PORTOVENERE: ISOLA PALMARIA
Transcript
PORTOVENERE: ISOLA PALMARIA Ritrovo Ore 05,30 Km. 220 Domenica LUNGHEZZA Per informazioni: Trasferimento in pullmann 2012 1 APR Litorale Spezzino LIGURIA Roteglia, Modena Nord (A1) Parma (A15) La Spezia (Usc.A15) Portovenere. Gianni Debbia 335 5415011 Gildo Lanzi 338 5300077 Km. 7 DURATA Ore 3,00' DISLIVELLI Piazza Pertini mt. PROFILO ALTIMETRICO m.310 Terrizzo (m 2) Semaforo (m 200) EQUIPAGGIAMENTO Villa San Giovanni (m 15) Inizio ore 9,00 Facile Bivio Punta Secca (m 25) 50 DIFFICOLTA' Punta Carlo Alberto (m 35) 100 Bivio Cala Grande (m 100) 150 Bivio Grotta Colombi (m 50) 200 Terrizzo (m 2) 250 Bivio Capo Isola (m 15) 300 Batteria Albini (m 45) 350 Fortezza Umberti I (m 25) 400 Spiaggia Pozzale (m 2) Bivio Punta Marinella (100) 450 Inizio Discesa Pozzale (m 80) 500 Bivio Punta Pittone (m 175) 550 m.310 scarponi zaino giacca a vento k - way mantella borraccia macchina fotografica 0 Km. CARTINA 1 2 3 5 6 7 DESCRIZIONE PERCORSO PERCORSO PORTOVENERE A P 4 Terrizzo ISOLA PALMARIA L’ isola di Palmaria si trova di fronte a Portovenere separata da uno stretto braccio di mare detto “Le Bocche”. Ha una forma di triangolo equilatero con il lato lungo 2 km circa. Da Portovenere ci imbarcheremo e in breve arriveremo sull’ isola in località Terrizzo, dove inizierà il nostro anello escursionistico. Si prende a sinistra una stradetta asfaltata con segnavia rosso/bianco che costeggia uno stabilimento balneare e si prende quota con grandi panorami su Portovenere. Oltre una recinzione si nota l’ ex Fortezza/carcere Umberto I, costruitta nel 1887 ed oggi restaurata come “Fortezza del Mare”. A sinistra sul mare si può ammirare la Torre Scola, fortificazione costruita dai Genovesi nel 1606. Risaliamo quindi una breve scalinata che ci porta su una mulattiera arrivando così in breve ai resti della batteria Albini, in uso durante la II Guerra Mondiale, da cui si stacca un’ altra mulattiera che in breve riprende quota e quindi costeggia 2 calette (Schenello e Fornace) fino a casa del Roccio(ex postazione fotoelettrica e oggi uno dei più bei terrazzi di tutta la Liguria e da cui si può ammirare l’isola del Tino) dove a sinistra c’ è il bivio che porta a Punta Mariella (che noi evitiamo). Noi proseguiamo costeggiando in falsopiano lungo il sentiero che taglia terrazzi ad olivi e muretti a secco fino ad un bivio dove scendiamo a sinistra rapidamente e tortuosamente verso la spiaggia del Pozzale e da qui raggiungiamo quindi la punta meridionale dell’ isola con la ex cava di Portoro, splendido marmo nero dalle striature dorate. Si torna indietro al bivio prima della cava dove è indicata la direzione per il Semaforo che noi seguiremo in salita tra piante e poi bosco di leccio fino a sbucare all’ aperto a un piccolo passo (100m) soprastante la Grotta dei Colombi. Davanti si innalzano ripide le bianche pareti della Punta del Pittone. Il sentiero ora prosegue aereo e spettacolare riprendendo a salire fino a sbucare nell’ ampio pianoro su cui sorge il Semaforo. Qui si prosegue a destra raggiungendo una ex fortificazione (ora centro di educazione ambientale) e poi si prosegue diritto per ampia mulattiera giungendo a un alto traliccio. Qui si prende un sentiero che scende a destra in mezzo alla macchia mediterranea raggiungendo le pareti strapiombanti sul mare e dove pieghiamo ancora a destra rientrando nel bosco e riaffacciandoci ancora 2 volte verso il mare. Si raggiunge così una piccola cava abbandonata continuando in discesa e verso destra, affacciandosi verso Portovenere e confluendo su una mulattiera ben segnalata. Di qui si prende a sinistra scendendo alle bianche rocce di Punta Carlo Alberto e, tenendosi nelle vicinanze del mare, si raggiunge uno stabilimento balneare e poi Villa San Giovanni e infine a Terrizzo per riprendere il traghetto e rientrare a Potovenere. Isola Palmaria Km. 0 0,5 1 - 10 -
Documenti analoghi
Isola Palmaria - Comune di Pisa
di Genova e quella di Pisa.
Il sentiero. ( periplo dell'isola )
Dal molo del Terrizzo si gira a destra e seguendo la segnaletica bianco/rosso si arriva in prossimità del ristorante
dove scendendo u...
Viaggio d`Istruzione a Portovenere
Le tre vicine isole invitano a una visita avvincente. La maggiore è la Palmaria, ricca di vegetazione
e di cave di marmo strapiombanti a mare. Sull'isola sono presenti inoltre molte costruzioni di
...
Isola Palmaria - VERDEAZZURROLIGURE.net
E’ una salita accidentata tra i massi e gli alberi di leccio che propone alcune terrazze che si
affacciano sulla costa occidentale. Alcune capre selvatiche possono fare la loro comparsa tra
gli ar...
- Benvenuto in Accademia Krav Maga Italia
levante verso la Batteria Fortificata Umberto I che sorge sulla punta della Scuola e sovrasta
Cala Schenello. Poco prima del forte la strada si biforca e svoltando a destra, raggiunge il lato
orien...
Volontariato e Vacanze all`Isola Palmaria
• Possono aderire al servizio di Volontariato e Vacanze all’Isola Palmaria:
Volontari, Infermiere Volontarie e personale del Corpo Militare in
possesso della certificazione all’uso del DAE
FORTIFICAZIONI Batteria del semaforo Forte Cavour
trasformato in carcere militare; quindi, dopo un
breve periodo, venne abbandonato a se stesso. E’
stato infine acquistato dalla Provincia della Spezia per diventare museo del mare.