Reflusso gastro
Transcript
Reflusso gastro
REFLUSSO GASTROESOFAGEO Definizione PASSAGGIO INVOLONTARIO DI CONTENUTO GASTRICO IN ESOFAGO MECCANISMI ANTIREFLUSSO EZIOLOGIA DEL RGE REFLUSSO (RGE) O MALATTIA DA REFLUSSO (MRGE) ? g=ma 2 E=mc MRGE = ??? R.G.E. PATOLOGICO E’ una questione di QUANTITÀ di reflusso* e di sintomi associati Cioè... .. I soggetti normali e malati non si differenziano per la presenza o assenza di reflusso, ma per la sua frequenza, intensità e sintomi associati *“The distinction between normal and abnormal is a quantitative problem” Herbst, 1981 “No single test will separate all patients with significant gastroesophageal reflux from normal patients” Herbst, 1981 REFLUSSO GASTROESOFAGEO FISIOPATOLOGIA • Patologia multi-fattoriale • l’inappropriato rilasciamento del LES, ulteriormente esacerbato dal ritardato svuotamento gastrico, è il fattore critico ad ogni età • Malformazioni gastrointestinali congenite favoriscono il persistere del reflusso • Fattori anatomici, neurologici e dietetici sono alla base della frequente scomparsa del reflusso entro l’anno di vita R.G.E. IN ETA’ PEDIATRICA SINTOMATOLOGIA ALLA DIAGNOSI • Vomiti e/o rigurgiti ripetuti 78% • Scarso o mancato accrescimento 45% • Sintomatologia respiratoria 28% • Anemia 16% • “Pirosi” 6% • Ematemesi 3% • Ruminazione 2% PRESENTAZIONE CLINICA: LATTANTE • RIGURGITO, con vomito occasionale, è la presentazione più tipica • Pianto persistente, irritabilità, scarsa crescita, disturbi del sonno e dell’alimentazione sono possibili “segnali di allarme” di reflusso patologico (MA… anche aspecifici e funzionali) • Influenza e “percezione” del “caregiver” • Coesistenza di allergia alle proteine del latte vaccino A.P.L.V. R.G.E. DYSPHAGIA HAEMATEMESIS MELENA RUMINATION NAUSEA/BELCHING ARCHING BRADYCARDIA HICCUPS SANDIFER’S SYNDROME ASPIRATION LARINGITIS/STRIDOR RESPIRATORY INFECTIONS HOARSENESS IRRITABILITY COLIC PARENTAL ANXIETY FEEDING REFUSAL FAILURE TO THRIVE VOMITING REGURGITATION SIDEROPENIC ANAEMIA WHEEZING APNEA/ALTE/SIDS SLEEP DISTURBANCES DIARRHEA BLOODY STOOLS RHINITIS NASAL CONGESTION ANAPHYLAXIS CONSTIPATION ECZEMA/DERMATITIS ANGIOEDEMA LIP SWELLING URTICARIA/ITCHING R.G.E. e PATOLOGIA RESPIRATORIA • Broncopneumopatie recidivanti • Crisi asmatiche • Episodi di apnea • “n. m. Sudden Infant Death Syndrome” RGE “triggers” asma: meccanismi proposti • Microaspirazione che causa broncocostrizione (REFLUX THEORY) • Recettori in esofago causano broncospasmo attraverso un riflesso vagale (REFLEX THEORY) • Recettori in esofago causano infiammazione nelle vie aeree (NEUROGENIC INFLAMMATORY MODEL) pH- METRIA ESOFAGEA DELLE 24 ORE • % tempo pH < 4 nelle 24 ore nei 3 decubiti • n°episodi di RGE nelle 24 ore nei 3 decubiti • n°episodi RGE > 5 minuti • Episodio di RGE più lungo • n°episodi di RGE nel sonno • n°episodi di RGE > 2 ore dai pasti pH-metria: che dati fornisce e che dati guardare? • • • • • • • • • • • Durata Numero di reflussi Numero di reflussi maggiori di 5 minuti Durata del reflusso più lungo Tempo totale di pH<4 Reflux Index (R.I. %) Clearance esofagea (min/ref) Symtom Index (%) Area di reflusso acido (pHxmin) Oscillatory Index …. pH- METRIA ESOFAGEA DELLE 24 ORE • Ha un’attendibilità pressocché assoluta nella diagnosi di R.G.E. • Permette di differenziare, nel lattante, il RGE “fisiologico” dal RGE patologico a rischio • Valuta, nei casi di RGE e patologia respiratoria, l’eventuale rapporto causa-effetto • Seleziona, nei pazienti da trattare con terapia posturale, il decubito più idoneo • E’ il test più idoneo per valutare l’efficacia della terapia medica o chirurgica LA pH- METRIA ESOFAGEA DELLE 24 ORE NON VA ESEGUITA IN CASO DI: • Voluminosa ernia iatale • Stenosi peptica • Esofagite grave • pH gastrico ≥ 4 IMPEDENZOMETRIA ENDOLUMINALE ESOFAGEA DELLE 24 h • Metodo independente dal pH di evidenziare tutti i movimenti del bolo all’interno dell’esofago • I dati possono essere analizzati in base a composizione del bolo, ed altezza, durata e clearance del reflusso • Combinata con la pH-metria (singolo catetere), ha mostrato di essere uno strumento affidabile per la diagnostica del RGE e dei sintomi associati nel lattante e nel bambino • Utile nello studio del bambino con sintomi sovraesofagei (in particolare respiratori) senza evidenti lesioni esofagitiche (assenza di reflusso acido) Stationary manometry-pH-impedance Acid Swallow Manometry Impedance pH LES LES pH 7 1 Impedance 10 s Non-acid Liquid and gas Esofagite: aspetti endoscopici Esofagite moderata vs severa Esofagite da reflusso con ulcerazione sanguinante Metaplasia di Barrett PROTOCOLLO DI STUDIO DEL R.G.E. NEL LATTANTE Esame Rx-grafico dell’esofago e dello stomaco Ecografia esofago- gastrica Di routine pH metria esofagea per 24 h Esofagogastroscopia con biopsia Manometria esofagea Scintigrafia (?) Nel sospetto di esofagite e per seguire l’evoluzione Nel sospetto di disturbi della motilità esofagea associati Per la valutazione del rapporto causa- effetto tra RGE e patologia respiratoria TERAPIA DEL RGE = RASSICURARE LA FAMIGLIA TERAPIA DELLA MRGE RGE IN ETA’ PEDIATRICA TERAPIA DIETETICA E POSTURALE • Pasti piccoli e frequenti • Ispessimento degli alimenti (carrube, crema di riso..) • Latti antireflusso (AR) ??? • Decubito migliore 24/24 ore (ev. valutazione pH-metrica) Decubito migliore 24/24 ore (ev. valutazione pH-metrica) Posizione supina! Nel primo anno di vita RGE Sindrome Morte Improvvisa Del Lattante (SIDS) Terapia dietetica Intolleranza alle Proteine del Latte Vaccino • Esistono evidenze a supporto di un trial di 1-2 settimane con formula ipo-allergenica Hill et al. J Allergy Clin Immunol 1995;96:386-94 Iacono et al. J Allergy Clin Immunol 1996;97:822-7 Hill et al. J Pediatrics 2000; 136: 641-7 (miscela aminoacidi) • Se la prova funziona, programmare un tentativo di ritorno ad una dieta con proteine derivanti dal L.V. entro il primo anno di vita TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA M.R.G.E. • PROCINETICI • Soppressione acidità gastro-esofagea – H2 ANTAGONISTI – INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA – Antiacidi • “Protettori di mucosa”: sodio alginato e sucralfato PROCINETICI METOCLOPRAMIDE Controindicata < 16 anni dal Ministero della Salute (2004) CISAPRIDE Segnalazioni di > QT, morti per aritmie (“torsione di punta”). Ritirato dal commercio nel 2000 negli USA e nel 2001 in Italia DOMPERIDONE • Azione anti-dopaminergica periferica • ↑ pressione LES, inibisce il rilassamento del fondo gastrico, aumenta la contrattilità dell’antro e coordina la regione antro-duodenale • Rari i sintomi extrapiramidali, perché difficilmente supera la barriera emato-encefalica, frequenti < 6 mesi e a dosaggio X2 consigliati • 0,3 mg/kg/dose H2 antagonisti RANITIDINA • 5-10 mg/kg/die • Effetti collaterali: cefalea, vertigini, irritabilità, affaticamento, dermatiti, stipsi, diarrea, trombocitopenia e ipertransaminasemia • Precauzioni: dose ridotta in insufficienza renale INIBITORI POMPA PROTONICA • Omeprazolo: 1 mg/kg/die (ampio range 0,7-3,5 mg/kg/die), ½-1 ora prima di colazione/cena. No formulazione pediatrica! • Lansoprazolo 0,73 – 1,77 mg/kg/die, adulto 15 - 30 mg/die • pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo, tenatoprazolo: ? OMEPRAZOLO (scheda tecnica) Trattamento dell'esofagite severa da reflusso gastro-esofageo in bambini con età superiore ai 2 anni per un periodo non superiore ai 2 mesi di tempo “….i PPI sono altamente efficaci nella gestione della MRGE…hanno un profilo di tollerabilità molto elevato…ma sono necessari studi di tollerabilità a lungo termine, particolarmente in età pediatrica” Gibbons TE, Gold BD. Pediatr Drugs 5(1): 25, 2003 “Esiste la necessità critica di valutare l’efficacia e la sicurezza dei PPI nei lattanti e nei bambini”. Colletti RB, Di Lorenzo C. J Pediatr Gastroenterol Nutr 37 Suppl 1:S7-S11, 2003 “Sono necessari studi per stabilire la sicurezza della soppressione acida a lungo termine nei lattanti e nei bambini”. Rudolph CD J Pediatr Gastroenterol Nutr 37 Suppl 1:S60-4, 2003 “C’è bisogno di studi multicentrici randomizzati controllati per definire meglio l’efficacia, il dosaggio ottimale in relazione alle differenti indicazioni e la sicurezza della terapia cronica con PPI nei bambini.” Marchetti F, Gerarduzzi T, Ventura A. Dig Liver Dis 35(10):738-46, 2003 Strategie d’impiego per farmaci acido-soppressori IPP alti dosaggi “Step-up” “Step-up” IPP standard H2A standard “Step-down” IPP alti dosaggi IPP standard H2A standard INIBITORI POMPA PROTONICA INDICAZIONI PIÙ SEGUITE - esofagite erosiva - pazienti neurologici - inefficacia di H2A Raccomandazione NASPGHAN - H2A producono scomparsa dei sintomi e guarigione della mucosa. - Gli IPP sono i farmaci con maggior potere di soppressione sulla secrezione acida, e sono superiori agli H2A nell’azione sui sintomi e sulla mucosa esofagea Ma chi trattiamo ? Chi non cresce! INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL RGE • R.G.E. ribelle alla terapia medica • Esofagite grave – Esofago di Barrett • Stenosi peptica • Patologia respiratoria secondaria a R.G.E. • A.L.T.E. • Ernia iatale • Atresia esofagea • Ernia diaframmatica • Sindrome di Sandifer • Cerebropatie – Handicaps psicomotori R.G.E. E CEREBROPATIE • Il problema del R.G.E. è spesso misconosciuto/sottostimato (mancata verbalizzazione, erronea interpretazione del vomito…) • Il R. G. E. e la frequente esofagite risultano ribelli alla t. medica e di entità maggiore rispetto ai neurologicamente sani Fattori favorenti l’insorgenza del RGE Convulsioni Scoliosi Quadriplegia spastica Mancata deambulazione Dismotilità esofagea e gastrica Aerofagia Elevato aumento P addominale R.G.E. E CEREBROPATIE terapia chirurgica è gravata da una maggiore incidenza di complicanze post-operatorie e di insuccessi (necessità di reinterventi fino al 25%, con nuove recidive nel 20-28% dei casi) La Fattori predisponenti l’insucceso chirurgico Convulsioni Deficit muscolari Dismotilità esofagea e gastrica Aerofagia Elevato aumento P addominale Ritardata cicatrizzazione (carente stato nutizionale) SCOPI DELL’ INTERVENTO CHIRURGICO “IDEALE” PER IL R.G.E. • Creare una valvola anti-RGE stabile nel tempo • Permettere una normale deglutizione • Non causare alterazioni secondarie della motilità esofago–gastro-duodenale • Consentire normali eruttazioni REQUISITI DELL’ INTERVENTO CHIRURGICO ANTIREFLUSSO 1. Accentuare l’angolo di His 2. Incrementare la lunghezza della “pars abdominalis” dell’esofago 3. Aumentare la zona di alta pressione del LES FUNDOPLICATIO SEC. NISSEN Consiste nell’avvolgere a 360° (a “manicotto”) la parte superiore del fondo gastrico intorno all’esofago addominale e alla giunzione esofago- gastrica. •SHORT and FLOPPY FUNDOPLICATIO SEC. NISSEN (360°) VANTAGGI Riduzione del dolore post- operatorio Più rapida ripresa della canalizzazione Precoce ritorno alle normali attività Minor rischio di aderenze post- operatorie Miglior risultato estetico Ridotta ospedalizzazione LAPAROTOMICA LAPAROSCOPICA “.. SELECTION CRITERIA for a laparoscopic approach must be THE SAME as those applied to an open operation, i.e. criteria should not be relaxed in the belief that the minimally invasive approach is a lesser procedure than an open one”. TERAPIA CHIRURGICA DEL R.G.E. GASTROSTOMIA LAPAROTOMICA GASTROSTOMIA P.E.G. LAPAROSCOPICA CEREBROPATICI ISOLATA* CON FUNDOPLICATIO * *There seems no good reason for combining PEG with antireflux surgery. Only if symptoms progress after PEG, antireflux surgery should be considered. Bax N.M.A. e coll, 2001 * “Most children with neurological impairment who require a feeding gastrostomy will benefit from concomitant gastroesophageal fundoplication”. Fonkalsrud E.W., 1998 TOTAL ESOPHAGO- GASTRIC DISSOCIATION (A. Bianchi, 1997) “Compared with fundoplication and gastrostomy, EGD offered better nutritional rehabilitation, reduction in respiratory infections, and improved quality of life. EGD can be rightfully chosen as a primary procedure”. Gatti C. et al. J Pediatr Surg. 36(5):677-80, 2001 “EGS provided a reasonable alternative to redo-antireflux procedure …we advise considering EGS in children with recurrent GERD and neurological impairment who are entirely dependent on enteral tube feeding”. Islam S. et al. J Pediatr Surg. 39(3): 287-91, 2004 TERAPIA CHIRURGICA DEL R.G.E. GASTROPESSIA INDICAZIONI • Cerebropatici • Atresia esofagea (di I tipo) • Brachiesofago • Volvolo gastrico
Documenti analoghi
ernia iatale e malattia da reflusso gastro
piloriche, disturbi della
motilità duodenale o reflusso biliare duodeno-gastro-esofageo .
L aumento della pressione intragastrica motivo di GERD può essere causato da
L'aumento
obesità, gravidanza,...
Ernia iatale e Malattia da reflusso gastroesofageo
sia quelli acidi che quelli non acidi dovuti ad esempio a reflusso biliare. La gastroscopia
consente di valutare la laringe (presenza o meno di infiammazione) l'esofago e la sua mucosa
(esofagite e...
Reflusso gastroesofageo e sintomatologia faringo
conducono all’ipertrofia delle mucose di rivestimento delle vie aeree.
L’incidenza della malattia da reflusso gastroesofageo è in relazione all’età. Le ultime stime
danno un’incidenza nella popolaz...