Courbet - Liceo Verga
Transcript
Courbet - Liceo Verga
Approfondimento su Courbet Il realismo di Courbet è, prima ancora che uno stile, un costume morale, politico, umano. Per questo Courbet ha sempre negato valore alla scuola, la quale può solo insegnare regole e quindi reprimere la libertà; questo atteggiamento porta Courbet ad aprire nel 1861, per combattere l’influenza dell’Accademia, ad aprire una propria scuola realista e ad affiggere nello studio un cartello con quattro lapidari “comandamenti”:1)Non fare quello che faccio io; 2) Non fare quello che fanno gli altri; 3) Anche se tu facessi quello che fece Raffaello, non esisteresti: è un suicidio; 4) Fai quello che vedi, che senti, che vuoi. Questi principi sono la negazione della scuola (e quindi anche della sua che ebbe, infatti, vita assai breve) perché come scrive egli stesso, « non ci possono essere scuole ma solo pittori ». Più che discepoli i giovani che frequentano i suoi atelier sono collaboratori, che imparano con la pratica quotidiana, come nelle botteghe rinascimentali. Mostrando fede alla sua posizione politica e dando un esempio di rara probità morale, Courbet rifiuterà la più alta onorificenza francese, la Legion d’Onore, sia perché data da un ministro dell’imperatore, sia perché, come scrisse nella lettera di rinuncia, « L’onore non sta in un titolo, né in una decorazione, ma negli atti e nei moventi delle azioni […]. Ho cinquant’anni e sono sempre vissuto libero, lasci ch’io termini la mia esistenza in libertà. Bisogna che alla mia morte si dica di me: non ha mai fatto parte di nessuna scuola, di nessuna chiesa, di nessuna accademia, ma soprattutto di nessun regime tranne quello della libertà ».
Documenti analoghi
Joseph Paxton - Crystal Palace, 1851 – Londra (distrutto)
che la pittura può rendere reale qualcosa più della stessa realtà. Questo apre tutta una serie di riflessioni
sul rapporto tra il reale, il rappresentato, e l’immaginato, e di seguito la relazione...