temperatura e precipitazioni Aprile 2014 - meteoAM.it
Transcript
Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN APRILE / APRIL 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5 2. UPPER-AIR FIELDS pag. 5 3. TEMPERATURE pag. 7 3. TEMPERATURES pag. 7 4. PRECIPITAZIONE pag. 20 4. PRECIPITATION pag. 20 5. SPESSORE MANTO NEVOSO SULLE ALPI pag. 27 5. SNOW DEPTH OVER THE ALPS pag. 27 6. FULMINAZIONI pag. 28 6. LIGHTNING pag. 28 7. NOTE DI COSULTAZIONE pag. 31 7. CONSULTATION NOTES pag. 31 2 SOMMARIO Il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato sull’Italia da una circolazione atmosferica in media debolmente ciclonica, con il transito di alcune consistenti perturbazioni e frequenti condizioni di instabilità. Gli scostamenti delle temperature medie mensili, sia massime che minime, dal riferimento climatico 1961-90 sono stati complessivamente positivi, ovvero il mese nel suo insieme è stato leggermente più caldo rispetto alle medie climatiche ufficiali del periodo, anche se l’andamento delle rilevazioni termometriche è stato piuttosto altalenante intorno a tali valori. L’ampiezza di tali fluttuazioni è stata in prevalenza quella tipica della normale variabilità climatica. Analizziamo adesso il mese facendo riferimento ai suoi tre periodi di 10 giorni (decadi) e focalizziamo l’attenzione sugli scostamenti (anche chiamati anomalie) delle medie decadali delle temperature dai valori climatici, ovvero mediati su un lungo periodo e assunti come riferimento. Per le temperature massime si osserva che tali scostamenti hanno assunto: valori ovunque positivi, più alti al centro-nord e compresi nella maggior parte dei casi nell’intervallo 1.0 / 5.5 °C (sulle località di Roma Ciampino e Torino Bric della Croce i valori più elevati), nel corso della prima decade; valori generalmente positivi, ma meno pronunciati, nel corso della seconda e terza decade. I valori di tali scostamenti riferiti alle temperature minime nel corso della prima decade sono stati generalmente positivi, più elevati al nord (dove hanno raggiunto i 6 °C a Torino Bric della Croce); nel corso della seconda decade i valori sono stati positivi al nord e poco pronunciati ed oscillanti intorno allo zero al centro-sud; nel corso della terza decade, i valori sono stati ovunque positivi e compresi, nella maggior parte dei casi, nell’intervallo 1.0 / 4.5 °C. I valori estremi superiori delle medie mensili sono stati superati, seppure di pochi decimi di grado, per le temperature massime su Milano Malpensa (VA), Monte Terminillo (RI) e Olbia (OT) mentre per le temperature minime su Venezia Tessera (VE), Punta Marina (RA) e Cervia (RA) (periodo considerato: 1951-2014). Le precipitazioni cumulate mensili hanno presentato valori leggermente superiori al riferimento climatico del mese sulle regioni della Pianura Padana e su quelle meridionali, in particolare nelle zone intorno a Taranto. Precipitazioni al di sotto della media climatica si sono invece avute su Friuli Venezia Giulia, Sardegna, regioni centrali e arco alpino occidentale. Nella giornata del 27 aprile la stazione meteo di Treviso Sant’Angelo ha superato il suo valore estremo, riferito al mese di aprile, di precipitazione in 24 ore, passando dai 52,2 mm misurati il 7 aprile del 1990 al nuovo record di 67,4 mm. 3 ABSTRACT The month of April 2014 was characterized on Italy by a on average weakly cyclonic atmospheric circulation, with the transit of some remarkable disturbance and frequent conditions of instability. The deviations of the mean monthly temperatures, both maximum and minimum, from the climate reference 1961-90 were generally positive, ie the month as a whole was slightly warmer than the official weather averages for the period, although the trend of the thermometer readings has been quite fluctuating around these values. The amplitude of these fluctuations was in most cases that of the typical climate variability. Let us now analyze the month, referring to its three 10-day periods (decades) and focus on deviations (also called anomalies) of the average decadal temperature from climatic values, that is averaged over a long period and taken as a reference. For maximum temperatures such deviations assumed: everywhere positive values, higher in the north-central and in most cases in the range of 1.0 / 5.5 ° C (Torino Bric della Croce and Roma Ciampino recorded the highest values), during the first decade; values generally positive but less pronounced during the second and third decades. The values of this offset for minimum temperatures during the first ten days were generally positive, higher in the north (where they reached 6 ° C in Torino Bric della Croce); during the second decade the anomalies were positive in the north and slightly pronounced and oscillating around zero in the center-south; during the third decade, the offset values were everywhere positive and within, in most cases, in the range of 1.0 / 4.5 ° C. The upper extreme values of the monthly averages have been overcome, although for a few tenths of a degree, for maximum temperatures in Milan Malpensa (VA), Monte Terminillo (RI) and Olbia (OT) whereas for minimum temperatures in Venice Tessera (VE), Punta Marina (RA) and Cervia (RA) (reference period: 1951-2014). The monthly rainfall totals were slightly higher than average for the period on the regions of the Po Valley and southern part of peninsula, particularly in the areas around Taranto. Conversely, precipitation below the climate average have had on Friuli Venezia Giulia, Sardinia, central regions and western Alps. On 27 April, the weather station of Treviso Sant’Angelo exceeded its extreme value, obviously referred to the month of April, of 24-hour rainfall, going from a value of 52.2 mm, measured on 7 April 1990, to a new record of 67.4 mm . 4 CAMPI IN QUOTA / UPPER-AIR FIELDS Campi medi decadali in quota I campi medi decadali di altezza geopotenziale e temperatura al livello isobarico di 500-hPa sono ottenuti mediando i campi del modello numerico di analisi operativa del CEPMMT (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine) su ciascuna delle tre decadi del mese di Aprile 2014. Il risultato viene quindi rappresentato graficamente sullo scenario europeo, come mostrano le mappe che seguono. Upper-air 10-day mean fields Decadal geopotential height and temperature mean fields at the isobaric level of 500-hPa are obtained by averaging the ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecast) numerical and operational model analysis fields of each of the three ten-day periods of the month of April 2014. The result is then plotted on the European scenario, as shown in the maps below. 5 6 TEMPERATURE / TEMPERATURES Temperature Massime. La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Aprile 2014 mostra una situazione con anomalie quasi ovunque positive. I valori più elevati di anomalia sono stati registrati al nord. Maximum Temperatures. Le anomalie relative della temperatura massima media risultano distribuite nell’intervallo (-0.1, +3.6), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo’61-‘90 (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature massime, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Aprile è di circa +1.4 °C). The mean maximum temperature anomalies ranged in the interval (-0.1, +3.6), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-‘90 (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of the standard deviation for maximum temperatures, averaged over all the stations, for the month of April is about +1.4 °C). Da un’analisi delle medie decadali delle anomalie assolute delle temperature massime si evince che esse hanno assunto: Analyzing the average decadal absolute anomalies of maximum temperatures we can see that: - nel corso della prima decade valori ovunque positivi più alti al centro-nord, compresi nella maggior parte dei casi nell’intervallo 1.0 / 5.5 °C; The map of relative anomalies of mean maximum temperatures for the month of April 2014 shows a situation with positive anomalies almost everywhere. The highest values of anomaly were recorded in the northern part of Italy. - during the first ten-day period they have assumed almost everywhere positive values, higher in the northern sector of Italy, mostly in the range 1.0 / 5.5 °C; - nel corso della seconda e terza decade valori generalmente positivi, meno pronunciati di quelli relativi alla prima decade. - during the second and the third ten-day periods they have assumed generally positive values, smaller than those of the first ten-day period. Temperature Minime. La mappa delle anomalie relative delle temperature minime medie del mese di Aprile 2014 mostra valori positivi su tutte le regioni, con l’eccezione della Sardegna settentrionale. Minimum Temperatures. The map of relative anomalies of mean minimum temperatures for the month of April 2014 shows positive values on all regions, with the exception of northern Sardinia. Le anomalie della temperatura minima risultano distribuite nell’intervallo (-0.5, +3.4), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo’61-‘90 (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature minime, mediato su tutte The minimum temperature anomalies ranged in the interval (-0.5, +3.4), in units of standard deviations of the climatological distributions CliNo'61-‘90 (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of the standard deviation for minimum temperatures, averaged over all the stations, 7 le stazioni, per il mese di Aprile è di circa +1.2 °C). Da un’analisi delle medie decadali delle anomalie assolute delle temperature minime si evince che esse hanno assunto: for the month of April is about +1.2 °C). Analyzing the average decadal absolute anomalies of minimum temperatures we can see that: - nel corso della prima decade valori generalmente positivi, più pronunciati al nord dove hanno raggiunto localmente persino i 6 °C; - during the first ten-day period they assumed generally positive values, more pronounced in the northern part of Italy where they locally reached even 6 °C; - nel corso della seconda decade valori positivi al nord e valori poco pronunciati ed oscillanti intorno allo zero al centro-sud; - during the second ten-day period they assumed positive values in the northern part of Italy and slightly marked values, oscillating around zero, in the central-south; - nel corso della terza decade, valori ovunque positivi compresi, nella maggior parte dei casi, nell’intervallo 1.0 / 4.5 °C. - during the third ten-day period they have assumed positive values everywhere, mostly in the range 1.0 / 4.5 °C. 8 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Massime Anomaly map of Monthly Mean Maximum Temperatures 9 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Minime Anomaly map of Monthly Mean Minimum Temperatures 10 Anomalia Decadale della Temperatura Massima Ten-day Anomaly of Maximum temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology : 1961-1990 11 Anomalia Decadale della Temperatura Minima Ten-day Anomaly of Minimum Temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology : 1961-1990 (*) Stazioni inserite nel programma GCOS (Global Climate Observing System) dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) (*) Stations included in the GCOS program (Global Climate Observing System) of the Meteorological Organization (WMO) World 12 Estremi delle temperature massime Extreme maximum temperatures Sono da segnalare i seguenti record storici per le più alte medie mensili delle temperature massime raggiunte nel mese di Aprile 2014: The historical records of the highest monthly average values of maximum temperatures reached in the month of April 2014 are indicated below: VALORI ESTREMI SUPERIORI DELLE MEDIE MENSILI DELLE TEMPERATURE MASSIME UPPER EXTREME VALUES OF MAXIMUM TEMPERATURES MONTHLY AVERAGE STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [°C] Estremo Precedente / Previous Record [°C] Data / Date Milano Malpensa (VA) 234 19.32 19.28 1975 Monte Terminillo (RI) 1875 7.6 7.4 2000 Olbia (OT) 11 20.74 20.72 2006 Estremi delle temperature minime Extreme minimum temperatures Sono da segnalare i seguenti record storici per le più alte medie mensili delle temperature minime raggiunte nel mese di Aprile 2014: The historical records of the highest monthly average values of minimum temperatures reached in the month of April 2014 are indicated below: VALORI ESTREMI SUPERIORI DELLE MEDIE MENSILI DELLE TEMPERATURE MINIME UPPER RECORD VALUES OF MINIMUM TEMPERATURES MONTHLY AVERAGE STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [°C] Estremo Precedente / Previous Record [°C] Data / Date Venezia/Tessera (VE) 2 11.0 10.7 1961 Punta Marina (RA) 6 12.17 12.16 1961 Cervia (RA) 6 9.5 9.2 2009 13 Andamento della temperatura massima per alcune località italiane Maximum temperature pattern for some Italian places 14 15 16 Andamento della temperatura minima per alcune località italiane Minimum temperature pattern for some Italian places 17 18 19 PRECIPITAZIONE / PRECIPITATION La mappa delle anomalie relative delle precipitazioni cumulate nel corso del mese Aprile 2014 mostra valori che rientrano nella normale variabilità del periodo, con valori positivi più marcati nel golfo di Taranto. The map of total precipitation relative anomalies for the month of April 2014 shows values within the normal variability of the period, with positive more pronounced values in the Gulf of Taranto. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell’intervallo (-0.96, +3.6) in unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento 1961-1990 (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Aprile è di circa 61 mm). The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-0.96, +3.6) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period 1961-1990 (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of this difference, averaged over all stations, for the month of April is about 61 mm). Estremi delle precipitazioni cumulate Extreme of accumulated precipitation Sono da segnalare i seguenti record storici per gli estremi giornalieri delle precipitazioni nel mese di Aprile 2014: The historical records of daily amounts of precipitation for the month of April 2014 are indicated below: VALORI ESTREMI GIORNALIERI / DAILY RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [mm] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [mm] Data / Date Treviso Sant’Angelo (TV) 18 67,4 27/04/2014 52,2 07/04/1990 20 Mappa di Anomalia delle Precipitazioni Cumulate Mensili Anomaly map of Monthly Precipitation Amounts 21 22 Precipitazione cumulata giornaliera per alcune località italiane Daily precipitation amount for some Italian places LEGENDA Precipitazioni cumulate dalle ore 00 UTC alle 12 UTC Precipitazioni cumulate dalle ore 12 UTC alle 24 UTC 85° percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere. La climatologia di riferimento è il CliNo 1961-1990 95° percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNo 1961-1990) 99° percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNO 1961-1990) Prec TOT : Cumulato mensile delle precipitazioni del mese Prec Med: Media delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO 1961-1990) IQR: Scarto interquintile della distribuzione delle medie mensili delle precipitazioni cumulate (CliNO 1961-1990) P99: 99° percentile della distribuzione delle medie delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO 1961-1990) LEGEND 12–hour precipitation amounts from 00 UTC to 12 UTC 12-hour precipitation amounts from 12 UTC to 24 UTC th 85 percentile of the 24-hour rainfall distribution. The reference climatology is CliNo 1961-1990 th 95 percentile of the 24-hour rainfall distribution. (CliNo 1961-1990) th 99 percentile of the 24-hour rainfall distribution. (CliNO 1961-1990) Prec TOT : Prec Med: IQR: P99: Monthly amount of accumulated precipitation Average of monthly accumulated precipitation (CliNO 1961-1990) Interquintile range of the monthly rainfall distribution (CliNO 1961-1990) th 99 percentile of the monthly rainfall distribution (CliNO 1961-1990) 23 24 25 26 SPESSORE MANTO NEVOSO SULLE ALPI / SNOW DEPTH OVER THE ALPS La mappa mostra, laddove è disponibile il dato, lo spessore medio mensile del manto nevoso desunto dalle rilevazioni effettuate presso le stazioni di osservazione del Comando Truppe Alpine. The map shows, where data are available, the monthly average thickness of the snowpack as derived from measurements carried out by the Alpine Command Troops at their observation stations. Monthly mean of snow depth (cm) ( = dati assenti / missing data) 27 FULMINAZIONI / LIGHTNING Le mappe di densità e l’istogramma temporale delle fulminazioni mostrano che l’attività elettrica è stata più consistente nella terza decade del mese, interessando maggiormente il nord-est ed alcune zone del centro. The density maps and the temporal histogram of lightning show that the electrical activity was more consistent in the last ten-day period, affecting mainly the north-east and some areas of the center. Conteggio delle scariche elettriche - Number of electrical discharges Periodo mensile – Monthly period istogramma temporale dei fulmini - temporal histogram of lightning ( base istogramma = 1 giorno / histogram base = 1 day) 28 Densità di scariche elettriche - Lightning density Numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese) Number of strokes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval) Legenda – Legend Prima decade - First ten-day period Seconda decade - Second ten-day period 29 Terza decade - Third ten-day period Periodo Mensile – Monthly period 30 NOTE DI CONSULTAZIONE / CONSULTATION NOTES I valori medi mensili delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare e dell’ENAV. The monthly mean values of the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated for 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals 1961-90 (CliNo’61-’90). Tali valori medi sono ricavati da un’elaborazione statistica riferita al trentennio 1961-1990. Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals 1961-90 (CliNo’61-’90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period 1961-1990. To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals 1961-90. Per ciascuna stazione meteorologica l’anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the accumulated monthly precipitations to the Climate Normals 1961-90. For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. La densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute sull’Italia nel corso del mese sono state registrate dalla rete di rilevamento Lampinet del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. La mappa di densità relativa ai fulmini rappresenta il numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese). La risoluzione del grigliato di rappresentazione grafica è di 10Km (il box di plottatura contiene 100 box da 1Km x 1Km). Va precisato, inoltre, che il sistema Lampinet è predisposto per la rilevazione di circa il 30% delle scariche nube-nube, e di circa il 90% delle scariche suolo-nube che abbiano una potenza di picco superiore ai 50 kA. Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: http://clima.meteoam.it/Clino61-90.php Estremi mensili e giornalieri Gli estremi sono elaborati sulle serie storiche dei dati d’archivio disponibili su supporto digitale che comprendono gli ultimi 64 anni. The density and counting maps of electrical discharges in the atmosphere occurred over Italy during the month were recorded by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet detection network. The map of lightning density represents the number of strokes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval). The resolution of the grid of graphic representation is 10Km (the plotting box contains 100 boxes of 1km x 1km). Should be noted, moreover, that the Lampinet system is set for the detection of about 30% of the discharge cloud-cloud, and about 90% of the ground-to-cloud discharges with a peak power exceeding 50 kA. For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: http://clima.meteoam.it/Clino61-90.php Monthly and daily extreme The extreme values are carried out analyzing the historical series available on digital archive that includes the last 64-year period. 31
Documenti analoghi
temperatura e precipitazioni Aprile 2013 -- Climate
determinato un trasporto di aria calda umida sul nostro paese facendo innalzare le temperature fino
a valori ben al di sopra della norma.
Le temperature massime giornaliere hanno assunto valori mol...
temperatura e precipitazioni Gennaio 2009 - meteoAM.it
evoluzione verso valori più alti di qualche
grado sulle regioni settentrionali, dopo la
prima decade. I valori tipici delle temperature
massime sono stati compresi tra 0°C e 5°C
sulle estreme regio...
temperatura e precipitazioni Ottobre 2008 - meteoAM.it
precipitazione giornaliera, rispettivamente
dalla stazione di Guidonia, con 90.6 mm
(+3.6mm rispetto all’ultimo record del 1980),
dalla stazione di Enna, con 47.4 mm (+9.0 mm
rispetto al record del...
temperatura e precipitazioni Gennaio 2012 - meteoAM.it
nella prima parte mese su tutto il territorio
nazionale. Nei giorni 13, 14 e 15 si è verificata
una forte diminuzione dei valori a cui a ha fatto