26 GIUGno -24 lUGlIo
Transcript
26 GIUGno -24 lUGlIo
2012 26 GIUGno -24 luglio Castellazzo di Bollate - MI 24ª edizione Città di Bollate Con il patrocinio di I partner Foto di copertina: Massimo Ferrari milano Festival di Villa Arconati Inizio spettacoli ore 21.30 - Apertura Biglietteria Festival ore 19.30 ì 26 giugno MA RT ED sa bat o € 25 LU NE Dì € 30-25 la notte della taranta con ludovico einaudi 7 LUGLIO sa bat o € 35 vener € 25 LU Ne Dì 17 LUGLIO MA rT ED ì € 25 RODRIGO Y GABRIELA & C.U.B.A. 23 luglio lune Dì € 30 PATTI SMITH and her band ERYKAH BADU 13 LUGLIO 16 LUGLIO PINK MARTINI AFTERHOURS 2 LUGLIO € 22 o BEN L’ONCLE SOUL PAOLO CONTE 30 giugno 14 LUGLIO sa bat € 60-50-40 Dì € 30 PAOLO NUTINI 24 LUGLIO marte Dì € 18 TINDERSTICKS Scopri tutte le convenzioni a prezzi speciali su www.festivalarconati.it Prevendite Info: n. verde 800474747 TICKETONE - www.ticketone.it – Call Center 892101 costo massimo della chiamata € 1 al minuto da rete fissa senza scatto alla risposta www.vivaticket.it - Call Center 899.666.805 www.bookingshow.it Il Festival 2012 è dedicato a Maurizio Benvenuta Chiara: comportarsi bene conviene. Chiara2a, il programma vantaggi di A2A Energia. 800 098 790 www.chiara2a.eu Programma chiaraa2a 26 giugno marted paolo conte Paolo Conte nasce ad Asti nel 1937. Già da ragazzo coltiva quelle che ancora oggi rimangono le sue passioni: il jazz americano e le arti figurative. Dapprima con il fratello Giorgio, poi da solo scrive canzoni sulla scia di suggestioni assorbite dalla vita, dal cinema e dalla letteratura. Negli anni Sessanta irrompono nelle classifiche musicali canzoni “diverse” ed “originali” firmate da lui: La coppia più bella del mondo e Azzurro (Adriano Celentano), Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli), Messico e Nuvole (Jannacci) e molte altre. Si dedica come amatore al jazz, suonando il vibrafono in complessi della sua città o in tournée, nonché come esperto (3° posto per l’Italia al Quiz internazionale di Oslo). Si è cimentato in altri campi espressivi come l’arte figurativa, ricevendo nel 2007 una Laurea Honoris Causa in Pittu- ì ra, dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Nel 2011 è stato presentato per la prima volta alla stampa internazionale il nuovo album: Nelson. Ha ricevuto la massima onorificenza della città di Parigi: la Grande Médaille de Vermeil. 30 giugno AFTERHOURS SA BATO Nel 1990 esce l’album d’esordio degli Afterhours, During Christine’s Sleep e, grazie alla segnalazione come disco del mese da parte dell’influente rivista americana “Alternative Press”, il gruppo viene invitato a rappresentare l’Italia al New Music Seminar di New York. Seguono nel ‘91 la pubblicazione del mini LP Cocaine Head e la partecipazione al Berlin Independence Days. A Villa Arconati, reduci da una straordinaria esperienza negli Stati Uniti, documentata dall’imperdibile serie di trasmissioni Jack On Tour su DeeJay Tv e dal CD Meet some freaks on Route 66, gli Afterhours pre- senteranno il nuovo album Padania prodotto in completa indipendenza, è già stato accolto con vivi consensi dalla maggior parte dei critici e giornalisti italiani. Un album che affronta tematiche attuali e scottanti e si stacca nettamente dalla gamma di proposte attuali della musica italiana per l’intensità dei testi e le coraggiose soluzioni sonore. La prestigiosa rivista americana Spin Magazine inserisce gli Afterhours nella lista “The 100 Greatest Bands You’ve Never Heard Of”, selezione delle migliori band meno note al pubblico mainstream, che meritano di essere ascoltate. 2 LUGLIO LU NE Dì LA NOTTE DELLA TARANTA Diretta da Ludovico Einaudi con Savina Yannatou, Mercan Dede & Secret Tribe, Ballaké Sissoko, Justin Adams & Juldeh Camara L’Orchestra La Notte della Taranta, diretta dal Maestro concertatore Ludovico Einaudi, presenta i brani classici della musica popolare salentina in un meraviglioso spettacolo che miscela tradizione e modernità spaziando da sonorità elettroniche a melodie tipiche (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica). Il tutto è coadiuvato perfettamente da Mauro Durante, assistente musicale. Sul palco si alterneranno molti ospiti speciali: Savina Yannatou, che nel corso della sua carriera si è mossa tra musica tradizionale, medievale, rinascimentale e barocca, fino a scoprire un grande amore per l’improvvisazione vocale, il jazz, l’avanguardia; il dj e polistrumentista turco Mercan Dede accompagnato dai Secret Tribe, che da anni sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese, riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi; Ballaké Sissoko, strumentista di gran talento, proveniente da una famiglia di griot maliani, considerato tra i più grandi virtuosi della kora; Justin Adams e Juldeh Camara, che per l’occasione hanno mutato la loro ragione sociale in JUJU: il primo, chitarrista già produttore di Tinariwen e R. Plant nelle sue avventure africane e Camara, vocalist e suonatore di ritti (violino ad una corda della tradizione del Gambia). 7 LUGLIO SA BATO ERYKAH BADU Grazie alla madre attrice a soli 4 anni era già su un palco del “Dallas Theatre Centre” e si cimenta nella pittura, nel canto e nella danza, sognando di seguire le orme dei suoi artisti preferiti: Stevie Wonder e Chaka Kan. Erykah cresce proprio quando avviene l’esplosione del fenomeno Hip Hop; giovanissima inizia a fare del free style per la radio locale “Knon”, aiutata dal futuro trombettista Jazz Roy Hargrove, e decide di utilizzare un nome d’arte: Erica Abi Wright diviene Erykah, utilizzando il suffisso “kah” “luce interiore”, e come cognome prende Badu derivante dal fraseggio tipico del jazz (“ba-doo”); più tardi scoprirà che il termine Badu in arabo significa “verità e luce”. La musica di Erykah Badu è fortemente ispirata da r&b tradizionale, hip hop e jazz; alcuni definiscono il suo stile musicale “Conscious Hiphop”, per via dei suoi testi incentrati su una filosofia molto personale e spesso caratterizzati da riflessioni politiche e sociali definite dai critici “mistiche” e di difficile interpretazione. La critica la considera una delle personalità musicali più eclettiche e fantasiose del nuovo millennio, oltre che una delle più influenti e affascinanti artiste neo-soul degli ultimi quindici anni. 13 LUGLIO venerd PAOLO NUTINI Paolo Giovanni Nutini, nato in Scozia da padre toscano e madre scozzese, deve il suo amore per la musica a suo padre che, fin dalla sua più giovane età, lo spinge su questa strada. A 17 anni si trasferisce a Londra dove inizia a esibirsi nei locali. La svolta arriva con internet. Un paio di suoi brani infatti - grazie al passaparola - diventano tra i più scaricati. La major discografica Atrantic Records non si lascia sfuggire l’occasione e lo mette subito sotto contratto facendogli incidere nel 2006 il suo primo album These Streets a Liverpool con Ken Nelson, produttore dei Coldplay. ì Dopo alcuni mesi l’album ha superato il milione di copie vendute; da qui sono stati estratti successivamente altri quattro singoli: Last Request, Jenny Don’t Be Hasty, Rewind e New Shoes. L’album ha venduto complessivamente oltre due milioni di copie. Nel 2008 la musica di Paolo viene inserita nella colonna sonora della trasposizione cinematografica del libro di Irvin Welsh: Ecstasy: three tales of chemical romance. L’ultimo album esce alla fine nel 2009: Sunny Side Up ed è prodotto da E. Johns (Kings of Leon, Ryan Adams). HOTEL MIRAGE * * * * L’Hotel Mirage con le sue 86 camere, è nato per soddisfare appieno le esigenze di coloro che, per business o tempo libero, si recano a Milano. Accoglienza, attenzione, e cortesia sono il nostro impegno: il cliente per noi è un ospite!!! Camere spaziose, accoglienti e dotate di ogni comfort. Il Vostro riposo è la nostra missione!!! L’Hotel Mirage, recentemente ristrutturato ed ampliato, è situato nelle immediate vicinanze della Fiera e dei raccordi autostradali, inoltre è facilmente raggiungibile dalle stazioni ferroviarie e dagli aeroporti. L’Hotel dispone di camere dotate di tutti i comfort ed elegantemente arredate, di un garage interno e di un servizio navetta attivo in occasione delle più importanti manifestazioni fieristiche. L’Hotel è accessibile ai portatori di handicap ed offre un servizio di American Bar, colazioni di lavoro e cene in un caldo ed accogliente grill. Tre sale riunioni con possibilità di ospitare fino a 110 persone. Per informazioni o prenotazioni: [email protected] Mirage Hotel Viale Certosa, 104/106 20156 Milano Tel - 0239210471 Fax - 0239210589 14 LUGLIO SA BATO BEN L’ONCLE SOUL Cresciuto con la musica di R. Charles, S. Cooke, D. Hattaway e M. Gaye non aveva ancora idea che il suo destino fosse segnato e che sarebbe diventato un artista Motown. Dopo uno show in un piccolo club il direttore della prestigiosa etichetta gli fa firmare un contratto che lo avrebbe legato al suo sogno, trasformandolo in Ben L’Oncle Soul. Inizia nel 2009 la sua avventura che parte da un EP, Soul Wash, che lo rende famoso in tutto il mondo con la reinterpretazione del brano Seven Nation Army dei White Stripes. Inizia un tour interminabile che lo porta a suonare nei più importanti palchi di tutto il mondo. Nel 2010 esce il suo omonimo album che riscuote un incredibile successo di vendite in Francia. Viene pubblicato anche in Germania dove ottiene il premio di “Miglior Tour Club”. Nel 2011 si parla di lui anche in Italia. Nello stesso anno esce Seven Nation Army che scala le classifiche: tutte le emittenti più importanti spingono il singolo fino a farlo diventare uno dei tormentoni estivi. Questo lo porta ad esibirsi al Blue Note di Milano con un sold out annunciato. Intanto esce in Francia il suo cd/dvd del concerto di Parigi che in soli due mesi vende 500.000 copie, e gli fa ottenere cinque dischi di Platino. Il 9 marzo 2012 esce il suo secondo singolo in Italia Soulman a cui segue il disco Ben L’Oncle Soul. 16 LUGLIO luned ì PINK MARTINI Dal successo di Sympathique, con il suo irresistibile ritornello “Je ne veux pas travailler”, che portò l’omonimo album verso il milione di copie vendute, sono passati ben quindici anni, e la band di dodici elementi fondata a Portland dal pianista Thomas M. Lauderdale nel 1994 ha continuato a rinnovarsi e a distinguersi grazie a un gusto impeccabile nel combinare elementi e stili diversi. Fenomeno musicale unico nel panorama della popular music internazionale, i Pink Martini hanno all’attivo sette album in studio, due dei quali usciti lo scorso anno con la collaborazione di ospiti prestigiosi. In Retrospective, sorta di best of che raccoglie 21 dei più famosi brani dell’orchestrina di Portland (da Sympathique a Amado Mio) compaiono i nomi del chitarrista H. Wada, del cantante e pianista M. Feinstein, fino a quelli del regista Gus Van Sant e dell’icona della musica giapponese S. Yuki, con la quale hanno inciso, sempre nel 2011, l’album tributo 1969, che contiene una versione giapponese di Mas Que Nada, successo radiofonico in tutto il mondo. In concerto verranno proposti i brani più celebri della loro storia, quelli degli album Splendor in the Grass (2009) e dei precedenti Hey Eugene! (2007), Little Tomato (2004), Sympathique (1997). RODRIGO Y GABRIELA & C.U.B.A. Non solo questi due chitarristi messicani, moglie e marito, hanno fatto breccia nel mercato discografico attuale con due album strumentali diventati best seller... non solo hanno composto ben due colonne sonore (“Il Gatto con gli Stivali” e “Pirati dei Caraibi”) negli ultimi dodici mesi! Ora Rodrigo y Gabriela firmano persino un progetto denso di significati musicali, sociali e politici come Area 52, album diventato tour, in compagnia della Cuban Orchestra, formata da tredici elementi. Le partiture rock rivestite di suoni gitani, tipiche dei due messicani, si mischiano con il mondo cubano, conquistando un nuovo ritmo, che trova nel concerto la sua espressione migliore. Rodrigo y Gabriela e la Cuban Orchestra C.U.B.A. arrivano per la prima volta a Villa Arconati. Dopo l’ultimo album in studio 11:11 di due anni fa, sono tornati sul mercato già nel 2011 con Live in France. Rodrigo y Gabriela sono esplosi nel 2007 con il loro omonimo 17 LUGLIO MA RT ED ì album d’esordio che conteneva il singolo Tamacun, brano che ha attirato l’attenzione di pubblico e media. Nello stesso lavoro spiccavano le cover di Starway to Heaven e di Orion, diventati punti fermi dei loro concerti. 23 LUGLIO luned ì PATTI SMITH and her band Patti Smith: Vocal/Guitar Lenny Kaye: Guitar/Vocal Jay Dee Daugherty: Drums Tony Shanahan: Bass+ Piano/Vocal Jack Petruzzelli: Guitars. Dopo la sua recente apparizione al Festival di Sanremo, come ospite dei Marlene Kuntz, in una esibizione che ha vinto il premio della stampa, Patti Smith torna in Italia per presentare il suo nuovo album Banga - believe or explode, undicesimo album in studio. Apprezzata per la sua capacità unica di raccontare storie, ha creato un album e uno spettacolo che riesce a catturare varie esperienze umane. I testi poetici di Banga, che si ispirano alle straordinarie visioni e osservazioni di Patti Smith, riflettono il nostro mondo complesso, pieno di caos e bellezza. Le canzoni sono pervase da uno spirito d’esplorazione. I riferimenti all’Italia, a riprova dell’amore che lega l’artista al nostro paese, sono numerosi: un’ouverture melodica per immaginare il viaggio di Vespucci nel Nuovo Mondo nel 1497, un brano dedicato a San Francesco, un altro ancora al Sogno di Costantino di Piero della Francesca (Basilica di San Francesco ad Arezzo). E ancora: una canzone rock per il popolo giapponese dopo i terremoti degli ultimi anni (Fuji-san), una ballata classica in memoria di A. Winehouse (This Is The Girl) e un’altra per il compleanno dell’amico J. Depp (Nine). 24 LUGLIO MA RT ED TINDERSTICKS Il Progetto artistico dei Tindersticks nasce nel 1991, nella città di Nottingham. Influenzati fortemente dal lavoro del produttore e cantante L. Hazelwood (collaboratore storico di Nanci Sinatra) e dalle sonorità ormai acquisite degli ormai passati Asphalt Ribbons, i Tindersticks cominciano il loro percorso come pionieri del indie pop. Il gruppo debutta nel 1992 con l’EP Unwired, mentre l’anno successivo esce il primo album Tindersticks, accolto dalla critica in maniera estremamente favorevole per le sue so- ì norità mistiche e, sopratutto, per le melodie riflessive ed intimiste amalgamate insieme da pop e partiture orchestrali. I richiami al songwriting (Leonard Cohen), il produrre atmosfere magiche, l’utilizzo degli archi e della costante sperimentazione sono sbalorditivi per l’epoca, lontano dalle mode e da ciò che la gente era abituata a sentire. Assetti orchestrali, strumenti classici alternati a strumenti elettronici, sonorità psichedeliche alternate a sessioni di fiati, universi musicali miscelati insieme con minuziosi e delicati accorgimenti. Schede artisti a cura di Sara Mehrjoei Villa Arconati events In collaborazione con Martedì 10 luglio PINO NINFA “Sulle strade dell’Avventura” Centri Porsche Milano Omaggio a HUGO PRATT Un itinerario in nove tappe compiuto dal fotografo Pino Ninfa alla ricerca dell’avventura tanto cara al fumettista italiano. E’ un progetto multimediale che vede il connubio di immagini e suoni ma è anche un libro (Casadei editore) che racconta un viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt attraverso straordinarie immagini. Gavino Murgia ai sassofoni e voce e Luciano Biondini alla fisarmonica saranno i compagni del fotografo in questo affascinante percorso che spazia da Cuba a Buenos Aires, dal ritrovamento della Porsche di Hemingway all’Etiopia, dalla Louisiana fino alla Venezia di Corto Maltese. Villa Arconati - Sala del Museo, ore 21.30 - Ingresso € 5 - fino a esaurimento posti t u t t e l e s e r e d e l f e s t i va l “MOMIX, TRENTANNI DI SUCCESSI” Mostra fotografica e proiezione video di Angelo Redaelli Presentata a Milano Danza Expo 2011, la mostra è un viaggio di immagini surreali fatte di corpi, costumi, luci, giochi d’ombre e ballerini. Un tributo alla genialità di Moses Pendleton che ha portato il suo talento in tutti i teatri del mondo. Villa Arconati events Mercoledì 11 luglio “GABER SE FOSSE GABER” Scritto e interpretato da Andrea Scanzi. A cura della Fondazione Giorgio Gaber Un Incontro - Spettacolo proposto e prodotto dalla Fondazione Gaber, scritto e interpretato dal giornalista e scrittore Andrea Scanzi. Novanta minuti in cui il pubblico assiste allo scorrere di immagini e filmati - spesso inediti – in cui l’analisi affabulatoria di Scanzi raggiunge l’essenza di Giorgio Gaber, emozionando chi lo ha conosciuto e amato, ma soprattutto coinvolgendo quel pubblico giovane che non lo ha potuto conoscere. La presenza scenica, la lucidità profetica, il gusto per la provocazione e il coraggio, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano. Info e prenotazioni: n. verde 800474747 - [email protected] “Il suono della musica” Concorso di Sound Design Dal 30 giugno al 7 luglio istallazione artistica del laboratorio di arte sonora In occasione del Festival i visitatori saranno accolti all’entrata della corte dei nobili dall’istallazione sonora vincitrice del concorso di Sound Design che fa parte del progetto “Anime della musica” Con il contributo di SCOPRI LA GIOIA DI DONARE. Diventa donatore! Subito. www.donatoresubito.it PROVINCIALE MILANO Villa Arconati – Castellazzo di Bollate Il complesso di Villa Arconati, splendido esempio di architettura residenziale lombarda, si sviluppò a partire dal XVII secolo intorno a un nucleo più antico e appartenne, per quasi due secoli, alla nobile famiglia degli Arconati che rese il Castellazzo una delle “Ville di Delizie” più ricche e prestigiose del territorio di Milano. La Villa custodiva importanti opere artistiche: il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, i bassorilievi del monumento funebre a Gaston de La Foix scolpiti dal Bambaja, la statua di Pompeo Magno sotto la quale, secondo la leggenda, fu pugnalato Giulio Cesare e il grande salone “da parata” affrescato dagli scenografi fratelli Galliari. Pregevoli sono i giardini, raro esempio in Italia di giardino alla francese, arricchiti da fontane, statue, giochi d’acqua, parterres ed edifici di arredo come le orangeries, la voliera, l’imponente Scala dei Draghi, il teatro di Diana. Oltre la musica... per scoprire i segreti di villa Arconati! Eccezionale apertura dei giardini storici della villa con visita guidata. Tutte le sere del festival partenza gruppi ore 20. Ingresso a offerta libera Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: 347.0844765 oppure [email protected] A cura dell’Associazione Il Granaio delle Arti in collaborazione con la Fondazione Augusto Rancilio. McArthurGlen Serravalle Designer Outlet: per un’estate di shopping e musica Shopping & Musica: un’estate straordinaria firmata McArthurGlen, leader in Europa nel settore outlet: le migliori firme della moda nazionale ed internazionale a prezzi ridotti fino al 70% e un’atmosfera ricca di emozioni. 27 luglio - 5 agosto Summer Music Festival Grande evento di richiamo internazionale giunto all’ottava edizione in partnership con RDS Radio Dimensione Suono. Tra i principali concerti: 27 luglio Peppe Servillo, leader degli Avion Travel, con lo spettacolo musicale “L’amante improvviso” 28 luglio Biréli Lagréne, uno dei più grandi chitarristi viventi 29 luglio Eddie Palmieri, il più alto esponente del “Latin Jazz” 4 agosto Gloria Gaynor, protagonista della scena musicale degli anni settanta 5 agosto Nina Zilli, musica italiana d’autore Ingresso gratuito McArthurGlen Serravalle Designer Outlet L’Outlet più grande d’Europa. 180 esclusive boutique delle tue firme preferite dove fare shopping diventa un’emozione. Oltre 300 grandi firme come Dolce & Gabbana, Prada e Versace sono qui alla portata di tutti con, in più, tante sorprese e promozioni dedicate. www.mcarthurglen.it Via della Moda, 1 - Serravalle Scrivia (AL) audiovisiva2012 Giovedì 21 giugno 2012 - Villa Arconati (Bollate) Venerdì 22 giugno 2012 - Cascina Cuccagna (Milano) sounds for delightful places Un’esplorazione dei linguaggi espressivi contemporanei e la sperimentazione di tecnologie applicate alla musica, all’immagine e all’interattività.Un’edizione dedicata alla scoperta, attraverso performance audio-video, concerti acustici e installazioni, di edifici storici legati alla natura e alla campagna. Ingresso in Villa Arconati: - gratuito fino alle 20.30 / con sottoscrizione tessera esterni 2012 (5 euro) - 5 euro dalle 20.30 / con sottoscrizione tessera esterni 2012 (5 euro) www.audiovisiva.com Curatore del “Progetto culturale Festival di Villa Arconati” Giancarlo Cattaneo Direttore artistico Giovanni Terzi Coordinamento Fabio Ganassin Staff organizzazione Alberto Cipelli Maria Grazia Fossati Ufficio Stampa Dario Zigiotto Relazioni radio-televisive Eddi Berni Coordinamento immagine Katia Vaghi Segreteria Manuela De Noni Lucrezia Trombella Claudia Felisari Tecnico delegato CPV Luciano Tonetti Tecnico prevenzione e protezione Valerio Pandolfo Fotografo ufficiale Angelo Redaelli Si ringrazia Ponderosa Music&Art Un particolare ringraziamento a Fondazione Augusto Rancilio per la gentile concessione di Villa Arconati Partner tecnici Allestimenti del verde Parolo s.r.l. - Bollate - Tel. 02 38305021 Estintori Riccardi s.r.l. - Tel. 0142 455580 Casale Monferrato (AL) RICCARDI S.r.l. Via G.B. Turcotti 10 – 15033 Casale Monferrato (AL) tel. 0142 455580 fax 0142 435659 e-mail: [email protected] Internet: www.riccardi91.it Autan SC Johnson Italy - Arese Pulizie Pubblicità Baranzate - [email protected] Cell. 331 3110145 - 333 6813846 RB Pubblicità - Novate Milanese info@rbpubblicità.it Tel. 02 3542017 Omaggi floreali Floricoltura Meroni - Baranzate Tel. 02 38302213 Trasporto Beta Viaggi - Bollate www.betaviaggi.com - Tel. 02 3503525 Spazi di comunicazione Workshop di fotografia live show di Pino Ninfa I luoghi dello spettacolo del Polo Culturale Insieme Groane Il workshop proposto dal fotografo Pino Ninfa ruota intorno agli eventi e ai luoghi dello spettacolo che si terranno nell’estate 2012. INFO: [email protected] Navetta gratuita: ore 20.15 – Milano Lampugnano ore 20.40 - Stazione FNM Bollate Centro (P.zza C. Marx)* ore 20.50 – Arrivo a Villa Arconati A fine spettacolo la Navetta riconduce a: Stazione FNM Bollate Centro (P.zza C. Marx) Milano – Roserio (capolinea dei tram 12 e 19) Milano Lampugnano * Passaggio ad Arese (Centro Giada) su richiesta telefonando al n. verde 800474747 entro il giorno prima del concerto In auto: Villa Arconati è situata a Castellazzo di Bollate, 5 Km a nord di Milano, lungo la S.S. Varesina, tra Bollate, Garbagnate e Arese. Uscita autostradale consigliata Autostrada dei Laghi: Fiera Milano Info: Numero verde 800 474747 Servizio Cultura Comune di Bollate Tel. 02 350 05 520 www.festivalarconati.it New Graphic Service - Arese (Mi) Come raggiungere Villa Arconati
Documenti analoghi
programma festival 2012
della cultura, del nostro sociale quotidiano.
Villa Arconati - Sala del Museo, ore 21.30
Ingresso € 5 – fino a esaurimento posti
Info e prenotazioni: n. verde 800474747 – [email protected]