l`inquietudine febbrile di guillaume apollinaire
Transcript
® F RONTIERA DI P AGINE LETTERATURA CONTEMPORANEA FRONTIERA DI PAGINE POESIA CONTEMPORANEA L’INQUIETUDINE FEBBRILE DI GUILLAUME APOLLINAIRE DI ANDREA GALGANO HTTP://POLOPSICODINAMICHE.FORUMATTIVO.COM PRATO, 12 “ SETTEMBRE 2012 Era un grossissimo personaggio; in ogni caso, come non ne ho più visti dopo di lui. Un po’ stralunato, questo è vero. Era il lirismo fatto persona. Si trascinava dietro il corteggio di Orfeo … Era il campione della poesia-avvenimento, cioè l’apostolo di quella poetica che richiede a ogni nuova poesia di essere una rifusione totale delle capacità del suo autore, di correre la propria avventura fuori dalle strade già battute. (…) Apollinaire s’impegnava a fondo salvo sbattere qualche volta contro il rovescio di un fondale dipinto. (…) Fu un «veggente» di notevole rilievo (A. Breton, da Entretiens 1913-1952, Paris, Gallimard. 1952). Il passo di Andrè Breton evidenzia la materia veggente del tessuto poetico di Guillaume Apollinaire (1880-1918), che si nutre di queste evidenze, tracciate in modo sintetico e denso. Nato da un italiano e da una nobildonna polacca di origini francesi, egli ha vissuto appieno, nella sua materia di calce, l’esperienza letteraria francese dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo fino alla Prima guerra mondiale, cui diede il suo valoroso contributo. L’irrequietezza e il suo fasto estroso, il disordine instabile e voluttuoso sostanziano, non solo i suoi tumulti esistenziali, ma soprattutto la sua parola. Mutata in stelle. La novità dirompente della sua opera affascina nuovi orizzonti, proclama squisitezze remote, sia attraverso l’uso dell’alessandrino sia con la stravaganza medievale, che si annuncia, offre galleggiamenti di tempo, sospensioni e deviazioni, come scrive Enrico Guaraldo: “Venir dal buio lo esalta, lo induce ad aprirsi liberamente al futuro; lieve e irresponsabile come chi non abbia, dietro a sé, il peso di una storia. Se il suo mondo poetico nascerà dal confluire di individuatissimi echi culturali, così da far pensare in certi luoghi a un impudente manierismo, ciò è dovuto anche a questa sensazione di galleggiare sul tempo, di non aver radici; e di possedere quindi un illimitato diritto di scelta”. La suggestione della parola e il gusto fiabesco, nitidamente proteso all’infanzia, divengono via assolata, spesso marina, che incrocia lingue diverse, si erge a brusìo del tempo. © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. L’inquietudine febbrile di Guillaume Apollinaire, 12 settembre 2012 II Nell’associazione di avventure solitarie e nel verso si rinviene la sua forza. Che conosce l’oscuro bosco delle Ardenne e il suo silenzio, popola il suo immaginario di coltre. Come il «male-amato» che occupa il destino della sua anima contadina e navigante, il suo essere spurio. Gloria e riscatto, offesa e difesa risarcita. La poesia di Apollinaire è oscura e gioiosa. Non indugia, seduce e immagina non solo discendenze nobili ed eccezionali, ma crea, favoleggiando, il suo viaggio istrionico. La moltiplicazione della sua anima, ricolma di sfaccettature, offre giochi di specchi e congiungimenti strani. Coniugare l’antico, imperioso e sopravvissuto, nelle sue rovine e nei suoi vasti filamenti, con l’anima della creazione attuale, in uno scenario sfarzoso e solenne, come quello di Parigi, non disdegnando nemmeno di guardare, con frenesia, ai movimenti culturali (futurismo, sintetismo, surrealismo, cubismo) significa situare una ricerca febbrile, una vocazione violenta e d’avanguardia. III Gli incontri decisivi a Parigi, “madre e matrigna” come la definisce Roberto Rossi Precerutti, rappresentano il suo labirinto, il suo confronto con il tempo assoluto e la sua oltranza di gesti. È una sopravvivenza di fiato in uno slargo di tempo. Quando nel 1911 egli pubblica Bestiaire ou Cortège d’Orphèe, persegue ed insegue l’esito di una coniugazione, che ispirata ai bestiari medievali, cede il passo all’eleganza e alla “solida concretezza delle scomposizioni cubiste”, come annota Giovanni Raboni. Preistoria personale che si fa critica: «Incertezza, io e te pari siamo. / Io e te, mio bene segreto, / Come i gamberi ce ne andiamo/ A culo indietro, a culo indietro». Chiarire i legami con il nuovo imperio del simbolismo determina il rintracciarsi, il pedinarsi e perseguire il teatro del simbolo, le sue declinazioni e strumentazioni. © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. L’inquietudine febbrile di Guillaume Apollinaire, 12 settembre 2012 Il suo frammento congiunto sembra rarefarsi in sogni e visioni, come risonanza barocca di accensioni meravigliose, frequentando la naturalezza del poeta che, nella sua pagina di tormento e estasi, conferma se stesso, misura il suo spazio scenico. Se sperimentare scenicamente, abolendo la punteggiatura e propendere per la vasta campitura di versi, significa liberarsi di limiti occulti e rievocare, la poesia acquista il suo peso quando appartiene, quando, spesso in maniera dotta e sfarzosa, costruisce il suo discorso iniziatico, raffina i suoi strumenti, come scrive Roberto Rossi Precerutti: “Nel segno della leggerezza, i ‘materiali’ culturali, considerati, come elementi dell’infinito prodigio dell’esistente, si fondono armoniosamente con la parola che dice lo sguardo desiderante del mondo”. Anche in Alcools, che raduna e raggruma testi scritti tra il 1898 e il 1913, il multiforme prodigio della sua anima si distende nell’inebriamento dell’esistente, invoca il suo rapporto gridato con la realtà, gli oggetti, le passioni: «Sei solo sta per arrivare il mattino/ I bidoni del latte tintinanno nelle vie/ la notte si allontana come una bella meticcia/ è Ferdine la falsa o Lèa la premurosa/ E tu bevi quest’alcool che brucia come la tua vita/ La tua vita che bevi come un’acquavite». La modernità di Apollinaire non sta, pertanto, nel tentativo di recuperare le vitalità del passato, ma di rimodellarle in linfa nuova, sperimentando e guardando più attentamente. Infatti la medesima linfa dei Calligrames (1918), che come disse Michel Dècaudin “presiede alla nascita delle immagini e alla loro organizzazione”, si nutre di fughe e, apparentemente, sembra rifiutare l’orlo dell’abisso, creando uno spettacolo labirintico di specchi, vite remote, limpidezza di suono e schermo. L’esistenza che detta i minuti, la terra del sentimento che porge controverse evocazioni lontane e infinite, tensione e grido, cerca la sua scomparsa, “puntando su una studiata leggerezza di toni che le oscurità potenziano, lungi dal diminuire, perché facendo pensare © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. L’inquietudine febbrile di Guillaume Apollinaire, 12 settembre 2012 IV al gioco e al crittogramma, all’esercizio tanto più fragile in quanto svolto a contatto di un intenso lirismo, rarefanno il clima sino allo scherzo e alla canzone” (Enrico Guaraldo). Il lirismo e il crittogramma si traducono in un’intima efficacia comunicativa, laddove il suo risultato poetico, riconoscendo quasi una colla di frammenti e impennature, riscopre l’epifania del vero nel mistero scheggiato, nel buio emerso dell’uomo-poeta-soldato che si illumina di gioia e dramma: «La putrida tua gravidanza o Guerra abortisca morta/ Ecco tutte le primavere in fiore/ Ecco le cattedrali col loro incenso/ Ecco le tue ascelle col loro divino odore/ e le tue lettere profumate ch’io fiuto/ Per ore e ore …». L’erudizione, l’originalità colta e geniale, condita da un teatro di surrealtà, diventano cantica autentica quando abbracciano visibilità e invisibilità, che pur non conoscendo lucida solitudine interiore, gemono di rinascita ed entusiasmo nel canto femminile, a Lou, e non solo a lei, donna di ombra, ma anche a Madeleine («Questa poesia è per te sola Madeleine/ è una delle prime poesie del nostro desiderio/ è la nostra prima poesia segreta/ te che amo/ Il giorno è dolce e la guerra è dolce. Se si dovesse morirne!!!») Ecco la forza di Apollinaire. Il suo segreto e il suo esilio, la sua rêverie e la sua irriverenza straniera: «Ecco venire l’estate la stagione violenta/ E la mia gioventù è morta come la primavera/ O Sole è il tempo della ragione ardente/ E attendo/ Per seguire sempre la forma nobile e dolce/ che prende perché l’ami soltanto/ Viene e m’attira come ferro la calamita/ ha l’aspetto affascinante/ D’una adorabile rossa.». La raffigurazione del corpo femminile, fatto di snodi, curve improvvise e segrete, prorompe nell’esultante materia dei segni, nella inaspettata allegrezza del frammento e infine nella unione di attese e suoni. È cinema e sigillo di finitudine, come ansia profonda e inquieta: «Perché nulla può innalzarvi di più/ Dell’aver amato un morto o una morta/ Si diventa così puri da giungere/ nei ghiacciai della memoria/ A confondersi col ricordo/ Se © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. L’inquietudine febbrile di Guillaume Apollinaire, 12 settembre 2012 V ne resta fortificati per l’intera vita/ e non s’ha più bisogno di nessuno». Un ciglio che conosce la luce per scomparire. SEMPRE A Madame Faure-Favier Sempre Andremo più lontano senza avanzare mai E di pianeta in pianeta Di nebulosa in nebulosa Il don Giovanni delle mille e tre comete Pur senza muoversi dalla terra Cerca le forze nuove E prende sul serio i fantasmi E tanti universi si obliano Chi sono i grandi obliatori Chi mai riuscirà a farci obliare questa o quella parte del mondo Dov è il Cristoforo Colombo cui dovremo l’oblio d’un continente VI Perdere Ma perdere veramente Per far posto alla trovata Perdere La vita per trovar la Vittoria. (da Calligrammi) © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. L’inquietudine febbrile di Guillaume Apollinaire, 12 settembre 2012
Documenti analoghi
il compasso di john donne
poetica, il lettore come ricettore implicito”.
Ed ecco che il poeta diventa performer della parola, dell’iperbole, del suo essere nel
mondo.
Esiste una dialettica forte in lui tra reale e immaginar...
chateaubriand e il viaggio in italia
La luce della campagna è temporalità serena, inflessione di accenno e richiamo virgiliano.
Lo erano state anche le sue Mèmoires, «una folla di piccoli idilli o quadri della natura» o
come scrive an...
il dettato amoroso di edmund spenser
Il dettato amoroso di Spenser, privo della ironia di Sidney, ha un fluire armonico
e corposo verso il vissuto e la trama del mondo, «the lesson that the Lord us
taught», ossia della fusione di agap...
La bellezza feroce di Ingeborg Bachmann
produzione narrativa, ma soprattutto per l’esperienza poetica, intimamente connessa alla
sua interrogazione di fragilità.
Il suo stesso gesto lirico coglie il linguaggio come prominenza dell’essere...
jacques prévert e l`amore sospeso
Le Paroles di Jacques Prévert misurano le esperienze passate – vedi surrealismo – in un
concerto nuovo, in un temperamento che porge la sua esperienza al mondo, con gli
oggetti che gli sono consoni...