Lazard Convertible Global
Transcript
Lazard Convertible Global
Lazard Convertible Global GIUGNO 2016 Website Blog Linkedin www.lazardfreresgestion.fr www.lazardfreresgestion-tribune.fr Lazard Frères Gestion LAZARD FRÈRES GESTION SAS – 25, rue de Courcelles – 75008 Paris | Direzione commerciale : +33 (0)1 44 13 01 79 Indice I UNA CLASSE DI ATTIVI ATTRAENTE II UN PROCESSO DI GESTIONE ADATTATO AD UNA SPECIFICA CLASSE DI ATTIVI III POSIZIONAMENTO DEL PORTAFOGLIO E PERFORMANCE IV PROSPETTIVE: DIVERSE FONTI DI PROFITTO TANGIBILI Appendici Nota legale Questo documento contiene 38 pagine. I. Una classe di attivi attraente Tre caratteristiche strutturali delle obbligazioni convertibili COPPIA RENDIMENTO/RISCHIO CONVESSITÀ EFFETTO DIVERSIFICAZIONE 4 Attraente nel mondo e in Europa 4 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Cattura della performance di una parte della fase di rialzo del mercato azionario, con una buona protezione in caso di fase di ribasso Riduzione del rischio senza diminuire il potenziale di performance 11 Una coppia rischio/rendimento attraente… …nel mondo e in Europa MONDO EUROPA Performance e volatilità su 10 anni Performance e volatilità su 10 anni 23,0% 7,8% 9,0% 6,7% 8,4% 16,8% 4,9% 7,4% 7,5% 3,5% 8,6% 7,5% 3,0% 1,7% 1,2% VOLATILITÀ VOLATILITÀ PERFORMANCE ML Global Corporate Bonds in € ML European Union Gvt. Bonds in € ML Global Government Bond in € ML Euro Corporate Bonds in € Thomson Reuters Convertible Global Focus Thomson Reuters European Focus Convertible in € MSCI AC World in € Eurostoxx net return in € Eonia Capitalizzato Eonia Capitalizzato Calcoli realizzati su base giornaliera. Thomson Reuters Global Focus (EUR) CB Index è l’indice di riferimento del fondo Lazard Convertible Global. Le performance passate non sono indicative di quelle future. 5 2,6% 0,1% 0,1% PERFORMANCE 4,1% 1,2% Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Fonti: Bloomberg, Thomson Reuters Al 30 giugno 2016 Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. 2 Una classe di attivi convessa Caratteristiche di un profilo di rendimento asimmetrico Un’esposizione azionaria maggiorata nella fasi di rialzo dei mercati Floor obbligazionario che limita il potenziale di ribasso grazie al floor attuariale Tuttavia: un tasso di interesse attuariale più debole di un’obbligazione classica Un bond convertibile é un prodotto semplice che permette di catturare parzialmente l’aumento dei mercati azionari e fornire, al contempo, una miglior protezione nelle fasi di ribasso, senza entrare nel merito di categorie di prodotti strutturati e complessi. Profilo di rendimento di un’OC* Titoli High Yield Ibridi dalle caratteristiche azionarie e obbligazionarie Performance annualizzata OC* vs azioni – 10 anni 180 Alternativa alle azioni In fasi di ribasso, le OC offrono una miglior resistenza 160 140 4,91% 3,52% 120 Prezzo obbligazione convertibile 100 Zona mista Le OC catturano la maggior parte dell’aumento azionario, in circostanze favorevoli 80 60 40 20 0 giu-06 giu-08 giu-10 giu-12 TR Global Focus Convertible Bond in € Prezzo azione *OC: Obbligazione/i Convertibile/i 6 Minimo obbligazionario Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata giu-14 giu-16 MSCI AC World € Fonti: Bloomberg, Thomson Reuters Al 30 giugno 2016 Le performance passate non sono indicative di quelle future. I dati sulle performance sono forniti a puro titolo informativo e dovrebbero essere considerati in base al periodo d'investimento consigliato. Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. 3 Uno strumento di diversificazione Una correlazione debole con i titoli obbligazionari ed elevata con quelli azionari Le obbligazioni convertibili migliorano, a nostro avviso: La diversificazione di un portafoglio bilanciato o di un portafoglio a reddito fisso Il profilo rischio/rendimento di un portafoglio azionario Le obbligazioni convertibili possono, secondo noi, risultare come un sostituto dei titoli azionari Coefficiente di correlazione 0,62 0,68 0,79 0,26 MONDO 0,77 0,07 EUROPA In aggiunta, strutturalmente le obbligazioni convertibili presentano una debole sensibilità ai tassi Sensibilità ai tassi delle OC – mercato internazionale: 2,50 al 30/06/2016 Sensibilità ai tassi delle OC – mercato europeo: 2,86 al 30/06/2016 Calcoli realizzati su base mensile, in euro, dal 30/12/1996 al 30/06/2016 Fonti: Bloomberg, Thomson Reuters European Focus, Thomson Reuters Global Focus, ML Global Corporate Bonds, ML Euro Corporate Bond, ML European Union Gvt Bonds, ML Global Government Bond 7 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le performance passate non sono indicative di quelle future e sono soggette a variazioni. Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. Mercato internazionale: un’influenza dominante degli Stati Uniti Ripartizione geografica Europa dell'Est 1,3% Ripartizione per valuta 80% Africa e Medio Oriente 1,0% Asia 5,4% 70% 68,0% 60% Giappone 9,5% 50% 40% Europa 25,4% 30% Stati Uniti 57,5% 19,3% 20% 8,5% 10% 2,1% 0,8% 0,7% 0,5% 0,1% GBP HKD CHF SEK CNY 0% USD EUR JPY Rating delle obbligazioni convertibili Investment Grade 26% Ripartizione settoriale NR 51% High Yield 23% 25% 60% 20% 50% 15% 40% 10% 30% 5% 20% 0% 23,3% 19,4% 12,8% 10,3% 9,0% 5,5% 4,2% 4,1% 4,1% 3,7% 2,0% 1,7% 10% 0% AA A BBB BB B CCC NR Un mercato americano predominante Forti distorsioni settoriali in Asia Un mercato europeo che si riprende Un mercato giapponese agonizzante 8 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. Fonte: Merrill Lynch Al 30 giugno 2016 Il mercato primario Il mercato primario è risultato alquanto dinamico lungo tutto il primo semestre del 2016, soprattutto in Europa. Nella prima metà dell’anno, si è assistito in Europa ad un’accelerazione del numero di nuove emissioni ed, in modo particolare, delle emissioni che presentano clausole specifiche. La Brexit e la tregua dei mesi estivi hanno, tuttavia, rallentato un poco questo mercato primario. È stato necessario attendere la fine del secondo trimestre per assistere alla ripresa del mercato primario negli USA. Si è assistito, al contempo, all’apparizione di nuove strutture dedite a nuove emissioni: NUOVE STRUTTURE PER LE EMISSIONI NUMERO DI NUOVE EMISSIONI 2005-2016 YTD 1000 900 Emissioni a più lunga maturità 89 800 54 700 65 500 Emissioni di taglia più larga 78 600 271 50 51 197 400 141 200 100 205 34 20 82 174 300 117 170 61 15 96 218 56 96 131 122 2008 2009 240 74 15 142 90 Emissioni con rating più elevati 60 13 211 57 19 92 62 48 103 98 95 2010 2011 2012 50 39 51 35 41 38 77 87 154 147 16 31 24 57 84 0 2005 2006 2007 Stati Uniti Europa Asia 2013 Giappone 2014 2015 Emissioni non diluitive 4 32 20 36 36 2016 (Ann.) Talvolta, emissioni con tassi attuariali negativi Altri Fonte: UBS al 31/03/2016 9 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. . Fonte: UBS Convertibles Marketing Al 30 giugno 2016 Un mercato attualmente molto conveniente, in termini di volatilità implicita VOLATILITÀ IMPLICITA DELLE OC* VS. MEDIA STORICA VOLATILITÀ IMPLICITA DELLE OC* VS. MEDIA STORICA (INTERNAZIONALE – 10 ANNI) (EUROPA – 10 ANNI) 40 40 38 38 36 36 34 34 Media 32 32 Media 30 -6,1% 30 -1,9% 28 28 26 26 24 24 22 22 20 Volatilità implicita attuale 28,7% vs Volatilità implicita media su 10 anni Volatilità implicita attuale 30,6% 29,3% vs Volatilità implicita media su 10 anni 32,4% Livelli di valutazione storicamente attraenti * OC: Obbligazioni Convertibili 10 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. Fonti: Bloomberg e Lazard Al 30 giugno 2016 II. Un processo di gestione adattato ad una specifica classe di attivi Le obbligazioni convertibili da Lazard Frères Gestion Posizionamento dei fondi volto a beneficiare della convessità e della asimmetria della classe di attivi: Una gestione chiara e calibrata dei differenti motori di performance Un posizionamento flessibile con margini di manovra predefiniti Una strategia che tiene in considerazione lo scenario macroeconomico di Lazard Frères Gestion Una competenza specifica di Lazard Frères Gestion: (1) 12 1a SICAV di obbligazioni convertibili creata in Francia (nel 1985) Un gestore con 16 anni di esperienza nella gestione delle obbligazioni convertibili Fondi dagli eccellenti track-record: il merito della gestione di Arnaud Brillois é stato riconosciuto da Citywire - “Il gestore di obbligazioni convertibili globali più regolare” (1) Un team di gestione che beneficia delle sinergie di competenze provenienti da entrambi i team di analisi finanziaria del credito ed azionaria. Metodologia disponibile presso l’operatore Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. . La gestione delle obbligazioni convertibili da Lazard Frères Gestion Un team esperto ed impegnato Arnaud BRILLOIS OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI Direttore della gestione obbligazioni convertibili 16 anni di esperienza Beneficia delle sinergie di competenze all’interno di Lazard Frères Gestion Emmanuel NAAR Debito subordinato Gestore azioni americane François Lavier, CFA Alexia Latorre, CFA Benjamin Le Roux Régis Bégué Thomas Brenier Axel Laroza Scander Bentchikou Health care Automotive Distribuzione Utilities Parapetrolifero Beni industriali Assicurazioni Media Telecom. Tecnologia Materiali da costruzione Banca Immobiliare Analisi Small Cap Stanislas Coquebert de Neuville Arnaud Brossard Chimica Materiali e risorse di base Agroalimentare Beni di consumo Jean-François Cardinet James Ogilvy Tutti i settori Semi conduttori Informatica Integrazione dello scenario macroeconomico sviluppato internamente 13 Le informazioni sono aggiornate alla data di questa presentazione. Informazioni regolarmente aggiornate sono disponibili sul nostro Lazard Convertible Global sito Internet www.lazardfreresgestion.fr o su semplice richiesta presso la nostra sede Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Annabelle Vinatier ANALISI AZIONARIA Gestore azioni giapponesi François Roudet Credit Corporate Analisi Large Cap Analisi internazionale Guy de Tonquedec High Yield ed emergenti ANALISI DEL CREDITO Lionel Clément Debito finanziario ed assicurazioni Filosofia d’investimento Preferenza per la convessità La convessità é una caratteristica specifica delle obbligazioni convertibili che le differenzia dalla semplice diversificazione ottenuta grazie ad obbligazioni ed azioni Principio Una gestione completa e calibrata dei vari motori di performance delle obbligazioni convertibili Una gestione fondamentale Basata sull’analisi finanziaria e tecnica delle obbligazioni convertibili, integra lo scenario macroeconomico di Lazard Frères Gestion Portafoglio Diversificato e volto a beneficiare della natura mista e asimmetrica della classe di attivi Le nostre decisioni d’investimento tengono conto delle caratteristiche strutturali delle OC. Si fondano dunque sulle analisi fondamentali, quantitative e macroeconomiche, al fine di scegliere i titoli che presentano il miglior potenziale di performance 14 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Processo d’investimento DETERMINAZIONE DELL'UNIVERSO AMMISSIBILE 900 1000 OC VALUTAZIONE E ANALISI DELLE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI COSTRUZIONE DEL PORTAFOGLIO FILTRO QUANTITATIVO DELL'UNIVERSO SELEZIONE DELLE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI PONDERAZIONE E DIVERSIFICAZIONE CRITERI DETERMINAZIONE DEL TIPO DI OBBLIGAZIONE CONVERTIBILE Azionarie, miste, obbligazionarie CARATTERISTICHE DEL PORTAFOGLIO TARGET Analisi macroeconomica di LFG Liquidità Maturità Valute eleggibili Frequenza di pubblicazione dei risultati contabili Rating 400 450 OC Analisi tecnica delle OC Classificazione per natura ANALISI ADEGUATA AL TIPO DI OC Analisi creditizia Analisi delle azioni sottostanti Analisi di mercato Ricerca azionaria Lazard Frères Gestion 11 analisti settoriali Ricerca credito Lazard Frères Gestion 3 analisti 150 200 OC Allocazione tattica Convessità Esposizione ad azioni e tassi nelle grandi aree geografiche Esposizione al rischio di credito Sensibilità alla volatilità Esposizione valutaria ADEGUAMENTO DEL PORTAFOGLIO Esposizione o copertura (future o opzioni) Azioni: indice e sottostanti Tassi: indice Valute Volatilità Strategia e allocazione di portafoglio Lazard Frères Gestion 3 analisti strategici * OC: Obbligazioni Convertibili 15 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata 20 80 OC Valutazione ed analisi dell’OC DETERMINAZIONE DEL TIPO DI OC PROFILO DELL’OBBLIGAZIONE CONVERTIBILE ANALISI TECNICA Portage Valutazione Coupon Volatilità implicita Volatilità realizzata del sottostante Rendimento Grado di esposizione al mercato azionario Premio di conversione Delta Convessità DETERMINAZIONE DELL'UNIVERSO AMMISSIBILE VALUTAZIONE E ANALISI DELLE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI COSTRUZIONE DEL PORTAFOGLIO ANALISI ADEGUATA AL TIPO DI OC ANALISI CREDITIZIA ANALISI FONDAMENTALE DEL SOTTOSTANTE AZIONARIO Ponderazione relativa delle analisi, in funzione della struttura dell’obbligazione convertibile SOLIDITÀ DEL PROFILO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL’EMETTITORE POTENZIALE D’APPREZZAMENTO DEL SOTTOSTANTE OC Azioni ANALISI SPECIFICA DELL’OBBLIGAZIONE CONVERTIBILE OC Miste Azioni CLASSIFICAZIONE OC Obbligaz. ANALISI DELLE CLAUSOLE GIURIDICHE OC Miste Obbligaz. Determinare la strategia associata Azioni pure: prevalenza dell’analisi azionaria Obbligazioni pure: prevalenza dell’analisi creditizia Mista: prevalenza dell’analisi di specifiche materie relazionate all’OC, tenendo in considerazione: - l’asimmetria del rischio dovuta alla convessità e - la valutazione delle clausole di protezione a favore del detentore dell’OC 16 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Limitazione o garanzia del profitto Protezione Dividendo/cambio di controllo ANALISI QUANTITATIVA DELLA VOLATILITÀ Sensibilità Costo relativo Valore del tempo ANALISI DELLA CONVESSITÀ * Per le definizioni, cfr. con le pagine 36-37 di questa presentazione. Costruzione del portafoglio PORTAFOGLIO TARGET Definizione del miglior posizionamento del portafoglio in base al contesto economico DETERMINAZIONE DELL'UNIVERSO AMMISSIBILE ANALISI DEL MERCATO VALUTAZIONE E ANALISI DELLE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI COSTRUZIONE DEL PORTAFOGLIO PORTAFOGLIO RISULTANTE DALLA SELEZIONE DI TITOLI Liquidità: repo/prezzo, taglia delle emissioni Offerta/domanda: investitori potenziali e analisi dei flussi STRUMENTI DI ADEGUAMENTO* PORTAFOGLIO FINALE * Future su indici azionari (Eurostoxx, S&P, ecc.), su tassi (Bund, Bobl, US, ecc.), su valute, opzioni su indici/sottostanti (esposizione, copertura), opzioni su volatilità 17 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Gerarchizzazione delle leve di profitto per mantenere un prodotto puro Un prodotto ʺtailorizzatoʺ per riflettere i benefici della classe di attivi +++ SELEZIONE DEI TITOLI Struttura dell'obbligazione convertibile e analisi del sottostante/emittente ESPOSIZIONE AZIONARIA Delta per area CREDITO Rating medio per area e complessivo VOLATILITÀ Gestione attiva SENSIBILITÀ AI TASSI Per ciascuna area + 18 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata VALUTE Principalmente Euro/Dollaro/Yen Zone geografiche: Europa, Stati Uniti, Asia e Giappone Rigorosa gestione del portafoglio e delle regole di diversificazione ACQUISTO VENDITA Liquidità Corrisponde ai nostri criteri di selezione dei titoli No obbligazioni convertibili "Distressed"(1) (all’acquisto) Utilizzo contenuto di obbligazioni ʺtailor-madeʺ, se non a Generazione di profitto in funzione dei nostri obiettivi Azione sottostante: non corrisponde più alla nostra valutazione Credito: constatazione di una deteriorazione o di un cambiamento dei fondamentali (ad es.: stop loss sul rischio di default) • Ulteriore analisi dell’emittente • Rinforzo o vendita in base al miglioramento o la scopo di diversificazione* deteriorazione del rating: vendita realizzata in un periodo di tempo di 3 mesi TARGET DI DIVERSIFICAZIONE Settore Paese Rischi dell’emittente Valuta * Per le definizioni, cfr. con la pagina 35 di questa presentazione. 19 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata (1) Obbligazione convertibile di tipo «distressed»: titolo in cui l’emittente (compagnia o governo) é attualmente coinvolto in una procedura fallimentare o prossimo al fallimento. Tale situazione risulta dall’incapacità di rimborsare le proprie obbligazioni finanziarie. Di conseguenza, queso tipo di titoli possiedono un forte valore attualizzato. III. Posizionamento del portafoglio e performance Differenti dinamiche per differenti zone geografiche • • • STATI UNITI EUROPA ASIA | GIAPPONE Mercato attraente Mercato attraente Mercato eterogeneo giugno 2016 giugno 2016 giugno 2016 Principale fonte di convessità Possibilità di catturare la performance di azioni ad elevata volatilità (asimmetria) Sovraponderazione del settore tecnologico Lazard Convertible Global Sovraponderato • • • Prezzi bassi delle OC ripetto ai loro livelli storici (26,3% a giugno vs 32,4% della media storica) Mercato primario particolarmente attraente Sovraponderazione delle mid cap che presentano un solido track record e ritorno delle large cap (LVMH, Total) con strutture anti-diluitive Lazard Convertible Global Sovraponderato Esposizione azionaria più elevata dell’indice • • • • Mancanza di opportunità Cina: distorsioni nel settore immobiliare Giappone: un mercato in contrazione Scarsità di emittenti Lazard Convertible Global Sottoponderato (Asia) In linea (Giappone) Esposizione ai tassi minore rispetto all’indice Un veicolo pertinente per esporsi in via crescente a questa classe di attivi 21 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. Lazard Convertible Global Performance e rischi La gestione di Arnaud Brillois é stata premiata dal rating di Citywire: “Il gestore di obbligazioni convertibili globali più regolare” (3) Classifica e quartile (1) 2016 2014 41,4% 33,9% 27,8% -4,8% 2015 -2,0% 17,8% 16,0% 11,2% -2,9% -4,1% 9,7% 58,2% Performance 1 anno 3 anni 5 anni Periodo Classificazione Quartile 2016 2015 2014 1 anno 3 anni 5 anni 39/51 16/43 5/39 32/45 4/34 7/28 4 2 1 3 1 1 (1) Fonte Morningstar: l'universo comparabile è costituito dai fondi aperti commercializzati in Europa, aperti o presenti nel database M orningstar alla data di calcolo della categoria Convertible Bond - Global, con priorità alle classi riservate agli investitori istituzionali. Indici di rischio (2) Lazard Convertible Global A TR Global Focus Convertible Bond in Euros 1 anno 3 anni Patrimonio netto al 30 giugno 2016: Gestore: Data di creazione: 3 47 mln di € Arnaud Brillois, da luglio 2008 17/09/1985 Volatilità fondo 14,4% 12,0% Volatilità indice 10,8% 9,6% Tracking error 4,8% 4,5% Sharpe Ratio -0,37 0,89 Information Ratio -0,60 -0,35 (2) Calcoli realizzati con frequenza settimanale a 1 e 3 anni Fonti: Lazard, Morningstar Al 30 giugno 2016 (3) Metodologia disponibile presso l’operatore 22 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le performance passate non sono indicative di quelle future. I dati sulle performance sono forniti a puro titolo informativo e dovrebbero essere considerati in base al periodo d'investimento consigliato. Lazard Convertible Global Profilo del portafoglio RIPARTIZIONE SETTORIALE (per esposizione azionaria) Sensibilità azionaria Lazard Convertible Global Indice Lazard Convertible Global 25% 54,9% 40,9% Thomson Reuters Global Focus (EUR) 20% 15% 10% Sensibilità ai tassi Lazard Convertible Global Indice 1,02 2,50 Numero di titoli 65 5% 0% RIPARTIZIONE GEOGRAFICA (per esposizione azionaria) RIPARTIZIONE PER PROFILO Lazard Convertible Global Thomson Reuters Global Focus (EUR) 50% 43,9% 45% 40% 32,1% 35% 25% 30% 20% Thomson Reuters Global Focus (EUR) 30% 35,2% 23,9% 25% Lazard Convertible Global 35% 20% 22,0% 19,0% 15,9% 15% 15% 8,2% 10% 10% 5% 5% 0% -0,2% -5% Azioni 23 Misto Azioni Misto Obbligaz. Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Obbligazioni Monetario 0% Stati Uniti Europa Giappone Asia Fonte: Lazard Al 30 giugno 2016 Altri Principali movimenti di Lazard Convertible Global Al 30 giugno 2016 T1 T2 ACQUISTI VENDITE CONVERSIONI RED HAT INC 0,25% - 01/10/19 TAKE TWO 1,00% - 01/07/2018 AROUNDTOWN 1,50% - 18/01/2021 LVMH 0,00% - 16/02/2021 ELECTRONIC ARTS 0,75% - 15/07/2016 CGG – 08/06/2016 GILEAD SCIENCE 1,88% - 01/05/16 TESLA MOTORS 2,75% - 01/03/2021 IAG 0,62% - 17/11/2022 CGG 3,25% - 01/01/20 RADIAN 5,25% - 01/03/19 CRIT. CAIXA 1% - 25/11/17 SANDISK CORP. 0,5% - 15/10/20 PACIFIC BASSIN SHIPPING 1,75% - 10/04/16 Fonte: Lazard 24 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Performance vs mercato azionario nelle varie configurazioni di mercato Su 15 anni Performance storica: Lazard Convertible Global (classe A) vs. MSCI World nd in euro 240 MSCI World nd € Lazard Convertible Global 220 Bolla tecnologica 200 Esplosione della bolla tecnologica Ripresa dei mercati azionari Crisi sistemica mondiale Forte ripresa dei mercati Crisi della zona Euro 98,8% Fine del rischio sistemico, contesto di picchi di volatilità 180 98,6% Timori sulla crescita mondiale 160 140 120 100 80 01-16 07-15 01-15 07-14 01-14 07-13 01-13 07-12 01-12 07-11 01-11 07-10 01-10 07-09 01-09 07-08 01-08 07-07 01-07 07-06 01-06 07-05 01-05 07-04 01-04 07-03 01-03 07-02 01-02 07-01 01-01 07-00 01-00 07-99 01-99 60 08/01/1999 08/09/2000 07/03/2003 01/06/2007 06/03/2009 18/02/2011 19/08/2011 15/04/2015 08/09/2000 07/03/2003 01/06/2007 06/03/2009 18/02/2011 19/08/2011 15/04/2015 30/06/2016 Fondo classe A 53,8% -36,4% 30,5% -28,0% 60,4% -17,4% 81,7% -10,1% MSCI World nd € 54,4% -55,8% 95,5% -52,8% 89,0% -20,4% 131,1% -9,2% Fondo classe A 15,7% 11,0% 5,9% 14,8% 15,3% 15,7% 10,8% 18,1% MSCI World nd € 20,6% 26,5% 14,8% 31,9% 18,2% 20,3% 14,2% 24,9% Performance (%) Volatilità (%) (frequenza quotidiana) 25 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le performance passate non sono indicative di quelle future. I dati sulle performance sono forniti a puro titolo informativo e dovrebbero essere considerati in base al periodo d'investimento consigliato. L’indice MSCI World nd € non é l’indice di riferimento del fondo. Fonti: Lazard, Bloomberg Al 30 giugno 2016 IV. Prospettive: diverse fonti di profitto tangibili Prospettive 2016: un forte potenziale di apprezzamento Secondo Lazard Frères Gestion Prospettiva di analisi Analisi macroeconomica Analisi di mercato Fattori Scenario Lazard Frères Gestion Effetti leva delle OC Azioni Valutazioni attuali convenienti Convessità delle obbligazioni convertibili Obbligazioni Corporate Ulteriore contrazione degli spread creditizi L'82% dell'universo investibile è privo di rating o rientra nella categoria high yield Obbligazioni Raggiungimento di punti minimi dei tassi a lungo termine Bassa sensibilità strutturale delle OC Volatilità Progressione della volatilità implicita delle OC (storicamente bassa) verso la media storica Impatto positivo sul prezzo delle OC Mercato primario Rimborsi di importo elevato dalla fine del 2015 che creano opportunità di reinvestimento Condizioni favorevoli alle nuove emissioni Flussi Stabilità attuale degli investimenti, la Brexit ha avuto un impatto limitato sui flussi Miglioramento della liquidità Integrazione dello scenario macroeconomico di Lazard Frères Gestion: Prospettive economiche, note macroeconomiche (news, settori, ecc.) 27 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. . Impatto Conclusione Una classe di attivi con prospettive di apprezzamento elevate, sulla quale LFG vanta un eccellente track record grazie all’utilizzo di strategie complementari Le caratteristiche attraenti e specifiche delle obbligazioni convertibili permettono la costruzione di strategie di portafoglio pertinenti Le prospettive risultano favorevoli all’investimento sulla classe di attivi e la volatilità implicita si posiziona a livelli storicamente bassi all’interno dell’universo di investimento europeo ed internazionale Un mercato primario ancora debole negli Stati Uniti, malgrado la ripresa alla fine del secondo trimestre. Il mercato delle nuove emissioni risulta dinamico in Europa, dove tale classe di attivi viene maggiormente utilizzata Stabilità dei flussi provenienti dalla diversificazione degli investitori 28 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Le opinioni sopra espresse si riferiscono alla data della presentazione e sono soggette a variazione. Riepilogo dei rischi (1/2) Rischio di perdita del capitale: Il Fondo non prevede garanzie di capitale ed è soggetto alle oscillazioni dei mercati. È possibile, pertanto, che le somme investite non siano restituite. È possibile che il Fondo non consegua i propri obiettivi e che l'investitore non recuperi il capitale investito. L’utilizzo di finanziamenti fino al 10% del patrimonio netto potrebbe probabilmente accentuare il rischio di performance ed il rischio di perdita del capitale. Rischio connesso alle obbligazioni convertibili: L'investitore è esposto al rischio di tasso, nonché al rischio di oscillazioni del prezzo dell'azione sottostante e del derivato azionario incorporato nell'obbligazione convertibile. Questi rischi possono incidere negativamente sul valore patrimoniale netto dell'OICVM. Rischio azionario: La variabilità dei corsi azionari può determinare sensibili variazioni del valore patrimoniale netto, con un potenziale impatto fortemente negativo sulla performance per un periodo indefinito. Pertanto, in caso di ribasso dei mercati azionari, vi è un rischio di diminuzione del valore patrimoniale netto del Fondo.. Rischio legato ai tassi: la componente di portafoglio investita in strumenti di tasso è esposta alle variazioni al rialzo e al ribasso dei tassi d'interesse. Infatti, a un rialzo dei tassi a lungo termine corrisponde un ribasso dei corsi obbligazionari. Tali oscillazioni comportano un rischio di diminuzione del valore patrimoniale netto del Fondo. Rischio di credito: L'emittente di un'obbligazione può essere costretto a dichiararsi insolvente. Tale insolvenza farà diminuire il valore patrimoniale netto del fondo. Al di là dei casi di insolvenza, anche il declassamento del rating di un emittente può influire negativamente sulla performance. Tali rischi sono maggiori quando il rating di un emittente è basso. La diminuzione del valore patrimoniale netto può essere amplificata a causa degli investimenti del fondo in titoli di categoria high-yield. Da tale punto di vista il fondo può essere considerato parzialmente speculativo dato che investe in titoli con basso rating Rischio di cambio: (classi A, R, K di Lazard Convertible Global) L'investimento in valute estere o in titoli non denominati in euro comporta un rischio di cambio. Pertanto, se il tasso di cambio dell'euro aumenta, il valore della classe dell'OICVM può diminuire. L'opzione connessa ad un'obbligazione convertibile può essere influenzata negativamente dai movimenti di mercato e provocare la diminuzione del valore della classe dell’OICVM. Rischio di volatilità: L'opzione connessa ad un'obbligazione convertibile può essere influenzata negativamente dai movimenti di mercato e provocare la diminuzione del valore della classe dell'OICVM. 29 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Riepilogo dei rischi (2/2) Rischio legato agli strumenti derivati: L'OICVM può essere sinteticamente esposto ai mercati azionari in misura superiore al 100% del patrimonio netto. Il ricorso ai derivati, intervenendo su mercati organizzati o OTC, può esporre il valore patrimoniale netto dell'OICVM a variazioni dovute alle fluttuazioni di valore dei sottostanti. Rischio di controparte: è il rischio legato all'utilizzo da parte del fondo di strumenti finanziari a termine, trattati su mercati non regolamentati e/o al ricorso a operazioni temporanee in titoli. Queste operazioni concluse con una o più controparti ammissibili espongono potenzialmente il fondo a un rischio di inadempimento di una delle controparti, che può diventare insolvente. Rischio legato ai mercati emergenti: I rischi maggiori in relazione agli investimenti sui mercati dei paesi emergenti sono connessi alle brusche variazioni di valore dei titoli e delle valute di tali paesi, all'instabilità politica e agli standard contabili e finanziari, che possono essere meno rigorosi di quelli dei paesi sviluppati. Se questi mercati subiscono ribassi, il valore patrimoniale netto del fondo può diminuire. Fondo Lazard Convertible Global Scala di rischio* 1 2 3 4 5 6 7 * L’esposizione diversificata (al mercato azionario, ai tassi di interesse e al rischio valutario/di cambio) giustifica la classificazione del Fondo in questa categoria. I dati storici utilizzati potrebbero non dare un’indicazione affidabile del profilo di rischio futuro dell’Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM). Non vi è alcuna garanzia che la categoria indicata resti invariata, la classificazione potrebbe cambiare nel tempo. La categoria più bassa non è sinonimo di un investimento privo di rischi. Il capitale non è garantito. 30 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Per maggiori informazioni sulle caratteristiche dell’OICVM, consultare il prospetto disponibile su richiesta presso la sede della società o sul sito www.lazardfreresgestion.fr. Appendici Note biografiche dei membri del team di gestione delle obbligazioni convertibili Note biografiche del team di gestione delle obbligazioni convertibili Arnaud Brillois Arnaud Brillois, Chartered Financial Analyst (CFA), è analista/gestore di fondi in obbligazioni convertibili e condivide la responsabilità della divisione che gestisce le obbligazioni convertibili, gli investimenti alternativi e i prodotti strutturati. Fa parte del team di Lazard Frères Gestion dal 2008. In precedenza ha maturato un'esperienza di 8 anni come responsabile della gestione di fondi obbligazionari alfa e convertibili presso Natixis Asset Management. Ha ottenuto le qualifiche SFAF, FRM e ISCID Emmanuel Naar Emmanuel Naar è analista/gestore di fondi specializzati in obbligazioni convertibili. È entrato in Lazard nel 2015. Viene da un'esperienza come trader di swap su tassi d'interesse e valute (area paesi sviluppati) presso Citigroup, Londra (2012-2015). Ha conseguito un Master of Science in Gestione del rischio e degli investimenti presso l’EDHEC Business School con una tesi sulla convessità delle obbligazioni convertibili 33 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Lazard Convertible Global Caratteristiche Società di gestione CARATTERISTICHE Depositario Paesi di registrazione: Classe A Classe R Classe K Lazard Frères Gestion Lazard Frères Gestion Lazard Frères Gestion Caceis Bank France Caceis Bank France Caceis Bank France Fondo comune di investimento di diritto francese Natura giuridica Bilanciato Classificazione AMF Conforme alla direttiva OICVM IV Data di lancio Valuta Codice ISIN Destinazione degli utili distribuibili Si Si Si 17/09/85 05/03/10 20/12/13 Euro Euro Euro FR0000098683 FR0010858498 FR0011575240 Capitalizzazione/Distribuzione Capitalizzazione/Distribuzione Capitalizzazione/Distribuzione Capitalizzazione e/o distribuzione e/o riporto a nuovo Destinazione dei guadagni netti realizzati in conto capitale Thomson Reuters Global Focus CB in euro TRASMISSIONE DI ORDINI Indice di riferimento 1 quota Sottoscrizione minima Quotidiana Quotidiana NAV successivo per gli ordini trasmessi entro le ore 11:00 Sottoscrizione: giorno (data NAV) + 1 giorno lavorativo/Rimborso: giorno (data NAV) + 3 giorni lavorativi Esecuzione degli ordini Data e ora di ricevimento degli ordini di sottoscrizioni / rimborsi Spese correnti(1) SPESE Commissione di performance (tasse incluse) Tutti i giorni feriali dalle ore 9:00 alle ore 16:00 Tel: (+33) 01.44.13.02.43 o (+33) 01.44.13.02.35 0,92% Spese di gestione interne ed esterne (tasse incluse) massimo (2) Commissione di rimborso (tasse incluse) 500 000 € Quotidiana Periodicità di calcolo del NAV Commissione di sottoscrizione (tasse incluse) 1 quota Non percepita dall'OICVM Percepita dall'OICVM Non percepita dall'OICVM Percepita dall'OICVM 1,56% 0,92% 0,85% (esclusi OIC e OIA gestiti da 1,5% (esclusi OIC e OIA gestiti da 0,85% (esclusi OIC e OIA gestiti da LFG) LFG) LFG) Massimo 4% (tasse incluse) Massimo 4% (tasse incluse) Massimo 4% (tasse incluse) Nessuna Nessuna Nessuna 1% massimo 1% massimo 1% massimo Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna (1) Le spese correnti non comprendono: le commissioni di performance e le spese di intermediazione eccetto il caso in cui l’OICVM sostenga commissioni di sottoscrizione e/o di rimborso quando acquista o vende quote di un altro fondo comune d’investimento. Le cifre comunicate si basano sulle spese dell’ esercizio che si è concluso a ottobre 2015. Queste cifre possono variare di anno in anno. (2) Incluse le spese di CAC, di deposito, distribuzione, legali ed escluse le commissioni di transazione, di performance e le spese legate all’investimento in OIC. 34 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Per maggiori informazioni sulle caratteristiche del prodotto, fare riferimento al Prospetto disponibile sul sito internet www.lazardfreresgestion.fr o su richiesta presso i fornitori dei nostri servizi. L’Obbligazione Convertibile Sintetica 2 tipi di obbligazioni convertibili "sintetiche" Schema OC sintetica "Tailor-made" - Bancarie: emesse da una banca o da un broker, sotto forma di EMTN (Euro Medium Term Notes) o di certificato Opzioni su azioni quotate - "Tailor-made": costituzione da parte del gestore, associando un'opzione quotata e un'obbligazione privata o strumenti di liquidità (no effetto leva) Utilizzo Bancaria: - Valutazioni corrette - Rischio di credito bancario - Opzione long - “Market leaders" (cash) 35 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata "Tailor-made": - Breve maturità - Rischio di credito "sottostante" - Migliore "pricing" - Più ampia scelta di sottostanti Obbligazione Convertibile Sintetica "Tailor-made" Obbligazioni societarie o Cash Definizioni (1/2) Sottostante: azione in cui può essere convertita l'obbligazione convertibile. Convessità di un'obbligazione convertibile: derivata seconda del prezzo di un'obbligazione convertibile rispetto al prezzo del sottostante. Misura la variazione relativa del delta alla minima oscillazione del prezzo del sottostante. La convessità consente di calcolare in che misura l'esposizione azionaria aumenta se il prezzo dell'azione sale e in che misura diminuisce se il prezzo dell'azione scende. “Repo” o contratti “Pronti Contro Termine”: Contratto nel quale un investitore cede (a consegna immediata, quindi "a pronti") la piena proprietà di un (o più) attivo(i) ad un altro investitore e si impegna, al contempo, a riacquistarlo(i) ad una data e ad un prezzo convenuti tra le parti (la consegna è nel futuro, quindi il contratto è "a termine"). L'operazione consiste, quindi, in un prestito di denaro da parte dell'acquirente e un prestito di attivi da parte del venditore. Questo tipo di contratto permette all’agente che cede gli attivi di ottenere della liquidità a breve termine. Volatilità implicita: a differenza della volatilità storica, basata sull'andamento passato del titolo sottostante, la volatilità implicita, calcolata sugli strumenti derivati, rispecchia le previsioni sull'evoluzione futura del titolo. Si calcola a partire dal prezzo dell'opzione. Premio di conversione: rappresenta la differenza tra il prezzo di un'azione ottenuta mediante acquisto di un'obbligazione convertibile immediatamente convertita in azione e il prezzo di mercato dell'azione. 36 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Definizioni delle Greche (2/2) Delta (Δ): misura la sensibilità del prezzo dell’opzione inlcusa nell’obbligazione convertibile alla variazione del sottostante (azione). Il delta di una call é sempre positivo, in quanto il suo valore aumenta all’aumentare del prezzo del sottostante. Delta normato: misura la sensibilità del prezzo dell'obbligazione convertibile alle variazioni di prezzo del sottostante: esempio: se il delta è di 0,5 e il sottostante varia del 2%, allora l'obbligazione convertibile varia dell'1%. Gamma (γ): misura la variazione del delta in funzione del prezzo del sottostante (convessità). Rhô (ρ): misura la variazione del prezzo dell'obbligazione convertibile (in particolare, dell’opzione) in funzione del tasso d'interesse. Theta (ϴ): misura la variazione del prezzo dell‘obbligazione convertibile (in particolare, dell’opzione) al trascorrere di un'unità di tempo (riduzione della vita residua). Vega (Ѵ): misura la variazione del prezzo dell‘obbligazione convertibile (in particolare, dell’opzione) in funzione della volatilità del sottostante, criterio determinante dell'opzione. 37 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata Note legali Il presente documento non ha valore contrattuale o pre-contrattuale e viene distribuito unicamente a fini informativi. Esso presenta analisi e descrizioni redatte da Lazard Frères Gestion SAS sulla base di informazioni generali e statistiche ottenute dalle fonti disponibili. Tali analisi e descrizioni sono fornite a titolo puramente indicativo e non prefigurano alcun andamento futuro. La loro interpretazione può differire a seconda della metodologia utilizzata. Inoltre, i titoli e gli strumenti finanziari cui si riferisce il presente documento sono soggetti alle oscillazioni del mercato e pertanto non è possibile garantire con certezza il loro andamento futuro. Le analisi e le descrizioni riportate nel presente documento non vanno intese come raccomandazioni o consulenze di Lazard Frères Gestion SAS. Il presente documento non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita o una sollecitazione ad investire in qualunque titolo o strumento finanziario menzionato. L’uso dei metodi di gestione descritti nel presente documento non è vincolante per Lazard Frères Gestion SAS, che si riserva il diritto di ricorrere ad ogni altro metodo ritenuto appropriato. Lazard Frères Gestion SAS rivendica la proprietà intellettuale del presente documento. Inoltre, alcuni dei servizi o degli investimenti indicati nel documento in oggetto possono presentare rischi specifici e non essere necessariamente adatti a tutti gli investitori. I potenziali investitori devono perciò valutare autonomamente i rischi connessi ai servizi e/o agli investimenti descritti nel documento prima di investire. Relativamente ai servizi e/o prodotti di investimento descritti nel presente documento, si invitano gli investitori a consultare le condizioni proposte da Lazard Frères Gestion SAS. Inoltre, i soggetti che intendono investire negli Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) menzionati nel presente documento sono tenuti a leggere il relativo Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) approvato dall’autorità francese di vigilanza sui mercati finanziari (Autorité des Marchés Financiers o AMF), fornito a ogni sottoscrittore e disponibile su semplice richiesta presso Lazard Frères Gestion SAS. Le informazioni riportate nel presente documento non sono state verificate o certificate dal revisore contabile indipendente del relativo OICVM. Trattandosi di informazioni di natura legale e fiscale, rivestono carattere generale e non costituiscono una consulenza. Si raccomanda a chi legge di sottoporre tali informazioni al parere di un professionista abilitato e competente in materia legale e fiscale prima di intraprendere qualsiasi azione. 38 Lazard Convertible Global Documento privo di valore contrattuale – Riproduzione vietata
Documenti analoghi
METROPOLE CONVERTIBLES
Fondo europeo conforme alla direttiva UCITS V
Categoria AMF: Diversificato