L`Impero e la frontiera orientale
Transcript
L’Impero mongolo L’intolleranza medievale Società precristiane Impero romano • Religione nazionale • Accettazione del pluralismo religioso • Persecuzione dei Cristiani Costantino e Teodosio • Cristianesimo: religione di Stato • Lotta al paganesimo, poi agli Ebrei e infine all’Islam Islam • Tolleranza nei confronti di Ebrei e cristiani soggetta al pagamento di una tassa L’espansione Mongola • Nell’XI secolo la Cina attraversa una fase di straordinario sviluppo tecnico e scientifico. • Dalle città portuali del meridione stabilisce una vasta rete di rapporti commerciali marittimi verso la Corea, il Giappone, la penisola indocinese e l’arcipelago indonesiano. • E’ proprio in questo territorio che nasce e vive Temugin, che venne eletto khan di tutte le tribù della mongolia con il nome di Gengis Khan e le organizza come un’invincibile forza conquistatrice. • Temugin estende gradualmente il suo impero, che alla sua morte va dalla Corea e dalla Cina settentrionale alla Persia. • Dopo la morte di Gengis Khan, le conquiste proseguono verso l’Iran, la Cina meridionale e la Russia, abbattendo anche il vecchio impero cinese e premendo pericolosamente verso l’Europa. • All’improvviso, però, le truppe mongole si ritirano perché è sopraggiunta la notizia della morte del nuovo Kahn ed è necessario procedere alla riunione di tutti i capi per eleggere il nuovo imperatore. La divisione dell’Impero • • • • Khanato del Gran Khan (Cina) Khanato di Chagatai (Turkestan) Khanato di Ilkhan (Persia) Khanato dell’Orda d’Oro (Russia) La pax mongolica
Documenti analoghi
Week End a Lume di Candela
seduzione del gusto e il fascino di eleganti
strutture selezionate, renderanno
l’esperienza un momento indimenticabile
da vivere con la tua dolce metà
l`impero mongolo e l`europa
L’Impero mongolo costruito da Gengis Khan è stato uno dei più grandi della storia: nel 1242 si estendeva dal Mar della
Cina al Mediterraneo, comprendendo dunque la Cina e la Russia. Le conquiste, d...
Gengis Khan e la via della globalizzazione
ha lasciato tracce della sua esistenza ben oltre la fine di quell’esperienza storica.
Tale sistema, basato principalmente sulla forza d’urto della celebre cavalleria mongola,
spazzò via i precedent...
CLASSE 3ª DC as 2014/2015 prof. Giangiacomo
1. Dalla svolta del Mille alla pax mongolica
Formazione e rottura dell’unità carolingia
Elementi costitutivi del sistema di dominio feudale
La società feudale
Impero e papato fra crisi e riforma
L’...