Smemoranda: racconti e dintorni

Transcript

Smemoranda: racconti e dintorni
Smemoranda:
dintorni
racconti
e
Smemoranda – l’agenda letteraria più originale dei nostri
tempi che raccoglie in appendice dodici storie a tema libero –
apprezzata sia da adolescenti che da adulti, torna anche
quest’anno. Dal 1978 – la sua prima pubblicazione – e da ben
sedici edizioni, l’agenda ha inserito tra le sue pagine in
maniera innovativa articoli, opinioni, notizie, poesie,
canzoni, disegni e vignette creati da personaggi celebri, i
quali l’hanno resa un autentico tabloid annuale. Da Federico
Fellini a Roberto Benigni, dal giornalista Giampaolo Pansa
fino al cantante Ligabue, sono più di trecento i ‘nomi’ che
hanno collaborato a Smemoranda dal suo inizio. Tra questi
comici, vignettisti
categoria sociale.
e
personalità
appartenenti
ad
ogni
Utile per gli usi più svariati, dal lavoro al tempo libero, la
Smemo con la sua elegante cura dei dettagli grafici, nella
copertina e negli interni, è il testo di riferimento
apprezzato perlopiù da giovani pieni di fantasia che se ne
fanno accompagnare tutto l’anno. Ricca di piccoli accessori –
bigliettini a strappo dove annotare note e pensieri,
segnalibro, rubrica e planning annuale – Smemoranda è
disponibile in tre versioni differenti: giornaliera,
settimanale o pocket da tavolo con elastico e segnalibro. La
cover classica rigida è con interni a quadretti, mentre la
variante soft touch ha interni a righe.
Ben quattro i colori da scegliere: nero – la versione classica
– viola con dettagli arancio, rosso lacca e blu elettrico con
particolari lime. La Limited Edition di quest’anno prevede
anche una copertina bianca con scritta antracite. Si tratta di
un’edizione calligrafica dedicata agli amanti della
letteratura. Non a caso quest’anno Parole e dintorni – motto
storico di Smemoranda – troverà concreto riscontro nella
presenza di racconti inediti degli scrittori più amati. Oltre
ai condirettori Gino e Michele, firmano le storie di
SMEMORANDA 12MESI 2016: Guido Catalano, Sandrone Dazieri,
Fabio Genovesi, Marco Missiroli, Raul Montanari, Aldo Nove,
Tiziano Scarpa, Andrea Vitali. Ma troveremo anche estratti
della scrittrice romana Chiara Gamberale, Michela Murgia e
Marina Terragni, storica collaboratrice del Corriere della
Sera ed editorialista di Io Donna.
Tiziano
Scarpa
Raul
Montanari
Chiara
Gamberale
Aldo Nove
Perché il vento è anima e stomaco, pelle e cuore. Il vento è
la fantasia che ci regala questo nostro pianeta per alleviare
il grande, inevitabile ovvio della quotidianità. E’ lo scarto,
l’ improvviso. Il vento è aria che vive, che soffia. (Gino e
Michele)
Smemoranda continua anche sul web con racconti disponibili in
formato ebook su www.smemoranda.it