Porceddu al profumo di mirto (maialino arrosto)
Transcript
Porceddu al profumo di mirto (maialino arrosto)
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Porceddu al profumo di mirto (maialino arrosto) Ingredienti per 10 persone Maialino sardo da latte a pezzi Vino bianco secco Aglio spicchi Rosmarino rametti Olio extravergine di oliva Salvia mazzetto Alloro mazzetto Sale fino Pepe nero in grani U.M. Quantità grammi grammi numero numero grammi numero numero grammi grammi 3000 500 02 5 100 01 01 20 10 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Per prima cosa è necessario bruciacchiare le setole della cotenna del cosciotto di maialino. Una volta bruciacchiata sarà necessario raschiarla con un coltello e pulirla con carta da cucina; 2. È possibile utilizzare tutti pezzi del maialino mischiati: le costolette, il carré, i nodini, la spalla, la coscia e se volete anche la testina; 3. Pestate l'aglio, il pepe il sale con dell'olio extravergine di oliva. Lavate il rosmarino, la salvia e l’alloro, asciugateli e tritateli finemente e aggiungeteli al composto. Massaggiate con il composto la carne del maialino, facendo penetrare il composto creato nelle fessure dei diversi tagli, e facendo in modo di farlo aderire per bene ; 4. Disponete la carne in una teglia con olio e passatela nel forno già caldo a 200° gradi. Fate dorare i pezzi da una parte e irroratelo con il vino bianco, secco. Cuocete in forno almeno 2 ore, 2 ore e mezza. Giratelo di tanto in tanto e bagnatelo con il vino. Potete anche appoggiare un foglio di carta di alluminio che copra le cotenne e le parti grasse cosi da fa evaporare lentamente il vino. Il vostro maialino sarà pronto quando la cotenna sarà croccante e la carne del maialino resterà morbida. A cottura ultimata sfornate, togliete l'alluminio e servite in tavola su un piatto da portata. Utensili e attrezzature Tagliere Forno ventilato Trinciante pesante Pirofila Macchina da cucina Spelucchino Teglia da forno Placca per sbarazzare Note od osservazioni l più famoso tra i maialini al forno è ovviamente il maialino sardo. Nella vera ricetta del maialino sardo si usa il mirto al posto del vino bianco e le foglie di mirto da aggiungere alle altre erbe, impiegando quindi il mirto a liquore e il mirto a rametti. L'effetto che si vuole ottenere comunque è lo stesso, caramellare con dell'alcol il grasso del maialino e ottenere una carne tenera più commestibile e gradita al palato. Ricordiamo, infatti che le carni suine hanno una grana finissima, una tessitura molto compatta e una consistenza pastosa. Tipologia del piatto: Secondi di carne Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 120 minuti Difficoltà: Facile
Documenti analoghi
Cipolle gratinate con amaretti di Saronno
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Cordon bleu con prosciutto e formaggio
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”