BIOGRAFIA DI TRE SOVRANI HAMMURABI ASSURBANIPAL
Transcript
BIOGRAFIA DI TRE SOVRANI HAMMURABI ASSURBANIPAL
BIOGRAFIA DI TRE SOVRANI Una biografia (dal greco biòs= vita e grafìa= scrittura) è un testo che parla della vita di una persona. HAMMURABI XVIII secolo a.C. Fu il sesto re di Babilonia. Fondò l’impero babilonese poiché unificò la Mesopotamia sotto il suo comando e fissò la capitale a Babilonia. Diceva che il re doveva assicurare pace e giustizia al suo popolo. Fece scrivere su stele di pietra le leggi tradizionali della Mesopotamia e le fece esporre nei templi, in modo che tutti le conoscessero e a tutti fosse garantita un’unica legge. Queste leggi presero il nome di Codice di Hammurabi. Scelse come divinità principale dei Babilonesi il dio Marduk. ASSURBANIPAL VII secolo a.C. Fu l’ultimo sovrano degli Assiri, spesso chiamato anche Sardanapalo. Fece costruire molte città abbellite con opere d’arte. Conduceva una vita nel lusso nel suo palazzo a Ninive, capitale dell’impero assiro. A Ninive aveva anche fatto costruire una biblioteca che custodiva in maniera ordinata tutti i più importanti testi in scrittura cuneiforme. Qui si trovavano anche i testi più completi dell’epopea di Ghilgamesh. La morte di Assurbanipal è avvolta dalla leggenda: si dice che egli si sia gettato in una pira con tutte le sue ricchezze. Riassumi in forma di schema le tre biografie specificando COSA HA FATTO. NABUCODONOSOR II VI secolo a.C. Fu sovrano del nuovo impero babilonese (o secondo impero babilonese), strappato agli Assiri da suo padre Nabopolassar. È ricordato nella Bibbia per aver sconfitto gli Ebrei e averli fatti portare come prigionieri a Babilonia. Fece ristrutturare Babilonia pavimentando strade, ricostruendo templi (in particolare quello dedicato a Marduk) e scavando canali. Fece costruire i famosi giardini pensili nel suo palazzo, come regalo alla regina Amytis. Morì nel 562 a.C. CHI, QUANDO, DOVE, CHI ERA,
Documenti analoghi
Lezione 313 (CRO) Una data fondamentale
a. E. V.. Va detto che questi storici non optano per il 586 non perché ci sia ambiguità nelle fonti storiche extrabibliche;
gli storici sono concordi sul 587. Il fatto è che quegli storici che scel...