temperatura e precipitazioni Aprile 2013 -- Climate
Transcript
Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE APRILE 2013 MONTHLY BULLETIN – APRIL 2013 Indice/Index Sommario Climatologico Climate summary 1. Intoduzione……………………..… 3 1. Abstract………………………... 3 2.Campi medi decadali in quota……. 4 2.Upper-air decadal mean fields…. 4 3. Temperature, precipitazioni e attività elettrica in Italia………….. .…….….. 6 3. Temperatures, precipitations and electrical activity in Italy………….. 6 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Temperature Massime…………………… 6 Temperature Minime…………….............. 7 Precipitazioni…………….…..…............... 7 Scariche elettriche……………………….. 7 Altezza media della copertura nevosa…….8 Legenda delle mappe………….................. 8 Estremi Mensili di Temperature e Precipitazioni…………………………….. 9 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Maximum Temperatures……….......…. 6 Minimum Temperatures……...….......... 6 Precipitations………….…….…............ 7 Lightning discharges…….….…............ 7 Mean Snow depth................................... 8 Legend of the maps………………........ 8 Monthly Measured Extremes of Temperature and Precipitation……….. 9 2 ABSTRACT/ OUTLINE APRILE APRIL Il mese di Aprile è stato contraddistinto da un regime di temperature più elevate della media del periodo, ovvero ad anomalia positiva, che ha interessato principalmente le regioni centromeridionali, su diverse località delle quali sono stati registrati i valori più alti delle serie storiche disponibili attualmente su archivio elettronico, ovvero i valori più alti degli ultimi 63 anni. Nel corso della prima decade del mese l’Europa è stata soggetta all’azione di una circolazione prevalentemente ciclonica che ha convogliato sull’Italia un flusso di correnti temperate che hanno determinato valori di temperatura piuttosto miti. Nelle due decadi successive, invece, il Mediterraneo centrale è stato interessato da correnti a prevalente componente meridiana, che hanno determinato un trasporto di aria calda umida sul nostro paese facendo innalzare le temperature fino a valori ben al di sopra della norma. Le temperature massime giornaliere hanno assunto valori molto superiori alla media del periodo e su ben 13 località del centro-sud, in cui il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare dispone di una stazione meteorologica, hanno raggiunto il valore estremo. I valori medi mensili sono stati altrettanto elevati, specie sulle regioni centro-meridionali, dove sono stati registrati i 7 valori più alti degli ultimi 63 anni. The month of April was marked by a regime of temperatures higher than the average of the period, that is with a positive anomaly, which affected mostly central and southern regions , where in several places there were recorded the highest values of the historical series currently available in our electronic archive, therefore the highest values out of the last 63 years. During the first ten days of the month, Europe was subject to the action of a mostly circulation cyclonic that conveyed a temperate flow towards Italy that originated quite mild temperature values. In the next two decades, however, the central Mediterranean was affected by mostly southern component flows ,which resulted in warm moist air advection over our country by raising the temperature up to values well above the norm. The daily maximum temperatures reached values much higher than the average of the period and extreme values were recorded in 13 places, located in central and southern regions, where the Air Force National Meteorological Service has an own weather station. The mean monthly values were equally high, especially over the central and southern regions, where the 7 highest values out of the last 63 years were recorded. 3 Campi medi decadali in quota. Upper-air decadal mean fields. I campi decadali di geopotenziale e temperatura a 500 hPa sono ottenuti mediando i campi di analisi dell’ECMWF su ciascuna delle tre decadi del mese di Aprile2013, come rappresentato sullo scenario europeo nelle mappe che seguono. Decadal 500-hPa geopotential and temperature fields are obtained by averaging the European Centre for Medium Weather Forecast (ECMWF) analysis fields of each ten days period of April 2013, as plotted on the European scenario in the maps below. Geopotenziale e temperatura decadale media a 500-hPa Decadal mean 500-hPa geopotential and temperatures 4 confluire 5 Temperature, precipitazioni e attività elettrica in Italia. Temperatures, precipitations electrical activity in Italy. and I valori medi mensili di Aprile 2013 delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare e dell’ENAV. The monthly mean values, for April 2013, of the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated for 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals 1961-90 ( CliNo’61-’90). Tali valori medi sono ricavati da un’elaborazione statistica riferita al trentennio 1961-1990. Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals 1961-90 (CliNo’61-’90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period 1961-1990. To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. Vengono riportati, inoltre, la densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute in Italia nel corso del mese e rilevati dalla rete Lampinet del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Also shown are the density and counting maps of atmospheric electric discharges occurring in Italy during the month and detected by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet network. La mappa dello spessore medio del manto nevoso sulle Alpi, per il mese di Aprile 2013, è stata realizzata a partire dalle rilevazioni (orarie) effettuate da 12 stazioni della Rete Meteomont dislocate sulle Alpi. The mean snow-depth maps over the Alps for the month of April 2013, was carried out by the hourly observations performed by 12 stations belonging to the Meteomont Network, distributed over the Alps. Il sistema di monitoraggio del Servizio Meteomont del Comando Truppe Alpine ha come compito quello di acquisire i parametri meteonivologici, finalizzati soprattutto alla continua valutazione e determinazione del rischio valanghe (www.meteomont.net). The monitoring system of Meteomont Service (Alpine Troops Command) is responsible for the detection of snow parameters, to assure the continuous evaluation and determination of avalanches risk (www.meteomont.net). Temperature Massime. La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Aprile 2013 mostra una situazione di generale aumento della temperatura su tutto il paese. La maggioranza dei valori di anomalia relativa (92%) è stata positiva e gran parte di essi hanno assunto valori ben al di sopra della media del periodo come illustrato nella mappa di anomalia delle temperature massime. Circa il 30 % delle stazioni hanno avuto un valore medio mensile superiore a due deviazioni standard. Maximum Temperature. The map of relative anomalies for mean maximum temperatures for the month of April 2013 shows a general warming over the entire country. Most of the values of relative anomaly (92%) were positive and most of them were well above the average of the period as shown in the map of maximum temperature anomaly. Approximately 30% of the stations achieved a monthly mean value greater than two standard deviations. 6 Le anomalie della temperatura massima media risultano distribuite nell’intervallo (-0.4 , +3.0), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo’61-‘90 (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard, mediato su tutte le stazioni per il mese di Aprile, è di circa +1.4 °C per le temperature massime). The monthly mean maximum temperature anomalies ranged in the interval (-0.4 , +3.0), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-‘90 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all stations for the month of April, is about +1.4 °C for maximum temperature). Temperature Minime. La mappa di anomalia relativa delle temperature minime medie del mese di Aprile 2013 mostra anche per le temperature minime un generale aumento di temperatura con anomalie solo positive e con la maggioranza dei valori molto al di sopra della media. Circa il 40 % delle stazioni hanno registrato una media mensile della temperatura minima superiore a due deviazioni standard . Minimum Temperatures. The map of relative anomalies for mean minimum temperatures for the month of April 2013 also shows a warmer than normal condition with only positive anomalies and most of values far above the average. About 40% of the stations recorded an monthly mean minimum temperature greater than two standard deviations. Le anomalie della temperatura minima risultano distribuite nell’intervallo (0.2, +4.0), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo’61-‘90 (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard, mediato su tutte le stazioni per il mese di Aprile 2013, è di circa +1.2 °C per le temperature minime). The minimum temperature anomalies ranged in the interval (0.2, +4.0), in units of standard deviations of the climatological distributions CliNo'61-‘90 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all stations for the month of Aprile 2013, is about +1.2 °C for minimum temperature). Precipitazioni. La mappa delle anomalie delle precipitazioni cumulate nel corso del mese Aprile 2013 mostra una situazione con anomalie generalmente intorno alla media del periodo. Sulla Pianura Padana e sulla Sicilia meridionale i valori di anomalia sono stati prevalentemente positivi mentre su gran parte delle regioni peninsulari la maggior parte dei valori sono stati negativi. Precipitations. The map of total precipitation anomalies in April 2013 shows a normal condition with anomaly generally around the average of the period. Over Po Valley and southern Sicily most of the anomaly values were positive while over most of the peninsular regions the preponderance of the anomaly values were negative. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell’intervallo (-0.1, +1.0) unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento 1961-1990, (per una stima più quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni per il mese di Aprile 2013, è di circa 61 mm). The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-0.1, +1.0) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period 1961-1990 (for a quantitative estimate, taken into account is that the value of this difference, averaged over all stations for the month of April, is about 61 mm). Scariche elettriche. Le mappe di densità elettrica mostrano che l’attività elettrica nel corso del Lightning discharges. The density maps show that electrical activity was moderate and 7 mese è risultata moderata e principalmente concentrata sull’Adriatico e sulle Alpi. occurred especially over Alps. Altezza media del manto nevoso. . La mappa mostra su gran parte dell’arco alpino un’altezza media della copertura nevosa inferiore a 70 cm ad eccezione di alcune località situate a quote più alte dove lo spessore si è mantenuto tra 1.5 m e 2.2 m. Snow cover. The map of the mean snow depth shows a snow cover height lower than 70 cm over the most of the Alps except for some places located at high altitude where the mean snow depth is between 1.5 m and 2.2 m. Legenda delle mappe Legend of the maps I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals 1961-90. .Per ciascuna stazione meteorologica l’anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the accumulatedmonthly precipitations to the Climate Normals 1961-90. For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. La mappa di densità relativa ai fulmini, invece, rappresenta il numero di scariche per ogni unità di superficie (quadrato di 10Km×10Km). Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: However, the map of lightning density discharges depicts the number of strokes per unit surface (10Km×10Km squared). For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: Adriatic Sea and http://clima.meteoam.it/Clino61-90.php http://clima.meteoam.it/Clino61-90.php 8 Monthly and Daily Measured Extremes of Temperature and Precipitation Estremi Mensili e Giornalieri di Temperatura e Precipitazioni Estremi mensili e giornalieri Gli estremi sono elaborati sulle serie storiche dei i dati d’archivio disponibili su supporto digitale che comprendono gli ultimi 63 anni. Estremi delle temperature massime Sono da segnalare i seguenti record storici per la precipitazione cumulata del mese di Aprile 2013 . Monthly and daily extreme The extreme value are carried out analyzing the historical series available on digital archive that includes the last 63-year period. . Extreme maximum temperatures No historical record of minimum temperatures was reported in April 2013. ESTREMI GIORNALIERI DAILY RECORDS STAZIONE ALTITUDINE RECORD DATA ESTREMO [m] s.l.m. [mm] ESTREMO PRECEDENTE [°C] STATION NAME ALTITUDE [m] a.s.l. RECORD [mm] DATE OF THE EXTREME RECORD PREVIOUS ESTREME RECORD [°C] Monte Cimone(MO) Guidonia(RM) Roma/Ciampino(RM) Roma/Fiumicino(RM) Latina/Aeroporto(LT) Grazzanise(CE) Napoli/Capodichino(NA) Capri/Isola(NA) Capo Palinuro(SA) Lecce/Galatina(LE) S.Maria Di Leuca(LE) Trapani/Birgi(TP) Gela(CL) 2173 88 129 5 25 9 90 161 185 53 112 9.3 65 13.0 32.2 30.0 28.4 30.2 30.4 31.0 32.2 30.2 30.4 26.8 31.8 28.4 18/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 29/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 30/04/2013 12.5 29.6 28.2 27.1 27.8 28.0 28.0 32.0 28.4 29.0 26.6 30.0 27.4 DATA ESTREMO PRECEDENTE DATE OF THE PREVIOUS EXTREME RECORD 23/04/1968 23/04/1970 30/04/2003 30/04/2003 28/04/2012 28/04/2012 30/04/2003 30/04/2003 30/04/1971 30/04/1999 22/04/2000 29/04/1999 08/04/1998 9 ESTREMI MENSILI MONTHLY RECORDS STAZIONE ALTITUDINE s.l.m. RECORD [°C] STATION NAME ALTITUDE a.s.l. RECORD [°C] Latina/Aeroporto(LT) Napoli/Capodichino(NA) Capri/Isola(NA) Capo Palinuro(SA) Latronico(PZ) Crotone/Aeroporto(KR) Enna(EN) 25 90 161 185 896 159 1003 22.0 22.0 22.5 20.4 15.4 20.0 17.9 ESTREMO PRECEDENTE [°C] PREVIOUS EXTREME RECORD [°C] 21.6 21.4 22.4 20.0 15.3 19.9 17.6 ANNO ESTREMO PRECEDENTE YEAR OF THE PREVIOUS EXTREME RECORD 1961 2007 2007 1952 1961 1989 2011 Estremi delle temperature minime Non sono da segnalare record storici per le temperature minime nel mese di Aprile. Extreme minimum temperatures Estremi delle precipitazioni cumulate Non sono da segnalare record storici per le per le precipitazioni cumulate del mese di Aprile 2013 Extreme of accumulated precipitation No historical record of maximum temperatures was reported in April. No historical record of precipitation amounts was reported in April 2013 10 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Massime Anomaly map of Monthly Mean Maximum Temperatures 11 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Mimime Anomaly map of Monthly Mean Minimum Temperatures 12 Mappa di Anomalia delle Precipitazioni Cumulate Mensili Anomaly map of Monthly Precipitation Amounts 13 Andamento delle temperature massime nelle principali città italiane Maximum temperature trend in the main Italian cities LEGENDA Andamento temporale della temperatura massima (Tmax); Media decadale . Climatologia di riferimento: CliNo1961-1990; Variazione entro una deviazione standard dalla media decadale; Variazione entro due deviazioni standard dalla media decadale. LEGEND Maximum temperature (Tmax) temporal trend ; Ten-day period average referred to CliNo1961-1990; One standard deviation range from ten-day period average; Two standard deviations range from ten-day period average. 14 15 16 Andamento delle temperature minime nelle principali città italiane Minimum temperature trend in the main Italian cities LEGENDA Andamento temporale della temperatura minima (Tmin); Media decadale . Climatologia di riferimento: CliNo1961-1990; Variazione entro una deviazione standard dalla media decadale; Variazione entro due deviazioni standard dalla media decadale. LEGEND Minimum temperature (Tmin) temporal trend ; Ten-day period average referred to CliNo1961-1990; One standard deviation range from ten-day period average; Two standard deviations range from ten-day period average. 17 18 19 Andamento delle Precipitazioni Cumulate Giornaliere nelle Principali Città Italiane Trend of Daily Precipitation Amounts in the Main Italian Cities LEGENDA Precipitazioni cumulate dalle ore 00 UTC alle 12 UTC; Precipitazioni cumulate dalle ore 12 UTC alle 24 UTC; 85° percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere. La climatologia di riferimento è il CliNo 1961-1990; 95° percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNo 1961-1990); 99° percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNO 1961-1990); Prec TOT : Cumulato mensile delle precipitazioni del mese corrente; Prec Med: Media delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO 1961-1990); IQR: Scarto interquintile della distribuzione delle medie mensili delle precipitazioni cumulate (CliNO 1961-1990); P99: 99° percentile della distribuzione delle medie delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO 1961-1990). LEGEND 12–hour precipitation amounts from 00 UTC to 12 UTC; 12-hour precipitation amounts from 12 UTC to 24 UTC; th 85 percentile of the 24- hour rainfall distribution. The reference climatology is CliNo 1961-1990; th 95 percentile of the 24- hour rainfall distribution. (CliNo 1961-1990); th 99 percentile of the 24- hour rainfall distribution. (CliNO 1961-1990); Prec TOT : Prec Med: IQR: P99: Monthly amount of accumulated precipitation for the current month; Average of monthly accumulated precipitation (CliNO 1961-1990); Interquintile range of the monthly rainfall distribution (CliNO 1961-1990); th 99 percentile of the monthly rainfall distribution (CliNO 1961-1990). 20 21 22 Altezza media del manto nevoso-Mean Snow Depth * : dato assente / missing data Mappe di Densità di scariche elettriche- Density maps of lightning discharges Prima decade- First ten-day period 1 Dec 23 Seconda decade- Second ten-day period 2 Dec Terza decade- Third ten-day period 3Dec 24 Periodo Mensile – Monthly period Conteggio delle scariche elettriche -Number of lightning discharges 25
Documenti analoghi
temperatura e precipitazioni Aprile 2014 - meteoAM.it
Gli scostamenti delle temperature medie mensili, sia massime che minime, dal riferimento climatico
1961-90 sono stati complessivamente positivi, ovvero il mese nel suo insieme è stato leggermente p...
temperatura e precipitazioni Gennaio 2012 - meteoAM.it
and sporadic.
The most significant phenomenology was
recorded over north-central Adriatic Sea also
affecting significantly the northern Apulia,
Molise and southern Abruzzo.
The strokes were more nu...
temperatura e precipitazioni Gennaio 2009 - meteoAM.it
precipitazione) è stata realizzata componendo i
dati pervenuti da diversi radar meteorologici,
comprendendo i radar della rete AM, quelli
appartenenti alla rete ENAV, quelli di diversi
Servizi Mete...
temperatura e precipitazioni Settembre 2008
alpino, su due settori a Est e a Ovest, con
valori fino a -3°C, su una zona tra Liguria ed
Emilia Romagna, con -2°C, e in Calabria
Centrale con -1.5°C.
Sul resto del territorio nazionale le tempera...
temperatura e precipitazioni Ottobre 2008 - meteoAM.it
a scenario similar to the second decade with
rainfall of less than 10 mm of values
accumulated over most of Italy except for
Sardinia, Sicily and the coastal areas of Liguria
and Tuscany.
On the so...