Autovie Venete - New Layout
Transcript
Autovie Venete - New Layout
AUTOVIE VENETE L’ambiente VMware, i sistemi storage EMC CLARiiON e EMC Celerra, le soluzioni di backup e replica EMC Networker e Data Domain, sono i cardini del sistema IT di Autovie Venete, progettato con il supporto di Sinergy con una visione prospettica al Private Cloud Fondata nel 1928, Autovie Venete (www.autovie.it) è tra le principali realtà italiane per la costruzione e la gestione di reti autostradali. Diventata pubblica nel 1950, nove anni più tardi ottiene la concessione di costruzione ed esercizio dell’autostrada Venezia-Palmanova-Trieste con diramazione Palmanova-Udine per un totale di 147 Km. Nel 1963 viene ridefinito l’assetto societario con l’ingresso della neo costituita Regione Autonoma Friuli Venezia Gliulia come maggiore azionista di Autovie Venete S.p.A.. In breve La sfida Realizzare una nuova infrastruttura IT in prospettiva Private Cloud per gestire con maggior efficienza i tratti autostradali di competenza e erogare agli utenti servizi di informazione sempre nuovi e migliori. La soluzione Ambiente VMware EMC CLARiiON Cx4 EMC Celerra EMC Networker EMC Data Domain Benefici Gestione semplificata Maggiore flessibilità nell’erogazione dei servizi Migliori livelli di servizio Elevata affidabilità Consumi ridotti Riduzione finestre di backup Tempi rapidi di ripristino dei dati Soluzione efficace di disaster recovery CUSTOMER PROFILE Comprendendo le altre tratte in concessione - la Portogruaro-PordenoneConegliano, parte della tangenziale di Mestre e il raccordo autostradale VillesseGorizia - la rete autostradale gestita da Autovie Venete è di circa 264 Km sulla quale circolano 130 mila veicoli al giorno ed è assistita da un sistema di infomobilità tra i più avanzati del territorio. La collocazione geopolitica nel Nordest italiano, ha permesso all’azienda di sviluppare collegamenti con l’estero, in particolare con la Slovenia, e di occuparsi della realizzazione di infrastrutture in Paesi dell’Europa centro-orientale. Inoltre, premiando la capacità e professionalità degli oltre 600 dipendenti e la favorevole posizione geografica, la Regione ha affidato alla rete gestita da Autovie Venete una funzione di rilievo strategico nel cosiddetto “Corridoio 5”, l’asse multimodale che dovrà collegare Barcellona a Kiev attraverso Trieste, Lubiana e Budapest. La missione di Autovie Venete è quella di realizzare infrastrutture autostradali di elevato livello qualitativo, dotate dei sistemi e servizi necessari a garantire in modo sempre più funzionale i crescenti fabbisogni di mobilità, sicurezza e informazione agli utenti. Una missione condotta mantenendo come punti fermi lo sviluppo economico-sociale del territorio nel rispetto e valorizzazione dell’ambiente; il massimo livello di sicurezza per gli utenti; un servizio sempre migliore al minor costo possibile per i clienti pur garantendo una redditività adeguata al piano di investimenti da realizzare e alla creazione di valore per gli Azionisti. TECNOLOGIA E IT: I DRIVER PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI E DEL BUSINESS I continui investimenti in innovazione tecnologica, le capacità e l’esperienza del personale, hanno consentito ad Autovie Venete di realizzare un sistema di controllo e gestione delle tratte autostradali di competenza che rappresenta un modello di riferimento in Italia e all’estero. “Per realizzare e mantenere una rete autostradale di elevata qualità, sicura e con un sistema di controllo e di informazione agli utenti tempestivo, efficiente e in costante perfezionamento, occorrono infrastrutture tecnologiche innovative e elevati livelli di competenze e professionalità di cui Autovie Venete dispone” sottolinea Fabiano Tuniz, Chief Information Officer di Autovie Venete. “Per questo motivo il sistema informatico, dal quale dipendono lo sviluppo e la gestione del business e dei servizi agli utenti, ha per noi una rilevanza strategica tanto che, in controtendenza rispetto ad altri operatori del comparto, abbiamo deciso di mantenerlo totalmente in-house. Una decisione che ci consente di governare meglio le risorse disponibili, di sviluppare in autonomia applicativi specifici per le nostre necessità e di avere un IT più sinergico alle esigenze di business”. Al sistema informatico fanno riferimento le procedure gestionali dell’azienda (i vari ERP, la posta elettronica e le procedure contabili/amministrative) e tutti le applicazioni relativi ai servizi di controllo e informazione delle tratte autostradali. Questi ultimi rientrano in un ampio progetto di info-mobilità in continua evoluzione e affinamento, allo scopo di accrescere la qualità e le modalità di comunicazione potenziando i canali e gli strumenti di diffusione delle informazioni di percorribilità della rete, sia in autostrada sia prima di mettersi in viaggio. Ultima novità in materia di informazione in tempo reale, è rappresentata da servizi fruibili gratuitamente da computer o smartphone via Bluetooth e WI-FI e tramite una semplice connessione Internet. Servizi che si aggiungono a quelli già disponibili da tempo come i pannelli a messaggio variabile posti all’entrata delle autostrade e lungo il tracciato, il sito Web, i messaggi sms, gli aggiornamenti forniti attraverso numeri telefonici dedicati e programmi radiofonici, e gli info-point installati presso siti convenzionati – ad esempio le spiagge della zona – sui quali scorrono in continuo indicazioni sul traffico, utili prima di mettersi in viaggio. PRESTAZIONI E FLESSIBILITÀ CON UN’IMPRONTA “GREEN” Per Autovie Venete essere all’avanguardia tecnologica significa anche adottare soluzioni che permettono di limitare al massimo l’impatto ambientale. Un approccio che l’azienda segue costantemente ottenendo alcuni riconoscimenti internazionali. Tra questi, quello riguardante la capacità di rilevare versamenti di merci pericolose grazie ad un sistema sofisticato di switching disposti lungo l’autostrada, in grado di identificare il tipo di materiale e il livello di pericolosità e di allertare immediatamente, attraverso l’organizzazione IT, le strutture competenti per contenere e ridurre al minimo gli effetti negativi sull’ambiente circostante. Anche il Data Center di Autovie Venete è stato oggetto di un particolare riconoscimento perché progettato e realizzato per ridurre al minimo i consumi energetici e la dispersione di CO2. La scelta di tecnologie a basso consumo energetico e un ambiente controllato con un sistema intelligente in grado di rilevare minime variazioni di temperatura - anche semplicemente provocate dall’ingresso di persone nel Data Center - riportandola immediatamente ai valori stabiliti, ha inoltre procurato un ottimo ROI con un risparmio di circa 30 mila Euro l’anno di costi energetici per l’IT. “La qualità del servizio di un gestore di reti autostradali si giudica soprattutto per la capacità di rilevare tempestivamente le problematiche presenti lungo le tratte, determinandone il livello di gravità per informare l’utenza e intervenire con le modalità più idonee” sottolinea Tuniz. “Compiti che riusciamo ad assolvere egregiamente grazie all’infrastruttura IT che abbiamo realizzato”. IN VIAGGIO VERSO IL CLOUD Il saper gestire progetti complessi efficacemente, con alte prestazioni, elevata flessibilità, dinamicità e sicurezza va di pari passo con l’evoluzione tecnologica e con le modalità di fruizione del servizio IT anche in modalità “as a service”. “Siamo passati da architetture tradizionali a piattaforme trasversali di condivisione di dati, orientandoci a soluzioni di Private Cloud, attraverso un percorso di virtualizzazione e consolidamento dei servizi. Anche in quest’ambito Sinergy si è rivelato il partner capace di dare valore aggiunto alle nostre richieste. La definizione di questo percorso di evoluzione che, con l’avvento del Cloud sappia allargare la visione ad un nuovo dinamismo, richiede infatti un approccio completo, solide competenze tecnologiche e la conoscenza di metodologie internazionali quali ITIL e COBIT”. FABIANO TUNIZ CHIEF INFORMATION OFFICER DI AUTOVIE VENETE L’ARCHITETTURA IT L’architettura IT di Autovie Venete si fonda su un Data Center primario situato a Palmanova che è il cuore pulsante dell’azienda con tutti gli applicativi gestionali, di controllo della rete autostradale e di raccolta e diffusione delle informazioni in tutte le modalità e canali messi a disposizione per l’utenza. Un altro Data Center realizzato a Latisana, a circa 40 km da Palmanova, svolge invece le funzioni di disaster recovery per tutte le informazioni aziendali e di archiviazione storica dei dati. I due Data Center e tutte le postazioni disposte lungo i percorsi autostradali (caselli, centri servizi, sedi) sono interconnessi da una rete di proprietà in fibra ottica a banda larga a 10 Gigabit Ethernet. In pratica una grande SAN geografica che permette elevati livelli di prestazioni rendendo i Data Center di Autovie Venete siti ad alta disponibilità (HA). A Palmanova risiedono un numero consistente di server, per l’80% virtualizzati in ambiente VMware, un sistema EMC CLARiiON CX4 e un EMC Celerra NS per complessivi 90 TB RAW in modalità SAN e 10 TB RAW in modalità NAS, utilizzati per amministrare tutti i dati in formato data base e file server. Le caratteristiche tecniche e le funzionalità dei sistemi EMC consentono al personale IT di garantire elevati livelli di servizio, per soddisfare anche le più stringenti richieste degli utenti aziendali, e di modificare velocemente e semplicemente le configurazioni dei sistemi adattandoli alle mutabili esigenze applicative. Sempre a Palmanova, un sistema EMC Data Domain DD660 della capacità di circa 8 TB garantisce l’esecuzione delle procedure di backup su disco di tutte le informazioni e delle macchine virtuali, applicando algoritmi sofisticati di deduplicazione che riducono sensibilmente lo spazio storage effettivamente utilizzato. A Latisana è stato predisposto il sito di Disaster Recovery installando due EMC Data Domain DD510, della capacità complessiva di circa 3 TB, nei quali vengono replicati in modalità asincrona i dati sensibili presenti nel sistema Data Domain del sito principale. Dai sistemi EMC Data Domain vengono quindi estratti i dati da copiare su una libreria a nastro LTO per l’archiviazione storica. Tutte le attività di backup e di archiviazione sono gestite attraverso il software EMC Networker. BACKUP VELOCI E SICURI E RIPRISTINI IMMEDIATI “La quantità di dati è in costante crescita e con i sistemi tradizionali a nastro LTO iniziavamo ad avere difficoltà a rispettare i tempi delle finestre di backup notturne con possibili ripercussioni sull’attività operativa.Abbiamo quindi riorganizzato l’intero processo introducendo i sistemi EMC Data Domain per le funzioni di backup e di replica remota asincrona tra i siti di Palmanova e Latisana. I benefici sono stati immediati ottenendo: un deciso abbattimento dei tempi di backup e di ripristino, una drastica riduzione dello storage effettivamente utilizzato ottenuta grazie all’algoritmo di deduplicazione di EMC Data Domain che arriva a fattori di compressione elevatissimi, e un’ottimizzazione della procedura di archiviazione storica su libreria a nastro. Ulteriore vantaggio per noi è la gestione l’intero processo di backup e archiviazione con il software EMC Neworker già in nostro possesso”. EFREM ZUGNAZ CHIEF TECHNOLOGY OFFICER DI AUTOVIE VENETE La soluzione EMC Data Domain presenta tutti i vantaggi di un backup su disco uniti alle funzionalità di deduplicazione che eliminando i dati ridondanti permette di ottenere fattori di compressione che nel caso di Autovie Venete raggiungono anche 40:1. Un TB di storage effettivo è sufficiente per contenere 40 TB di dati originali non deduplicati. I benefici della deduplicazione dei dati effettuata da EMC Data Domain si estendono anche al processo di archiviazione dei dati su nastro per la conservazione a lungo termine, rendendolo molto più veloce e utilizzando un numero inferiore di cartucce, a tutto vantaggio della semplicità di gestione e velocità di archiviazione. La possibilità di disporre in linea gli ultimi dati di backup su EMC Data Domain, permette a Autovie Venete di abbreviare sensibilmente le operazioni di ripristino necessarie per indagini e elaborazioni di tipo statistico su dati storici riguardanti il traffico e altri eventi della rete autostradale. INTEROPERABILITÀ, PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE La nuova infrastruttura informativa di Autovie Venete poggia su tecnologie del gruppo EMC e della famiglia Data Domain, perfettamente integrate con gli ambienti VMware: un valore per l’interoperabilità del sistema e quindi per il cliente. “Il nostro obiettivo era quello di realizzare un sistema IT ad alte prestazioni, facilmente gestibile e dinamico e che fosse improntato su una logica di cloud privato per consentirci di evolvere verso soluzioni sempre più innovative. Per questo ci siamo avvalsi di tecnologie VMware e EMC predisposte per il Cloud e del supporto di Sinergy che si è dimostrato un partner capace di dare valore aggiunto alle nostre richieste dimostrando capacità, competenza e una visione complessiva delle problematiche IT e Cloud”. FABIANO TUNIZ CHIEF INFORMATION OFFICER DI AUTOVIE VENETE Sinergy – Partner EMC Dal 1994 Sinergy SpA è un System Integrator che realizza infrastrutture ICT a misura di azienda supportando il cliente fin dalla fase iniziale di assessment dell’infrastruttura. Grazie a un team di persone qualificate e certificate, la società ha maturato una solida esperienza di Advisory Design, Implementation, Integrazione delle soluzioni IT, Governo e Gestione. Sinergy offre competenze complete nelle realizzazione e gestione di Data Center basati sulle migliori tecnologie presenti sul mercato: Storage, Virtualization, Networking, Security. Sinergy è BUSINESS PARTNER e VIS (Velocity Implement Services). Sinergy è stato l’unico partner dell’area EMEA ad aggiudicarsi l’EMC® Velocity™ Services Quality Award 2012 per l'eccellenza dei servizi fornita al cliente. Sinergy SPA Sede: Segrate (MI) - Filiali: Bologna, Genova, Padova, Roma, Torino www.sinergy.it [email protected] EMC2, EMC, EMC CLARiiON, EMC Celerra, EMC Networker, EMC DataDomain sono marchi registrati di EMC Corporation. Tutti gli altri marchi o marchi registrati in questo documento sono proprietà delle rispettive aziende. EMC Italia Direzione Generale Via Spadolini, 5 - 20141 Milano tel. 02.40908.1, fax. 02.48204686 numero verde per l’Italia: 800-787.289 www.italy.emc.com [email protected]
Documenti analoghi
New COMET - New Layout
Sinergy – Partner EMC e VMware
Dal 1994 Sinergy SpA è un System Integrator che realizza infrastrutture ICT a misura di azienda supportando il cliente fin dalla fase iniziale di assessment dell’infr...