- a scuola di guggenheim

Transcript

- a scuola di guggenheim
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL ‘900 – COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
TEMATICHE SVILUPPATE IN LETTERATURA
CUBISMO
 Il punto di vista
F. Brown, Sentinella
Questioni di punti di vista! Fino alla fine il lettore di questo racconto di fantascienza non capisce
che a parlare non è un umano ma un extraterrestre e dal “suo” punto di vista gli umani appaiono
come creature rivoltanti.
Stava all’erta, il fucile pronto. Lontano cinquantamila anni luce dalla patria, a combattere su un
mondo straniero e a chiedersi se ce l’avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.
E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel
verso strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più.
Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti, col passare del tempo, s’erano
abituati, non ci facevano più caso; ma lui no.
Erano creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco
nauseante, e senza squame.
 Nuovi mondi
Il colonialismo e l’arte extra-europea
Il tema del viaggio
Dante Alighieri, Inferno, canto XXVI vv. 85-142, Ulisse
Il viaggio per mare come desiderio di conoscenza…diventa “folle volo” per Ulisse e i suoi
compagni
Robinson Crusoe – il viaggio come esperienza per misurarsi con se stessi e poi ritorno alla realtà
Il viaggio nel ‘700 – Il Gran tour: viaggio di istruzione e formazione dei giovani europei per
completare la loro educazione.
Joyce, Ulisse. Il viaggio come metafora della vita, ricerca del senso della vita da parte dell’uomo
moderno, che cerca di dare un senso alla banalità del quotidiano.
FUTURISMO
 Chiudere con la tradizione!
F. T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo
Da Manifesto tecnico della Letteratura futurista
1. Bisogna distruggere la sintassi, disponendo i sostantivi a caso, come nascono
2. Si deve usare il verbo all’infinito […]. Il verbo all’infinito può, solo, dare il senso della
continuità della vita e l’elasticità dell’intuizione che la percepisce
3. Si deve abolire l’aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.
4. Si deve abolire l’avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l’una all’altra le parole.
[…]
G. Apollinaire, Calligrammes
Il termine “calligramma” è stato coniato da G. Apollinaire per definire i suoi testi poetici figurati.
I poeti futuristi scelgono il calligramma per sperimentare nuove forme di poesia.
Aldo Palazzeschi, La fontana malata
L’onomatopea…la figura retorica preferita dai poeti futuristi
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch…
 Velocità / Macchina – L’alienazione dell’uomo moderno
C. Chaplin, Tempi moderni
La teoria di Taylor – la catena di montaggio: l’uomo diventa una macchina, il lavoro nelle fabbriche
è alienante, la città diventa estranea all’uomo che vive una vita artificiale e cerca disperatamente la
Natura.
I. Calvino, Marcovaldo
La città smarrita nella neve
Quel mattino lo svegliò il silenzio. […] Aperse la finestra: la città non c’era più, era stata sostituita
da un foglio bianco. […] Marcovaldo camminando sognava di perdersi in una città diversa: invece
i suoi passi lo riportavano proprio al suo posto di lavoro di tutti i giorni.[…]
Quando Marcovaldo riaperse gli occhi dal suo tramortimento, il cortile era completamente
sgombro, senza neppure un fiocco di neve. E agli occhi di Marcovaldo si ripresentò il cortile di
sempre, i grigi muri, le casse del magazzino, le cose di tutti i giorni spigolose e ostili.
SURREALISMO
La metamorfosi e il doppio
I.Calvino, Il visconte dimezzato
…Così mio zio Medardo ritornò uomo intero, né cattivo né buono, un miscuglio di cattiveria e
bontà, cioè apparentemente non dissimile da quello ch’era prima di essere dimezzato. Ma
aveva l’esperienza dell’una e dell’altra metà rifuse insieme, perciò doveva essere ben saggio.
F. Kafka, La metamorfosi
Nel destarsi, un mattino, da sogni inquieti, Gregorio Samsa si trovò trasformato, nel suo letto,
in un enorme insetto.
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Ahimè che io condannato inevitabilmente a mentire dalla mia condizione, non avrei mai più
potuto avere un amico, un vero amico.
METAFISICA
La figura umana scompare dai dipinti e al suo posto compaiono i manichini. Nel periodo tra le
due guerre scompare l’umano, la solidarietà tra gli uomini, il mondo è avvolto in una spirale di
odio e violenza. Eppure qualcosa rimane…il desiderio di sentirsi fratelli, di ritrovare l’uomo
anche nel proprio nemico…
E.M. Remarque, Camarade!
G. Ungaretti, Veglia
Fratelli
S. Martino del Carso
M.R. Stern, Saper restare uomini
ASTRATTISMO
W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte
La vera opera d’arte nasce “dall’artista” in modo misterioso, enigmatico, mistico
ESPRESSIONISMO ASTRATTO
Emozioni e stati d’animo rielaborando le opere di Jackson Pollock: il colore come materia.