le Micosi cutanee - Istituto Giannina Gaslini
Transcript
Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto MICOSI CUTANEE Cosa sono le micosi cutanee? Le micosi cutanee sono infezioni fungine superficiali: sono piuttosto comuni in età pediatrica e possono interessare la pelle, i capelli, i peli, le unghie e le membrane mucose; sono causate da dermatofiti (dermatofitosi o tigne) o da lieviti (candidosi e pitirosporosi). Quali sono le più frequenti dermatofitosi o tigne in età pediatrica? Le dermatofitosi più frequenti in età pediatrica sono la tinea capitis ed il kerion (complicanza infiammatoria della tinea capitis), la tinea corporis e la tinea faciei (quest'ultima invece rara nell'adulto). Come avviene il contagio? I dermatofiti (che non fanno parte della normale flora cutanea) si trasmettono per contatto diretto o indiretto tramite l' uso comune di pettini, spazzole, asciugamani, ecc. contaminati. Sempre più comune è l'infezione da funghi zoofili (che colpiscono solitamente gli animali) grazie alla sempre maggior diffusione degli animali da compagnia. Frequenti tra gli animali sono i portatori asintomatici. Come si manifestano clinicamente la tinea corporis e la tinea faciei? La tinea corporis (tigna del corpo), può colpire tutte le età: le lesioni possono essere singole o multiple, interessano il tronco e/o gli arti e si presentano clinicamente come chiazze eritematosquamose, di forma di solito rotondeggiante, a margini netti. Si parla di tinea faciei quando la tinea corporis è localizzata al volto: non è frequente nell'adulto, ma piuttosto comune nel bambino che più facilmente entra in contatto diretto con gli animali o con i suoi coetanei. Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto Come si manifesta clinicamente la tinea capitis? La tinea capitis (tigna del capo) si presenta con una o poche chiazze pseudoalopeciche (con capelli troncati), di forma tondeggiante, di dimensioni variabili, ricoperte da fine squamosità. La tinea capitis può interessare soggetti di età compresa tra i primi mesi di vita e la pubertà, ma è più frequente in età scolare (la tinea capitis dell'adulto è rara). Come si effettua la diagnosi di tigna? Per effettuare diagnosi sicura di tigna occorre accertare la presenza di filamenti miceliali o di spore mediante l' esame microscopico diretto del materiale cutaneo prelevato. L'esame colturale su apposito terreno permette invece di individuare il genere e la specie responsabile. L' osservazione alla luce di Wood mette in evidenza una tipica fluorescenza verdastra solo nella tinea capitis microsporica. Che cosa è il kerion? Il Kerion è una varietà suppurativa della tinea capitis dovuta ad una reazione di ipersensibilità: può determinare un'alopecia cicatriziale residua permanente. Quale è la terapia delle dermatofitosi o tigne? Le dermatofitosi della cute "glabra" (tinea corporis e tinea faciei) vengono trattate con successo con i soli antimicotici locali applicati una o due volte al giorno, purchè la cura venga eseguita con costanza, per un tempo adeguato (c.20-30 giorni) e fino a totale scomparsa delle lesioni; nel bambino è indispensabile la copertura delle lesioni con adeguata medicazione per diminuire le possibilità di contagio e per evitare l'autoinoculazione delle stesse. Nelle forme diffuse è opportuno associare antimicotici per via sistemica. Le dermatofitosi del cuoio capelluto (tigna del capo) vanno sempre trattate con terapia sistemica (terapia orale). Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto Che cosa sono le candidosi? Le candidosi cutaneo-mucose sono molto comuni e sono causate da lieviti del genere candida, in primo luogo dalla candida albicans, normale commensale del tubo digerente. Il lievito candida di regola non colonizza la cute, ma diventa patogeno per condizioni predisponenti quali diabete, obesità, deficit immunitari, umidità locale (specie per l'uso di pannolini che determina occlusione e macerazione), terapie cortisoniche o antibiotiche. Quali sono le candidosi più frequenti in età pediatrica? Nel bambino le candidosi più frequenti sono: • la stomatite da candida o mughetto: frequente nel neonato, si manifesta con placche biancastre ed aderenti alla mucosa orale; • la candidosi infantile gluteo-genitale: tipica del lattante, è caratterizzata da chiazze eritematose in regione perianale, con estensione verso glutei, genitali ed interno cosce; • l'intertrigine candidosica: si manifesta a livello delle pieghe cutanee del neonato, con cute intensamente eritematosa e lucida. La terapia delle infezioni da candida consiste principalmente nell'applicazione di topici antimicotici e nell'eliminazione dei fattori predisponenti. Che cosa è la pityriasis versicolor? La pityriasis versicolor è la forma più frequente di pitirosporosi, dovuta alla Malassetia furfur, lievito liofilo saprofita della cute normale; si manifesta con piccole lesioni maculose, in genere ipocromiche, tondeggianti e finemente desquamantii. Nei bambini non è frequente, ma non rara, e si localizza prevalentemente a livello della fronte e del collo. La diagnosi, oltre che clinica, si avvale dell'osservazione alla luce di Wood, che evidenzia una fluorescenza giallastra a livello delle lesioni e dell'esame microscopico diretto delle squame. La terapia della pityriasis versicolor consiste principalmente nell'impiego di antimicotici topici. Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto Che cosa è opportuno fare quando si sospetta una micosi? Non solo è opportuno eseguire accertamenti micologici in tutte le lesioni eritematodesquamative, ma è anche saggio evitare di trattare tutte le lesioni sospette con terapia antimicotica prima dei necessari accertamenti dermatologici. Nell'attesa di una diagnosi certa, il provvedimento più utile è la semplice copertura della lesione con adeguata fasciatura, in modo da evitare il più possibile l'eventuale possibilità di contagio e di autoinoculazione. Presso l' Unità Operativa di Dermatologia dell'Istituto Gaslini vengono eseguite annualmente centinaia di visite per sospetto di micosi cutanea: in tutti i casi in cui il sospetto diagnostico è fondato vengono eseguiti anche i necessari accertamenti micologici (test alla luce di Wood, prelievo di materiale cutaneo per l'esecuzione dell'esame microscopico per ricerca miceti e dell 'esame colturale per identificazione degli stessi). Per ogni ulteriore informazione contattare U.O. Dermatologia 0105636 3625 A cura di Prof. Corrado Occella Istituto Scientifico Giannina Gaslini Unità Operativa Complessa di Dermatologia (Direttore Dott Corrado Occella) Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella
Documenti analoghi
Istituto Giannina Gaslini La Vitiligine : problema risolvibile
Può esordire a qualsiasi età ma nel 50% dei casi insorge al di sotto dei 18 anni
con un decorso imprevedibile : silente per anni o repentinamente progressiva.
Quante forme presenta?
Può essere gene...
Dermatite Atopica : verità e luoghi comuni
Il nuovo schema di terapia che utilizziamo al Gaslini ( terapia proattiva) prevede
invece una breve fase iniziale con il cortisonico topico fino alla scomparsa delle
lesioni, seguita dall’applicazi...
Scheda "Il Bilancio di Sostenibilità 2013"
L’H index è un sistema di valutazione della pubblicistica di un ricercatore che riceve un coefficiente in base a quante volte
i suoi articoli vengono citati nei vari lavori scientifici. Sulla base...
Cosa sono le micosi cutanee?
Il Kerion è una varietà suppurativa della tinea capitis dovuta ad una reazione infiammatoria
profonda nel follicolo e nella zona circostante (perifollicolare), che può determinare una perdita di
ca...
micosi Prof Balato
var. mentagrophytes , T.violaceum (Africa e
Paesi del Mediterraneo, T. tonsurans (America)