Viaggio d`Istruzione a Portovenere
Transcript
Viaggio d’Istruzione a Portovenere - Isola Palmaria Programma di massima: - partenza ore ____ - arrivo previsto a Portovenere ____ - incontro con la guida e visita di Portovenere - ore____pranzo in pizzeria a Portovenere - ore _____imbarco per l’isola della Palmaria, sbarco e visita guidata - ore ______rientro a Portovenere - rientro a_______________per le ore_____ Servizi forniti: - trasporto in autopullman G.T. 55 posti +1 visita guidata di Portovenere e Palmaria F. D. Pranzo in pizzeria, menu – pizza al trancio, margherita, al prosciutto o verdure, ½ acqua minerale, coppa di gelato artigianale. Pomeriggio trasporto in traghetto riservato Portovenere – Palmaria - Portovenere visita guidata dell’isola, e passeggiata facoltativa del percorso Cappellini €______ Quota di partecipazione Portovenere L'antico "Portus Veneris", dedicato alla dea dell'amore, fu importante centro di colonizzazione benedettina, con insediamenti nelle tre piccole isole fronte stanti (Palmaria, Tino e Tinetto). In seguito fu postazione strategica nella guerra fra Genova e Pisa e, nel sec. XV, venne conquistata addirittura dagli aragonesi. L'impianto urbanistico è essenziale: riparato dalle possenti mura che risalgono il ripido monte alle sue spalle, il borgo si è sviluppato lungo il promontorio con una compatta sequenza di alti palazzi a doppio accesso; la monotonia della lunga fila è ravvivata dalla variopinta colorazione degli intonaci, che genera un sistema edilizio inconfondibile. Seguendo la rettilinea via Capellini, non priva di elementi medievali, si giunge alla spianata di fronte alla chiesa di S. Pietro, proprio sulla punta del promontorio, dove in origine sorse un tempio di Venere. Particolarità dell'edificio è l'integrazione fra un primo corpo paleocristiano in marmo nero della Palmaria (sec. VI) e il completamento genovese, in stile gotico a fasce (sec. XIII) con massiccio campanile a vocazione difensiva. Ritornando verso via Capellini, si prende la strada ascendente giungendo alla Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, edificata dai genovesi dopo solo tre anni di dominio e resa omonima alla loro Cattedrale. Isole Palmaria, Tino e Tinetto Le tre vicine isole invitano a una visita avvincente. La maggiore è la Palmaria, ricca di vegetazione e di cave di marmo strapiombanti a mare. Sull'isola sono presenti inoltre molte costruzioni di carattere militare e di grande interesse storico: sulla sommità, inaccessibile in quanto ex territorio militare ed attualmente in stato di abbandono, il forte Conte di Cavour (o forte Palmaria), la batteria sperimentale oggi adibita a centro di educazione ambientale e la batteria Semaforo. Presso punta Scuola, la torre corazzata Umberto I, adibita nel secondo dopoguerra a carcere militare e da pochi anni ristrutturato, e i resti della batteria Albini. L'isola del Tino evidenza i suggestivi ruderi dell'abbazia di S. Venerio, costruita nel luogo dove il santo concluse la sua vita da anacoreta. La più piccola, l'isola del Tinetto, fu la prima a ospitare un oratorio benedettino (sec. IV-V), di cui rimangono scarse vestigia. A. V. Cittàperte Incoming, Via Roma n° 50 Cap. 42049 Sant’ Ilario d’Enza RE www.cittaperte.com [email protected] tel. 0522671421
Documenti analoghi
Volontariato e Vacanze all`Isola Palmaria
• Possono aderire al servizio di Volontariato e Vacanze all’Isola Palmaria:
Volontari, Infermiere Volontarie e personale del Corpo Militare in
possesso della certificazione all’uso del DAE
PORTOVENERE: ISOLA PALMARIA
lato lungo 2 km circa. Da Portovenere ci imbarcheremo e in breve arriveremo
sull’ isola in località Terrizzo, dove inizierà il nostro anello escursionistico. Si
prende a sinistra una stradetta asfa...
Isola Palmaria - PRO LOCO Portovenere
corbezzolo, mirto, ginestre e acacie diffondono i loro profumi, mentre dalla casa del Roccio, ex postazione
fotoelettrica ed oggi uno dei terrazzi più belli di tutta la Liguria, si può ammirare l'i...
L`isola Palmaria
del contributo dato dagli abitanti nella difficile espugnazione, decisero d’innalzare la
chiesa di S. Pietro in stile gotico-genovese sulle vestigia di una chiesa paleocristiana,
sovrapposta al tem...