Gustave Courbet Funerale ad Ornans
Transcript
Gustave Courbet Funerale ad Ornans
Scheda didattica Gustave Courbet Funerale ad Ornans G. Courbet, Funerale a Ornans, 1849. Olio su tela, Parigi, Museo del Louvre. Questo dipinto del 1849 racconta un avvenimento molto comune nella quotidianità di un paese: un funerale. Ornans è il paese natale di Courbet e ci appare coperto da un cielo screziato, che vira sulle tonalità aspre del giallo scuro e su quelle più miti del blu. Il paesaggio è brullo e poco ospitale. I personaggi sono circa cinquanta e, grazie alle dimensioni dell’opera (315 x 668 cm) l’evento viene quasi nobilitato, acquistando una certa solennità. Non si conosce l’identità del defunto né l’artista ha inserito degli indizi che ci possono aiutare a dedurla: il feretro viene mestamente portato da alcuni uomini che avanzano da sinistra verso destra ed è coperto da un pesante drappo bianco. Non c’è traccia di prospettiva e tra i personaggi ritratti solo in pochi recano in volto i segni del dolore, mentre molti di essi non mostrano alcune partecipazione emotiva. Uno dei sacerdoti, ad esempio, è molto rosso in volto e probabilmente ha bevuto. Il cane, in primo piano, dà maggiore corpo al realismo dell’insieme. L’opera venne esposta al Salon di Parigi nel 1850 e destò un certo scandalo nei contemporanei, tanto che un critico scrisse: «Deve essere disgustoso essere sepolti ad Ornan». Il linguaggio pittorico di Courbet fu particolarmente difficile da accettare per i critici tanto che, fino alla fine, non ne riconobbero la grandezza. www.zebrart.it
Documenti analoghi
Il realismo rivoluzionario di Gustave Courbet
spontaneo e immediato, che suggerisca come l’artista, grazie all’osservazione diretta, raffiguri la realtà anche nelle sue imperfezioni e irregolarità. Ritrae la durezza della vita e, così
facendo, s...