il notiziario informale del disco ottobre 2011
Transcript
il notiziario informale del disco ottobre 2011
il notiziario informale del disco 0546-668194 posta@casadeldisco faenza.it www. casadeldisco faenza.it ottobre 2011 casa del disco di faenza Novità in breve Björk, Coldplay, Feist, Wilco, Red Hot Chili Peppers, Kasabian, Bon Iver, Beirut, Ry Cooder Björk Brunori Sas Crome nuove italiane Ivano Fossati, Dente, Zen Circus, Marco Mengoni, Planet Funk, Carboni, Stadio, Giorgia, Giorgio Canali, I Cani, Brunori SAS Hip hop/Rap Nneka, Jay-Z/Kanye West, Lil Wayne, Game, Entics, One Mic Approfondimento semi-breve: novità alternative-indipendenti Legature di valore: Ristampe + World/Jazz/Classica + Questioni Metallurgiche Elettronica + Compilation St. Vincent * * * * * * * +++NOTA BENE+++ Colonne sonore offerta €4,90 Zaini Kanken Fjall Raven sconto 20% CD in offerta da €1 a €5 tshirt M+A things.yes CD per yoga, massaggi, meditazione Libri di approfondimento musicale di case editrici indipendenti LP nuovi e ristampe 180g da €15, edizioni limitate numerate, LP usati a partire da 5€, accessori per LP, giradischi **NOVITA’ POP-ROCK IN BREVE** BJöRK - Biophilia Ottavo album per l’Artista islandese e frutto di tre anni di studio sulle connessioni fra musica e natura, Biophilia è un esperimento tecnologico (uscito prima per iPad), musicale e concettuale alla portata di molti gusti: opera ambiziosa da godere e da studiare. Vedi anche: Joanna Newsom. COLDPLAY - Myloto Xyloto (25.10) Il nuovo album dei Coldplay fa pensare ai grandi numeri, quelli che di solito ci colpiscono poco. Anticipato dal fortunato singolo “Every Teardrop is a Waterfall” e da un tour estivo intenso, il quinto album della band inglese segnerà una tappa importante nella storia del gruppo inglese. FEIST - Metals La nostra cantantessa preferita si chiama Feist, autrice e interprete canadese di una canzone d’autore leggera e sensuale sull’impronta di Cat Power e Joni Mitchell. Vedi anche: Joan As a Policewoman. WILCO - The Whole Love La Grande country-rock band di Chicago pubblica l’8° album su propria etichetta dBpm Records in una curata confezione. Jeff Tweedy e soci hanno realizzato uno degli album più belli della loro carriera e di certo fra i nostri consigli dell’anno. vedi: Arcade Fire e Neil Young. RED HOT CHILI PEPPERS - I’m with you I Red Hot sono maturati: meno incendiari e innovativi, più solidi e compatti. La produzione di Rick Rubin (quello di Blood Sugar Sex Magik e molto altro) e l’energia dei 4 Peppers mettono in piedi un album lungo (14 canzoni) e di sicuro successo pop/rock. KASABIAN - Velociraptor! Piena rinascita del brit-pop anni ’90 (Blur, Oasis, Suede) ispirato al rock inglese delle origini (Zeppelin, Stones) e melodie veloci influenzate sia dal dancerock anni ’80 che dalle colonne sonore ‘60s : queste le coordinate del quinto album della band inglese, in grande salita. BON IVER - Bon Iver “Grazie per Bon Iver”, ci dicono tre clienti. A un mese dall’uscita iniziamo a digerire e apprezzare davvero questo 2° album di Bon “Justin Vernon” Iver, cantautore nordamericano dal timbro singolare, gusto orchestrale e dalla penna distintiva e incisiva (Peter Gabriel gli dedica una cover, Kanye West una collaborazione). vedi anche: RY COODER - Pull up Some Dust and Sit Down BEIRUT - The Rip Tide La band di Santa Fe nata dalla mente di Zach Condon si fa conoscere per il particolare potpourri di ritmi balcanici, fiati messicani, umore francese e spirito americano. Qui più asciutti e cantautorali, ma sempre ottimi. Segnaliamo anche: PEARL JAM “PJ 20” (colonna sonora del film di Cameron Crowe), LENNY KRAVITZ, SELAH SUE, SUPERHEAVY (Joss Stone/Mick Jagger/Dave Stuart/ Damien Marley) , TONY BENNETT Duets II, PETER GABRIEL New Blood, JAMES MORRISON Awakening **CROME NUOVE ITALIANE** IVANO FOSSATI - Decadancing Fine di una carriera. Pochi giorni dopo l’annuncio dei R.E.M e a 60 anni compiuti, Ivano Fossati ci saluta con la sua visione del mondo circostante “Decadancing è quello che ho visto e continuo a vedere attorno a me”, un gioco di parole fra “decadenza” e dance/ballo, ballare sulle rovine? Testi molto profondi su canzoni dritte e classiche, alla “anni ’70”. Come dire: E’ IL VOSTRO TURNO, GIOVANI! DENTE - Io tra di noi A due anni dal premiato “L’amore non è bello” esce il nuovo album del cantautore di Fidenza: giochi di parole fin dal titolo, che richiama un pezzo di Aznavour, temi autobiografici ma sempre autoironici in uno stile fra Battisti e Dylan, più orchestrato. ZEN CIRCUS - Nati per subire. Ironici e dissacranti i tre toscani (Violent Femmes o i Talking Heads italiani?) continuano con lucidità il loro percorso umano: dopo i “Poveri Cristi” di Brunori Sas, arrivano gli Zen Circus a “immortalare vizi, consuetudini, drammi e liturgie di questo paese che sembra una scarpa”. :) MARCO MENGONI - Solo 2.0 L’unico in grado di sopravvivere ai talent show, il giovane “re matto” esce col primo vero album di canzoni inedite, molto rock e testi non banali. Coinvolge Dente e Neffa fra gli autori, si avvicina più ai Negramaro che ai Modà. PLANET FUNK - The Great Shake (con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e altre canzoni dance-pop) LUCA CARBONI - Senza titolo STADIO - Diamanti e Caramelle GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO - Rojo GIORGIA - Dietro le Apparenze Da scoprire: I CANI - Il sorprendente album d’esordio dei Cani BRUNORI SAS - Poveri Cristi **HIP HOP/RAP/SOUL** NNEKA - Soul is Heavy Metà nigeriana, metà tedesca, Nneka è una straordinaria cantautrice soul contaminata da hip hop e funk che fa musica per diffondere i crimini e lo sfruttamento della sua terra. Questo il suo 4° album. JAY-Z/KANYE WEST - Watch the Throne Incontro fra giganti, un Blockbuster di lusso fra chi è a proprio agio con le rime (Jay-Z) e chi trasforma gioca sperimenta con campioni di brani famosissimi soul (Otis Redding/Nina Simone/James Brown). LIL WAYNE - The Carter IV GAME - The R.E.D Album ENTICS - Soundboy ONE MIC - Commerciale APPROFONDIMENTO SEMI-BREVE: **novità alternative** [cantautorato, folkrock e psichedelia] Ryan Adams - Ashes & Fire Si parla di un “ritrovato” Ryan Adams, che dopo i Whyskeytown e i Cardinals si prende il tempo di ricotruirsi come cantautore solista: 11 canzoni registrate in presa diretta in analogico senza toccare un computer e una sovraincisione. Ha tutto l’aspetto di un buon disco! Richmond Fontaine - High Country L’alt-country si confronta con testi letterari che offrono immagini tra “Fargo e Cormac McCarthy passando per Twin Peaks”: ottima accoglienza della critica. Jonathan Wilson - Gentle Spirit Dal North Carolina arriva l’ispirato cantautore 37enne, molto Nick Drake, molto Pink Floyd, molto Elliott Smith. Per gli amanti dell’arpeggio aggraziato. Bonnie Prince Billy - Wolfroy Goes to Town Gillian Welsch -The Arrow & the Harvest Jolie Holland - Pint of Blood [avant pop] St Vincent - Strange Mercy Annie Clark - aka St.Vincent - è una talentuosa cantautrice texana che riesce a coniugare eleganti arrangiamenti melodici a forti pugni emozionali con la sua chitarra virtuosa. Eleanor Friedberger - Last Summer La metà femminile dei Fiery Furnaces debutta sola con un album pop con riferimenti al soul/r’n’b anni ’70.Vedi anche: Suzanne Vega, Joanna Newsome. Stepkids - Stepkids Soul progressivo, stile musical ironico, voci corali, un fritto misto di influenze surreali e un po’ psichedeliche, fra black&white. Zun Zun Egui - Katang Piccole soddisfazioni: una band tropical-prog inglese di cui abbiamo supportato il debutto fin dal 2007. Già in concerto al Clandestino. Girls - Father, Son, Holy, Ghost Ladybug Transistor - Clutching Stems Cymbals Eat Guitars - Lensen Alien [rock’n’roll/vintage] Black Lips - Arabia Mountain L’album r’n’r più fresco e dalle melodie più appiccicose della stagione. L’inverno come d’estate. Dirty Beaches - Bad Lands The Black Box Revelation - My Perception Dum Dum Girls - Only in Dreams [new wave/postrock/dark] Zola Jesus - Conatus Nika Roza Danilova (Zola Jesus) è la giovane musica russo-americana, una Siouxsie dei nostri giorni, ispirata sicuramente a Diamanda Galas ma anche a Lady Gaga. Current 93 - Honeysuckle AEons Steven Malkmus & the Jicks - Mirror Traffic Mogwai - Earth Division EP (postrock/piano scozzese) Disco Inferno The 5EPs (postrock) I Break Horses - Hearts (shoegaze/dreampop) LEGATURE DI VALORE: **RISTAMPE** Nirvana - Nevermind Happy 20th year! (box super deluxe edition, deluxe version, cd rimasterizzato) Pink Floyd - The Dark Side of the Moon (remastered, expanded, deluxe box, experience e LP) Queen - tutta la discografia rimasterizzata nel 2011 Brian Auger/Julie Driscoll - Open Jimi Hendrix - Winterland (sia box che 2CD) Grandaddy - The Sophtware Slump (deluxe) Caravan - In the Land of Grey and Pink (deluxe) OST - O’Brother, Where Art Thou? (deluxe) **ELETTRONICA** APPARAT - The Devil’s Walk (da Berlino al Messico grazie alla Mute Records, un album nordico, leggero, elegante) RUSTIE - Glass Swords (esordio su Warp del giovane dj/ produttore inglese) JUSTICE - Audio, Video, Disco (il 25 ottobre torna il duo metal-french-touch, fresco ballabilissimo, molto progpop) MODESELEKTOR Monkey Town (quarto album per i berlinesi che dal 1994 mescolano IDM, glitch, e ci canta anche Thom Yorke) PLAID - Scintilli (il veterano duo inglese torna con IDM raffinata: dalla techno-ambient al minimalismo new-age) WHEN SAINTS GO MACHINE - Konkylie (tenero ed **Jazz/World/Classica** emotivo electro-pop danese con voce alla Antony & the Johnsons) Caetano Veloso e Maria Gadù - Ao Vivo Chico Buarque - Chico Atteso nuovo album del poeta brasiliano ZOMBY - Dedication (talento inglese area dubstep, wow) Tinariwen - Tassili Bellissimo desert-blues contaminato, dal Mali KRAAK & SMAAK - Electric Hustle (gli olandesi electrofunkers annoverano Kanye West e Perez Hilton fra i loro fan più Joseph Anthony & Spasm Band - Rubber Orchestra accaniti) Spoken Funk ispirato a Gill-Scott Heron, Parliament e free jazz. BIOSPHERE - N-plants Wynton Marsalis & Eric Clapton - Play the Blues DISKJOKKE - Sagara Bill Frisell - Sign of Life BENJI BOKO - Beats, Trats & All things Unique Meldhau/Hays/Zimmerli - Modern Music MIGUEL MIGS - Outside the Skyline Giovanni Tommaso - Bassoprofilo (con Simone Zanchini e RADIOHEAD - TKOL RMX (doppio cd in edizione limitata di Mirabassi!) Tori Amos - Night of Hunters Un ciclo di canzoni ispirate alla tutti i remix di “King of the Limbs” già pubblicati su vinile) m. classica degli ultimi 400 anni. Uscito per Deutsche Grammophon. **COMPILATION** Nico Muhly - Seeing is Believing Minimalismo, musica [vintage, rock’n’roll, soul] elettronica, tradizione corale inglese = classica contemporanea. AA.VV Late Night Tales MGMT (ma anche Cinematic (ECM) Stefano Bollani/ Chick Corea - Orvieto Per la prima Orchestra, Arctic Monkeys) volta insieme! novità FANTASTIC VOYAGE: (ECM) Dino Saluzzi - Navidad De Los Andes AA.VV Jazz Noire Darktown Sleaze from the mean… (ECM) Sinikka Langeland - The Land that is not AA.VV Doo wop: the r&b vocal group sound 1950 to 1960 **QUESTIONI METALLURGICHE** AA.VV Classy sugar : the pure essence of new york Primus - Green Naugahyde (avant-funk delle origini!) AA.VV Sassy Sugar - The Pure Essence Of Nashville Deus - Keep you close (alt-rock dal Belgio!) AA.VV Girls Gone Rockin 2 - Let’s Have A Party Dream Theater - A Dramatic Turn of Events AA.VV Motown Mowest Story 71-73 Evanescence - Evanescence AA.VV Trojan Records story Mastodon - The Hunter AA.VV Hipsters 2 (ACID JAZZ) Chickenfoot - III (torna la superband) AA.VV Watch The Closing Doors (jazz Newyorkese) Opeth - Heritage Machine Head - Unto the Locust [elettronica, lounge, chill out, house] Steven Wilson - Grace for Drowning (prog-rock d’autore!) Boris - Heavy Rocks (Southern Lord) e AA.VV Hotel Costes vol.15 Ramesses Possessed by the rise of magik AA.VV Kay Rush Unlimited vol. XII Jello Biafra —Enhanced Methods Of Questioning AA.VV Café del Mar 17 Zombi - Spiritual Animal AA.VV Buddhattitude Svoboda Brutal Truth - End Time AA.VV L’esprit Saint Germain des Pres My Dying Bride - Evinta AA.VV In Bed with Space vol.14 Cough - Ritual Abuse Sabrina Malheiros - Dreaming Drowning Pool - Sinner Jazzanova - Coming Home Cephalic Carnage - Conforming to Abnormality AA.VV Let’s Dance vol. 12
Documenti analoghi
il notiziario informale del disco inverno 2014
detto che all’eterno ragazzaccio punk dei Green Day piacesse il
diverse classifiche come caso discografico dell’anno. Maturerà
country e in particolare gli Everly Brothers? “Li ho amati fin da
anco...
il notiziario informale del disco maggio/ giugno 2011
Silvestri, Parente, Benvegnù,
Mannarino, Russo, Nada + altri
+ hip hop/rap
Approfondimento semi-breve:
novità alternative-indipendenti
Legature di valore: “new classica,
jazz/world e classica” + Qu...
il notiziario informale del disco gennaio/ febbraio
bambina. La Nannini spogliata e ricercata: nelle sue nuove canzoni
è l’emozione a prendere il potere, un inno all'Amore che
rivendica l’affermazione della donna e della sua libera scelta.
VERDENA -...