnica Data Rev: 18.07.2016 Rev. N.: 0 Mod: 4.1.2. IT 5. MODALITA’ D’USO: Collocare l’erogatore di feromone per Tineola bisselliella e Tinea pellionella all’interno di trappole quali Multitrap (cod: P-04042), Store Trap (cod: P-04028) e Easy Trap (cod: P-04078). Tali trappole devono essere collocate ad un’altezza di 1,8 -2 m massimo. Questi dispositivi devono essere impiegati all’interno di realtà in cui si producono, lavorano o stoccano lana, maglie, pellicce, coperte, tappeti, e altri tessuti o indumenti di origine animale che contengono quindi cheratina. E’ consigliabile la numerazione della trappola ed il suo posizionamento relativo nella planimetria dell’area monitorata al fine di agevolare il controllo della postazione durante i monitoraggi periodici. Area di copertura teorica: 200 m2 . Periodo di monitoraggio consigliato: tutto l’anno. Frequenza controlli consigliata: sostituire l’erogatore di feromone dopo due mesi. Condizioni di stoccaggio: Conservare in luogo fresco (a temperature inferiori ai 25 °C) e asciutto (umidità relative inferiori al 55%). In condizioni ottimali di stoccaggio il prodotto in confezione integra dura 3 anni. Dall’apertura della confezione, il feromone dura 60 giorni. 6. CONFEZIONE E RICAMBI - Confezione: 1 pz per sachet. Imballo da definire. 7. SMALTIMENTO Lo smaltimento deve essere condotto secondo la legislazione locale, nazionale e/o europea vigente. 2 GEA srl - Main office: Via E. Fermi, 10 - Settimo Milanese 20019 (MI) Italy Sales office and Logistics: Via A. Sabin, 17 - Settimo Milanese 20019 (MI) Italy Phone +39 02 33514890 - Fax +39 02 00665233 - www.geaitaly.it - P.IVA 11160140155
Documenti analoghi
Scarica la scheda tecnica
GEA srl - Main office: Via E. Fermi, 10 - Settimo Milanese 20019 (MI) Italy
Sales office and Logistics: Via A. Sabin, 17 - Settimo Milanese 20019 (MI) Italy
Phone +39 02 33514890 - Fax +39 02 00665...
apri il pdf
Informazioni riservate a tecnici della disinfestazione, agronomi, medici, veterinari e autorità sanitarie
la disinfestazione con il calore
Aereotermo Axiterm 18 è un’ apparecchiatura in grado di innalzare la temperatura ambientale in
breve tempo, allo scopo di eliminare col calore ogni infestante presente nell’ambiente.
Può essere ut...
Sistemi di monitoraggio a Feromoni
Chi è - Le due specie presenti nelle aziende alimentari, Tribolium confusum e Tribolium
castaneum, sono molto simili fra loro e presentano una colorazione rossastra. Sono
lunghi 4-5 mm. Le larve, p...