decima edizione - Torre Alfina Blues Festival
Transcript
decima edizione - Torre Alfina Blues Festival
CASTELLO DI TORRE ALFINA NOVITà Main Stage nel Official Book PROGRAMMA I luoghi Gli artisti le location Con il patrocinio di MAIN SPONSOR COMUNIcazioNE e MARKETING Provincia di Viterbo Ambasciata degli Stati Uniti d’America Comune di Acquapendente Pro-loco Torre Alfina WWW.TORREALFINABLUES.COM A scuola del Mestiere più bello del mondo. INTRO PRESIDENTE Il Torre Alfina Blues Festival giunge alla sua decima edizione in concomitanza con l’apertura al pubblico, per la prima volta, del suo Castello monumentale. Diventa CHeF o PaStiCCeRe PRoFeSSioniSta Lungo percorso. Destinatari: Questi due programmi di formazione studiati dalla Campus Etoile Academy sono il completamento per chi ha concluso la scuola alberghiera o per chi vuole intraprendere la professione del cuoco o del pasticcere pur non avendo nessuna esperienza. L’Etoile fornisce gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare il mondo della cucina in tutte le sue caratteristiche, garantendo una preparazione a 360° che permetterà allo studente di poter entrare a “testa alta” all’interno di una qualsiasi cucina. Attestati rilasciati: • Qualifica di Cuoco legalmente riconosciuta ai sensi della legge 845/78, valevole su tutto il territorio nazionale e comunitario • Attestato di hAccp • Attestato sulla Sicurezza per addetti ai Servizi Ristorativi • Attestato di primo Soccorso • Attestato sulla prevenzione Incendi Durata: I Corsi hanno una durata totale di 1160 ore, suddivise in: • 520 ore tra teoria e pratica in laboratorio (nel dettaglio Il ciclo di studi affrontato si rivela un ottimo strumento per 90 ore di teoria e 430 ore di attività pratica) intraprendere una carriera rapida e veloce, grazie alla continua applicazione pratica di tutte le conoscenze tecniche necessarie • 640 ore di stage presso aziende e strutture del settore convenzionate con il campus Etoile Academy per operare senza difficoltà in imprese lavorative di diverse tipologie (bistrot, ristoranti, alberghi, laboratori di pasticceria, • Esami con commissione interna e ministeriale agenzie di catering, etc.), anche di alto livello. Campus Etoile Academy Srl Largo della Pace, 1 01017 Tuscania (Vt) Italy tel. 0761 445160 - fax 0761 436592 [email protected] www.scuoladicucinaetoile.com CAMPUS Per questa edizione del festival, la novità sta proprio nel fatto che i due concerti in prima serata, si svolgeranno non più sul piazzale antistante il castello ma all’interno, nella splendida cornice offerta dal suo cortile. Una situazione ideale per godere della buona musica, stando comodamente seduti in platea con un buon bicchiere di birra fresca, o cenando nell’angolo ristorante allestito per l’occasione. La riapertura del Castello necessita di un supporto economico, quindi quest’anno ci sarà un piccolo biglietto d’ingresso per gli spettacoli all’interno, mentre confermiamo la gratuità degli spettacoli al Club di Mezzanotte. Resta invariata la location del Club di Mezzanotte, allestito nella piazzetta medievale del paese, dove i concerti inizieranno dalle h. 22,30 per finire a tarda notte con le tradizionali jam sessione tra gli artisti presenti. Anche quest’anno l’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma, un prezioso riconoscimento, che onora tutti noi che abbiamo sempre lavorato con impegno e dedizione alla crescita di una manifestazione nella quale abbiamo sempre creduto. Relativamente alle band presenti, aprirà il festival il grande Harold Bradley, con una nuova formazione, tipicamente R&B, composta da otto elementi, mentre, per la seconda serata, l’amico Adriano Mazzoletti, grande appassionato e critico musicale di Jazz, porterà in concerto il quintetto di Dino Piana, decano ed autentico capo scuola del trombone a pistoni. La Torre Alfina Blues Band, sarà presente ogni sera, accompagnando la bella e brava Stefania Calandra e Mark Shattuck. Si tratta di una formazione sorta spontaneamente, fra gli artisti che, anno dopo anno, si sono affezionati al festival costituendo una presenza costante della manifestazione. Ed è così che un affiatato gruppo di amici musicisti, di grande valore, come Massimo Fumanti alla chitarra, Marco Vannozzi al basso, Francesco Isola alla batteria, hanno finito per considerare il festival un’occasione imperdibile per ritrovarsi tutti insieme a fare musica, per il loro e nostro divertimento. Da registrare il ritorno da Los Angeles, di Simone Sello, chitarrista di grande valore, noto in Italia per la sua collaborazione discografica con Vasco Rossi. Simone quest’anno propone una band di elevato livello, costituita per l’occasione da amici musicisti ben noti nel panorama musicale italiano, come Carlo Giardina alle tastiere e Roberto Segala alla batteria. Non poteva mancare per il decimo anniversario della manifestazione, il ritorno, come “special guest”, di Paolo Benedettini, mio fraterno amico, con il quale iniziai l’avventura del festival nel lontano 2005. Nello spirito di valorizzazione delle risorse del territorio, proprio dell’Associazione Torre Alfina Blues, non potevamo non lasciare spazio anche ai gruppi locali, che si esibiranno in prima serata al Club di Mezzanotte. Come sempre a me, nel concludere, non rimane che augurare a tutti buon ascolto, non senza aver prima ringraziato sponsor, in particolare AVIS Budget Italia che da sempre crede in questa manifestazione e la appoggia, enti locali, l’Associazione Turistica Pro Loco di Torre Alfina, per aver partecipato fattivamente alla realizzazione della manifestazione. Un particolare ringraziamento, quest’anno, va al Sig. Rossano Boscolo, per aver consentito lo svolgimento dell’evento all’interno del castello; siamo certi che manterremo le aspettative di qualità e professionalità da lui auspicate. Il Presidente del Festival | Carlo Di Giuliomaria 3 IL SINDACO CI PARLA DEL FESTIVAL Il Festival giunge alla sua decima edizione in concomitanza con la riapertura al pubblico del Castello di Torre Alfina. Festeggiamo i dieci anni del festival allestendo il palco dei concerti in prima serata dentro il Castello stesso. Si tratta di un’occasione di crescita non soltanto per la manifestazione, ma per l’intero territorio aquesiano, con particolare riferimento alla piccola comunità di Torre Alfina. La riapertura al pubblico del Castello, restaurato alla fine del XVIIII secolo dal Marchese Cahen, costituisce un potenziale unico per la promozione territorio, capace di amplificare ed elevare il valore di un evento esaltandone le sue qualità intrinseche. Se il Torre Alfina Blues Festival, negli anni, ha saputo affermarsi nel panorama delle manifestazioni musicali di interesse nazionale, finendo per diventare uno dei principali attrattori turistici dell’Alta Tuscia, ciò non è dovuto soltanto alla tenacia del suo Presidente Carlo Di Giuliomaria, ma soprattutto alla sua intuizione nell’aver capito che solo la continua ricerca della qualità, anche nei piccoli dettagli organizzativi, può consentire di attirare una fascia di pubblico specifico e dedicato a certi eventi. L’idea di organizzare un festival blues a nord di Roma, confrontandosi con manifestazioni consolidate da anni, presenti nei limitrofi territori di Toscana ed Umbria, riuscendo a ritagliarsi un proprio spazio, attraverso un’offerta differenziata del prodotto musicale, è un concreto esempio di quel salto di qualità verso il quale tutti dovremo convergere per assicurare sviluppo e continuità al nostro territorio. D’altro canto, la migliore attestazione della valenza culturale dell’evento sta nel patrocinio ininterrottamente concesso, fin dalla seconda edizione della manifestazione, dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma. Il Sindaco di Acquapendente | Alberto Bambini l’Ambasciata Americana in Italia ASSOCIAZIONE LINGUISTICA Via Girolamo Tilli 84 · Perugia Tel. 0755 002643 L’Associazione Torre Alfina Blues ha l’onore di avere ininterrottamente dal 2006 il Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia. Siamo particolarmente felici di questa collaborazione proprio per l’unicità, essendo il Torre Alfina Blues Festival una delle rare manifestazioni patrocinate dall’Ambasciata. In questi anni, anche grazie alle loro indicazioni, abbiamo aumentato le iniziative per diffondere la musica e la cultura afro-americana: le edizioni invernali del Festival, gli eventi singoli in varie località d’Italia, il recente concorso musicale Midnight Contest. Abbiamo poi promosso una diversificazione per far conoscere meglio i generi musicali e del loro background: dal blues al jazz, dallo swing al boogie, dal soul al gospel. Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci sprona a fare sempre di più per consolidare il rapporto di stima ed amicizia. 5 Albergo, Ristorante, Pizzeria Via Cardarelli, 6 - 01020 · Torre Alfina (VT) Tel. +39 0763 716106 · Fax +39 0763 716811 Il ristorante di antica tradizione, con veranda all’aperto, offre da oltre 30 anni, IL PROGRAMMA una cucina tipica, casereccia e genuina. L’albergo è dotato di camere con balcone, aria condizionata, tv, telefono, servizi privati, Main stage NEl Castello ascesore e piscina. 21:30 - Vincenzo Grieco & the Rome Blues Authority 22:15 - Harold Bradley Blues Band La struttura inoltre dispone anche di una CLUB DI MEZZANOTTE sala polivalente da 100 postri per congressi, ricevimenti, feste e attività collettive. Ottima la pizza al forno a legna e gli sfiziosi antipasti. 22:30 - The B.A.B.S. 23:30 - The Blue Godivas 00:30 - Stefania Calandra, Mark Shattuck e la Torre Alfina Blues Band 01:30 - Jam session finale fra gli artisti presenti Grazie alla collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufino, gestisce in proprio l’antico casale S. Antonio, ristrutturato in quattro appartamenti, dotati di cucina e servizi privati, immerso nella natura... a soli 700 metri dal borgo di Torre Alfina. Da sempre sostenitore e catering ufficiale del Torre Alfina Blues Festival per info e prenotazioni [email protected] www.nuovocastello.it Main stage NEl Castello 21:30 - Stefania Calandra, Mark Shattuck e la Torre Alfina Blues Band 22:30 - Dino Piana quintet CLUB DI MEZZANOTTE 22:30 - Anice 23:30 - Beblues 00:30 - The Blue Godivas 01:30 - Jam session finale fra gli artisti presenti La ristorazione nel Castello è a partire dalle 20:30 7 BORGO DI TORRE ALFINA Collocato a meno di dieci chilometri dal Comune di Acquapendente, il Borgo di Torre Alfina rivive e valorizza la propria storia e le proprie potenzialità: aria buona, tanto verde e strutture culturali e ricettive. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, sui suoi muri si trovano una serie di targhe in ceramica che ricordano antichi siti, mentre Chambre d’Amis, mostra permanente d’arte contemporanea all’aperto, ne valorizza gli angoli più suggestivi. Questo Borgo di soli 450 abitanti confina con la Riserva Naturale Monte Rufeno alla quale si accede dalla piazza principale: all’interno della riserva si trova il Bosco del Sasseto, uno dei parchi monumentali d’Italia ed il Museo del Fiore con l’antico mulino ad acqua. La Piazzetta BAR GELATERIA Caffetteria | Wine bar di LAURA VERONESI Via Marchese Cahen, 49 - Torre Alfina Tel. 0763 716089 Il vero gelato artigianale LA STORIA COME ARRIVARE Il Borgo è strettamente legato al suo castello, nato nell’Alto Medioevo attorno a una torre d’avvistamento già esistente. Monaldo Monaldeschi nei Comentari Historici fa risalire questi fatti alla dominazione longobarda di Desiderio, nell’VIII secolo. Dobbiamo a Sforza Cervara, ex capitano di ventura, la ricostruzione in stile rinascimentale del primitivo castello medievale. Quando Carlo Magno scese verso Roma, nell’809, passò da queste parti ed un suo fratello diede inizio alla famiglia dei Monaldeschi. Ai Monaldeschi della Cervara seguirono i marchesi Bourbon del Monte e sul finire del 1800 tutte le proprietà signorili furono acquistate dal Conte Edoardo Cahen, che si fregiò del titolo di Marchese di Torre Alfina e fece ristrutturare completamente il palazzo Monaldeschi: quest’opera colossale fu affidata all’architetto Giuseppe Partini di Siena, e i lavori si protrassero fino agli anni venti del 1900. Edoardo non vide il castello finito ma volle comunque essere seppellito nell’amato boscogiardino del Sasseto, che lui stesso aveva reso agibile con sentieri costruiti tra gli scogli, in una tomba-mausoleo realizzata nello stesso stile neogotico del castello e come questo rivestito in basalto e rifinito in travertino. Il Borgo si trova nell’Alto Lazio, vicino ad Umbria e Toscana: la via più semplice è l’Autostrada A1, uscita di Orvieto ed indicazioni per Acquapendente o Castel Viscardo. Sul sito www.torrealfinablues.com tutte le indicazioni stradali. 9 LE CHiTARRE DEL BLUES In uno dei Borghi più belli d’Italia, da oltre 50 anni, potete gustare uno dei gelati più buoni del mondo. Gelateria Sarchioni... la tradizione non ha fine. BAR GELATERIA SARCHIONI Via al Piazzale S. Angelo, 20 - 01021 TORRE ALFINA (VT) Tel. +39 0763 716015 BLU BAR Viale Colesanti - BOLSENA (VT) Tel. +39 0761 798497 La “Hofner” specializzata nella costruzione di strumenti a corda, con l’avvento delle tecnologie elettriche, fu una delle prime ditte a sapersi rinnovare sperimentando amplificatori e magneti. La realtà musicale degli anni 60 teneva conto non soltanto del fabbisogno delle fasce economiche e di quelle alte, ma soprattutto, della disponibilità del “ceto medio” nascente. Ecco, allora, che anche per le chitarre elettriche oltre al top di gamma e ai prodotti economici per i principianti e gli amatori (sante chitarre Eko!), veniva proposta un’offerta di chitarre di livello medio, con un ottimo rapporto qualità prezzo, dotate di una liuteria e di una timbrica di buona qualità. In quegli anni molti gruppi che si esibivano principalmente il sabato sera nei locali, possedevano strumenti realizzati da una casa tedesca: la Hofner, spesso abbinati ad amplificatori a valvole di buona qualità. Tra questi oltre al basso Hofner con la tipica forma a violoncello, reso leggendario da Paul McCartney ritengo giusto menzionare la Hofner C 176 Solid, una chitarra Solid body, ancora oggi ricordata da molti per la buona timbrica, associata ad una altrettanto valida liuteria. Con i modelli “Club”, grazie al giusto rapporto qualitàprezzo, Hofner divenne la marca con cui grandi chitarristi intrapresero la loro carriera: Hank Marvin (The Shadows), Keith Richards (Rolling Stones) David Gilmour (Pink Floyd), Ritchie Blackmore (Deep Purple), Angus Young (AC-DC). All’avvento della Fender Stratocaster (1954) la Hofner rispose con il modello C 176 Solid che presto rappresentò il culmine produttivo della ditta tedesca. Prodotta dal 1964 fino all’inizio degli anni ’80 quasi sempre con il corpo in rosso la C 176 era una Solid body con battipenna nero, anche se ne esistono versioni sfumate denominate Solid de luxe, o bianche con battipenna “tartarugato”. Le C 176 erano fornite di tre pick-up collegati ad una ricercata serie di selettori a rotella ed a tasto che consentiva raffinate ricerche timbriche. Differentemente dalla Fender Stratocaster, la C 176 aveva i pick-up “humbucking” ovvero formati da un doppio avvolgimento appositamente calcolato con differenti spessori di filo, denominati “Nova Sonic”, il che conferiva allo strumento tedesco un suono più caldo della rivale americana. Il selettore singolo per ogni pick-up ne consentiva anche la completa esclusione, mentre una serie di potenziometri a rondella offriva la possibilità di regolare i singoli toni di uscita: una soluzione originale ed all’avanguardia ma poco incline a consentire rapidi cambiamenti negli spettacoli live. La presenza di un ulteriore filtro selettore, unito ad una manopola master per il volume, rendeva lo strumento abbastanza complicato da settare, ma molto apprezzato in ambito rock n’ roll anche per il particolare ponticello con un dispositivo che consentiva di stoppare le corde senza appoggiare il palmo della mano sulla muta. Il manico ha una tastiera in palissandro con 22 tasti molto ben progettata e rifinita ed è unito alla cassa mediante 4 robuste viti ed una placca metallica. La chitarra fu distribuita sul mercato inglese dalla Selmer con il nome di Galaxy 176, ma con alcune modifiche rispetto al modello distribuito nel resto d’Europa. Nella Galaxy veniva eliminato il filtro selettore dei toni e il tasto di volume solo/rhythm, che permetteva di passare dall’accompagnamento al solo senza dover intervenire sul potenziometro del volume. Nel tempo la C 176 Solid subì leggere modifiche, ad esempio il selettore solo/rhythm inizialmente posizionato in basso, vicino all’ingresso del jack, fu spostato in alto a destra vicino ai tre selettori dei pick-up. Gli stessi pick-up Nova Sonic furono sostituiti. Ancora oggi è una chitarra fruibile dotata di un proprio indiscutibile fascino tipico degli strumenti vintage. 11 GLI ARTISTI DEL FESTIVAL 2014 Adriano Mazzoletti HAROLD BRADLEY Mark Shattuck Stefania Calandra DINO PIANA QUINTET VINCENZO GRIECO & THE ROME BLUES AUTHORITY è uno dei padri della diffusione della musica, principalmente jazz e blues, attraverso la radio e la televisione. Giornalista e dirigente della RAI, nel corso della sua lunga esperienza è stato conduttore, autore e regista di varie produzioni da Bandiera Gialla, a Adriano Club e Morandissimo. Direttore di diversi festival musicali, è autore di una delle principali opere editoriali sul Jazz in Italia. Americano di nascita ma cittadino italiano, arriva in Italia nei primi Anni 70, dopo essere tornato dalla guerra in Vietnam. A Roma prosegue gli studi musicali e si diploma in chitarra classica. Con la Mark Shuttuck Band propone nuovi arrangiamenti di brani storici degli anni 60/70 mantenendone però le sonorità Rock/Blues. Negli ultimi anni si propone anche come voce solista collaborando con altre band. Uno dei più straordinari solisti di trombone. Ha suonato con tutti i più grandi, da Chet Baker a Charlie Mingus a Dizzy Gillespie, ottenendo sempre i massimi riconoscimenti. Si presenta al Festival con un quintetto di cui fanno parte i grandi nomi del jazz italiano: il sassofonista Sandro De Idda, il pianista Stefano Sabatini, il contrabbassista Francesco Puglisi e Pietro Jodice, eccellente percussionista. CI PIACE RICEVERE TORRE ALFINA Nel centro storico del borgo, disponiamo di mini appartamenti caratteristici. Il paese, dominato da un grande castello, è situato su di un altopiano a 600 metri di altitudine, ai confini tra Toscana ed Umbria. Soprannominata “the blueswoman”, è entrata prepotentemente sulla scena quando alcuni anni fa arrivò alla finale dell’IBC di Memphis, il principale festival blues internazionale. Voce potente, chitarra, temperamento calabrese, Stefania è un’artista completa: ha studiato danza, proviene dalla scuola di Gigi Proietti ed ha partecipato a diverse produzioni televisive. Capace come pochi di raccontare la “storia del blues”. La Band fondata dal chitarrista Vincenzo Grieco, affiancato da Andrea “Orso” De Luca alla voce, Marco Polizzi al basso e Piero Pierantozzi alla batteria, esegue i classici del Rock Blues americano. BLUE GODIVAS Supergruppo capitanato dal chitarrista e produttore Simone Sello, con il cantante George Sims, il chitarrista Massimo Fumanti, Carlo Giardina alle tastiere, Roberto Segala alla batteria, Marco Polizzi al basso. TORRE ALFINA BLUES BAND > Bed & Breakfast e Agriturismo nel Lazio ROMA Ci troviamo negli antichi Borghi papalini della vecchia Roma, a 400 mt. dalla Basilica di San Pietro, ed a 450 mt. da Castel S. Angelo in una palazzina liberty del 1923, completamente restaurata. Esecutore e ricercatore di musica afroamericana, nel suo studio di pittura in Trastevere fonda nel 1961 il celeberrimo Folkstudio che ha diretto fino al 1968. Qui si esibirono artisti come Bob Dylan, Pete Seegar, Steve Lacy. Harold, ritorna al Festival con una formidabile band R&B composta da 8 elementi, tutti musicisti di primissimo piano. Notevole la sezione fiati con Mike Applebaum alla tromba, Eric Daniel e Carlo Micheli al sax. Nasce spontaneamente tra tutti gli artisti costantemente presenti al festival che vogliono ritrovasi e fare musica per il loro e il nostro divertimento: Francesco Isola alla batteria, Marco Vannozzi al basso, Andrea Rongioletti al’Hammond B3, Massimo Fumanti alla chitarra, accompagneranno nelle due serate del festival Stefania Calandra e Mark Shattuck, intervenendo anche nelle jam session di fine serata al Club di Mezzanotte. > Per contatti diretti potete telefonare al +39 349 8784600 oppure +39 349 8788518 > www.cipiacericevere.it Ristorante Via Monte Santo, 19 00195 Roma Tel. 06 37517400 Domenica riposo IL FESTIVAL E LA COMUNICAZIONE Giontella Quinto Eredi sas di Antonio Giontella & c. Vendita prodotti petroliferi per autotrazione, oli e lubrificanti vari. Via A. Costanzi 54 - 05019 Orvieto (TR) Tel 0763 344001/341698 - Fax 0763 341698 P.I. 00237730551 www.empatic.it Per raggiungere questo obiettivo utilizziamo tutti i canali possibili, anche quelli più innovativi: grazie alla collaborazione con Empatic, agenzia di comunicazione di Roma, e alla loro offerta di servizi specializzati “Get Event”, abbiamo sviluppato un sito che può erogare tutte le tipologie di contenuti, siamo presenti su tutti i Social Network, abbiamo una rete diffusa di relazioni con gli Enti Locali. Ci siamo posti come passo importante la possibilità di distribuire la musica del Torre Alfina Blues Festival, e degli altri eventi, anche al di fuori della manifestazione. Di tutte le edizioni è disponibile una registrazione di alta qualità su Compact Disc. Può essere richiesto scrivendo a [email protected]. Su Internet è possibile ascoltare la nostra musica in streaming sul nostro sito e su diversi social network, come ad esempio Facebook e LastFM. Abbiamo reso disponibili più di 300 video su Youtube e su altri siti per far “vedere la musica”, senza limitazioni. In treno, sul computer, durante lo sport: dal 2010 è possibile scaricare la musica di Torre Alfina Blues in formato digitale dalla piattaforma iTunes. Stiamo ampliando il numero degli store digitali sui quali acquistare la musica e stiamo aumentando il numero di brani disponibili dalle varie edizioni. 13 Castello di Torre Alfina. Gruppo Biagioli srl Edilizia - Lavorazione Inerti Movimento Terra Recupero e trattamento materiali inerti NUOVA ELETTRICA s.r.l. Un luogo straordinario per eventi unici. Via Tirso, 8 - 05018 Loc. Sferracavallo - ORVIETO (TR) Tel e Fax: 0763 393322 Fax 0763 391758 Email: [email protected] Via Taro n. 6 - 05018 Orvieto (TR) Tel 0763 393330-393331 fax 0763 394476 E-mail [email protected] P.IVA 01469350555 INGROSERVICE SRL Sede legale Via Monte Bianco, 63 01100 VITERBO (VT) Sede operativa e amministrativa Via dei Merciari (loc. Fontanelle di Bardano) 05018 ORVIETO (TR) Tel. 0763 393365 - Fax 0763 391737 - Pec [email protected] P.IVA 02026850566 - N° REA VT. 147014 IBAN IT 94H 07075 25700 000000 802489 IBAN IT 98I 02008 25703 000102 437097 ICAI Costruzioni Srl AFFITTA UFFICI A ROMA 10° EdizionE dEl ToRRE AlFinA BlUES FESTiVAl 2014 LOCATION DEL MAIN STAGE +39 06 42742910 · [email protected] EVEnTi SpEciAli, mATRimoni, congRESSi PROSSIMA APERTuRA AL PubbLICO PER vISITE GuIDATE E GRANDI EvENTI. ...Alla base di un evento memorabile ci deve essere una cornice evocativa, uno scenario unico e ricercato che racchiuda l’anima della festa. Castello di Torre Alfina - Torre Alfina (VT) 18 km da Orvieto Info e prenotazioni: Tel. 0761 445160 / 0763 716106 - Cel. 3480576255 Viziati con Avis Preferred. Entra nel nuovo programma fedeltà di Avis Autonoleggio e rendi la tua esperienza ancora più confortevole con il Priority Service in ogni fase del noleggio. Dopo due soli noleggi effettuati in un anno, ricevi un upgrade gratuito ed un Buono sconto di 10€; dopo il terzo, un coupon per un noleggio weekend gratuito. E più noleggi fai, maggiori vantaggi ricevi. Non perdere l’occasione: l’iscrizione è gratuita. Perché per noi, sei speciale. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 199 404 006* * Numero soggetto a tariffazione specifica. www.avisautonoleggio.it/programmafedelta
Documenti analoghi
nona edizione - Torre Alfina Blues Festival
Stiamo ampliando il numero degli store digitali sui quali acquistare la musica e stiamo aumentando il numero di brani disponibili dalle varie edizioni.
dodicesima edizione - Torre Alfina Blues Festival
Blues Festival con la formazione Classix C. e la cantante Mina Pacciana. Presente anche Stefania Calandra
con il trio rock-blues Electric Ladyland. Le serate in
blues vedranno con la Torre Alfina B...
undicesima edizione - Torre Alfina Blues Festival
festival fin dalla sua prima edizione, Il Comune di Acquapendente e l’Associazione Turistica Pro-Loco
di Torre Alfina.
Un particolare ringraziamento va al Sig. Rossano Boscolo per aver consentito l...