Senza nome
Transcript
Il codice di Hammurabi Anno scolastico 2010/2011 lavoro realizzato dagli alunni della classe 4° A di ANGERA 1 IL CODICE DI HAMMURABI E' la prima raccolta di leggi orali. E' una fonte importante per gli storici per scoprire la vita dei Babilonesi. Si trovava agli angoli delle strade di ogni città . E' un blocco di pietra nera alta piu' di due metri sul quale sono incise in caratteri cuneiformi le leggi . La stele di Hammurabi è esposta nel museo Louvre a Parigi nella stanza n. 206. 2 BASSORILIEVO PROLOGO PARTE CENTRALE L'EPILOGO 3 BASSORILIEVO Il bassorilievo rappresenta Hammurabi che riceve a voce le leggi dal dio Shamash,dio del Sole e simbolo della giustizia. Il dio è seduto con uno scettro in mano, Hammurabi invece è in piedi ad ascoltare. 4 E' la parte della stele in cui il re dice di essere stato chiamato dagli dei a guidare con giustizia e a dare delle leggi per garantire la prosperità del suo impero. 5 Questa è la parte della stele che contiene le leggi vere e proprie; esse possono essere così suddivise: • • • • • • • le infrazioni la proprietà privata le attività commerciali il diritto di famiglia il lavoro il salario i diritti degli schiavi 6 L' epilogo è la parte inferiore del codice di Hammurabi . Hammurabi si rivolge ai suoi successori per raccontare loro di osservare le leggi sulla stele . Soprattutto dovranno rispettare i diritti delle vedove, dei deboli e degli orfani. 7 Il testo che segue è tratto dal codice di Hammurabi, il re babilonese ﴾2000 a.C. circa﴿ che raccolse 282 leggi, considerate dagli storici la raccolta di leggi scritte più antica che si conosca. «Io, Hammurabi, sono principe per far sì che la giustizia prevalga sulla terra, per distruggere i malvagi e il male, per impedire al forte di opprimere il debole… per illuminare il paese e favorire il benessere del popolo…» Ecco alcune leggi: «Se un uomo libero affida il suo campo a un contadino per coltivarlo, il contadino darà al padrone due parti del raccolto e terrà per sé la terza parte. Se qualcuno commette una rapina ed è preso, costui sarà ucciso. Se un figlio percuote suo padre, gli si taglieranno le mani. Se qualcuno cava un occhio a un ricco, si caverà il suo occhio. Se qualcuno cava l’occhio di un povero pagherà una mina ﴾circa mezzo chilo﴿ d’argento. Se il figlio di un ricco tira uno schiaffo al figlio di un altro ricco, pagherà una mina d’argento. Se uno schiavo tira uno schiaffo al figlio di un ricco, gli si taglierà la mano. Se un medico cura un uomo libero e il paziente muore, al medico saranno tagliate le mani. Se morirà uno schiavo, il medico darà un altro schiavo. Se un architetto costruisce una casa e la costruzione crolla e colpisce a morte il proprietario, l’architetto sarà ucciso. Se muore uno schiavo, l’architetto darà un altro schiavo.» 8 9 10
Documenti analoghi
Il codice di Hammurabi
La raccolta di leggi di Hammurabi ci è nota grazie al ritrovamento, nel 1901,
di una grande stele di diorite nera nella città di Susa. La stele era stata portata
là da Babilonia nel XII secolo a.C....
IL CODICE DI HAMMURABI
La stele è divisa......................................................: in alto un bassorilievo, in basso le
leggi. Nel bassorilievo Hammurabi riceve le leggi da......................................
Il CODICE di HAMMURABI
Nel 1902 venne rinvenuto a Susa, antica città della Persia, un cilindro di pietra (diorite
nera) alto 2 metri e 25 centimetri. Sulla stele apparivano due bassorilievi e, incise, fitte
colonne di sc...
il codice di hammurabi
Anche la posizione dei figli era tutelata dall’arbitrio dei padri. Essi non potevano essere diseredati
se non per colpa grave, e solo in caso di recidività. I figli illegittimi potevano essere rico...
Civiltà umane_PRIMI POPOLI_STATI
La scrittura geroglifica consta di 24 caratteri principali (simboli per un singolo fonema), ai
quali si aggiungono molti più segni biconsonantici (simboli per due fonemi combinati). Vi
sono anche s...
di Hammurabi promulgazione di norme o celebrazione del buon regno
decorato o meno di bassorilievi, che contiene il testo di un'iscrizione reale; in epoca posteriore, passa però ad indicare l'iscrizione reale tout court, anche su supporto diverso, come la tavolett...