cs portovenere per eventi aziendali
Transcript
cs portovenere per eventi aziendali
Comunicato stampa marzo 2016 UNA NUOVA DESTINAZIONE PER GLI EVENTI AZIENDALI Alla scoperta di Portovenere la 'perla' del Golfo dei Poeti Ecco tutte le buone ragioni per organizzare meeting, cerimonie e convegni in questo angolo di paradiso, incorniciato tra le isole dell'arcipelgao Palmaria e il verde appennino. Il Grand Hotel Portovenere è la location ideale: 56 camere, la nuova Sala Lerici - capienza fino a 150 persone – modulabile e attrezzata, un ristorante e una terrazza panoramici e un contesto di ospitalità raffinato e informale, in un paesaggio straordinario, patrimonio Unesco. www.portoveneregrand.com Portovenere (SP). Una destinazione originale per un evento aziendale è oggi Portovenere, borgo storico sull'estremo lembo occidentale del golfo de La Spezia, soprannominato 'Golfo dei Poeti' nel 1910 dal commediografo Sem Benelli, perché nei secoli molti poeti, scrittori ed artisti hanno scelto di vivere proprio qui, folgorati dallo splendore del paesaggio. Nel punto più panoramico e affascinante del paese, il Grand Hotel Portovenere, aperto a metà 2014, con garage, è dotato di 56 camere finemente arredate, con ogni comfort, e garantisce servizi e strutture ad alto valore aggiunto per aziende ed enti. A fine 2015 ha inaugurato la nuova Sala meeting Lerici, con capienza fino a 150 persone – modulabile e attrezzata di ogni tecnologia. In un contesto di ospitalità raffinato e informale, il Grand Hotel Portovenere può organizzare pranzi e cene sulla terrazza panoramica, che dà sul porticciolo, davanti all'isola Palmaria, così come nella splendida adiacente veranda, dove godere tramonti indimenticabili a lume di candela. I dintorni creano un unicum di incomparabile bellezza, da Lerici e Tellaro, anch'essi affacciati sul Golfo dei Poeti, a Montemarcello, che fa parte del parco naturale regionale di Montemarcello-Magra e dal 2006 anche del circuito dei borghi più belli d'Italia. Raggiungere Portovenere è facile. Dalla stazione di La Spezia, ad intervalli regolari parte un autobus su un percorso di circa 13 km. molto panoramico che dura 20 minuti, attraversando Fezzano, Acquasanta e Le Grazie. La strada è abbastanza pianeggiante e si può percorrere anche in bicicletta. Un servizio di battelli della “Navigazione Golfo dei Poeti collega Portovenere con La Spezia e Riomaggiore. Affacciato sull'arcipelago di Palmaria, con le case tipiche dei pescatori liguri costruite a schiera nei colori pastello, la piccola chiesa di S. Pietro, sull’estrema punta, con la 'grotta di Byron', e ovunque le vestigia di un passato che risale fin al primo secolo d.C., Portovenere ha un fascino discreto e appartato che, senza tante pubblicità, ha avuto la forza di attirare sempre artisti e personaggi illustri. Protagonisti di ieri e di oggi, come Michelle Pfeiffer, Spielberg, Barbara Streisand, Warren Beatty e Michael Douglas con Catherine Zeta Jones, con i loro yacht non perdono occasione per attraccare proprio davanti alla Palmaria, sotto il Grand Hotel, per lo shopping nei carugi e per ammirare lo spettacolo di una natura incontaminata e di un paese che si è mantenuto intatto nei secoli. Palmaria, secondo alcuni studiosi, ispirò perfino la Primavera del Botticelli: l'isola compare sul celebre dipinto, nel mare, dietro l'immagine di Venere, l'aristocratica genovese Isabella Vespucci che abitò in una frazione di Portovenere. Territorio dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, quello di Portovenere offre natura e cultura, enogastronomia tradizionale e raffinato artigianato, la quiete di un buen ritiro e il divertimento dei tanti locali della costa, fino a Portofino e alla Versilia. Ricco di valori ambientali e umani, il luogo è un simbolo dell'Italia più amata dagli stranieri. Regate, gite in barca su un gozzo, in canoa, in barca a vela o su motoscafi di lusso, accompagnati da uno skipper e da guide esperte; escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, bagni di sole e tuffi nel mare blu, immersioni, degustazioni enogastronomiche, visite culturali e pellegrinaggi religiosi: la scelta di attività che un'azienda può organizzare per i suoi ospiti è la più ampia. Ogni angolo della costa regala scorci ed emozioni da togliere il fiato. Basta pensare alla fama mondiale della Via dell'Amore, la strada scavata nella scogliera che congiunge Riomaggiore a Manarola. E per un giorno in agosto le Bocche tra Palmaria e Portovenere vengono chiuse al traffico delle barche, così che i nuotatori possano godersi la piscina naturale più grande e straordinaria del pianeta. Il Grand Hotel Portovenere può soddisfare ogni richiesta di servizio su misura. GRAND HOTEL PORTOVENERE – scheda tecnica Il palazzo si trova in via Garibaldi, sul porto, davanti all'isola Palmaria. L'antica destinazione dell'edificio, che nacque nel XVI secolo come convento dedicato a San Francesco, riaffiora con tutto il suo fascino nelle volte di mattoni rossi dell'epoca sopra l'area lobby del bar, fino al ristorante. L'ampio cortile interno su cui affaccia la Sala meeting, era il grande chiostro del convento, circondato da portici. Le 56 camere sono accoglienti e spaziose, arredate con i colori più rilassanti: predominano il sabbia e il verde, che richiamano i toni dell’ambiente naturale e ne riflettono la luce. Molte camere sono anche arricchite da terrazzi e balconi affacciati sul mare. Grandi finestre e porte-finestre si aprono sul golfo e sul borgo. Ogni particolare è studiato per far sì che l’ospite si senta accolto in uno spazio privilegiato, in cui vivere un soggiorno indimenticabile. Con un ristorante qualificato e una bella terrazza panoramica, il Grand Hotel Portovenere offre ogni comfort, in perfetto Italian Style. La spiaggia, tra le più belle del golfo, di fronte a Palmaria, è riservata. Attrezzata con lettini, ombrelloni e teli da mare, si raggiunge in pochi minuti con la navetta, a completa disposizione degli ospiti, oppure a piedi, costeggiando il mare e godendosi lo spettacolo dei battelli che salpano dal porticciolo per i tour lungo la costa e verso l'arcipelago. Il Palmaria Restaurant, fiore all’occhiello dell’hotel, è aperto anche per il pubblico esterno. E' aperto dalle ore 12 alle 22,30. La serata può finire al Bar Venus del Grand Hotel, aperto fino alle 24. Lo chef Francesco Parravicini, diplomato all’alberghiero di Milano 'cresciuto' alla scuola dei Mei, Penati, Sadler e forte di esperienze in contesti come l’Harry's Bar di Londra, il Principe di Savoia di Milano, il Grand Hotel di Rimini, per il Grand Hotel Portovenere ha creato una cucina a base dei prodotti tipici italiani, inedita negli abbinamenti e nella presentazione dei piatti. La sua filosofia è la semplicità, per dare risalto ai sapori e ai colori, con largo uso dei profumi delle tante erbe selvatiche spontanee di cui è ricca la terra ligure. Nell'insieme è la più autentica cucina mediterranea, a base delle primizie dell'orto e del bosco, di pesce rigorosamente fresco di giornata come della selvaggina proveniente delle montagne a ridosso delle coste, condita on il più genuino olio di oliva donato dagli uliveti che si susseguono di valle in valle per tutta la regione. Le Camere Le camere del Grand Hotel Portovenere, nuove, fresche, accoglienti e luminose, sono arredate con i colori più rilassanti: predominano il sabbia, il giallo, il turchese e il verde acqua, che richiamano i toni dell’ambiente naturale e ne riflettono la luce. Molte sono arricchite da terrazzi e balconi affacciati sul mare e sono arredate con romantiche dormeuses. Grandi finestre e porte-finestre si aprono sul golfo e sul borgo, con vista su panorami di incomparabile splendore. Tutte le camere sono insonorizzate e coibentate e hanno il parquet di legno, i bagni in marmo con doccia cerviale o vasca, e sono dotate di: aria condizionata/riscaldamento; TV satellitare; Connessione Internet Wi-Fi; culle e letti extra per bambini su richiesta; minibar. L'albergo è dotato di parcheggio interno, gratuito e a breve sarà inaugurata la sala meeting, che dà sul cortile interno. Particolarmente richieste le camere all'ultimo piano, con la doppia esposizione. La 505 è un gioiello, con il terrazzo sul castello e vista sul mare da una parte e sulla collina punteggiata di cipressi dall'altra. Tipologie Junior suite È la tipologia più prestigiosa e spettacolare. Dotate di un grande terrazzo sotto il portico o di un salotto separato, con grandi bagni in marmo, le camere si affacciano direttamente sul golfo, offrendo allo sguardo incantevoli vedute marine. Superficie: 50 m2 Dimensione letto: king size Numero massimo di ospiti: 3 adulti o due adulti ed un bambino. Letto extra: un divano letto Vista: mare e Marina Bagni: un bagno in marmo Dislocazione: su ogni piano Double executive Offre il maggior comfort per ampiezza oppure il piacere di terrazzi o balconi con vista sul mare. Superficie: da 28 mq. a 43 mq. Dimensione letto: queen size Numero massimo di ospiti: 2 Vista: mare e Marina Bagni: un bagno in marmo Dislocazione: 3°, 4°, 5° piano Corner deluxe Camere molto spaziose, situate agli angoli dell’edificio in modo da catturare attraverso le ampie finestre, disegnate come degli oblò, i panorami più suggestivi del golfo. Superficie: da 35 mq. a 40 mq. Dimensione letto: king size Numero massimo di ospiti: 2 Letto extra: una culla Vista: mare e Marina Bagni: un bagno in marmo Dislocazione: in tutto l'Hotel Double classic Tipologia presente su tutti i piani. Affacciate sul cortile interno, le camere sono particolarmente tranquille e silenziose. L’arredamento è pratico ed accogliente, i bagni sono in marmo. Superficie: 25 mq. Dimensione letto: queen size Numero massimo di ospiti: 2 Dislocazione: 2°, 3°, 4°, 5° piano Restaurant & bar Palmaria Niente è lasciato al caso: arredi eleganti e la suggestione di cene a lume di candela; servizio di prim’ordine, menù improntato ai sapori marini e affidato alla professionalità dell'Executive Chef Francesco Parravicini che con il suo team ogni volta stupisce piacevolmente. Light lunch A pranzo, light lunch dietetico e ipocalorico oppure si può optare per piatti unici leggeri e veloci, ben bilanciati nelle componenti essenziali. Venus bar Sotto la frescura degli antichi soffitti a volta, con la finestra ad arco che incornicia l'isola di Palmaria sullo sfondo, è l'angolo perfetto per un drink in totale relax. Sulla terrazza, cullati dal ritmo delle onde in sottofondo, si possono gustare deliziosi spuntini e cocktail preparati da barman esperti. Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24. Meetings & eventi Il Grand Hotel Portovenere è la location perfetta per meeting e incontri di lavoro, dalle cene ai briefing aziendali, dalle presentazione di prodotti alle esposizioni e i seminari. La sala Lerici ospita fino a 150 persone è attrezzata con ogni tecnologia, è modulabile e può essere allestita e vestita per rispondere a ogni richiesta. I DINTORNI (in auto) A 30 minuti LERICI Caratteristico e suggestivo borgo di origine romana, è oggi meta per molti turisti attratti dal castello medievale (odierna sede di un museo paleontologico) e dalla sua romantica passeggiata lungomare servita da una moltitudine di bar e ristoranti. LA SPEZIA Da non perdere il Museo Navale. RIOMAGGIORE Prima fra le “Cinque Terre”, si presenta come un borgo stretto fra due colline terrazzate che scendono al mare in ripide balze, colpendo il visitatore con gli sgargianti colori delle case costruite in verticale. All’interno, tre oratori (Oratorio di Santa Maria Assunta, Oratorio di Sant’Antonio Abate e Oratorio di San Rocco) e il castello che, dagli estremi del pendio, domina il borgo. Per gli amanti delle escursioni, Riomaggiore offre anche la possibilità di effettuare visite guidate subacquee nel limpido mare della Riserva Marina; inoltre è un punto di inizio per escursioni a piedi lungo i sentieri delle Cinque Terre, tra i più famosi la “Via dell’Amore” che porta a Manarola con un percorso di poco più di 1 km spettacolare, MANAROLA Anche Manarola, come Riomaggiore, si distingue per i suoi colori vivaci e solari, tipici di questo tratto di Riviera Ligure. Tra i suoi terrazzamenti a mare si possono notare svariate coltivazioni di ulivi e vigneti; fin dai tempi antichi infatti Manarola era considerata un importante centro di coltivazione di questi prodotti che poi venivano lavorati con il vecchio mulino e il frantoio restaurati dal Parco Nazionale. A 50 MINUTI CORNIGLIA Il borgo di Corniglia si trova in posizione centrale rispetto alle altre cittadine delle Cinque Terre e si differenzia ulteriormente da esse in quanto è l’unica che non si affaccia direttamente sul mare, ma si trova sulla cima di un promontorio alto circa 90 metri; proprio per questo motivo l’unico modo per raggiungerla è tramite la famosa scalinata detta “Lardarina”. Tra i punti di interesse degni di nota, la parrocchia di San Pietro e la terrazza Belvedere di Santa Maria. VERNAZZA Suggestivo borgo delle “Cinque Terre”, anche Vernazza presenta un’architettura a terrazze a picco sul mare con caseggiati colorati che si sviluppano per lo più in modo verticale. Considerata la sua ottimale ubicazione geografica fu sfruttata in passato come posizione strategica di avvistamento; oggi anch’essa meta di visite turistiche, non offre solamente uno splendido panorama ma anche molte architetture di interesse religioso (chiese e santuari) e storico/militare come il Castello dei Doria. Vernazza è facilmente raggiungibile sia in battello sia in macchina o in treno. MONTEROSSO Forse una delle più rinomate tra le “Cinque Terre”, la più indicata per gli amanti della spiaggia, grazie alla sua struttura costiera sabbiosa. Anch’essa dotata di vari luoghi di interesse storico e culturale, come la famosa Statua del Gigante, che domina l’omonima spiaggia, e Villa Montale, la casa estiva del celeberrimo poeta premio Nobel. Come linea di confine ultimo delle “Cinque Terre”, Monterosso, è facilmente raggiungibile in traghetto o in treno. SARZANA Tipica cittadina medievale, Sarzana si presenta come l’ultima rappresentanza del territorio ligure prima della Toscana. Nata come cittadina circondata da mura fortificate, a Sarzana è possibile ancora oggi ammirare le splendide porte che fungevano da duplice ingresso alla città e i due castelli che la dominano (la Fortezza di Sarzanello e la Fortezza Firmafede). Per gli amanti della storia, Sarzana, con i suoi castelli, torri e chiese, è una meta da non perdere. Durante il periodo estivo, è sede di svariate manifestazioni di carattere culturale, storico e commerciale. TELLARO E FIASCHERINO Situati sulla collina che domina la cittadina di Lerici, Tellaro e Fiascherino sono due suggestivi borghi a picco sul mare, dai quali si può godere di uno splendido panorama; rinomati anche per le acque limpide, con le piccole spiagge a caletta ed alcuni stabilimenti balneari esclusivi, sono la meta per tutti gli amanti del relax al sole. Nelle vie centrali, una moltitudine di ristoranti con specialità di pesce, alcuni di essi collocati proprio in riva al mare. Degna di nota, per quanto riguarda Tellaro, la folcloristica leggenda del “Polpo Campanaro”, il quale durante un attacco notturno da parte di navi pirata diede l’allarme arrampicandosi fino a raggiungere le campane della torre; così facendo riuscì a svegliare l’intero paese che rispose all’attacco e fu salvo. A questa fantomatica figura, ancora oggi simbolo della cittadina, è dedicato un muro dipinto all’entrata del paese, ai piedi del campanile. LUNI La cittadina di Luni nasce nel 177 a. C. come avamposto della legione romana durante la battaglia contro i Liguri. Il nome, derivante dalla Dea Lunae, per la linea falciforme del territorio, sembra a tutti gli effetti voler sottolineare la sua analogia con il quasi omonimo satellite. Numerosi scavi archeologici fin dal Rinascimento hanno portato alla luce alcune iscrizioni, tra le quali le famose statue lunae, a testimonianza del l'importante passato e della molteplicità di culti divini ivi presenti. Raffiguranti soprattutto le gesta e la vita di personaggi importanti come magistrati, industriali e commercianti oppure di vere e proprie divinità, queste iscrizioni sono esposte al Museo Archeologico Nazionale di Luni. A 2 ORE PORTOFINO A circa 93 km da Portovenere, il promontorio di Portofino, oggi famoso soprattutto per il suo turismo d’élite, costituisce anche un parco di notevole importanza naturalistica dovuta alla particolarità del suo habitat marino, proclamato infatti sito di interesse comunitario. Portofino è la meta ideale per gli amanti dello shopping e della movida, con la sua varietà di locali e negozi di marca. Mentre per quanto riguarda il carattere storico e militare spicca il Castello Brown, sede di esposizioni culturali di ogni genere. SAN FRUTTUOSO Situata tra Camogli e Portofino, la splendida baia di San Fruttuoso, raggiungibile soltanto via mare o a piedi, offre una visione davvero unica e suggestiva a tutti i passanti e visitatori. Nello specchio d’acqua antistante questo splendido borgo, proprio ai piedi della suggestiva omonima Abbazia, si trova una fluttuante statua bronzea con le braccia protese verso l’alto in segno d’invocazione, raffigurante Cristo, posta a ricordo dei morti in mare e di quanti al mare hanno dedicato la vita. Posata nelle acque del borgo di San Fruttuoso nel 1954, per iniziativa di Duilio Marcante, figura leggendaria della subacquea italiana, la statua del Cristo degli Abissi, è diventata un simbolo per tutti i subacquei e una delle immersioni più famose del mondo. VERSILIA E' la parte di Toscana proprio al confine con la Liguria; famosa grazie principalmente a due delle sue cittadine (Viareggio e Forte dei Marmi) da molti anni è divenuta meta di turismo d’élite. Per quanto riguarda Forte dei Marmi, sicuramente da sottolineare sono i suoi stabilimenti balneari privati, molto ben curati e raffinati, e i suoi negozi a cinque stelle, dedicati alla moda italiana e non solo. Per quanto anche Viareggio abbia un’ottima via commerciale, è più famosa per il suo folcloristico carnevale, durante il quale ogni anno sfilano decine di coloratissimi carri e maschere. La Versilia, inoltre, è molto conosciuta da tutti gli amanti della movida. CARRARA La cittadina di Carrara, famosa in tutto il mondo per il suo pregiatissimo marmo, è divisa in due parti, quella costiera (Marina di Carrara), con il porto e la passeggiata lungo mare, e quella più interna, dove è possibile ammirare oltre al centro storico, davvero molto suggestivo, le Cave di Marmo bianco. In collina agriturismi tipici dove gustare le specialità del posto, come il famoso Lardo di Colonnata, e un museo, interamente dedicato alla storia delle Cave ed alle tecniche di escavazione passate ed odierne. Riferimenti utili www.prolocoportovenere.it- tel. 0187 790691 Gite in barca: Molo Doria- trasporto pubblico - Cell. 3478024817 Eventi: www.portovenere.it/html/portovenere_site/italiano/calendario. www.parconaturaleportovenere.it, tel. 0187.794823-885 www.cinqueterre.it Ufficio stampa Grand Hotel Portovenere Gruppo Areté tel. 02 33004397- mob. 0039 3494330142 [email protected]
Documenti analoghi
Il nuovo Grand Hotel Portovenere nel `Golfo dei Poeti`
Tipologia presente su tutti i piani. Affacciate sul cortile interno, le camere sono
particolarmente tranquille e silenziose. L’arredamento è pratico ed accogliente, i bagni
sono in marmo.
Superfici...