Istituto Giannina Gaslini La Vitiligine : problema risolvibile
Transcript
Istituto Giannina Gaslini La Vitiligine : problema risolvibile
Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto La Vitiligine : problema risolvibile Cosa è la Vitiligine? La Vitiligine è un disordine acquisito della pigmentazione caratterizzato dal circoscritte, di colorito uniforme bianco-latte (fig1). Le chiazze sono delimitate da contorni irregolari ben evidenti, talora è visib iperpigmentato; la superficie cutanea è normale mentre anche i peli all'inte presentare alterazioni pigmentarie. Che incidenza ha? Entrambi i sessi possono essere colpiti con un'incidenza pari al 0,5 - 2 % della popolazione mondiale. Può esordire a qualsiasi età ma nel 50% dei casi insorge al di sotto dei 18 anni con un decorso imprevedibile : silente per anni o repentinamente progressiva. Quante forme presenta? Può essere generalizzata o localizzata. La forma generalizzata è la più frequente e si suddivide a seconda delle sedi interessate in : acro-faciale (viso e parte distale degli arti), volgare (aree fotoesposte, regioni periorifiziali, pieghe,areola mammaria, genitali esterni), Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto universale (quasi tutta la superficie cutanea). La forma localizzata interessa una singola regione corporea con distribuzione focale o segmentaria (uno o più dermatomeri). Quali sono le cause? Mentre è ben noto l'aspetto istologico della vitiligine (assenza di melanocitici epidermici) è ancora oggi oggetto di studio l'etiopatogenesi.I fattori causali individuati (ereditarietà, autotossicità melanocitica, alterazione dello sviluppo con danno dei melanociti derivati dalla cresta neurale, disregolazione della risposta immunitaria) non si escludono reciprocamente ma contribuiscono in vario modo alla patogenesi della malattia. Possono essere associate altre patologie? Patologie a carico della tiroide sono le malattie più frequenti in pazienti affetti da vitiligine. L'incidenza, seppur rara, è variabile a seconda delle popolazioni osservate: le tiroiditi autoimmmuni sono sicuramente le forme più frequenti. E' facile la diagnosi? La diagnosi è relativamente facile : l'ipocromia viene valutata con il confronto verso la cute sana. Talvolta risulta difficile individuare lesioni appena ipopigmentate in soggetti con fototipo chiaro. In questi casi risulta dirimente l'esame con la luce di Wood: la luce di Wood accentua il contrasto tra cute sana e cute patologica. Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto Quali esami è necessario eseguire? Per un inquadramento di base del paziente è necessario un screening anticorpale per escludere altre patologie autoimmuni. Possono anche essere eseguite una valutazione oculistica (se riferiti disturbi visivi) e otorinolaringoiatra (se riferiti disturbi auditivi). Esiste una terapia? La fototerapia UVB banda stretta (lunghezza d'onda 311 nm) è la terapia di prim raggi luminosi di questa particolare banda ristretta sono i più efficaci nello stimo quindi la pigmentazione. I pazienti sottoposti 2-3 volte alla settimana a tali sedute fototerapiche evidenz risposta al trattamento entro i primi 3 mesi : comparsa di piccoli puntini di pigme chiazze (fig2). Per giungere a pigmentazione completa delle aree che hanno risposto positivamen arrivare ad 1 anno e anche oltre. Alcune sedi (viso, tronco) rispondono meglio di a Le controindicazioni sono quelle legate ai raggi UV in generale, mentre gli effett all'eritema in caso di sovradosaggio. Per tali motivi la terapia può essere effettu superiore a 6 anni. La fototerapia UVB bs può essere associata a terapie locali (corticosteroidi, immunomodulatori, kellina, calcipotriolo) e sistemiche antiossidanti,fenilalanina) al fine di potenziare l'efficacia dell'irradiazione e raggiungere una risposta terapeutica nel più breve tempo possibile. Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto Di cosa dispone l'Istituto Scientifico "G.Gaslini"? L'Unità Operativa Complessa di Dermatologia è dotata di lampade UVB banda stretta da 4 anni circa (primo centro dell Liguria). Il servizio di fototerapia si svolge da lunedì a venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,30. Sono stati sottoposti a trattamento fototerapico con sedute bi-trisettimanali oltre 250 pazienti. I risultati ottenuti concordano con quelli di altre casistiche. Le risposte migliori si hanno su chiazze iniziali e circoscritte. Più la terapia è precoce più aumenta la percentuale di guarigione: per questo motivo i bambini rispondono meglio. Circa l' 80% dei pazienti da noi trattati ha risposto positivamente al trattamento con comparsa di piccole aree pigmentate dopo mediamente 24 sedute. Acura di: Unità Operativa Complessa di Dermatologia (Direttore Prof.Corrado OCCELLA) Servizio di Fototerapia : Responsabile Dott. Dario BLEIDL Per ogni ulteriore informazione contattare U.O. Dermatologia 0105636 3625 Istituto Giannina Gaslini, Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5,16147 Genova Quarto, www.gaslini.org , tel. 010 56361, P.Iva 00577500101 Copyright: Istituto G. Gaslini, U.O. Dermatologia. A cura di: Prof. Corrado Occella
Documenti analoghi
Dermatite Atopica : verità e luoghi comuni
proprie della marcia atopica quali allergie alimentari, rino-congiuntivite ed asma
le Micosi cutanee - Istituto Giannina Gaslini
Non solo è opportuno eseguire accertamenti micologici in tutte le lesioni eritematodesquamative, ma è anche saggio evitare di trattare tutte le lesioni sospette con
terapia antimicotica prima dei n...
Programma copia - Istituto Giannina Gaslini
dei principi e delle procedure dell’Evidence Based Practice
(EBM-EBN-EBP)
La Carta dei Servizi dell`Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini
darvi assicurazione che sarà
fatto quanto possibile per accogliervi nel modo migliore e
perché vostro figlio riceva le
cure più efficaci e la migliore
assistenza. Intendiamo fornirvi
alcune informa...