New COMET - New Layout
Transcript
New COMET - New Layout
GRUPPO COMET Tempi di esecuzione dei processi dimezzati, affidabilità superiore, gestione semplificata ed efficiente, consumi ridotti, sono i vantaggi ottenuti con l’unified storage EMC VNX e l’ambiente VMware forniti da Sinergy Comet (www.gruppocomet.it) nasce nel 1967 e da subito si propone al mercato con due divisioni distinte: una consumer, con punti vendita per il commercio al dettaglio di elettrodomestici e elettronica di consumo, e l’altra rivolta al settore professionale, prevalentemente installatori, con una gamma completa di apparecchiature e materiale elettrico e illuminotecnico. La mission aziendale sintetizzata nel motto “Puntare in alto e guardare al futuro. Sempre”, ha guidato costantemente la strategia di sviluppo e investimenti di Comet che, attraverso una serie di acquisizioni mirate ad ampliare l’offerta e ad espandere la presenza territoriale, ha trasformato l’azienda in un Gruppo di oltre 2000 collaboratori che operano in 90 filiali presenti nel Centro-Nord Italia e che generano un fatturato annuo di oltre 800 milioni di Euro. In breve La sfida Realizzare una nuova infrastruttura per erogare servizi IT con maggiore efficienza, dinamicità e velocità per sostenere le esigenze commerciali del Gruppo. Automatizzare i processi di allocazione dello spazio storage. La soluzione Ambiente VMware EMC VNX Benefici Gestione semplificata Tiering dei dati automatizzato su tre livelli di storage: unità Flash; SAS da 15 mila giri/ min; SAS da 10 mila giri/min Maggiori prestazioni Elevata affidabilità Processi batch e di backup più veloci ed efficienti Maggiori livelli di servizio Consumi energetici sensibilmente ridotti Punti vendita con grandi spazi espositivi, divisi in aree dedicate al mercato consumer e a quello professionale; il rapporto con oltre 700 fornitori selezionati che garantiscono un ampio assortimento di prodotti delle migliori marche; il personale esperto, aggiornato sulle ultime novità del settore e attento alle esigenze del cliente; la vasta gamma di servizi, sono le caratteristiche sulle quali il Gruppo Comet ha costruito il suo successo diventando uno dei principali leader di riferimento del mercato italiano. Il Gruppo è composto da 6 società operative in diverse regioni italiane e che servono oltre 10 mila clienti dei quali più del 50% sono installatori. Alla capogruppo Comet spa con sede a Bologna e attiva in Emilia Romagna e Veneto, fanno riferimento: Comet Sime presente in Veneto, Comet Vignuda in Friuli, Comet Marini Pandolfi in Toscana, Comet Rema Tarlazzi nelle Marche e Cer in Romagna. L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GRUPPO Da alcuni anni è in corso un processo di consolidamento dei sistemi informatici delle aziende del Gruppo con l’obiettivo di concentrare tutte le attività in un unico data center. “Attualmente, nel data center della sede principale di Bologna abbiamo centralizzato le attività di 4 aziende gestendo tutte le applicazioni business critical” puntualizza Andrea Zamboni, IT manager del Gruppo, “e prevediamo di completare il ciclo di consolidamento nel giro di un paio d’anni inglobando anche i due data center ancora autonomi. L’intero sistema informatico del Gruppo è comunque già collegato da un’unica rete MPLS che ci garantisce una interconnessione globale e uno scambio di servizi in caso di necessità”. La forte connotazione commerciale che qualifica l’attività dell’azienda, richiede un supporto eccellente da parte dei servizi informatici che devono fornire risorse adeguate, dinamicità e rapidità di esecuzione per consentire alle direzioni e agli utenti di impostare e modificare velocemente e in sicurezza le strategie e tattiche di vendita aziendali. CUSTOMER PROFILE L’ultimo biennio è stato un periodo particolarmente intenso per la divisione IT del Gruppo per il rinnovamento dell’intera architettura server e storage del data center di Bologna, in sostituzione della precedente ormai inadeguata a sostenere le necessità dell’azienda, cresciuta velocemente con l’acquisizione di società e l’apertura di nuovi punti vendita. “La nuova realtà aziendale richiedeva ai servizi IT maggiore flessibilità, dinamicità e tempi di reazione più brevi per soddisfare le esigenze delle direzioni commerciali alle prese con un mercato sempre più competitivo. Richieste che non eravamo più in grado di garantire con l’infrastruttura IT esistente, arrivata al massimo del possibile sfruttamento” conferma Zamboni. “Era necessario compiere un salto di qualità significativo che ci permettesse di elevare i livelli di servizio, di affrontare serenamente il completamento del progetto di consolidamento dei data center su Bologna e di sostenere i possibili sviluppi futuri del Gruppo”. Il processo di rinnovamento dell’IT è iniziato nella seconda metà del 2010 con la sostituzione dell’area server ed è proseguita nei primi sei mesi del 2011 con la riorganizzazione dell’infrastruttura storage. RINNOVAMENTO DELLA SERVER FARM, VIRTUALIZZAZIONE VMWARE Il data center di Bologna gestisce le attività di oltre 70 dei complessivi 90 punti vendita presenti sul territorio. Al sistema AIX totalmente dedicato al gestionale legacy (Mosaico, sviluppato negli anni in azienda su database Progress), sono stati affiancati tre server bi-processor che operano in ambiente VMware e sui quali sono attive oltre 80 macchine virtuali che coprono tutte le altre esigenze applicative: dalla posta elettronica, al sito e-commerce; dalla radio frequenza della logistica, al sistema Citrix; dai processi di backup, allo sviluppo e test di nuove applicazioni e molto altro ancora. I tre server hanno sostituito gli oltre 30 server fisici di partenza e reggono un numero di applicazioni decisamente superiore L’esperienza di VMware in Comet inizia nel 2006 virtualizzando gradualmente una serie di server e riducendo man mano il numero di macchine fisiche a favore di quelle virtuali. L’ambiente VMware ha permesso di ottenere evidenti benefici in termini di gestione semplificata, velocità e dinamicità delle applicazioni, oltre a significativi vantaggi a livello di consumi energetici e di spazio occupato che si sono ridotti di almeno il 50%. TRASFORMAZIONE DELL’INFRASTRUTTURA STORAGE, SCELTA EMC Contestualmente al rinnovamento dell’architettura server, Comet ha iniziato il processo di selezione per sostituire il sistema storage esistente, basato su EMC CLARiiON CX3, con una nuova soluzione più evoluta in grado di sostenere livelli superiori di prestazioni e di throughput totale. “Nella nostra azienda gli investimenti in tecnologia vengono programmati e decisi con l’obiettivo di coprire le necessità per un arco temporale di almeno 4-5 anni” precisa Zamboni. “Una filosofia che da sempre guida le scelte IT di Comet, evitando di seguire la ‘moda’ tecnologica ma sfruttando al massimo le risorse disponibili. Ogni rinnovamento dell’infrastruttura deve essere quindi oggetto di un’attenta analisi e richiede parecchio impegno”. Il processo di selezione dell’infrastruttura storage è durato circa 6 mesi durante i quali lo staff IT del Gruppo ha definito severi parametri tecnici che i fornitori coinvolti, in rappresentanza dei principali vendor storage del mercato, dovevano considerare per formulare le proposte e che sarebbero stati gli elementi di confronto per la scelta finale. Tra i principali: flessibilità di connessione, prestazioni, affidabilità, scalabilità, semplicità di implementazione e utilizzo, gestione interna dei dati dinamica e automatizzata, consumi e costi di esercizio ridotti. Con la collaborazione della direzione amministrativa, sono stati aggiunti anche criteri di giudizio economici e sono state fornite indicazioni circa gli obiettivi di business aziendali, attuali e prevedibili nel prossimo futuro. Una lunga e approfondita valutazione ha portato alla scelta del sistema EMC VNX 5500 proposto da Sinergy le cui caratteristiche si sono dimostrate vincenti in tutti i confronti. “Da anni siamo utilizzatori soddisfatti di sistemi EMC, ma il progetto di definire e selezionare la nuova infrastruttura storage in grado di supportare l’attività aziendale per gli anni a venire era troppo importante per non analizzare attentamente tutte le alternative del mercato. EMC VNX si è imposto nei confronti delle altre soluzioni proposte per la migliore tecnologia, per le funzionalità avanzate ed esclusive, per le prestazioni superiori e per l’estrema scalabilità e versatilità. Inoltre, le soluzioni EMC offrono sempre una continuità nel tempo che per i clienti rappresenta una garanzia di investimento, una differenza rispetto ad altri vendor da noi verificata in passato. Va evidenziata anche la professionalità dimostrata da Sinergy che, interpretando correttamente le nostre richieste, ci ha proposto una soluzione modellata sulle nostre esigenze di business”. ANDREA ZAMBONI IT MANAGER GRUPPO COMET Qualità nel servizio, approccio consulenziale, metodologia e competenze sono i valori sui quali Sinergy basa il rapporto con i propri clienti. Non un semplice system integrator ma un “partner” in grado di comprendere le logiche di business, di verificare e condividere con il management del cliente gli obiettivi e le evoluzioni aziendali per rendere l’infrastruttura IT coerente al loro raggiungimento, nel rispetto del budget disponibile, capitalizzando gli investimenti fatti e realizzando risultati concreti. BENEFICI OTTENUTI CON EMC VNX Il sistema EMC VNX installato in Comet ha una capacità complessiva di circa 25 TB suddivisa in unità Flash (1 TB), SAS da 15 mila giri/min (9 TB) e NL_SAS 10 mila giri/ min (15 TB): tre livelli di storage con prestazioni e costi tra loro differenti. Il primo evidente beneficio che lo staff IT di Comet ha sperimentato direttamente è stato quello della semplicità di utilizzo e di gestione del sistema EMC, grazie all’interfaccia user frendly fornita dall’ambiente operativo Unisphere. Configurare lo spazio storage, modificare i parametri e altre operazioni che in precedenza richiedevano impegno di tempo e risorse, sono diventate più semplici e rapide a tutto vantaggio di una maggiore efficienza, a partire dall’installazione del sistema e alla sua gestione quotidiana. A distanza di alcuni mesi dall’installazione, sono molti i vantaggi derivanti dall’utilizzo di EMC VNX. Tra questi quelli più importanti per Comet sono: Tiering automatizzato La gestione di oltre 40 milioni di movimenti l’anno generati dal Gruppo, richiedeva un sistema che organizzasse in maniera automatizzata i dati in base al loro livello di criticità e di performance richiesto e che sfruttasse lo spazio storage nel migliore dei modi eliminando gli sprechi prodotti dall’allocazione manuale. EMC FAST Suite (una gamma di prodotti software per il tiering dei dati sulle unità eterogenee che compongono il sistema EMC VNX), fornita esclusivamente da EMC, esegue le funzioni di tiering attraverso policy definite da Comet, spostando dinamicamente e automaticamente i dati più attivi su drive ad elevate prestazioni (Flash drive) e quelli meno frequentemente utilizzati su unità a più alta capacità e a minor costo (unità SAS a 10 o 15 mila giri/min). Il tiering offerto da EMC VNX, unito alla capacità di virtual provisioning, ulteriormente esaltata in ambiente VMware, ha consentito di alleggerire il carico di lavoro dello staff IT, di velocizzare le operazioni e di sfruttare al massimo la capacità storage disponibile azzerando gli spazi allocati inutilizzati. Affidabilità e prestazioni elevate Tutta la gestione informatica dei punti vendita del Gruppo Comet, compresa l’emissione degli scontrini alle casse, avviene direttamente dal data center centrale. La non disponibilità del sistema storage anche per poco tempo, si rifletterebbe immediatamente sull’attività commerciale con conseguenze anche importanti. Inoltre le prestazioni devono essere sufficientemente elevate per sostenere i picchi di lavoro dei punti vendita. L’inserimento di EMC VNX ha migliorato le prestazioni dimezzando sostanzialmente i tempi di esecuzione delle procedure ‘core’ dell’azienda che hanno un utilizzo intenso dei dati. Cloni e Snapshot Nel sistema EMC VNX ogni notte vengono realizzati i cloni per tutti i principali ambienti e su questi vengono create delle snapshot molto utili per i alcuni processi aziendali. Una è destinata all’ambiente di sviluppo e agli utenti che hanno la responsabilità di creare, verificare o modificare le procedure, e che grazie alla snapshot possono operare su dati consistenti senza interferire in alcun modo sull’ambiente di produzione. L’altra è utilizzata per il backup quotidiano, reso più veloce e sicuro con il sistema EMC VNX. Altre snapshot sono utilizzate per le elaborazioni batch notturne che richiedono molto tempo e che potrebbero impattare negativamente se attivate sui dati di produzione. IL CONTRIBUTO DI SINERGY Sinergy ha avuto ruolo determinante nel processo di rinnovamento dell’infrastruttura storage del Gruppo Comet. Tra gli operatori coinvolti è stata quella che meglio ha interpretato le esigenze espresse dall’azienda, proponendo un’architettura informativa basata su storage EMC VNX, giustificandone l’investimento rispetto alle aspettative e assistendo lo staff IT in tutte le fasi di implementazione, migrazione dal precedente storage, test e messa in opera dell’infrastruttura. “In Sinergy abbiamo trovato un partner molto professionale, capace di toccare tutte le tematiche tecnologiche relative allo storage e non solo e che ci ha affiancato in maniera propositiva e proattiva durante tutte le fasi del progetto” conclude Zamboni. “In base alle nostre esigenze ci hanno fornito un progetto completo comprensivo di tutti i passi necessari per l’implementazione, evitando di interrompere o interferire con l’operatività dell’azienda. Insieme abbiamo definito un timing che è stato rispettato e ci hanno sempre supportato con un servizio di qualità”. Sinergy – Partner EMC e VMware Dal 1994 Sinergy SpA è un System Integrator che realizza infrastrutture ICT a misura di azienda supportando il cliente fin dalla fase iniziale di assessment dell’infrastruttura. Grazie a un team di persone qualificate e certificate, la società ha maturato una solida esperienza di Advisory Design, Implementation, Integrazione delle soluzioni IT, Governo e Gestione. Sinergy offre competenze complete nelle realizzazione e gestione di Data Center basati sulle migliori tecnologie presenti sul mercato: Storage, Virtualization, Networking, Security. Sinergy è BUSINESS PARTNER e VIS (Velocity Implement Services). Sinergy SPA Sede: Segrate (MI) - Filiali: Bologna, Genova, Padova, Roma, Torino www.sinergy.it [email protected] EMC2, EMC, EMC VNX sono marchi registrati di EMC Corporation. Tutti gli altri marchi o marchi registrati in questo documento sono proprietà delle rispettive aziende. EMC Italia Direzione Generale Via Spadolini, 5 - 20141 Milano tel. 02.40908.1, fax. 02.48204686 numero verde per l’Italia: 800-787.289 www.italy.emc.com [email protected]
Documenti analoghi
Scarica la brochure "Confronto: Serie EMC VNX"
l'accesso contemporaneo a una LUN tramite entrambi gli storage processor, per
migliorare l'affidabilità e le prestazioni e semplificare la gestione. Virtual Data
Mover potenziati consentono di effe...
Il nuovo Data Center di Termomeccanica
“I vantaggi ottenuti dalla combinazione delle tecnologie VMware e EMC sono stati notevoli” ha precisato Bellotti.
“La gestione più semplice, veloce ed efficace ci consente di attivare una macchina ...
Autovie Venete - New Layout
Dal 1994 Sinergy SpA è un System Integrator che realizza infrastrutture ICT a misura di azienda supportando il cliente fin dalla fase iniziale di assessment dell’infrastruttura. Grazie a un team di...