dodicesima edizione - Torre Alfina Blues Festival
Transcript
DODICESIMA EDIZION Concerti ore 21:30 CASTELLO DI TORRE ALFINA Official Book PROGRAMMA I luoghi Gli artisti le location Con il patrocinio di Ambasciata degli Stati Uniti d’America Ore 23:00 - 2:00 presso Bar “La Piazzetta” CLUB DI MEZZANOTTE MAIN SPONSOR Comune di Acquapendente PARTNER TORREALFINABLUES.COM [email protected] INTRO PRESIDENTE Siamo giunti alla dodicesima edizione di un evento che ormai costituisce un vero e proprio appuntamento annuale per gli appassionati di blues e che si svolgerà in tre giorni da venerdì 29 luglio a domenica 31 luglio. Da parte nostra, come sempre, abbiamo fatto del tutto per non deludere le aspettative, a iniziare dalla scelta della location per finire con la proposizione di un programma musicale ricco e variegato. Anche quest’anno il main stage verrà allestito nel Castello di Torre Alfina, una cornice capace di valorizzare la manifestazione che, ancora oggi, costituisce l’unica rassegna di questo genere musicale che si svolge in uno dei “Borghi più belli d’Italia”, nel comune viterbese di Acquapendente. Per l’apertura del Festival è prevista una cena di gala nel Castello di Torre Alfina, in contemporanea con lo svolgimento degli spettacoli musicali, senza precludere spazio in platea a coloro che vorranno partecipare alla serata come semplice spettatori. Resta invariata la location del Club di Mezzanotte, allestito nella piazzetta all’interno del borgo, dove i concerti inizieranno alle 23,00 con uno spazio destinato anche ai gruppi locali, per finire a tarda notte con le tradizionali jam session tra gli artisti presenti. Anche quest’anno il Festival gode del patrocinio dell’Ambasciata USA, un prezioso riconoscimento, concesso fin dall’edizione 2006, che costituisce un vanto e motivo di orgoglio per tutti coloro che si sono costantemente adoperati con impegno per la crescita della manifestazione. La frazione aquesiana, in partnership con Cittaslow, delizierà i suoi ospiti anche con degustazioni e menù a base di prodotti locali ad esaltare la tradizione culinaria dell’alta Tuscia. Per quanto riguarda la descrizione dei concerti, può ben dirsi che anche quest’anno il programma offre interessanti novità. Tra queste la partecipazione di Sarah Jane Olog, artista con una lunga carriera alle spalle, anche come voce solista nel programma radiofonico di Max Giusti “SuperMax” su Radio Rai 2. Sul main stage al Castello di Torre Alfina apriranno il Festival venerdì 29 luglio, la cantante soul Sarah Jane Olog e l’affermato chitarrista e vocalist di New Orleans Chris Thomas King. Sabato 30 luglio ascolteremo il R’n’B di Jonis Bascir accompagnato dalla Torre Alfina Blues Band, ma avremo anche situazioni artistiche originali, come il duo acustico formato da Stefano Tavernese - The Duo Blonde River. Domenica 31 luglio spazio sul palco agli F.B.I, capitanati Massimo Fumanti, con Mick Brill e Francesco Isola. Chiuderà la serata Wena & the Souldiers, proponendo un soul genuino e sofisticato al contempo. Torna con due spettacoli al Club di Mezzanotte Paolo Benedettini, ideatore insieme a me, del Torre Alfina Blues Festival con la formazione Classix C. e la cantante Mina Pacciana. Presente anche Stefania Calandra con il trio rock-blues Electric Ladyland. Le serate in blues vedranno con la Torre Alfina Blues Band musicisti di calibro che si riuniscono unicamente in occasione dell’evento, tra cui tra cui Marco Vannozzi, Andrea Rongioletti, Massimo Fumanti, Francesco Isola ed Elena Maritano e Mark Shattuk. Tra i protagonisti della jam session finali i chitarristi Rocco Zifarelli e Nicola di Staso e il batterista Claudio Rizzo. Come sempre, nel concludere, a me non rimane che augurare a tutti buon ascolto, non senza aver prima ringraziato gli sponsor della manifestazione e, in particolare l’AVIS BUDGET ITALIA SpA, che sostiene il festival fin dalla sua prima edizione, il Comune di Acquapendente e l’Associazione Turistica Pro-Loco di Torre Alfina. Il Presidente del Festival | Carlo Di Giuliomaria 3 Albergo, Ristorante, Pizzeria Via Cardarelli, 6 - 01020 · Torre Alfina (VT) Tel. +39 0763 716106 · Fax +39 0763 716811 Il ristorante di antica tradizione, con veranda all’aperto, offre da oltre 30 anni, una cucina tipica, casereccia e genuina. L’albergo è dotato di camere con balcone, aria condizionata, tv, telefono, servizi privati, ascesore e piscina. La struttura inoltre dispone anche di una sala polivalente da 100 postri per congressi, ricevimenti, feste e attività collettive. Ottima la pizza al forno a legna e gli sfiziosi antipasti. Grazie alla collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufino, gestisce in proprio l’antico casale S. Antonio, ristrutturato in quattro appartamenti, dotati di cucina e servizi privati, immerso nella natura... a soli 700 metri dal borgo di Torre Alfina. Da sempre sostenitore e catering ufficiale del Torre Alfina Blues Festival per info e prenotazioni [email protected] www.nuovocastello.it IL PROGRAMMA Main stage Castello 21:30 - Sarah Jane Olog 22:30 - Chris Thomas King Club Mezzanotte presso Bar la Piazzetta 23:00 - Electric Ladyland 00:30 - Torre Alfina Blues Band 01:30 - Jam Session tra gli artisti presenti Main stage Castello 21:30 - Stefano Tavernese Duo Blonde River 22:30 - Jonis Bascir & la Torre Alfina Blues Band Club Mezzanotte presso Bar la Piazzetta 22:30 - ANICE 23:30 - Classix C 00:30 - Electric Ladyland 01:00 - Jam Session tra gli artisti presenti Main stage Castello 21:00 - Sarah Jane Olog 21:40 - F.B.I 22:30 - Wena & the Souldiers Club Mezzanotte presso Bar la Piazzetta 22:45 - Stefano Tavernese Duo Blonde River 23:30 - Classix C 00:30 - Torre Alfina Blues Band 01:30 - Jam Session tra gli artisti presenti 5 A scuola del Mestiere più bello del mondo. Diventa CHeF o PaStiCCeRe PRoFeSSioniSta Lungo percorso. Destinatari: Questi due programmi di formazione studiati dalla Campus Etoile Academy sono il completamento per chi ha concluso la scuola alberghiera o per chi vuole intraprendere la professione del cuoco o del pasticcere pur non avendo nessuna esperienza. L’Etoile fornisce gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare il mondo della cucina in tutte le sue caratteristiche, garantendo una preparazione a 360° che permetterà allo studente di poter entrare a “testa alta” all’interno di una qualsiasi cucina. Attestati rilasciati: • Qualifica di Cuoco legalmente riconosciuta ai sensi della legge 845/78, valevole su tutto il territorio nazionale e comunitario • Attestato di hAccp • Attestato sulla Sicurezza per addetti ai Servizi Ristorativi • Attestato di primo Soccorso • Attestato sulla prevenzione Incendi Durata: I Corsi hanno una durata totale di 1160 ore, suddivise in: • 520 ore tra teoria e pratica in laboratorio (nel dettaglio Il ciclo di studi affrontato si rivela un ottimo strumento per 90 ore di teoria e 430 ore di attività pratica) intraprendere una carriera rapida e veloce, grazie alla continua applicazione pratica di tutte le conoscenze tecniche necessarie • 640 ore di stage presso aziende e strutture del settore convenzionate con il campus Etoile Academy per operare senza difficoltà in imprese lavorative di diverse tipologie (bistrot, ristoranti, alberghi, laboratori di pasticceria, • Esami con commissione interna e ministeriale agenzie di catering, etc.), anche di alto livello. Campus Etoile Academy Srl Largo della Pace, 1 01017 Tuscania (Vt) Italy tel. 0761 445160 - fax 0761 436592 [email protected] www.scuoladicucinaetoile.com CAMPUS GLI ARTISTI DEL FESTIVAL Sarah Jane Olog, nota al pubblico per aver partecipato al programma “The Voice”, è la special guest di questa edizione del Festival. Artista di lungo corso, malgrado la sua giovane età, è nata in una famiglia di musicisti ed è stata ospite fissa in tutte le puntate del programma radiofonico di radio Rai Radio 2 “Supermax” di Max Giusti. Chris Thomas King è un chitarrista e vocalist originario di New Orleans. Evening star della serata di apertura del Festival. Scoperto nel 1985 in Lousiana al Folkblues Festival, l’artista partecipa al Torre Alfina Blues Festival con una tipica formazione blues composta da quattro elementi: due chitarre, basso e batteria. Stefano Tavernese - Duo river Blonde. Formato dal vocalista e polistrumentista di strumenti a corda Stefano Tavernese e dal percussionista-chitarrista Armando Serafini, si esibiranno in uno spettacolo ad alta gradazione ritmica e sonica che spazia dalla musica tradizionale delle rive del Mississippi al rock contemporaneo, contaminato da un tocco di celtica malinconia. Jonis Bascir e la Torre Alfina Blues Band. Jonis oltra a essere attore è anche un cantante soul. Torna al Torre Alfina Blues Festival con la house band della manifestazione, formata da artisti di calibro naziona- le tra cui Marco Vannozzi al basso, Andrea Rongioletti alle tastiere, Massimo Fumanti alla chitarra, Francesco Isola alla batteria, e i vocalist Elena Maritano e Mark Shattuk. F.B.I è una tipica formazione trio rock-blues degli anni ’70, nata da un progetto del chitarrista Massimo Fumanti, insieme al bassista inglese e vocalist del gruppo Mick Brill e Francesco Isola alla batteria. Wena & the Souldiers, al secolo Valentina Gnesutta, nasce a Caserta, i suoi giocattoli sono gli strumenti musicali del padre Enzo, bassista e cantante blues. Wena continua il suo percorso ispirata dalla scena Motown e ha sempre ascoltato musicisti come Aretha Franklin, Otis Redding ed Etta James. Wena e la sua band propongono i classici del soul, ma anche brani originali. Stefania Calandra - ElectricLadyland. La blueswoman italiana torna con un trio d’eccezione, proponendo testi e brani originali alternati a classici del rock e del blues con tipico sound (elettrico) anni ‘70. Quest’anno la vera sorpresa sarà rappresentata dalle jam session al Club di Mezzanotte, dove, fuori programma, si esibiranno i chitarristi Rocco Zifarelli, Nicola di Staso e il batterista Claudio Rizzo. 5 La Piazzetta BAR GELATERIA Caffetteria | Wine bar di LAURA VERONESI Via Marchese Cahen, 49 - Torre Alfina Tel. 0763 716089 Il vero gelato artigianale BORGO DI TORRE ALFINA Collocato a meno di dieci chilometri dal Comune di Acquapendente, il Borgo di Torre Alfina rivive e valorizza la propria storia e le proprie potenzialità: aria buona, tanto verde e strutture culturali e ricettive. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, sui suoi muri si trovano una serie di targhe in ceramica che ricordano antichi siti, mentre Chambre d’Amis, mostra permanente d’arte contemporanea all’aperto, ne valorizza gli angoli più suggestivi. Questo Borgo di soli 450 abitanti confina con la Riserva Naturale Monte Rufeno alla quale si accede dalla piazza principale: all’interno della riserva si trova il Bosco del Sasseto, uno dei parchi monumentali d’Italia ed il Museo del Fiore con l’antico mulino ad acqua. LA STORIA COME ARRIVARE Il Borgo è strettamente legato al suo castello, nato nell’Alto Medioevo attorno a una torre d’avvistamento già esistente. Monaldo Monaldeschi nei Comentari Historici fa risalire questi fatti alla dominazione longobarda di Desiderio, nell’VIII secolo. Dobbiamo a Sforza Cervara, ex capitano di ventura, la ricostruzione in stile rinascimentale del primitivo castello medievale. Quando Carlo Magno scese verso Roma, nell’809, passò da queste parti ed un suo fratello diede inizio alla famiglia dei Monaldeschi. Ai Monaldeschi della Cervara seguirono i marchesi Bourbon del Monte e sul finire del 1800 tutte le proprietà signorili furono acquistate dal Conte Edoardo Cahen, che si fregiò del titolo di Marchese di Torre Alfina e fece ristrutturare completamente il palazzo Monaldeschi: quest’opera colossale fu affidata all’architetto Giuseppe Partini di Siena, e i lavori si protrassero fino agli anni venti del 1900. Edoardo non vide il castello finito ma volle comunque essere seppellito nell’amato boscogiardino del Sasseto, che lui stesso aveva reso agibile con sentieri costruiti tra gli scogli, in una tomba-mausoleo realizzata nello stesso stile neogotico del castello e come questo rivestito in basalto e rifinito in travertino. Il Borgo si trova nell’Alto Lazio, vicino ad Umbria e Toscana: la via più semplice è l’Autostrada A1, uscita di Orvieto e indicazioni per Acquapendente o Castel Viscardo. Castello Torre Alfina 9 In uno dei Borghi più belli d’Italia, da oltre 50 anni, potete gustare uno dei gelati più buoni del mondo. Gelateria Sarchioni... la tradizione non ha fine. BAR GELATERIA SARCHIONI BLU BAR Via al Piazzale S. Angelo, 20 - 01021 TORRE ALFINA (VT) Tel. +39 0763 716015 Viale Colesanti - BOLSENA (VT) Tel. +39 0761 798497 Software per Professionisti e Aziende Osra - Artel Stefano Solfanelli Cell. 348.0112692 [email protected] ASSOCIAZIONE LINGUISTICA Via Girolamo Tilli 84 · Perugia Tel. 0755 002643 LE CHiTARRE DEL BLUES: la Hofner Shorty Nei book delle precedenti edizioni del festival, si è parlato di “chitarre importanti” che hanno accompagnato l’evoluzione del blues, del R&B, ldel rock, ma anche del pop, negli ultimi cinquanta anni. Fender Stratocaster e Telecaster, Gibson Les Paul, Firebird o Mod. 335, sono state immortalate durante concerti storici, in mano a chitarristi leggendari a partire dal mitico Chuck Barry o ai compianti Alvin Lee e Johnny Winter, per passare ad Eric Clapton, Carlos Santana, Ritchie Blackmore, Jimmy Page: e molti altri ancora. Accanto a tali chitarre che, in molti casi, possono considerarsi veri pezzi da museo, di rilevante valore economico, nelle precedenti edizioni del festival, si è trattato anche di una marca tedesca di chitarre e bassi elettrici: la Hofner di Hagenau, in Baviera. Specie negli anni ’60, i bassi e le chitarre Hofner, costituivano un ottimo compromesso qualità/prezzo e, spesso, erano in uso ai gruppi musicali minori che calcavano palchi secondari. Stiamo parlando della Hofner Shorty, prodotta dagli inizi degli anni ’80 è una chitarra dalle dimensioni compatte (la cassa è di ridotte dimensioni per limitare gli ingombri), realizzata con cura e buona scelta di legni, in vendita ad un prezzo estremamente contenuto. Al riguardo occorre considerare che negli anni ’60, dunque ben prima della moda delle discoteche, dilagò il fenomeno delle piccole formazioni beat che suonavano ogni sabato sera in occasione di spettacolini e di feste da ballo. La Hofner si è, tuttavia, distinta anche per la realizzazione di un simpatico modello di chitarra da viaggio (le c.d. travel guitar) che, malgrado le apparenze, non è affatto un giocattolo, ma un vero strumento musicale con le carte in regola per essere impiegata, all’occorrenza, anche in situazioni live. Per esperienza personale, con l’aiuto dell’amico Paolo Benedettini, noto liutaio romano, sono state sufficienti poche modifiche all’hardware elettrico della mia Hofner Shorty, comprata e New York nel dicembre del 2014, per poter disporre di uno strumento in grado di non sfigurare affatto nelle situazioni live . Queste le principali caratteristiche: • • • • • • • Body: Tiglio Manico: Acero Tastiera: Palissandro Numero di tasti: 24 Scala: 628mm (24,7”) Capotasto: 42mm Pickup: Hofner Open Humbucker In particolare, nell’esemplare raffigurato, con una spesa contenuta, sono stati sostituiti i seguenti componenti: • Pick up Seymour Duncan Humbuker Sh 18 59 Model Black • Regolazione tono e volume due potenziometri di Marzio 500 k • Ingresso Jack Neutrik Potrete sentire e verificare voi stessi il risultato finale di questo up-grade, durante le Jam session in programma presso il Club di Mezzanotte. 11 NUOVA ELETTRICA s.r.l. Via Tirso, 8 - 05018 Loc. Sferracavallo - ORVIETO (TR) Tel e Fax: 0763 393322 Fax 0763 391758 Email: [email protected] Ristorante Via Monte Santo, 19 00195 Roma Tel. 06 37517400 Domenica riposo IMPIANTI ELETTRICI RICCETTI RUGGERO S.N.C. di Mocetti Ferdando & C. 05018 Orvieto (TR) Via Fontanelle di Bardano, 20 Tel. 0763 316237 | Fax 0763 316267 Cod. Fisc. e P. IVA 00629270554 Responsabile Tecnico Fernando Mocetti +39 334 3631703 CI PIACE RICEVERE > Bed & Breakfast e Agriturismo nel Lazio ROMA Ci troviamo negli antichi Borghi papalini della vecchia Roma, a 400 mt. dalla Basilica di San Pietro, ed a 450 mt. da Castel S. Angelo in una palazzina liberty del 1923, completamente restaurata. TORRE ALFINA Nel centro storico del borgo, disponiamo di mini appartamenti caratteristici. Il paese, dominato da un grande castello, è situato su di un altopiano a 600 metri di altitudine, ai confini tra Toscana ed Umbria. > Per contatti diretti potete telefonare al +39 349 8784600 oppure +39 349 8788518 > www.cipiacericevere.it Giontella Quinto Eredi sas di Antonio Giontella & c. Vendita prodotti petroliferi per autotrazione, oli e lubrificanti vari. PIAN DEL VANTAGGIO 38A 05018 | ORVIETO | TR TEL. 0763 215751 | 335-7053141 Via A. Costanzi 54 - 05019 Orvieto (TR) Tel 0763 344001/341698 - Fax 0763 341698 P.I. 00237730551 CCT Srl AFFITTA UFFICI A ROMA +39 06 42742910 · [email protected] Sede Legale Lungotevere dei Mellini, 44 - 00193 Roma Sede Amministrativa Via Maurizio Iaconelli, 32 - 00030 San Cesareo (Rm) C.F. 01901660587 – P.I. 01019151008 Tel. 06/9525188 – 06/9570860 Fax 06/9589071 e-mail: [email protected] Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. Castello di Torre Alfina. Un luogo straordinario per eventi unici. 12a10° Edizione deldEl Torre Alfina Blues EdizionE ToRRE AlFinA BlUESFestival FESTiVAl2016 2014 LOCATION DEL MAIN STAGE EVEnTi SpEciAli, mATRimoni, congRESSi PROSSIMA APERTuRA AL PubbLICO PER vISITE GuIDATE E GRANDI EvENTI. ...Alla base di un evento memorabile ci deve essere una cornice evocativa, uno scenario unico e ricercato che racchiuda l’anima della festa. Castello di Torre Alfina - Torre Alfina (VT) 18 km da Orvieto Info e prenotazioni: Tel. 0761 445160 / 0763 716106 - Cel. 3480576255 PLU S AVIS PREFERRED UNA SCELTA VINCENTE Entra nel Programma Fedeltà Avis Preferred www.avispreferred.eu/signup seleziona la lingua Italianaed inserisci il codice promozionale “Preferred16” Noleggia nei prossimi 2 mesi e ricevi un bonus di 100€ nel tuo profilo on line Avis Preferred che ti permetterà di raggiungere più velocemente lo status di Avis Preferred Plus* * Il bonus 100€ sarà visibile nel tuo profilo on line Avis Preferred entro 5 giorni dalla chiusura del primo noleggio effettuato entro due mesi dall’iscrizione. Il bonus non va inteso come uno sconto noleggio di 100€. Il bonus ti permetterà di raggiungere più velocemente la soglia di spesa di 1.000€ , condizione insieme al numero di noleggi, che permette di ottenere lo status di Avis Preferred Plus. L’offertà è valida solo per i nuovi clienti.
Documenti analoghi
nona edizione - Torre Alfina Blues Festival
Stiamo ampliando il numero degli store digitali sui quali acquistare la musica e stiamo aumentando il numero di brani disponibili dalle varie edizioni.
decima edizione - Torre Alfina Blues Festival
dei Monaldeschi.
Ai Monaldeschi della Cervara seguirono i marchesi
Bourbon del Monte e sul finire del 1800 tutte le proprietà signorili furono acquistate dal Conte Edoardo Cahen,
che si fregiò del ...
Al via il Torre Alfina Blues Festival 2016
Benedettini con la band Classic C. che presenterà classici senza tempo del rock. Tutta da ammirare la voce della cantante Mina
Pacciana. A seguire Stefania Calandra con il trio rock-blues Electric ...
undicesima edizione - Torre Alfina Blues Festival
intraprendere una carriera rapida e veloce, grazie alla continua
applicazione pratica di tutte le conoscenze tecniche necessarie • 640 ore di stage presso aziende e strutture del settore
convenzion...