reflusso gastro-esofageo
Transcript
reflusso gastro-esofageo
Fondazione Istituto Sacra Famiglia Cesano Boscone Divisione di Riabilitazione Ambulatorio dei disturbi della deglutizione Dr.ssa Silvia Rossi “La malattia da reflusso gastro-esofageo ” REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO RISALITA IN ESOFAGO DEL CONTENUTO GASTRICO 1 - REFLUSSO G-E FISIOLOGICO: Episodi brevi,privi di sintomi,post-prandiali (da uno a quattro in un‘ora della durata inferiore a cinque minuti) - MALATTIA da REFLUSSO G-E ( GERD ): Deficit dei meccanismi di difesa e/o incremento dei meccanismi aggressivi z FATTORI AGGRESSIVI : acido cloridrico, pepsina, sali biliari (calcolosi biliare) z MECCANISMI DI DIFESA : - pressione dello sfintere esofageo inferiore (tono di base , alterazione della coordinazione con l’atto deglutitorio e con la peristalsi) - clearance esofagea - salivazione - tempi di svuotamento gastrico 2 ERNIA JATALE -da scivolamento -da arrotolamento (paraesofagea) 3 La GERD Ha una prevalenza del 5-6 % nella popolazione generale con picchi nell’anziano , nei lattanti , nelle gestanti , negli obesi , nel ritardo mentale , nelle paralisi cerebrali , nei pz neurodisabili e in alcuni quadri sindromici (S. Cornelia de Lange) (la presenza di sondino naso-gastrico può rendere incompetenti gli sfinteri esofagei sup e inf ) GERD e POLIHANDICAP Secondo alcuni studi la GERD è presente fino al 70% nei soggetti con polyhandicap (TPL , RM profondo , assenza di autonomia , percezione e comunicazione molto limitate) CAUSE -Ridotto tono del LES -Rallentato svuotamento gastrico -Ridotta motilità esofagea CONCAUSE -Scoliosi -Epilessia -Farmaci -Posture (sdraiata seduta) REYIAS et al. 1993 Morton RE et al. 1999(Dev Med Child Neurology) 4 GERD e ritardo mentale z Presente nel 10-15% dei soggetti affetti da ritardo mentale ( Bohmer CJM J Pediatr Gastroenterol Nutr 1997 ) Prevalenza del REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO - 49,1 % (251 pz QI minore di 50 ,testati con ph-metria) Bömher et al. - 1999; Am J Gastroenterol - 69 % Soggetti con danni neurologici Halpern et al. - 1991; J Ped Surg 5 Sintomatologia tipica caratteristica della malattia z Pirosi (bruciore retrosternale) z Rigurgito z Alitosi z Eruttazione z Disfagia z Scialorrea z Vomito Sintomatologia atipica z z z z z z z z z Dolore toracico Odinofagia Sintomi respiratori Sintomi ORL Segni dermatologici (eritemi al volto) Tosse (cronica , stizzosa , notturna) Segni odontoiatrici (erosione dello smalto) Ruminazione Singhiozzo 6 Dolore retrosternale esofageo: Urente,costrittivo Scatenato dal clinostatismo,stress,sforzo Irradiazioni al collo, addome,dorso e arti sup. Associato a pirosi e disfagia Regressione con nitroglicerina dopo 510’ Regressione con antiacidi CARDIACO Costrittivo ,urente Scatenato dallo sforzo,stress Irradiazione agli arti sup.,collo,giugulo,addome, dorso Associato a dispnea Regressione con nitroglicerina in meno di 3’ DOLORE e ritardo mentale AGITAZIONE , AGGRESSIVITA’ AUTO E ETEROLESIONISMO LAMENTOSITA’, PIANTO CHIUSURA RELAZIONALE INSONNIA AUMENTO DELLA RIGIDITA’ MUSCOLARE 7 Sintomi respiratori -Asma , dispnea , tosse (aspirazione di acido, riflesso vagale) sintomi più gravi nelle ore notturne -Crisi di Apnea e Bradicardia (riflesso vagale) ( Arresto cardio-respiratorio in un pz con ernia paraesofagea e in un pz tetraplegico da lesione midollare ) -Broncopolmoniti e bronchioliti ricorrenti -Relazione morte in culla e m. da RGE ASMA e GERD - Se il bambino asmatico non risponde alla terapia per l’asma si può indagare la GERD anche in assenza di altri sintomi di reflusso. Thomas et al. Clin Imaging.2003 - Curando il reflusso frequentemente l’asma non migliora Cochrane Database Syst Rev.2003;(2):CD001496 - Gastric asthma (RGE trigger) MedGenMed.2003 Jul 8;5(3):4 8 Sintomi otorino-laringoiatrici Otiti (otite media con effusione) ButlerCC et Al.Curr Infect Dis Rep. 2003 Jun Laringiti croniche , raucedine Rudolph Cd. Am J Med 2003 Aug 18;115 Suppl 3A:150S-156S Jaspersen Det Al. Aliment Pharmacol Ther: 2003 Jun 15;17(12):1515-20 Sinusiti ASSOCIAZIONE GERD e : -Disfunzione delle corde vocali Tilles SA.Curr Allergy Asthma Rep 2003 -Russamento -Apnee notturne (bambini con S. di Down) Mitchel RB et al. Arch Otollaryngol Head Neck Surg. 2003 -Bolo isterico Gerd e allergie - Allergie IgE mediate (alimenti , pollini ) presenti nel 48% dei pz con GERD. In questi pz la gerd è più grave. (analisi di 222 pz con GERD) Janiszewska T. et Al Med Wieuk Rozwoj. 2003 - Esofagite eosinofila descritta non solo in pz con RGE ma anche in pz. con allergie alimentari. Khan et Al. Dig Dis Sci. 2003 Jan;48(1):22-9 - Sintomi gastro-intestinali (RGE) nell’ allergia al latte vaccino Magazzu G.et Al.Ann Allergy Asthma Immunol.2002 Dec 9 Segni dermatologici : eritema COMPLICANZE della GERD ESOFAGITE STENOSI ESOFAGEE ESOFAGO DI BARRET ANEMIZZAZIONE BRONCOPOLMONITI DISFAGIA 10 z ERNIA IATALE z ESOFAGITE PEPTICA z STENOSI PEPTICA DIAGNOSI z Clinica z Strumentale : - ph-metria - esofago-gastro-duodenoscopia - radiologia - manometria 11 ASPETTI RADIOLOGICI EGDS : ESOFAGO-GASTRODUODENO-SCOPIA 12 EGDS ERNIA JATALE CARDIAS INCONTINENTE (BEANTE) TONO E CINESIA DI ESOFAGO E STOMACO LESIONI MUCOSE NEOFORMAZIONI STENOSI CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICA DELL’ESOFAGITE Grado 0 : esofago normale, solo rilievo di GERD Grado 1 : lesioni eritematose confluenti e non Grado 2 : lesioni erosive confluenti non circonferenziali Grado 3 : lesioni erosioni circonferenziali Grado 4 : lesioni ulcerative , stenosi , esofago di Barrett 13 PH–METRIA ESOFAGEA nelle 24 ORE Valutazione degli ioni idrogeno liberi in esofago - Valutazione del numero e della durata dei reflussi (magg. di 5 min.) - % del tempo in cui il ph esofageo è min. di 4 in clinostatismo e ortostatismo - Tipo di materiale refluito(acido-alcalino-misto) La cura delle malattia da RGE e la prevenzione delle complicanze - Farmaci antiacidi - Dieta - Comportamento - Intervento chirurgico 14 FARMACI antiacidi, alginati, anti-H2, procinetici, inibitori della pompa protonica CONSIGLI ALIMENTARI PER DIGERIRE MEGLIO ALIMENTI CONSIGLIATI z z z z z z z z z z LATTE, YOGURT se ben tollerati FARINA, PASTA, PANE BIANCO con moderazione FETTE BISCOTTATE, GRISSINI, CRACKERS CARNI MAGRE (pollame, bovino, maiale) NON fritte PESCE MAGRO (sogliola, nasello, branzino, platessa, trota, spada) NON fritto FORMAGGI MOLLI non fermantati (robiola, crescenza, mozzarella, fontina, quartirolo, ricotta, caprino) VERDURE COTTE o PATATE Esclusi:catalogna,cavolfiore, broccoli, crauti, rape, ravanelli, aglio, cipolle, porri, cetrioli FRUTTA MATURA o COTTA (pere, mele, banane) BISCOTTI SECCHI OLIO, BURRO, MARGARINA NON fritte e in piccole quantità ALIMENTI SCONSIGLIATI z z z z z z z z z z z z FARINA INTEGRALE CARNI e PESCI GRASSI BRODO DI CARNE o DI DADO INSACCATI ad eccezione di prosciutto magro e bresaola FORMAGGI STAGIONATI e FERMENTATI VERDURE CRUDE e LEGUMI FRUTTA SECCA DOLCIUMI BIBITE GASATE e ALCOOLICI TE’ e CAFFE’ LARDO, PANCETTA, STRUTTO, SUGHI GRASSI SPEZIE PICCANTI e PEPERONCINO 15 REGOLE COMPORTAMENTALI z z z z z Non applicare vestiti o corsetti troppo stretti in vita Evitare la posizione orizzontale soprattutto dopo i pasti Inclinare il letto di 15-20 cm Evitare l’uso di farmaci che favoriscano il reflusso (barbiturici,benzodiazepine,antibiotici) Ridurre il sovrappeso con una dieta appropriata 16 17 S. di Sandifer - Insorgenza nell’infanzia - SINTOMATOLOGIA : dolore epigastrico,vomito, pallore, malnutrizione, astenia, spasmi in torsione della testa e del collo, strabismo, anemia. - EZIOPATOGENESI : ERNIA JATALE Se il piccolo paziente è affetto da RM e EPILESSIA gli spasmi vengono interpretati come crisi comiziali 18
Documenti analoghi
Ernia iatale e Malattia da reflusso gastroesofageo
A causa dell'estrema acidità del contenuto gastrico le pareti esofagee possono lesionarsi
causando i sintomi tipici della malattia:forte dolori al torace e senso di bruciore allo sterno,
rigurgiti ...