jacques prévert e l`amore sospeso
Transcript
® F RONTIERA DI P AGINE LETTERATURA CONTEMPORANEA FRONTIERA DI PAGINE POESIA CONTEMPORANEA JACQUES PRÉVERT E L’AMORE SOSPESO DI ANDREA GALGANO HTTP://POLOPSICODINAMICHE.FORUMATTIVO.COM PRATO, 14 GIUGNO 2012 R accogliere il tempo di Jacques Prévert (1900-1977), frequentare i toni lievi del suo magma, abitare la sua stanza precaria, determina una vocazione che riconosce il limite della sospensione, la cifra etica di un mondo sospeso. Se è vero, quello che sosteneva Montale sulla condizione fragile e precaria dell’uomo contemporaneo, Jacques Prévert, smalta il suo sottile orizzonte nell’abbandono, nella solitudine degli uomini, nello slancio di un anelito spezzato, come furia di stagione: «A digiuno sperduta assiderata / tutta sola senza un soldo/ Ferma in I piedi una ragazza / Età sedici anni / In Place de la Concorde / Il quindici agosto a mezzogiorno.» Il passaggio dei suoi contorni è un flusso di rapide aperte alla pietas di un’umanità franta e splendente, alla contestazione di una disparità sociale, quasi di invettiva, che sollecita regioni terrene e celesti. Si è discusso, spesso non a torto, della semplicità essenziale di Prévert, citato e balbettato per il suo lirismo boulevardier, quasi che l’essenzialità, il tocco improvviso e il lineamento del verso, non percepisca il tono maturo dell’espressività, si fermi – in sostanza – ad un impulso fine a se stesso, immediatamente fruibile e percepibile, come annota acutamente Roberto Rossi Precerutti: “In altre parole, siamo di fronte a uno spregiudicato e, talvolta, geniale contrabbandiere del poetico, un piccolo Re Mida capace di trasformare il metallo vile della banalità quotidiana nell’oro non insopportabilmente adulterato di una parola fresca e vitale, che dica tanto la pena della vita quanto il suo irripetibile incanto. Georges Bataille scrisse che la poesia di Prévert è tale in quanto “in se stessa opera aspramente la rovina della poesia”. La strategia è, infatti, estremamente chiara: si tratta di far conflagrare il senso comune mediante il ricorso a imprevedibili accostamenti fra le immagini”. II L’imprevedibilità e l’assunzione allo splendore della quotidianità è una risorsa incidibile della sua poesia, laddove la comunicazione privilegia la spontaneità, l’allegria di una figura vitale: «Felici gli innamorati / sulle montagne russe / E la ragazza dai capelli rossi/ Sul suo cavallo bianco/ Felice il ragazzo bruno/ Che l’aspetta sorridendo/ Felice quell’uomo a lutto/ In piedi sulla sua barchetta /Felice la donna grassa / Con il suo aquilone». Nel movimento della situazione, nell’atmosfera sospesa nell’incanto dell’incontro, vibra l’autentico mondo che riluce di dignità, converte il frammento in un’elementarità, dritta sui gesti e sugli atti. Nello sperdimento della trama affettiva la gemma eterna delle relazioni sfronda il reale, non obliandolo: la pagina si fa creatura. L’elogio dell’animo adolescente, l’austerità del tratto maturo di chi si ama è un pulviscolo di ricordi in piena, come fiato di pioggia e sparizioni:«Ricordati Barbara / Pioveva senza tregua quel giorno su Brest/ E tu camminavi sorridente/ Raggiante rapita grondante/ Sotto la pioggia (…) E t’ho incontrata in rue de Siam/ Tu sorridevi / E © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. Jacques Prévert e l’amore sospeso. 14 giugno 2012 sorridevo anch’io (…) Piove senza tregua su Brest/ Come pioveva prima/ Ma non è più così e tutto si è guastato/ è una pioggia di morte desolata e crudele/ Non è nemmeno più bufera/ Di ferro acciaio e sangue / Ma solamente nuvole/ Che schiattano come cani / Come cani che spariscono». Il tempo, luogo dell’incontro, come una città, che, anche nel languore umido della pioggia, mette il suo abito migliore per salvare quella strada, quella piazza, quel vicolo, nell’invisibile limpidità di una voce bassa, dove l’io riscopre l’istante eterno, vissuto in un atomo di luce: «Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte/ Il primo per vederti tutto il viso/ Il secondo per vederti gli occhi/ L’ultimo per vedere la tua bocca/ E tutto il buio per ricordarmi queste cose/ Mentre ti stringo fra le braccia.». La ripetizione e l’enumerazione sono il suo bassorilievo, che incidono, in un gesto di slargo, la sua poetica di minute e fenomeni. L’immagine, con le sue fervide sceneggiature e regie, determina lo sconfinamento nel cinema (famose le sue collaborazioni con Jean Renoir e Marcel Carnè) di una parola che fa vedere, che mostra, figurando inquadrature e movimento. La luce inquadra la scena, gira il suo angolo acceso, come il cuore di Vincent: «La giovane nuda sola e senza tempo/ Guarda il povero Vincent/ Che folgorato dal proprio uragano/ Crolla sul pavimento/Steso nel suo quadro più avvincente/ E se ne va il temporale pago e indifferente/ facendo rotolare i suoi barili di sangue/ L’accecante uragano del genio di Vincent/ E Vincent resta lì e dorme sogna rantola/ E il sole sopra il bordello/ Come un’arancia folle su un deserto senza nome/ Sopra Arles il sole/ Urlando gira in tondo» La materia su cui plana il poeta è la superficie dell’amore: chiusa di linee, abbandono, nostalgia che si infiora, la sofferenza di una corsa, la ricerca vagabonda di una figura lontana, come incrocio che sorveglia il sangue. L’amore, che si declina nella sera che cala, esplode nella gioia dell’origine, ascolta le sue migrazioni di volto, richiede salvezza, promette e invita a felicità improvvise. La sorpresa di un attimo forte e luminoso, come la leggerezza degli uccelli, si concede all’estrema libertà di ciò che spontaneamente si offre, nella gioiosa nomenclatura del cuore che compone le sue trame fervide. © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. Jacques Prévert e l’amore sospeso. 14 giugno 2012 III Le Paroles di Jacques Prévert misurano le esperienze passate – vedi surrealismo – in un concerto nuovo, in un temperamento che porge la sua esperienza al mondo, con gli oggetti che gli sono consoni e le proprie sfaccettature di qualità. Sono sfaccettature di gemme che si impossessano dei frammenti della vita per inanellarli, per elencare indizi di scenari che ritagliano esistenze. Ed ecco che il linguaggio si imperla di quotidianità, percorre viali essenziali, chine di discorso varie e instabili, dove l’io propone sentimento e cammino, come scrive Picon: “La sua è una dizione più che uno stile … parla a seconda della parola che gli sale alla bocca…scrive come si parla camminando”. In Italia la sua poesia, pur avendo notevole fascino e diffusione, ha trovato in Sergio Solmi, Carlo Bo, Nelo Risi e poi lo stesso Montale, per citarne alcuni, acuti osservatori di una prospettiva poetica, che insiste sul ‘parlato’, per diventare universale, per viverlo nelle coniugazioni di composizioni, doppi sensi, giochi, proverbi, e ironiche sentenze. Quando l’amore, rauco di pioggia e sole, concede le sue profondità, l’anima colora il mondo, si offre al teatro splendido e misterioso dell’amata, con le solitudini e le onde commosse. IV Vittorio Sereni – che nelle sue peregrinazioni si è occupato del “caso” Prévert – ha messo in luce come l’effetto sovvertitore del poeta “abbia reso alla poesia – ferma restando ogni riserva sui modi e sulla natura del successo – una affabilità e una facoltà di divenire familiare quale da tempo essa non conosceva in così alto grado”. La città di Prévert sparpaglia le sue luci, celebra il suo èvènement, come canto odoroso, come furia che incide la sua gioia e si fa promessa. In una profonda inquietudine e biografia vive la sua anima: ponte acceso e sospeso tra amore e guerra. © articolo stampato da Polo Psicodinamiche S.r.l. P. IVA 05226740487 Tutti i diritti sono riservati. Editing MusaMuta® www.polopsicodinamiche.com http://polopsicodinamiche.forumattivo.com Andrea Galgano. Jacques Prévert e l’amore sospeso. 14 giugno 2012
Documenti analoghi
il compasso di john donne
l’espressione giusta; talento per dire cose brillanti o spumeggianti, specialmente in
modo divertente” (John Lily). Esso connota in maniera peculiare la nuova espressività
immaginativa ed espressiv...
l`inquietudine febbrile di guillaume apollinaire
poetico nascerà dal confluire di individuatissimi echi culturali, così da far pensare in certi
luoghi a un impudente manierismo, ciò è dovuto anche a questa sensazione di galleggiare
sul tempo, di ...
il dettato amoroso di edmund spenser
L’immagine, per Spenser, è lo specchio della sua anima, apparentemente
artificiosa, ma in realtà richiamo e sentiero di una tensione che non si risolve nel
concetto, ma lo amplia e lo fa vivere, me...
il mare di joseph conrad
La bianchezza dell’Africa (in quanto immacolata di conoscenza) si scontra con la tenebrosità
del nero (Il negro del Narciso), della pelle degli abitanti, del Nilo, fino a...
La bellezza feroce di Ingeborg Bachmann
Nel suo dettato poetico, la ricerca della parola, accompagnata allo sperimentalismo
lessicale, tende a sfaldarsi, a fratturandosi e rendendo la vertigine poetica «tagliente di
potenza conoscitiva e...
il canto fioco e profondo di marceline desbordes-valmore
familiare, il disagio e la miseria di un vagabondaggio, che la spingerà, poco
prima della morte della madre, persino a Guadalupe.
La conoscenza di Henry Latouche, scrittore e commediante, è la sua ...