Isola Palmaria - Comune di Pisa
Transcript
17 giugno 2007 Isola Palmaria Capogita : Mauro Del Vecchio Grado di difficoltà: basso Dislivello: 300 m Durata del percorso: 3 ore Ritrovo alle ore 7:15 - Stazione FS Pisa Centrale Partenza alle ore 7:38 Costo 10 € compreso il traghetto a/r per l’isola Palmaria escluso il biglietto ferroviario -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------Equipaggiamento: Scarpe da trekking, pranzo al sacco, telo e costume mare Dalla stazione di Pisa si arriva in treno alla stazione di La Spezia , e in circa 15 minuti a piedi si raggiunge il punto d'imbarco situato alla Passeggiata Morin , dove prenderemo il traghetto della Soc:Nav:Golfo dei Poeti (Linea Portovenere - Palmaria) che ci traghetterà prima a Portovenere , poi al molo del Terrizzo sull'isola Palmaria , punto di partenza del sentiero. Ad Ovest del Golfo della Spazia ,dove le montagne entrano nel mare ,si trovano un gruppo di isole : l'isola Palmaria (200 m) ,l'isoletta del Tino (121 m) e lo scoglio del Tinetto (17 m) . La Palmaria è separata da Portovenere da uno stretto braccio di mare , ed è ricoperta da una folta macchia mediterranea , la cui specie più diffusa è la ginestra profumata . Il versante Nord è invece ricoperto da pini e lecci,con un sottobosco di erica . Sul versante occidentale prevale la falesia , la cui conformazione origina splendidi spettacoli naturali ,con belle scogliere .insenature e grotte (ne esistono circa 20).Tra queste la Grotta Azzurra , raggiungibile solo in barca a remi , è certamente la più suggestiva ,mentre la grotta dei Colombi è conosciuta per i ritrovamenti,cui viene fatta risalire la presenza dell'uomo preistorico,quando le tre isole erano unite alla terraferma . L'isola era al centro di insediamenti monastici benedettini ,che si protrassero sino alle incursioni dei Saraceni, nel XV secolo. Questa zona fungeva da cerniera tra la Repubblica di Genova e quella di Pisa. Il sentiero. ( periplo dell'isola ) Dal molo del Terrizzo si gira a destra e seguendo la segnaletica bianco/rosso si arriva in prossimità del ristorante dove scendendo una scaletta ci troveremo ha camminare sulla spiaggia di ciottoli ,si segue la segnaletica in direzione della scogliera di Punta Carlo Alberto di fronte a punta San Pietro. (Chi ha con se la macchina fotografica cominci ad usarla) Qui comincia la salita abbastanza ripida (180 m di dislivello ) che riusciremo a superare agevolmente effettuando varie soste su balconi naturali che si aprono in mezzo alla vegetazione dando luogo a suggestivi panorami che si presenteranno alla nostra vista , seguendo sempre il sentiero in salita , si raggiunge una cabina elettrica e dopo una breve sosta per ammirare ancora una volta lo stupendo panorama si prosegue per una strada pianeggiante fino a raggiungere il Forte Cavour, proseguendo si giunge ad una ampia radura da dove (biforcazione ) avvisteremo l'osservatorio dell'aeronautica sormontato dal faro di segnalazione della Palmaria , alla nostra destra noteremo il cartello con indicazione Il Pozzale , seguendo questa indicazione con il sentiero in discesa , avremo modo di ammirare il suggestivo paesaggio dell' isola del Tino e Tinetto., una grande falsia a strapiombo sul mare dove si trova la Grotta dei Colombi ,a questo punto è d'obbligo una fermata contemplativa presso la cava di marmo portoro, adiacente alla falesia ( 10 minuti di riposo ).- Riprendendo il sentiero, sempre in discesa si attraversa un bosco di lecci e in circa 20 minuti si raggiunge il mare presso le Cave di Marmo Portoro del Pozzale attive fino a qualche decennio fa. (caratteristiche del marmo Portoro : è "naturalmente nero con venature dorate" ) il sentiero continua al livello del mare costeggiando varie spiagge di ciottoli : qui è d'obbligo la fermata per la sosta pranzo, balneazione tempo permettendo ecc. - Il sentiero in salita , riprende in prossimità del campeggio dell'Aeronautica Militare, e in circa 20 minuti superato in dislivello di 100 m,si raggiunge un sentiero pianeggiante in direzione Punta Scola , seguendo sempre il sentiero avremo modo di vedere la Torre Scola,antica fortificazione costruita dai genovesi nel 1606 posta di fronte all'omonima Punta e alle spalle il golfo di La Spezia. - Proseguendo costeggeremo il Forte Umberto I costruito nel periodo in cui il primo ministro era il Conte di Cavour e da qui percorrendo una strada carrozzabile si raggiunge il Molo del Terrizzo
Documenti analoghi
Isola Palmaria - PRO LOCO Portovenere
L’ ISOLA PALMARIA chiude l'orizzonte di Porto Venere, separata dall'antico borgo medievale da uno stretto braccio
di mare, detto "le Bocche". Nei secoli IV e V dell'Era Cristiana, con la diffusione...
- Benvenuto in Accademia Krav Maga Italia
delicato ed altra piante dalla macchia mediterranea. La strada raggiunge la Punta della
Mariella, poi sovrasta la “Grotta del Roccio” e l’insenatura del Pozzale dove si trovano alcune
cave di “port...
FORTIFICAZIONI Batteria del semaforo Forte Cavour
Tino. Dal sentiero che costeggia un muretto a secco d’antichi vigneti si scende al Pozzale,
l’ampia insenatura con la spiaggia che è il secondo attracco dell’isola. In questa Cala, dove il
paesaggi...
PORTOVENERE: ISOLA PALMARIA
pianoro su cui sorge il Semaforo. Qui si prosegue a destra raggiungendo una
ex fortificazione (ora centro di educazione ambientale) e poi si prosegue diritto
per ampia mulattiera giungendo a un alt...