BRENNERCOM
Transcript
BRENNERCOM Le piattaforme EMC alla base di servizi cloud sicuri, flessibili e strutturati sulle specifiche esigenze dei clienti Brennercom è uno tra i più solidi e dinamici operatori italiani attivi nell’ambito delle tecnologie e servizi di telecomunicazione e IT. Con una sede centrale a Bolzano e una distaccata a Trento, oltre a filiali a Milano, Verona, Rovereto e Innsbruck e Monaco di Baviera, Brennercom svolge un ruolo di cerniera tra il Nord Italia e i mercati di lingua tedesca con un’offerta che fa leva su due fattori chiave: l’innovativo network proprietario basato su una rete in fibra ottica di ultimissima generazione, in grado di portare ai clienti collegamenti a 10 Gbits/s con i più bassi tempi di latenza, che originariamente era limitata alla zona industriale delle province di Trento e Bolzano ma che oggi si estende verso sud unendo Verona e Milano, mentre in direzione nord prosegue verso l’Austria (Innsbruck) e la Germania (Monaco). E un’infrastruttura informatica tra le più avanzate in Italia, costituita dai data center tier IV “gemelli” di Trento e Bolzano che operano in completa ridondanza e in perfetta simultaneità grazie a configurazioni cluster IN BREVE La sfida e ad una interconnessione basata su tecnologie a 100 Gbits al secondo con latenza di 1 millisecondo sui circa 60 km che li divide. Più recentemente l’azienda ha completato un terzo data center a Innsbruck, anch’esso dotato di soluzioni tecnologicamente avanzate e pensato per le soluzioni di Disaster Implementare una infrastruttura Recovery. flessibile e dinamica con le migliori Con un organico di circa 200 dipendenti e un fatturato in costante crescita tecnologie per offrire servizi di cloud (40 milioni di euro nel 2013), Brennercom fornisce servizi ICT a oltre 12 mila compunting personalizzati sulle clienti, che includono la maggioranza delle principali aziende delle province di specifiche esigenze dei clienti La soluzione Bolzano e Trento oltre a quelle del Nord Est. Un trend positivo raggiunto investendo annualmente circa il 25% del fatturato in nuove e avanzate tecnologie per offrire ai propri clienti la garanzia di massimi livelli di servizio. EMC VNX unified storage EMC VPLEX Metro EMC Avamar clienti e del maggiore contributo che vorrebbero dall’IT per migliorare i EMC RecoverPoint processi e il business, e facendo leva sui propri asset tecnologici, Brennercon EMC Data Domain ha deciso nel 2013 di ampliare la propria offerta introducendo servizi a valore Benefici Servizi cloud personalizzati per piccolo, medie e grandi aziende Dal backup di pc remoti e notebook a quello di interi data center L’APERTURA AL MERCATO CLOUD Seguendo l’evoluzione del mercato ICT, tenendo conto delle necessità dei aggiunto di cloud computing. “L’apertura al mercato del cloud computing è di rilevanza strategica per il business della nostra azienda” ha sottolineato Karl Manfredi, amministratore delegato di Brennercom. “Un passo che abbiamo valutato con molta attenzione consapevoli che avremmo dovuto affrontare un mercato in forte evoluzione e molto competitivo, nel quale operano da big player mondiali a realtà locali, e dove a volte ‘servizi di cloud computing’ è una definizione ancora molto aleatoria. Il cloud computing rappresenta una modalità diversa Dalla replica asincrona dei dati di intendere l’IT: uno strumento dinamico al servizio del business, al quale gli a soluzioni avanzate di disaster utenti accedono “on demand” con estrema semplicità. Ogni azienda ha però recovery e business continuity le proprie esigenze e priorità che non sempre possono essere soddisfatte da Gestione completa e un’offerta di servizi precostituita. Proprio su questo aspetto abbiamo voluto ottimizzata dei dati critici del cliente CUSTOMER PROFILE personalizzare il nostro approccio al mercato del cloud, proponendoci con un’ampia tipologia di soluzioni di volta in volta modellate sulle specifiche esigenze e lasciando ai clienti la massima flessibilità di modificare in qualsiasi momento le modalità e i servizi forniti”. I SERVIZI CLOUD “Per soddisfare i criteri di personalizzazione e flessibilità della nostra proposta cloud, dovevamo quindi dotarci delle migliori e più avanzate tecnologie per realizzare un’infrastruttura informatica elastica e dinamica che velocemente e semplicemente permettesse di aumentare o diminuire la potenza di calcolo, modificare le configurazioni server e storage, aggiungere nuove applicazioni, e offrisse differenti livelli di gestione e protezione dei dati. Abbiamo analizzato e valutato con molta attenzione le soluzioni dei principali player tecnologici, e alla fine non abbiamo avuto dubbi nel scegliere Cisco per gli apparati di rete e per i server, VMware per creare un ambiente virtualizzato il più dinamico possibile, e EMC per tutta la parte della gestione e protezione dei dati”. Karl Manfredi Amministratore Delegato Brennercom L’offerta di Brennercom è strutturata in cinque famiglie di soluzioni con tipologia e livelli di servizio personalizzabili, e la possibilità di modificare le condizioni e le caratteristiche dei servizi erogati per consentire ai clienti di rispondere tempestivamente alle mutevoli condizioni del mercato o alle diverse necessità aziendali. IaaS (Infrastructure as a Service) – elaborare, condividere e conservare le informazioni e utilizzare in maniera ottimale gli applicativi aziendali. STaaS (Storage as a Service) – disporre di un’area protetta e dedicata per il salvataggio, l’archiviazione, la consultazione e la condivisione di informazioni aziendali. BaaS (Backup as a Service) – gestire in maniera sicura, rapida e automatica i backup delle informazioni con modalità differenti a seconda della criticità dei dati. DRaaS (Disaster Recovery as a Service) – avere un insieme di soluzioni che garantiscono la protezione dei dati in modalità sincrona o asincrona, arrivando anche ad assicurare la business continuity per ripartenze immediate e zero-downtime. DCaaS (Data Center as a Service) – allestire e gestire direttamente un data center dedicato attraverso servizi di supporto e strumenti di self management per creare server con prestazioni ottimali, associare a loro uno spazio di storage adeguato e creare interconnessioni di rete. LA PIATTAFORMA EMC PER UN CLOUD FLESSIBILE E DINAMICO Tutto ciò che riguarda la parte di gestione e protezione dei dati è affidata alla piattaforma di soluzioni EMC. I data center di Bolzano e Trento, distanti circa 60 km e interconnessi con una linea proprietaria di 100 Gbits/s con una latenza di 1 millisecondo, sono speculari e ciascuno comprende: Sistemi EMC VNX unified storage configurati con dischi SAS veloci, NL-SAS ad alta capacità e Flash drive. La suite software EMC FAST Suite (Fully Automated Storage Tiering) di VNX, permette di ottimizzare la distribuzione dei dati tra le unità presenti nel sistema, migliorando le prestazioni. La combinazione di Flash drive e FAST Suite, che include FAST Cache e FAST VP, consente infatti di ottenere le maggiori prestazioni possibili dai sistemi VNX, ottimizzando i costi. Attraverso FAST Cache, i dati più attivi in un determinato momento vengono automaticamente serviti dai Flash drive, con tempi di accesso immediati e assorbendo dinamicamente carichi improvvisi del sistema. FAST VP, complementare a FAST Cache, analizza tutti i dati e, conseguentemente ai livelli di utilizzo e criticità rilevate, li distribuisce sui drive di tipologia e performance diverse presenti in VNX. Un’operazione che viene svolta automaticamente e dinamicamente seguendo la schedulazione e i parametri definiti dall’utente attraverso policy. EMC VPLEX Metro, con cui è stata realizzata una “storage federation” tra i sistemi VNX dei siti di Bolzano e Trento. Tramite VPLEX i dati sono scritti in modalità sincrona su entrambi i VNX mantenendo sempre una immagine speculare tra i due sistemi, a garanzia di una continuità di servizio in qualsiasi condizione. Oltre ai dati è possibile replicare e migrare le macchine virtuali di VMware e le LUN associate da un sito all’altro, velocemente, semplicemente e in assoluta trasparenza per gli utenti e le applicazioni. EMC Avamar, una soluzione software e hardware completa per backup e ripristini veloci ed efficienti. Dotato di tecnologia per la deduplica, Avamar consente di ottenere rapidi backup quotidiani completi per ambienti virtuali, uffici remoti, applicazioni aziendali, server NAS, desktop e laptop. La possibilità di effettuare la deduplica dei dati alla fonte (client) anziché alla destinazione, consente di diminuire drasticamente il traffico di rete – fino al 99% - evitando di occupare la rete con l’inutile trasmissione di blocchi di dati non modificati. EMC RecoverPoint, che provvede a replicare in modalità asincrona i dati del sistema VNX di Bolzano su quello di Trento o di Innsbruck e viceversa. Le policy permettono di impostare i parametri di RPO (recovery point objective) e di RTO (recovery time obiective) per soddisfare i livelli di servizio concordati con il cliente. Il software offre inoltre la possibilità di effettuare simulazioni di recovery, in assoluta trasparenza per gli utenti, per verificare la corretta configurazione dei sistemi, evitando spiacevoli inconvenienti nel caso si dovessero avviare improvvisamente le procedure di disaster recovery. EMC Data Domain, un sistema di backup e deduplica su disco per accelerare i processi di salvataggio, archiviazione e disaster recovery dei dati. Durante la fase di backup i dati vengono deduplicati archiviando solo quelli univoci e riducendo enormemente lo spazio storage necessario per conservare e proteggere i file. Il sistema rappresenta una alternativa efficiente ed economica alle soluzioni a nastro, con il vantaggio di avere i dati disponibili online con tempi e affidabilità di restore non paragonabili. I dati deduplicati e archiviati possono essere replicati su un altro sistema Data Domain in un sito remoto di disaster recovery. La funzione di “Data Invulnerability”, intrinseca in EMC Data Domain, esegue una verifica di lettura e scrittura in linea, assicurando l’integrità dei dati a garanzia di operazioni di ripristino sicure, veloci e automatiche. Con l’infrastruttura EMC dei data center di Bolzano e Trento, Brennercom può offrire un ventaglio di servizi cloud estremamente variegato e personalizzabile, indirizzato sia alle piccole aziende dalle necessità contenute o che per la mancanza di competenze specifiche e l’impossibilità di realizzare internamente infrastrutture IT troppo onerose, preferiscono appoggiarsi ad un partner esterno assolutamente affidabile; sia a grandi realtà con esigenze complesse e alti livelli di criticità dei dati. La tipologia di servizi cloud disponibili rispondono a necessità differenti, dalle più semplici alle più complesse: dall’assegnazione di capacità storage con prestazioni e costi variabili sfruttando il mix di drive disponibili nei sistemi VNX combinati con le potenzialità della FAST suite per una gestione dinamica dei dati; al backup delle informazioni contenute in pull di notebook o pc anche remoti rispetto alla sede del cliente, utilizzando le funzionalità di Avamar in combinazione con Data Domain. Dalla implementazione di procedure di disaster recovey utilizzando Recover Point in modalità asincrona rispettando i tempi di RPO e RTO definiti con il cliente; ad una soluzione di totale continuità di servizio con replica sincrona garantita da VPLEX che mantiene un’immagine speculare dei dati sui VNX di Bolzano e Trento. “A distanza di un anno dal nostro ingresso nel mercato del cloud, possiamo contare diversi progetti conclusi con successo e soddisfazione dei clienti. Merito delle nostre competenze e capacità di seguire il cliente sin dalle fasi iniziali del processo accompagnandolo nella scelta dei servizi cloud più adatti alle sue esigenze e assistendolo nelle fasi di implementazione e nelle successive evoluzioni. È un traguardo che non avremmo potuto raggiungere senza le infrastrutture di cui ci siamo dotati utilizzando il meglio che offre il mercato tecnologico. In particolare la flessibilità e le caratteristiche uniche delle soluzioni EMC, perfettamente integrate nell’ambiente VMware, ci permettono di proporre ed erogare servizi modellati sulle realtà dei singoli clienti, soddisfacendo le differenti richieste di prestazioni, anche le più esigenti: dalla necessità di salvare e proteggere i dati di un pull di notebook o pc remoti, per arrivare al backup completo di tutte le informazioni aziendali. Dalla semplice assegnazione di spazio storage alla totale gestione completa e ottimizzata dei dati aziendali tenendo conto del loro livello di criticità. Dalla replica asincrona dei dati a soluzioni di business continuity per ripartenze in tempi brevi se non immediate. Solo per citare alcuni esempi”. Maurizio Sgarbossa Responsabile vendite e marketing EMC Italia Direzione Generale Via Spadolini, 5 - 20141 Milano tel. 02.40908.1, fax. 02.48204686 numero verde per l’Italia: 800-787.289 www.italy.emc.com [email protected] EMC2, EMC VPLEX, EMC VNX, EMC Avamar, EMC Data Domain, EMC RecoverPoint sono marchi registrati di EMC Corporation. Tutti gli altri marchi o marchi registrati in questo documento sono proprietà delle rispettive aziende.
Documenti analoghi
EMC Data Protection Advisor
La gestione efficace dell'ambiente di protezione dei dati è laboriosa e complessa, poiché richiede
conoscenza delle applicazioni di backup, delle tecnologie di replica e dell'intera infrastruttura ...
nottingham university hospitals
passaggio dell'organizzazione al cloud", sostiene Rea. Attualmente il team sta conducendo
un progetto di Virtual Desktop Infrastructure (VDI) per poter sostituire migliaia di PC con thin
client. St...
New COMET - New Layout
Dal 1994 Sinergy SpA è un System Integrator che realizza infrastrutture ICT a misura di azienda supportando il cliente fin dalla fase iniziale di assessment dell’infrastruttura. Grazie a un team di...
Scarica la brochure "Confronto: Serie EMC VNX"
scelta migliore in termini di valore complessivo delle prestazioni Flash. Con FAST
Suite il sistema garantisce l'archiviazione automatica dei dati attivi sulle Flash drive
per ottenere le massime p...