5. Obiettivi del Piano dei servizi
Transcript
5. Obiettivi del Piano dei servizi
Comune di Bollate Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio 2010 Piano dei Servizi SP03 Relazione Giugno 2011 versione aggiornata a seguito delle controdeduzioni Il Sindaco: Avv. Stefania Clara Lorusso L'Assessore all'Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata: Matteo Cormio Adottato dal C.C. Regia di Piano: Arch. Marco M. Sagnelli Delib. n° ............. R.U.P. e coordinatore del gruppo di progetto / Uff. di Piano: Arch. Patrizia Settanni Arch. Mariella Sporzon Arch. Luciano Tonetti Ufficio di Piano: Uff. di Piano/Gruppo di progetto: Geom. Giampaolo Barichella, Arch. Laura Delia, Dott. Pian. Territ. Francesco Gennaio, Arch. Patrizia Settanni,, Dott. Pian. Territ. Francesca Suigo,, Dott. Paolo Acreide Tranchina del ....................... Premessa Il presente Piano delle Regole è integrativo a tutta la precedente fase di analisi svolta dall’arch. Franco Aprà e dall’arch. Marco Engel, che è risultata apprezzabile ed efficace in ogni suo contenuto. Partendo dal lavoro depositato agli atti in ultima stesura sono state apportate, le modifiche correlate a diverse scelte di sviluppo territoriale connesse ai nuovi programmi comunali di intervento. Il documento originario (2009) era stato redatto dal gruppo di lavoro coordinato dagli architetti Franco Aprà e Marco Engel, con la collaborazione: Pian. Fabrizio Calloni, Arch. Alessandro Isastia. Ufficio di Piano: Arch. Mauro Mericco (coordinatore) Pian. Alessandro Belotti; Pian. Francesco Gennaio. Indice generale 1. Premessa......................................................................................................................1 1.1 Finalità del piano e procedure di approvazione..........................................................1 1.2 Definizione di “Servizio pubblico e di interesse pubblico o generale”......................2 1.3 Classificazione dei servizi pubblici e privati..............................................................3 2. Lo stato attuale dei servizi..........................................................................................5 2.1 Il Piano dei Tempi e degli Orari.................................................................................5 2.2 Attrezzature per l’istruzione.......................................................................................7 2.3 Attrezzature amministrative e culturali.....................................................................15 2.4 Attrezzature sanitarie ed assistenziali.......................................................................17 2.5 Associazioni..............................................................................................................19 2.6 Attrezzature per lo sport............................................................................................20 2.7 Parchi urbani e verde................................................................................................22 2.8 Altre attrezzature.......................................................................................................27 2.8.1 Uffici postali.......................................................................................................................................27 2.8.2 Attrezzature cimiteriali.......................................................................................................................28 2.8.3 Attrezzature religiose.........................................................................................................................28 2.9 Attrezzature sovracomunali......................................................................................30 2.10 La residenza pubblica............................................................................................31 3 Mobilità.......................................................................................................................32 3.1 Il rapporto con l’area vasta.......................................................................................32 3.2 La riduzione dei flussi di attraversamento................................................................33 3.3 L’attraversamento nord- sud lungo l’itinerario Vittorio Veneto/Piave.....................34 3.4 La rete stradale interna..............................................................................................35 3.5 Ciclabilità e pedonalità.............................................................................................36 3.6 La sosta.....................................................................................................................38 3.7 La specificità delle frazioni.......................................................................................39 3.7.1 Ospiate................................................................................................................................................39 3.7.2 Cascina del Sole.................................................................................................................................39 3.7.3 Cassina Nuova....................................................................................................................................40 3.8 Classificazione della rete stradale, perimetrazioni e interventi di completamento della rete viaria..................................................................................................40 3.9 Interventi a favore della mobilità ciclabile...............................................................41 4. Il problema della casa...............................................................................................43 4.1 Fabbisogno teorico di abitazioni da sovraffollamento..............................................45 4.2 La condizione di Bollate rispetto all’area Rhodense e alla Provincia di Milano......48 4.3 Gli indicatori locali della domanda di abitazioni......................................................50 4.4 Prima definizione di obiettivi del PGT.....................................................................51 5. Obiettivi del Piano dei servizi..................................................................................52 5.1 Contenuti progettuali del Piano dei Servizi.............................................................52 5.2 Obiettivi specifici e strategie..................................................................................52 5.3 Il disegno strategico della città pubblica..................................................................53 5.3.1 La valorizzazione delle identità locali................................................................................................53 5.3.2 La compenetrazione del Parco delle Groane anche attraverso il Parco Urbano................................54 5.3.3 La valorizzazione dei nuovi comparti di espansione anche attraverso la realizzazione dei “corridoi ecologici” promossi dal P.T.C.P.................................................................................................................54 5.4 Il sistema del verde..................................................................................................54 5.5 L'acquisizione delle aree destinate a pubblici servizi.............................................54 5.6 Reperimento delle aree.............................................................................................56 5.7 Programmazione finanziaria.....................................................................................56 5.8 I servizi programmati ..............................................................................................56 6. Interventi programmati............................................................................................57 6.1 Servizi scolastici......................................................................................................57 6.2 Servizi socio assistenziali.........................................................................................61 6.3 Cultura e tempo libero..............................................................................................63 6.4 Parchi e spazi destinati a verde...............................................................................65 6.5 Riqualificazione urbana............................................................................................69 6.6 Attrezzature sportive................................................................................................72 6.7 Altri servizi...............................................................................................................73 6.8 Risparmio energetico................................................................................................74 6.9 Viabilità.....................................................................................................................75 6.10 Tabelle riassuntive degli interventi previsti a favore dell'incremento qualiquantitativo dei servizi pubblici........................................................................80 7. Capacità insediativa teorica e fabbisogno di standard..........................................86 8. Mutamenti di destinazione d’uso.............................................................................91 Appendice 1 – Sistema delle scuole dell’obbligo Appendice 2 – elenco delle principali associazioni bollatesi (2008) Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 1. 1.1 Premessa Finalità del piano e procedure di approvazione Il Piano dei Servizi è stato introdotto nella legislazione urbanistica lombarda con la legge regionale n. 1/2001, trovando definitiva sistemazione nell’ambito della legge regionale n. 12/2005 (legge per il governo del territorio), che ne fissa i contenuti fondamentali e il ruolo specifico nell’ambito del Piano di Governo del Territorio, del quale è parte integrante.1 Le procedure di approvazione sono fissate dall’art. 13, e prevedono in sintesi: −la raccolta preventiva di “suggerimenti e proposte” da parte della cittadinanza; −il “parere delle parti sociali ed economiche”; −l’adozione del Consiglio Comunale; −la pubblicazione e la successiva raccolta di osservazioni; −l’approvazione definitiva con controdeduzioni alle osservazioni pervenute. In prima applicazione il Piano dei Servizi deve essere approvato contestualmente agli altri due atti del PGT: Documento di Piano e Piano delle Regole. I compiti che la legge affida al Piano dei Servizi attengono sia alla sfera della pianificazione strategica, sia a quella della programmazione degli investimenti nel settore delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale. La nuova legge ha confermato in tema di servizi l’impostazione della legge regionale n. 1/2001, e cioè il sostanziale abbandono del criterio prevalentemente quantitativo nella determinazione della dotazione globale di servizi che lo strumento urbanistico generale comunale doveva reperire. La stessa, sopravvissuta, dotazione minima pari a diciotto metri quadrati per abitante (dove un abitante equivale a 150 mc circa), corrisponde nel caso dei nuovi insediamenti a poco più di quello che occorre per dotare le nuove parti di città dei necessari parcheggi pubblici equipaggiati con una minima dotazione di verde pubblico. 1 In sintesi il Piano dei Servizi (L.R. n. 12/2005, art. 9) deve: comprendere tra i “... servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi, nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, redatti in conformità alle indicazioni contenute nel Piano dei Servizi, ovvero da atto di accreditamento dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita”; considerare dell’ambito dei servizi, “...le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica, ... i corridoi ecologici e il sistema del verde... l’infrastrutturazione del sottosuolo”; considerare come parte integrante del Piano dei Servizi “...le disposizioni del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS), di cui all’articolo 38 della l.r. 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche); valutare “...prioritariamente l’insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio comunale...”, evidenziandone le eventuali carenze, quantificando “... i costi per il loro adeguamento” e individuando “... le modalità di intervento”; prevedere le nuove esigenze connesse alla “...popolazione da insediare secondo le previsioni del documento di piano”, tenendo anche conto dei non residenti che nel comune lavorano, o studiano, o sono presenti per motivi di turi smo, o sono utenti di servizi di rilievo sovracomunale. Una importante novità consiste nella classificazione, tra i servizi, della “casa” intesa come edilizia residenziale che svolge un ruolo sociale nel garantire l’abitazione ai ceti non in grado di accedere al libero mercato, ovvero alla cosiddetta domanda non solvibile. - 1 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Il compito specifico del Piano dei Servizi è l’individuazione delle aree da acquisire, premessa necessaria, anche se non sufficiente per la costruzione di un quadro strategico della città pubblica - la città dei servizi - da perseguire operativamente con il Programma delle opere pubbliche. Questa attribuzione dei compiti - le strategie al Piano dei Servizi, la programmazione economica-operativa al Programma delle Opere pubbliche - trova riscontro, seppure con qualche contraddizione, nel testo della legge regionale (art. 9). Quanto alle strategie “...le previsioni contenute nel Piano dei Servizi, concernenti le aree necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, hanno carattere prescrittivo e vincolante; ... il Piano dei Servizi non ha termini di validità”. Quanto alla programmazione economico-operativa: “... la realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, diverse da quelle specificamente previste dal Piano dei Servizi, non comporta l’applicazione della procedura di variante al piano stesso ed è autorizzata previa motivata deliberazione del consiglio comunale”. Si può pertanto concludere che il Programma triennale dei lavori pubblici, per sua natura aggiornabile annualmente e modificabile con deliberazione motivata del consiglio comunale, può modificare il contenuto del Piano dei Servizi senza che ciò ne configuri una variante, a patto che non ne risulti alterata l’impostazione strategica di medio-lungo periodo. Mentre il Piano dei Servizi è relativamente stabile nel tempo - non ha termini di validità nel determinare gli obiettivi strategici della “città pubblica”, e le sue eventuali varianti hanno la stessa procedura di approvazione precedentemente prescritta, le scelte effettivamente operative (acquisizione di aree, realizzazione di opere) sono affidate a uno strumento dinamico e flessibile per eccellenza - il Programma triennale dei Lavori Pubblici - con aggiornamenti annuali connessi al bilancio comunale. 1.2 Definizione di “Servizio pubblico e di interesse pubblico o generale” Secondo la definizione generale data dalla Legge Regionale 12/2005: “sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi, nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, redatti in conformità alle indicazioni contenute nel piano dei servizi, ovvero da atto di accreditamento dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita”.2 I Comuni si sono dotati nel tempo di un sistema di servizi in riferimento ai propri compiti istituzionali ed in virtù delle prescrizioni dettate dalla previgente Legge Urbanistica regionale n. 51 del 1975. L’adeguatezza della dotazione di servizi è stata orientata con la citata Legge Regionale urbanistica previgente, così come dalla legislazione statale di riferimento, al reperimento di una certa quantità di metri quadrati per abitante teorico. Tale prescrizione ha comunque 2 2 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi garantito nella prima fase di riorganizzazione territoriale governata una risposta concreta ai bisogni degli abitanti e delle imprese dando qualità all’abitare e al lavorare. Nella attuale fase di sviluppo del territorio bollatese, e più in generale di quello lombardo, realizzato il raggiungimento della dotazione quantitativa necessaria a garantire una buona qualità dell’abitare, è necessario ripensare il ruolo dei servizi e le loro necessità di revisione, anche in considerazione degli obiettivi di riqualificazione territoriale, e della domanda diffusa di benessere che proviene dai cittadini che trovano nel comune il proprio primo e immediato referente. 1.3 Classificazione dei servizi pubblici e privati Il seguente elenco corrisponde alla classificazione dei servizi utilizzata dal Piano di Governo del Territorio per l’analisi dello stato di fatto e la successiva pianificazione nonché per l’individuazione degli ambiti dei servizi a livello comunale anche ai fini del riconoscimento dei servizi privati. a)Attrezzature per l’istruzione: −Asili nido −Scuole dell’infanzia −Scuole primarie −Scuole secondarie inferiori b)Attrezzature amministrative e culturali −Sedi amministrative pubbliche −Sedi istituzioni per la sicurezza −Centri ricreativi e culturali −Biblioteche c)Attrezzature socio - sanitarie ed assistenziali −Presidi medici −Farmacie −Centri disabili e di sostegno sociale −Centri di aggregazione per fasce deboli o protette −Sedi delle istituzioni socio – sanitarie −Sedi di istituzioni per l’occupazione −Residenze per anziani d)Associazioni e)Attrezzature per lo sport f)Parchi urbani e verde −Giardini e parchi pubblici −Aree boscate e verde di rispetto −Orti urbani −Aree di proprietà pubblica libere o non attrezzate o con usi impropri −Corridoi ecologici e verde di connessione 3 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi g) Altre attrezzature −Uffici postali −Attrezzature cimiteriali −Attrezzature religiose −Infrastrutture e Servizi tecnologici (attrezzature per il trattamento dei rifiuti, centrali dei sottoservizi, stazioni e attrezzature per la mobilità) −Parcheggi pubblici o di uso pubblico h) Attrezzature sovracomunali −Scuole secondarie superiori −Ospedali i)Edilizia residenziale pubblica - Residenza comunale - Residenza ALER Per quanto riguarda i servizi privati, la legislazione regionale riconosce loro un ruolo “pubblico o di interesse generale”, purché siano garantite le seguenti condizioni: −svolgano nel Comune la propria attività a favore della popolazione residente o comunque servita; −siano regolati da apposito atto di asservimento o regolamento d’uso; −siano accreditati sulla base della legislazione di settore. Fanno eccezione le attrezzature religiose, che seguono una disciplina specifica come illustrato di seguito nell’apposita sezione. Il Piano dei servizi è chiamato dunque a fornire i punti indispensabili da richiamare nelle diverse forme contrattuali tra il Comune ed il privato affinché quanto offerto sia riconoscibile come servizio. In prima istanza si ritiene riconoscibile come servizio quell’attività che rientri nelle categorie definite nei precedenti paragrafi in analogia a quelle svolte direttamente dal pubblico. In secondo luogo saranno importanti le modalità di accesso al servizio in termini di orari, accessibilità garantita a tutta o a una parte significativa della popolazione residente, se previste, tariffe, orientate a stabilire per i cittadini del Comune un uso “agevolato”, cioè favorevole rispetto alle tariffe di mercato In considerazione della difficoltà di redigere una bozza di regolamento d’uso generalizzato per ogni servizio possibile, sarà nella specifica sede di accordo tra il Comune ed il proponente che verrà redatto il testo convenzionale o regolamentare nel rispetto delle linee guida sopra delineate. 4 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 2. Lo stato attuale dei servizi I servizi esistenti sono stati catalogati sulla base della categoria dell’attrezzatura e della circoscrizione di appartenenza con riferimento alla codifica di riscontro con la tavola localizzativa dei servizi esistenti (TAV. SP01). La dotazione attuale dei servizi è stata calcolata secondo le categorie della Legge Regionale 51/1951. mq Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Popolazione al 31.12.2009 127.167 296389 799819 174427 1397802 36.539 36.539 mq/ab 3,48 8,11 21,89 4,77 38,26 La dotazione di parcheggi pubblici indicata in tabella non comprende i parcheggi ad uso pubblico e/o inseriti all'interno di convenzioni, per cui il totale dei mq di parcheggi per abitante deve considerarsi maggiore. Il rilievo dei servizi pubblici e di interesse pubblico è stato svolto durante le fasi di elaborazione del PGT attraverso le seguenti operazioni: −raccolta dei dati e cartografie già a disposizione del Comune; −indagine di campo con la compilazione di una scheda di rilievo; −interviste ai responsabili dei servizi sia presso i settori competenti del Comune sia presso le direzioni didattiche; −verifica della coerenza con le risultanze della consistenza del patrimonio immobiliare pubblico presso il settore Demanio e Patrimonio, anche tramite visure catastali mirate. Le risultanze del rilievo hanno dato origine all’allegato “Catalogo dei servizi pubblici e di interesse pubblico” nel quale per ogni servizio censito è stata restituita una scheda composta dalla descrizione testuale del servizio, da estratti cartografici, da fotografie ed estratti planimetrici e grafici (piante, sezioni e prospetti) oltre che da una sintesi dei dati quantitativi di maggiore interesse. L’indagine sui servizi, stante la dinamicità della consistenza e configurazione dei medesimi, è corredata delle proposte di modifica ed integrazione in atto o programmate al momento del rilievo. I paragrafi che seguono forniscono una sintesi delle risultanze del rilievo con le necessarie valutazioni quantitative e qualitative di supporto alla fase decisionale in materia di sufficienza della dotazione di servizi e loro criticità. I servizi esistenti sono stati valutati anche sulla base di fattori di qualità, fruibilità e accessibilità ed è stata verificata la loro razionale distribuzione sul territorio comunale. 2.1 Il Piano dei Tempi e degli Orari Si riportano alcune delle valutazioni del Progetto pilota del Piano Territoriale degli Orari di Bollate per un primo inquadramento della componente qualitativa temporale della domanda e dell’offerta di servizi; i fattori critici di valutazione della fruizione dei servizi 5 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi sotto il profilo temporale e qualitativo, operati dal Piano dei tempi e degli orari, sono sintetizzabili come segue: *come evidenziato nell'analisi del cronotopo, la città di Bollate ha una struttura multicentrica che porta gli abitanti delle frazioni ad identificarsi più con le circoscrizioni che con l'identità urbana (dal lessico abituale: abito a Cassina Nuova; vado a Bollate). (…). Intenzione dell'Amministrazione è di riqualificare ed animare le frazioni, specie più degradate, consolidando il sentimento di appartenenza e la partecipazione alla vita cittadina; *dal punto di vista temporale, Bollate vive ancora con un regime orario spezzato e rigido, che certo non agevola le esigenze dei tanti pendolari e delle donne di doppia presenza (lavoro e famiglia). Il Comune, proprio per agevolare tali categorie, ha recentemente ridefinito gli orari dei propri servizi mediante l'istituzione della giornata del cittadino al martedì (in concomitanza con il mercato cittadino), con estensione dell'orario di accesso al pubblico anche al pomeriggio (15-18), mentre l'apertura mattutina (tutti i giorni) è stata anticipata dalle 9,00 alle 8.30. L'Amministrazione intende ora provare ad estendere l'istituzionalizzazione della giornata del cittadino anche agli altri servizi presenti sul territorio (ASL, INPS, Banche), implementando, al contempo, i propri servizi disponibili on-line. *la città di Bollate di notte rimane una città chiusa , con poche possibilità di svago, soprattutto per i più giovani. Il cinema, il teatro, le attività culturali promosse dal Comune o da altre associazioni sono quasi sempre rivolte ad un target “alto” di utenti, escludendo i più giovani. Escludendo le attrezzature ed i centri sportivi, per cui Bollate risulta abbastanza adeguata, mancano alternative di intrattenimento e spazi dedicati ai più giovani, che utilizzano come centri di aggregazione la piazza del Comune o i diversi parchi cittadini, creando problemi di convivenza con le popolazioni più adulte. I luoghi pubblici, inoltre, utilizzati come centri di aggregazione all'aperto, diventano spesso oggetto di atti di vandalismo. Fatta eccezione per alcuni luoghi periferici, non esistono particolari problemi di criminalità, ma solo una inadeguatezza degli spazi pubblici aperti ad accogliere funzioni e soggetti per cui non erano stati progettati (motorini, musica ad alto volume, scritte, giochi per bambini utilizzati da adulti, piazze utilizzate come campi di calcio, ecc. ) con i conseguenti problemi di conflittualità tra generazioni diverse che devono condividere, con esigenze diverse, i medesimi spazi. *dalle analisi condotte per il PUT risulta evidente come Bollate, oltre a gravitare con il fenomeno del pendolarismo su Milano, sia interessata da un intenso traffico di attraversamento verso Milano, proveniente dai Comuni limitrofi. Tale fenomeno crea non solo fenomeni di forte intasamento soprattutto nelle ore di punta ma anche un preoccupante aumento dell'inquinamento dell'aria ed un bilancio negativo nel budget orario dei cittadini. Le politiche da mettere in campo, pertanto devono riguardare da un lato la disincentivazione del mezzo privato (soprattutto da e per Milano, ottimamente servito dai mezzi pubblici), il coordinamento delle politiche di mobilità con i comuni limitrofi, ma anche la riduzione degli spostamenti individuali con mezzi privati per “l'accompagnamento” dei ragazzi in età scolare, l'aumento dell'offerta di parcheggi in aree strategiche come la stazione di Bollate Nord ed infine l'incentivazione di trasporti pubblici complementari per tratte meno utilizzate come i trasporti a chiamata o in alternativa la promozione del car pooling e del car sharing. Bisogna in sostanza ripensare a tutto il sistema della mobilità, sia pubblica che privata, in termini di sostenibilità, assieme ai comuni confinanti. 6 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi *sulla scia delle sperimentazioni già effettuate in altri comuni italiani, Bollate intende iniziare ad attivare politiche di pari opportunità, che permettano un reale uso paritario del territorio comunale. (…) Le azioni proposte dal PTO da coordinare con il Piano dei servizi sono le seguenti: *destinazione delle aree dismesse *riqualificazione delle frazioni *realizzazione di una mobilità sostenibile *ampliare l’offerta di spazi dedicati ai giovani *migliorare la sicurezza dei luoghi e dei percorsi *coordinare l’iniziativa del “Pedibus” con le zone a traffico limitato (ZTL) 2.2 Attrezzature per l’istruzione Le attrezzature che risultano quantitativamente carenti, come sintetizzato nella tabella generale riportata all’inizio del presente capitolo, sono quelle scolastiche: utilizzando il parametro previgente della Legge Regionale 51/1975 a fronte di una dotazione richiesta di 4,5 mq per abitante, abbiamo una dotazione in atto di 3,4 mq per abitante. Inoltre, la verifica delle superfici lorde degli edifici per l’istruzione dimostra la sufficiente dotazione di “spazi costruiti” mentre l’analisi delle dimensioni delle aree di pertinenza delle scuole, valutate secondo i criteri dimensionali ministeriali, conferma il giudizio di insufficienza delle quantità a disposizione.3 Asili nido Bollate Centro Si11 Si14 Si15 Si17 Si10 Si23 Si18 Micro-nido privato "La pulce Giorgia e l'ape Gaia" Asilo nido privato "Beata G. Molla" Asilo nido privato "Bibì e Bibò" Asilo nido privato "Marameo" Asilo nido aziendale "La Chiocciolina" Asilo nido "Il giardino dei ciliegi" Asilo nido privato “La pulce Giorgia e l’ape Gaia” Cascina del Sole Si06 Asilo nido "Giocotanto" Cassina Nuova Si09 Asilo nido comunale "Il giardino dei lillà" Di tipo privato su quasi tutto il territorio, gli asili nido si inseriscono prevalentemente nel tessuto residenziale con maggior concentrazione numerica nella zona di Bollate Centro. Le sei strutture del centro si differenziano per numero di utenti, variando da una capienza minima di 15 bambini suddivisi in tre classi nell'asilo nido aziendale “La Chiocciolina”, ad un massimo di 59 bambini nel nido “Il giardino dei ciliegi”, struttura non privata e parte di 3 La tematica degli asili nido è trattata nel capitolo delle attrezzature per l’istruzione, anche se a rigore dovrebbe collocarsi nel capitolo sulle strutture di tipo socio assistenziale. 7 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi un comprensorio più ampio in unione con la scuola dell'infanzia “Bachelet”. nella dimensione intermedia si ritrova una gamma di capienze tra i 18 e i 39 bambini, in funzione delle autorizzazioni massime concesse alle diverse strutture. Il tessuto residenziale in cui si inseriscono tali strutture varia dall'edilizia in linea con valenza storica nell'intorno del nido “La chiocciolina”, alle palazzine multipiano realizzate nella decade 1960-1970 all'intorno del nido “Beata G. Molla”, all'edilizia residenziale ad alta densità in cui si inserisce il nido “Bibì e Bibò” ospitato al piano terra di un edificio a torre e parzialmente al di sotto del piano strada: l'ubicazione preclude alla struttura la possibilità di attrezzare spazi esterni a giardino, carenti anche per “La Chiocciolina”. Godono al contrario di spazi diversificati e ben strutturati sia il nido “Beata G. Molla”, che beneficia del verde del complesso oratoriale della Parrocchia San Martino, sia il nido “Il giardino dei ciliegi”, dotato di spazi e attrezzature in numero sufficiente in rapporto alle utenze e al momento in fase di ulteriore ampliamento. Tale struttura soddisfa tutti i requisiti richiesti e analizzati: dall'idoneità degli spazi in relazione al numero degli utenti e alle funzioni, oltre alla facile accessibilità automobilistica, pedonale e ciclistica. La carenza più evidente e diffusa riguarda proprio l'accessibilità alle strutture, che si tratti dell'accesso a senso unico della via Garibaldi (nido “La Pulce Giorgia e l'Ape Gaia”) o dell'aggiungersi a tale ridotta viabilità della carenza di spazi di sosta e parcheggio per i nidi “Beata G. Molla” e “Marameo”, beneficiato quest'ultimo perlomeno dalla vicinanza alla Stazione FNM. 8 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Ugualmente raggiungibile dalla stazione ma sul lato opposto e perciò afferente all'ambito di Bollate centro sul lato est della ferrovia vi è un secondo nido “La pulce Giorgia e l'Ape Gaia”, autorizzato ad ospitare un numero di 42 bambini, di cui 5 lattanti, ma che non offre l'insegnamento bilingue dell'omonimo sito in via Garibaldi, che in virtù di tale offerta si differenzia come unico sul territorio. La struttura di via Leopardi è giudicata in buono stato, utilizzando in parte un capannone industriale. Trasferito dall'istituto comprensivo di via Madonna agli edifici scolastici di via Coni Zugna prima e in via Nenni poi, l'asilo nido “Giocotanto” dota la frazione di Cascina del Sole di una struttura per i più piccoli altrimenti assente ed inserita nell'ambito più ampio del Contratto di Quartiere già attuato. La scarsità di parcheggi e la sezione viaria stretta si ripropongono anche in questo caso. A seguito del trasferimento del nido “Giocotanto” l'unica dotazione in località Cassina Nuova è offerta dal nido comunale “Il giardino dei lillà”, situato al confine nord-est della città e inserito in tessuto misto residenziale e produttivo. Dotata di spazi esterni adibiti a gioco e di un laboratorio di psicomotricità, la struttura risulta essere tra le meglio attrezzate con accessibilità garantita da nord e da sud, nonostante la sezione stradale non pienamente agevole in termini di larghezza, rispettivamente dalle vie Canova e San Bernardo e una capacità complessiva di ospitare 46 bambini in tre distinte classi. Scuole dell’infanzia Bollate Centro Si23 Si10 Si13 Scuola dell’infanzia statale “Bachelet” Scuola dell’infanzia privata “Maria” Scuola dell’infanzia privata “Maria Immacolata” Cascina del Sole Si03 Si21 Scuola dell’infanzia statale “Carlo Collodi” Scuola dell’infanzia comunale “Gesù Bambino Cassina Nuova Si19 Si25 Scuola dell’Infanzia “Aurora” Scuola dell’infanzia privata “Paolo IV” Ospiate Si02 Si16 Scuola dell’infanzia “Munari” Scuola dell’infanzia privata “Santa Monica” Le scuole dell’infanzia sono distribuite su tutto il territorio comunale ad eccezione della zona di Bollate centro ad est della ferrovia che afferisce in prevalenza verso la scuola “Carlo Collodi” a Cascina del Sole, peraltro in posizione disassata verso est rispetto al centro della frazione. Le scuole dell’infanzia private sono (tre su quattro) per la maggior parte gestite nell’ambito delle parrocchie e integrano il servizio offerto dalle scuole pubbliche in particolare nelle zone di Ospiate, Bollate Centro e Cassina Nuova. 9 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Due delle quattro strutture private sono in Bollate Centro: l’una è la scuola d’infanzia “Maria Immacolata” che per l’appunto si inserisce nel complesso oratoriale della parrocchia San Martino come prosecuzione ideale del nido d’infanzia “Beata G. Molla” e che beneficia delle stesse dotazioni tanto quanto soffre delle medesime carenze in termini di accessibilità. Il secondo istituto privato è la scuola d’infanzia “Maria” che, a differenza del nido aziendale “La Chiocciolina” con cui si trova in contiguità, presenta un elevato numero di utenti, ben 139 suddivisi in sole cinque classi con una media di alunni per classe decisamente alta e pari a 27,8. La scuola statale “Bachelet” di via Verdi, complementare al nido “Il giardino dei ciliegi”, risulta soddisfare in maniera esaustiva tutti i requisiti. Il problema del sovraffollamento si ripropone tra le scuole d’infanzia con maggiore evidenza rispetto ai nidi, ne è esempio l’istituto “Carlo Collodi” che servendo per posizione sia Cascina del Sole sia la parte dei Bollate centro ad est della ferrovia vede gli spazi di dotazione al limite della capienza. Stessa situazione per la scuola comunale “Gesù Bambino” (parte dell’Istituzione Scuole Materne Comunali a gestione ASUS) nella parte orientale di Cascina del Sole, che ospita 73 alunni suddivisi in tre classi, con una media di 24,3 alunni per classe. 10 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi La scuola “Aurora” a Cassina Nuova forma parte del comprensorio Scuole Materne Comunali, così come il nido “Giocotanto”, di cui già si sono esposte le problematiche, con carenze strutturali e mancanza di aule polifunzionali. Ottantaquattro alunni sono l’utenza che affluisce alla scuola d’infanzia privata “Paolo VI”, inserita in contesto residenziale a bassa densità e suddivisa in tre classi per una struttura al limite della sopportazione sui cui grava anche lo svantaggio di una pessima accessibilità lungo via Vicenza, a fondo chiuso verso via Kennedy. Liste d’attesa aperte ad Ospiate, per un posto alla scuola statale “Munari”, inserita in un contesto più variegato rispetto agli istituti citati finora (a nord campo sportivo, a sud residenze a corte, a ovest un ampio spazio verde) ma investita dalle medesime problematiche di carenza di spazi in relazione alle richieste. Ugualmente inserita in un tessuto diversificato la scuola privata “Santa Monica” che si appoggia al complesso oratoriale di Ospiate e che mantiene ad oggi le sue strutture in buono stato di conservazione. Scuole primarie Bollate Centro Si04 Si24 Scuola primaria “A. Rosmini” Scuola primaria “Montessori” Cascina del Sole Si20 Scuola primaria “Don Milani” Cassina Nuova Si08 Scuola primaria “Iqbal Masik” Ospiate Si01 Scuola primaria “Marco Polo” Le scuole primarie sono distribuite correttamente in ogni zona di Bollate ed attingono a bacini di utenza locali. Nella maggior parte delle circoscrizioni il posizionamento delle strutture avviene a ridosso della zona riconoscibile come “centro”, così per la scuola primaria “Iqbal Masik” di via Como, adiacente alla via San Bernardo in Cassina Nuova, per le strutture in Bollate Centro ed anche per la primaria “Marco Polo” di via Galimberti che si localizza in Ospiate in prossimità di piazza Indipendenza, nucleo assimilabile ad un centro per una circoscrizione di fatto priva di un centro strutturato. Nel caso della scuola “Don Milani” la posizione centrale è non solo in relazione alle funzioni ricettive ma coincide con la centralità territoriale della circoscrizione. La posizione relativamente comoda rispetto ai bacini di utenza locali risulta in alcuni casi complicata da prevedibili motivi di traffico, proprio in conseguenza della localizzazione in prossimità di strade di notevole afflusso. 11 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi In posizione favorevole si trovano la primaria “A. Rosmini” in Bollate Centro e la primaria “Montessori” nell’omonima via ; la prima struttura, sebbene non esente da una certa difficoltà nell’accessibilità carrabile e nella sosta dei mezzi beneficia della vicinanza alla stazione ferroviaria e a diverse linee automobilistiche del servizio pubblico afferenti al capolinea e alla fermata di piazza Marx, nello specifico le linee 213 Arese- Bollate, 307 Roserio-Paderno-via Baranzate e via Verdi e la linea per Castellazzo. La primaria “A. Rosmini” rappresenta un caso emblematico all’interno del sistema scolastico delle scuole primarie: non è la dotazione di aule didattiche ad essere insufficiente, anzi se ne registra un sovrannumero, ma sono carenti quando non del tutto assenti gli spazi da dedicare alla refezione e ai laboratori per i 494 alunni interessati. La scuola “Montessori”, in precedenza citata, è anch’essa esempio di buona accessibilità: chiusa al traffico negli orari di ingresso e uscita presenta la caratteristica di un elevato utilizzo della bicicletta da parte degli afferenti, motivo per il quale è stato realizzato di recente un percorso apposito dedicato al traffico ciclabile. A differenza della “A. Rosmini” i laboratori ci sono e sono ben diversificati, da segnalare la presenza di un auditorium di piccole dimensioni; non esente da sovraffollamento, tale criticità investe in maniera ingente gli spazi mensa, con affluenza organizzata in tre turni, e la palestra, utilizzata anche per attività extrascolastiche e senza spazi separati dedicati a tale fruizione. La scuola elementare “Don Milani” a Cascina del Sole, parte del Comprensivo Brianza di via Coni Zugna, riceve la sufficienza se considerata come entità separata dal complesso per 12 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi ciò che riguarda l’idoneità degli spazi rispetto al numero degli utenti ma patisce la scarsità di aree verdi e spazi sportivi dell’intero comprensorio. Al limite è anche la capacità ricettiva della scuola “Iqbal Masik” di Cassina Nuova, nonostante l’ampia dotazione di spazi verdi e la presenza di una sala computer; sono inoltre da valutare interventi strutturali di una certa rilevanza sul complesso. Ultimo caso è quello della primaria “Marco Polo” in frazione Ospiate, situata in prossimità di piazza Indipendenza e dell’asse della SS Varesina e condizionata da tale vicinanza nelle dinamiche di accessibilità, che presenta problemi molto simili alla “Don Milani” di Cascina del Sole sia in termini di tipologia sia in termini di portata numerica dei problemi stessi: stesso numero di turnazioni previste per la mensa e convivenza con attività extrascolastiche ospitate negli spazi di pertinenza dell’istituto. Se per la palestra è stata prevista un’idonea suddivisione degli spazi così non è per il seminterrato, che ospitava il Consiglio di Quartiere di Ospiate e risulta interdetto a scopi scolastici. Risorsa per il complesso potrebbe essere la contiguità con l’ampio spazio verde ad est del lotto e la vicinanza al centro sportivo di via Galimberti (Ss06), valutato però mediocre in relazione allo stato di conservazione della struttura. Scuole secondarie inferiori Bollate Centro Si05 Si22 Scuola secondaria di primo grado “L. da Vinci” Scuola secondaria di primo grado “Montale” Cascina del Sole Si20 Scuola secondaria di primo grado "A. Gramsci" Cassina Nuova Si07 Scuola secondaria di primo grado "G. Leopardi" 13 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Gli istituti secondari inferiori si concentrano in Bollate Centro (due scuole su quattro), Cassina Nuova e Cascina del Sole, mentre ne restano sprovviste le zone di Bollate centro ad est della ferrovia e Ospiate, afferenti prevalentemente alle strutture di Bollate Centro, che organizza la propria offerta nell'Istituto Comprensivo “L. da Vinci”- “E. Montale”. In particolar modo la scuola secondaria “E. Montale” serve Bollate Nord e richiama un ampio raggio di utenza riuscendo a garantire lo svolgimento delle funzioni didattiche e attestando l'adeguatezza degli spazi ad un buon livello d' idoneità. Puntuali e precise sono invece le problematiche riscontrate nella scuola “L.da Vinci” e riguardanti in generale l'obsolescenza di una struttura che necessita di interventi annuali: gli spazi esterni si presentano sconnessi e pericolosi; il seminterrato ospita i laboratori e la mensa, sgravata dal sovraffollamento e dalla turnazione in virtù del pomeriggio opzionale che alleggerisce la portata di utenti interessati al servizio. Per garantire un livello accettabile di accessibilità la via viene chiusa al traffico negli orari di ingresso e uscita, e nel complesso la scuola può giovarsi della vicinanza con l'area pedonale di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e dei servizi prospicienti. Di recente trasferimento nella palazzina sud del comprensorio di via Coni Zugna, la scuola “A. Gramsci” risente ed aggrava i problemi di spazio del complesso, andando ad occupare l’edificio che ospitava biblioteca e refettorio: in sua sostituzione è stato realizzato un nuovo edificio mensa che ha diminuito la dotazione di spazi esterni dedicati a verde. L'ultimo istituto preso in esame è la scuola secondari “Leopardi” a Cassina Nuova, per il quale le uniche problematiche rilevate sono relative alla gestione e manutenzione e all'accessibilità dei veicoli, essendo la strada a fondo chiuso con difficoltà in ingresso e in uscita, nell'ambito di una valutazione per il resto soddisfacente 14 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 2.3 Attrezzature amministrative e culturali Bollate Centro Sc01 Sc02 Sc07 Sc09 Sc13 Sc03 Sc06 Biblioteca comunale di Bollate centro; Municipio, sede INPS Ufficio Polizia Locale Comando Tenenza Carabinieri di Bollate Oasi Felina Sede degli Alpini Ufficio Postale Cascina del Sole Sc10 Ex Consiglio di circoscrizione di Cascina del Sole Cassina Nuova Sc04 Sc11 Sc12 Sc14 Ex Consiglio di Circoscrizione di Cassina Nuova Biblioteca di Cassina Nuova Sede “Primavera Bocce” Ufficio Postale di Cassina nuova Ospiate Si01 Sc08 Ex Consiglio di Circoscrizione di Ospiate Associazione Amici di Castellazzo Sotto la definizione di attrezzature amministrative e culturali si raccoglie una gamma di servizi puntuali offerti alla cittadinanza, alcuni di tipo primario e immediatamente necessari (parte amministrativa e afferente la sicurezza) e altri di natura culturale identificabili con le biblioteche di Bollate Centro e Cassina Nuova. Le principali funzioni amministrative sono comprese nell'area centrale di piazza Aldo Moro ed è presente sul territorio di ogni frazione uno spazio che occupava fino a poco tempo fa i consigli di circoscrizione Due dei principali servizi di interesse comune della città si affacciano sull'area pedonale formata dal susseguirsi di piazza Aldo Moro e Generale dalla Chiesa: il Municipio, con integrazione della sede INPS al primo piano, e la biblioteca civica, che aggiunge alle sale consultazione, prestito e lettura e agli ambienti più tipici e connotativi di una biblioteca una serie di sale complementari per esposizioni, conferenze e matrimoni. Unico edificio storico tra quelli qui analizzati, la biblioteca civica si adatta bene ai suoi spazi interni, sufficientemente ampi, idonei e di agevole utilizzo. L’edificio del Municipio, di recente costruzione (1995), lamenta un'organizzazione interna critica dal punto di vista funzionale, soprattutto per ciò che attiene al piano ammezzato e all'Ufficio Protocollo ivi ospitato; di recente realizzazione è anche un ampliamento interno degli spazi per ricongiungere alla struttura i decentrati uffici SUAP e Commercio, fino al 2007 ospitati nell'edificio dell'Ufficio di Polizia Locale. L'accessibilità pedonale al Municipio è decisamente buona, più problematica è la viabilità, dovuta alle strade strette e a senso unico che circondano la struttura e che causano problemi di tipo similare anche agli altri servizi all'intorno. I parcheggi presenti nel seminterrato sono ad esclusivo uso dei dipendenti e non alleviano il problema della scarsità di aree di sosta che affligge gli utenti. 15 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Senza eccezione per quanto esposto in precedenza è necessario ricordare come il tessuto in cui si inseriscono tutti i servizi di interesse comune sia di tipo residenziale, con una conseguente ricaduta sul piano della viabilità, pensata in scala adeguata alla funzione abitativa prevalente. L'Ufficio di Polizia Locale, cui è stata 'affiancata nella stessa struttura l'ASL che prima era ospitata in via Fleming, lamenta proprio la difficoltà viabilistica vincolata ai sensi unici e il rallentamento nell'uscire dal centro in momenti di particolare emergenza. Diametralmente opposto all'Ufficio di Polizia in considerazione del centro è il Comando di Tenenza dei Carabinieri, in via Donadeo. I Consigli di Circoscrizione, complemento alla struttura amministrativa centrale, sono dislocati in maniera omogenea all'interno delle circoscrizioni stesse senza presentare particolari elementi connotanti, se non una certa difficoltà di accessibilità automobilistica e, per tutti, un dislocamento in posizione centrale all'interno della propria circoscrizione. Caso unico è il Consiglio di Circoscrizione di Ospiate, ospitato nel seminterrato della scuola primaria “Marco Polo” di via Galimberti. Completa il quadro la biblioteca di Cassina Nuova, posta al piano terra di un edificio residenziale pluripiano a corte, in cui gli spazi sono ormai in crisi dal punto di vista quantitativo, nonostante l'ottimo stato di conservazione di cui gode la struttura. 16 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 2.4 Attrezzature sanitarie ed assistenziali Bollate Centro Sa01 Sa02 Sa04 Sa07 Sa08 Sa09 Centro disabili "Centroanchio"; Comunità Fond. Sacra Famiglia; servizio formazione "Arcobaleno" Residenza sanitaria privata per anziani "San Martino" Farmacia comunale n. 1 Monolocali per anziani Minialloggi comunali per categorie protette Azienda speciale consortile "Comuni insieme per lo sviluppo sociale"; "Centro lavoro nord-ovest" Sa11 Sa14 Sa15 Sa16 Sa21 Sa20 Centro anziani comunale; AUSER; AVIS; Ass. combattenti Residenza sanitaria per anziani "Città di Bollate" Sede della Croce Rossa Italiana Farmacia comunale n. 4 ASUS, Azienda Servizi Utilità Sociale Bollate Servizio posto al piano terra Minialloggi comunali per anziani Cascina del Sole Si26 Struttura polifunzionale di via Ospitaletto: Centro Aggregazione Giovanile “Tappeto Volante”, Spazio di consulenza psicopedagogica; Cassina Nuova Sa06 Si19 Sa05 Sa13 Centro anziani “Europa 2000” Centro Psicosociale, centro prelievi Centro sociale Farmacia comunale n. 3 Ospiate Sa03 Sa12 CAG "Centro Aperto", "Don Gnocchi Onlus": Centro di riabilitazione "Passpartout" Farmacia comunale n. 2 Le attrezzature sanitarie ed assistenziali sono distribuite sul territorio con maggior concentrazione nel centro, dove si localizzano i principali servizi sanitari, incluso quello ospedaliero (Sa19, inserito nell'ambito delle attrezzature sovracomunali). Le restanti circoscrizioni integrano i servizi assistenziali sotto il profilo aggregativo e comunitario grazie alla dotazione di centri sociali o dedicati agli anziani e con l'insediamento di alcune strutture sanitarie specializzate come il centro di riabilitazione di Ospiate o il centro prelievi di Cassina Nuova. La sola Bollate Est nel confine con Cascina del Sole presenta servizi monofunzionali grazie all'insediamento di un primo centro di minialloggi per anziani con orti urbani e di un secondo in fase di riprogettazione sulle aree verdi non attrezzate di via Nenni. 17 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Le attrezzature in Bollate Centro sono per la maggior parte inserite in ambito residenziale e di frequente ospitate al piano terra di edifici abitativi, con eccezione delle strutture di recente costruzione, situate al confine del costruito con l'ambito agricolo, e del Centro Disabili di piazza Marx ospitato nell'edificio dell'ex Casa del Fascio. Al piano terra di edifici residenziali si trovano come facilmente ipotizzabile le due farmacie della circoscrizione, la n° 1 in via Leonardo da Vinci e la n° 4 di via Martiri di Marzabotto, ma anche l'Azienda Sanitaria Locale, che suddivide l'offerta di servizi tra i piani bassi di due edifici in linea prospicienti riuscendo a mantenere le proprie strutture in ottimo stato, i servizi di via Garibaldi (Centro anziani comunale, AUSER, AVIS e Associazione combattenti), la sede della Croce Rossa Italiana e l'Azienda Servizi Utilità Sociale Bollate (ASUS). Nonostante vi sia in generale una valutazione ritenuta adeguata ai requisiti di idoneo mantenimento degli spazi il problema principale riguarda il versante accessibilità, in particolar modo in relazione alle possibilità di sosta e parcheggio in prossimità degli edifici ospitanti. Per alcune di queste strutture vengono ipotizzati trasferimenti in contesti ritenuti di migliore accoglienza, soprattutto riguardo alla compatibilità tra struttura e funzione e alla facilità di fruizione. In particolare il Contratto di quartiere di Bollate (via Turati) prevede la collocazione entro il proprio ambito di una nuova sede dell’ASL e di altri spazi destinati a servizi: il programma originario comprendeva inoltre il trasferimento presso il piano terra del complesso ERP di via Turati del Centro di consulenza psicopedagogica e del Centro anziani di via Garibaldi, in stretta vicinanza con i monolocali per anziani (Sa 07), e di altri servizi oggi distribuiti in diverse sedi. 18 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Si è già accennato alla presenza in via Turati 40 di monolocali per anziani, concentrati nella palazzina est al primo piano ed oggetto del Contratto di Quartiere, che presentano forti problematiche di accessibilità e fruizione della struttura e di idoneità della stessa in rapporto al numero di utenti. Situate come si è detto al primo piano sopra ad un piano terra completamente a pilotis risultano di difficile accesso per gli anziani che abitano i 19 mq in dotazione agli appartamenti: si tratta di spazi fortemente ridotti cui si aggiunge in modo peggiorativo lo stato di degrado in cui versa l'intera struttura. Dedicate agli anziani ed uniche sul territorio comunale sono le due Residenze Sanitarie di Bollate Centro, l'una privata e l'altra comunale, entrambe in ambito periurbano lungo il confine con Baranzate e nelle vicinanze dell'Ospedale. La residenza “San Martino”, privata e di recente costruzione, soddisfa completamente i requisiti di accessibilità, idoneità e dotazioni standard, mentre nella Residenza “Città di Bollate”, anch'essa di recente costruzione, si osserva un'organizzazione degli spazi non del tutto omogenea in relazione all'utilizzo (presenza di spazi sovrautilizzati e sottoutilizzati) oltre all'inadeguatezza degli spogliatoi per il personale. Ai disabili è dedicato il Centro "Centroanchio" nell'ex Casa del Fascio, insieme con la Comunità Fondazione Sacra Famiglia ed il servizio di formazione "Arcobaleno": facilmente raggiungibili grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria di Bollate centro e all'interscambio di mezzi di trasporto pubblico in piazza Marx, hanno tuttavia accesso obbligato dal parcheggio di piazza Cadorna. Nella parte ad est della ferrovia sono stati di recente assegnati diciassette minialloggi per anziani, lungo il lato orientale delle aree non attrezzate di via Nenni, sull'esempio dei minialloggi comunali già completati di via F.lli Cervi, sede anche dell'Associazione Carabinieri, in una zona in cui sono presenti pochi servizi a supporto degli anziani. La dotazione di servizi a Cascina del Sole è data dal Centro di Aggregazione Giovanile "Tappeto Volante", dal Centro di ascolto psicopedagogico, ospitati nell'edificio di via Ospitaletto che fu sede dala scuola secondaria inferiore. Lo stesso edificio ospiterà una scuola di formazione professionale. La farmacia n° 3 di via San Bernardo a Cascina Nuova completa una buona dotazione di servizi assistenziali, localizzati in maniera tale da essere agevolmente fruibili anche all'adiacente frazione di Cascina del Sole: il Centro Sociale di via Po e il Centro anziani “Europa 2000” di via Madonna sono simili per insediamento, entrambi all'interno di complessi residenziali che formano una corte interna e realizzati tramite Piani di Zona (lotti CIMEP), ma con uno stato di conservazione della struttura che si presenta peggiore per il Centro Sociale. Completano la rete dei servizi il Centro Psicosociale e il Centro Prelievi gestiti dall'Azienda Ospedaliera “G. Salvini” di Garbagnate, e la dotazione extra dell'Istituzione Scuole Materne Comunali di via Madonna. Una farmacia è infine presente in località Ospiate, in corrispondenza dell'incrocio tra la SS Varesina e via Repubblica, non distante dal “polo” dei servizi di Ospiate, comprendente le scuole di via Galimberti, il centro sportivo di via Brescia-via Novara e il Centro di Aggregazione Giovanile "Centro Aperto", comprensivo di ambulatorio, palestra e centro riabilitativo "Passpartout". 2.5 Associazioni 19 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Le associazioni sono sparse sul territorio e tra loro estremamente diversificate per compiti statutari e quindi per offerta, tanto da costituire ognuna un caso a sé stante per dotazioni, collocazione e intenti. Dal censimento effettuato dall’Ufficio di Piano alla fine del 2008, risultano presenti a Bollate circa 100 associazioni, così ripartite per settore di attività: 23 associazioni culturali e teatrali, 28 socio-assistenziali, 6 musicali, 38 sportive, 4 di reduci, ex combattenti o dipendenti delle forze dell'ordine. L’elenco delle associazioni presenti nel Comune nel 2008 è riportato nell’Appendice 2 alla presente Relazione. Il sistema delle associazioni viene evidenziato nel presente documento poiché queste rappresentano un capitolo importante del sistema dei servizi bollatesi: offrono infatti una importante integrazione alle attività di servizio svolte dal Comune, costituendone in molti casi l’indispensabile strumento operativo. Del resto, la loro vitalità è chiaramente testimoniata dall’ampia partecipazione alla procedura di VAS riscontrata nelle diverse occasioni succedutesi nel corso del processo partecipativo che ha accompagnato la redazione del PGT. Riconoscendo il valore del sistema delle associazioni nel quadro complessivo dell’offerta di servizi della comunità bollatese, il Piano dei Servizi non può che dedicare una particolare attenzione all’agevolazione della loro attività individuando le occasioni per il miglioramento della dotazione di spazi a queste riservati e curandone, per quanto possibile, una equilibrata distribuzione territoriale. 2.6 Attrezzature per lo sport A differenza di altri servizi che si concentrano per la maggior parte in Bollate centro, la maggiore concentrazione di attrezzature sportive si registra in zone più decentrate. Bollate Centro Ss02 Centro sportivo e campo di baseball di via Verdi Cascina del Sole Ss05 Centro sportivo di via Ospitaletto Cassina Nuova Ss03 Ss04 Centro sportivo di via Pò/Adige Centro sportivo di via Mameli Ospiate Ss08 Ss01 Ss06 Ss07 Centro sportivo di Arese Centro sportivo e Piscina comunale di via Dante Centro Sportivo di via Galimberti Centro Sportivo di via Novara Softball In Ospiate è localizzata la piscina comunale di via Dante, con annesso centrosportivo dotato di piscine scoperte, campi da calcetto e palestra, di facile accessibilità e con un numero più che adeguato di posti auto all'intorno. Altro impianto della frazione è il Centro Sportivo di via Galimberti, con un campo da calcio, a ridosso delle scuole materna ed elementare. 20 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi A breve distanza, in via Novara, si trova invece il centro di Softball. Il centro sportivo di Arese rappresenta un caso particolare: anche se formalmente fa parte della superficie di Bollate, è di proprietà di Arese ed è raggiungibile solo in auto. L'unica struttura situata a Bollate Centro è il Centro Sportivo di via Verdi, con campo da calcio, campo da baseball e campi da tennis, sia coperti che scoperti, di cui alcuni interclusi. La scarsa dotazione di spazi ad uso degli atleti e la necessità di ristrutturazione attestano il livello della struttura sulla sufficienza. Alle spalle del complesso scolastico Istituto Comprensivo Brianza si colloca il centro sportivo di Cascina del Sole, in via Ospitaletto, che proprio con la scuola condivide l'uso della palestra oltre ad essere autonomamente dotato di due campi di calcio e di un palazzetto; problematico risulta in fase di accesso al centro sportivo l'incrocio tra la via Ospitaletto e la via Per Novate, e la continua presenza, segnalata dagli abitanti del quartiere, di mezzi pesanti nel parcheggio che dovrebbe servire la struttura. In buono stato sono i campi di calcio del centro sportivo di Cassina Nuova, di recente costruzione in contesto prettamente residenziale. All'estremo nord di Cassina Nuova si situa il centro di via Mameli, inserito al margine tra il tessuto residenziale (ad ovest) e quello produttivo-industriale (ad est) e per cui la società che ne detiene la gestione ha fatto richiesta di ampliamento. Il centro sportivo di Arese, pur essendo di proprietà del comune di Arese, è situato in pratica per poco più della metà della superficie nel territorio comunale di Bollate. E' composto da 21 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi varie strutture e attrezzature sportive, tra cui il campo da calcio, campi da tennis anche coperti da tensostrutture, campetti da calcetto, da pallavolo, da basket e piscina. 2.7 Parchi urbani e verde Sotto la denominazione di Parchi urbani e verde si raccoglie l'insieme di quelle aree di tipologia variegata che in territorio comunale offrono dotazione di giardino pubblico, di collegamento o di semplice attraversamento, sia seminate a verde sia pavimentate, attrezzate e non, e con inclusi orti e parti di aree agricole. Si dispongono in maniera articolata, per lo più aggregate all'interno di una stessa circoscrizione: delimitate a nord da via Verdi in Bollate Centro, sul lato est della SS Varesina ad Ospiate, da via Nenni risalendo per via Berlinguer fino a viale Friuli a Bollate Est. Più puntuali sono le dotazioni nelle altre frazioni: aree piccole e sparse a Cascina del Sole o tra loro più ravvicinate come a Cassina Nuova. Sebbene i singoli casi presi in esame non siano del tutto assimilabili sono però individuabili delle tipologie che si ripropongono all'interno della categoria presa in esame e che è possibile riassumere in: parchi e giardini, verde a servizio prevalente delle residenze all'intorno, piazze pavimentate e aree interstiziali, senza dimenticare le prevedibili commistioni fra questi generi; in virtù del gran numero di dotazioni presenti sul territorio verranno citati casi emblematici o esemplificativi di un numero più ampio di attrezzature. Bollate Centro Ai03 Ai16 Vp03 Vp04 Vp05 Vp11 Vp12 Vp13 Vp16 Vp17 Vp18 Vp19 Vp20 Vp21 Vp22 Vp23 Vp24 Vp37 Vp43 Orti abusivi Area boscata Giardino pubblico "Parco M. L. King" Giardino pubblico di via Piave Giardino pubblico di via Fleming Giardino pubblico e campetto da basket di via Ponchielli Area incolta utilizzata per feste, fiere ed esposizioni temporanee Giardino pubblico di via IV Novembre Giardino pubblico di via Madonna Speranza Area verde non attrezzata di via Magenta Giardino pubblico e pista ciclabile di via Moro Area verde non attrezzata di via Cattaneo Sagrato del Cimitero Area verde non attrezzata di via Zandonai Area verde non attrezzata di via Pucci Area verde non attrezzata di via Verdi-piazza della Resistenza Piazza della Resistenza Verde di arredo di via A. da Bollate Area pedonale di Piazza Aldo Moro-Piazza dalla Chiesa - E' presente un parcheggio sotterraneo riservato ai dipendenti del Comune nello spazio a nord con accessi da via Sartirana e Vic. Concordia; accesso pubblico a pagamento da via IV Novembre 22 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Bollate Est Vp06 Vp08 Vp15 Vp25 Vp26 Vp30 Vp34 Vp40 Vp41 Vp42 Vp44 Ai17 Ai19 Giardino pubblico e campi da tennis di via Garbiera Parchetto di via Madonna in Campagna Parchetto di via Papa Giovanni XXIII Area verde non attrezzata di via Madonna in Campagna Giardino pubblico di via Berlinguer – Solo l’area a nord-ovest è attrezzata Piazza Madonna in Campagna Giardino pubblico di via Bembo Area pedonale attrezzata di Largo Fellini Area verde non attrezzata del CC6 Area pubblica non attrezzata di via Svevo Giardino pubblico di via A.de Gasperi Area verde non attrezzata con uso agricolo Area verde non attrezzata di via Madonnina Cascina del Sole Ai18 Vp07 Vp14 Vp27 Vp38 Vp45 Vp46 Vp47 Area non attrezzata con percorso pedonale tra via Monte Grappa e via Friuli Venezia Giulia Giardino pubblico di via Monfalcone Giardino pubblico del vicolo Battisti Giardino pubblico di via Lorenzini-via Pellico - Solo l'area centrale è attrezzata Piazza Terracini e percorso pedonale di via Tofane Piazza interna a via Battisti, via Col di Lana Area verde non attrezzata di via Col di Lana Giardino pubblico di via Monte Grappa Cassina Nuova Ai04 Ai08 Ai20 Ai21 Vp09 Vp10 Vp28 Vp31 Vp32 Vp33 Vp35 Vp36 Vp39 Vp48 Orti abusivi Area verde non attrezzata via Verga-Gobetti Area verde non attrezzata via Kennedy Area verde non attrezzata via Brianza Giardino pubblico di via Gobetti/Farini Giardino pubblico di via Corridoni-via Caracciolo Giardino pubblico di via Archimede-via Adige – Area verde solo in parte attrezzata Parco giochi e arredo urbano di via Pace Verde di arredo di via Pace Giardino pubblico di via Caracciolo-via Raffaello Sanzio Area verde non attrezzata del CC2 Area verde non attrezzata in fascia di rispetto cimiteriale Area verde non attrezzata di via Pace Giardino pubblico di via Mameli Ospiate Ai01 Ai02 Ai05 Ai14 Vp01 Vp02 Vp29 Vp49 Area verde inutilizzata di via Ferraris Area incolta lungo via Verdi/SS Varesina Area incolta lungo via Coppi Area verde non attrezzata di via Ghisalba Giardino pubblico di via Verbania Area verde non attrezzata di via Villoresi Giardino pubblico "Parco Coppi" Giardino pubblico di via Villoresi 23 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Bollate Centro L’area di verde pubblico più estesa è il parco “Martin Luther King”, in contesto residenziale a medio alta densità e con la presenza a sud del cimitero, fondamentale acquisizione pubblica in attuazione del PRG del 1985. Facilmente e agevolmente accessibile, è ben dotato di strutture ricreative a contorno della piazza verde centrale, in un complesso ben strutturato e mantenuto in buono stato di conservazione che richiama un elevato numero di fruitori, svolgendo un ruolo cittadino. Integrato con le propaggini sud del parco è il sagrato del cimitero, zona le cui caratteristiche rendono impossibile l'assimilazione con altre strutture: lo spazio pedonale antistante il cimitero in unione con la pista ciclabile lungo via Repubblica e con il parco forma una considerevole area riservata alla mobilità lenta. A più stretto servizio delle circostanti abitazioni rispetto al parco “M. L. King” è il giardino pubblico con annesso campetto da basket di via Ponchielli, a fronte dell'alta densità abitativa a nord di via Verdi. Caso analogo è quello del giardino pubblico di via Madonna Speranza, posto tra due edifici residenziali di epoche differenti e con porticato di raccordo che accoglie funzioni commerciali. Pur rimanendo assimilabile a questa tipologia, presenta per posizione un'utenza più differenziata il giardino pubblico di via Piave, nelle vicinanza dell'ITCS di via Varalli (a sud del parco sono presenti le strutture sportive afferenti al complesso scolastico), grazie alla facile accessibilità di via Piave dalla centrale via Cavour. 24 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Ulteriore esempio di spazio attrezzato è piazza della Resistenza, strutturata in percorsi convergenti che delimitano zone verdi dotate di giochi per bambini, ideale anello di congiunzione tra il giardino pubblico vero e proprio e la piazza totalmente pavimentata: il verde è mantenuto in buono stato e la facilità di accesso si combina favorevolmente con l'ampia dotazione di posti auto. L'area pedonale centrale di piazza Aldo Moro e piazza Alberto dalla Chiesa è costituita da un più ampio sistema di piazze interconnesse su cui affacciano municipio e biblioteca e definito dagli edifici pluripiano all'intorno: lo spazio pubblico, fortemente utilizzato durante tutto l'arco della giornata anche in considerazione della presenza di aree commerciali sotto i portici, vede la massima affluenza di utenti nel pomeriggio. La sovrapposizione di transiti è invece problematica nel giardino pubblico di via Fleming, ove si incrociano sosta e traffico veicolare e spostamenti pedonali per e tra i vari uffici dell'ASL, ospitati al piano terra degli edifici a ovest e a sud del giardino, cui si aggiunge il transito lungo il percorso pedonale a ridosso della ferrovia in direzione della stazione.4 La tipologia più frequente nella zona di Bollate centro ad est della ferrovia è quella delle aree verdi di piccole dimensioni, quando non interstiziali o incolte, solitamente in cattivo stato di conservazione: è il caso del piccolo parco di via Madonna in Campagna, localizzato tra via omonima e viale Friuli con dotazioni scarsamente utilizzabili e spazi poco curati, del parchetto di via Papa Giovanni XXIII, del giardino pubblico di via Bembo, del giardino pubblico di via De Gasperi, anch'esso antistante un parcheggio, e delle numerose aree incolte, anche di dimensioni maggiori, tra cui gli orti abusivi di via Nenni, in prossimità dei quali sono in costruzione i minialloggi per anziani (Sa08), e le aree a nord della scuola elementare di via Montessori (Si24) in parte delle quali si è realizzato l’ampliamento della scuola stessa. Bollate centro ad est della ferrovia Le aree pubbliche che meglio funzionano sono il giardino di via Berlinguer -compreso tra edifici multipiano su pilotis e con dotazione di spazi gioco per bambini in area verde centrale - e la piazza Madonna in Campagna di recente realizzazione, con alberature (da integrare), un’area giochi e un diretto collegamento con una “galleria” commerciale che risulta però scarsamente integrata con il tessuto circostante di tipo residenziale, e manifesta difficoltà a mantenere attività commerciali stabili. Sottoutilizzate sono sia l'area pedonale di largo Fellini composta da due corti interne a edifici multipiano e da verde non attrezzato di risulta tra la ferrovia e gli edifici stessi. Anche in questo caso le aree sono interconnesse da portici con funzioni commerciali e uffici che manifestano qualche difficoltà a consolidarsi con attività stabili, sia il giardino di via Garbiera con annessi campi da tennis, basket e pallavolo ma le cui attrezzature vertono in pessimo stato, soprattutto in considerazione della mancanza di illuminazione. Cascina del Sole 4 Alcune aree verdi di risulta ampliano la casistica di dotazione in Bollate Centro, come il giardinetto interstiziale di via IV Novembre, le cui scarse attrezzature risultano comunque inutilizzabili per il cattivo stato in cui versano, o come il verde di arredo di via A. da Bollate, risultante della realizzazione di un sottostante parcheggio interrato e con l'unica funzione di spazio di collegamento tra la via Martiri di Marzabotto e la via A. da Bollate. Incolta è invece l'area di via Verdi, utilizzata per feste, fiere ed esposizioni temporanee e ridestinata nell'ambito del Contratto di Quartiere di via Turati. 25 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi L'offerta più ampia di verde pubblico attrezzato è il giardino tra le vie Perlasca- LorenziniPellico, in una circoscrizione che conta per il resto su aree di piccola dimensione. Il giardino si divide in un'area verde centrale circolare cinta da edifici residenziali a schiera e con percorsi pedonali convergenti verso un centro che funge da piazza, da spazi verdi interstiziali posti all'esterno delle abitazioni e dalla piazza pavimentata sopraelevata di collegamento. L'area è attrezzata con giochi per bambini. La restante dotazione di verde si raccoglie in maniera puntuale attorno alle residenze di via Monfalcone, vicolo Battisti e via Montegrappa: mentre il primo dei tre è in buono stato di conservazione, gli altri due giardini, scarsamente curati e attrezzati, necessitano di interventi di radicale miglioramento. Le aree pedonali sono rappresentate dalla piazza interna a via Battisti/ via Col di lana, con funzione di accesso al quartiere popolare della frazione (Piano di zona, lotto CIMEP BO05) e da Piazza Terracini, in continuità con le propaggini verso via Tofane: all'interno della piazza, i cui percorsi pedonali non sono del tutto accessibili, è situato l'edificio sede del Consiglio di Circoscrizione e della Posta (Sc10). Cassina Nuova E’ buona la dotazione numerica di parchi gioco e attrezzature dedicate ai bambini che caratterizza la frazione: con esclusione delle aree non attrezzate e del giardino pubblico di via Archimede le restanti strutture ne sono tutte ben attrezzate. In ottimo stato è la piccola area di via Pace suddivisa tra arredo urbano e parco giochi delimitato da uno spazio a parcheggio che accoglie anche il mercato, mentre i giardini di via Gobetti, via Corridoni, via Mameli e via Caracciolo sono da considerarsi “sufficienti” sulla base degli aspetti analizzati. Poco meno della metà delle aree verdi della circoscrizione di Cassina Nuova risulta essere priva di attrezzature, con casi peculiari quali gli orti urbani di via Oglio e l'area verde di via Verga/ via Gobetti, inquinata e oggetto di procedure di bonifica. Unica piccola area pedonale, situata tra piazza Don Pagani e piazza Don Mazzolari in corrispondenza del centro della circoscrizione, è connotata da una parte verde all'intorno dell'edificio della biblioteca strutturalmente collegato al sagrato della chiesa. Ospiate La frazione risulta avere un elevato numero di aree non attrezzate in considerazione della dotazione complessiva di verde: sono inutilizzate le aree di via Ferraris, quelle lungo via Coppi e via Ghisalba e lo spazio esteso tra via Verdi e la SS Varesina, incluso nel Parco delle Groane ma degradato e poco curato, soprattutto lungo la Statale. Le aree attrezzate risultano essere i giardini pubblici di via Verbania e il “Parco Coppi”, a prevalente servizio dell'edificato all'intorno - con spazi di gioco e panchine - e il piccolo giardino di via Villoresi, accessibile anche grazie alla pista ciclabile lungo via Repubblica. Vi è una piccola presenza di aree inutilizzate anche a Bollate Centro - gli orti urbani di via Ponchielli e l'area boschiva di viale Lombardia, interna al parco delle Groane - e a Bollate Est in corrispondenza della zona agricola di via Musco (in area del Piano di zona CIMEP non attuata). 26 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 2.8 Altre attrezzature 2.8.1 Uffici postali Non sono stati evidenziati elementi di criticità nella localizzazione degli uffici postali. Sc06 Sc10 Sc14 Ufficio postale di Bollate Centro Ufficio postale di Cascina del Sole Ufficio postale di Cassina Nuova L'Ufficio di Bollate Centro si trova nelle immediate vicinanze della stazione FNM e beneficia della possibilità di sosta offerta dal parcheggio di piazza Cadorna, ragioni in virtù delle quali vede soddisfatti i requisiti di accessibilità, con una punta di criticità per quanto riguardo il passaggio e la sosta delle biciclette. E' l'unico tra gli uffici postali ad occupare un edificio ad uso esclusivo: i restanti due sono localizzati ai piani terra di edifici residenziali. L'Ufficio di Cascina del Sole occupa la stessa sede del Consiglio di Circoscrizione e si colloca nelle immediate vicinanze del centro della frazione, con buona percorrenza pedonale interna tra piazza Terracini e via Tofane ma alcuni problemi di viabilità in prossimità dell'incrocio di via Battisti, via Ospitaletto, via Per Novate e via Monte Grappa. A Cassina Nuova l'ufficio si localizza lungo la centrale via S. Bernardo. 27 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 2.8.2 Attrezzature cimiteriali Ci01 Ci02 Ci03 Cimitero di Bollate Centro Cimitero di Castellazzo Cimitero di Cassina Nuova Ad oggi sono presenti sul territorio tre strutture cimiteriali: una in Bollate Centro, una in frazione Castellazzo e una a Cassina Nuova. Il cimitero di Bollate Centro è il più importante del comune, facilmente accessibile anche da Ospiate e situato nelle immediate vicinanze del parco “Martin Luther King”, in ambito non isolato rispetto alle funzioni commerciali, abitative e religiose del variegato tessuto circostante. Il cimitero di Cassina Nuova è inserito in un intorno prevalentemente residenziale, nel centro della circoscrizione, mentre il piccolo cimitero di Castellazzo è posto all'interno delle aree agricole inutilizzate del Parco delle Groane, lontano dal nucleo della frazione. 2.8.3 Attrezzature religiose Ar02 Ar08 Ar11 Ar13 Ar14 Ar05 Ar01 Ar03 Ar04 Ar10 Ar06 Ar07 Ar09 Ar12 Oratorio "San Giuseppe" (Bollate Centro) Parrocchia San Martino: Chiesa parrocchiale "San Martino"; Oratorio maschile; centro sportivo (Bollate Centro) Cinema Teatro Splendor, Caritas parrocchiale (Bollate Centro) Parrocchia "San Martino": Oratorio femminile (Bollate Centro) Chiesa sussidiaria "S. Elisabetta" detta "Chiesa Madonna In Campagna" (Bollate Est) Parrocchia Sant Antonio di Padova: Chiesa, oratorio, auditorium San Giovanni Bosco (Cascina del Sole) Chiesa sussidiaria "San Giuseppe"; Oratorio San Giuseppe (Cassina Nuova) Parrocchia San Bernardo: Oratorio Maschile "San Giovanni Bosco" (Cassina Nuova) Chiesa parrocchiale "san Bernardo"; Parrocchia San Bernardo: Oratorio Femminile “S. Giovanni Bosco” (Cassina Nuova) Ex Chiesa Parrocchiale "San Bernardo" (Cassina Nuova) Santuario della Fametta (Ospiate) Chiesa Parrocchiale "San Guglielmo" (Ospiate) Chiesa Sussidiaria dell'Assunta (Ospiate) Parrocchia di Ospiate: Oratorio "Santa Monica" (Ospiate) Il Comune di Bollate, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, pur limitatamente alla religione cattolica, presenta un buona dotazione di attrezzature religiose, considerando quelle indicate dalla Legge Regionale n. 12/2005 e successive modifiche e integrazioni: *gli immobili destinati al culto anche se articolati in più edifici compresa l’area destinata a sagrato; *gli immobili destinati all’abitazione dei ministri del culto, del personale di servizio, nonché quelli destinati ad attività di formazione religiosa; *nell’esercizio del ministero pastorale, gli immobili adibiti ad attività educative, culturali, sociali, ricreative e di ristoro compresi gli immobili e le attrezzature fisse destinate alle attività di oratorio e similari che non abbiano fini di lucro. Le attrezzature religiose sono indicate ex lege e “sono computate nella loro misura effettiva nell’ambito della dotazione globale di spazi per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale senza necessità di regolamentazione con atto di asservimento o regolamento d’uso”. Le attrezzature religiose hanno una disciplina specifica ai sensi della citata Legge Regionale 12/2005 secondo il cui dettato “Nel piano dei servizi e nelle relative varianti, le 28 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi aree che accolgono attrezzature religiose, o che sono destinate alle attrezzature stesse, sono specificamente individuate, dimensionate e disciplinate sulla base delle esigenze locali, valutate le istanze avanzate dagli enti delle confessioni religiose”. Durante la fase di rilievo dei servizi, in un incontro specifico coi parroci non sono emerse richieste di individuazione di nuove aree per attrezzature religiose. Infrastrutture e Servizi tecnologici Pur attestandosi complessivamente su una valutazione di sufficienza, infrastrutture e servizi tecnologici presentano picchi di criticità specifiche che si impongono in maniera rilevante. At00 At01 At02 At03 At04 At05 Sc05 Sf01 Sf02 Impianto di smistamento del gas (Cassina Nuova) Centro di smaltimento dei rifiuti di via Pace (Cassina Nuova) Centrale elettrica Terna (Ospiate) Centrale Telecom (Bollate) Centrale elettrica (Cascina del Sole) Pozzi di captazione (via Galimberti, Trento, Attimo, Garibaldi, Verdi, Caracciolo, Ferraris, Garbiera) Centro Unico di Cottura (Ospiate) Stazione di Bollate Nord FNM Stazione di Bollate Centro FNM Il centro di smaltimento rifiuti risente della posizione disassata rispetto al baricentro comunale e risulta di difficile accesso per gli abitanti di Ospiate e di Bollate Centro, situato com'è in prossimità della cava Balzarotti ed accessibile da via Pace. Vi vengono raccolti i rifiuti catalogati come particolari e speciali per cui non è prevista la raccolta a domicilio. Lo stato di conservazione in cui giace la struttura è sufficientemente adeguato, ad eccezione del completo abbandono in cui si trova l'inceneritore, mai utilizzato e da considerarsi quasi come esempio di archeologia industriale. Ad Ospiate si collocano, inseriti in contesto produttivo, il Centro Unico di Cottura e la Centrale Elettrica Terna, la cui localizzazione lungo la via Ferraris e a ridosso di aree industriali del comune di Arese, non presenta particolari criticità. La mensa di via Torino è invece inserita all'interno di un capannone industriale e denuncia qualche inadeguatezza degli spazi di deposito (con annesse celle frigorifere) cucina e mensa, anche in virtù della viabilità problematica dovuta al restringimento di via Torino lungo il Torrente Guisa e alla scarsità di parcheggi nelle vicinanze. Il Centro Unico di Cottura, oltre a servire le scuole comunali, è aperto ai pranzi dei lavoratori. Stazioni FNM Entrambe le stazioni FNM sono fortemente affette da alcune problematiche sostanziali. La stazione di Bollate Centro, in prossimità di piazza Marx, risulta notevolmente utilizzata durante l'intero arco della giornata ed è del tutto priva di un vero e proprio edificio ad uso stazione: l'accesso alle banchine avviene tramite due distinti sottopassi, in uno dei quali è anche presente la biglietteria, con percorsi di scarsa leggibilità. L'accessibilità risulta essere difficoltosa con strade strette e a senso unico e parcheggi di difficile accesso; su piazza Marx inoltre si sovrappongono entrando in conflitto tra loro traffico veicolare, attraversamento pedonale e aree di sosta per i bus. Il PGTU ha evidenziato che la stazione “centrale” non deve essere connotata da un ruolo di interscambio, e con tale obiettivo deve essere regolata la possibilità di sosta degli autoveicoli. Sulla base di tali considerazioni è stata creata la stazione Bollate Nord FNM, a servizio delle propaggini residenziali nord dell'edificato di Bollate: dotata di parcheggio di interscambio auto-bus-treno e per biciclette, e per la quale era stata ipotizzata la 29 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi realizzazione di ulteriore parcheggio in struttura, la stazione risulta di difficile accesso sul lato ovest, in cui si localizzano le abitazioni. Migliore è la viabilità sul lato est di via San Pietro, dotata di pista ciclabile che si interrompe però su viale Lombardia in corrispondenza con il confine con Senago. Praticamente nulla è l'accessibilità con le frange nord dell'edificato di Bollate posto ad est della ferrovia. Nel complesso la struttura è in condizioni mediocri ma presenta carattere di sovradimensionamento rispetto all'uso, con spazi interni per bar e biglietteria inutilizzati. 2.9 Attrezzature sovracomunali Le attrezzature di interesse sovracomunale afferiscono prevalentemente all'area sanitaria e assistenziale e gravitano attorno all'Azienda Ospedaliera di Bollate. Ad esse si affiancano, anche dal punto di vista localizzativo gli istituti per l'istruzione superiore 1° ITCS "Primo Levi" e 2° ITCS "E. da Rotterdam" in Bollate Centro. Ospedali Sa17 Sa18 Sa19 Area di pertinenza dell'Ospedale "Caduti Bollatesi" di Bollate Azienda Ospedaliera "G. Salvini", UO Psichiatria: Centro Residenziale di Terapie Psichiatriche Azienda Ospedaliera "G. Salvini": Ospedale "Caduti Bollatesi" di Bollate Istruzione secondaria superiore Si12 Scuola secondaria di secondo grado – 1° ITCS "Primo Levi" Scuola secondaria di secondo grado – 2° ITCS "E. da Rotterdam" L'Ospedale “Caduti Bollatesi”, pertinente all'Azienda Ospedaliera “G. Salvini”, si compone di più edifici pluripiano localizzati al confine abitato sud del comune di Bollate, tra le vie Piave, Magenta e Don Uboldi, e di un'ampia area di proprietà al momento ad uso agricolo. L'ingresso principale è da via Piave, in corrispondenza del Pronto Soccorso e non si registrano criticità per quanto riguarda l'accessibilità alla struttura, che è anche sede dell'Associazione Volontari Ospedalieri. L’ospedale, che possiede terreni inedificati a sud degli edifici esistenti, non ha particolari esigenze di modifica o integrazione. Affiancato all'Ospedale è il Centro Residenziale di Terapie Psichiatriche, recentemente costruito la cui accessibilità è garantita da via Don Uboldi. L'ITCS, unico complesso scolastico secondario superiore con storico ruolo sperimentale, non solo copre il bacino di utenza della città, all'interno della quale si colloca all'estremo sud dell'abitato, ma dà risposta anche alla domanda espressa dai comuni di Limbiate, Senago, Novate, Garbagnate, Solaro, Cesate, Baranzate, e dall'area nord Milano di Quarto Oggiaro e Bovisa, per un totale complessivo di oltre duemila studenti suddivisi tra i nove indirizzi d'insegnamento offerti. La struttura è dotata di laboratori, mensa, biblioteca, offre servizi agli studenti e apre all'utenza alcune delle dotazioni di cui beneficia: piscina, palestre e auditorium che richiamano oltre 2000 persone a settimana, senza considerare il campo di calcio dato in concessione all'US Bollatese. Parte del primo piano è inoltre concessa come sede distaccata del Centro di Formazione Professionale di Limbiate e del Centro Ricreativo e Culturale ITC di Bollate. La capienza è al limite, dato che all'ingente offerta corrisponde una massiccia risposta in termini di utenze, per le quali è stato istituito un servizio scolastico automobilistico gestito fino al 2009 da GTM e ora dalla Provincia. 30 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Costruito sulla fine degli anni Settanta il complesso, grazie anche a periodici investimenti da parte della Provincia, mantiene la proprie strutture in buono stato e in completa idoneità rispetto alle funzioni. Formalmente consultata, la Provincia non ha manifestato esigenze di ampliamento delle proprie aree di pertinenza. 2.10 La residenza pubblica La residenza pubblica è costituita in parte da alloggi di proprietà del comune di Bollate (case di via Tofane, case di via Battisti e di via Monte Nevoso) e in parte da alloggi di proprietà Aler (case di via verdi e di via Turati). Residenza pubblica Rp23 Rp24 Rp25 Rp26 Rp27 Rp28 Case ALER di via Turati Case ALER di via Verdi Case comunali di via Tofane Case comunali di via Battisti 27-29 Case comunali di via Monte Grappa 6-14 Case comunali di via Monte Nevoso 31 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 3 Mobilità La società Polinomia, incaricata dal Comune del lavoro di aggiornamento del piano urbano del traffico, ha predisposto nel 2007 il documento di Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano. Il documento contiene, in particolare nel suo primo capitolo, una trattazione di carattere generale sugli aspetti della mobilità che può essere assunto quale inquadramento per le fondamentali scelte del Piano di Governo del Territorio e che è stato sottoposto, durante la sua stesura, alle valutazioni dei tecnici incaricati della redazione dello stesso PGT.5 Nel capitolo successivo vengo riportate ampie parti di detto documento (testo in corsivo). 3.1 Il rapporto con l’area vasta Il comune di Bollate è caratterizzato da un profilo intermedio tra le zone a più stretta vocazione residenziale, essenzialmente generatrici di traffico verso il capoluogo, e quelle che rivestono funzioni attrattive rispetto al territorio circostante; si può in ogni caso cogliere una certa prevalenza delle prime rispetto alle seconde. Questo significa dover porre una specifica attenzione ad organizzare la mobilità in uscita, con particolare riferimento ai viaggi di interscambio con la ferrovia ed agli spostamenti verso i comuni limitrofi, per i quali va ripensato il ruolo del trasporto pubblico e sviluppata la potenzialità della modalità ciclistica. La componente di mobilità che tuttavia assume il peso in assoluto maggiore sul territorio di Bollate è quella legata al traffico di attraversamento, sia per quanto riguarda il trasporto privato che per quello pubblico. L’armatura viaria principale che dovrebbe convogliare il traffico di attraversamento privato presenta infatti in questo comparto aspetti di notevole criticità: in senso nord-sud le radiali storiche (Varesina, Comasina) funzionano per ampi periodi della giornata in condizioni di sovrasaturazione, così come avviene per le altre grandi arterie di grande comunicazione: la Milano-Laghi, e la Milano-Meda; in senso trasversale la rete, meno strutturata, vede in pratica la presenza della sola Rho-Monza, peraltro in un tratto fortemente inadeguato, e la ancora incompleta tangenziale di Senago (peraltro destinata ad interrompersi prima di raggiungere il recapito della Milano-Meda). Alcune direttrici di attraversamento (i.e. la Senago-Novate, o la Paderno-Arese) troverebbero comunque conveniente utilizzare la rete interna di Bollate, data l’assenza di itinerari topologicamente competitivi sulla rete principale. Tale situazione induce un intenso utilizzo della maglia stradale urbana primaria da parte dei flussi in attraversamento, sulla quale arrivano mediamente a rappresentare più del 60% del carico6 rilevato. Due sono in particolare le direttrici interessate da tale componente. 5 POLINOMIA srl, Comune di Bollate, Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano, 2007. Il gruppo di lavoro è stato così costituito: - per il comune di Bollate: Arch.Luciano Tonetti (responsabile Settore Tecnico), geom. Giovanni Minari, ing.Fabio Faverio e arch.Pierluca Cabri (Ufficio infrastrutture e mobilità, Maurizio Carnazzola (Comandante Polizia Locale); per POLINOMIA srl: ing. Alfredo Drufuca (responsabile progetto), dott.ssa Francesca Suigo, dott.ssa Chiara Gruppo. 6 Dato rilevato in ingresso al cordone urbano centrale di Bollate. 32 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi - La direttrice est-ovest è formata dalle vie Verdi / Madonna in Campagna / Friuli / La Cava: rappresenta l’itinerario più importante in senso est ovest alternativo alla Rho-Monza. Nei periodi di maggior congestione rappresenta anche una alternativa alla Varesina per gli spostamenti diretti a Milano. - La direttrice nord-sud è formata dalle vie Kennedy / Battisti. In particolare Via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Madonna-Kennedy e la rotatoria di via La Cava-Friuli presenta uno dei livelli maggiori di traffico di attraversamento registrati nel comune di Bollate. In questo tratto si concentra l’itinerario di attraversamento che da nord (Paderno-Senago) si dirige verso sud (Arese, Milano) attraverso la viabilità interna di Bollate e verso la Rho-Monza. Più complesso il ruolo di via Lombardia, che riceve la direttrice nord di Senago per smistarla verso est (Paderno), verso sud (itinerario V.Veneto/Piave) e verso ovest (Varesina). Per quanto riguarda la componente pubblica, il riferimento è ovviamente alle stazioni delle ferrovie nord che, in Bollate, offrono una significativa capacità destinata all’interscambio con l’auto. Nel caso della stazione di Bollate centro, in particolare, tale capacità attrattiva produce un significativo carico di traffico concentrato sulla maglia centrale ed elevati tassi di occupazione della capacità di sosta. --Dalla diagnosi sopra riportata discendono due obiettivi fondamentali: 3.2 a) la massima possibile riduzione dei flussi di attraversamento che utilizzano la rete urbana interna; b) il miglioramento della caratteristiche ambientali delle strade della rete interna che non è possibile sottrarre alla duplice funzione (di attraversamento e distribuzione locale), per minimizzare l’impatto negativo che l’eccesso di traffico produce sui quartieri attraversati. La riduzione dei flussi di attraversamento Una consistente riduzione dei flussi di attraversamento è perseguibile solamente in connessione con la progressiva realizzazione di una “quadra viaria” di scorrimento, esterna rispetto alla rete locale, che sia offerta come la soluzione preferibile per gli spostamenti in direzione radiale (da o verso Milano) o trasversale, che non hanno origine o destinazione in Bollate. Tale “quadra” esterna può essere costituita dalla Variante Varesina a ovest di Ospiate, dalla tangenziale di Senago a nord, e infine da una strada complanare della Rho-Monza a est e a sud di Cassina Nuova e Cascina del Sole, che separi i traffici di breve e medio-lunga percorrenza, oggi sopportati da una sola infrastruttura (per di più a carreggiata semplice nel tratto tra le rotatorie di Baranzate e di via Piave). La complanare è prevista come opera connessa alla variante della Rho-Monza. Per il primo obiettivo sono altresì adottabili le seguenti strategie: 33 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi - rafforzamento del trasporto pubblico, in particolare per i viaggi diretti al capoluogo, il che significa in primo luogo incremento della capacità di trasporto delle FNM ed integrazione dei servizi di superficie con il sistema su ferro; - consolidamento ed ulteriore sviluppo delle politiche di governo dell’accessibilità automobilistica verso il capoluogo; - razionalizzazione del sistema di aggancio della maglia interna alla quadra di scorrimento esterna; - deciso raffreddamento della competitività degli itinerari di attraversamento interni, a partire da quelli ‘ragionevolmente’ protetti dalla maglia esterna. Come si vede, gran parte degli interventi sopra elencati non sono di diretta competenza del comune di Bollate: questo tuttavia significa che quest’ultimo dovrà farsi parte attiva all’interno di tutti i tavoli e gli ambiti aperti sull’argomento per favorire e per quanto possibile accelerare la loro realizzazione. Gli elaborati del PGT individuano i tracciati dei progetti delle strade e delle relative fasce di rispetto di competenza di enti sovraordinati, i cui sedimi sono preordinati all’esproprio. 3.3 L’attraversamento nord- sud lungo l’itinerario Vittorio Veneto/Piave Nel corso dell’elaborazione del Piano di Governo del Territorio, e in particolare in occasione delle consultazioni pubbliche, il tema del traffico di attraversamento nella direzione nord-sud ha costituito un caso del tutto particolare. In questo contesto si sono fronteggiate due tematiche tra di loro intrecciate, ovvero due “sistemi di interessi” entrambi originati da obiettivi di pubblica utilità e tuttavia oggettivamente confliggenti. Il primo obiettivo - la sostanziale riduzione del traffico di attraversamento - richiede la deviazione verso la strada Varesina, prima dell’ingresso in Bollate, del traffico con origine dal comune di Senago: traffico che attualmente da via Lombardia si indirizza, senza alternative, verso l’itinerario delle vie Vittorio Veneto e Piave in direzione di Baranzate e Milano. Ciò ha comportato una prima indagine su possibili tracciati che, pur valutando alcune alternative, finiscono per collocarsi inevitabilmente a ridosso o in coincidenza con il canale scolmatore del Seveso. Il secondo obiettivo - la tutela dell’ambiente e del paesaggio delle aree del Parco Groane a cavallo del canale - richiede di evitare la realizzazione di infrastrutture che sono oggettivamente da considerarsi come elementi “detrattori” per la qualità ambientale del luogo, pur se realizzate con la dovuta attenzione alla particolarità del luogo, dell’ambiente e dei loro straordinari valori. Il bilancio, come sempre avviene quando si confrontano due ipotesi che comportano entrambe costi e benefici di tipo ambientale, è estremamente difficile e richiede pertanto 34 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi l’attivazione di una specifica procedura di valutazione. Ciò premesso, e sulla base delle analisi contenute nel Piano Generale del Traffico Urbano, si ritiene che la scelta in sede di Piano dei Servizi possa e debba tenere conto della fondamentale caratteristica che differenzia i contenuti del “nuovo” Piano di Governo del Territorio da quelli del “vecchio” Piano Regolatore Generale, e che consiste nella programmazione di un monitoraggio costante del raggiungimento degli obiettivi di piano nel corso della sua concreta attuazione. Nel caso in questione, sia il Documento di Piano che il Piano Generale del Traffico Urbano affidano in prima istanza l’obiettivo della riduzione del traffico di attraversamento al completamento della tangenziale di Senago (SP 119), potenzialmente risolutiva per la deviazione del traffico in direzione nord sud verso la Varesina (nel tracciato in variante previsto a ovest di Ospiate) prima che questo raggiunga la periferia nord di Bollate. Rispetto allo scenario che ne deriva, si tratta di programmare con particolare attenzione il monitoraggio dei risultati attesi e l’eventuale riconsiderazione dell’intera problematica del controllo del traffico di attraversamento. 3.4 La rete stradale interna Per conseguire l’obiettivo del miglioramento della capacità ambientale delle strade, le strategie consistono nell’applicazione delle tecniche consolidate dell’aménagement routier, tese a migliorare le caratteristiche di ‘urbanità’ delle strade pur in un contesto di salvaguardia delle capacità tecniche di scorrimento. La riorganizzazione gerarchica della rete stradale interna è stata programmata dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), e gli interventi esecutivi devono essere inquadrati nei programmi annuali e triennali delle opere pubbliche, compatibilmente con le disponibilità di bilancio. Le criticità principali riconoscibili sulla maglia stradale interna derivano evidentemente in larga parte dalle considerazioni prima svolte circa l’esistenza di una 7 componente così elevata di traffico di attraversamento. Un secondo aspetto, sempre legato al precedente, deriva dall’effetto che le indispensabili misure di regolazione della circolazione intraprese per governare l’impatto dei flussi di attraversamento hanno sulla accessibilità urbana e sulla leggibilità della sua trama.8 Un terzo aspetto rilevante è costituito dalla presenza della ferrovia, che interrompe la 7 Flussi monodirezionali superiori ai 1000 veic/h sono stati infatti registrati lungo le vie (nell’ordine) Battisti, Verdi e Veneto e solo di poco inferiori sulla via Piave. Si tratta di valori destinati a produrre un impatto fortemente negativo sulle condizioni di urbanità, impatto ulteriormente amplificato dalla presenza di poli urbanistici particolarmente sensibili. Tra questi vanno citati i complessi scolastici, il centro sportivo ed il verde attrezzato esistenti lungo il bordo meridionale della via Verdi, le attività attrattive centrali (commercio e servizi) distribuite lungo la via V.Veneto/Cavour, il polo Ospedaliero di via Piave, il cimitero e gli altri attrattori (commercio ed istruzione) presenti lungo via Repubblica, il ‘centro di vita’ della frazione di Cascina del Sole, il comparto residenziale che affianca per un lungo tratto la via Kennedy. 8 Si deve considerare che le misure tese a limitare l’attrattività degli itinerari di attraversamento comportano qualche inconveniente anche per il traffico locale. Di particolare rilevanza sotto questo aspetto sono i sensi unici adottati a protezione delle vie Cavour, Magenta e Ferraris, oltre al divieto di svolta a sinistra adottato sulla via Varesina verso via Repubblica. 35 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi continuità della maglia stradale ed affida a pochi punti di passaggio la sua continuità (via Madonna in Campagna, via IV Novembre, via V.Veneto). Tutto ciò premesso, l’obiettivo della riduzione dell’impatto del traffico sul comparto urbano va ricercato attraverso la costruzione di una chiara gerarchizzazione della rete che fissi i livelli di protezione desiderati/possibili, da ottenersi attraverso la modifica degli schemi circolatori, l’introduzione di limiti di accesso e/o l’adozione di interventi di riprogettazione dello spazio-strada che consentano di riequilibrare più correttamente le diverse funzioni presenti e, sempre, garantiscano la massima sicurezza ai diversi utenti. Esempi particolari di quest’ultima tipologia di intervento sono quelli del già citato aménagement routier, destinati ad incrementare la capacità ambientale delle strade urbane che devono necessariamente sopportare volumi di traffico elevati. I tratti individuati sui quali risulta necessario prevedere tali interventi sono: la Varesina, nel tratto tra via Torino e via Fornace Mariani la via Verdi tra via Dante e via V. Veneto; il tratto iniziale della via Kennedy9; il tratto iniziale di via Vittorio Veneto. Un elemento strategico generale dovrà in ogni caso essere quello di ridurre la velocità media di percorrenza della rete interna di Bollate il cui uso, come si è sopra ricordato, risulta oggi competitivo anche in assenza di congestione sulla rete della grande viabilità esterna. Il dispositivo di ‘zona 30’ previsto dal Codice della Strada potrà ad esempio essere uno strumento da considerare in tale ottica. Dalla gerarchizzazione dovrà inoltre derivare l’individuazione delle ZTR (zone a traffico residenziale) dalle quali dovranno essere allontanate tutte le componenti di traffico non strettamente locali, recuperando condizioni di piena sicurezza per la circolazione di pedoni e ciclisti. Infine, la disponibilità di nuovi e pienamente efficaci strumenti telematici consente di adottare forme di governo della circolazione, come le Z.T.L., potenzialmente più efficienti e flessibili dei tradizionali schemi di sensi unici, ma sino ad oggi scarsamente adottate proprio per le difficoltà di controllo. Da ultimo, su gran parte delle vie di ingresso in Bollate già oggi vigono divieti di circolazione dei mezzi pesanti. Non si tratta pertanto di pensare ad un'ulteriore estensione delle aree protette, quanto di verificare la completezza dello schema di segnaletica adottato e la sua idoneità a rendere efficace il controllo del rispetto di tali vincoli. Nel complesso gli interventi di adeguamento della rete stradale interna sono realizzabili restando all’interno delle sedi stradali già di proprietà pubblica, e non necessitano pertanto di individuazione nel Piano dei Servizi di nuove aree da acquisire per tale finalità alla proprietà comunale. Per le proposte di natura più specificamente progettuale, si rinvia ai contenuti del PGTU. 3.5 Ciclabilità e pedonalità 9 In questo caso il problema è essenzialmente riconducibile alla vicinanza tra abitazioni e correnti di traffico, mentre non sono presenti altre criticità quali quella della permeabilità trasversale, della circolazione pedonale e ciclabile, dell’accesso a funzioni urbanistiche locali. Di conseguenza una soluzione potrebbe essere affidata al miglioramento dell’isolamento tra strada e comparto urbano. 36 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi L’uso dei modi non meccanizzati non è del tutto marginale a Bollate: esso infatti risulta pari al 20% ed al 10% rispettivamente per la pedonalità e per la ciclabilità (dati OD regione Lombardia 2002). La necessità di favorire una maggiore diffusione di tali modalità di trasporto deriva dalla consapevolezza che a tale manovra resta in buona misura affidata la possibilità di raggiungere equilibri di funzionamento maggiormente sostenibili della mobilità urbana. Per quanto in particolare riguarda la bicicletta, tale mezzo a Bollate dovrebbe essere il modo di trasporto più diffuso, date le ridotte distanze degli spostamenti interni, e potrebbe arrivare in tale segmento a coprire quote almeno doppie delle attuali.10 La rete dei percorsi ciclabili, pur relativamente estesa, soffre dei problemi comuni a molte altre realtà urbane, e cioè della mancanza di continuità del sistema, dell’insufficiente trattamento delle intersezioni, dell’assenza di segnaletica di indirizzamento. Problemi specifici sono inoltre posti dal Piano della Ciclabilità provinciale in fase di redazione, rispetto al quale deve misurarsi l'assetto attuale e previsto della rete ciclabile, con particolare riferimento al rispetto degli standard delle realizzazioni esistenti ed al tema delle connessioni sovralocali con le stazioni della ferrovia ed i grandi attrattori territoriali.11 La circolazione pedonale può invece già contare su di un sistema di marciapiedi esteso e, in genere, di adeguate dimensioni. I problemi principali sono legati a conflitti puntuali con il traffico, essenzialmente localizzati nei punti di attraversamento degli assi stradali primari, e nei sistemi di passaggio della ferrovia. Assunto l’obiettivo generale di difendere ed incrementare l’uso dei modi non meccanizzati, l’indirizzo strategico è quello di consegnare a tali modalità il ruolo di elemento ordinatore per l’organizzazione degli spazi e la caratterizzazione del ‘linguaggio’ urbano (dai segnali all’arredo, dai servizi complementari alle iniziative promozionali), con elementi di comunicazione privilegiata con gli utenti delle sedi ciclopedonali In questa ottica, un intervento di grande significato è quello della individuazione e realizzazione delle cosiddette Zone a Traffico Residenziale (ZTR). Con le ZTR si individuano le zone urbane caratterizzate da prevalenti funzioni abitative nelle quali si intende scoraggiare il traffico di attraversamento urbano e disciplinare il traffico locale per riqualificare la strada come luogo non più solo deputato alla circolazione e alla sosta dei veicoli ma per consentirne un uso sociale; a tal fine è in primo luogo necessario garantire la sicurezza degli utenti deboli disponendo particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell’ambiente quali l'abbassamento del limite di velocità a 30 km/h. Particolarmente importante è la deroga possibile per queste strade degli standard definiti dalle correnti disposizioni tecniche, con riferimento alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade e delle piste ciclabili. 10 Confliggono con tali obiettivi, oltre ai noti fattori comportamentali, da una parte l'oggettiva difficoltà che si ha nel trovare condizioni di circolazione sicura per gli utenti deboli nel contesto urbano, dati anche gli elevati livelli di traffico presenti sulla rete interna e, dall’altra, la sostanziale assenza di forme efficaci di disincentivazione alla ‘penetrazione’ automobilistica fin nelle aree più centrali. Un altro aspetto critico, indirettamente legato al tema della pedonalità, è la relativa scarsità e mediocre qualità degli spazi verdi, elementi che sempre costituiscono un importante supporto ed incentivo a tale modalità di trasporto. 11 Si segnala in particolare da una parte la difficoltà di rispettare la previsione del collegamento ciclabile previsto lungo via Lombardia, e dall’altra il passaggio del percorso verde di connessione tra Groane e Parco Nord, che utilizza, come già sopra ricordato, un varco sul quale insiste la possibilità di realizzazione di un nuovo collegamento viabilistico primario. 37 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Una iniziativa di particolare utilità e visibilità è quella della ‘stazione delle biciclette’, che potrebbe essere attivata presso la stazione di Bollate Centro, sull’esempio dell’analoga struttura operativa in San Donato. 3.6 La sosta Il sistema della sosta nell’area centrale conta circa 3.000 posti auto dei quali 350 concentrati nella piazza della Resistenza.12 Gli obiettivi che il PGTU pone al sistema della sosta sono i seguenti: recuperare una migliore efficienza rispetto alla sosta operativa nelle aree a maggior attrazione, oggi caratterizzate da tassi di occupazione eccessivi; ridurre l’impatto della domanda pendolare nelle zone prossime alla stazione centrale, con particolare riferimento ai comparti residenziali esistenti sia ad est che ad ovest; ridurre l’attrattività assoluta della aree centrali, al fine di ridurre il traffico generato e di favorire, di converso, l’uso dei modo non motorizzati; recuperare spazi essenziali per progetti di riqualificazione urbanistica, come già discusso nel capitolo dedicato all’area centrale. Le strategie sono basate sulla progressiva estensione delle aree sottoposte a regolazione, finalizzate appunto ad allontanare la sosta di più lungo periodo. In particolare l’accesso automobilistico alla stazione ferroviaria dovrebbe essere dirottato su Bollate Nord, da rafforzare13, regolando l’uso dei più ‘pregiati’ stalli vicini alla stazione centrale, per la parte non destinata ad altri segmenti di domanda (residenti, operativo) o per altri usi urbanistici, con forme di abbonamento oneroso. Tale abbonamento potrebbe anche essere riservato o emesso con tariffe scontate per i residenti nelle frazioni o per altri utenti ‘virtuosi’ (i.e. car poolers).14 Il Piano dei servizi individua un obiettivo pubblico rilevante nella creazione di un parcheggio pubblico interrato in piazza Marx, eventualmente integrabile con spazi destinati a parcheggi privati, con sistemazione pedonale della piazza soprastante 12 Gli elementi diagnostici fondamentali possono essere così riassunti: la quantità di stalli presenti nell’area centrale risulta mediamente adeguata ai livelli di domanda, anche nei giorni di mercato; la quota di sosta regolata in tale area è dell’ordine del 10%. Di conseguenza la domanda di tipo pendolare occupa porzioni importanti dell’offerta disponibile (circa un terzo), con punte concentrate nella zona della stazione; ciò si traduce anche in un’offerta insufficiente per la domanda di tipo operativo, legata ai servizi commerciali e terziari, ed in una forte concentrazione del traffico nei periodi di arrivo/ripartenza di tali utenti; problemi strutturali di eccesso di domanda sono rilevabili nelle zone più centrali (piazza del comune, via Parri, via Garibaldi). 13 L’utilizzo degli attuali spazi è piuttosto inefficiente. Già solo con una più razionale disposizione degli stalli si potrebbe aumentare sensibilmente la capacità offerta a parità di superficie impegnata. 14 Il Car Pooling è la condivisione di un mezzo di trasporto privato da parte di più persone che percorrono lo stesso tragitto. Si deve tener presente come entro un raggio di 3-400 metri dalla stazione sono raggiungibili almeno due grandi aree di sosta concentrata, che presentano ancora discreti margini di capacità, e che sarebbero pertanto in grado di fornire una ragionevole alternativa per la sosta dei pendolari. 38 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 3.7 La specificità delle frazioni 3.7.1 Ospiate La frazione si trova separata in due ambiti da una infrastruttura di notevole impatto quale è la ex SS 233 Varesina (ora strada provinciale, gestita dal Comune all'interno dei centri abitati). Il lato ovest è caratterizzato dalla presenza di un notevole comparto industriale facente capo a via Torino-Ghisalba, nonché in parte affacciato sulla Varesina stessa. Il lato est, più strettamente connesso al centro di Bollate, a grandi linee compreso tra via Verdi e via Repubblica, si caratterizza per un tessuto urbanistico prettamente residenziale con la presenza di importanti impianti sportivi. Un grave problema che affligge la frazione è l’elevata pericolosità della Varesina che si traduce in un alto numero di incidenti ed in una marcata riduzione della permeabilità trasversale. L’obiettivo principale è la riduzione degli incidenti sulla Varesina, oggi e dopo la realizzazione della Variante alla Varesina, e l’aumento della permeabilità trasversale. Ciò sarà anche l’occasione per garantire maggiori livelli di sicurezza e per ridare vita all’intera frazione attraverso la ricucitura degli spazi. 3.7.2 Cascina del Sole La frazione di Cascina del Sole si trova incuneata tra alcuni assi stradali e direttrici di traffico di notevole rilevanza. E’ già stato menzionato il forte flusso di traffico che interessa la direttrice nord-sud, che passa internamente alla frazione; inoltre, lo svincolo alla Rho-Monza su via La Cava introduce nella zona un corridoio di attraversamento in direzione est-ovest. Il cuore della frazione, strutturato nelle quattro porzioni di territorio che si creano dall’intersezione tra le vie Battisti-Ospitaletto-per Novate e Montegrappa, viene investito da forti impatti sull’urbanizzato. La riqualificazione del nodo centrale della frazione passa inevitabilmente dalla necessità di trovare uno sbocco alternativo alla viabilità locale per le componenti di traffico destinate su percorsi di scala sovralocale (la Rho-Monza). Due sono le alternative ipotizzate: la prima prevede di realizzare una alternativa al tragitto che per giungere allo svincolo della Rho-Monza passa dalla rotatoria di via KennedyMadonna a via La Cava, attraverso un collegamento diretto tra la rotatoria di via KennedyMadonna e lo svincolo della Rho-Monza. La seconda inserisce una connessione nord-sud tra via Friuli e la Rho –Monza nel corridoio libero da edificazione. In entrambe le ipotesi la frazione verrebbe alleggerita di una consistente quantità di traffico e sarebbe così possibile individuare delle ZTR. In particolare il comparto delimitato dalle vie Ospitaletto-per Novate e Rho-Monza può diventare una ZTR anche pensando di chiudere la via Ospitaletto ai confini con Cormano. Va inoltre potenziato il collegamento con mezzo pubblico tra la frazione e Bollate sia per facilitare l’accesso alla stazione sia per favorire la connessione con il centro. 39 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 3.7.3 Cassina Nuova Cassina Nuova è la frazione più grande e popolosa di Bollate, sviluppata a nord e a sud della via S.Bernardo e attorno alla storica via Madonna che corre in direzione nord-sud. A protezione della viabilità centrale è stata realizzata da pochi anni una sorta di tangenzialina ovest esterna (la via Kennedy) che segue la direttrice della originaria via Po a supporto dei forti flussi di scambio nord-sud. Come già evidenziato in precedenza un tratto di tale arteria è fiancheggiata da edilizia residenziale che subisce di conseguenza l’impatto negativo di tale traffico. Per quanto concerne la direzione est-ovest l’attuale schema di circolazione prevede un circuito di sensi unici che non consentono il passaggio per un tratto di via S.Bernardo in direzione di Paderno Dugnano. Un primo obiettivo è il recupero una più adeguata capacità ambientale di via Kennedy, inserendo forme efficaci di protezione dell’abitato dalle emissioni del traffico. L’impatto del traffico nel nodo centrale va diminuito e in ciò un valido aiuto può arrivare dal completamento della tangenziale di Senago che offrirà un itinerario sulla stessa direttrice spostato più a nord. Una strategia proposta è la creazione di una connessione alla tangenziale di Senago che può tradursi in un prolungamento della via Kennedy in direzione nord. 3.8 Classificazione della rete stradale, perimetrazioni e interventi di completamento della rete viaria Il PGTU ha provveduto alla classificazione delle strade attribuendo alla rete stradale un differente grado di importanza rispetto alle esigenze poste dalle diverse componenti del traffico veicolare (di scambio, di attraversamento, interno), grado cui deve corrispondere un diverso obiettivo di funzionalità. Le perimetrazioni invece definiscono quali categorie di traffico escludere o privilegiare nelle diverse zone delimitate (centro abitato, Z.T.L. traffico limitato, Z.T.R. traffico residenziale, zone 30, zone pedonali) ed in tal senso assumono anche importanti conseguenze sotto l'aspetto normativo. Per quanto riguarda il contenuto vero e proprio del Piano dei Servizi in materia di mobilità veicolare, vengono qui riassunti gli scenari che, sulla scorta delle analisi compiute e delle linee strategiche tracciate, comportano nuove realizzazioni stradali. Variante Varesina: il progetto, oramai consolidato almeno nel primo lotto sino alla Rho Monza, è essenziale per conseguire l’obiettivo della piena ‘ricucitura’ di Ospiate al capoluogo. Purtuttavia si è voluto comunque sviluppare un progetto, attuabile anche nello scenario attuale, che iniziasse a conseguire da subito parti significative di tale obiettivo. Non è invece possibile, in assenza di tale variante, operare sul nodo Varesina/Verdi, come sarebbe necessario per migliorarne gli attuali precari livelli di sicurezza. Rho Monza: il progettto di potenziamento di tale importantissimo asse è in corso di radicale revisione da parte della Provincia che, abbandonando l’ipotesi precedente di raddoppio in sede, la configura come una variante generale all’attuale tracciato. Opera connessa è la “complanare” che, per essere pienamente efficace, deve connettere gli 40 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi incroci con la Varesina e la Comasina. Via Kennedy: l’eccessiva vicinanza del tratto finale della via Kennedy all’edificato suggerisce l’adozione di una breve variante nel tratto più settentrionale: questo obiettivo può essere assunto in sede di elaborazione del piano attuativo dell’ambito di trasformazione n. 12. La variante deve ipotizzare la sua prosecuzione verso la variante di Senago, quale alternativa all’uso della via Farini. Tale prosecuzione dovrà essere subordinata all’esaurimento dell’attività di escavazione nella cava Balzarotti. Connessione La Cava/Kennedy: il recupero di una connessione efficiente tra la via Kennedy e la Rho Monza può essere conseguito con un breve raccordo diretto tra il nodo KennedyBattisti e lo svincolo di via La Cava. Tale soluzione dovrebbe essere preferita a quella che impegna il varco esistente tra via Coni Zugna e Zara. Tale varco può invece ospitare un tratto di viabilità locale tra via Montegrappa e Friuli che chiuderebbe un anello di circolazione a servizio della frazione di Cascina del Sole e che potrebbe anche ospitare una consistente nuova dotazione di sosta, particolarmente scarsa nella frazione. Aggiramento est di Cassina Nuova: la richiesta di un nuovo itinerario di aggiramento ad est della frazione risulta essere giustificata dall’estrema fragilità della viabilità di Cassina Nuova oggi utilizzata per raggiungere Paderno. D’altra parte la dimensione relativamente modesta dei flussi di traffico interessati non rende giustificati interventi di particolare impegno e spinge verso soluzioni ‘leggere’. L’ipotesi ‘storica’ di realizzazione di un nuovo tracciato tra via della Madonna e via Salvo D’acquisto in Paderno potrebbe pertanto essere affiancata da una seconda ipotesi, eventualmente perseguibile nel breve periodo, che utilizza le via Arno e Brianza per collegarsi sempre con via Salvo D’acquisto riprendendo un tracciato sterrato già esistente. 3.9 Interventi a favore della mobilità ciclabile Nella tavola SP01 è riportata la rete ciclabile proposta dal PGTU per Bollate. Il progetto si inquadra nello schema di connessioni definito dal piano provinciale MiBici che comprende le principali direttrici di collegamento con i comuni limitrofi. Questa rete rappresenta l'ossatura portante della ciclabilità, sulla quale si innestano i percorsi complementari di collegamento con le polarità urbane ed i diversi quartieri, ed alla quale andrebbero pertanto garantiti, nel limite del possibile, i migliori standard realizzativi. Per questo motivo si è rivelato necessario operare alcune rettifiche e correzioni rispetto alle indicazioni di MiBici. Si propone in primo luogo di aggiornare lo schema del piano includendo nella rete di supporto l’itinerario ciclabile lungo le vie Repubblica, Attimo, Verdi, Martiri di Marzabotto e Madonna in Campagna, attualmente indicato come portante da MiBici, senza intervenire sul percorso di via Friuli Venezia Giulia che risulta di collegamento tra il percorso che da viale Lombardia attraverserebbe l’area agricola fino a Madonna in Campagna e l’itinerario previsto in direzione Novate. Al contrario, si propone di considerare come portante il tracciato rurale lungo il canale scolmatore che da via Trento giunge sino alla ferrovia. 41 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Viene inoltre suggerito l’inserimento nella rete MiBici di tre nuovi tracciati di supporto: lungo l’asse Piave/Cavour/V.Veneto, realizzando la connessione tra i due itinerari di supporto previsti rispettivamente a nord lungo la via V.Veneto/Lombardia ed a sud lungo la via Di Vittorio di Novate; lungo un tratto di via Varalli e via Cinque Giornate, volendo in tal modo evidenziare una forte connessione tra la stazione ferroviaria di Bollate centro ed il polo scolastico di via Varalli. In tal modo, si prospetta l’eliminazione del tracciato previsto da MiBici in via L. da Vinci fino a via S. Martino; a sud dell’ospedale, rilocalizzando il tracciato ciclabile indicato da MiBici in prossimità dell’ospedale in vista delle previsioni di lottizzazione per il comparto. Il PGTU, infine, evidenzia un conflitto tra i percorsi ciclabili identificati dal piano MiBici e il progetto di variante Varesina il cui tracciato interromperà la continuità del percorso lungo l’alzaia dello scolmatore e attraverserà il nuovo tracciato ciclabile proposto lungo l’itinerario Terrazzano-Ospiate/ via Ferraris. Il problema dovrà pertanto essere affrontato con la massima attenzione in sede di progetto esecutivo della variante Varesina, che dovrà contenere come “opera connessa” le concrete soluzioni adatte per ridurre al minimo il conflitto evidenziato, tenendo anche conto delle possibilità connesse con le diverse quote proprie delle due infrastrutture (strada e canale). Planimetria della Rete MiBici (cfr. Piano del Traffico) 42 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 4. Il problema della casa Nelle aree metropolitane la dinamica delle tendenze insediative ha senso solo se riferita a grandi aree (la regione) o a subaree significative (come l'area metropolitana milanese), non per singoli comuni. L’area metropolitana milanese può considerarsi un territorio con caratteristiche generali omogenee dal punto di vista socioeconomico e culturale, caratterizzato tuttavia dagli squilibri tipici di tutte le grandi “città mondiali”: ha un centro primario (il centro della città di Milano) alcuni “centri” secondari (è potenzialmente policentrica), molte e diverse “aree periferiche”, gradi diversi di accessibilità. Al suo interno si è assistito nell’ultimo trentennio a una sostanziale stabilità delle subaree settentrionali, a un saldo fortemente positivo in quelle dell’arco ovest-sud-est (i comuni del “Parco Sud”) e al crollo della popolazione residente nel capoluogo. Tali fenomeni sono l’esito di complessi spostamenti di migrazione interna all’area, per i quali si dovrebbero approfondire altrettanto complesse motivazioni.15 Nel successivo prospetto sono sinteticamente riportati i dati relativi alla popolazione residente ai censimenti e nel periodo 2002-2008. Nei 90 anni dall’unità d’Italia al 1951 Bollate è cresciuta da 4.680 a 11.932 residenti, con un tasso medio annuo oscillante attorno all’1,7% (17,1% medio intercensuario). Nel 1951 le sue frazioni hanno una dimensione pressoché identica a quella che si riscontrava negli anni Trenta. Il grande balzo avviene dunque nel ventennio 1951-1971, quando la crescita dei residenti si attesta sul 13% medio annuo (15,4 nel primo e 10,1 nel secondo decennio). Nel ventennio successivo, 1971-1991, la popolazione resta sostanzialmente stabile: leggermente negativo nel primo e leggermente positivo nel secondo decennio. Iniziano ad avvertirsi le prime conseguenze delle previsioni del PRG del 1985, che determina la ripresa della crescita demografica nel successivo decennio 1991-2001 – con incremento medio annuo vicino all’1% – in concomitanza con l’attuazione delle aree di espansione residenziale del Piano regolatore. Il tasso resta positivo nei due anni successivi, si azzera nel 2004 (il dato in tabella è determinato dal distacco di Baranzate), e diventa negativo nel successivo quadriennio 2005-2008. In sintesi, fino al 1971 Bollate ha incrementi migratori originati da spostamenti di popolazione verso l’area metropolitana dalle altre regioni italiane, mentre dopo il 1971 gli incrementi sono dovuti prevalentemente a spostamenti interni all’area stessa con una forte componente di cittadini del capoluogo che cercano abitazioni di costo più contenuto. 15 La più determinante motivazione è costituita dai valori di mercato, che hanno obbligato le famiglie con minore capacità di reddito al decentramento dal capoluogo alla sua immediata periferia, e da questa ai comuni esterni. A comportamenti imposti alle famiglie dalla loro diversificata solvibilità nel mercato delle abitazioni si è affiancata anche una propensione elettiva all’abbandono della grande città (delle sue condizioni di traffico, congestione e inquinamento) con trasferimento in realtà urbane di più contenuta dimensione. 43 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Dinamica demografica intercensuaria e nel periodo 2002-2008 Altri comuni Provincia di Anno Milano Comune di ∆% Milano della ∆% 267.618 Provincia ∆% 437.181 Bollate 4.680 ∆% 1861 704.799 1951 2.324.717 229,84% 1.274.154 376,11% 1.050.563 140,30% 11.932 154,96% 1961 2.983.903 28,35% 1.582.421 24,19% 1.401.662 33,42% 24.073 101,75% 77,67% -1,10% 1971 * 3.903.685 30,82% 1.732.000 9,45% 2.171.685 54,94% 42.770 1981 * 4.018.108 2,93% 1.604.773 -7,35% 2.413.335 11,13% 42.298 1991 * 3.922.710 -2,37% 1.369.231 -14,68% 2.553.479 5,81% 42.923 1,48% 2001 * 3.707.210 -5,49% 1.256.211 -8,25% 2.450.999 -4,01% 46.781 8,99% ** 2002 3.705.323 -0,05% 1.253.503 -0,22% 2.451.820 0,03% 47.495 1,53% ** 2003 3.721.428 0,43% 1.247.052 -0,51% 2.474.376 0,92% 48.356 1,81% ** 2004 3.775.765 1,46% 1.271.898 1,99% 2.503.867 1,19% 37.556 -22,33% -0,18% ** 2005 3.839.216 1,68% 1.299.439 2,17% 2.539.777 1,43% 37.489 ** 2006 3.869.037 0,78% 1.308.735 0,72% 2.560.302 0,81% 37.366 -0,33% 2.581.044 0,81% 37.305 -0,16% 3.930.345 0,60% 1.295.705 -0,30% 2.634.640 ** 2008 * Dati di censimento popolazione e abitazioni (rilevati nel mese di ottobre) ** Dati anagrafici comunali comunicati all’ISTAT al 31 dicembre. 1,06% 37.184 -0,32% ** 2007 3.884.481 4,78% 1.303.437 -0,40% Le analisi del Centro Studi PIM hanno colto per tempo16 come le dinamiche demografiche successive alla metà degli anni Settanta siano state connotate da “...una forte mobilità interna in un quadro complessivo di apparente stabilità”.17 I residenti in Milano hanno subito una drastica selezione, ma il nocciolo centrale dell’area metropolitana si è di fatto consolidato dimensionalmente, con la crescita dei comuni di corona. Tale crescita è anche dovuta, oltre che a spostamenti interni, anche all’attrazione di popolazione da aree lontane (estero, sud e isole). 18 16 Centro Studi PIM, Nuovi problemi e nuova geografia dell’abitare nell’area metropolitana, rapporto n° 34 dell’Osservatorio Economico-Territoriale dell’area metropolitana milanese, a cura di S. D’Agostini, P. Farina, A. Lanzani ed E. Marini. Milano, settembre 1993. Mentre l’hinterland milanese ha complessivamente flussi migratori positivi, Milano cede popolazione (circa -13.000 residenti all’anno tra il 1971 e il 1985, che aumentano fino a -40.000 nella seconda metà degli anni ‘80), per oltre il 50% al proprio hinterland e in misura minore al resto della regione e dell’Italia. 17 Nel passaggio, tra il 1951 e il 2001, da circa 2 milioni a 3,7 milioni di abitanti nella provincia di Milano, il rapporto tra capoluogo e resto della provincia si capovolge. Nel 1951 la popolazione nel capoluogo era circa il doppio di quella localizzata negli altri comuni della provincia; nel 2001 i residenti a Milano (1.256.211) sono la metà circa di quelli residenti negli altri comuni (2.450.999). I fenomeni di migrazione da e per aree esterne a quella milanese sono assai più difficili da indagare e interpretare rispetto alla dinamica interna. Una valutazione del tutto specifica deve essere svolta per il fenomeno degli immigrati dall’estero (extracomunitari in particolare). A tale settore di "fabbisogno" - rapidamente in espansione, per ora di difficile quantificazione – con il maturare delle condizioni per i conseguimento dei diritti di "cittadinanza", si dovrebbe presumibilmente rispondere prevalentemente con edilizia pubblica a totale carico dello Stato, per ora surrogata dalle soluzioni provvisorie assunte dalle amministrazioni comunali in logica di emergenza. Si tratta infatti di "domanda" sostanzialmente tagliata fuori dalla forma prevalente di "offerta" messa in campo nell’ultimo ventennio: l’edilizia libera o quella privata (Imprese e Cooperative edilizie) convenzionata e/o agevolata, prevalentemente ma non esclusivamente realizzata in lotti di Piano di Zona. 18 Nel passaggio, tra il 1951 e il 2001, da circa 2 milioni a 3,7 milioni di abitanti nella provincia di Milano, il rapporto tra capoluogo e resto della provincia si capovolge. Nel 1951 la popolazione nel capoluogo era circa il doppio di quella localizzata negli altri comuni della provincia; nel 2001 i residenti a Milano (1.256.211) sono la metà circa di quelli residenti negli altri comuni (2.450.999). I fenomeni di migrazione da e per aree esterne a quella milanese sono assai più difficili da indagare e interpretare rispetto alla dinamica interna. Una valutazione del tutto specifica deve essere svolta per il fenomeno degli 44 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Si accentua cioè la diversificazione dei ruoli, fra città centrale sempre più vissuta da pendolari e “city users”, e hinterland “... sempre più luogo di residenza delle famiglie ... con un’offerta che, pur diversificata per standard edilizi e urbanistici, è per molti aspetti di qualità migliore rispetto a quella della periferia cittadina” 19. Questo quadro sintetico è confermato dalle successive ricerche commissionate dalla Provincia come supporti analitico - conoscitivi nell’ambito dell’elaborazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. 20 E’ tuttavia necessario operare alcune sommarie distinzioni. Bollate non ha con Milano rapporti di vera e propria “conurbazione”, e non è immediatamente identificabile - come nel caso di Pero lungo l’asta del Sempione, o Baranzate lungo l’asta della Varesina, per citare la realtà più vicina, o in generale della fascia dei comuni del nord da Pero a Cologno - come una prosecuzione “periferica” del capoluogo. La sua crescita non si attesta prevalentemente sull’asse radiale principale – la Varesina – bensì sulla stazione ferroviaria delle FNM. In questo quadro è possibile interpretare la storia recente di Bollate, della sua crescita nella direzione est ovest verso la saldatura tra Ospiate, Bollate e Cascina del Sole, e approfondirne le specificità in relazione alla complessiva area metropolitana milanese. 4.1 Fabbisogno teorico di abitazioni da sovraffollamento Dalle analisi sulle modalità d'uso del patrimonio residenziale esistente e occupato si è potuto quantificare il fabbisogno teorico da sovraffollamento in comune di Bollate (e Baranzate) al 2001. Le elaborazioni successive partono dai dati dei censimenti decennali relativi a Popolazione e Abitazioni, e in particolare dalla matrice delle abitazioni occupate per numero di stanze e famiglie per numero di componenti al 2001 (cfr. Tab. 01). immigrati dall’estero (extracomunitari in particolare). A tale settore di "fabbisogno" - rapidamente in espansione, per ora di difficile quantificazione – con il maturare delle condizioni per i conseguimento dei diritti di "cittadinanza", si dovrebbe presumibilmente rispondere prevalentemente con edilizia pubblica a totale carico dello Stato, per ora surrogata dalle soluzioni provvisorie assunte dalle amministrazioni comunali in logica di emergenza. Si tratta infatti di "domanda" sostanzialmente tagliata fuori dalla forma prevalente di "offerta" messa in campo nell’ultimo ventennio: l’edilizia libera o quella privata (Imprese e Cooperative edilizie) convenzionata e/o agevolata, prevalentemente ma non esclusivamente realizzata in lotti di Piano di Zona. 19 Nella provincia, nei tre saldi intercensuari tra il 1971 e il 2001, per le abitazioni risultano incrementi medi annui decrescenti: da 16.400 abitazioni/anno nel periodo 1971-1981 si passa a 10.400 nel periodo 1981-1991 e 10.700 nel periodo 1991-2001. Nel capoluogo le abitazioni occupate passano da 607.000 circa nel 1971 a 583.000 circa. L’incremento è dunque concentrato nell’hinterland, dove le abitazioni realizzate in forma cooperativa o comunque in aree di Piano di Zona ex lege 167/62, sono "... poste sul mercato a prezzi due o anche tre volte inferiori rispetto a quelli delle aree centrali e semicentrali del capoluogo... Si è trattato quindi di una emigrazione prevalentemente forzosa anche se tra le sue motivazioni non può essere certamente ignorata la ricerca di migliore qualità ambientale e la scelta di un modello abitativo extraurbano, che tuttavia, per quanto è stato possibile desumere per via indiretta, è da ritenere in molti casi compresente e integrativa, ma solo in piccola parte esclusiva o principale". 20 Vedi in particolare: Centro Studi PIM e Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano, L’abitare nell’area metropolitana milanese, quaderni del Piano per l’Area Metropolitana Milanese n. 9, Milano 1999; CRESME, Gli scenari della domanda residenziale nella Provincia di Milano – 2006-2015, Quaderni del Piano Territoriale n. 25, Milano 2006. 45 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Secondo le definizioni contenute nel regolamento anagrafico e assunte dall'ISTAT, per famiglia s’intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune. Per stanza si intende “un locale che riceve aria e luce diretta dall’esterno e ha dimensioni tali da poter ospitare un letto per un adulto, lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona”. Le cucine “abitabili”, che posseggono tali caratteristiche, sono dunque classificate come stanze. La matrice consente una valutazione sufficientemente attendibile del fenomeno del sovraffollamento. Non è possibile disaggregare i dati per i due comuni di Bollate e Baranzate, costituitisi nell’attuale assetto dopo il censimento del 2001. Con un riferimento puramente proporzionale alle rispettive popolazioni residenti prima della separazione (77% e 23%), per Bollate si può concludere con buona approssimazione che, nel 2001: -il 26% delle famiglie (circa 3.600) e il 32% dei residenti (circa 11.500) vivono in condizioni di sovraffollamento; -circa 1/3 di queste famiglie (1.200 circa) è in condizioni di sovraffollamento grave. Risultano progressivamente in condizioni di maggiore disagio le famiglie più numerose: -14% delle famiglie di piccola dimensione (uno o due componenti) -36% delle famiglie di media dimensione (tre o quattro componenti) -68% delle famiglie di maggiore dimensione (cinque o più componenti) Fermo restando lo standard assunto, si è formulata l’ipotesi che il 50% delle famiglie classificate nella categoria del “disagio” (una stanza in meno rispetto allo standard) possa essere considerato in tale condizione solo transitoriamente e per breve tempo, in quanto solvibile e alla ricerca di una abitazione adeguata, o in procinto di ottenerla nell'ambito dell'edilizia residenziale pubblica. In tal caso, disaggregando i dati di Bollate-Baranzate con gli stessi criteri già descritti (Bollate 77%, Baranzate 23%), si ottengono per Bollate le seguenti valutazioni: * il 16,18% circa delle famiglie (circa 2.300) e il 20,70% dei residenti (circa 7.500) vivono in condizioni di sovraffollamento non temporaneo; * circa 1/4 di queste famiglie (570) è in condizioni di sovraffollamento grave; * 3.330 è il valore del deficit da sovraffollamento al 2001 espresso in stanze; * 830 è il valore del deficit da sovraffollamento al 2001 espresso in abitazioni mediamente di 4 stanze. Ove si tenga conto di un’ulteriore componente di domanda pregressa costituita dalle “abitazioni improprie” e dalle coabitazioni coatte di più famiglie in una sola abitazione, la cosiddetta domanda pregressa si può quantificare in 900 alloggi circa. 46 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Comune di Bollate (con Baranzate) Deficit di stanze originato da sovraffollamento nelle abitazioni occupate da residenti Anno 2001 - dati ISTAT censimento Popolazione e Abitazioni - Nostre elaborazioni (Standard 2007) Tabella 01 Abitazioni occupate per numero di stanze e famiglie per numero di componenti al 2001 Famiglie con componenti Totale abitazioni Abitazioni Disagio con stanze 1 2 3 4 5 6 e più n° % grave 1 244 66 21 9 7 1 348 1,90% 2 1.232 989 597 292 39 13 3.162 17,26% 3 1.328 1.757 1.193 813 100 34 5.225 28,51% 4 859 1.959 1.957 1.531 222 34 6.562 35,81% 5 232 572 639 707 157 43 2.350 12,82% 6 e più 81 153 182 183 66 13 678 3,70% Totale n° famiglie % 3.976 5.496 4.589 3.535 591 21,70% 29,99% 25,04% 19,29% 3,23% Disagio Standard 138 18.325 100,00% 0,75% 100,0% Soprastandard Tabella 02 Dati generali su popolazione, abitazioni e deficit da sovraffollamento: raffronti 1991-2001 Anno Abitazioni (famiglie) Valori medi Compon. Stanze Sovraffollamento (*) Compon. per famiglia Stanze per abitazione Stanze per compon. Famiglie Compon. Deficit di stanze (*) n° stanze Per 1000 resisdenti. 1991 15.314 42.867 54.709 2,80 3,57 1,28 2.861 10.072 4.170 97,3 2001 18.325 46.718 64.881 2,55 3,54 1,39 2.965 9.669 4.325 92,6 3.011 3.851 10.172 - 0,25 - 0,03 0,11 104 - 403 155 - 4,7 19,66% 8,98% 18,59% - 8,92% - 0,89% 3,63% - 4,00% 3,71% - 4,83% Incrementi Dinamica % 8,82% (*) Calcolo per il settore sovraffollato con riduzione del 50% del disagio abitativo non grave E' possibile una valutazione sintetica degli effetti di cambiamento delle condizioni di sovraffollamento rilevate al 1991 in base all'attività edilizia e alla dinamica demografica del decennio intercensuario 1991-2001. * 10.172 è il valore dell'incremento di stanze in abitazioni occupate; * 18,59% è il valore percentuale di tale incremento; * 155 è la variazione del deficit di stanze, che è pertanto aumentato in valore assoluto. * -4,83% è l'effetto delle nuove costruzioni sul “deficit per 1.000 residenti”, adottato come indice sintetico per misurare l'evoluzione del fenomeno e per confrontarne l'intensità in differenti contesti territoriali. Il deficit è pertanto diminuito in valore relativo rispetto ai residenti, ma in misura esigua. In generale si ha riscontro per tutta la Lombardia degli effetti trascurabili di filtering up che la produzione di nuove abitazioni produce sulle condizioni di sovraffollamento rilevate nel 1991, quando tale produzione non sia adeguatamente orientata (almeno in parte consistente) alla domanda non solvibile. 47 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 4.2 La condizione di Bollate rispetto all’area Rhodense e alla Provincia di Milano Il deficit da sovraffollamento, calcolato per tutti i comuni del Rhodense oltre che per la Provincia di Milano secondo lo stesso metodo qui utilizzato per Bollate, è stato tradotto nel dato parametrico di “deficit di stanze per 1.000 residenti”, significativo per valutare le dimensioni del disagio abitativo a Bollate e consentirne un confronto con altre realtà territoriali.21 In particolare è rimarchevole il fatto che il deficit che caratterizza le case godute in affitto è nettamente più del doppio rispetto a quello che caratterizza le abitazioni godute in proprietà. Il dato è disponibile per l’intera Provincia, ed è disaggregabile solamente per capoluogo e “altri comuni della Provincia”: non è possibile pertanto verificarlo nel caso di Bollate Per il Comune di Milano (cfr. Tab. 3) il divario di deficit tra abitazioni in proprietà e in affitto è ancora più evidente. Il raffronto tra diverse aree è possibile anche analizzando la percentuale di popolazione che vive in sovraffollamento non temporaneo. Comune Arese Lainate Settimo M. Vanzago Pogliano M. Pregnana M. Cesate Garbagnate Rhodense Rho Solaro Cornaredo Novate Senago Pero Baranzate Bollate Deficit di stanze per 1.000 residenti 31 54 57 60 61 68 70 71 71 73 76 78 78 85 88 93 93 Provincia di Milano: Deficit di stanze per 1.000 residenti per titolo di godimento Proprietà 57 133 Affitto 79 Totale 21 Comuni di Arese, Baranzate, Bollate, Cornaredo, Garbagnate M.se, Lainate, Pero, Pogliano M.se, Pregnana M.se, Rho, Settimo M.se, Vanzago, Piano d’Area del Rhodense, gennaio 2008 (elaborazione del tavolo interistituzionale Provincia-Comuni per l’adeguamento del PTCP alla legge regionale n. 12/2005. 48 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Tabella 03 - Comuni dell'ambito Rhodense Popolazione in condizioni di sovraffollamento non temporaneo e deficit di stanze Anno 2001 - Standard 2007 - Dati ISTAT - Censimento pop. abitaz. 2001 - Nostre elaborazioni Famiglie Comune totale Arese in sovraaffollam. Componenti % su tot. famiglie totale in sovraaffollam. Deficit da sovraffollamento % su tot. compon. stanze stanze per 1.000 residenti Abitaz. 6.882 399 5,80% 18.625 1.261 6,77% 578 31 145 18.325 2.965 16,18% 46.718 9.669 20,70% 4.325 93 1.081 Cesate 4.617 576 12,44% 12.288 1.902 15,48% 866 70 216 Cornaredo 7.781 1.094 14,06% 19.923 3.424 17,19% 1.555 78 389 Garbagnate 9.865 1.354 13,72% 26.789 4.684 17,48% 1.905 71 476 Lainate 8.935 922 10,32% 23.650 3.039 12,85% 1.274 54 318 Novate 8.091 1.137 14,05% 19.813 3.605 18,19% 1.539 78 385 Pero 4.067 633 15,56% 10.352 2.068 19,98% 907 88 227 Pogliano M. 2.890 329 11,35% 7.827 1.093 13,96% 476 61 119 Pregnana M. 2.232 271 12,10% 5.983 956 15,97% 407 68 102 20.019 2.577 12,87% 49.825 8.325 16,71% 3.645 73 911 Senago 7.224 1.098 15,20% 18.826 3.588 19,06% 1.594 85 399 Settimo M. 6.551 713 10,88% 17.128 2.336 13,64% 971 57 243 Solaro 4.506 627 13,91% 12.025 2.153 17,90% 914 76 229 Vanzago 2.635 273 10,35% 6.637 850 12,80% 400 60 100 114.620 14.900 13,00% 296.409 48.796 16,46% 21.069 71 5.267 201.653 13,12% 3.679.883 628.735 17,09% 289.541 79 72.385 1.067.856 110.853 10,38% 2.641.343 352.090 13,33% 151.369 57 37.842 affitto (*) 469.254 90.807 19,35% 1.038.540 276.762 26,65% 138.169 133 34.542 totale Comune di proprietà Milano 583.335 85.664 14,69% 1.241.463 247.813 19,96% 126.066 102 31.516 347.353 37.393 10,77% 753.347 107.652 14,29% 50.916 68 12.729 affitto (*) 235.982 48.272 20,46% 488.116 140.187 28,72% 75.152 154 18.788 Altri totale comuni proprietà della Provincia affitto (*) 953.775 115.989 12,16% 2.438.420 380.922 15,62% 163.465 67 40.866 720.503 73.460 10,20% 1.887.996 244.434 12,95% 100.453 53 25.113 233.272 42.535 18,23% 550.424 136.575 24,81% 114 15.754 Baranzate-Bollate Rho Totale Rhodense totale Provincia di Milano proprietà 1.537.110 (*) Comprese le abitazioni godute "ad altro titolo". 49 63.017 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Nella citata ricerca a supporto del Piano d’Area del Rhodense, si è tentato di stabilire un rapporto tra livello del deficit da sovraffollamento e un gruppo di indicatori socioeconomici. Si riscontrano le seguenti corrispondenze: * i valori alti di deficit corrispondono sensibilmente a valori alti di case in affitto, indice di dipendenza (% della popolazione di anni 0-14 e più di 65 sul totale della popolazione in età compresa tra 15 e 64 anni), presenza di stranieri, tasso di disoccupazione. * gli effetti positivi di filtering up attendibili da alti tassi di crescita delle famiglie/abitazioni sono assai modesti. * i valori più alti di deficit da sovraffollamento corrispondono ai valori più bassi della dimensione delle abitazioni per numero di stanze e delle famiglie per numero di componenti. In effetti le famiglie di taglio maggiore (4 e più componenti) sono caratterizzate dalle maggiori percentuali di sovraffollamento, ma sono anche relativamente poche rispetto al totale delle famiglie. Dunque nei comuni dove i nuclei familiari piccoli sono relativamente più numerosi (tra tutti spicca il comune di Milano), il dato complessivo di deficit è più alto. In particolare le componenti più giovani e più anziane dei piccoli nuclei familiari (i pensionati vedovi o in coppia a basso reddito, le giovani coppie monoreddito all’inizio della progressione salariale) sono le categorie maggiormente in difficoltà con le spese per la casa. 4.3 Gli indicatori locali della domanda di abitazioni I migliori indicatori della domanda di abitazioni a scala locale sono forniti da due fonti: a) la graduatoria delle famiglie assegnatarie di edilizia residenziale pubblica; b) gli elenchi degli iscritti alle cooperative di abitazione operanti nell’ambito locale. Nel 2008 la graduatoria provvisoria del 7° bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica comprende 400 domande di famiglie residenti nei comuni di Bollate (273) e Baranzate (127). Il ruolo della cooperazione per l’abitazione è stato rilevante a Bollate, come in tutta la fascia dei comuni del nord milanese, fin dalla fine dell’Ottocento, in particolare per quanto riguarda l’esperienza della proprietà indivisa da assegnare in godimento ai soci.22 Dagli attuali elenchi dei soci delle cooperative si ricava una domanda stimabile in 700 abitazioni, delle quali 400 circa per l’acquisto e 300 circa per un’alloggio in affitto. Complessivamente la domanda di abitazioni desumibile dagli indicatori analizzati ammonta in ordine di grandezza a 1.000 alloggi. 22 Datano tra il 1912 e il 1937 i primi interventi della Cooperativa Edificatrice Bollatese, che realizza in via Mazzini circa 150 alloggi. Nel secondo dopoguerra riprendono le realizzazioni di alloggi in affitto per i soci, che ad oggi sono complessivamente 1.050. Con le realizzazioni della metà degli anni Novanta nelle vie Vittorio Veneto/Pasrri e Berlinguer in regime di proprietà divisa, la Cooperativa raggiunge il numero di 1.125 alloggi realizzati. Fino agli anni Settanta, sempre nel secondo dopoguerra, opera in regime di proprietà indivisa anche la Cooperativa San Martino, realizzando complessivamente circa 350 alloggi dati in affitto ai soci. Nel successivo trentennio la produzione si rivolge alla domanda di acquisto, realizzando poco meno di 400 alloggi. 50 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Si tratta di un dato che conferma sufficientemente quello della domanda pregressa calcolata nel paragrafo precedente in circa 900 alloggi. 4.4 Prima definizione di obiettivi del PGT Per concepire politiche tendenzialmente rivolte alla risoluzione del problema casa, è necessario analizzare il mercato (o i mercati) delle abitazioni: le esigenze della domanda e le risposte dell'offerta. Numerose analisi generali, oltre che quelle specifiche qui riassunte, confermano che: * circa il 20% delle famiglie nelle aree metropolitane del nord Italia non ha condizioni di reddito e capacità di risparmio tali da poter acquisire, sul mercato “libero” della casa in proprietà o in affitto, una abitazione di dimensione sufficiente in rapporto al numero e al tipo di componenti della famiglia stessa; * tale dato caratterizza anche il Comune di Bollate, che ha tra i dati più negativi nell’ambito dei comuni del Rhodense e più simili a quelli delle aree a forte tensione abitativa. Si tratta della cosiddetta "domanda non solvibile", che non trova risposta nel mercato e neppure nell’edilizia residenziale pubblica in affitto. Tale domanda senza mercato, originata da un bisogno "primario" come quello di una casa di adeguate dimensioni, si suole identificare come "area del disagio abitativo": settore sociale al quale innanzitutto finalizzare le politiche pubbliche nel settore dell'edilizia abitativa. Si è aperta, anche al livello nazionale, la discussione sulla gamma degli interventi possibili nel campo dell’edilizia residenziale sociale, il cui ambito deve ampliarsi rispetto al tradizionale confine dell’applicazione della legge n. 167/1962. In sintesi le possibili politiche sono: piani di zona per l’edilizia economica e popolare con intervento diretto a totale carico pubblico per costruire case in affitto; politica di agevolazioni pubbliche alle famiglie per trasformare parte della domanda da "non solvibile" a "solvibile"; piani di zona per l’edilizia economica e popolare, finalizzati alla riduzione dell’incidenza del costo delle aree sul prezzo finale per l’acquirente convenzioni con i produttori di edilizia residenziale per subordinare la realizzabilità dell’edilizia “libera” alla contestuale produzione di “edilizia residenziale sociale”. Nei primi due casi si tratta di politiche pubbliche di competenza statale e regionale, con effetti di redistribuzione di reddito, con parziale intervento del Comune nella politica di sostegno all’affitto. In questa sede interessa soprattutto individuare il possibile ruolo del Comune nella formazione del PGT e nella successiva fase della sua attuazione.23 Il Piano dei servizi affida al Documento di piano il compito di prevedere nelle nuove realizzazioni di edilizia residenziale una quota di edilizia convenzionata, nell’ambito della quale promuovere in particolare una parte destinata all’affitto. 23 Gli ambiti urbani interessati a partire dagli anni Settanta da insediamenti di edilizia economica e popolare sono identificati nella tav. PS-02, Stato di fatto - Piano di Zona per l'edilizia economica e popolare. 51 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 5. Obiettivi del Piano dei servizi 5.1 Contenuti progettuali del Piano dei Servizi L'analisi dei servizi esistenti è dettagliatamente esposta nella prima parte del presente piano dei servizi, redatta dagli architetti Aprà ed Engel. Tale esposizione, nella quale vengono illustrate tutte le strutture pubbliche e di interesse pubblico del territorio, è stata modificata solo in alcuni punti, principalmente per aggiornamenti determinati da un diverso stato di fatto intercorso tra la data di redazione del primo documento ad oggi, nonché dalla correzione di errori materiali. La redazione del piano, che discende dalla strategia urbanistica del documento di piano, è stata preceduta da alcuni incontri con i responsabili di tutti i servizi comunali, al fine di individuare e condividere le diverse esigenze del territorio. La previsione dei nuovi servizi e delle aree da destinare ai nuovi servizi scaturisce dalla duplice necessità di: •garantire il miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi oggi presenti a Bollate; •assicurare la completezza dei servizi necessari in relazione alle espansioni abitative previste dal documento di piano. Tali necessità sono state valutate sia in funzione della città di Bollate nel suo complesso, sia in relazione alle esigenze di ogni singolo quartiere o frazione. Quest'ultima considerazione costituisce un obiettivo peculiare del presente PGT, che mira a distribuire i benefici delle nuove espansioni territoriali anche all'abitato esistente, per il tramite di un'ottimizzazione dei vuoti urbani. In particolare come verrà di seguito descritto, il presente Piano dei Servizi: •individua, all'interno degli ambiti oggetto di trasformazione, le aree da destinare a servizi pubblici o di interesse pubblico, specificando quali servizi prevedere e con quali risorse finanziare si potranno attuare; •pone a carico di ciascun ambito la realizzazione di nuovi interventi, in termini di standard qualitativo aggiuntivo, al fine di arricchire la dotazione o lo stato qualitativo dei servizi esistenti •rimanda alla progettazione attuativa di ogni singolo piano urbanistico la realizzazione delle dotazioni necessarie in termini di urbanizzazione primaria e, tra le opere di urbanizzazione secondaria, quelle necessarie per il soddisfacimento delle esigenze di verde e parcheggi pubblici Si evidenzia che le previsioni del piano dei servizi devono essere recepite all'interno della programmazione triennale delle opere pubbliche, di cui all'art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs n. 163/2006) e possono essere modificate in occasione degli aggiornamenti annuali del Programma. 5.2 Obiettivi specifici e strategie Gli obiettivi del Piano dei Servizi discendono direttamente dal progetto generale dell'armatura pubblica della città posto alla base del Documento di Piano. In quella sede vengono infatti fissati gli obiettivi da perseguire attraverso l'adozione di piano, alcuni dei 52 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi quali sono direttamente correlati alle politiche di qualificazione ed estensione del sistema dei servizi e degli spazi pubblici. Il Documento di Piano pone ai primi posti tra gli obiettivi specifici di intervento24: A. Promuovere la qualità urbana degli insediamenti puntando sulla valorizzazione dell’identità dei centri, sia antichi che nuovi e delle frazioni. B. Ridisegnare l’assetto stradale introducendo diversi livelli in relazione ai flussi. C. Individuare le opportunità di localizzazione delle nuove attrezzature pubbliche in diretta connessione con i centri delle frazioni al fine di esaltarne il valore urbano. D. Completare la città nei suoi vuoti e nel ridisegno delle aree incompatibili. E. Valorizzare le tracce del sistema storico dei corsi d’acqua. F. Realizzare un nuovo parco urbano da collocarsi in zone strategiche di confine tra le parti urbanizzate e l’area ad elevato valore paesaggistico interna al Parco delle Groane. G. Riservare le aree necessarie allo sviluppo delle attività lavorative concentrandole ai due estremi della conurbazione di Bollate (nord-sud). H. Razionalizzare la distribuzione delle attività di trattamento delle materie secondarie, promuovendo processi di rilocalizzazione e di concentrazione delle attività tali da consentire più efficaci interventi di mitigazione ambientale. 5.3 Il disegno strategico della città pubblica Una volta confermata l'assenza di specifici fabbiscogni di servizi ai quali il Piano sarebbe chiamato a dare prioritariamente risposta, l'attenzione viene concentrata sull'integrazione e sulla valorizzazione delle attrezzature e degli spazi pubblici esistenti e sul loro inserimento in un disegno riconoscibile e per quanto possibile attrattivo. Scopo del disegno è conferire grande evidenza all'armatura pubblica della città puntando su alcuni sistemi principali. 5.3.1 La valorizzazione delle identità locali Il PRG vigente è fondato su due oviettivi dichiaratamente differenti, da un lato il consolidamento della forma urbana attorno all'asse continuo da Ospiate a Cascina del Sole, dall'altro il consolidamento dei centri urbani della frazioni.Le analisi finalizzate alla costruzione del quadro conoscitivo del PGT hanno evidenziato l'esigenza di confermare entrambi gli obiettivi del PRG '85, portando tuttavia in primo piano l'obiettivo di consolidare quanto più possibile i centri delle frazioni, Per Ospiate l'obiettivo deve coniugarsi con la ristrutturazione della Varesina, che diventerà strada locale, analogamente, a Cascina del Sole, si evidenzia che in fase di attuazione delle aree di espansione residenziale riassunte nell'Ambito di Trasformazione n°2, uno degli obiettivi importanti riguarda il consolidamento del centro urbano in corrispondenza dell'intersezione tra via Monte Grappa e via per Novate. 24 Cfr. Documento di Piano, Cap 14 “Strategie di piano” 53 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 5.3.2 La compenetrazione del Parco delle Groane anche attraverso il Parco Urbano La presenza del Parco delle Groane può offrire un'opportunità per convertire il proprio ruolo da quello di limite della città a suo elemento costitutivo. Le occasioni per portare il Parco delle Groane all'interno della città non mancano: a ovest di Ospiate, lungo il tracciato della Variante Varesina, lungo il tracciato della “Variante Varesina”, fra Ospiate e Bollate, lungo il corso del Nirone, lungo il corso del Garbogera ad est, ed infine nel tratto fra Bollate e Cascina del Sole, in direzione del Parco della Balossa 5.3.3 La valorizzazione dei nuovi comparti di espansione anche attraverso la realizzazione dei “corridoi ecologici” promossi dal P.T.C.P. I nuovi Ambiti di Trasformazione sono stati studiati rispetto alle risorse naturali presenti nel territorio, con ipotesi di scelte localizzative dell'edificato che seguano gli elementi connotativi del paesaggio. Si prevede altresì la realizzazione di un sistema di interventi atti a favorire la ricostruzione della rete ecologica provinciale, la biodiversità e lasalvaguardia dei varchi inedificati fondamentali per la realizzazione dei varchi ecologici. 5.4 Il sistema del verde Al sistema del verde è affidato il compito di realizzare quella continuità e riconoscibilità della città di Bollate che non è stato possibile conseguire col solo completamento della conurbazione fra Bollate centro e le sue frazioni disposte sull'asse est-ovest. In coerenza con le indicazioni del Documento di Piano, che riconosce tale continuità come potenziale valore urbano, il Piano dei Servizi punta alla ricucitura delle molte aree verdi esistentied alla loro saldatura con le risorse della scala territoriale. Ne risulta una trama continua di spazi e percorsi che si integrano con il Parco Urbano e con il Parco delle Groane. La trama verde si propone anche come possibile fattore di continuità delle aree e dei corridoi verdi della scala provinciale e regionale. 5.5 L'acquisizione delle aree destinate a pubblici servizi Il Documento di Piano prevede per ciascun ambito di trasformazione la cessione di aree da destinare a pubblici servizi in misura di 26,5 mq per ogni abitante teorico, determinato in ragione di un abitante ogni 150 mc edificabili. Tale dato quantitativo, che deriva dalla vecchia LR n. 51/1975, risulta ben superiore a quello minimo previsto dall'attuale LR n. 12/2005, la quale stabilisce che lo stesso valore non sia inferiore a 18 mq per abitante. Inoltre il documento di Piano stabilisce che in ogni ambito la percentuale massima di monetizzazione delle aree standard non possa essere superiore al 50% del totale (ad eccezione dell'ambito 12, che, in funzione della sua natura commerciale, è diversamente regolamentato dalla legge). Tale limitazione assicura la certezza dell'acquisizione di nuove aree in misura rilevante. In definitiva, una volta attuati, gli interventi di trasformazione territoriale previsti dal PGT determineranno una quantità di aree cedute al Comune per opere di urbanizzazione calcolati, per quanto attiene i soli ambiti di trasformazione, di mq 417020,63. E' importante sottolineare che le aree che verranno acquisite dovranno essere effettivamente utilizzabili. In particolare le stesse dovranno risultare facilmente accessibili e, nel caso siano destinate all'edificazione di nuove strutture, dovranno risultare opportunamente dimensionate e prive di vincoli che possano limitarne l'uso e l'edificazione stessa. 54 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Oltre alle finalità specificamente individuate nel Piano, è necessario prevedere anche l'acquisizione di aree da riservare ad eventuali future esigenze pubbliche della città. Tale dotazione di spazi standard, da reperire mediante cessioni all'interno degli ambiti, appare oggi particolarmente importante, in quanto con l'attuazione degli interventi previsti dal PGT verranno di fatto utilizzati quasi tutti i terreni oggi ancora liberi. La previsione delle cessioni di aree da destinare a pubblici servizi, con le relative destinazioni, è riassunta nella seguente tabella, fermo restando che ulteriori aree a standard potranno essere acquisite in sede di pianificazione attuativa, al fine di rispettare le proporzioni indicate dal Documento di Piano in rapporto all'edificazione prevista, nonché al fine di garantire l'esistenza di ulteriori spazi per la realizzazione di altre opere di pubblica utilità che negli anni si rendessero necessarie. Per il dimensionamento delle singole aree si rimanda al successivo capitolo relativo agli interventi previsti, o alle scelte progettuali definite in sede di pianificazione attuativa. Provenienza Destinazione prevista per le aree in cessione Ambito 1 Nuova piazza sede del mercato di Ospiate Ospiate Ambito 1 Parco pubblico (parco lineare) Ospiate Ambito 1 Scuola dell'infanzia Ospiate Ambito 1 Viabilità e parcheggi Ospiate Ambito 2 Nuova piazza sede del mercato di Cascina del Sole Cascina del Sole Ambito 2 Ampliamento del plesso scolastico di via Coni Zugna Cascina del Sole Ambito 2 Parco pubblico (parco lineare) Cascina del Sole Ambito 2 Viabilità e parcheggi Cascina del Sole Ambito 3 Spazio verde attrezzato Ospiate Ambito 3 Viabilità e parcheggi Ospiate Ambito 4 Scuola dell'infanzia Cassina Nuova Ambito 4 Spazio verde attrezzato Cassina Nuova Ambito 4 Viabilità e parcheggi Cassina Nuova Ambito 5 Nuova piazza Bollate Centro Ambito 7 Scuola secondaria di primo grado Bollate Centro Ambito 7 Ampliamento di piazza Madonna in Campagna Bollate Centro Ambito 7 Spazio verde attrezzato Bollate Centro Ambito 7 Viabilità e parcheggi Bollate Centro Ambito 8 Spazio espositivo con parcheggi di pertinenza Bollate Centro Ambito 9 Parcheggi Ospiate Ambito 9 Spazio verde attrezzato Ospiate Ambito 9 Aree da destinare a vendita di carburanti Ospiate Ambito 12 Centro diurno per anziani Cassina Nuova Ambito 12 Viabilità e parcheggi Cassina Nuova Parco urbano Bollate Centro Ambiti 1/2/3/7/9 55 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Provenienza Destinazione prevista per le aree in cessione Da proprietà privata Piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti 5.6 Cascina del Sole Permesso di c.c. Ampliamento della scuola primaria di via Galimberti Ospiate PL di via Piave Ampliamento della casa di riposo per anziani Bollate Centro Reperimento delle aree Gli interventi programmati sono previsti principalmente nelle aree oggetto delle cessioni previste negli ambiti di trasformazione. Una parte minore degli interventi è invece prevista in aree già di proprietà comunale o in aree da acquisire. 5.7 Programmazione finanziaria Quasi tutte le opere previste all'interno del presente piano dei servizi saranno finanziate mediante le risorse derivanti dall'attuazione del Piano di Governo del Territorio. In linea di principio è di importanza fondamentale che le somme che verranno introitate quale oneri di urbanizzazione non siano interamente spese all'interno dei singoli ambiti nella forma dello scomputo. Al contrario una parte significativa di tali risorse dovrà essere necessariamente impiegata per il risanamento del bilancio comunale, attraverso la riduzione del forte indebitamento, nonché quale riserva per le spese e gli investimenti dei prossimi anni, almeno fintanto che una nuova politica fiscale consentirà agli enti locali di avere risorse più consone per la gestione dei servizi correnti. 5.8 I servizi programmati I servizi programmati sono stati suddivisi come segue: - Servizi scolastici - Servizi socio assistenziali - Cultura e tempo libero - Parchi e spazi destinati a verde - Riqualificazione urbana - Centri sportivi - Altri servizi - Risparmio energetico - Viabilità 56 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6. 6.1 Interventi programmati Servizi scolastici L'analisi della dotazione delle strutture destinate all'istruzione ha dimostrato che la situazione attuale, in termini di spazi disponibili in rapporto alle richieste, è quasi al limite delle potenzialità. Occorre tuttavia sottolineare l'esistenza di numerose variabili che rendono molto difficile una programmazione precisa dei bisogni in funzione della crescita demografica. Tra questi: la distribuzione temporale della crescita demografica, la liberalizzazione dei bacini d'utenza, l'incidenza delle iscrizioni di bambini/ragazzi provenienti da altri Comuni, la disponibilità dell'offerta da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, e altri ancora. Certo è che la massima espansione residenziale avverrà nelle frazioni di Ospiate, attraverso gli ambiti 1 e 3 (l'ambito 3 grava principalmente su Ospiate), e di Cascina del Sole, attraverso l'ambito 2. Le scelte legate allo sviluppo dei servizi dedicati all'istruzione considerano necessariamente l'opportunità di una distribuzione omogenea dei diversi plessi nel territorio. Rispetto alla dotazione di servizi scolastici il presente piano dei servizi prevede gli interventi di seguito individuati. S1 Realizzazione di un plesso per l'infanzia (cfr ambito di trasformazione n. 1) Ubicazione: Ospiate, ambito n° 1 Descrizione: L'esigenza di una nuova struttura nasce anche dalla considerazione che l'attuale scuola dell'infanzia di via Galimberti non può essere ampliata, per l'impossibilità normativa di sopra elevazioni e per la mancanza di terreni liberi negli spazi circostanti. Il nuovo edificio ospiterà sia il nido d'infanzia, sia la scuola dell'infanzia, al fine di ottimizzare al massimo gli spazi di servizio e ridurre al minimo il consumo di suolo. Il dimensionamento della struttura è stimato in circa 1.000 mq di slp, corrispondente a n. 4 sezioni per la scuola dell'infanzia, in grado di ospitare fino a 120 bambini, comprensiva degli spazi per l'asilo nido, in grado di ospitare fino a 30 bambini. La superficie di pertinenza da destinare prevalentemente a giardino e posti auto sarà non inferiore a mq 5.000. La nuova struttura dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo offrendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. Finanziamento: Le aree e i finanziamenti necessari alla realizzazione dell'opera saranno reperiti rispettivamente mediante la cessione di standard e mediante l'incasso/lo scomputo di oneri di urbanizzazione secondaria legati all'ambito 1. S2 Realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia in via Brianza (cfr ambito di trasformazione n. 12) Ubicazione: Cassina Nuova, via Brianza 57 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Descrizione: L'esigenza di una nuova struttura legata all'espansione territoriale dell'ambito 4, nasce anche dalla considerazione che l'attuale scuola dell'infanzia di via Madonna non risulta perfettamente idonea ad ospitare una tale attività, dati la tipologia edilizia, con i numerosi riadattamenti, l'elevato numero di bambini e la mancanza di un giardino e di spazi all'aperto. A questo si aggiunge che i parcheggi pubblici, pur presenti (piazza del mercato), sono considerati insufficienti. Già alla fine degli anni novanta la scuola occupava anche il piano superiore dell'edificio, oggi adibito a uffici, e si trovò costretta ad estendere la scuola al piano terra dell'adiacente edificio comunale, già sede di attività ambulatoriali. La costruzione della nuova scuola non implicherà l'abbandono della vecchia struttura di via Madonna, quanto piuttosto un suo ridimensionamento. Il trasferimento della scuola, che attualmente è costituita da sette sezioni, costituisce una possibilità attuabile solo impiegando aree diverse rispetto a quelle provenienti dall'ambito 4, in quanto queste ultime risultano penalizzate dalla presenza dell'elettrodotto e dalla vicina Rho-Monza con la relativa viabilità di adduzione oggi in progetto. La centralissima scuola di via Madonna, con meno bambini, potrà essere più vivibile, mentre la nuova scuola assolverà alle funzioni oggi mancanti (nido) e garantirà ulteriori posti per la scuola dell'infanzia. Il nuovo edificio ospiterà infatti sia il nido d'infanzia, sia la scuola dell'infanzia, al fine di ottimizzare al massimo gli spazi di servizio e ridurre al minimo il consumo di suolo. La nuova struttura dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. Il dimensionamento della struttura è stimato in circa 1.000 mq di slp, corrispondente a n. 4 sezioni di scuola materna, in grado di ospitare fino a 120 bambini, comprensiva degli spazi per l'asilo nido, in grado di ospitare fino a 30 bambini. La superficie di pertinenza da destinare prevalentemente a giardino e posti auto sarà non inferiore a mq 5.000. L'area necessaria sarà reperita mediante l'attuazione dell'ambito di trasformazione n. 4 Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n.12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. S3 Ampliamento scuola primaria di via Galimberti (cfr ambito di trasformazione n. 9) Ubicazione: Ospiate, via Galimberti Descrizione: L'ampliamento della scuola primaria sarà realizzabile occupando per ulteriori 6.000 mq il terreno retrostante la scuola, che verrà ceduto al Comune mediante un permesso di costruire convenzionato. Si prevede una maggior superficie lorda di pavimento di circa 1.800 mq distribuita su due livelli di piano, collegati direttamente all'edificio esistente e in grado di ospitare n. 2 nuove sezioni, con tutti i necessari servizi. L'ampliamento consentirà anche di incrementare il giardino pertinenziale e lo spazio dedicato al refettorio, che oggi, date le modeste dimensioni, obbliga a svolgere più turni di refezione. L'ampliamento della scuola dovrà essere realizzato completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. 58 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Infine, grazie all'ampliamento dei confini, sarà possibile creare un nuovo accesso, almeno ciclopedonale, all'edificio scolastico, alternativo a quello di via Galimberti. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 9, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. S4 Scuola primaria di via Montessori Per un eventuale futuro ampliamento della scuola primaria di via Montessori verrà conservata a verde attrezzato l'area, già di proprietà comunale, adiacente alla scuola stessa. S5 Ampliamento plesso scolastico di via Coni Zugna (cfr ambito di trasformazione n. 2) Ubicazione: Cascina del Sole, via Coni Zugna Descrizione: Il plesso di via Coni Zugna, già oggi al limite della capienza, necessita di nuovi spazi e dell'ampliamento del giardino esistente, in quanto buona parte di quello attuale è stato di recente occupato dalla realizzazione del nuovo refettorio. In particolare l'intervento previsto consiste: a) nella costruzione di un nuovo edifico di circa 1.000 mq e destinato ad ospitare prevalentemente 8 nuovi laboratori attrezzati a servizio sia della scuola primaria, sia della secondaria di primo grado b) nell'acquisizione, per mezzo delle cessioni previste nell'ambito di trasformazione n. 2, di una superficie di pertinenza di circa 5.500 mq, al fine di soddisfare i requisiti previsti dal DM 18/12/1975. La struttura dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. All'interno del nuovo spazio esterno si prevede anche di realizzare l'ampliamento del parcheggio esistente e un nuovo accesso al polo scolastico. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 2, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. S6 Realizzazione di una nuova scuola secondaria di primo grado in via Montessori (cfr ambito di trasformazione n. 7) Ubicazione: Bollate Centro, via Montessori Descrizione: La realizzazione di una nuova scuola secondaria di primo grado in via Montessori è prevista a carico dell'ambito 7 e sarà dotata di 7 sezioni, per complessivi 3.850 mq di slp e di 11.500 mq di area pertinenziale. Tale dimensionamento considera la possibile scelta di dismettere l'esistente scuola di via Fratellanza. Pertanto sono state previste ulteriori 2 sezioni oltre alle 5 già esistenti. La dismissione del plesso di via Fratellanza, che potrebbe essere ceduto o più probabilmente mantenuto e destinato a nuove attività, tra cui forse una nuova Tenenza dei Carabinieri, trova giustificazione dalla vetustà dell'immobile rispetto alle esigenze 59 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi scolastiche, dalla mancanza di spazi verdi a servizio della scuola e dalla mancanza di parcheggi di servizio. La scuola dovrà essere realizzata completa di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 7, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. S7 Ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado di via Brianza (cfr ambito di trasformazione n. 12) Ubicazione: Cassina Nuova, via Brianza Descrizione: La scuola secondaria di primo grado di via Brianza necessita di interventi di ristrutturazione edilizia, con particolare riferimento alla facciata esterna, realizzata in cemento armato a vista e priva di isolamento termico. Anche i serramenti in ferro necessitano di una integrale sostituzione, con impiego di elementi in pvc o in alluminio. Ulteriori interventi edilizi riguardano la centrale termica, la pavimentazione esterna, i servizi igienici, l'ampliamento del refettorio e gli spazi comuni. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standardqualitativo aggiuntivo. 60 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.2 A1 Servizi socio assistenziali Ampliamento della casa di riposo di via Piave (cfr ambito di trasformazione n. 12) Ubicazione: Bollate Centro, via Piave Descrizione: La casa di riposo per anziani non autosufficienti “RSA città di Bollate” è relativamente recente. Fu progettata dall'Azienda Ospedaliera alla fine degli anni novanta, ma presenta diversi punti deboli, legati principalmente al suo dimensionamento. Infatti la stessa è stata realizzata per soli 60 posti letto, rendendone non ottimale la gestione. Inoltre le camere degli ospiti risultano di dimensione ridotte. Data la grande richiesta da parte dell'utenza bollatese, si rende necessario un ampliamento dell'attuale struttura, garantendo ulteriori 60 posti letto, per una nuova slp di circa 3.000 mq distribuiti su più livelli e un più grande giardino pertinenziale. Dovrà essere realizzata completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. L'aumento dello spazio pertinenziale di ulteriori 4.055 mq verrà ricavato dall'attuazione del PL di via Piave. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. A2 Nuovo centro diurno per anziani (cfr ambito di trasformazione n. 12) Ubicazione: Cassina Nuova Descrizione: Attualmente a Bollate esiste un solo centro aggregativo per anziani, in via Garibaldi. L'esigenza di una nuova struttura è sentita soprattutto a Cassina Nuova, la frazione più popolata e più lontana dal centro esistente. Il nuovo centro diurno per anziani di Cassina Nuova avrà una superficie lorda di pavimento di circa 300 mq oltre ad ulteriori spazi pertinenziali esterni di circa mq 1.500. Dovrà essere realizzato completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. L'ubicazione potrebbe essere all'interno dell'ambito 12 o in altre aree disponibili. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. A3 Nuova edilizia abitativa in via don Uboldi Ubicazione: Bollate Centro, via don Uboldi 61 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Descrizione: Al fine di garantire equa distribuzione sul territorio di edilizia agevolata, all'interno di ogni ambito di trasformazione a destinazione residenziale è prevista la costruzione di edilizia convenzionata in misura del 30% del totale edificabile. Nel Documento di Piano si prevede in particolare di incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) in locazione con patto di futura vendita e locazione temporanea, in conformità alle linee di intervento del Piano Casa. Quanto sopra, pur non essendo evidenziato negli ambiti di trasformazione, potrà essere attuato grazie a finanziamenti regionali di housing sociale promossi da Regione Lombardia. L'intervento programmato e già in fase di avvio in via don Uboldi verrà realizzato su area già di proprietà comunale per complessivi 50 alloggi, per una volumetria di mc 14.056 e utilizzando la modalità locazione con patto futura vendita differita in 8 anni e mediante edificazione di sostenibilità ambientale. Finanziamento: L'opera sarà realizzata e finanziata da Alerper una quota parte pari all'80%; il restante 20% sarà finanziato dall'amministrazione comunale. A4 I Servizi Cimiteriali Il presente Piano dei Servizi non prevede la realizzazione di un novo cimitero, in quanto le più recenti analisi del responsabile del servizio Stato Civile hanno dimostrato che è possibile soddisfare le necessità future continuando a utilizzare i tre cimiteri esistenti. Infatti: a) negli ultimi anni si è registrato un forte aumento delle cremazioni, che ha ridotto progressivamente la necessità di nuovi spazi di sepoltura; b) nove normative regionali hanno imposto il divieto all'acquisto di loculi a favore di persone ancora in vita; c) all'interno dei cimiteri esiste la possibilità di attivare moltissime esumazioni dei campi dati in concessione ventennale, oramai abbondantemente scadute; d) verranno attuate dal Comune politiche di contenimento degli spazi (incentivazione alla cremazione, riduzione da 20 a 10 anni per nuove concessioni, eccetera) Infine occorre considerare che quando Baranzate, che oggi continua in gran parte a riferirsi a Bollate, avrà un suo cimitero potrà essere registrata un'ulteriore riduzione delle sepolture. Naturalmente è necessario provvedere alla rivisitazione del Piano Cimiteriale allo studio, con riesame della problematica legata alla gestione degli ossari. 62 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.3 Cultura e tempo libero Difficilmente la vitalità bollatese in tema di eventi ricreativi e culturali, che trova la massima espressione nel periodo estivo/primaverile potrà esprimersi anche nei mesi invernali, senza l'esistenza di spazi adeguati, in grado di ospitare eventi di richiamo, quali spettacoli teatrali, di cabaret, concerti e conferenze. Lo spazio della biblioteca, limitato ad un pubblico non superiore alle 100 persone, si rivela spesso assolutamente insufficiente, in termini di capienza, per moltissime manifestazioni. La necessità di nuove strutture è sempre stata sentita in città. A5 Centro culturale aggregativo ricreativo Urban Centre (cfr ambito di trasformazione n. 3) Ubicazione: Bollate Centro, via Verdi Descrizione: Nell'area un tempo adibita a manifestazioni all'aperto, verrà realizzato un centro culturale aggregativo ricreativo con una slp di circa 3.500 mq. L'opera ospiterà diverse funzioni, tra cui un teatro e auditorium con capienza di circa 300 persone che potrà ospitare numerose manifestazioni pubbliche. Sarà dotato di spazi accessori, quali: sala musicale, piccoli spazi espositivi, ristoro e altri compatibili. Inoltre all'interno della struttura saranno realizzati dei piccoli spazi da assegnare, in condivisione, ad associazioni culturali, ricreative e di volontariato presenti sul territorio. La struttura architettonica costituirà un'occasione di riferimento per l'identificazione degli spazi pubblici. La struttura edilizia dovrà favorire al massimo il risparmio dei consumi energetici. Dovrà essere realizzato completo di ogni arredo e attrezzatura necessari per garantire il migliore utilizzo garantendo ottimali valori di comfort ambientale e funzionale. I parcheggi pubblici saranno interrati, sotto lo stesso teatro. Una porzione del giardino di pertinenza dovrà risultare accessibile ed essere opportunamente attrezzato come piccolo parco pubblico. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 3, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. A6 Spazio espositivo (cfr ambito di trasformazione n. 8) Ubicazione: Bollate Centro, via Matteotti/via Stazione Descrizione: L'Area Borroni già oggi costituisce una realtà in termini di spazi espositivi. Infatti pur configurandosi come area di proprietà privata ospita spesso eventi espositivi di rilievo. In questo contesto, mantenendo la vocazione culturale dei luoghi, si prevede la realizzazione di una nuova struttura a destinazione terziaria, parte della quale verrà ceduta al Comune e destinata a spazio espositivo. 63 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi La superficie, all'interno dell'edificio privato, avrà dimensioni di circa 500 mq di slp e sarà servita da parcheggi pubblici in numero adeguato. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 8, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. 64 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.4 Parchi e spazi destinati a verde In sede di pianificazione attuativa particolare attenzione dovrà essere prestata alla localizzazione delle aree da destinare a parchi urbani. Gli spazi destinati a verde di interesse pubblico dovranno risultare fruibili e accessibili a tutti e costituire non solo una valorizzazione dei nuovi ambiti di trasformazione, ma anche un'occasione di arricchimento dell'intero territorio. Si ritiene oggi superata la tesi portante del vecchio PRG, o comunque della pianificazione attuativa correlata, che ipotizzava le nuove realizzazioni edilizie immerse nel verde pubblico, senza l'individuazione di precise proprietà fondiarie. A tale tesi si contrappone quella del presente PGT, che favorisce invece l'individuazione di spazi verdi non necessariamente di maggiore ampiezza, ma certamente di maggiore qualità. Non occorre infine dimenticare che ulteriori presenze di aree verdi non utilizzabili, non fruite e non fruibili, continueranno a costituire solo un incremento della spesa pubblica, almeno in termini di manutenzione. Bollate deriva etimologicamente da “bula”, ovvero bolla, termine che si riferisce quasi certamente alla numerosa presenza di fontanili, di cui il territorio era ricchissimo. Gran parte dei nuovi parchi urbani si svilupperanno proprio lungo i fontanili e i corsi d'acqua secondari ancora sopravvissuti, assumendo il termine di “parchi lineari”. Il tema dei fontanili costituirà in più occasioni il tema naturalistico attorno al quale valorizzare il verde esistente, conciliandolo con le nuove urbanizzazioni. P1 Parco Urbano (cfr ambiti di trasformazione n. 1/2/3/7/9) Ubicazione: Bollate Centro, a Sud del canale scolmatore Descrizione: Si tratta di un grande parco naturale, della superficie complessiva di 417020,63 mq che, dal punto di vista ambientale costituirà un'estensione significativa degli spazi pubblici destinati a verde. I terreni che formeranno il parco in parte sono già ricompresi all'interno del Parco delle Groane, ma risultano interamente di proprietà privata. Le aree necessarie per la formazione del parco saranno ottenute da acquisizioni e cessioni da parte degli ambiti numero 1, 2, 3, 7 e 9 nei termini previsti dal documento di piano. I principali interventi previsti saranno finalizzati al recupero ambientale dei luoghi e alla loro valorizzazione. Il Parco Urbano sarà caratterizzato da una vasta estensione e da attrezzature minime, limitate preferibilmente a percorsi ciclopedonali e ad aree di sosta, in modo da mantenere la natura spontanea quale elemento caratterizzante. Finanziamento: L'opera potrà essere realizzata mediante l'impiego degli oneri di urbanizzazione secondaria incassati dai diversi ambiti di trasformazione. P2 Area verde attrezzata a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 1) 65 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Ubicazione: Ospiate, ambito n°1 Descrizione: Nell'ambito n°1 si prevede la realizzazione di un parco “lineare”, così definito in quanto lo stesso si svilupperà lungo gli alvei dei torrente Guisa e del fontanile Viviani, in modo da garantire la salvaguardia dei filari alberati esistenti. Sono indicati inoltre interventi di ri-naturalizzazione, di riqualificazione paesistica, anche attraverso l'inserimento di attrezzature ricreative ed educative. Dovranno essere realizzate aree attrezzate per la sosta e per il gioco dei bambini. Lungo il parco lineare si dovranno sviluppare percorsi ciclabili di penetrazione del comparto, segnando la suddivisione dei comparti di attuazione 1a, 1b e 1c. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione dell'ambito n. 1. P3 Area verde attrezzata a Cascina del Sole (cfr ambito di trasformazione n. 2) Ubicazione: Cascina del Sole, via Pellico/via Friuli Venezia Giulia Descrizione: La valorizzazione del fontanile Terrone, all'interno dell'ambito 2, costituisce il tema attorno al quale realizzare il nuovo parco lineare. Il parco dovrà avere dimensioni di almeno 50 metri di larghezza, per tutto il tratto del fontanile e dovrà garantire il soddisfacimento della quantità di standard destinato a verde per l'intero ambito. Dovranno essere realizzate piste ciclabili e aree attrezzate per la sosta e per il gioco dei bambini. Deve in particolare essere garantito il corridoio ecologico previsto dal PTCP (piano territoriale di coordinamento provinciale). Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione dell'ambito n. 2. P4 Area verde attrezzata a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 3) Ubicazione: Ospiate, ambito n°3 Descrizione: L'area a verde attrezzato prevista all'interno dell'ambito n°3 si svilupperà principalmente lungo la rete esistente di cavi e fontanili. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione dell'ambito n. 3. P5 Area verde attrezzata a Cassina Nuova (cfr ambito di trasformazione n. 4) 66 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Ubicazione: Cassina Nuova, via Arno Descrizione: Il nuovo parchetto urbano per l'ambito n°4, dati il contesto e le modeste dimensioni, verrà definito nella sua impostazione in sede di pianificazione attuativa. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione dell'ambito n. 4. P6 Ampliamento del Parco Centrale M.L. King (cfr ambito di trasformazione n. 5) Ubicazione: Bollate Centro, via Attimo/via Repubblica Descrizione: L'intervento consiste nell'espansione dell'attuale parco M.L. King (Parco Centrale) verso via Repubblica e via Attimo, occupando parte dell'area attualmente destinata a parcheggio a servizio del cimitero, per una superficie di circa mq 4.400. Oltre a tale intervento principale le opere previste consistono anche nella sostituzione del filare di robinie lungo tutta via Repubblica che oggi si trova in grave stato di degrado Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 5, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. P9 Area verde attrezzata a Bollate Est (cfr ambito di trasformazione n. 7) Ubicazione: Bollate Centro, tra via Madonna in Campagna e via Caduti Bollatesi Descrizione: Il nuovo spazio verde legato all'ambito n°7 sarà preferibilmente correlato al nuovo polo scolastico, nei termini che verranno definiti in sede di pianificazione attuativa. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione dell'ambito n. 7. P10 Area verde attrezzata a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 9) Ubicazione: Ospiate, ambito n°9 Descrizione: E' la naturale continuazione del parco lineare previsto nell'ambito 1. Il parco si svilupperà lungo gli alvei del torrente Guisa e del fontanile Viviani, in modo da garantire la salvaguardia dei filari alberati esistenti. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione secondaria legati all'attuazione dell'ambito n. 9. P11 Riqualificazione dei parchetti a Cassina Nuova (cfr ambito di trasformazione n. 12) 67 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Ubicazione: Cassina Nuova Descrizione: L'area circostante il cimitero della frazione, che si estende su una suoperficie di circa 10.868 mq, dovrà essere valorizzata mediante rimboschimento. Il parco di via Sanzio, la cui estensione è di circa mq 10.000, dovrà essere riqualificato mediante interventi diversi (giochi, pavimentazioni, alberature, recinzioni, eccetera) Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. 68 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.5 R1 Riqualificazione urbana Riqualificazione urbana a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 1) Ubicazione: Ospiate, via Milano Descrizione: Si prevede la riqualificazione del centro di Ospiate. In particolare la realizzazione della “Variante Varesina” dovrà consentire di restituire le vie Trento e Milano ad un livello di vivibilità locale. Le aree interessate dall'intervento, per una superficie potenzialmente interessata di circa 11.000 mq, sono quelle comprese tra via Torino e via Fornace Mariani, oltre a piazza Indipendenza. Gli interventi da prevedere saranno quelli necessari a favorire la moderazione del traffico, la messa in sicurezza degli utenti deboli e la riqualificazione in genere degli spazi pubblici. Tra i lavori lungo via Milano e via Trento si evidenzia la necessità di: a) Ridurre gli spazi utilizzati dalle corsie stradali e imporre il divieto di transito ai mezzi pesanti b) Implementare il sistema delle alberature e della viabilità ciclabile e realizzare tutti gli interventi atti favorire l'utilizzo pedonale delle aree c)Realizzare un par terre centrale o eventualmente altri sistemi di moderazione del traffico d)Valorizzare piazza Indipendenza, attraverso l'impiego di materiali di qualità e) Riqualificazione dell'attuale area di via Verbania, sede del mercato. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 1, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. Piazze pubbliche e aree mercatali Per molti aspetti la piazza può essere considerata lo spazio pubblico per eccellenza, da sempre punto di riferimento importante dei centri abitati. In corrispondenza di ogni grande ambito a vocazione residenziale si prevede la realizzazione di una nuova grande piazza, quale luogo di identificazione e rivitalizzazione, associato alle principali funzioni sociali, ricreative ed economiche. Gli interventi previsti si inseriscono nella politica di valorizzazione dei centri e delle frazioni. R2 Nuova piazza a Ospiate (cfr ambito di trasformazione n. 1) Ubicazione: Ospiate, tra via Milano e via Verbania 69 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Descrizione: La nuova grande piazza pubblica a carattere prevalentemente pedonale dell'ambito 1 costituirà il punto di connessione principale tra il centro di Ospiate e i nuovi quartieri. Idealmente la piazza, ubicata tra via Fornace Mariani e via Sassolungo, dovrà avere estese dimensioni, stimate in circa 8.000 mq, ed essere opportunamente attrezzata, alberata e pavimentata, in modo da poter ospitare numerose funzioni pubbliche, prima tra tutte quella del mercato, che, una volta spostato dalla vicina via Verbania, potrebbe anche risultare incrementato nella dimensione. La piazza, oltre a costituire un luogo privilegiato di incontro e aggregazione, potrà ospitare anche altre funzioni pubbliche all'aperto, quali feste, sagre, esposizioni. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 1, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. R3 Nuova piazza a Cascina del Sole (cfr ambito di trasformazione n. 2) Ubicazione: Cascina del Sole Descrizione: Anche a Cascina del Sole si prevede di realizzare una nuova grande piazza, per un'estensione complessiva di circa 5.000 mq, che ospiterà il mercato e che costituirà soprattutto la soluzione alla mancanza di parcheggi in una parte importante della frazione. L'ubicazione prevista per la piazza, che dovrà risultare opportunamente attrezzata, alberata e pavimentata, è all'interno dell'ambito 2, in corrispondenza dell'intersezione tra via per Novate e via Monte Grappa. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 2, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. R4 Nuova piazza a Bollate Centro (cfr ambito di trasformazione n. 5) Ubicazione: Bollate Centro, via Repubblica Descrizione: Una nuova grande piazza è prevista a Bollate Centro, in prossimità del confine con Ospiate, per una superficie di circa 22.120 mq. La piazza, che dovrà risultare opportunamente attrezzata, alberata e pavimentata, oltre a garantire una importante implementazione di parcheggi pubblici, tra cui quelli a servizio del cimitero, potrebbe eventualmente comprendere anche aree mercatali. L'intervento per la realizzazione della piazza dovrà essere coordinato con l'ampliamento del parco centrale verso via Repubblica. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 5, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. 70 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi R5 Piazza Madonna in Campagna (cfr ambito di trasformazione n. 7) Ubicazione: Bollate Centro, piazza Madonna in Campagna Descrizione: Gli interventi previsti nell'ambito 7 potranno costituire l'occasione per ridare dignità al Santuario di via Madonna in Campagna, sfiorato da migliaia di autoveicoli e mezzi pesanti che ogni giorno scorrono a un metro di distanza dall'edificio. Già privata da anni dallo storico filare alberato di tigli, la chiesa potrebbe riscattarsi grazie alla prevista traslazione di un tratto della stessa via Madonna in Campagna verso Sud. Oltre ad allontanare il traffico dal sagrato, quest'ultimo costituirà un ampliamento della piazza Madonna in Campagna, per circa 3000 mq, costituendosi come importante punto di interconnessione pedonale con il nuovo quartiere dell'ambito n°7, delineandosi infine come elemento centrale della Bollate Est. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera potrà essere reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione dell'ambito n. 7. 71 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.6 C2 Attrezzature sportive Centro di calcio via Galimberti (cfr ambito di trasformazione n. 1) Ubicazione: Ospiate, via Galimberti Descrizione: Riqualificazione del centro calcistico di via Galimberti. Nel dettaglio, gli interventi da prevedere sono i seguenti: a) ampliamento degli spogliatoi (di dimensioni pari a circa mq 110) , per ulteriori due squadre, al fine di consentire la rotazione continua di più squadre.. b) interventi in grado di consentire il drenaggio ottimale dal terreno di gioco, di complessivi m 100x60 c) ampliamento/nuovo chiosco servizi, per complessivi mq 40 Tutti gli interventi dovranno essere compatibili con la necessità di ottenere il parere favorevole della commissione provinciale di vigilanza, la messa a norma degli impianti e l'omologazione delle strutture da parte del CONI. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 1, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. 72 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.7 U1 Altri servizi Nuova piattaforma rifiuti (cfr ambito di trasformazione n. 10) Ubicazione: Cassina Nuova, via Brianza Descrizione: Si prevede di spostare l'esistente area di via Pace, già attrezzata allo scopo, in una nuova area in via la Cava, al confine con Paderno Dugnano. Tale area, attualmente di proprietà privata, verrà acquisita per una superficie di circa 8.800 mq. Tale spostamento consentirà la possibilità di attuare l'ambito di trasformazione n. 10, che a sua volta permetterà di decentrare importanti attività produttive oggi ubicate all'interno del centro abitato. Soprattutto, la nuova piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti potrà essere ricostruita con dimensioni maggiori, più che doppie rispetto all'esistente e più adeguate alle attuali esigenze, in un'epoca in cui la forte affermazione della raccolta differenziata ha reso inadeguata la struttura di via Pace. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'impiego di oneri di urbanizzazione. U2 Demolizione forno inceneritore (cfr ambito di trasformazione n. 10) Ubicazione: Cassina Nuova, via Pace Descrizione: Gli interventi previsti nell'ambito 10 saranno preceduti dalla demolizione del vecchio forno inceneritore dei rifiuti e dalla redazione di un piano di caratterizzazione per l'eventuale bonifica dell'area. Finanziamento: Il finanziamento necessario per la demolizione del vecchio forno, per il piano di caratterizzazione e per la bonifica dell'area sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 10, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. U3 Spazi per distributori di carburanti e altri servizi (cfr ambito di trasformazione n. 9) Ubicazione: Ospiate, nuova Varesina Descrizione: Lungo la nuova Varesina, all'interno dell'ambito 9, verrà acquisita un'area, di dimensioni indicative di circa 70 m x 500 m dove potranno essere utilmente collocate tutte le attività di distribuzione di carburanti, oltre a ulteriori servizi da individuare. Finanziamento: Cessioni previste come standard dell'ambito 9. Gli interventi saranno a cura e spese dei soggetti interessati. 73 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.8 Risparmio energetico Investire sull'efficienza energetica e sulla riduzione dei consumi consente alle amministrazioni locali di poter contare su una maggiore quantità di risorse economiche, senza dover necessariamente tagliare i servizi o aumentare le entrate. Spesso si è scoraggiati nell'investire in tal senso, perchè i risultati si ottengono solo dopo alcuni anni necessari per l'ammortamento delle spese inizialmente sostenute. Eppure alla data di redazione del presente Piano il Comune spende ogni anno circa 800.000,00 euro per il consumo di energia elettrica. Questa cifra potrebbe essere fortemente ridotta attraverso gli interventi di seguito proposti, consentendo negli anni successivi maggiori disponibilità in termini di spesa corrente. Il Piano prevede che sia l'ambito n. 12 a realizzare, in termini di standard qualitativo aggiuntivo, gli interventi più importanti in tema di risparmio energetico. U5 Illuminazione Pubblica Ubicazione: Strade comunali Descrizione: Attuazione del PRIC, Piano Regolatore dell'Illuminazione Comunale, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 6/11/2006. I principali interventi previsti per il miglioramento dell'efficienza energetica della pubblica illuminazione consistono nella sostituzione delle lampade a maggior consumo, nell'impiego di riduttori di flusso e nel ricordo all'illuminazione a LED per gli impianti semaforici. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 12, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. 74 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.9 Viabilità Come esplicitato nella prima parte del piano, i principali problemi legati alla viabilità generale di Bollate sono principalmente due: il traffico di attraversamento e l'ostacolo fisico costituito dalla linea ferroviaria. Bollate è invasa da flussi di attraversamento sia nella direzione Nord/Sud (vie Vittorio Veneto-Cavour-Piave) a causa della saturazione della ex statale Varesina; sia nella direzione Est/Ovest (vie la Cava-Friuli VG-Madonna in Campagna-Martiri di MarzabottoVerdi), sia per la saturazione della s.p.n° 46 Rho-Monza, sia per l'assenza di tragitti alternativi al centro di Bollate. Altri problemi legati al traffico di attraversamento riguardano, sia pure in misura ridotta, Ospiate e Cassina Nuova. In ogni caso tutta Bollate risente direttamente o indirettamente del fenomeno molto più di altri comuni nella zona. Occorre pertanto perseguire la riduzione e il controllo dei flussi di attraversamento mediante: *la promozione all'interno del centro abitato di zone a traffico limitato (ZTL); *la definizione di una circonvallazione continua della città (Variante Varesina, potenziamento s.p.n° 46 Rho Monza, completamento s.p. n°119); *l'adozione di misure di protezione del traffico di attraversamento (sensi unici, semafori filtro, prescrizioni viabilistiche) ad oggi assolutamente assenti (unica eccezione via Cavour); *la risoluzione di aspetti di viabilità locale per migliorare alcune connessioni, quali ad esempio quelle del collegamento da Sud verso la stazione FNM di Bollate Nord; La linea ferroviaria rappresenta un grande ostacolo che divide in due Bollate centro. Occorre considerare che i punti di attraversamento ciclopedonale non sono tutti ottimali. Infatti via IV novembre è in condizioni precarie e in genere viene volutamente evitato dalla cittadinanza; quello della stazione FNM è buono, ma gli ascensori sono costantemente vandalizzati e di notte il sottopasso è chiuso. Sarebbe auspicabile un nuovo sovrappasso in grado di funzionare senza dover ricorrere all'impiego di ascensori sfruttando i grandi spazi che potrebbero rendersi disponibili nelle aree ex Ceruti/Borroni/parcheggio di via Stazione. Anche nel tratto via Matteotti/via Caduti Bollatesi, in luogo del vecchio passaggio a livello, potrebbe essere ipotizzabile un moderno sottopasso ciclopedonale, largo, aperto, trasparente e sicuro. Rispetto alla nuova viabilità pubblica locale è assolutamente preferibile che venga realizzata a scomputo sia solo ed unicamente quella minima necessaria alle esigenze della viabilità cittadina. Tutte le strade a esclusivo servizio dei nuovi interventi edilizi privati dovrebbero configurarsi come strade private, in quanto prive di interesse pubblico. Occorre inoltre prestare attenzione al corretto dimensionamento delle strade, che per essere adeguato, deve considerare i valori minimi indicati nelle Norme Tecniche di Attuazione del piano dei Servizi. Nel contesto di queste premesse di seguito si elencano le nuove strade previste dal PGT. 75 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi V1 Rho Monza e complanari Tracciato: L'opera interessa tutto il tratto bollatese dell'attuale strada provinciale Descrizione: La nuova viabilità legata alla trasformazione in autostrada dell'attuale strada provinciale n° 46 “Rho-Monza” e il relativo sistema di adduzione (le cosiddette “complanari”) vengono recepite obbligatoriamente dal PGT, pur non essendo frutto di scelte locali. L'intera opera infatti è stata concepita e verrà finanziata e realizzata dal Ministero per le Infrastrutture e Trasporti. In particolare il progetto prevede, oltre al potenziamento vero e proprio dell'arteria stradale, anche la realizzazione di strade parallele direttamente collegate sia all'autostrada, sia alla viabilità locale. Tali strade, le complanari, avranno la funzione di assorbire il traffico in eccesso lungo l'autostrada e, contemporaneamente, di facilitare i collegamenti diretti tra i comuni interessati dal loro tracciato. Indubbiamente l'intero intervento dovrebbe determinare un ulteriore incremento del traffico di attraversamento, sia per l'aumento dei volumi di traffico, sia per effetto della futura chiusura degli svincoli autostradali dei comuni di Novate e Baranzate. Rispetto a questo tema le strategia prevede: - − il completamento della circonvallazione attorno alla città l'attivazione di ZTL (zone a traffico limitato) in corrispondenza dei due assi di attraversamento: Nord-Sud (via Vittorio Veneto, via Cavour e via Piave) e EstOvest (via la Cava, via Friuli Venezia Giulia, via Madonna in Campagna, via Martiri di Marzabotto e via Verdi) se possibile la chiusura o la modifica di almeno uno svincolo di accesso all'autostrada Finanziamento: A carico del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti. 76 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi V3 Ospiate: strada tra l'attuale Varesina e la futura Varesina (cfr ambito di trasformazione n. 1) Tracciato: Collegamento tra via Milano e la nuova Varesina. Descrizione: Il principale collegamento tra l'attuale Varesina e la cosiddetta “Variante Varesina”, ovvero la nuova strada provinciale che entro il 2015 correrà parallelamente all'attuale tracciato delle via Trento e Milano, sarà costituito dalla nuova viabilità di accesso all'ambito n°1. Data la rilevanza del nuovo collegamento risulterà importante destinare le aree adiacenti alle opportune funzioni di mitigazione e di inserimento ambientale. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione dell'ambito n. 1. V4 Cascina del Sole: nuova strada tra via Friuli Venezia Giulia e via Pellico (cfr ambito di trasformazione n. 2) Tracciato: Collegamento tra via Friuli Venezia Giulia e via Pellico. Descrizione: La nuova strada prevista all'interno dell'ambito 2 prevede il collegamento diretto tra via Friuli Venezia Giulia e via Silvio Pellico/Monte Grappa. Tale collegamento risulta indispensabile per la risoluzione del nodo viabilistico principale di Cascina del Sole, ovvero quello costituito dall'intersezione semaforizzata tra le vie: Battisti, Monte Grappa, Ospitaletto e per Novate. I lunghi tempi della semaforizzazione, necessari data la complessità dell'incrocio e le dimensioni del tratto di via Battisti interessato, rendono problematico l'attraversamento e sono causa di concentrazioni di inquinamento considerevole. La nuova strada consentirà la possibilità di attuare quanto da anni richiesto dai rappresentanti del quartiere di Cascina del Sole, ovvero la formazione di un anello viario che, grazie all'imposizione del senso unico nel tratto di via Battisti (tra via Monte Grappa e via Ospitaletto), permetterà l'eliminazione dell'impianto semaforico. La nuova strada, che costituirà l'asse di attraversamento dell'ambito n°2, proseguirà fino all'intersezione con via per Novate, risolvendo un altro problema storico di Cascina del Sole, determinato dall'assenza di marciapiedi lungo via per Novate. Infatti, una volta realizzato un percorso alternativo a via per Novate, sarà possibile intervenire adeguatamente per la protezione del tracciato esistente. Date le premesse, la nuova strada dell'ambito n° 2 dovrà necessariamente essere strutturata per ricevere flussi di traffico consistenti. Di conseguenza dovranno essere previste idonee misure di mitigazione ambientale e le distanze delle nuove costruzioni non dovranno essere inferiori a 15 metri. Sarà fondamentale assicurare il collegamento ciclabile tra gli esistenti tracciati di via Friuli Venezia Giulia e via per Novate. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione dell'ambito n. 2. 77 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi V5 Ospiate: collegamento tra via Cattaneo e la complanare Sud (cfr ambito di trasformazione n. 3) Tracciato: Collegamento tra via Cattaneo e la complanare Sud Descrizione: La strada di penetrazione all'interno dell'ambito n. 3 costituirà il collegamento tra la rotatoria di via Cattaneo e la nuova complanare Sud al sistema di viabilità autostradale della A52 (l'attuale s.p. N° 46 Rho-Monza). Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione dell'ambito n. 3. V6 Cassina Nuova: collegamento tra via Meucci e via Arno (cfr ambito di trasformazione n. 4) Tracciato: Prolungamento di via Meucci in direzione di via Arno Descrizione: Il collegamento viabilistico tra via Meucci e via Arno, oltre a costituire una strada di urbanizzazione dell'ambito 4, risolverà un problema esistente della viabilità locale. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione dell'ambito n. 4. V8 Collegamento ciclopedonale tra Bollate Est e Bollate Ovest (cfr ambito di trasformazione n. 7) Tracciato: Collegamento tra Bollate Est e Bollate Ovest in corrispondenza dell'ambito 7. Descrizione: La ricucitura tra le due parti di Bollate divise dalla rete ferroviaria non può prescindere dal miglioramento delle connessioni ciclopedonali. Il piano ipotizza la realizzazione di un passaggio ciclopedonale tra via Matteotti e via Caduti Bollatesi, da definire in sede progettuale se mediante sottopassaggio o sovrapasso. Altrettanto valida e accettabile potrà essere una soluzione con analoga funzione, eventualmente a scavalco della ferrovia, in un punto equidistante tra i già esistenti attraversamenti di via Martiri di Marzabotto/Madonna in Campagna e di via Caduti Bollatesi/Stazione. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante l'attuazione dell'ambito n. 7, nella forma dello standard qualitativo aggiuntivo. V9 Traslazione tratto via Madonna in Campagna (cfr ambito di trasformazione n. 7) Tracciato: Dal sottopassaggio di via Madonna in Campagna a via Svevo/via Giovanni XXIII. 78 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Descrizione: Al fine di ampliare la piazza Madonna in Campagna e di salvaguardare il relativo santuario, la strada portante del nuovo quartiere dell'ambito 7 sarà costituita da una variante di tracciato verso Sud di un tratto della via Madonna in Campagna. Finanziamento: Il finanziamento necessario alla realizzazione dell'opera sarà reperito mediante lo scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria legati all'attuazione dell'ambito n. 7. 79 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 6.10 Tabelle riassuntive degli interventi previsti a favore dell'incremento qualiquantitativo dei servizi pubblici TABELLA N. 1: ISTRUZIONE Servizi Ubicazione Caratteristiche Dimensioni Ambito SA S1 Scuola Ospiate dell'infanzia con annesso nido d'infanzia Nuova realizzazione in area in cessione; opera da finanziare mediante gli incassi delle opere di urbanizzazione secondaria dell'ambito 1 4 sezioni per la scuola dell'infanzia (120 bambini) e 30 bambini per il nido d'infanzia; 1000 mq di slp e 5000 mq di area esterna 1 no S2 Scuola dell'infanzia Nuova realizzazione in area da acquisire nell'ambito 4; comprende il ridimensionamento della scuola dell'infanzia di via Madonna 4 sezioni per la scuola dell'infanzia (120 bambini) e 30 bambini per il nido d'infanzia; 1000 mq di slp e 5000 mq di area esterna 4 si S3 Scuola primaria Via Galimberti Ampliamento struttura esistente in area ceduta mediante permesso di costruire convenzionato 2 sezioni per 1800 mq; ampliamento dell'area di complessivi 6000 mq 9 si S4 Scuola primaria Via Montessori Area riservata ad un eventuale futuro ampliamento Secondo necessità, impiegando eventualmente parte degli oneri di urbanizzazione - - S5 Scuola primaria Via Coni Zugna e scuola secondaria di primo grado Ampliamento area e struttura esistenti 8 aule/laboratori con annessi servizi per 1000 mq e ampliamento area esterna di 5500 mq 2 si S6 Scuola secondaria di primo grado Via Montessori Nuova realizzazione 7 sezioni (5 di via Fratellanza + 2 nuove); slp 3850 mq; area esterna 11500 mq 7 si S7 Scuola secondaria di primo grado Via Brianza Ristrutturazione edilizia Facciate esterne, serramenti, pavimentazione esterna, ampliamento refettorio, ecc 12 si Via Brianza SA = Standard qualitativo aggiuntivo 80 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi TABELLA N. 2: SPAZI VERDI Servizi Ubicazione Caratteristiche Dimensioni Ambito SA 1/2/3/ /7/9 no P1 Parco urbano Tra Bollate centro Nuova realizzazione, e lo scolmatore con recupero ambientale e inserimento percorsi ciclabili Circa 396.643,05 mq P2 Parco lineare Ospiate, lungo il Guisa e il fontanile Viviani Nuova realizzazione, con recupero ambientale e inserimento aree attrezzate Fascia di 50 metri di larghezza lungo l'intero tratto del Guisa e del fontanile 1 no P3 Parco lineare Cascina del Sole, lungo il fontanile Terrone Nuova realizzazione, con recupero ambientale e inserimento aree attrezzate Fascia di 50 metri di larghezza lungo l'intero tratto del fontanile 2 no P4 Area verde Ospiate, lungo la rete esistente di cavi e fontanili Nuova realizzazione, con recupero ambientale e inserimento aree attrezzate Fascia di 50 metri di larghezza lungo l'intero tratto del fontanile 3 no P5 Area verde Cassina Nuova, Nuova realizzazione via Arno, ambito 4 con aree attrezzate Da definire in sede di pianificazione attuativa 4 no P6 Area verde Via Repubblica, via Attimo Ampliamento del Parco M.L. King (Parco Centrale) Circa mq 4400 5 si P9 Area verde Bollate Est, ambito 7 Nuova realizzazione con aree attrezzate Da definire in sede di pianificazione attuativa 7 no P10 Area verde Ospiate, ambito 9 Nuova realizzazione con aree attrezzate Da definire in sede di pianificazione attuativa 9 no P11 Riqualificazione parchi Cassina Nuova Area attorno al cimitero; parco di via Sanzio Rimboschimento, aree attrezzate, aree gioco, riqualificazione generale Area attorno al cimitero: 10.868 mq; parco di via Sanzio 10.000 mq 12 si 81 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi TABELLA N. 3: SERVIZI ASSISTENZIALI E CULTURALI, CENTRI SPORTIVI Servizi Ubicazione Caratteristiche Dimensioni Ambito SA A1 Casa di riposo Via Piave Ampliamento della RSA esistente 60 posti letto, slp 3000 mq su più piani; incremento area pertinenziale esterna 4.055 mq 12 si A2 Centro diurno Ambito 12 a Cassina Nuova Nuova realizzazione Circa 300 mq di slp con area esterna di pertinenza di circa mq 1000 12 si Via don Uboldi Nuova realizzazione Circa 50 alloggi per una volumetria di 14.056 mc e superficie di pertinenza di circa 2.800 - no - - - per anziani A3 Edilizia residenziale A4 Cimitero Nessuna nuova ubicazione prevista A5 Spazi ricreativo Via Verdi, ex area Nuova realizzazione feste Slp di 3.500 mq, teatro con 300 posti a sedere, sala auditorium, sede associazioni, spazi pubblici annessi, parcheggi interrati 3 si Area Borroni, via Un livello di piano in Matteotti edificio terziario di nuova costruzione Spazio coperto di circa 500 mq con annessi posti auto interrati 8 si via Galimberti Ampliamento spogliatoi calcio 110 mq slp mq; nuovo chiosco bar slp mq 40; terreno di gioco mq 100x60 1 si aggregativo A6 Spazio espositivo C2 Centro sportivo di Ospiate - Riqualificazione generale e messa a norma SA = Standard qualitativo aggiuntivo TABELLA N. 4: RIQUALIFICAZIONE URBANA E PIAZZE Servizi Ubicazione Caratteristiche Dimensioni Ambito SA R1 Riqualificazione urbana a Ospiate Via Milano e via Trento, tra via Fornace Mariani e via Torino Implementazione albrature, arredo urbano, moderazione del traffico, pavimentazioni, ecc. Area interessata di circa 11.000 mq 1 si R2 Piazza con area mercato Ospiate Piazza di estese dimensioni, Circa 8.000 mq 1 no 82 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Servizi Ubicazione Caratteristiche Dimensioni Ambito SA opportunamente pavimentata, attrezzata e alberata R3 Piazza con area mercato Cascina del Sole Piazza opportunamente pavimentata, attrezzata e alberata Circa 5.000 mq 2 si R4 Piazza Bollate Ovest Piazza di estese dimensioni, opportunamente pavimentata, attrezzata e alberata Circa 22.120 mq 5 si Ampliamento piazza esistente Circa 3.000 mq 7 si R5 Piazza Madonna in Bollate Est Campagna SA = Standard qualitativo aggiuntivo 83 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi TABELLA N. 5: VIABILITA' Servizi Ubicazione Tracciato Ambito SA V1 Rho-Monza e complanari Tangenziale Est e Sud di Bollate Tangenziale Est e Sud di Bollate - - V3 Nuova strada Ospiate Collegamento tra via Milano e la nuova Varesina 1 no V4 Nuova strada Cascina del Sole Collegamento tra via Friuli VF e via Pellico 2 no V5 Nuova strada Ospiate Collegamento tra via don Uboldi e via Milano (complanare lotto 3 della A52) 3 no V6 Nuova strada Cassina Nuova Collegamento tra via Arno e via Meucci 4 no V8 Collegamento ciclabile Via Caduti Bollatesi Sottopassaggio ciclopedonale 7 si V9 Nuova strada Via Madonna in Campagna 7 no Traslazione strada esistente (nuova strada di quartiere) 84 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi TABELLA N. 6: ALTRI SERVIZI E RISPARMIO ENERGETICO Servizi Caratteristiche Dimensioni Ambito SA Via la Cava, al confine con Paderno - Almeno doppie dell'area esistente, per complessivi 8.800 mq - no Cassina Nuova, via Pace Oltre alla demolizione è prevista la bonifica dell'area - 10 no Ospiate, nuova distributori Varesina carburanti e altro Lungo la nuova strada Circa 70 m x 500 m pari a 35.000 mq 9 no Dettagliate nel PRIC Dettagliate nel PRIC 12 si tutti - U1 Nuova piattaforma ecologica U2 Demolizione forno inceneritore Ubicazione U3 Area per U5 Efficienza energetica della pubblica illuminazione U6 Area da destinare Strade comunali diverse Nei singoli ambiti Accessibilità, edificabilità SA = Standard qualitativo aggiuntivo 85 Da individuare in sede di pianificazione attuativa Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 7. Capacità insediativa teorica e fabbisogno di standard Alla data del 31/12/2009 la popolazione del Comune di Bollate risultava pari a 36.539 abitanti. Il PGT prevede, a regime, un incremento volumetrico pari a 596.625 mc di abitazioni residenziali, che determinerebbe un aumento della popolazione di circa 3.978 abitanti, per un totale complessivo di 40.517 abitanti. Il conteggio viene effettuato calcolando un abitante teorico per ogni 150 mc di volume residenziale edificabile, ipotizzando l'impiego di tutti gli incentivi volumetrici consentiti dal piano. Il fabbisogno complessivo di standard è pertanto pari a mq 1.073.700,5, determinati moltiplicando 40.517 abitanti teorici x 26,5 mq/abitanti. Si ricorda che la LR n. 12/2005 prevede di riservare la quantità minima di 18 mq per ogni abitante teorico, mente il documento di piano ha quantificato tale fabbisogno in 26,5 mc per abitante. Immaginando che non siano concesse monetizzazioni di aree standard in sede di pianificazione attuativa, la quantità di aree complessivamente destinate a servizi pubblici o di interesse pubblico, una volta interamente attuato il PGT è così determinata: Superficie attuale delle aree standard mq Superfici da acquisire nell'ambito 1 mq 44.308 Superfici da acquisire nell'ambito 2 mq 35.071 Superfici da acquisire nell'ambito 3 mq 42.734 Superfici da acquisire nell'ambito 4 mq 32.853 Superfici da acquisire nell'ambito 5 mq 23.663 Superfici da acquisire nell'ambito 7 mq 32.228 Superfici da acquisire nell'ambito 8 mq 4.710 Superfici da acquisire nell'ambito 9 mq 36.954 Superfici da acquisire nell'ambito 10 mq 5.239 Superfici da acquisire nell'ambito 12 mq 170.407 Totale parziale mq Parco urbano mq 417020,63 Piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti mq 8.800 Ampliamento della scuola primaria di via Galimberti mq 6.000 Ampliamento della casa di riposo per anziani mq 3.000 Totale parziale mq Detrazione area vecchia piattaforma ecologica mq 86 -3.200 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Superficie attuale delle aree standard mq Totale complessivo mq In conclusione, a fronte di 3.978 abitanti teorici, il piano dei servizi prevede l'acquisizione dagli ambiti di trasformazione, escluso il parco urbano, di 450.093 mq (191.629 mq in caso di massima monetizzazione) di nuove aree standard. Tale superficie risulta essere maggiore di 105.417 mq (3.978 nuovi abitanti x 26,5 mq/ab.), pertanto il rispetto della previsione minima di standard è ampiamente garantito. In virtù di tale considerazione sarà possibile, in sede di pianificazione attuativa, prevedere la parziale monetizzazione delle aree standard. Rispetto al dato complessivo, ovvero la somma tra lo standard esistente e quello previsto dal PGT rapportato ai nuovi abitanti teorici, la verifica non può che essere positiva, visto il dato di partenza e vista la previsione di 26,5 mq per ogni nuovo abitante. Infatti lo standard esistente di mq 1.397.802 , sommato agli standard da acquisire, determina uno standard complessivo di mq 1.847.895 che è ben superiore a mq 1.073.700,5 (40.517 abitanti x 26,5 mq/ab). Vengono di seguito elencate alcune tabelle illustrative del rapporto tra popolazione e servizi, in funzione della popolazione esistente alla data di redazione del PGT e della previsione insediativa. Inoltre le stesse tabelle vengo proposte anche con riferimento alla distribuzione dei servizi nei singoli quartieri o frazioni. Per ciascuna tipologia di servizi vengono indicate le superfici complessive (esistenti o di progetto) e il rapporto tra superfici ed abitanti. Si precisa che le aree calcolate per la quantificazione dei parcheggi sarebbero in realtà maggiori, se si considerassero anche le aree di sosta lungo le strade e i parcheggi privati ad uso pubblico. Il Comune di Bollate ha partecipato al Bando del 2° Programma Regionale Contratti di Quartiere ottenendo i finanziamenti per la riqualificazione urbana dell’ambito di “Via Turati 40”. Nelle tavole di PGT con specifica simbologia grafica sono perimetrate le aree oggetto del Contratto di Quartiere approvato, convenzionato e rimodulato ove si applicano le previsioni infrastrutturali ed insediative condivise dalla Regione Lombardia. Relativamente alle aree pubbliche si precisa che è prevista la razionalizzazione di piazza Resistenza con l'inserimento su parte dell'area dell'edificio commerciale, traslando la fontana e l'area giochi a nord. Nell'area attualmente occupata da Verde non attrezzato è stata invece individuata una nuova area a destinazione residenziale. L'area attualmente destinata a Verde non attrezzato (ex area feste) di via Verdi, sarà invece l'area in cui troverà collocazione il nuovo urban centre. Principali dali: Struttura di vendita: 7.049 mq Urban centre: 7.686 mq 87 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi RAPPORTO TRA ABITANTI E SERVIZI – Stato di fatto La seguente tabella rappresenta la quantificazione dello stato di fatto dei servizi esistenti a Bollate, suddiviso per frazioni, alla data di adozione del PGT: OSPIATE Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Superficie in mq 8.595 113026 235643 28604 385867 Popolazione al 31.12.2009 3.717 Rapporto mq/ab 2,31 30,41 63,4 7,7 103,81 Superficie in mq Popolazione 31.12.2009 60.145 105937 382442 21.075 105994 654518 21.075 Rapporto mq/ab 2,85 5,03 18,15 5,03 31,06 3.717 BOLLATE Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE CASCINA DEL SOLE Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Superficie in mq 22.769 29282 75171 12891 140113 Popolazione al 31.12.2009 4.767 4.767 Rapporto mq/ab 4,78 6,14 15,77 2,7 29,4 CASSINA NUOVA Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Superficie in mq 35.658 48144 106563 26938 217303 Popolazione al 31.12.2009 6.980 6.980 Rapporto mq/ab 5,11 6,9 15,27 3,86 31,1 TOTALE BOLLATE CENTRO E FRAZIONI Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Superficie in mq 127.167 296389 799819 174427 1397802 88 Popolazione al 31.12.2009 36.539 36.539 Rapporto mq/ab 3,48 8,11 21,89 4,77 38,26 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi RAPPORTO TRA ABITANTI E SERVIZI – Previsione La seguente tabella rappresenta la quantificazione dei servizi previsti a Bollate, suddiviso per frazioni, una volta attuato il PGT : OSPIATE Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Popolazione insediata Superficie in mq 19.595 156026 256359 50287 482266 5.486 5.486 Rapporto mq/ab 3,57 28,44 46,73 9,17 87,91 BOLLATE Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Popolazione insediata Superficie in mq 65.336 146060 390436 120670 719.672 22.017 22.017 Rapporto mq/ab 2,97 6,91 17,45 5,36 32,69 CASCINA DEL SOLE Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Popolazione insediata Superficie in mq 28269 43082 78689 16409 166449 5.861 5.861 Rapporto mq/ab 4,82 7,35 13,43 2,8 28,04 CASSINA NUOVA Servizi Istruzione Interesse comune Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE Popolazione insediata Superficie in mq 40.658 32318 158589 78964 310528 7.153 7.153 Rapporto mq/ab 5,68 4,52 22,17 11,04 43,41 TOTALE BOLLATE CENTRO E FRAZIONI Servizi Istruzione Interesse comune Popolazione insediata Superficie in mq 155507 377486 89 40.517 Rapporto mq/ab 3,84 9,32 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi Verde e sport Parcheggi pubblici TOTALE 884072,25 266328,25 1.643.339 40.517 21,82 6,57 41,55 Si evidenzia che e nuove piazze sono state classificate come spazi di interesse comune, ma esse assolvono anche la funzione di parcheggi pubblici. 90 Comune di Bollate (MI) Piano dei Servizi 8. Mutamenti di destinazione d’uso La legge regionale n. 12/2005 prescrive all’art. 51 che “I comuni indicano nel PGT in quali casi i mutamenti di destinazione d’uso di aree e di edifici, attuati con opere edilizie, comportino un aumento ovvero una variazione del fabbisogno di aree per servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale di cui all’articolo 9.”. Pertanto la materia dei mutamenti di destinazione d’uso è disciplinata dal Piano dei Servizi con lo specifico articolo delle Norme Tecniche di Attuazione di seguito riprodotto: Art. 11 Variazione del fabbisogno di aree per servizi pubblici conseguente i mutamenti di destinazione d’uso Per mutamenti di destinazione d’uso, ammissibili in base alle norme del Piano delle Regole, connessi all’esecuzione di opere edilizie, la verifica dell’esigenza di aumentare o variare la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale è obbligatoria ove si configuri una nuova destinazione ad attività terziaria dei sottogruppi funzionali Gf 3.2, Gf 3.3 e Gf 3.4. In questi casi, ove la dotazione di dette aree non risulti già sufficiente sulla base di precedenti interventi che abbiano interessato l’edificio o la sua area di pertinenza, la dotazione minima prescritta dal precedente art. 9 dovrà essere reperita in detta area, ovvero in altra area idonea nel territorio comunale. In alternativa, in particolare nei casi in cui si accerti che detto reperimento sia totalmente o parzialmente impossibile, il Comune, se la nuova destinazione non configura contrasti insanabili con le condizioni di traffico e di sosta della zona circostante, può accettare la corresponsione di una somma commisurata al valore economico dell’area da acquisire, come disposto al successivo art. 12. I sottogruppi funzionali dell’attività terziaria, citati nell’articolo, sono i seguenti: Gf 3.2 Medie attività: unità immobiliari aventi SLP >150 e ≤500 mq Gf 3.3 Grandi attività: unità immobiliari aventi SLP >500 mq Gf 3.4 Attività ricettive: alberghi, residence e strutture ad essi assimilabili ove la permanenza degli utenti abbia carattere temporaneo e comporti la prestazione di servizi. Sono comprese in tale Gruppo funzionale le attività che hanno carattere di complementarietà con la funzione ricettiva, come la convegnistica. 91 APPENDICE 1 - Sistema delle scuole dell’obbligo Analisi degli standard dimensionali in rapporto al D.M. 18 1975 – dati giugno 2008 APPENDICE 2 - Elenco delle principali associazioni bollatesi al 2008 DENOMINAZIONE Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Bollate, sezione di Milano Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Bollate A.U.S.E.R. - Incontri Bollate Amici Modellisti e Collezionisti San Martino Associaizione Anima e Corpo Associazione Arti per la salute Associazione artistico-culturale "Le Groane" Associazione Culturale Lazzati C.R.E.C. - Circolo Ricreativo e Culturale ITC Sperimentali Associazione In Controluce Circolo Scacchistico Bollatese CRAL Dipendenti Comune di Bollate Fogolar Furlan Mondo Donna Bollate Rotary Club Bollate Gruppo Artisti Bollatesi Centro Socio Culturale Cattolico "Contardo Ferrini"; Società Cooperativa Sociale "Insieme" Cooperativa ALTROVE Associazione "Vivere a Castellazzo"; Gruppo podistico dell'AVIS Radio Città di Bollate Amici di Castellazzo; C.P.S. - Coordinamento Promozione Solidarietà; La Cittadella - servizi alla persona Circolo Fotografico Lo Scatto; I Bambini del Cuore- Associazione famiglie adottive Gruppo Cineforum Comunità Giovanile Parrocchia; Permano - Caritas Parrocchiale San Martino; Societa di San Vincenzo de Paoli Cooperativa Full Monty; Il baule dell'Artista Circolo culturale ''Giordano Bruno''; A.I.D.O. Associazione Italiana Donatori di Organi; QuanKi-Do-Long-Ho Accademia Vivaldi - Istituto Musicale Città di Bollate Associazione Culturale Arch. Bollate Jazz Meeting Nuova Aurora Corpo Musicale Parrocchiale "S.Cecilia"; M3E, Movimento terza età Studio Musicale Bollate; UNITALSI Cooperativa Sociale Alveare Cooperativa Sociale Grufa Gruppo di acquisto solidale Il Germoglio Nucleo Volontari Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Bollate A.A.A. - Associazione Alcolisti Anonimi A.C.L.I. - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, U. S. ACLI San Giuseppe A.V.I.S. - Associazione Volontari Italiani del Sangue ABPSI Onlus - Associazione di Promozione So- INDIRIZZO (VIA/PIAZZA) N° TIPOLOGIA ASSOCIAZIONI Edmondo De Amicis Giovanni Pascoli 8 25 combattentistiche combattentistiche Ambrogio da Bollate 7 combattentistiche Carlo Galimberti Giuseppe Garibaldi Silvio Pellico Pontida Dante Alighieri Fornace Mariani San Sebastiano 6 47 combattentistiche culturali culturali culturali culturali culturali culturali Varalli Maiella Giuseppe Garibaldi Aldo Moro Fratelli Cervi Don Vincenzo Donadeo Repubblica San Bernardo 20 3 53 1 17 75 26 culturali culturali culturali culturali culturali culturali culturali culturali San Bernardo Roma 4 30 culturali culturali Fametta San Martino 37 1 culturali culturali Leonardo Da Vinci 30 culturali; socio-assistenziali San Bernardo 28 culturali; socio-assistenziali San Martino; Leone XIII Silvio Pellico 13 culturali; socio-assistenziali culturali; socio-assistenziali Giuseppe Garibaldi 52 culturali; socio-assistenziali; sportive Giuseppe Verdi Claudio Monteverdi Magenta Adige 23 1 20 2 musicali musicali musicali musicali Della chiesa IV novembre IV novembre Magenta Pietro Metastasio 86 92 14 6 musicali; socio-assistenziali musicali; socio-assistenziali socio-assistenziali socio-assistenziali socio-assistenziali Fratelli Cervi Po 10 36 socio-assistenziali socio-assistenziali Giuseppe Garibaldi 3 socio-assistenziali Giuseppe Garibaldi Silvio Pellico 51 14 socio-assistenziali socio-assistenziali 3a 1 18 1c ciale Associazione C.U.C.C.I.A. A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili Bambini nel Deserto Onlus Caritas Parrocchiale San Martino Centro Integrato di Aggregazione Sociale L'Arcobaleno Comitato Parenti e Amici Ospiti della casa di cura Sandro Pertini Associazione "amici dei gatti del muretto" Gruppo Amici Terzo Mondo Parrocchia S.Monica A.V.O. - Associazione Volontari Ospedalieri Associazione "La rondine" S.P.I. - C.G.I.L. Sindacato pensionati italiani Cooperativa "Il grafo" Cooperativa Sociale "Il Melograno" Primavera bocce - Comitato alto milanese Life Energy Gruppo sportivo Signori & Signore Dramses Basket A.S.D. Bollate Tennis Club Associazione Sportiva ROBUR; Associazione Movimento e Salute Basket Bollate 1 Basket Olympia Bocciofila San Giuseppe Bollate Sub Centro Nuoto Bollate Centro Sport Bollate Club Stelle d'Argento Gruppo Arcieri Polisportiva Solese Gruppo Escursionisti Bollatesi Gymnasium 97 Happy Dance Idea Movimento Ki - Do Club Kines Club Lo.ve Dance Motoclub Bollate Nonsolodanza - Accademia di Arti Sceniche Pedale Bollatese Polisportiva Ardor Bollate Polisportiva Atletica Bollate Novate Polisportiva Solese A.S.D. S.S. La Benvenuta Tempo di Danza Tutti in Pista U.S. Bollatese Volley Cascina U.S. Edelweiss Bollate Softball Club - sede Bollate Softball Club - campo di gioco Polisportiva Ospiate G.O.S.S. - Gruppo Oratorio Sportivo Solese; Gost Associazione Culturale Giuseppe Verdi 60a socio-assistenziali Po Enrico Fermi San artino 38 21 2 socio-assistenziali socio-assistenziali socio-assistenziali Cadorna luigi 8 socio-assistenziali Enrico Fermi Maria Montessori Fornace Mariani Piave Mozart Vittorio Veneto Carlo Galimberti Raffaello Sanzio Raffaello Sanzio Madonna Madonnina Giovanni Pascoli Giuseppe Verdi 2 socio-assistenziali socio-assistenziali 14 socio-assistenziali 20 socio-assistenziali 20 socio-assistenziali 32 socio-assistenziali 10 socio-assistenziali 42/44 socio-assistenziali 21 sportive 22 sportive 18 sportive 2 sportive sportive Isonzo Angelo Musco Piave Don carlo Elli Silvio Pellico Madonna in Campagna Nino Bixio Desio Leonardo Da vinci Enrico Fermi Giovanni XXIII Piave Armando Diaz Cantu' cesare Cavour Giuseppe Garibaldi Monte Nevoso Caduti Bollatesi Ambrogio da Bollate Repubblica Armando Diaz Ospitaletto Vittorio Veneto Angelo Musco Villoresi Claudio Varalli Silvio Pellico Archimede Francesco Petrarca Brescia Laveno 17 30 41 1 61 63 17 6 58 6 5 9 31 6 21 5 4 18 2bis 6 9 19 sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive sportive Cesare Battisti 10 sportive; teatrali 22 42 8 111d 10 22
Documenti analoghi
Anno XI N. 2 Maggio 2006
realtà. Le famiglie più agiate sono
portate a migliorare: più verde, più
spazio, abitazioni più prestigiose,
seconde case, investimenti più sicuri
nel “mattone”. Il paradosso è che si
costruiscono ...